Visualizza la versione completa : filtri a zainetto?
ragazzi, non ha mai avuto un filtro a zainetto, qualcuno di voi ce l'ha?funziona bene?
cosa mi consigliate per un cubo da 30lt?
Massimo Suardi
18-12-2005, 21:55
http://www.abissi.com/dettaglio_prodotto.asp?id=ggmobdjh&idc=gfgjca
non l'ho mai provato però...
ora la wawe ne ha fatto uno anche lei...
avevo proprio intenzione di prendere l'hydor bravo 120.. (che su aquaingros costa 22euro)
nessuno lo ha mai provato? come alternative ho un filtro fai da te in vetro da appoggiare alla parete posteriore (da fare)
gi.an.nin
19-12-2005, 12:01
Ho giusto un Hydor 120......Ottimo filtrino,niente da dire....
Però un po' sottodimensionato,infatti lo adopero in una vasca da 40 litri....
E con pochi pesci,perchè dato l'esiguità del materiale biologico,non c'e la farebbe
a smaltire carichi organici eccessivi........E metti pure in conto la sua cascatella
continua,che alla lunga potrebbe dare fastidio..... :-))
loro lo danno per 80 litri ma ovviamente un filtro così piccolo non può farcela..e se lo prendo più grande poi la pompa è troppo potente..
si riesce a togliere le cartucce e sostiutuirle con un po' di lana di perlon e riempire il resto con graniglia lavica per aumentare il filtraggio biologico? ci hai mai provato?
fa rumiore la cascatella?
gi.an.nin
19-12-2005, 15:54
Magari,se non sovraccarichi la vasca di pesci,non avresti
nemmeno bisogno di effettuare sostituzioni,no?
Diciamo che il rumore dell'acqua di giorno,non mi dispiace affatto.......
Di notte,se non chiudo la porta della camera,povera me...... #13
eden 501...meglio degli zaineti ;-)
ps: il filtro disegnato da te non può funzionare così com'è...come fa l'acqua a entrare dentro?
Magari,se non sovraccarichi la vasca di pesci,non avresti
nemmeno bisogno di effettuare sostituzioni,no?
#13 bè hai anche ragione, ma io sono un maniaco dei filtri sovradimentsionati... più biologico c'è meglio è #19
il filtro disegnato da te non può funzionare così com'è...come fa l'acqua a entrare dentro?
ovviamente al posto delle frecce ci vanno i tubi.. ma penso che dopo aver riempito il filtro , per caduta non dovrebbe mai svuotarsi.. sbaglio?
gi.an.nin
19-12-2005, 16:51
E allora vai di filtro esterno....... ;-)
Massimo Suardi
19-12-2005, 17:16
come fa a pescare acqua la pompa?
il filtro disegnato da te non può funzionare così com'è...come fa l'acqua a entrare dentro?
visto che mi hai messo la pulce nell'orecchio (era un progetto puramente teorico) ho fatto un'esperimento.. e devo dire che effettivamente funziona (anche tenendo il tubo alto come nella foto..)
l'eden 501 mi sembra più valido di uno zainetto ma credo che procederò con il fai da te che mi attizza di più.. #17
farò 4 scomparti anzichè 2 come nel disegno così mi sta dentro anche il riscaldatore.. speriamo bene
Jalapeno
19-12-2005, 21:55
Hai sfruttato la teoria dei vasi comunicanti.
Massimo Suardi
19-12-2005, 22:02
ok ora ho capito...io pensavo che funzionasse in un modo opposto!
sandrox71
22-12-2005, 10:23
facciamo il caso che la pompa che riporta l'acqua in vasca si dovesse rompere....hai tenuto conto che l'acquario si svuoterebbe fino al livello del tubo di pescaggio con conseguente allagamento della casa ??
Okkio con gli esperimenti
Ciao
Alessandro
facciamo il caso che la pompa che riporta l'acqua in vasca si dovesse rompere....hai tenuto conto che l'acquario si svuoterebbe fino al livello del tubo di pescaggio con conseguente allagamento della casa ??
Okkio con gli esperimenti
Ciao
Alessandro
Alessandro puoi spiegare meglio la tua teoria?
se si rompe la pompa come fa l'acqua a salire oltre il bordo?
Piuttosto bisogna che la pompa sia ben regolata, altrimenti in alcuni momenti pomperebbe a vuoto
in qualsiasi zainetto puoi sostituire (ed e' meglio che tu lo faccia) il contenuto di spugne varie con lana di perlon e cannolicchi vari (eventualmente spezzettati).
il loro limite credo che siano i tuoi 40 litri, io lo uso in un 20 litri con un carico organico altissimo (una ventina di guppy di varie dimensioni).
non credo assolutmente che possano gestire un 80 litri a meno che non sia un plantacquario senza pesci.
per qunto riguard la cascatella, fa casino soltnto se tieni il livello dell'acqua bsso: io lo tengo quasi al bordo di uscita del filtro e non si sente nulla. in questo modo si evita anche che vi sia dispersione di ossigeno.
altrimenti puoi fare come in un prezzemolino della Tetra che era esposto al rduno di Milano di AP e posizionare ad hoc una radice con la sommita' all'uscita della cascatella.
Mr Burns
23-12-2005, 15:43
WOW PISOLO, grande idea!!!! #22
scusate se non mi sono più fatto sentire.... nel frattempo ho costruito il filtro. per ora funziona benissimo!!
gi.an.nin
02-01-2006, 17:54
Beh.....Se sei uno con la passione
per il bricolage,meglio così..... :-))
Io al tuo posto non avrei avuto tutta quella pazienza....... ;-)
P.S....Splendido gattone........ #19
portaspada72
05-01-2006, 09:48
sandrox71 scrive: "facciamo il caso che la pompa che riporta l'acqua in vasca si dovesse rompere....hai tenuto conto che l'acquario si svuoterebbe fino al livello del tubo di pescaggio con conseguente allagamento della casa ??
Questo può essere vero soltanto nel caso in cui il bordo delle bottiglie sia inferiore al livello dell'acqua nella principale
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |