Visualizza la versione completa : Guppy malato nel secchio "esperienza da non imitare"
Un esemplare di guppy maschio è malato...da qualche giorno lo osservavo in quando sembrava aver meno appettito e stazionava spesso in superfice vicino l'uscita del filtro ma non in corrente...
bè ieri sera ho notato che iniziano ad alzarsi le squame del ventre ed ad avere una patina opaca perciò l'ho isolato in un secchio con 6 litri,aeratore sempre acceso e ahimè,Dessamor, in quanto è l'unico medicinale che possiedo...come procedo?
grazie
polimarzio
29-06-2010, 14:37
Un esemplare di guppy maschio è malato...da qualche giorno lo osservavo in quando sembrava aver meno appettito e stazionava spesso in superfice vicino l'uscita del filtro ma non in corrente...
bè ieri sera ho notato che iniziano ad alzarsi le squame del ventre ed ad avere una patina opaca perciò l'ho isolato in un secchio con 6 litri,aeratore sempre acceso e ahimè,Dessamor, in quanto è l'unico medicinale che possiedo...
come procedo?
grazie
#07
Cespin, lo stress è peggiore di qualunque malattia, ed in questo modo non curerai certamente il tuo pesce.#07
Prima di qualunque intervento medicale e/o manipolare la fauna è sempre necessario informarsi per poi se eventualmente necessario procedere con cautela.
Nel caso in questione il pesciolino andava isolato in un piccola ed idonea vaschetta provvista di accessori e non certamente in un secchio. In mancanza era meglio lasciarlo nell'acquario.
Poi, non và somministrato il primo medicinale che capita o l'unico che si possiede.-04
Cespin, Tu per la tua salute avresti preso l'unico medicinale che hai in casa senza sapere per cosa serve?
Mi dispiace ma questa non è acquariofilia e questi errori non sono giustificabili nemmeno al neofita.....#07.... preferisco non pronunciarmi oltre.-04
Controlla i valori dell'acqua in vasca...qualcosa non deve andare bene per forza, fosse anche solo la temperatura, col caldo aumentano le batteriosi.
Il pesce se affetto da idropisia va curato con Ambramicina - vedi in schede malattia alla voce relativa - Devo però avvertirti che le probabilità di successo sono praticamente nulle :-(
x crilu'
la temperatura è a 27°(lascio aperta la vasca di notte per arginare l'aumento), i valori in vasca controllati venerdì sera ok...nh4 e no2 a zero , nitrati a 10.
si ho letto dell'ambramicina, siccome a brevissimo non potevo averla l'ho curato con dessamor visto che aveva una patina opaca su tutto il corpo...
x polimarzio
ho proceduto cosi' con urgenza perchè ho letto che è infettiva perciò non avendo altra vasca l'ho messo in un secchio da solo, onde evitare di contagiare i coinquilini!
come scritto sopra ho usato dessamor perchè il pesce presenta una patina opaca e come da foglio del medicinale l'ho associato a un'infezione batterica concomitante...
perciò piuttosto che fare nulla per più di un giorno ho pensato di fare così...
ho agito forse troppo istintivamente ma mi sembrava il male minore...
se invece di farmi la romanzina cerchi di aiutarmi e spiegarmi cosa è meglio fare te ne sono grato!
polimarzio
29-06-2010, 19:09
x crilu'
la temperatura è a 27°(lascio aperta la vasca di notte per arginare l'aumento), i valori in vasca controllati venerdì sera ok...nh4 e no2 a zero , nitrati a 10.
si ho letto dell'ambramicina, siccome a brevissimo non potevo averla l'ho curato con dessamor visto che aveva una patina opaca su tutto il corpo...
x polimarzio
ho proceduto cosi' con urgenza perchè ho letto che è infettiva perciò non avendo altra vasca l'ho messo in un secchio da solo, onde evitare di contagiare i coinquilini!
come scritto sopra ho usato dessamor perchè il pesce presenta una patina opaca e come da foglio del medicinale l'ho associato a un'infezione batterica concomitante...
perciò piuttosto che fare nulla per più di un giorno ho pensato di fare così...
ho agito forse troppo istintivamente ma mi sembrava il male minore...
se invece di farmi la romanzina cerchi di aiutarmi e spiegarmi cosa è meglio fare te ne sono grato!
Cespin, la romanzina te la meriti!:-))
Fermo restando che con i soli elementi che hai riportato non è ipotizzabile specificare il tipo di malattia, ne l'agente eziologico che potrebbe essere in atto, non sei giustificabile.:-))
Di solito chi non è informato prima di agire si informa e non può essere il contrario#07.
Visto che nel secchio non puoi osservare al meglio il pesce, il mio consiglio è di rimettere il guppy nell'acquario oppure in una vaschetta di quarantena per osservarlo e individuarne la precisa sintomatologia.
siccome erano giorni che lo osservavo,dimostrava:
stasi per lunghi periodi a pelo d'acqua,
scarsa propensione a cibarsi,
incuranza verso le femmine,
ed in ultimo squame leggermente rialzate sulla pancia e aspetto leggermente sbiadito-ovattato
------------------------------------------------------------------------
rimetterlo in vasca non è rischioso a priori visto che qualsiasi cosa abbia bene non stà...:-(
polimarzio
29-06-2010, 19:24
siccome erano giorni che lo osservavo,dimostrava:
stasi per lunghi periodi a pelo d'acqua,
scarsa propensione a cibarsi,
incuranza verso le femmine,
ed in ultimo squame leggermente rialzate sulla pancia e aspetto leggermente sbiadito-ovattato
------------------------------------------------------------------------
rimetterlo in vasca non è rischioso a priori visto che qualsiasi cosa abbia bene non stà...:-(
Nel secchio, qualsiasi cosa abbia il guppy esso è condannato a morte.
prendo una vascheta da 10 lt?
intanto rimetto il guppy in vasca principale?
non volevo si diffondesse la malattia tutti qui..
Mettilo nella vaschetta da 10 lt. e confrontalo con qualche pesce affetto da idropisia.
Metti un aeratore mi raccomando, ciao
eltiburon
30-06-2010, 01:51
ll secchio, se esente da detersivi, con capienza sufficiente e munito di aeratore, non lo trovo una scelta così terribile, sempre meglio di una sala parto, no?
Cespin, per il resto ti hanno già detto, segui i consigli di Crilù.
ha anche una piccola lacerazione sul fianco...per il resto non è cambiato di molto...l'areatore è acceso 24h...
e lo tenuto separato nel secchio perchè non me la sento di rimetterlo fra adulti,avanotti,cory,caridine,ampullarie...
polimarzio
30-06-2010, 16:43
ll secchio, se esente da detersivi, con capienza sufficiente e munito di aeratore, non lo trovo una scelta così terribile, sempre meglio di una sala parto, no?
Cespin, per il resto ti hanno già detto, segui i consigli di Crilù.
eltiburon, Il secchio, per la sua forma che normalmente è rotonda non è idoneo ad ospitare un pesce, specialmente poi se ci viene immesso un pesce malato che dovrebbe essere protetto e preservato da ulteriori stress.
Nel secchio che normalmente è di plastica colorata e per nulla traspare non è possibile osservare l'andamento e i sintomi rappresentati dal decorso della malattia.
Pertanto, anche se fosse dotato di ogni accessorio il secchio è comunque un contenitore non idoneo all'isolamento dei pesci malati e ne di quelli sani.
Se dovesse passare verso i neofiti il concetto che si possono isolare i pesci malati in un secchio, sai che stragi di pesciolini, e poi sarebbe degradante per le sezioni di malattie, verso questo forum e per l'acquariofilia in toto.
eltiburon, o come veramente ti chiami, non capisco perchè ti poni sempre verso il sottoscritto come " il bastian contrario"?:-))
I tuoi interventi, così come ti ho già ripreso più volte, ma continui a reiterare, sono spesso troppo superficiali nell'indicare od avallare dei concetti errati e/o pasticciati che non fanno assolutamente parte della cultura acquariofila.
eltiburon, come già ti ho fatto notare più volte, questa vuole essere una sezione specialistica, qui si cerca di educare l'utenza verso la giusta acquariofilia. Basandosi sulla conoscenza dell'Ittiopatologia si parla di come curare i pesci tropicali malati, ossia esseri viventi che hanno troppo spesso la loro vita appesa alle indicazioni che i neofiti ricevono in queste sezioni.
eltiburon,pertanto, visto il tuo reiterare, ti preavviso sin d'ora che se continuerai con questo comportamento a tutela delle sezioni di malattia e dell'utenza sarò costretto a prendere verso di Te i dovuti provvedimenti.
sembra più vispo stasera...gli ho dato da mangiare dopo e si sarebbe mangiato anche una pizza...però per ora esteticamente rimane uguale...
polimarzio sicuramente hai ragione ed infatti ordino una vaschetta degna di tale nome per le necessità (non certo con filtro da far maturare e tenere sempre attivo,sennò la porta di casa mia conosco qual'è e qualcuno me la fà prendere :-D) da riempire per le cure urgenti con l'acqua della vasca...
ma Eltiburon secondo me ha ragione nel dire che non avendo altro non potevo fare meglio...
poi Eltiburon (e Crilù ;-) ) è super disponibile perciò non il caso di multarlo!:-)) non ha detto che quella era la miglior soluzione ma un rattoppo d'emergenza.
se poi con il grado di moderatore danno anche la stellina di sceriffo alzo le mani! :-D:-D:-D
io vado oltre....:-)) le mie me le prendo già.....ma non riesci a fare una foto a questo pesciotto?
Cioè sono sintomi strani, non dovrebbe mangiare ma essere decisamente mogio, qualcosa non quadra.
Ora fà le nanne...:-))
domani lo fotografo...più buttavo e più mangiava...ho iniziato buttando solo qualche granellino...perchè anch'io pensavo restassero là...invece giù uno dietro l'altro!
polimarzio
01-07-2010, 00:41
sembra più vispo stasera...gli ho dato da mangiare dopo e si sarebbe mangiato anche una pizza...però per ora esteticamente rimane uguale...
polimarzio sicuramente hai ragione ed infatti ordino una vaschetta degna di tale nome per le necessità (non certo con filtro da far maturare e tenere sempre attivo,sennò la porta di casa mia conosco qual'è e qualcuno me la fà prendere :-D) da riempire per le cure urgenti con l'acqua della vasca...
ma Eltiburon secondo me ha ragione nel dire che non avendo altro non potevo fare meglio...
poi Eltiburon (e Crilù ;-) ) è super disponibile perciò non il caso di multarlo!:-)) non ha detto che quella era la miglior soluzione ma un rattoppo d'emergenza.
se poi con il grado di moderatore danno anche la stellina di sceriffo alzo le mani! :-D:-D:-D
Sai Cespin, l'acquariofilia non può essere assolutamente considerata come una scienza esatta, però è anche vero che essa ha delle regole imprescindibili che non si possono modellare secondo le proprie esigenze.
Non c'è nessuno sceriffo, anzi da parte mia completa collaborazione, però non posso permettere il voler far passare dei concetti palesemente errati come fossero fischi per fiaschi:-D:-D:-D eltiburon e crilù in questo senso già conoscono il mio pensiero.
In bocca al lupo per il povero guppy.;-)
Bè questa è una domanda da "chi vuol essere milionario?", ed ho già usato gli aiuti...
con me sta da 2 mesi, in negozio chiaramente li ha venduti tutti giovani e pimpanti secondo lui...
è, sempre secondo lui, è un snake skin! è di stazza è molto più piccolo in confronto dell'altro maschio che ho, che in confronto è toro contro vitellino...ma magari non perchè è giovane...
http://img441.imageshack.us/img441/5118/dscn4408.jpg
si vede a mezz'acqua il guppy "toro" :-)) e in superfice, quando dava già segni di inappetenza, il guppyno!
http://img718.imageshack.us/img718/8227/dscn4391c.jpg
un'altra foto...
Infatti non vivono molto questi pesci...ovvio che nei negozi ti dicano che sono appena nati :-))
-99-99-99-99-99-99-99-99-99-99-99
-e59-e59-e59-e59-e59-e59-e59-e59-e59-e59
ho appena prelevato il guppy dal secchio...apprte forse i colori un pò più sbiaditi, non ha più le squame rialzate sul ventre! e l'ulcera quasi non si vede più!
Io lo rimetto in vasca!
Intanto con un sacchetto è a mollo a riambientarsi alla temperatura vasca...anche se credo siamo li...
ed è li che lotta per uscirci! vedo le femmine!-e54 ed è agitato! chissà a che pensa..-ciuf ciuf- #12
sembra ripreso!
#27#27#27#27#27#27
Ora...non è che voglia guastarti la festa ma qualcosa ha avuto questo pesce ti pare?
Avrei aspettato ancora un pochino a rimetterlo in vasca ma soprattutto hai fatto un cambio e pulito un po' l'acquario?
eltiburon
03-07-2010, 01:03
[QUOTE=eltiburon;3075242]ll secchio, se esente da detersivi, con capienza sufficiente e munito di aeratore, non lo trovo una scelta così terribile, sempre meglio di una sala parto, no?
Cespin, per il resto ti hanno già detto, segui i consigli di Crilù.
eltiburon, Il secchio, per la sua forma che normalmente è rotonda non è idoneo ad ospitare un pesce, specialmente poi se ci viene immesso un pesce malato che dovrebbe essere protetto e preservato da ulteriori stress.
Nel secchio che normalmente è di plastica colorata e per nulla traspare non è possibile osservare l'andamento e i sintomi rappresentati dal decorso della malattia.
Pertanto, anche se fosse dotato di ogni accessorio il secchio è comunque un contenitore non idoneo all'isolamento dei pesci malati e ne di quelli sani.
Se dovesse passare verso i neofiti il concetto che si possono isolare i pesci malati in un secchio, sai che stragi di pesciolini, e poi sarebbe degradante per le sezioni di malattie, verso questo forum e per l'acquariofilia in toto.
eltiburon, o come veramente ti chiami, non capisco perchè ti poni sempre verso il sottoscritto come " il bastian contrario"?:-))
I tuoi interventi, così come ti ho già ripreso più volte, ma continui a reiterare, sono spesso troppo superficiali nell'indicare od avallare dei concetti errati e/o pasticciati che non fanno assolutamente parte della cultura acquariofila.
eltiburon, come già ti ho fatto notare più volte, questa vuole essere una sezione specialistica, qui si cerca di educare l'utenza verso la giusta acquariofilia. Basandosi sulla conoscenza dell'Ittiopatologia si parla di come curare i pesci tropicali malati, ossia esseri viventi che hanno troppo spesso la loro vita appesa alle indicazioni che i neofiti ricevono in queste sezioni.
eltiburon,pertanto, visto il tuo reiterare, ti preavviso sin d'ora che se continuerai con questo comportamento a tutela delle sezioni di malattia e dell'utenza sarò costretto a prendere verso di Te i dovuti provvedimenti.[/QUOTE
]
Polimarzio, veramente a me pare che sia tu quello che si pone verso di me come "bastian contrario"... Quando io avrei fatto qualcosa del genere? Se poi a volte nascono divergenze di opinioni, mi sembra una cosa normale, purchè se ne parli civilmente, come si è sempre fatto finora.
Quale sarebbe il mio comportamento che, se reiterato, mi porterà a subire sanzioni? Sinceramente non lo capisco...Non ho più nominato il permanganato, non ho più consigliato blu di metilene, ora che ho fatto di così riprovevole? Mi pare un po' esagerato subire "minacce" di sanzioni solo perchè ho detto che un secchio è meglio di una sala parto o di una bottiglia tagliata (posti dove, ahimè, ho visto finire molti pesci malati).
Invito chiunque ne abbia voglia a segnalarmi dove avrei sbagliato, fermo restando che errare è umano...
Ora...non è che voglia guastarti la festa ma qualcosa ha avuto questo pesce ti pare?
Avrei aspettato ancora un pochino a rimetterlo in vasca ma soprattutto hai fatto un cambio e pulito un po' l'acquario?
l'unica cosa di un po' patinato era il vetro e l'ho pulito...per il resto l'acqua non è mai stata così cristallina ed i valori rientrano nella norma...
comunque ho già pronta l,acqua decantata ed oggi max domani cambio il 20%...
esteticamente è tornato perfetto...l'unica cosa è che sta più verso la superfice rispetto gli altri...o soffre di più il caldo (27/28°C) ... ma conto x max lunedì di installare 2 ventole...
polimarzio
04-07-2010, 16:52
Con vero piacere ho letto che il pesciolino di cespin è in via di guarigione, però tuttavia questo non collima con una giusta acquariofilia, ed in special modo con la diattriba in atto con eltiburon, per cui a mio avviso a completezza della discussione è bene evidenziare, e confrontarsi sui comportamenti e gli errori eventualmente compiuti.
Polimarzio, veramente a me pare che sia tu quello che si pone verso di me come "bastian contrario"... Quando io avrei fatto qualcosa del genere? Se poi a volte nascono divergenze di opinioni, mi sembra una cosa normale, purchè se ne parli civilmente, come si è sempre fatto finora.
Quale sarebbe il mio comportamento che, se reiterato, mi porterà a subire sanzioni? Sinceramente non lo capisco...Non ho più nominato il permanganato, non ho più consigliato blu di metilene, ora che ho fatto di così riprovevole? Mi pare un po' esagerato subire "minacce" di sanzioni solo perchè ho detto che un secchio è meglio di una sala parto o di una bottiglia tagliata (posti dove, ahimè, ho visto finire molti pesci malati).
Invito chiunque ne abbia voglia a segnalarmi dove avrei sbagliato, fermo restando che errare è umano...
Cespin, lo stress è peggiore di qualunque malattia, ed in questo modo non curerai certamente il tuo pesce.
Prima di qualunque intervento medicale e/o manipolare la fauna è sempre necessario informarsi per poi se eventualmente necessario procedere con cautela.
Nel caso in questione il pesciolino andava isolato in un piccola ed idonea vaschetta provvista di accessori e non certamente in un secchio. In mancanza era meglio lasciarlo nell'acquario.
Poi, non và somministrato il primo medicinale che capita o l'unico che si possiede
Visto che nel secchio non puoi osservare al meglio il pesce, il mio consiglio è di rimettere il guppy nell'acquario oppure in una vaschetta di quarantena per osservarlo e individuarne la precisa sintomatologia.
prendo una vascheta da 10 lt?
intanto rimetto il guppy in vasca principale?
non volevo si diffondesse la malattia tutti qui..
Mettilo nella vaschetta da 10 lt. e confrontalo con qualche pesce affetto da idropisia.
ll secchio, se esente da detersivi, con capienza sufficiente e munito di aeratore, non lo trovo una scelta così terribile, sempre meglio di una sala parto, no?
Cespin, per il resto ti hanno già detto, segui i consigli di Crilù.
Il secchio, per la sua forma che normalmente è rotonda non è idoneo ad ospitare un pesce, specialmente poi se ci viene immesso un pesce malato che dovrebbe essere protetto e preservato da ulteriori stress.
Nel secchio che normalmente è di plastica colorata e per nulla traspare non è possibile osservare l'andamento e i sintomi rappresentati dal decorso della malattia.
Pertanto, anche se fosse dotato di ogni accessorio il secchio è comunque un contenitore non idoneo all'isolamento dei pesci malati e ne di quelli sani.
Se dovesse passare verso i neofiti il concetto che si possono isolare i pesci malati in un secchio, sai che stragi di pesciolini, e poi sarebbe degradante per le sezioni di malattie, verso questo forum e per l'acquariofilia in toto.
Eltiburon, dopo il permanganato di potassio e il Blu di metilene da dosare, nonchè le sempre onnipresenti salamoie generalizzate, ed altri pastrocchi vari che ora non ricordo, che hai consigliato ai neofiti tra i quali vi era anche qualcuno di minore età. Visto la tua richiesta di confrontarti, a completezza del topic qui di seguito dovresti riportare i motivi per cui secondo Te il comune secchio può essere usato al posto di una acquario di quarantena e per cui hai avallato l'uso del secchio stesso nonostate il sottoscritto lo avesse già sconsigliato evidenziandone i motivi.
eltiburon
05-07-2010, 01:47
Polimarzio, non ho certo detto che il secchio equivale a un acquario di quarantena, solo che rispetto a una sala parto o a un minirecipiente da un litro, un secchio adeguato è meglio. Si parla di pochi giorni, non di fare vivere in permanenza i pesci lì dentro. L'uso del secchio (per brevi periodi) è consigliato spesso anche su altri forum, da gente molto esperta di pesci, dato che non tutti posseggono una vasca di quarantena. Che poi questa sia l'ideale e il secchio un ripiego, siamo tutti d'accordo, ma qui l'alternativa pareva fosse una sala parto.
Mi pareva che il messaggio fosse stato recepito nel suo giusto significato dai lettori.
Quanto alle "salamoie generalizzate", è notorio (e tu lo sai benissimo) che ai pecilidi l'acqua leggermente salmastra giova e spesso risolve più problemi di quanto si pensi, senza che con questo io voglia svalutare l'importanza dei farmaci.
Comunque sono felice che il pesciolino si sia ripreso, la cosa più importante era questa!
io,che nella fattispecie ero il destinatario del messaggio,avevo capito che il secchio era solo una soluzione di ripiego di scarsa qualità, ed infatti arriverà una vaschetta da 10lt ;-) ... sempre a me è capitato che una guppy con occhi gonfi e patinati, sempre grazie ai consigli di questo forum, con una semplice permanenza in salamoia è uscita da quella situazione... chiaro che se non fosse bastato si sarebbe passato ai medicinali... ma visto che si fanno paragoni con gli umani, anche a me stesso prima di prendere un medicinale le provo tutte,coi rimedi della nonna :-))
tornando al guppy, a vederlo come livrea e aspetto è ok, solo che si tiene sempre sul pelo dell'acqua come prima di star male...che soffra più degli altri il caldo??? la temperatura stà sui 28°C più o meno... oggi spero mi arrivino le ventoline così conto di abbassarla #36#
polimarzio
05-07-2010, 16:23
Polimarzio, non ho certo detto che il secchio equivale a un acquario di quarantena, solo che rispetto a una sala parto o a un minirecipiente da un litro, un secchio adeguato è meglio. Si parla di pochi giorni, non di fare vivere in permanenza i pesci lì dentro. L'uso del secchio (per brevi periodi) è consigliato spesso anche su altri forum, da gente molto esperta di pesci, dato che non tutti posseggono una vasca di quarantena. Che poi questa sia l'ideale e il secchio un ripiego, siamo tutti d'accordo, ma qui l'alternativa pareva fosse una sala parto.
Mi pareva che il messaggio fosse stato recepito nel suo giusto significato dai lettori.
Quanto alle "salamoie generalizzate", è notorio (e tu lo sai benissimo) che ai pecilidi l'acqua leggermente salmastra giova e spesso risolve più problemi di quanto si pensi, senza che con questo io voglia svalutare l'importanza dei farmaci.
Comunque sono felice che il pesciolino si sia ripreso, la cosa più importante era questa!
eltiburon, alla base di qualunque malattia c'è sempre lo stress e sottoporre un pesce malato ad altro stress anche per poco tempo certamente non giova alla guarigione. Catturare, manipolare, spostare il pesce in altro recipiente è sempre stressante anche se la vasca è idonea e specialmente se il soggetto è affetto da malattia, figuriamoci in un secchio.
E' su questa base che ho cercato di farvi capire che in acquariofilia ogni alternativa all'acquario nel senso di vasca relativamente idonea alla specie ittica trattata, può essere grave fonte di stress, ed il secchio oltre ad non essere assolutamente idoneo, così come già detto, non permetterebbe nemmeno una giusta osservazione del pesce malato.
Il secchio non può essere giustificato nemmeno come un ripiego, se non si ha una soluzione idonea per isolare il pesce malato è molto meglio lasciarlo nell'acquario, o/e eventualmente isolarlo momentaneamente in una vaschetta di rete per il tempo strettamente necessario ad allestire una vaschetta di quarantena.
Nello specifico, il guppy in questione se veramente guarito, non era affetto da importante patologia, altrimenti nel secchio ci avrebbe lasciato le pinne.
Ciò premesso, caro eltiburon, anche a fronte del fatto che non sei nuovo con questo tipo di atteggiamento, da parte tua non è stato nemmeno corretto avallare una soluzione che il sottoscritto aveva già etichettato come errata rimproverando l'utente, ed evidenziandone i suddetti motivi.
Ora, se il tuo concetto del secchio che insisti nel far passare è invece basato su altre indicazioni che il sottoscritto non conosce vorrei essere anche Io documentato e pertanto mi piacerebbe sapere da eltiburon quali sono gli esperti e le discussioni di altri forum che consigliano l'uso del secchio.
In quanto alle salamoie che vai sempre consigliando per tutte le specie di pesci, il sale è si utile ai pecilidi ma non è certo la soluzione a tutti i loro mali, in certe occasioni perdere tempo con il sale vuol dire perdere il pesce malato. Sottoporre il pesce al bagno salino quotidiano o più volte al dì, vuol dire fare accumulare stress ad un animale già malato e sofferente.
E' facile indicare i bagni salini come soluzione naturale, poi però ci potrebbero essere le suddette controindicazioni in relazione alla salute del pesce e alla sua reazione. E' per questo che a mio avviso i bagni salini non posso essere generalizzati, ma indicati nei casi di effettiva utilità in alternativa al medicinale per acquariofilia.
Eltiburon, è meglio una prolungata osservazione senza nessun intervento che una soluzione approssimata e rimediata, credimi!
Resto tuttavia in attesa di indicazioni documentate per individuare gli esperti di altri forum che consigliano l'uso del secchio.
ahimè il guppy stà di nuovo male...stasera l'ho trovato proprio appoggiato sul fondo...pancia gonfia e squame leggermente rialzate...
http://img194.imageshack.us/img194/6439/dscn4520.jpg
http://img208.imageshack.us/img208/843/dscn4519j.jpg
http://img204.imageshack.us/img204/6489/dscn4518n.jpg
http://img710.imageshack.us/img710/9930/dscn4515nb.jpg
In questi casi odio avere ragione...ma penso sempre sia idropisia, prova con l'Ambramicina anche se abbiamo perso giorni preziosi :-(
eltiburon
07-07-2010, 00:37
Cespin, faì come dice Crilù!
Polimarzio, perchè dici che io consiglio il sale a "TUTTE le specie di pesci"? L'ho consigliato quasi esclusivamente per pecilidi, mi pare che tu stia facendo di tutte le erbe un fascio!
Quanto ai forum dove si consiglia il secchio (beninteso: solo come soluzione provvisoria per chi non dispone d'altro in situazioni d'emergenza), se permetti chiederò a queste persone se desiderano essere coinvolte nella questione, purtroppo ci vorrà un po' di tempo, e in questo periodo ne ho poco, ma mi farà piacere approfondire con loro e con te la questione.
Ribadisco che comunque non sono certo un fautore dei secchi...
polimarzio
07-07-2010, 00:52
Cespin, faì come dice Crilù!
Polimarzio, perchè dici che io consiglio il sale a "TUTTE le specie di pesci"? L'ho consigliato quasi esclusivamente per pecilidi, mi pare che tu stia facendo di tutte le erbe un fascio!
Quanto ai forum dove si consiglia il secchio (beninteso: solo come soluzione provvisoria per chi non dispone d'altro in situazioni d'emergenza), se permetti chiederò a queste persone se desiderano essere coinvolte nella questione, purtroppo ci vorrà un po' di tempo, e in questo periodo ne ho poco, ma mi farà piacere approfondire con loro e con te la questione.
Ribadisco che comunque non sono certo un fautore dei secchi...
Vedi, eltiburon, #07 forse non hai capito oppure fai finta di non capire: mi devi citare dove hai letto dell'uso del secchio e quali sono gli esperti che hanno scritto questa cosa. Se non porti elementi convincenti a sostegno della tua tesi sull'uso del secchio in emergenza, le tue sono soltanto chiacchiere e in quanto tali lasciano il tempo che trovano. Quindi, anche a fronte delle recidive, se ti trovo ancora in difetto prenderò verso di te i dovuto provvedimenti, e questa volta a difesa della qualità delle mie sezioni ti assicuro che lo farò!#36#
ahimè il guppy stà di nuovo male...stasera l'ho trovato proprio appoggiato sul fondo...pancia gonfia e squame leggermente rialzate...
Infatti non avevo dubbi#07 pur spiacente per il pesce di cespin, però come si suol dire tutte le cazz.te vengono a galla, come poteva guarire un pesciolino malato in un secchio?
Non mi spiego come mai era tornato in quà...per davvero,dimagrito e squame ok...ha tentato pure qualche approccio con le femmine...poi è tornato a stare sulla superficie e da ieri appoggiato al fondo...
ambramicina in farmacia giusto?
e come la somministro?
Non me lo spiego nemmeno io ma mi pareva inverosimile :-(
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=63338 Qui trovi le istruzioni. Al terzo giorno, quando cambi il 30% reintegra il farmaco tolto. Mi raccomando l'aeratore...se mangia dagliene ma poco per non inquinare l'acqua, ciao
-20
passato a miglior vita...
Mi spiace Cespin ma l'idropisia è una brutta bestia se presa in tempo ai primissimi vaghi segnali....figurati quando è conclamata.
Ciao
Finchè non hanno iniziato ad alzarsi le squame mostrava solo inappetenza ed una permanenza in superficie...ma credo che possa voler dire mille cose..quanto è difficile diagnosticare presto l'idropisia???#06
Finchè non hanno iniziato ad alzarsi le squame mostrava solo inappetenza ed una permanenza in superficie...ma credo che possa voler dire mille cose..quanto è difficile diagnosticare presto l'idropisia???#06
Dopo due o tre pesci malati ci fai l'occhio....purtroppo, non riesco a spiegartelo, in questo caso i segnali li aveva dati.....abbiamo perso tempo. A parziale consolazione c'è da dire che difficilmente guariscono, soprattutto se i colpiti sono piccoli, con un carassio di 20 cm e ben nutrito qualche possibilità in più c'è...ciao :-(
mi sono morti emtrambi i snake skin che ho preso dal negoziante e che erano sulla stessa vasca da lui...erano emtrambi di piccole dimensioni nonostante fossero adulti..bu
sicuramente ho sbagliato io però mi aveva fregato il fatto che dopo qualche giorno era tornato "normale"..-04
Magari sarebbe anche guarito, non lo sapremo mai....ma l'alta temperatura è come la manna per i batteri. Forse ti avessi suggerito di metterlo in acqua più fresca sarebbe ancora qui....non so....
l'acqua questa settimana l'ho abbassata di temperatura...mi tiene i 25°C...
tranquilla con i pochi confusi elementi che ti ho potuto dare hai fatto anche troppo...
e poi mettiamola così, mi ha lasciato in eredità una nutrita schiera di figlioletti ;-)
polimarzio
09-07-2010, 15:47
Il pesciolino che è morto non è detto che fosse affetto da idropisia o altra da patologia, però è certo che la causa è anche da ricercarsi negli sbagli iniziali e il sesseguirsi di alcuni errori compiuti dall'utente
Purtroppo, questa è stata una discussione in negativo, il classico esempio da non seguire, l'utente Cespin ha voluto recepire testardamente indicazioni non consone con l'acquariofilia e l'ittiopatologia, egli non ha inteso sentire ragioni ed ha colto i consigli più comodi per Lui e per le proprie tasche.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |