PDA

Visualizza la versione completa : apistogramma cacatuoides: tempi di accrescimento avannotti


dannyb78
28-06-2010, 10:00
Qualcuno sa darmi dei tempi indicativi per l'accrescimento degli avannotti di ap. cacatuoides?
quando iniziano a colorarsi e quando è possibile individuarne il sesso? a che età raggiungono la maturità?

gsr600
07-07-2010, 16:54
Nessuno?
Anche io ho la stessa domanda...
Inoltre mi piacerebbe sapere fino a che età bisogna alimentarli in maniera "dedicata"...

A te, dannyb, erano nati prima di me, come ti trovi? Ti sei studiato un pò come evolve la situazione?
Hai qualche risposta alla tua domanda?#19

dannyb78
08-07-2010, 10:01
i miei sono nati il 15 maggio.

non ho utilizzato accorgimenti particolari per l'alimentazione, vuoi per pigrizia vuoi per mancanza di tempo. tranne quello di sminuzzare bene il cibo e di accertarmi che almeno un po' andasse a finire nella "tana" scelta dalla madre. più di una volta ho visto la mamma posizionarsi sopra resti di cibo facendo sollevare una piccola nube sulla quale gli avannotti si sono lanciati con appetito.

inizialmente erano una 30a circa (impossibile contarli quando sono ancora larve) adesso
dovrebbero essere una decina. si nascondono e si muovono molto ed è quindi impossibile essere certi del loro numero, ma più di una volta ne ho contati 11 o 12, non credo che il cibo sia stato un problema.

nella prima settimana si muovono tutti insieme, quasi "strisciando" sul fondo. spesso vengono trasportati dalla madre. nelle 2-3 settimane successive si muovono meglio, riuscendo a sollevarsi dal fondo ed azzardando ogni tanto qualche movimento fuori dal branco.

A circa un mese il pesce super ail centimetro di lunghezza ed è già formato, ovviamente non sono ancora presenti colori nè disforfismi sessuali, ma si riconosce abbastanza facilmente la specie e si iniziano a notare le prime striature grigio/nere. adesso nuotano a tutti i livelli ed in modo indipendente. spesso sembrano giocare tra loro. Ovviamente non riesco a distinguerli, anche se differiscono leggermente per dimensioni, ma ho come l'impressione che abbiano già scelto delle zone e dei rifugi, infatti guardando in quei punti c'è sempre qualcuno.
purtroppo a questo punto erano già morti entrambi i genitori, quindi i comportamenti che noto potrebbero essere non standard vuoi per l'assenza dei genitori, vuoi per l'assenza di veri predatori: infatti sia le pristella che le petitella non hanno mai mostrato interesse verso gli avannotti, tranne nei primissimi giorni in cui però la mamma le teneva facilmente a distanza.

prevedere tempi per colorazione, evidenza di dismorfismo, maturità sessuale nella mia situazione è impossibile. considerando quanto crescono non mi aspetto di vedere dei colori prima di natale, ma potrebbe volerci anche molto di più.

danny1111
08-07-2010, 11:00
interessante Dannyb......i petitella non hanno dato grossi problemi agli avannotti?
Te lo chiedo perchè nella mia vasca ne ho una decina e devo tentare di far riprodurre i Viejieta.....

gsr600
08-07-2010, 11:01
I miei sono nati il 23 giugno, ho notato gli stessi comportamenti che descrivi tu, solo che io (involontariamente) ho avuto molto tempo da dedicargli e li ho nutriti 3-4 volte al giorno, con artemia, rosso d'uovo sminuzzato in acqua osmotica e da ieri ho iniziato a sbriciolare ogni tanto una pastiglia da fondo (sempre in acqua osmosi) con alcune gocce di fishtamin.
Il cibo l'ho sempre dato con una siringa con un tubicino e l'ho spruzzato nei pressi del branchetto, la mamma adesso si attacca proprio al tubicino e mangia con una certa ingordigia...

Anche i miei hanno iniziato a nuotare indipendentemente e a "sollevarsi" un pò dal fondo.
Come numero, io di larve ne ho contate meno, però siamo davvero alla stima, ora credo di averne una dozzina.

Purtroppo la prima deposizione avevo in vasca gli hypessobrycon e quelli erano molto molto interessati, infatti non se ne salvò nemmeno uno.
Speravo fossero sessabili già ad un mesetto anche perchè io ho 70 litri netti e tenerci 12#13 cacatuoides non è il massimo, devo iniziare a pensare di darli via...

Comunque grazie ancora, :-D

dannyb78
08-07-2010, 12:34
le petitella le ho inserite quando gli avannotti avevano circa un mese ed erano orfani, non ho notato alcun interesse da parte loro, forse gli avannotti erano già troppo grandi?
in vasca ho 10 pristella (da prima della deposizione) e 10 petitella.

La riduzione del numero da larve a avannotti è un fatto naturale, può essere che qualcuna sfuggita alla madre sia stata mangiata dalle pristella, può anche essere che l'alimentazione sommaria abbia un po' inciso, penso però che in natura ci sia molta più selezione di così e una decina di avannotti mi sembra un buon risultato per la prima deposizione.

@gsr600: penso che ancora per un mesetto o 2 potrai tenerli, fino a che sono così piccoli non creano problemi di affollamento, magari intensifica i cambi di acqua e sifona un po' meglio, anche se son piccoli sporcano già ;)

danny1111
08-07-2010, 13:59
sicuramente 10 sono un buon risultato. Complimenti.
Io pensavo che le petitella le avevi anche quando erano allo stadio larvale...

fenix85
09-07-2010, 19:49
Ciao! I miei sono nati l'ultima settimana di maggio (la prima volta che li ho visti nuotare era il 6 giugno) e al momento sono grandi circa un cm...quelli più grandi iniziano ad avere anche qualche squama colorata...ne ho circa 12 ma anche la mia è una stima approssimativa...non vedo l'ora di portarli a termine..sono il frutto della mia prima coppia =)

gsr600
10-07-2010, 10:44
Complimenti, teniamoci aggiornati, intanto se vuoi dirci qualche accorgimento/aneddoto, su come li tieni, come li hai nutriti ecc...

gsr600
11-07-2010, 12:43
I miei oggi hanno rideposto, a nemmeno un mese dall'ultima deposizione e con alcuni avannotti dell'ultima deposizione ancora in vasca...

Ma le cure parentali non dovevano durare circa un mese?

fenix85
12-07-2010, 02:11
Ho iniziato nutrendoli 3 volte al giorno attraverso una siringa in cui precedentemente avevo sminuzzato del Cyclop-Eeze mischiato con acqua prelevata dall'acquario; in questo modo dovevo fare un cambio al giorno del 10% e sostituire tale acqua con quella della rete trattata con biocondizionatore...insomma, un lavoraccio...ma la resa è stata ottima...

Adesso che sono più grandicelli e nuotano da soli in giro per la vasca li nutro facendo sciogliere sul fondo mezza pasticca di spirulina (quando vedo che inizia a finire ne metto un'altra)...Al momento posso fare tranquillamente un cambio ogni 2 giorni (sempre del 10%)...
Per i cambi prendetela con le pinze perchè il mio acquario è da 37l quindi fa presto ad inquinarsi (quando davo il cyclop-eeze dopo la terza siringa si formava una patina oleosa sul pelo dell'acqua...).

Alcuni hanno già le linee laterali, quelle sotto gli occhi ed addirittura un accenno di colore (alcuni puntini colorati qua e là)...altri invece sono un po' più indietro come crescita...è incredibile vedere come ci siano esemplari grossi già 1,5cm ed altri di nemmeno 1cm...ma credo sia dovuto alla benamata selezione naturale e non all'alimentazione =)

..se avete domande fate pure...
------------------------------------------------------------------------
I miei oggi hanno rideposto, a nemmeno un mese dall'ultima deposizione e con alcuni avannotti dell'ultima deposizione ancora in vasca...

Ma le cure parentali non dovevano durare circa un mese?

Credo sia normale la deposizione...pensa che a me dopo due settimane che gli avannotti erano in vasca, la femmina ha ri-deposto...il maschio credo non le abbia fecondate ed infatti non è nato niente...
Le cure parentali da me sono durate circa due settimane: appena gli avannotti hanno iniziato a nuotare per gli affari loro la femmina li ha "abbandonati"...in ogni caso però li continua a proteggere ed, infatti, appena il maschio si avvicina ad uno dei suoi piccoli lei lo morde...

Avrei una domanda...una volta che saranno cresciuti secondo voi ci sarà il rischio che i genitori li attacchino? Quando è meglio spostarli da un'altra parte?

gsr600
12-07-2010, 11:47
Credo sia normale la deposizione...pensa che a me dopo due settimane che gli avannotti erano in vasca, la femmina ha ri-deposto...il maschio credo non le abbia fecondate ed infatti non è nato niente...
Le cure parentali da me sono durate circa due settimane: appena gli avannotti hanno iniziato a nuotare per gli affari loro la femmina li ha "abbandonati"...in ogni caso però li continua a proteggere ed, infatti, appena il maschio si avvicina ad uno dei suoi piccoli lei lo morde...


Si in effetti noto anch'io lo stesso comportamento e non credo nascerà nulla stavolta.
Di avannotti però (forse perchè si sono dispersi non riesco a contarne più di 3-4).

Riguardo la tua domanda, la risposta interessa anche me ma io non sono in grado di risponderti.

dannyb78
12-07-2010, 11:56
sia la linea orizzontale che le striature scure sono visibili dopo circa un mese, di colore i miei non hanno ancora neppure l'ombra :(

fenix85
12-07-2010, 20:11
Con il sistema che ho spiegato precedentemente sono riuscito a portarne a termine circa 15, ma ne avrei potuti avere molti di più...il problema è stato che all'inizio proprio non m'aspettavo facessero i piccoli..infatti quando li ho trovati a nuotare vicino la femmina mi sono esaltato come un bambino =) Al momento quasi tutti hanno la linea orizzontale sviluppata ed alcuni anche qualche squama colorata...secondo voi potrebbe essere merito della spirulina? voi cosa gli state dando da mangiare? più o meno i nostri piccoli hanno quasi tutti la stessa età...

gsr600
12-07-2010, 21:44
- Artemia
- Pastiglie da fondo (ho notato che si sbriciolano e le mangiano)
- Pastiglie di spirulina
- Rosso d'uovo sodo

Però i miei sono i più piccoli... La deposizione è del 21 giungo, non hanno nemmeno un mese.

dannyb78
13-07-2010, 12:57
io li ho sempre alimentati con i mangimi che utilizzo per gli adulti, sminuzzandoli attentamente e facendone arrivare quantità piuttosto generose sul fondo.
anche le lumache hanno molto gradito, anzi, se volete qualche ampu ne ho ^^

fenix85
16-07-2010, 19:45
Ciao ragazzi, come procede?
Negli ultimi 4 giorni il maschio di caca è stato male: ha perso completamente il colore, respirava affannosamente e stava fermo sul fondo. L'ho tenuto in "isolamento" per un giorno ma non si è ripreso così, per non fare ulteriori danni, l'ho re-inserito in vasca. Ho fatto tutti i test ma è ogni valore è nella norma e, di conseguenza, non ho idea di cosa possa essere. Da ieri invece ha iniziato a star meglio e, anche se non è al massimo, sembra ce la possa fare.
I piccoli continuano a crescere alla grande: stazionano dalla mattina alla sera sopra la pastiglia di spirulina sciolta e mangiano come dei lottatori di sumo..le differenze di taglia si stanno quasi appiattendo ed infatti hanno raggiunto in media tutti quanti il centimetro...qualcuno è anche un centimetro e mezzo e "fa brutto" a quelli più piccoli mentre stanno mangiando..a voi capita?

ciao

p.s. avete scoperto quando vanno tolti dalla vasca?

gsr600
26-07-2010, 14:04
Credo di averlo scoperto prima di voi ma spero di sbagliarmi...
I miei avannotti adesso hanno (o forse avrebbero) un mese, la coppia ha rideposto, e gli avannotti si vedono pochissimo, ho il sospetto che il padre li attacchi, ieri sera sono riuscito a vederne 2, ho il sospetto di aver perso tutti gli altri, se così fosse, dopo un mese di alimentazione, cambi e cure allucinanti, sarebbe davvero deprimente...
A voi non è successo?

danny1111
26-07-2010, 14:35
la mia femmine di Viejita ha deposto proprio ieri. Va bene come alimento il cyclop-eeze? Proverò comunque a dare naupli di artemia viva, ma volevo avere alternative.

Oltre al cyclop-eeze, come lo date il rosso d'uovo?

gsr600
26-07-2010, 15:26
la mia femmine di Viejita ha deposto proprio ieri. Va bene come alimento il cyclop-eeze? Proverò comunque a dare naupli di artemia viva, ma volevo avere alternative.

Oltre al cyclop-eeze, come lo date il rosso d'uovo?

Io il rosso d'uovo lo do prendendo un pezzo di rosso sodo (sarà un grammo), sbriciolandolo in un dito di acqua osmotica (o acqua dell'acquario), con una siringa con all'estremità un tubo per andare il più possibile vicino agli avannotti.

Ps credo che hai sbagliato a postare, quì si parla di cacatuoides...

danny1111
26-07-2010, 15:30
la mia femmine di Viejita ha deposto proprio ieri. Va bene come alimento il cyclop-eeze? Proverò comunque a dare naupli di artemia viva, ma volevo avere alternative.

Oltre al cyclop-eeze, come lo date il rosso d'uovo?

Io il rosso d'uovo lo do prendendo un pezzo di rosso sodo (sarà un grammo), sbriciolandolo in un dito di acqua osmotica (o acqua dell'acquario), con una siringa con all'estremità un tubo per andare il più possibile vicino agli avannotti.

Ps credo che hai sbagliato a postare, quì si parla di cacatuoides...

Ti ringrazio per la risposta.
Comunque o cacatuoides o viejita o agassizi....l'alimentazione per gli avannotti resta la stessa anche se cambia la specie.
Non volevo andare OT però. Per cui ti ringrazio nuovamente...

gsr600
26-07-2010, 21:11
Comunque oggi ho visto con i miei occhi la mamma inseguire il figlio, forse l'ultimo superstite che adesso non vedo più in vasca.
Quindi il mio consiglio per tutti è di togliere il maschio oppure separare gli avannotti dai genitori verso i 28 / 30 giorni dalla deposizione.
Io in futuro cercherò di fare così.

fulvioander
26-07-2010, 22:37
Avrei una domanda...una volta che saranno cresciuti secondo voi ci sarà il rischio che i genitori li attacchino? Quando è meglio spostarli da un'altra parte?
Ciao visto la domanda vi riporto la mia esperienza con degli apistogramma red point.
Ho avuto un paio di deposizioni in cui ho lasciato i piccoli con i genitori per circa un mesetto e poi li ho tolti lasciando sempre un piccolo per ogni nidiata nella vasca con i genitori.
premetto che è una vasca da 150 litri molto piantumata.
Ad un certo punto la madre è morta perchè è rimasta impigliata nel nylon che legava un muschio su un tronco purtroppo quando mi sono accorto era troppo tardi.
Comunque il padre adesso si è accoppiato con una delle due figlie e proprio ieri ho visto un gruppettino di piccoli con la madre.
In conclusione secondo me se la vasca non è sovrapopolata non c'è nessun rischio che i genitori uccidano i figli

dannyb78
27-07-2010, 08:50
gsr600 mi spiace molto per l'epilogo di questa prima schiusa, spero che con le prossime avrai più fortuna.
i miei continuano a crescere, ieri ho fatto qualche foto che appena ho tempo posterò qui sul forum.

fenix85
01-08-2010, 18:55
Ragazzi ma per distinguere il sesso prima della comparsa dei colori ci sono degli indicatori come forma delle pinne ecc?

dannyb78
02-08-2010, 08:46
che io sappia, e da quello che posso vedere, no.
le uniche differenze che si notano, almeno nei primi 2 mesi, sono nella dimensione, ma secondo me non sono legate al sesso quanto alla forza di alcuni che riescono amangiare più di altri.

gsr600
02-08-2010, 12:40
che io sappia, e da quello che posso vedere, no.
le uniche differenze che si notano, almeno nei primi 2 mesi, sono nella dimensione, ma secondo me non sono legate al sesso quanto alla forza di alcuni che riescono amangiare più di altri.

Siamo sempre in attesa delle tue foto...:-D

I miei ancora non ridepongono, però stavolta li separerò, sarò pronto a tutto, se solo deponessero prima della fine delle mie ferie...:-D

dannyb78
03-08-2010, 08:50
azz!! hai ragione mi ero completamente dimenticato... sarà colpa di starcraft 2 :-D

fenix85
19-08-2010, 11:08
Hey ragazzi, come procede? A me piuttosto bene...il numero dei piccoli è rimasto invariato e ce ne sono alcuni che raggiungono i 2cm di lunghezza...l'unica cosa che non mi torna è che il colore non è ancora stato sviluppato da nessun esemplare...sembrano tutte femmine (sono gialle/grigie) ....

fenix85
30-08-2010, 19:44
Qualche novità? Alcuni dei miei piccoli iniziano a colorare la coda =) ..emozioni!

gsr600
09-09-2010, 15:44
Io di novità ho che i miei depongono regolarmente ogni 15-20 giorni ma dopo 2 giorni le uova sono sparite e la femmina mostra in continuazione il proprio ventre al maschio che per risposta, si gira e se ne va.

L'impressione è che le uova non siano fecondate (per rifiuto del maschio) ma non so cosa fare e perchè accade, visto che prima fecondava ed il maschio è giovane (non ha nemmeno un anno).

Forse gli ha fatto male, non avere più gli hypessobrycon che disturbano?
Forse ho potato troppo e non si sentono più sicuri?

dannyb78
13-09-2010, 16:30
da me niente di nuovo, continuano a crescere, adesso ono intorno a 2 cm ma di colori ancora neppure l'ombra.
è difficile contarli, adesso si nascondono molto ma penso siano ancora una decina , ovvero il gruppo sopravvissuto al primo mese.

fenix85
01-10-2010, 22:56
Ragazzi, studiando un po' i miei piccoli ed annotando tutto ciò che vedevo mi sono reso conto che è possibile identificare il sesso dei piccoli già prima che mettano i colori sulla coda.

In pratica dovete prestare attenzione alle due pinnette ventrali, quelle sotto le branchie per intenderci, e se sono completamente bianche allora si tratta di maschio, se sono grigio scuro/nere allora quell'esemplare è una femmina. Ho notato che quelle pinne assumono una colorazione davvero molto prima rispetto a quella della coda e quindi si può sapere il sesso in anticipo... provate a dare un'occhiata e fatemi sapere =)

dannyb78
17-03-2011, 09:49
riesumo questo vecchio post per aggiornarvi sulla situazione. a distanza di 10 mesi ho ancora il nvasca 9 avannotti che continuano a crescere. da ormai un paio di mesi è ben evidente il dismorfismo sessuale ed i maschi hanno assunto la caratteristica colorazione delle pinne.
sono ancora lontani dalla maturità, tanto è che convivono tutti insieme pacificamente nel mio 120L. i maschi sono intorno ai 4-5cm. le femmine sui 3.

Vansaren
17-03-2011, 18:44
cioè 9 avannotti dell'età di 10 mesi? e sono ancora avannotti? comunque dopo 10 mesi hanno già superato abbondantemente la maturità

dannyb78
17-03-2011, 22:37
dici?
quando sono nati ero alle primissime armi e sicuramente on li ho curati come si deve, comunque qui trovi un po' di foto, dimmi cosa ne pensi

https://picasaweb.google.com/108363629399571973745/120LSudamerica?authkey=Gv1sRgCN-5vq_ToJSE-wE&feat=directlink

purtroppo ho avuto poco tempo per fare più foto ed è tremendamente difficile fare scatti buoni in vasca :S

Vansaren
17-03-2011, 23:08
Ok, ma questi in foto sono tutti sessualmente maturi tranne i baby vicino alla mmm crypto e quello vicino ai ciuffetti d'erba.
In vasca libera crescono più lentamente, ma se quei baby hanno dieci mesi stanno non a stecchetto, di più.
Questo era uno dei miei maschi
http://i65.photobucket.com/albums/h204/andy_g66/cacatua.jpg

attualmente ha 3 mesi e 17 giorni.
Prima di sperimentare l'allevamento sono andato in cerca di info per sapere quando il dimorfismo è sviluppato al 100%, e le notizie era tutte "terzo mese" oppure "terzo, quarto mese". Considera che uno di quelli che ho venduto si è già riprodotto ed ha la stessa età di quello che vedi in foto

dannyb78
17-03-2011, 23:57
evidentemente i miei sono tremendamente in ritardo -.-
sinceramente io non pensavo si riproducessero così velocemente e mi sono trovato gli avannotti in vasca prima di potermi documentare. ho cercato un po' in rete ma e trovando niente ho aperto questo thread, senza trovare risposte prima di ora.

Vansaren
18-03-2011, 01:16
evidentemente i miei sono tremendamente in ritardo -.-


il che rende la cosa tremendamente interessante ed inquietante allo stesso tempo

dannyb78
18-03-2011, 11:53
provo ad alimentarli di più, sperando di non causare una esplosione di alghe

dannyb78
20-04-2011, 19:36
mi sento terribilmente in colpa. in pochi giorni alimentati correttamente sono praticamente raddoppiati ed hanno messo dei bei colori. Ho dovuto dar via tutti tranne un maschio e 2 femmine (ma penso che anche la 2a femmina se ne andrà a breve) perchè iniziavano i classici comportamenti territoriali.

ora la femmina più grande inizia a prendere la classica colorazione gialla, probabilmente tra poco proverà a deporre.

sono rimasti leggermente più piccoli del normale, il maschio è sui 4cm, la femmina 3,poverelli.

Andy88
11-01-2012, 03:24
Ragazzi ho bisogno di info:

Posseggo da circa 7 mesi 8 piccoli di cacatuoides nati dalla mia coppia prima che il papà passasse a miglior vita, li ho isolati in una vasca "di servizio" da 25lt senza fondo dove parcheggio le talee delle piante da vendere...

Li cibo 2 volte al giorno alternando del granulato semplice, cisti di artemia decorticate, sera vipan baby (fioccato base finissimo) e 1 volta ogni 12-15 giorni sommistro le artemie congelate.

I pesci hanno una lunghezza di circa 1,5cm e sono tutti senza colorazione: hanno la fascia nera sul dorso e sull'occhio... ogni tanto a qualcuno intravedo qualche riflesso arancione...

Ma è normale che dopo 7 mesi ancora devono mettere i colori? e' possibile che siano tutte femmine??? Sbaglio nell'alimentazione?!??! come a quanto aumentarla nel caso???

Grazie...

Ps: un video dei punnuti:

http://www.youtube.com/watch?v=FfZF-csPdmY&feature=youtu.be

dannyb78
11-01-2012, 09:58
anche i miei hanno avuto gli stessi tempi di accrescimento, altri hanno detto che li ho sottonutriti.
purtroppo non ho più avuto altre deposizioni, per cui non ho potuto verificare di persona. altri utenti anche in questo thread hanno iniziato a vedere i primi colori dopo 3-4 mesi.
prova a dare un po' più di cibo, gli avannotti andrebbero nutriti 3-4 volte al giorno

fulvioander
11-01-2012, 10:39
Ciao non è normale che siano ancora così piccoli comunque quelle che si vedono nel video sembrano proprio tutte femmine,per lo meno dal colore delle pettorali

dannyb78
11-01-2012, 10:44
se solo fossi un po' più vicino.... io femmine non riesco a trovarne!!!

Andy88
11-01-2012, 15:32
Da dove lo si capisce che sono tutte femmine??!?

Speriamo di no, altrimenti non riuscirò mai a darli a via!!! :(

Quindi che mi consigliate di fare?

dannyb78
11-01-2012, 15:47
io ho notato una rapida accelerazione nella crescita quando ho incrementato il cibo, però li ho allevati nell'unica vasca che avevo, quindi è difficile capire quanto realmente riuscivano a mangiare.
però posso garantirti che i maschi prima dello sviluppo sembrano femmine. io ho dato via diverse coppie e dopo un po' la mia femmina ha iniziato a colorarsi e a mostrare una bellissima pinna dorsale con i primi raggi allungati :(

nicola989
11-01-2012, 16:48
ciao fino a ieri li avevo anche io, erano nati nella mia vasca ad aprile 2011 ed erano in 22, non so se è normale i miei erano di circa 2.5, 3 cm e si vedevano i colori, a qualcuno più e a qualcuno meno..anch'io li nutrivo 2 volte al giorno nell'unica vasca che ho. Prova a vedere se mangiano o lasciano cadere il cibo quando li nutri. Io purtroppo ieri li ho portati in negozio perchè erano in troppi :-(

Andy88
11-01-2012, 18:26
Non so cosa dirvi...
Posso solo dirvi che guardandoli con attenzione solo 2 di loro presentano qualche macchia nera circondata da sfumature arancie sulla caudale...
Per il resto, mi sembrano identici.
Da oggi ho inserito il 3^ pasto giornaliero.. mi faccio risentire tra una decina di giorni e vi dico se ci sono evoluzioni...

P.s: Intanto sto comprando Uno dei tanti mangimi che fa l'Omega One... pare siano altamente proteici e nutritivi... dovrebbe dare una grossa mano somministrandolo 1 volta al giorno...

CsillagSarki
11-01-2012, 21:47
io li ho allevati per tre anni, e dopo un anno che li tenevo in una vasca di 20 litri vedendo che appunto, dopo 6/7 e anche dopo 12 mesi non mettevano i colori e restavano di 3 cm...ho capito il problema spostandoli nella vasca da 90 litri....le dimensione della vasca! Appena li spostavo in quella grande nel giro di 2 settimane mettevano i colori e crescevano tantissimo! In pratica si adeguano alle dimensioni della vasca, 25 litri è troppo piccola per tutti loro, han bisogno di più spazio per crescere sani e forti!

Andy88
12-01-2012, 02:00
Se il problema è lo spazio allora non ci posso far niente... non ho altro spazio in cui metterli :(

dannyb78
12-01-2012, 09:41
i miei erano in una vasca 100*30, non è certo una vasca grande, ma avendo solo una coppia di cacatuoides con prole e una decina di piccoli caracidi non erano certo le dimensioni il problema.

Marco_fiuggi
15-01-2012, 01:19
i caca vanno alimentati 4 / 5 volte al giorno somministrando esclusivamente naupli d'artemia appena schiusi mediante l'uso di una siringa con la quale vengono direttamente immessi in mezzo al nuvolo di avannotti.....
prima che si intraveda il sesso possono passare anche 2/3 mesi....
se la vasca e' abbastanza capiente puoi nche tenerli tutti assieme ma difficlmente le covate successive riusciranno ad essere portate avanti

Andy88
21-01-2012, 17:20
Dopo la schiusa delle uove non li ho mai nutriti... Ho lasciato fare alla natura... sono cresciuti da soli in vasca nutrendosi della microfauna e di frammenti di mangimi trovati in giro... dopodikè arrivati a mezzo cm di grandezzi li ho spostati nella vasca da 25litri dove sono attualmente..

Cmq da una settimana ho triplicato la frequenza dell'alimentazione inserendo anche nuovi mangimi...

Inizio a vedere qualche cosa che cambia.. sulle code inizio a vedere la "trama" del cacatuoides a inizio a vedere qualche sfumatura rossa delle caudali... finalmente...

In ogni caso entro stasera o al max domani pomeriggio passano in una vasca da 50 litri...

dannyb78
23-01-2012, 10:31
saggia decisione, 25L in effetti sono pochini pochini anche per degli avannotti.

Andy88
23-04-2012, 04:15
Dopo 3 mesi dal trasloco in un 50lt i pesciolini hanno aumentato la loro mole: vanno dai 3cm ai 4. Ma i colori Nada...qualcuno ha messo qualche parvenza di rosso sulla dorsale e altri hanno messo la trama classica sulla coda.. Ma poca roba.
In ogni caso, basandomi sull'aspetto delle teste e delle bocche, ne ho selezionati 2 e trasferiti nel 100lt...aspettiamo la loro evoluzione e vi faccio sapere se ho centrato la coppia...

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

dannyb78
23-04-2012, 08:52
i tempi sono comunque corretti, il sesso lo distingui con certezza dalle pinne (non dai colori) solo intorno ai 6 mesi, prima c'è sempre il rischio di prendere un maschio meno sviluppato per femmina ^^
si potrebbe tentare il venting, ma non ho mai sentito parlare di venting sui nani, nè so se su pesci così piccoli sia attendibile.

Andy88
23-04-2012, 20:14
Ragazzi ecco un video della "coppia" che ho isolato...

http://www.youtube.com/watch?v=PFzvyqv6pqo

Che ne pensate? #24#24#24

dannyb78
24-04-2012, 08:32
il primo sembrerebbe una femmina, il secondo potrebbe anche essere maschio ma effettivamente è un po' presto per esserne certi. non ti "disfare" degli altri prima di essere sicuro. trovare in seguito un esemplare della taglia giusta potrebbe essere difficile ;)

fedecasa
24-04-2012, 09:05
Tornando sull'argomento del topic.... Anche io sono alle prese con la mia prima esperienza; i miei piccoli sono nati il 30 marzo... Ad oggi sono circa 15, lunghi poco meno di 1 cm... Li nutro tutti i giorni per 2/3 volte al gg con artemie appena schiuse... Tra poco compiranno un mese e voglio iniziare ad alternare alle artemie del secco per avannotti...

Andy88
24-04-2012, 09:31
Gli altri per chissà quanto tempo dovrò tenerli visto che è impossibile sessarli e di conseguenza darli via.. Quindi sto tranquillo...

Cmq speriamo sia la coppia quella che ho selezionato... E sopratutto speriamo che nel 100lt si evolvono più velocemente...


Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk