PDA

Visualizza la versione completa : Codice Rosso: Orifiamma vescica natatoria infiammata o idropsia?


ste-93
28-06-2010, 00:11
Ciao, ho delle difficoltà a conoscere i sintomi della malattia del mio orifiamma che ha meno di un'anno. Esso si trova in un acquario con un carassio normale e un corydoras pulitore da vetro e un'ampullaria. l'acquario è un 60 lt circa, nel filtro c'è la lana e la spugna, ho anche l'aeratore (è quell'aggeggio che all'esterno vi è una specie di mouse che vibbra e manda in acqua attraverso una formina delle bollicine? Lo uso come fattore estetico sempre se è quello) però non ho il riscaldatore e l'acqua è a temperatura ambiente.

ORIFIAMMA:

Lui lo vedo da 2 o 3 giorni accasciato sul fondo, sempre meno spesso si alzava e, come se non avesse nulla, andava aggirandosi per l'acquario in cerca del nulla, come tutti i pesci rossi, io mi accorgevo che era sempre sul fondo però siccome mia mamma non vuole che tocco spesso l'acquario perchè dice che faccio casino ho lasciato perdere, semplicemente lo guardavo. Oggi mi sono accorto che, per la prima volta, ha avuto problemi di stabilità. Non si reggeva e sta sul fondo, non mangia più, non saprei se isolarlo, non ho una vasca adatta solo quelle piccoline che ho usato da bimbo per tenere un pesciolino comprato ad una festa di paese (anch'io mi sono macchiato di questo peccato ahimè) ed una sala parto (che sarebbe quella specie di "bagnomaria" che sta in acqua con uno scompartimento inferiore dove starebbero le uova in caso di riproduzione. Ma che medicinali uso? A me sembra idropsia però non ha il ventre gonfio, almeno non ancora. Ha solo "pallore" prima era di un rosso più acceso, ora è meno bello, le pinne sono afflosciate, è apatico e mi sa anche inappetente (ho dato loro delle scaglie di cibo e anche dei pisellini sbollentati, sbucciati e ridotti a purea, il carassio normale ha mangiato, il malato no. Ripeto che ha meno di un anno, per questo mia madre dice che non vuole fare molte cure perchè dice che faccio acqua in giro....

Gli altri pesci non hanno problemi, dico solo che è da meno di una settimana che un'altro pesce è morto della stessa malattia (solo che lui aveva più palesemente l'addome gonfio e le squame rialzate, non ho saputo curarlo perchè tutt'ora non sono riuscito a trovare una buona cura per questa malattia, l'unica che non riesco a curare, la chiamo cancro dei pesci. Aiutatemi perfavore, se vi servono altre info ditemelo, domani vado a prendere i risultati del test dell'acqua che ho portato all'acquario.

eltiburon
28-06-2010, 00:49
Come prima cosa ti direi, oltre a fare i test di NO2, NO3, pH, KH, GH, di fare un cambio di un 30/40% dell'acqua, che sicuramente non sarà buona. Usa acqua alla stessa identica temperatura e trattata con un biocondizionatore. Tieni i pesci a digiuno per 2 giorni. L'aeratore sempre acceso. Il riscaldatore in questa stagione a Reggio (Emilia o Calabria che sia...) non penso proprio ti serva. Non usare sale parto, piuttosto isola il pesciolino in un recipiente di parecchi litri con aeratore, dovrai cambiare l'acqua frequentemente (occhio alla temperatura) e aggiungi un cucchiaino di sale ogni 15 litri. Ti servirebbe anche un antibatterico tipo bactowert o dessamor. Se è idropisia c'è poco da fare, ma è gonfio il pesce? presenta scaglie sollevate dal corpo?
Io inizierei così, controllo valori (e dicceli, i numeri e non solo "bene o male"), digiuno e sale, poi sentiamo gli esperti di pesci rossi. Se trovi in negozio il Bactowert, compralo senza indugio!

danny1111
28-06-2010, 02:01
beh se meno di una settimana fa ne è morto un altro che presentava addome gonfio e squame rialzate probabilmente si tratta della stessa malattia anche per questo con la differenza che al momento non ha ancora presentato gli stessi sintomi visivi forse solo perchè è all'inizio della malattia.
Dovrebbe essere idropsia se ha l'addome gonfio...mah....comunque per iniziare segui i consigli di Eltiburon

crilù
28-06-2010, 09:42
Confermo...i sintomi per ora sono troppo vaghi. Prova quanto detto da Eltiburon. Inutile fare trattamenti se prima non si conoscono i valori della vasca, ciao

ste-93
28-06-2010, 09:45
infatti meno di una settimana fa è morto un'altro con questi sintomi, lì ero più sicuro che fosse idropsia perchè vedevo l'addome gonfio (orifiamma hanno sempre addome gonfio però lo confrontavo con l'altro che stava bene e quindi lo vedevo che era troppo gonfio) le squame erano infatti rialzate però non presentava occhi sporgenti come scritto nella scheda di idropsia. Comunque io sono andato a prendere il risultato del test, non mi ha detto con la precisione mi ha semplicemente detto che è risultata una "piccola" infezione e mi ha dato una boccetta con un liquido contro vermi e parassiti della hendo gill devo metterne un tappo oggi, uno domani e la stessa cosa per due giorni fra una settimana. Ha detto la negoziante che se anche con questo trattamento non riuscissi a salvare l'orifiamma (che ora sta comodamente con la "testa" verso il fondo in diagonale poggiato all'ampullaria, infatti ho paura che se lo mangi però per adesso l'ampullaria da un paio di giorni è rinchiusa nel suo guscio, entra ed esce ma non si sposta mai) riesco a salvare tutti gli altri abitanti perchè uccide i vermi e contrasta quelli che già ci sono. Infatti il corydoras ha mostrato dei segni proprio stamattina, ha detto mia madre di averlo visto a terra da un lato, ma non avendolo visto più successivamente naturalmente non si è preoccupata, io però adesso che so che ci sono dei vermi nel mio acquario un minimo mi preoccupo....

ps il riscaldatore non ce l'ho infatti, fa caldissimo qua anche se piove (sono in calabria infatti)

crilù
28-06-2010, 09:50
No...quel farmaco contro i vermi non ha senso...fosse idropisia è un'infezione batterica e se non lo è infiammazione alla vescica natatoria, non farti rifilare prodotti inutili.
Fai quanto scritto da Elti e intanto leggi alla voce idropisia in schede malattie l'uso dell'Ambramicina l'unico farmaco che si può tentare di usare.
Hai fatto il cambio?

ste-93
28-06-2010, 10:53
si ho cambiato tipo il 30/40% di acqua..... con acqua trattata con sera aqutan...

crilù
28-06-2010, 12:42
Hai aggiunto il sale? Metti il malatino nella sala parto e vedi se da solo mangia. Spegni le luci e lascia il coperchio aperto per raffreddare l'acqua.
In estate i carassi vanno spesso soggetti a disturbi proprio per la T elevata quindi cerca di tenere l'acqua il più pulita possibile, cambi piccoli e frequenti (dì a tua madre di portare pazienza..l'acqua si asciuga...non rovina) e sciacqua la lana quando la vedi sporca.

p.s. non somministrare quel farmaco contro i vermi per favore :-(

ste-93
28-06-2010, 20:36
l'ho messo nella sala parto ho messo per tutto l'acquario un quarto di cucchiaio (da caffè) di sale (prima sciolto in un bicchiere d'acqua) il pesce è in salaparto ma sta a terra non è curvo ma è solo piegato come se non avesse la forza di muoversi... ognitanto si muove e sbatte alle pareti e al fondo con forza (quella che si può definire forza visto il suo stato di debolezza massima) come per grattarsi. Ma ripeto è debolissimo, non so se ce la farà.. cambi più o meno quanto frequenti? ogni giorno? in tutto l'acquario o solo in sala parto?

polimarzio
28-06-2010, 22:35
l'ho messo nella sala parto ho messo per tutto l'acquario un quarto di cucchiaio (da caffè) di sale (prima sciolto in un bicchiere d'acqua) il pesce è in salaparto ma sta a terra non è curvo ma è solo piegato come se non avesse la forza di muoversi... ognitanto si muove e sbatte alle pareti e al fondo con forza (quella che si può definire forza visto il suo stato di debolezza massima) come per grattarsi. Ma ripeto è debolissimo, non so se ce la farà.. cambi più o meno quanto frequenti? ogni giorno? in tutto l'acquario o solo in sala parto?
La sintomatologia riferita è molto vaga e senza conoscere i valori acquatici non è possibile ipotizzare nulla.
L'unico consiglio giusto è di fare subito un massiccio cambio di acqua ( attenzione a non provocare escurzioni termiche) addizionando con un buon biocondizionatore e poi attenersi alla sola osservazione.
Mi dispiace per i cultori del sale che amano sempre insaporire, ma anche in questo caso la salamoia non ha senso, ed il corydoras certamente non gradisce. :-))

crilù
28-06-2010, 22:53
:-))

ste-93
29-06-2010, 09:50
Allora. Sono morti l'orifiamma e il corydoras.... l'orifiamma me lo aspettavo perchè era ammalato poveraccio.. il corydoras non so come giustificare questa morte, semplicemente non lo vedevo in acquario da un paio di giorni, la cosa più normale del mondo perchè lui spariva spesso, poi mia mamma ha detto ieri mattino che l'ha visto a terra e le sembrava morto ma evidentemente ancora non lo era perchè poi è sparito nuovamente, per finire che ci siamo accorti di lui dietro un'anforetta, gli occhi velati biancastri. Basta, ora temo solo per il carassio normale e per l'ampullaria, gli unici 2 superstiti in 60 lt. d'acqua.
Appena risolvo questa cosa vorrei comprare degli altri pesci, cosa mi consigliate? Io opterei per carassi normali e comete, perchè io non so se sono in grado di tenere gli orifiamma o il black moore, bellissimi però molto delicati difficilissimi da curare, e poi un'altra morte non riuscirei a sopportarla T_T

crilù
29-06-2010, 10:10
Mi spiace per il piccolo...sono decisamente più difficili da gestire i carassi ornamentali.
Stando alla descrizione anche del cory parrebbe un'infezione batterica. Devi curare molto l'igiene della vasca - anche perchè è piccola per questi pesci - fare cambi settimanali regolari e somministrare buon cibo.
Allo stato attuale quali sono i valori? prima di inserire altri pesci aspetterei un po' soprattutto se hai vacanze in vista, ciao

ste-93
29-06-2010, 10:40
Non ho vacanze in vista, abito già in calabria e mi basta attraversare la strada per essere a mare quindi non vado da nessuna parte. Comunque sono riuscito a convincere mia madre a permettermi (sembra una cosa assurda XD) di fare tutte le manutenzioni di cui l'acquario ha bisogno, quindi d'ora in poi li tratterò come figli. Mi date un link di qualche post dove posso leggere le manutenzioni (quotidiane-settimanali-mensili) da fare? Così comincio ad organizzarmi e appena vedo che le cose migliorano in acquario (cioè che sparisce questa malaria) mi organizzo a comprare altri inquilini...

crilù
29-06-2010, 14:25
http://www.acquaportal.it/Dolce/....pigrone :-))
Nella sezione pesci rossi trovi tutto quello di cui hai bisogno...ciau

ste-93
29-06-2010, 15:15
ok grazie :D