PDA

Visualizza la versione completa : Scarico Stockman che gorgoglia


LukeLuke
26-06-2010, 08:22
Ciao,
ho costruito uno scrico come questo:

http://s4.postimage.org/7Xem9.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aV7Xem9)

http://s2.postimage.org/MaHP9.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsMaHP9)

realizzato tagliando un manicotto del 32 e un tappo del 40 o 45.... non mi ricordo...

sopra ci ho fatto un forellino con una punta da 2.5mm invece di 4mm, perchè ho pensato che il progetto iniziale era fatto per tubi del 40

và bene...però ogni tanto accumula aria nel tubo e la scarica tutta assieme gorgogliando....

che faccio allargo il foro ?

Grazie ;-)

sebyorof
26-06-2010, 11:50
decisamente si, se non allarghi il foro continuerà a vita cosi. magari prova con un 3,5.

LukeLuke
26-06-2010, 13:10
ho provato con un punta da 3mm ora spettiamo e vediamo....

semmai passo a 3,5 e poi a 4 mm

LukeLuke
27-06-2010, 13:34
ho allagato il foro fino a 3,5mm...
il problema non accenna a migliorare...

io non vorrei che il problema sia del tubo di scarico troppo lungo o che facendo un semicurva accumuli bolle d'aria ch poi ad un certo punto scarica tutte insieme.....

Ecco alcune foto:

http://s1.postimage.org/9F7cS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gx9F7cS)

http://s1.postimage.org/9F9I0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gx9F9I0)

http://s1.postimage.org/9FeHi.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gx9FeHi)

http://s1.postimage.org/9FjGA.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gx9FjGA)

che mi consigliate ?

accorcio il tubo di scarico ?

allargo il foro sullo stockman ?

sforacchio tutto il tubo sommerso in sump ?

Grazie ;-)

davide56
28-06-2010, 22:03
prova ad accorciare lo scarico e a forarlo ma appena sopra al livello dell'acqua

LukeLuke
28-06-2010, 23:04
ora ci ho messo sotto una bottiglietta d'acqua che lo fà arrivare a scaricare a pelo dell'acqua e non fà più molto rumore....

mechrekt
24-08-2010, 11:20
Il rumore del gorgoglio esce dalla parte alta del tubo (lato Stockman) o dal tubo immerso in sump?
Ad ogni modo ti consiglio di fare così:
http://img251.imageshack.us/img251/3556/71713389.jpg
Lo sto realizzando in questi giorni e penso possa essere funzionale: e' un tubo in gomma che flette subito in avanti per spezzare il getto dell'acqua in caduta. Poi c'è un foro applicato nella parte superiore.
Questa soluzione dovrebbe avere 2 vantaggi:
L'acqua scende (senza cadere) verso l'acqua della sump e l'aria passa dal foro anzichè entrare in sump per poi venire a galla con il classico rumore di "effervescenza". Dovrebbe quindi evitare anche l'accumulo di aria nel tubo che ogni tanto sfocia con una bolla più grossa e rumorosa della semplice effervescenza.
Il foro sul tubo secondo me dovrebbe essere abbastanza vicino al pelo dell'acuqa della sump, cioè il più lontano possibile dalla cascata dell'acqua, questo per evitare il più possibile che si senta il rumore interno al tubo.

Il problema è come sagomare in modo permanente il tubo. Pensavo ad un'anima rigida da fascettare lungo il tubo ma non mi viene in mente un materiale rigido, sagomabile e che non arrugginisca come il ferro.

Che ne dici? Lo sperimentiamo insieme?

LukeLuke
24-08-2010, 11:26
io ho gia risolto...

il problema era il gorgoglio in sump... si accumulava aria nel tubo...

ho risolto tagliando il tubo che entra in sump a pelo dell'acqua, poi ci ho aggiunto un comito a 90° rigido a cui ho applicato 5cm di tubo rigido tutto forato ....

risultato zero rumori e zero bolle ;-)

mechrekt
24-08-2010, 12:55
io ho gia risolto...

il problema era il gorgoglio in sump... si accumulava aria nel tubo...

ho risolto tagliando il tubo che entra in sump a pelo dell'acqua, poi ci ho aggiunto un comito a 90° rigido a cui ho applicato 5cm di tubo rigido tutto forato ....

risultato zero rumori e zero bolle ;-)

Una curiosità solo per capire: c'è passaggio di aria tra il tubo prima che si immerga in sump?
Se puoi postare comunque una foto sarebbe gradito :)

LukeLuke
24-08-2010, 12:58
nessun passaggio di aria... è come l'hai disegnato tu...

mechrekt
24-08-2010, 14:11
nessun passaggio di aria... è come l'hai disegnato tu...
No, come l'ho disegnato io c'è passaggio di aria dal tubo prima che questo sia immerso. Passa dal foro praticato sulla parte superiore del tubo.

Scusa se sono pignolo, ma è fondamentale per me, per capire come dovrebbe funzionare correttamente un durso (o stockman): mi sembra di aver capito che questi 2 sistemi (identici come principio, ma diversi come realizzazione pratica) si basano su una specie di sifone che tira giù l'acqua più velocemente di quello che farebbe la stessa solo per caduta; l'unico passaggio di aria è quello nella cupola superiore che permette di regolarne appunto il flusso e quindi la regolazione del livello dell' acqua.
Correggimi se sbaglio.

Se invece non sbaglio, allora il sistema con il foro del tubo prima che questo sia immerso, non potrebbe funzionare con un durso, perchè non sarebbe mantenuto più il vuoto all'interno dello stesso.

Ecco perchè ti chiedevo di preciso com'era fatto il tuo.

PS: riesci a postare delle foto? A che livello è l'acqua nel tuo acquario durante il normale funzionamento dello stockman?

Scusa per la prolungaggine :-))

LukeLuke
24-08-2010, 14:28
non ti seguo molto... non sapevo neppure che lo stockman avesse questo effetto sifone che amplifica la velocità di caduta....

ecco una foto dello stockman mio.

http://s3.postimage.org/Fzos0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqFzos0)

io sopra ho praticato un foro da 4mm...

per la parte sotto non ho delle foto... cmq non prende aria da sotto...

mechrekt
24-08-2010, 14:47
non ti seguo molto... non sapevo neppure che lo stockman avesse questo effetto sifone che amplifica la velocità di caduta....
LukeLuke non voglio insegnare niente, anzi, la mia descrizione era puramente quello che ho capito e che ho provato ad intuire in questi ultimi tempi che mi sono addentrato nel mondo delle sump. Dato che non ho mai visto dal vivo ed in funzione, ne durso, ne stockman, ho solo fatto delle deduzioni da quello che sto leggendo in giro.

La mia descrizione era proprio per avere una conferma o una smentita se ho capito bene tutto o meno :)

Grazie della foto.
PS: mi sembra di vedere che il tuo stockman è installato direttamente in acquario, senza un pozzetto; c'è molta differenza di livello di acqua quando la pompa è spenta? Sapresti indicarmi le dimensioni del tuo acquario e della sump?
Non mi ricordo se è indicato anche il diametro del tubo di scarico che comunque mi sembra un 32mm

grazie!

giangi1970
24-08-2010, 15:54
Mechrekt.....Non c'e' nessun effetto sifone o altro.....
L'acqua scende per il buco per caduta e non vi e' nessuna accellerazione se non la forza di gravita'.....
Il foro lo si fa' perche' o passa acqua o passa aria per il tubo.....
Se non forassi la calotta avresti l'effetto che prima passa l'acqua e poi l'aria con il rumore che ti lascio immaginare.....niente di piu' semplice....
Il foro va' "tarato" in modo che l'aria abbia modo di uscire tutta liberamente....proprio per evitare il reflusso e quindi il rumore...
Il foro che vorresti fare alla fine tu servirebbe a poco perche' l'aria devi uscire all'inizio dello scarico e non alla fine.....
Lo stocman e il durso sfruttano lo stesso concetto....l'unica differenza e che per il durso il limite e' il diametro del tubo che hai usato(logicamente piu' largo e' il tubo piu' acuqa passa) per lo stockman influisce anche il diametro del "tappo"....un tappo troppo stretto non fa' passare piu' di un certo quntitativo di acqua....
C'e' nche da dire che lo stockman occupa molto meno spazio....pero' io uno scarico libero in vasca(senza metterlo all'interno di un pozzetto intendo) non lo farei mai.....

mechrekt
24-08-2010, 16:10
Mechrekt.....Non c'e' nessun effetto sifone o altro.....
L'acqua scende per il buco per caduta e non vi e' nessuna accellerazione se non la forza di gravita'.....
Il foro lo si fa' perche' o passa acqua o passa aria per il tubo.....
Se non forassi la calotta avresti l'effetto che prima passa l'acqua e poi l'aria con il rumore che ti lascio immaginare.....niente di piu' semplice....
Il foro va' "tarato" in modo che l'aria abbia modo di uscire tutta liberamente....proprio per evitare il reflusso e quindi il rumore...
Il foro che vorresti fare alla fine tu servirebbe a poco perche' l'aria devi uscire all'inizio dello scarico e non alla fine.....
Lo stocman e il durso sfruttano lo stesso concetto....l'unica differenza e che per il durso il limite e' il diametro del tubo che hai usato(logicamente piu' largo e' il tubo piu' acuqa passa) per lo stockman influisce anche il diametro del "tappo"....un tappo troppo stretto non fa' passare piu' di un certo quntitativo di acqua....
C'e' nche da dire che lo stockman occupa molto meno spazio....pero' io uno scarico libero in vasca(senza metterlo all'interno di un pozzetto intendo) non lo farei mai.....Ooooh, perfetto, proprio delle informazioni certe, quelle che servivano a me :)
Non so se mando offtopic il post (anche se ormai mi sembra che LukeLuke abbia risolto), ma per la poca esperienza che ho avuto con un durso autocostruito, il mio problema era che non scaricava abbastanza acqua rispetto alla mandata della pompa, ecco perchè queste domande.

In pratica riuscivo a farlo funzionare alla grande se proprio da quel buchino montando un rubinettino ed un pezzo di tubo da areatore, aspiravo l'aria in fase di avvio del sistema, succhiandola fisicamente via e poi chiudevo il rubinettino. In pratica il tubo diveniva completamente senza aria dato non aveva più modo di prenderla nel dal buchino, ne dal tubo in sump dato che era immerso. Questo "metodo" era perfetto ma non autoinnescante.

In realtà questo metodo l'ho scoperto per caso, nel tentativo di far funzionare in tutti i modi il durso dato che non avevo esattamente capito come funzionasse non avendolo mai visto dal vivo. Il livello dell'acqua si assestava ovviamente alla base del gomito a 90°, un livello completamente diverso da quello che infatti vedevo nelle foto in giro.

Probabilmente il mio durso avrebbe funzionato bene se avessi avuto modo di far arrivare l'acqua ben fino sopra la T, ma ovviamente senza pozzetto il dislivello richiesto in fase di avvio era troppo per essere poi gestito da una qualunque sump media in caso di fermo pompa. Ecco perchè non mi ha mai funzionato.

Probabilmente con uno stockman, non sei legato a dei dislivelli così ampi, perchè puoi decidere quando tagliare il pezzo di tubo che prenderà acqua all'interno della calotta.

Ho capito bene? :-D

Comunque mi sembra di capire che per il suo funzionamento senza problemi, o hai un pozzetto o hai una sump enorme.

E per quanto riguarda il diametro del tubo di scarico, un 32mm va bene?

mechrekt
24-08-2010, 16:21
C'e' nche da dire che lo stockman occupa molto meno spazio....pero' io uno scarico libero in vasca(senza metterlo all'interno di un pozzetto intendo) non lo farei mai.....
Perchè? Per i motivi che dicevo sopra, o perchè non è sicuro per altri motivi?

giangi1970
24-08-2010, 16:23
Scusami....
Ma da come lo descivi tu il tuo scarico era esterno alla vasca....perche' un durso o stocman e' sempre autoinnescante....a men che il buco che hai fatto non fosse troppo piccolo.....o che la pompa di risalita non fosse talmente potente da non dare il tempo allo scarico di svuotarsi dell'aria....non hai una foto??
Io non farei mai uno scarico libero non perche' non funzioni bene....ma per il semplica motivo che se si povesse rompere il passabotte i il tubo si svuota tutta la vasca...
Col pozzetto questo problema non ce l'hai....male che vada si svuota il pozzetto e la sump....ma la vasca no.....
Per i diametro dello scarico dipende dalla vasca....fino a 200 litri il 32 pu' essere sufficente....di piu' tassativamente dal 40 i su.....

mechrekt
24-08-2010, 17:14
Scusami....
Ma da come lo descivi tu il tuo scarico era esterno alla vasca....perche' un durso o stocman e' sempre autoinnescante....No no, il mio era dentro la vasca ed il tubo di scarico è collegato al foro alla base della vasca. Il mio problema probabilmente (ripeto, non conoscendo come funzionasse esattamente) è che per partire il durso mi sembra che richieda un bel dislivello di acqua, che poi si ristabilizza, se non ho capito male, a metà della T.
Io non ho avuto modo di far arrivare l'acqua fino a sopra la T per via del fatto che la mia sump si svuotava prima che il tutto si innescasse.
Ecco perchè credo che nel mio caso forse lo stockman mi può venire incontro. Con il durso sei legato al diametro del gomito e della T. Con lo stockman sei te che tagli il tubo e decidere quindi a che livello il tracimatore comincia a pescare acqua... o no?

....a men che il buco che hai fatto non fosse troppo piccolo.....Avevo fatto un buco da 5mm con inserito un rubinettino da areatore perchè avevo letto che per regolarlo serviva fare così. Ho provato anche a farlo partire con il rubinetto completamente aperto, ma comunque non cambiava niente. E' anche vero che il foro da 5mm diventava almeno 2 o 3mm considerando il rubinetto, quindi può essere anche che il foro fosse troppo piccolo. Magari anche questo poteva essare un problema...

.....o che la pompa di risalita non fosse talmente potente da non dare il tempo allo scarico di svuotarsi dell'aria....La pompa è una Sicce Syncra 1.5 da 23w dichiarata per 1350 l/h. Alla prevalenza alla quale la uso io, cioè 120cm circa, non dovrebbe superare i 600/700 l/h
http://img837.imageshack.us/img837/9603/sicce.jpg

.non hai una foto??
Il mio acquario autocostruito, finito da poco (mancano ancora le luci):
http://img704.imageshack.us/img704/4363/img6714800x533.jpg

La sump autocostruita:
http://img704.imageshack.us/img704/3336/img9507800x599.jpg

Il durso in una foto recuperata (li era montato per fare una prova, ma lo provato poi al livello della vasca più in alto):
http://img205.imageshack.us/img205/4044/img9513800x599.jpg


Io non farei mai uno scarico libero non perche' non funzioni bene....ma per il semplica motivo che se si povesse rompere il passabotte i il tubo si svuota tutta la vasca...
Col pozzetto questo problema non ce l'hai....male che vada si svuota il pozzetto e la sump....ma la vasca no.....Ormai è troppo tardi :-))


Per i diametro dello scarico dipende dalla vasca....fino a 200 litri il 32 pu' essere sufficente....di piu' tassativamente dal 40 i su..... La mia è da 245 netti -05

giangi1970
24-08-2010, 17:29
Cosi a occhio il durso che avevi fatto andava bene....l'unico problema era' il foro troppo piccolo col rubinetto su.....
Ti ripeto....hai fatto bene a optare per lo stockman....si vede molto meno....
Per la risalita che vuoi mettere il 32 basta.....

mechrekt
24-08-2010, 17:48
Sinceramente avevo rinunciato ad ogni sorta di durso perchè mi sembrava impossibile da realizzare a causa del dislivello di acqua necessario per far innescare lo scarico (essendo installato senza pozzetto).
Avevo trovato questa soluzione, anche se silenziosa, sembrava un po' casuale, mettendo un tubicino da areatore legato a un filo di ferro per non farlo cadere:
http://www.youtube.com/watch?v=km3-JZBlM2s
E' il risultato migliore che ho ottenuto fino adesso con il semplice tubo, senza durso o altri. E' praticamente muto (lo sciaquettio che si sente viene dal tubo sotto la sump, che devo ancora silenziare in qualche modo), molto simile all'effetto ottenuto con una spugnetta posta sul tubo, ma con meno problemi di intasamenti.

Ma con queste ultime cose che ho letto in questo post, sicuramente le più precise che ho letto fin'ora, mi fai rivenire la voglia di provarci di nuovo e trovare una soluzione decente e definitiva.
Hai voglia di provare a buttare li due misure? Indispensabile sarebbe capire quanto è il dislivello necessario per far innescare lo stockman. Da dove dovrei partire per realizzarlo?

davide56
24-08-2010, 22:29
lo stockman comincia a scaricare quando l'acqua supera il livello del tubo di scarico anche se il cappello è più basso di molto del livello dell'acqua.Il problema potrebbe essere che senza pozzetto non riesci ad aspirare in superficie e se ti si forma la pellicola devi togliere il cappello dallo scarico

LukeLuke
24-08-2010, 22:53
anche a me lo stockman mi sembra che peschi fin da subito....

mechrekt
24-08-2010, 23:20
Per aggiungere un po' di dettagli certi, ho fatto una prova per calcolare esattamente quanti litri al secondo fa la pompa alla prevalenza del getto di uscita (circa 120cm): sono esattamente 500 l/h, ho messo 36 secondi spaccati a riempire un contenitore da 5 litri. L'ho provato un paio di volte.
Allego comunque il video del getto d'acqua, così tanto per rendervi conto ad occhio del getto:
http://www.youtube.com/watch?v=0F1FdTtimAE

Ho provato anche questa soluzione nella speranza di creare qualcosa di simile alla mia soluzione del tubetto ma un po' più stabile:
http://img837.imageshack.us/img837/6465/agod.jpg
Invece non ha funzionato, ma anzi ha ridotto il livello di acqua in sump ed il rumore era di nuovo casuale.

Già che c'ero ho fatto il video col tubicino, dove si capisce il problema dell'instabilità della soluzione: a volte quando parte è rumoroso, se lo tocco diventa muto:
http://www.youtube.com/watch?v=vaVmJ60EZEE

Mi sa che devo proprio farmi uno stockman!

Dunque il tubo dello scarico è un pvc da 32, ho a disposizione una calotta da 32, una da 40 ed una da 50. Posso sfruttare questo materiale o serve altro di più indicato? Pensavo di procurarmi un manicotto ad incollaggio della misura del 32 così da poter infilare e sfilare lo stockman per manutenzione e per regolarlo eventualmente un minimo in altezza.
Questo è il materiale a disposizione:
http://img837.imageshack.us/img837/7969/img95412.jpg

Questo è il tubo in proporzione alla calotta da 40mm:
http://img830.imageshack.us/img830/4003/img95422.jpg
http://img844.imageshack.us/img844/7943/img95432.jpg

Questo è il tubo in proporzione alla calotta da 50mm:
http://img841.imageshack.us/img841/5655/img95442.jpg
http://img695.imageshack.us/img695/3116/img95462h.jpg

LukeLuke
25-08-2010, 08:52
io userei il 40 con un manicotto del 32 per poterlo togliere o alzare/abbassare....

mechrekt
25-08-2010, 09:01
io userei il 40 con un manicotto del 32 per poterlo togliere o alzare/abbassare....
Si, infatti mi sa che è la meglio: devo ancora capire se il taglio a questo punto lo devo fare direttamente sul manicotto o su un pezzo di tubo inserito nella parte superiore del manicotto.
Inoltre non so se incollare la calotta al centro o se su un lato, ma magari non cambia niente.

Supercicci
25-08-2010, 09:07
Tubo con calotta da 40 e giunzione con mainicotto per trovare la giusta altezza
Poi il foro di testa (aria) lo allarghi fino a che trovi il compromesso giusto, perchè se il foro è troppo grande fa casino, se troppo piccolo l'acqua fa effetto water, nel caso sia troppo grande lo riduci eventualmente con un tubetto
------------------------------------------------------------------------
calotta incollata su un lato e taglio su tutta la circonferenza del tubo escluso il punto dove incolli, atrimenti ti tocca a fare almeno tre tracce diverse sul tubo (se lo metti centrale

LukeLuke
25-08-2010, 09:10
io ho tagliato il manicotto per metà in altezza e poco più di metà in larghezza.

poi ho incollato il manicotto al tappo, spostando il manicotto tutto da un lato...cosicche ho messo la colla dal lato del manicotto non tagliato ed un pochino sopra...

Supercicci
25-08-2010, 09:10
p.s scusa avevo capito male... il taglio lo fai a mezza altezza del tubo (per la giunzione)

mechrekt
25-08-2010, 09:12
Tubo con calotta da 40 e giunzione con mainicotto per trovare la giusta altezza
Poi il foro di testa (aria) lo allarghi fino a che trovi il compromesso giusto, perchè se il foro è troppo grande fa casino, se troppo piccolo l'acqua fa effetto water, nel caso sia troppo grande lo riduci eventualmente con un tubetto
------------------------------------------------------------------------
calotta incollata su un lato e taglio su tutta la circonferenza del tubo escluso il punto dove incolli, atrimenti ti tocca a fare almeno tre tracce diverse sul tubo (se lo metti centrale
Ok, ma non ho capito se mi conviene mettere un pezzetto di tubo del 32 tra il manicotto e la calotta, o se fare direttamente il taglio sul manicotto. Questo cambia perchè se metto un pezzo di tubo, il tutto diviene troppo alto in acquario e dovrei scorciare il tubo dello scarico in acquario (non che questo sia un grosso problema, ma era per capire).

LukeLuke
25-08-2010, 09:23
io ho tagliato il manicotto....

Supercicci
25-08-2010, 09:27
va bene anche il manicotto, basta che ci sia lo spazio sufficente, dato che questo è più largo del tubo (ovviamente)

mechrekt
25-08-2010, 09:40
io ho tagliato il manicotto....
LukeLuke, dalle tue foto vedo che il livello dell'acqua durante il funzionamento a regime (suppongo) è a metà circa della calotta. Sapresti indicarmi invece in fase di innesco (da pompa ferma) quanto deve salire il livello dell'acqua in acquario affinchè lo stockman comici a scaricare?
------------------------------------------------------------------------
va bene anche il manicotto, basta che ci sia lo spazio sufficente, dato che questo è più largo del tubo (ovviamente)
Non ho capito esattamente
------------------------------------------------------------------------
Ragazzi, mi sa che ognuno di noi ha rieditato il proprio messaggio e non ci stavo capendo più niente :-)
Adesso è chiaro :-))

Supercicci
25-08-2010, 11:32
intendevo spazio tra calotta e tubo ( manicotto in questo caso)

LukeLuke
25-08-2010, 11:46
Supercicci, ma anche tu usi lo stockman ?

anche tu come me hai il livello dell'acqua 1cm sopra l'inizio della calotta ?

se si, mi sai spiegare perchè lavora così ?

mechrekt
25-08-2010, 11:53
intendevo spazio tra calotta e tubo ( manicotto in questo caso)Aaah, capito!
------------------------------------------------------------------------
Supercicci, ma anche tu usi lo stockman ?

anche tu come me hai il livello dell'acqua 1cm sopra l'inizio della calotta ?

se si, mi sai spiegare perchè lavora così ?
Penso di poterti rispondere io: perchè funziona in base alla forza della pompa. Se tu avessi una pompa un po' meno potente il livello sarebbe più basso o viceversa con una pompa più potente sarebbe più alto. Però comunuqe il livello si stabilizza li , perchè comunque lo scarico è in grado di smaltire. Se la pompa fosse ancora più potente allora il livello si alzerebbe sempre di più...

PS: LukeLuke, non è che per caso hai una foto del tuo stockman prima di assemblarlo per copiare le dimensioni del taglio ecc? Non mi ricordo se ti ho già chiesto le dimensioni del tubo, della calotta, dell'acquario e della sump. Per me è molto importante per avere dei riferimenti precisi, dato che stai usandolo senza pozzetto come vorrei fare io.

LukeLuke
25-08-2010, 12:11
acquario 80lt sump 30x25x35

tubo 32 con passaparete uguale

calotta 40 incollata a manicotto da 32

foro sul tappo da 4mm

per i tagli guarda qui:

http://img405.imageshack.us/img405/4056/stockman.th.jpg (http://img405.imageshack.us/my.php?image=stockman.jpg)

mechrekt
25-08-2010, 12:21
acquario 80lt sump 30x25x35

tubo 32 con passaparete uguale

calotta 40 incollata a manicotto da 32

foro sul tappo da 4mm

per i tagli guarda qui:

http://img405.imageshack.us/img405/4056/stockman.th.jpg (http://img405.imageshack.us/my.php?image=stockman.jpg)

Ti ringrazio molto per le informazioni: adesso mi è tutto più chiaro.
Essenzialmente hai tutto molto sovradimensionato rispetto all'acquario che è da soli 80lt.
Io con uno da 245lt netti ho più o meno la tua stessa sump e lo stesso diametro del tubo! Spero di non aver problemi per questo...

PS: la pompa che portata ha?

LukeLuke
25-08-2010, 13:01
è una eihem compact 1000

Supercicci
25-08-2010, 13:47
se ti puo essere d'aiuto con tubo di 40 ci ho mandato una eheim 1260 e poi una deltec 4040

mechrekt
25-08-2010, 21:50
Volevo aggiornarvi sulle prove con lo stockman che ho appena costruito:
Ho fatto delle prove partendo da un foro sulla calotta di 2,5 e l'ho aumentato fino a 9mm con incrementi di 0,5!!
Inizialmente era troppo poco il foro e non prendeva sufficientemente aria per innescarsi. Mano a mano che allargavo il foro ci metteva sempre meno ad innescarsi (cioè aveva bisogno sempre meno di dislivello di acqua iniziale per partire) ma aveva sempre un andamento sinusoidale causato dall'aria accumulata all'interno: la sump si svuotava fino al punto che poi l'aria usciva tutta insieme e quindi il tubo avendo un tiraggio maggiore faceva ricadere velocemente il livello di acqua accumulato nell'acquario; tutto questo ripetutamente. Aumentando progressivamente il foro questo effetto è diminuito sempre più fino a trovare il foro minimo indispensabile a farlo innescare praticamente subito senza creare l'effetto sinusoide. Questo è avvenuto a 8mm dove però lo stockman a cominciato a non essere proprio più così silenzioso a causa proprio dell'aria che passava dal foro. Si sentiva un fischietto leggero. L'ho aumentato a 8,5 e poi a 9 con la speranza che questo cessasse, ma non è stato così e poi ripeto che dal foro si sente già un po' del gorgoglio classico del tubo che scarica come se non ci fosse niente sebbene attutito dalla calotta.

Questo video che posto è la situazione attuale con il foro di 9mm:
http://www.youtube.com/watch?v=K9LO61KLNXs

Si sente il suonino tipo "alieni" nei film anni 70? (apparte il cinquettio degli uccellini)

mechrekt
25-08-2010, 23:00
Ho ridotto nuovamente il foro, provvisoriamente con del nastro isolante: non si sente più il fischio, ma rimane comunque il rumore tipico di lavandino dal tracimatore... se provo a ridurre ulteriormente il foro mi fa di nuovo l'effetto sciacquone che a intervalli regolari scarica fino a riempirsi di nuovo e così via... mi chiedo se questo è il risultato normale ottenuto con questo tipo di soluzione :-( ...
http://www.youtube.com/watch?v=DWMFK88kVpg

LukeLuke
25-08-2010, 23:35
fà come faceva a me .... il problema è l'accumulo di bolle d'aria nel tubo in sump....

fai come ho fatto io....

mechrekt
26-08-2010, 08:28
fà come faceva a me .... il problema è l'accumulo di bolle d'aria nel tubo in sump....

fai come ho fatto io....
Magari... ho provato a tenere il tubo al pelo dell'acqua ma non cambia niente...
Tu a che diametro del foro ti sei fermato?

Supercicci
26-08-2010, 08:40
Stesso problema che abbiamo avuto tutti, devi trovare il giusto foro, anche io l’ho allargato al punto che non faceva effetto “sciaquone” ma era diventato rumoroso, allora ho preso un tubetto (tubo da areatore) e con un pò di teflon l’ho sistemato nel foro, con quello mi è andata bene... fai un pò di prove anche tu ... alla fine ci riuscirai

LukeLuke
26-08-2010, 08:48
io mi sono fermato a 4mm ... ma il mio problema non era la rumorosità sopra... ma in sump... dove si accumulava aria nel tubo e poi scaricava tutto assieme o ad ondate...

mechrekt
26-08-2010, 09:05
Stesso problema che abbiamo avuto tutti, devi trovare il giusto foro, anche io l’ho allargato al punto che non faceva effetto “sciaquone” ma era diventato rumoroso, allora ho preso un tubetto (tubo da areatore) e con un pò di teflon l’ho sistemato nel foro, con quello mi è andata bene... fai un pò di prove anche tu ... alla fine ci riuscirai
Supercicci se mi dici così mi rincuori, vorrà dire che proverò di nuovo. Se non ricordo male tra le miriadi di prove che ho fatto ad un certo punto, dato che ormai il foro era diventato troppo grosso, ho provato ad infilare il tubetto dell'areatore anche io, ma in questo modo era già sufficiente a ridurre di parecchio il foro da far scaturire di nuovo l'effetto sciaquone che scarica a ondate.
Anche tu il tubo sotto la sump ce l'hai al pelo dell'acqua o comunque hai degli accorgimenti che gli fanno prendere anche aria?

PS: vorrei anche capire se c'è la possibilità che l'effetto sciaquone, se col giusto diametro del foro, è possibile che si stabilizzi dopo un po' oppure no.
In pratica, dovrei aspettare del tempo prima di capire che così non funziona e provare ad ingrandire progressivamente il foro, oppure se fa lo sciacquone non va e quindi posso subito allargarlo?
------------------------------------------------------------------------
Stamattina al volo, ho provato banalmente a chiudere il rubinetto dello scarico sempre di più, fino a ridurre il rumore al minimo: non ho avuto tempo di tararlo per assicurarmi che il flusso fosse sufficiente da scaricare la stessa acqua che gli arrivava dalla portata della pompa, ma in questo modo tutto l'interno del tubo si è riempito progressivamente di acqua e quindi il flusso di acqua in caduta non potendo fare la cascata nelle pareti interne del tubo, ha comlpetamente smesso di fare rumore. In questo modo in pratica è come se avessi ridotto il diametro, ed è sparito quindi anche il gorgoglio tipo lavandino dal tracimatore.
Non so se questa può essere una soluzione, ma a questo punto è un'ipotesi.

LukeLuke
26-08-2010, 09:53
il rubinetto della caduta deve essere sempre tutto aperto....

altrimenti diminuisci lo scambio di acqua e di conseguenza l'efficenza dello skimmer....

mechrekt
26-08-2010, 10:26
il rubinetto della caduta deve essere sempre tutto aperto....

altrimenti diminuisci lo scambio di acqua e di conseguenza l'efficenza dello skimmer....
Nel mio caso la sump servirebbe per acqua dolce... per ora ;-) Comunque era solo una prova.

Che mi dite invece delle domande sopra?

Supercicci
26-08-2010, 11:41
La velocità di caduta dell'acqua comporta l'aumento di velocità anche dell'aria aspirata, buona norma sarebbe, invece che diminure il diametro del tubo di scarico, di fare in modo che lo scarico abbia un tratto con pendenza meno ripida del semplice tubo verticale
------------------------------------------------------------------------

PS: vorrei anche capire se c'è la possibilità che l'effetto sciaquone, se col giusto diametro del foro, è possibile che si stabilizzi dopo un po' oppure no

combinando velocità di caduta (dininuita) con foro corretto vedrai che risolvi come tutti del resto.. ti devi rompere un pò ma ce la puoi fare :-)) Presente Gianni Morandi? :-D:-D:-D

mechrekt
26-08-2010, 11:48
combinando velocità di caduta (dininuita) con foro corretto vedrai che risolvi come tutti del resto.. ti devi rompere un pò ma ce la puoi fare :-)) Presente Gianni Morandi? :-D:-D:-D
Come faccio a diminuire la velocità di caduta?

Supercicci
26-08-2010, 12:44
buona norma sarebbe, invece che diminure il diametro del tubo di scarico, di fare in modo che lo scarico abbia un tratto con pendenza meno ripida del semplice tubo verticale
così

mechrekt
26-08-2010, 12:48
buona norma sarebbe, invece che diminure il diametro del tubo di scarico, di fare in modo che lo scarico abbia un tratto con pendenza meno ripida del semplice tubo verticale
cosìSi ok :-))
Ma il tubo ormai è quello installato in acquario con il foro sotto vasca, non è che posso cambiarlo o inclinarlo. Sarebbe sufficiente se da subito sotto la vasca facessi una curva col tentativo di rompere il getto in caduta e il restante tubo in sump fosse inclinato?
E poi scusa, ma tutti quelli che hanno il durso o lo stockman non mi sembra che abbiano i tubi inclinati...

Supercicci
26-08-2010, 12:59
E poi scusa, ma tutti quelli che hanno il durso o lo stockman non mi sembra che abbiano i tubi inclinati...
la maggior parte ha almeno una curva, è un problema di fisica che con il tempo anche grazie a formazioni di biofilm e alghe si attenua, proprio per la diminuita velocità di caduta dell'acqua

LukeLuke
26-08-2010, 13:01
io ho in sump il tubo morbido come il tuo che fà una legger curva in avanti....

mechrekt
26-08-2010, 14:25
Visto che per ora non ho nuove argomentazioni finchè non faccio nuove prove come suggerito, non posso dire niente, ma volevo solo aggiungere questa considerazione: tutti questi escamotage alla fine portano una diminuizione del flusso che porterebbe inevitabilmente a minor rumore ma anche a minor ossigenazione... non ho capito allora se c'è veramente differenza tra queste soluzioni o chiudere quel poco il rubinetto dello scarico per evitare che faccia rumore...

LukeLuke
26-08-2010, 14:35
non credo che queste accortezze diminuiscano la portata... semplicemente rallentano l'effetto della gravità nella fase di caduta... così da non fare rumore... no ?

mechrekt
26-08-2010, 14:53
non credo che queste accortezze diminuiscano la portata... semplicemente rallentano l'effetto della gravità nella fase di caduta... così da non fare rumore... no ?Mi sa che hai ragione... ma allora come può un durso o uno stockman rallentare la caduta dell'acqua?
Forse dovremmo più che altro ragionare su quello che sta a valle e non a monte della caduta? C'è chi mi ha suggerito di mettere delle bioball all'interno del tubo di scarico dal tracimatore in giù fino al rubinetto sotto l'acquario: questo con l'intento di spezzare la caduta a cascata dell'acqua ma senza rallentarla o interromperla. Mi sembra una buona idea che forse può essere complementare allo stockman che invece silenzierebbe eventuali rumorini che si sentirebbero dall'alto del tubo ma niente di più.

Supercicci
26-08-2010, 15:38
tanto per concludere:
un rubinetto riduce in modo drastico la sezione del tubo e diminuisce la portata dello scarico, il tubo facendo la curva fa diminuire la capacità di portata ma di poco ed evita un'eccessiva richiesta di aria, origine appunto del rumore.
l'ossigenzione dell'acqua viene principalmente dallo schiumatoio, la caduta anch'essa contribuisce ma in maniera molto minore
Nessuno ha detto che i due tipi di scarico rallentano la velocità di caduta dell'acqua, entrambi però aiutano ad evitare l'effetto lavandino che tanto ci infastidisce
le bioball possono creare problemi batteriologici se non pulite in modo regolare, non abbiamo bisogno di filtri biologici e comunque diminuiresti e non di poco la portata dello scarico

mechrekt
27-08-2010, 09:55
Buongiorno a tutti, un po' di aggiornamenti:
- Bioball... irreperibili, forse qualcosa la settimana prossima ma non ci giurerei :(

- Stockman: sono riuscito ad ottenere risultati abbastanza decenti trasformandolo in un incrocio tra una moca e una marmitta ;-) :
http://img827.imageshack.us/img827/5408/img9564800x599.jpg
Ho ripreso la calotta con il foro ormai troppo grosso ed ampliando ulteriormente il foro ho inserito un rubinetto claber da giardinaggio incollandolo. La parte bassa del tubetto l'ho segata giusto quanto basta ad attaccarlo alla calotta permettendo alla manopola di ruotare. La parte alta la taglierò più avanti perchè sennò non si chiude il coperchio.
Ho inserito uno strato di spugna a maglie larghe all'interno della calotta con l'intento di ridurre ulteriormente il rumore e ci sono riuscito abbastanza (quello che si sente è più che altro proveniente da sotto l'acquario, non dallo stockman):
http://www.youtube.com/watch?v=x3If0yVQ5g8

- Sono riuscito a fare un po' di prove anche con lo scarico in sump fatto a G, che ho costruito per fare le prove con pezzi di recupero:
http://img827.imageshack.us/img827/8683/img95562.jpg

http://img843.imageshack.us/img843/1784/img9565800x599.jpg
E' abbastanza silenzioso rispetto al precedente tubo dritto, ma come pensavo, le bollicine ci sono ancora (da qualche parte dovranno pur uscire) e praticamente fanno lo stesso rumore di prima quando uscendo dall'acqua fanno l'effetto "effervescenza". Questo comunque è accettabile, considerando che il rumore maggiore che si sente da tutto l'acquaro (con lo stockman inserito) è quello dell'acqua in caduta. Spero che si capisca qualcosa dal video:
http://www.youtube.com/watch?v=m4vgtzwU5lI

I problemi che sono rimasti quindi sono essenzialmente 2:
- Il rumore dell'acqua in caduta: questo proviene essenzialmente dal primo gomito, dove l'acqua che cade dal tracimatore per tutto il tubo dritto, impatta maggiormente per poi attutirsi lungo tutto il tubo con le varie curve. Ho provato, così tanto per fare una prova a cambiare il primo gomito e metterne uno da 45° ma non mi sembra che cambi niente. Credo che l'unica soluzione tampone sarà insonorizzare il più possibile la parte alta del G, in pratica dal primo gomito fino al primo tratto orizzontale di tubo, prima che questo curvi e rientri in acqua.
- Le bollicine: avevo provato anche a fare un foro nel tratto orizzontale tra il primo e il secondo gomito, con l'intento di far uscire l'aria prima che questa si mescolasse sotto il livello dell'acqua, ma la troppa pressione interna fa zampillare il foro di acqua ed aria, creando forse ancora più rumore di prima. Devo ancora fare qualche prova, come ad esempio abbassare il foro il più possibile vicino al pelo dell'acqua con lo scopo di far uscire l'aria in un punto dove c'è un po' meno pressione dell'acqua e se anche quest'ultima dovesse zampillare, lo farebbe sicuramente in sump e non altrove.

Un paio di altre considerazioni:
- Un'altra cosa importante che ho notato è che la parte finale dello scarico deve stare per forza puntata in alto, perchè anche un breve tratto semicurvo od orizzontale come in questa foto
http://img831.imageshack.us/img831/998/img9567400x299.jpg
fa si che le microbollicine si accorpino tra loro e diventano bollicione che sono più rumorose che mai quando scoppiano in superficie.
- Altro escamotage per attenuare l'acqua in caduta e ridurre il rumore principale (quello alla prima curva sotto l'acquario), sarebbe inclinare il tubo di 45° già in acquario, anche se sarebbe brutto da vedersi (magari dalla parte opposta rispetto al primo gomito sotto vasca, così da far eseguire già una curva più dolce all'acqua).