PDA

Visualizza la versione completa : Urgenza petitella, sta diventando bianca!


Gala
24-06-2010, 14:53
Aiuto!
ho 4 petitelle georgiae, valori dell'acqua appena controllati e perfetti.
Mi accorgo ieri sera che una ha la coda che sembra mangiata.... dubito possa essere stato un pesce (ci sono neon e tetra neri pacifici), magari si è fatta male nuotando o magari è una malattia, non lo so.
In aggiunta a questo problema, sta lentamente diventando bianca, a partire dall'attaccatura della coda. Insomma, non è più trasparente. E nuota molto male. Cosa posso fare??
Inserisco questa cosa nell'area urgenze perché peggiora a vista d'occhio....

Gala
24-06-2010, 15:11
Aiuto!
ho 4 petitelle georgiae, valori dell'acqua appena controllati e perfetti.
Mi accorgo ieri sera che una ha la coda che sembra mangiata.... dubito possa essere stato un pesce (ci sono neon e tetra neri pacifici), magari si è fatta male nuotando o magari è una malattia, non lo so.
In aggiunta a questo problema, sta lentamente diventando bianca, a partire dall'attaccatura della coda. Insomma, non è più trasparente. E nuota molto male. Cosa posso fare??
Inserisco questa cosa nell'area urgenze perché peggiora a vista d'occhio....

Aggiungo info: quando cerca di nuotare è come se tremasse..... sembra che sia come paralizzata in fondo......

danny1111
24-06-2010, 18:53
Da quanto tempo ce l'hai in vasca? Quando l'hai preso era sano o già accusava qualche piccolo sintomo?
I valori dell'acqua come sono?
Comunque secondo me si tratta di una batteriosi o probabilmente di qualche parassita.
Se è diventata bianca probabilmente si tratta di muco, reazione normale di difesa dell'organismo.
Il primo consiglio che mi viene da darti è di rimuovere il pesce dalla vasca e tenerlo in un altra vaschetta adeguata in modo da poterlo curare a dovere. Restando troppo tempo in acquario rischi di contagiare gli altri sia se si tratta di infezione batterica che parassitaria.
Se proprio non puoi spostarlo da un altra parte devi cominciare a pensare a una cura, magari sentendo anche altri pareri per adottare la giusta cura senza compromettere la salute degli altri inquilini.
Che si sia fatto male da solo è da escludere, i pesci non si fanno male da soli. Cosi come è da escludere che siano stati i neon o i tetra.

Facci sapere qualcosa di più sui valori, se è un infezione probabilmente l'acqua ha qualcosa che non va oppure è entrato in vasca già infettato...facci sapere di più.

crilù
24-06-2010, 18:53
Intanto fai un cambio e poi scrivici i valori..La coda potrebbe avere un inizio di corrosione. eventualmente onverrebbe usare un antibatterico.

Gala
24-06-2010, 19:17
Corrosione?? Accidenti, vi giuro, stava benissimo intorno alle 15.... e alla sera era così.
Provo a sentire il mio acquariologo.
Ce l'ho in vasca da domenica.... e non ha mai dato alcun segno di problemi, era sanissimo!
Grazie per ora, vi terrò aggiornati!! .....e se vi viene in mente qualcos'altro...

danny1111
24-06-2010, 19:23
allora se ce l'hai da domenica potrebbe anche significare che era il più debole ed è stato un po beccato dagli altri inquilini. Devi notare tu se ogni tanto viene inseguito dagli altri.....credo di no ma se ce l'hai da pochi giorni può essere che non si sia adattato bene al nuovo ambiente. I petitella sono un po sensibili a variazioni di valori. Magari sei fortunato/a e non è nessuna infezione batterica.

Gala
24-06-2010, 19:26
Lo spero tanto!! Quando li ho inseriti ogni gruppetto di pesci sembrava aver trovato il suo spazio.... poi loro sono tranquille e si fanno i fatti loro a quanto vedo. mah....
Grazie!

danny1111
24-06-2010, 19:36
ma occhio che se pure è stato beccato da qualche inquilino (anche se è poco probabile) non vuol dire che non possa prendersi altre infezioni. Se la pinna è rovinata è soggetto comunque a infezioni quindi occhi aperti. Fai un cambio d'acqua (Se non puoi spostarlo) e dacci altre informazioni. Ciao

Gala
24-06-2010, 22:38
Allora, ultimo aggiornamento. Il pesce adesso è a pancia in su.... :-( però è vivo. ogni tanto tenta di muoversi. la cosa che però non capisco è che sembra essere totalmente senza coda! Gli è sparita?!
E' proprio un mistero. Fosse corrosione, come avete detto voi, può essere così rapida?!

Gala
24-06-2010, 22:56
Ragazzi cosa si deve fare quando un pesce è in palese agonia? A voi è mai capitato?
Vi siete mai trovati nella condizione di dover mettere fine alle sue sofferenze o avete lasciato fare alla natura il suo corso? Sono proprio in difficoltà.....mi ritrovo questo pesce senza coda che non riesce neanche a muoversi e non so come comportarmi. Avessi un'altra vasca lo sposterei ma non ce l'ho. mi viene da piangere!

crilù
24-06-2010, 23:27
Ragazzi cosa si deve fare quando un pesce è in palese agonia? A voi è mai capitato?
Vi siete mai trovati nella condizione di dover mettere fine alle sue sofferenze o avete lasciato fare alla natura il suo corso? Sono proprio in difficoltà.....mi ritrovo questo pesce senza coda che non riesce neanche a muoversi e non so come comportarmi. Avessi un'altra vasca lo sposterei ma non ce l'ho. mi viene da piangere!


Io non sono coraggiosa, mi è morto un pesce...da solo #12...era troppo grosso non potevo farlo fuori e nessuno in casa si è preso la briga -04 Mi sembra che l'acqua gasata aiuti il trapasso per via dell'anidride carbonica, se vuoi provare....
Per quanto riguarda la malattia molto probabilmente ti è stato venduto con qualcosa in incubazione o era più debole, non ha sopportato il cambio dell'habitat.....:-(

Gala
24-06-2010, 23:48
Acqua gasata? Non lo sapevo..... ma io proprio non ce la faccio!! Il mio fidanzato lo voleva.... come dire....buttare..... ma io mi sono categoricamente rifiutata.
Non riesco a capire cos'abbia questa petitella, ora me la ritrovo totalmente bianca e senza neanche un mm di coda nel giro di poche ore.
Non so cosa pensare. #77

crilù
25-06-2010, 00:00
Qualunque cosa abbia se l'hai vista a pancia in sù ed è ridotta in quello stato non c'è molto da fare.
Buttare nel cesso no assolutamente, l'hai separata almeno?

Gala
25-06-2010, 00:10
No, Crilù, non ho un'altra vasca!! Ho appena letto facendo ricerche che potrebbe essere malattia colonnare...... Una malattia che colpisce più facilmente i pesci con pinne lunghe, ne causa lo sfrangiamento velocissimo e il pesce dalla parte della coda diventa bianco. E' proprio quello che è successo a me!! Ora devo solo capire come correre ai ripari con gli altri. tu ne sai qualcosa di questa malattia???

crilù
25-06-2010, 00:22
Beh dovresti usare un antibatterico....ma ce l'hai in casa? ho il pc che mi va a rilento quindi vai nella sezione schede malattie alla voce colonnare e vedi i farmaci che si possono usare oltre a quelli uso acquariofili, se hai qualcosa in casa puoi tentare....non ti assicuro nulla però...

trovato http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=63336 però adesso che ci ripenso la colonnare non si manifesta con la sola corrosione ma con una specie di fungo che parte dalla bocca..... Comunque se hai in casa un antibatterico va bene uguale

Gala
25-06-2010, 00:25
Ho solo l'ichtio..... blu di metilene... Oggi gliel'ho messo. Andrò a leggere cos'altro posso fare. Mi sembra di aver colto che a volte il sale da cucina serve.... anche se mi sembra strano mettere del sale nella vasca di pesci d'acqua dolce. E abbasso anche la temperatura.

crilù
25-06-2010, 00:28
Il sale è un blando antibatterico...al limite può servirti per arrivare a domani.
Il pesce mettilo in un contenitore qualunque (secchio, insalatiera, vaschetta etc...) se per caso muore in vasca non è salutare per gli altri. Se arriva a domani cerca il Baktowert (difficile) oppure il Dessamor, di libera vendita.

Gala
25-06-2010, 01:00
Ehi grazie davvero!! ;-)
Il pesce ora è in una vaschetta....e non credo durerà ancora molto.
Domani cerco subito le cose che mi hai indicato, ma mi consigli comunque di fare il trattamento in via preventiva? Anche se il pesce malato è isolato?
Questa è la mia prima emergenza...
------------------------------------------------------------------------
Beh dovresti usare un antibatterico....ma ce l'hai in casa? ho il pc che mi va a rilento quindi vai nella sezione schede malattie alla voce colonnare e vedi i farmaci che si possono usare oltre a quelli uso acquariofili, se hai qualcosa in casa puoi tentare....non ti assicuro nulla però...

trovato http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=63336 però adesso che ci ripenso la colonnare non si manifesta con la sola corrosione ma con una specie di fungo che parte dalla bocca..... Comunque se hai in casa un antibatterico va bene uguale


Sulla bocca non ho notato niente di che. I sintomi che mi fanno pensare alla colonnare sono: lo sfrangiamento, la parte verso la coda che diventa bianca, l'isolamento del pesce e il respiro affannoso. Sono abbastanza certa sia questo.

crilù
25-06-2010, 01:08
E' comunque un'infezione batterica, la cura (se sopravvive a stanotte) va fatta a parte non a tutto l'acquario. Se hai un aeratore mettiglielo per smuovere un po' l'acqua ed aumentare lo scambio gassoso.
Ciao 'notte...

p.s. la cura solo al malatino non a tutto l'acquario miraccomando

Gala
25-06-2010, 12:14
Grazie mille per l'aiuto!

polimarzio
25-06-2010, 16:44
Ragazzi cosa si deve fare quando un pesce è in palese agonia? A voi è mai capitato?
Vi siete mai trovati nella condizione di dover mettere fine alle sue sofferenze o avete lasciato fare alla natura il suo corso? Sono proprio in difficoltà.....mi ritrovo questo pesce senza coda che non riesce neanche a muoversi e non so come comportarmi. Avessi un'altra vasca lo sposterei ma non ce l'ho. mi viene da piangere!
In così poco tempo è improbabile che la mancanza della coda sia causa dlela malattia, invece è molto probabile che la petitella sia giunta nella tua vasca già debilitata e malata, poi gli altri pesci si sono accaniti sul più debole fino a determinar ela completa mancanza della coda.
Il mio consiglio è di isolare la pesciolina, se non hai altra vasca mettila in una sala parto all'interno dell'acquario.
Isolata la petitella malata, se i valori sono nella norma e gli altri pesciolini non evidenziano sfregamento contro gli arredi, inizia subito un trattamento antibatterico a tutta la vasca usando un prodotto specifico come il dessamor, che puoi trovare nei negozi di acquariofilia.
Ciao

eltiburon
27-06-2010, 01:22
Comunque tenterei con un antibatterico, Bactowert, Dessamor o anche solo blu di metilene se non hai altro...

Gala
28-06-2010, 13:08
La mia petitella è morta nella notte.... Ho recuperato il Dessamor, il mio acquariologo mi ha consigliato un trattamento preventivo a tutti. Ho letto sulle istruzioni che bisogna togliere tutto il materiale filtrante......me lo confermate?

crilù
28-06-2010, 17:40
Sì...di solito si toglie, in particolar modo se è "giovane" il filtro. Però...c'è un però....come stanno gli altri pesci? Se sono belli vispi e sani eviterei il farmaco, ciao

danny1111
28-06-2010, 18:44
Usare un antibatterico per prevenire non è proprio la mossa giusta. Come noti qualche sintomo prendi la malattia in tempo spostando il pesce in un altra vaschetta e agisci con l'antibatterico.

E' come se noi ci prendessimo un antibiotico senza avere nulla che non va. :-))