PDA

Visualizza la versione completa : Discus in verticale - Aiuto!!


Cayman74
22-06-2010, 10:25
Ciao,

dopo 5 giorni di assenza da casa vedo che uno dei miei discus nuota in verticale!!!
aiuto!!! è costantemente con la bocca verso il fondo e leggermente curvo su se stesso, penso ad un infiammazione alla vescica natatoria, si trova in una vasca da 250 litri con altri 4 discus che stanno benissimo, lui è smagrito e non ho una vasca dove metterlo, per ora l'ho isolato mettendolo in una nursery dentro l'acquario, i valori sono ok considerate che tutti loro vivono in vasca da circa 2 anni....


vi prego datemi un consiglio su come salvarlo!!! antibatterico?? alzo la temperatura??

aiutoooo!!!!

crilù
22-06-2010, 10:51
A quanto è la temperatura adesso? le feci come sono? i valori dell'acqua?

Cayman74
22-06-2010, 11:12
la temperatura 29°
feci sembrerebbero normali, è isolato da ieri quindi potrò verificare meglio stasera.
i valori al momento non li ho ma considera che faccio esclusivamente cambi settimanali con acqua d'osmosi con aggiunta di gh plus per aumentare un pò la durezza che altrimenti sarebbe 0.

Cayman74
22-06-2010, 15:22
vi prego aiutatemiiiii :-(

Cayman74
23-06-2010, 10:35
ragazzi nessuno sa darmi una mano??? :-(

crilù
23-06-2010, 18:03
Potrebbe essere infiammazione della vescica natatoria (sindrome del nuoto a testa in giù)
Qui la scheda http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=65128
Non mi quadra però il dimagrimento, sei riuscito a vedere le feci?

Cayman74
23-06-2010, 21:33
Potrebbe essere infiammazione della vescica natatoria (sindrome del nuoto a testa in giù)
Qui la scheda http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=65128
Non mi quadra però il dimagrimento, sei riuscito a vedere le feci?

le feci sembrano normali, grazie 1000 speriamo di farcela!!!

polimarzio
23-06-2010, 23:23
Ciao,
isolarlo in una nursery serve soltanto ad alimentare ulteriore stress sul pesce, rimettilo in vasca e prova ad aumentare la temperatura di un paio di gradi.
Se i valori sono nella norma, credo sia meglio taglore l'osmotica con acqua di rubinetto ed evitare sostenze chimiche di correzione. Utile invece potrebbe essere aggiungere torba nel filtro. La torba oltre ad acidificare un pò l'acqua rilascia preziosi e salutari elementi come il tannino e gli acidi umici.
Per ora non farei nulla di più di quanto ti ho indicato, poi eventualmente se la sintomatologia dovesse persistere e/o aggravarsi valuteremo altri interventi sul momento.
Ciao

Cayman74
24-06-2010, 09:31
Ciao,
isolarlo in una nursery serve soltanto ad alimentare ulteriore stress sul pesce, rimettilo in vasca e prova ad aumentare la temperatura di un paio di gradi.
Se i valori sono nella norma, credo sia meglio taglore l'osmotica con acqua di rubinetto ed evitare sostenze chimiche di correzione. Utile invece potrebbe essere aggiungere torba nel filtro. La torba oltre ad acidificare un pò l'acqua rilascia preziosi e salutari elementi come il tannino e gli acidi umici.
Per ora non farei nulla di più di quanto ti ho indicato, poi eventualmente se la sintomatologia dovesse persistere e/o aggravarsi valuteremo altri interventi sul momento.
Ciao

ho pensato di isolarlo perchè ho notato che un paio di discus lo punzecchiavano, ieri ho inserito il flagil..... seguirò i tuoi consigli grazie!

crilù
24-06-2010, 12:08
Ho letto da qualche parte che in effetti la torba aiuta parecchio in questi casi, ciao

polimarzio
24-06-2010, 15:06
Ciao,
isolarlo in una nursery serve soltanto ad alimentare ulteriore stress sul pesce, rimettilo in vasca e prova ad aumentare la temperatura di un paio di gradi.
Se i valori sono nella norma, credo sia meglio taglore l'osmotica con acqua di rubinetto ed evitare sostenze chimiche di correzione. Utile invece potrebbe essere aggiungere torba nel filtro. La torba oltre ad acidificare un pò l'acqua rilascia preziosi e salutari elementi come il tannino e gli acidi umici.
Per ora non farei nulla di più di quanto ti ho indicato, poi eventualmente se la sintomatologia dovesse persistere e/o aggravarsi valuteremo altri interventi sul momento.
Ciao

ho pensato di isolarlo perchè ho notato che un paio di discus lo punzecchiavano, ieri ho inserito il flagil..... seguirò i tuoi consigli grazie!
Inserire in acquario il flagil è stato un errore
L'uso di medicine in acquariofilia va valutato con attenzione ed è riservato soltanto nei casi di vera necessità valutanto l'agente eziologico che potrebbe essere in atto.
Poi i farmaci ad uso umano andrebbero usati dietro prescrizione medica e da acquariofili esperti, sempre come extrema ratio.
Tieni presente che lo stress è alla base di ogni malattia, ed ogni intervento in vasca è causa di stress per i pesci, gli interventi inutili provocano inutilmente stress su un pesce già malato.
Non sò se mi sono spiegato....:-))

Cayman74
24-06-2010, 15:18
Ciao,
isolarlo in una nursery serve soltanto ad alimentare ulteriore stress sul pesce, rimettilo in vasca e prova ad aumentare la temperatura di un paio di gradi.
Se i valori sono nella norma, credo sia meglio taglore l'osmotica con acqua di rubinetto ed evitare sostenze chimiche di correzione. Utile invece potrebbe essere aggiungere torba nel filtro. La torba oltre ad acidificare un pò l'acqua rilascia preziosi e salutari elementi come il tannino e gli acidi umici.
Per ora non farei nulla di più di quanto ti ho indicato, poi eventualmente se la sintomatologia dovesse persistere e/o aggravarsi valuteremo altri interventi sul momento.
Ciao

ho pensato di isolarlo perchè ho notato che un paio di discus lo punzecchiavano, ieri ho inserito il flagil..... seguirò i tuoi consigli grazie!
Inserire in acquario il flagil è stato un errore
L'uso di medicine in acquariofilia va valutato con attenzione ed è riservato soltanto nei casi di vera necessità valutanto l'agente eziologico che potrebbe essere in atto.
Poi i farmaci ad uso umano andrebbero usati dietro prescrizione medica e da acquariofili esperti, sempre come extrema ratio.
Tieni presente che lo stress è alla base di ogni malattia, ed ogni intervento in vasca è causa di stress per i pesci, gli interventi inutili provocano inutilmente stress su un pesce già malato.
Non sò se mi sono spiegato....:-))

spero di non aver fatto troppo danno, la scheda che mi era stata segnalata lo suggeriva come intervento, comunque ho inserito una sola pasticca in 250 litri....

polimarzio
24-06-2010, 15:29
Ciao,
isolarlo in una nursery serve soltanto ad alimentare ulteriore stress sul pesce, rimettilo in vasca e prova ad aumentare la temperatura di un paio di gradi.
Se i valori sono nella norma, credo sia meglio taglore l'osmotica con acqua di rubinetto ed evitare sostenze chimiche di correzione. Utile invece potrebbe essere aggiungere torba nel filtro. La torba oltre ad acidificare un pò l'acqua rilascia preziosi e salutari elementi come il tannino e gli acidi umici.
Per ora non farei nulla di più di quanto ti ho indicato, poi eventualmente se la sintomatologia dovesse persistere e/o aggravarsi valuteremo altri interventi sul momento.
Ciao

ho pensato di isolarlo perchè ho notato che un paio di discus lo punzecchiavano, ieri ho inserito il flagil..... seguirò i tuoi consigli grazie!
Inserire in acquario il flagil è stato un errore
L'uso di medicine in acquariofilia va valutato con attenzione ed è riservato soltanto nei casi di vera necessità valutanto l'agente eziologico che potrebbe essere in atto.
Poi i farmaci ad uso umano andrebbero usati dietro prescrizione medica e da acquariofili esperti, sempre come extrema ratio.
Tieni presente che lo stress è alla base di ogni malattia, ed ogni intervento in vasca è causa di stress per i pesci, gli interventi inutili provocano inutilmente stress su un pesce già malato.
Non sò se mi sono spiegato....:-))

spero di non aver fatto troppo danno, la scheda che mi era stata segnalata lo suggeriva come intervento, comunque ho inserito una sola pasticca in 250 litri....
Le schede vanno ben interpretate in rilazione alla sintomatologia se presete e alle relative probabilità che possa essere in corso quella determinata patologia inerente la scheda stessa.
Nel tuo caso specifico, per quanto hai riferito "ancora" non è possibile fare una ipotesi di flagellati intestinali.