Visualizza la versione completa : Dafnie
ho letto un bel po di pagine ma ci sono molti dubbi che ho...magari qualche esperto potrebbe anche fare una bella guida con tanti consigli utili in modo da usarla come linee guida per noi neofiti.
ecco alcune cose che vorrei chiedere
1) Dove trovare l'inoculo? e quanto costa mediamente?
2) Metto un bacinella di 10 - 15 litri fuori al balcone per quanto tempo prima di inserire l'inoculo?
3) quante ore di luce necessitano al giorno?
4) sono predate da tutti tipi di pesci o alcuno le snobbano? (io ho platy, scalari e guppy in diversi acquari)
5)da quanto ho capito 3 gocce di latte al giorno per ogni litro di acqua presente nella bacinella per sfamare le dafnie.Esempio 10 litri, 30 gocce di latte al giorno?
6) la bacinella va pulita?
ho letto un bel po di pagine ma ci sono molti dubbi che ho...magari qualche esperto potrebbe anche fare una bella guida con tanti consigli utili in modo da usarla come linee guida per noi neofiti.
ecco alcune cose che vorrei chiedere
1) Dove trovare l'inoculo? e quanto costa mediamente?
2) Metto un bacinella di 10 - 15 litri fuori al balcone per quanto tempo prima di inserire l'inoculo?
3) quante ore di luce necessitano al giorno?
4) sono predate da tutti tipi di pesci o alcuno le snobbano? (io ho platy, scalari e guppy in diversi acquari)
5)da quanto ho capito 3 gocce di latte al giorno per ogni litro di acqua presente nella bacinella per sfamare le dafnie.Esempio 10 litri, 30 gocce di latte al giorno?
6) la bacinella va pulita?
anch'io ho intenzione di allevare le dafnie e sarebbe interessantissimo se qualcuno più esperto rispondesse a queste domande...!
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Alimentazione/dafnia_moina/default.asp
leggete qua intanto! poi se non vi è chiaro chiedete :-))
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Alimentazione/dafnia_moina/default.asp
leggete qua intanto! poi se non vi è chiaro chiedete :-))
anch'io me lo sono già letto, e non è l'unico articolo... però nn ho trovato risposta a domande più specifiche.. non resta che sperimentare
1) Dove trovare l'inoculo? e quanto costa mediamente?
da acquariofili amici, difficile nei negozi. più o meno andandolo a prendere 4 - 5 euro, spedito un pò di più
2) Metto un bacinella di 10 - 15 litri fuori al balcone per quanto tempo prima di inserire l'inoculo?
direi che in una settimana ti diventa verde, anche 20 litri di capacità
3) quante ore di luce necessitano al giorno?
basta che la bacinella sia all'ombra nelle ore più calde
4) sono predate da tutti tipi di pesci o alcuno le snobbano? (io ho platy, scalari e guppy in diversi acquari)
guppy e plati sicuramente si, ho letto anche di scalari e cory. sono ben apprezzate da tanti pesci se non tutti
5)da quanto ho capito 3 gocce di latte al giorno per ogni litro di acqua presente nella bacinella per sfamare le dafnie.Esempio 10 litri, 30 gocce di latte al giorno?
se hai una torbidità naturale dalle alghe evita latte o lievito, fino a che non hai preso mano, consiglio due colonie una classica da conservare il ceppo e una dove fare esperimenti
6) la bacinella va pulita?
togli le schifezze più grandi che possono caderci dentro, anche se molti le lasciano
grazie alex...
cercando per la cantina, ho visto che sono pieno di dame da 5 litri in vetro, simili a questa in foto, ma più tozze (meno alta e più larga); inoltre riempiendola fino a dove si restringe, si dovrebbe avere una sufficiente superficie di scambio
http://s3.postimage.org/bBZ79.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqbBZ79)
secondo te può andare bene per l'allevamento?
io l'unico neo che avrei riscontrato, è la difficoltà nel prelevare le dafnie (quindi pensavo di versarle in un retino, anzichè immergere il retino per pescarle come farei con una bacinella), ma a parte quello direi che può andare...
io non ho grande fabbisogno, ho un acquario piccolo da 60 litri...
#19#19#19#19
nn vanno bene xke poi penso ke distruggi la colonia...
maryer86
21-06-2010, 18:19
le damigiane sono decisamente complicate da utilizzare per la raccolta principalmente
prendi una semplice vaschetta in plastica semitrasparente, si trovano all'ikea o in qualunque supermercato.
Per ulteriori informazioni c'è la mia guida in firma
ho comprato 2 pezzi di queste:
http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/40102978
in una vorrei provare a fare le dafnie e nell'altra le artemie. nella damigiane di cui parlavo magari terrò solo una coltura di emergenza, da cui preleverò con meno regolarità
che dite? conoscete una bella guida sull'allevamento dell'artemia, simile a quella fatta da maryer86?
ciao ciao
si se tieni la coltura principale nella bacinella, ok le damigiane per "esperimenti"
ho un contenitore di con 12 litri d'acqua, per adesso vorrei dare alle dafnie del latte, ditemi se sbaglio....3 gocce per ogni litro (12x3=36 gocce)...ogni giorno??
con cosa posso variare senza rischiare la colonia?
infine una volta avviata una colonia l'acqua va mai sostituita/aggiunta? dopo quanto tempo si deve ricominciare la colonia?
grazie
maryer86
23-06-2010, 10:52
non è una regola questa di mettere 3 gocce ogni litro
io per esempio, ogni mattina ci butto ciò che rimane della tazza del latte della colazione: poche gocce e vanno alla grande. Tanto si creano comunque un pò di infusori e batteri soprattutto quando rabbocchi l'acqua evaporata con l'acqua dei cambi dell'acquario principale che è carichissima di batteri.
con cosa posso variare senza rischiare la colonia?
solo latte andrà benissimo oltre ad essere il più facile da dosare
una volta avviata una colonia l'acqua va mai sostituita/aggiunta?
solo quella che evapora come ti ho spiegato prima
e come è spiegato nella mia guida
dopo quanto tempo si deve ricominciare la colonia?
può durarti in eterno se la gestisci bene
dove posso trovare la tua guida?
maryer86
23-06-2010, 10:59
la trovi nella mia firma, con la scritta arancione.....basta cliccarci su
maryer tu per caso saresti disponibile a spedirmi un inoculo di dafnie e uno di artemie? ovviamente con rimborso che mi comunicherai (spese di spedizione+inoculi)
grazie ciao
maryer86
23-06-2010, 13:21
mi dispiace Algob, ma al momento sono molto incasinata per spedire
e comunque non le vendo le artemie adulte :-))
leggendo la guida c'è scritto:
Mantenimento
Non effettuare mai cambi d’acqua anche parziali bensì ci si limiterà ai
rabbocchi.
intendi per rabbocchi, riportare l'acqua al livello in cui era prima che evaporasse?
ps ultima cosa, ma avendo gia riempito anche con dafnie una bacinella di circa 20 - 25litri con solo 12 litri di acqua mi sconsigli, quindi, al prossimo cambio d'acqua di aggiungere una decina di litri visto che la bacinella me lo permette?
ho messo 4 singole dafnie in un contenitore per capire quanto si riproducono e ogni quanto...
voi gia lo sapete?
maryer86
23-06-2010, 23:13
ma che domande? certo che puoi tranquillamente aumentare il livello dell'acqua fino a chè te lo permette quella vaschetta.
si, "rabbocco" significa proprio quello
ho messo 4 singole dafnie in un contenitore per capire quanto si riproducono e ogni quanto...
voi gia lo sapete?
Peppinovet
28-06-2010, 12:55
Se sono già adulte molto e molto in fretta,considera che ho iniziato una coltura anche io con 4 dafnie in un secchio della tempera e in 4 settimane era già pieno.
Vorrei aggiungere delle informazioni,quando la coltura è molto piena di dafnie,onde evitare il sovrappopolamento e la morte ti condiglio di toglierne un bel pò anche se non le utilizzi o di prenderne e far ripartire la colonia.
In più io come cibo utilizzo anche del lievito,poche briciole sciolte in modo da far "appannare" l'acqua,quando torna limpida somministro altro cibo.
non capisco....ho le dafnie da circa una settimana in un bel contenitore comprato apposta, tutti i giorni le nutro con 3 goccie di latte per ogni litro d'acqua...ma non le vedo assolutamente aumentare (anzi forse qualcuna ci ha lasciato le penne)
luce diretta (che sbatte sui contenitori) la prendono dopo le 16.30, mentre quella indiretta tutto il giorno.
devo cambiare alimentazione/luce o altro?
maryer86
29-06-2010, 13:31
devi essere paziente
potrebbero esserci altri fattori che rallentano il processo come ad esempio l'esposizione ai gas di scarico delle auto se sei in città, oppure le temperature ancora non del tutto stabili, ecc...
avendo avuto dopo 2 settimana scarsissimi risultati di riproduzione di dafnie vorrei magari provare a cambiare alimentazione, forse le mie snobbano il latte :(
ho letto che si deve dare un piccolo quantitativo di lievito (di birra?? quello per l'impasto per pizze va bene?) in piccolissime quantità...
voi + o - per 15 litri quanto ne dareste??
maryer86
01-07-2010, 10:58
quello che riesci a prendere con la punta di uno stuzzicadenti
che poi deve essere sciolto benissimo
anche se lo sconsiglio in quanto inquina parecchio e poi non credo che esistano dafnie che snobbano il latte...non hanno un cervello che permetta loro di scegliere cosa mangiare. Tutto ciò che c'è lo filtrano anche i batteri
in che senso quello che riesco a prendere con la punta dello stuzz??
scusa la sbadataggine :(
maryer86
01-07-2010, 11:45
dal cubetto di lievito di birra prelevane un pò con lo stuzzicadenti
deve essere proprio poco
nel contenitore madre di dafnie sul fondale (era solo acqua di acquario) si sono create dei filamenti lunghi verdi, che si moltiplicano a vista d'okkio
vanno eliminati?
allora in teoria non sono dannosi, non sono nemmeno utili, ma qualcuno dice che gli hanno intrappolato le dafnie... se puoi toglili... li arrotoli su uno stuzzicadenti e dopo via...
ho trovato due ospiti nella vasca delle dafnie
- una specie di serpentello sottilissimo lungo al massimo 5-6 mm con la testa nera piccolissima e il corpo marroncino...sapete cos'è??
- poi ci sono, non so come definirli, degli insettini marroncini, non molto scuri, con il corpo rotondetto, che piu che nuotare sembra camminare sul fondo della vasca o sulle pareti.
grazie come sempre
inoltre da quando le nutro con il lievito di birra ho notato che l'acqua in superficie è piena di bollicine...è dovuto al lievito?
maryer86
04-07-2010, 21:42
gli esserini rotondi che camminano sono ostracodi
dalli pure ai pesci, sono graditi anche loro
le bollicine invece penso sia per il lievito...forse ne metti troppo
a mio avviso è meglio continuare con il latte o ancor meglio se riesci a fare il fitoplancton
dalli pure ai pesci, sono graditi anche loro
da dove diamine sono usciti?? io ho comprato solo dafnie xD
si riproducono?
si si e sono buoni sopratutto per gli avanotti, i serpentelli sono larve di ceratopogoidae a occhio, sono i moscerini che pungono da adulti.
maryer86
05-07-2010, 09:27
gli ostracodi si riproducono un pò come le dafnie
ma sinceramente non ho ancora capito come si creano
probabilmente sono trasportati dalle zampine di qualche uccello che si abbevera nelle nostre pozze con le dafnie
o anche assieme all'inoculo di dafnie... se sono piccoli è difficile vederli...
ho notato che ci sono in superficie una decina di gusci-scheletri di dafnie....sono gusci di dafnie morte o di dafnie che cambiano il guscio?
maryer86
12-07-2010, 11:15
non mi risulta che le dafnie facciano la muta
saranno morte probabilmente
considera che la vita media di una dafnia è di 15 giorni ed è in quell'arco di tempo che si riproducono tanto da poterlo notare a vista
ma posso somministrare lo stesso dafnie morte? o anke ostracodi morti?
silvia c
12-07-2010, 16:21
Per nutrire le dafnie io ho preparato l'acqua verde. Ci vuole molta pazienza ma una volta che è partita ne fai quanta ne vuoi.
Ho messo un bicchiere da gelato di plastica trasparente su un davanzale alla luce diretta (il periodo era caldo ma non tanto da seccarlo in poco tempo) con acqua dell'acquario. Mi ero dimenticata di quel bicchiere e quando l'ho trovato pieno di acqua verde (dopo circa un mese)l'ho travasata in parte dentro alcune bottiglie con acqua dell'acquario e le ho messe al sole. In pochi giorni ho avuto diverse bottiglie di acqua verde che ho messo in un catino ampio per le dafnie. Non do mai nutrimenti di nessun tipo e come suggerito da Maryers ho aggiunto alcune piantine di lemna per pulire l'acqua. Stanno così già da un po' , gli unici interventi li faccio per prendere le dafnie per i miei pesci e rabboccare l'acqua quando vedo che scende.
ma io nn riesco a capire cosa intendete per acqua verde...se è acqua proprio verde e basta o dentro ci sono anche alghe che vanno a spasso?
ho 2 recipienti dove ho le dafnie (con acqua di acquario) completamente verdi. cio non so a cosa è dovuto se alla presenza di alghe sul fondo (si formano anche a voi??) oppure al fitoplacton?? una volta che le dafnie hanno mangiato, l'acqua torna torna pulita??
queste alghette sono fastidiossisime oltre che intrappolare le dafnie a volte galleggiano...non vorrei casualmente inserirle nell'acquario e contaminarlo
c'è un metodo per eliminarle definitivamente? ho gia provato a filtrarle ma niente ricompaiono dopo 1 settimana
maryer86
12-07-2010, 21:03
se prelevi quell'acqua con un bicchiere trasparente e l'acqua è verde allora è fitoplancton.
In questo caso non c'è bisogno che alimenti le dafnie, se già hai fitoplancton non fai altro che inquinare l'acqua aggiungendo altro nutrimento tipo il latte....nella mia guida è spiegato.....
se invece l'acqua che prelevi col bicchiere risulta abbastanza limpida, allora quel verde che vedi è solo dato dalla presenza di alghe attaccate sulle pareti del recipiente.
Una volta che è presente fitoplancton (acqua verde) non c'è più bisogno di alimentare la coltura di dafnie poichè la presenza del sole diretto su quell'acqua farà sempre riprodurre il fito. In questo caso bisogna solo rabboccare l'acqua che evapora ed eventualmente aggiungere qualche goccia di latte se il fito comincia a scarseggiare nei mesi invernali.
Al contrario, si ha la necessità di produrre fito in bottiglie a parte, quando non si hanno abbastanza ore di luce del sole diretto sulla coltura
ho fatto la prova....l'acqua nel bicchiere è verde chiaro...ma l'esposizione di luce diretta avviene solo dopo le 17.00...quindi non somministro piu cibo.
ma l'acqua prima o poi tornerà piu limpida? perchè vedo dei video su internet in cui le dafnie in barattoli di vetro con acqua verde poi la fanno diventare limpida :O
maryer86
13-07-2010, 11:18
ecco perchè ti muoiono: hai già del fito e aggiungi pure altro cibo!
in questo modo non fai altro che inquinre
devi mettere qualche goccia di latte solo nel momento in cui vedi che l'acqua si fa più limpida
ho capito avevo il dubbio che fosse fito e da 2 giorni non le alimentavo xò avevo paura di farle morire di fame :O
spero di essere sicuro che sia fito xDDDDDD
grazie mille maryer :)
io ho messo un contenitore cubico di plastica trasparente, pieno di acqua dell'acquario, sono poco più di 20 litri, prima sul balcone, poi in garage (all'aperto si ficcavano dentro troppi insetti).
Ormai è da almeno 10 giorni che è lì, ma l'acqua non diventa verde! Luce ne arriva abbastanza...
P.S.: non ho inserito alghe
se nn sbaglio ha bisogni di luce diretta! (il sole che ci sbatte sopra)
si si infatti la luce arriva dalla finestra... verso sud-ovest, praticamente arriva il sole caldo per tutto il pomeriggio. boh bisognerà solo aspettare un po' forse.
In giro ho letto però che è sbagliato usare acqua dell'acquario..
pechè è dicono che è sbagliato usare acqua dell'acquario?
non lo so... l'ho letto qua:
http://www.tropicalfish.it/livefood/html/fitoplancton.htm
"IMPORTANTE : l'acqua da utilizzare per la coltura deve essere sempre nuova. Mai utilizzare l'acqua dell'acquario o acqua piovana o presa in natura, perchè potrebbe contenere alghe o parassiti non desiderati, che possono sopraffare le alghe."
anche in altri siti è riportata questa frase o simili... boh
------------------------------------------------------------------------
forse per questi motivi che l'acqua non mi diventa verde, perchè io ho usato acqua del mio acquario che è leggermente acida e tenera... (biotopo sud-americano)
"...l'importante è che il suo pH non sia al di sotto di 7 e la durezza almeno 10 Gh..."
ah ok è sbagliato usare acqua piovano o di acquari ACIDI E TENERI perchè le durezze sono basse, fai metà acquario e metà runinetto e lascia decantare... e rabbocca con acqua di rubinetto
maryer86
19-07-2010, 10:51
In giro ho letto però che è sbagliato usare acqua dell'acquario..
niente di più assurdo
innanzitutto perchè è un'acqua collaudata alla vita acquatica...a meno chè non hai nitriti (NO2) alti e/o qualche malattia in vasca.
Ma anche perchè in quell'acqua sono presenti tanti batteri che vengono mangiati molto volentieri dalle dafnie
Io uso l'acqua di rubinetto decantata solo in casi eccezzionali
ad esempio in estate che c'è molta più evaporazione rispetto alla disponibilità delle taniche di acqua dei cambi dell'acquario
Piranha86
25-07-2010, 12:07
Una domanda, l'altro giorno ho provato a fare un tentativo diverso dal solito, anzichè lasciare l'acqua dell'acquario nella bottiglia per creare le alghe, ci ho inserito anche un pò di fertilizzante, ho pensato che cosi facendo le alghe possano essere di più, l'unico dubbio è che magari devo lasciarla più tempo nella bottiglia prima di somministrarla alle dafnie perchè cosi le alghe assorbono tutto il nutrimento del fertilizzante....ho fatto un'assurdità?
no non credo, solo come hai detto te aspetta un pò prima di somministrarla...
maryer86
26-07-2010, 10:36
Piranha86 il ragionamento fila tutto
però a me successe una cosa strana: quando inserii qualche goccia di fertilizzante in una bottiglia con del fitoplancton, il giorno dopo trovai l'acqua di quella bottiglia completamente limpida e non più verde.... #24 ancora non me lo spiego #30
Piranha86
26-07-2010, 18:45
Piranha86 il ragionamento fila tutto
però a me successe una cosa strana: quando inserii qualche goccia di fertilizzante in una bottiglia con del fitoplancton, il giorno dopo trovai l'acqua di quella bottiglia completamente limpida e non più verde.... #24 ancora non me lo spiego #30
Hihihi ma non è che era candegina? :D apparte le battute, la bottiglia oggi (causa mamma invadente in casa mia) ha preso la luce solo indirettamente ed è un pò più verde di ieri,comunque aspetto domani sperando che nessuno mi sposti la bottiglia dal sole! Ma le alghe che si dovrebbero formare non sono fitoplancton giusto? il fito bisogna procurarselo ?
silvia c
26-07-2010, 23:15
a me è successo tutto casualmente, perchè mi sono dimenticata l'acqua sulla finestra per + di un mese. Acqua proveniente dall'acquario dei carassi un bel gh 9, kh 8. Non sapete quante volte avevo provato a fare l'acqua verde. Questa è l'ennesima riprova che l'acquario vuole pazienza e nel mio caso un pizzicottone di fortuna.
La seconda colonia mi si è formata così#13: Cassetto del surgelatore vecchio che mia madre aveva pulito per passarci i pomodori (portata circa 30 lt) rimasto fuori in un angolo del giardino alla pioggia per tutto l'inverno.Per vari motivi non era pieno di insetti ma di una sorta di fondo verde non ancorato alla parete ma mobile come una sorta di polvere. Vi ho messo dentro una dafnia che credevo agonizzante perchè rimasta sul fondo di un bicchierino con poco cibo. Pensavo fosse morta e stavo per buttare via tutto quando l'ho rivista nuotare beatamente. Dopo qualche settimana che non ci vedevo + nulla mi sono accorta che il cassetto era pieno di dafnie (oltre a varie larve di zanzara & C. )
maryer86
27-07-2010, 11:31
è vero silvia, meno le pensi certe cose e meglio ti vanno :-))
Piranha86 l'acqua verde è fitoplancton. Non c'è per forza bisogno di procurarsi il ceppo iniziale, con un pò di pazienza e la giusta esposizione al sole, si attiva spontaneamente. Spesso lo si trova anche nell'acqua stagnante dei sottovasi
Piranha86
28-07-2010, 18:17
Allora ho fatto un esperimento ho preso due bottiglie da un litro, in una ho messo normale acqua del rubinetto con ph 7 e kh 14, nell'altra acqua del mio acquario, in entrambe le bottiglie ho inserito un pò di fertilizzante...dopo neanche una settimana nella bottiglia con acqua dell'acquario si sono formate il triplo delle alghe rispetto all'altra che ancora è mezza trasparente, però nessuna delle due ancora è verdissima...ma come avete detto anche voi due, la pazienza in questo hobby è tutto!:-))
secondo me anche per il fito è come la maturazione, una volta fatta partire con calma (fino a che non diventa verdissima) otterremo una coltura più produttiva rispetto a spillare da una bottiglia appena opaca.
Piranha86
29-07-2010, 18:47
secondo me anche per il fito è come la maturazione, una volta fatta partire con calma (fino a che non diventa verdissima) otterremo una coltura più produttiva rispetto a spillare da una bottiglia appena opaca.
Concordo pienamente!
Piranha86
03-08-2010, 18:39
La scorsa volta ho trovato in una vasca abbandonata molte larve di zanzara e, tra queste, ho trovato delle larve che di primo impatto sembravano dafnie ma che osservandole bene poi mi sono accorto che sono delle "pallette" nere con una codina e due antennine davanti...se muovi l acqua queste si spostano agitandosi da una parte all'altra del recipiente...forse sono rotiferi...ma non so che specie...avevo paura di inserire in vasca dei predatori e quindi le ho lasciate li...
#24#24 prova a vedere cyclops, e ostracodi su google... quanto grandi erano?
Piranha86
03-08-2010, 21:20
#24#24 prova a vedere cyclops, e ostracodi su google... quanto grandi erano?
Non erano piccolissimi...anzi, la forma è simile agli ostracodi, però avevano la coda simile ad una larva di zanzara e delle minuscole antennine...credo siano stati più grandi delle dafnie..
mi sembra siano queste : http://www.lucianabartolini.net/Immagini/insetti_larve/DSCN1789.jpg
Ma saranno commestibili per i pesci?
si si sono le ninfe delle zanzare, lo stadio precedente a quello degli adulti... i miei guppy ne vanno matti!
Sono ottime, i tuoi pesci ringrazieranno.
P.s.sono larve di zanzara tigre..;)
scusa? :-D come sono pupe di una specie qualsiasi di zanzara, soprattutto se sono "come queste " e non "queste" :-D
Piranha86
09-08-2010, 16:09
Raga ma l'acqua dove tenete le dafnie non puzza? (visto che è stagnante)
silvia c
10-08-2010, 17:28
No. Non noto odori particolari.
maryer86
11-08-2010, 11:23
niente odori sgradevoli
le dafnie filtrano ogni batterio presente nell'acqua
che quindi rimane limpida
Piranha86
31-10-2010, 14:31
Oggi nella vasca che tengo per le dafnie ho messo un riscaldatore fisso a 20.5 gradi, la temperatura era glaciale l'altro giorno! Infatti erano tutte ad un angoletto e non si muovevano...poi dopo che ho messo il riscaldatore e ho messo un pò di latte hanno ripreso la loro attività alla grande...ho notato una cosa, sul fondo ci sono dei puntini scuri, saranno uova? In superfice ho messo la lemna...sembra piacergli perchè stanno sempre li sotto :-D
PS: ora che ho il termoriscaldatore ho messo il coperchio parzialmente chiuso lasciando solo 5-10cm d'apertura per evitare troppa evaporazione, andrà bene ugualmente? è meglio che gli faccio dei fori? oppure inserisco l'areatore? la vasca è da una 20ina di litri!
maryer86
05-11-2010, 09:34
il riscaldatore in una vasca esterna, di questo periodo, non avrà vita lunga #07
se non si hanno pesci particolari che accettano esclusivamente il vivo, allora ci si può limitare ad alimentarli con vivo solo nel periodo estivo.
Niente areatore
al limite chiudi il coperchio dopo averci fatto dei fori
Piranha86
06-11-2010, 15:38
il riscaldatore in una vasca esterna, di questo periodo, non avrà vita lunga #07
se non si hanno pesci particolari che accettano esclusivamente il vivo, allora ci si può limitare ad alimentarli con vivo solo nel periodo estivo.
Niente areatore
al limite chiudi il coperchio dopo averci fatto dei fori
No non l'ho messa all'esterno, è in garage, è come se fosse all'esterno (relativamente alla temperatura!) :-)) il riscaldatore l'ho messo a 23 gradi, avevo anche messo l'areatore dici che se lo tolgo e faccio un pò di buchi al coperchio funziona lo stesso? Per ora non sembra andare male come allevamento anzi! Tra daphnia e artemia sto cominciando anche a somministrare un pochino di cibo vivo in più rispetto agli inizi!
maryer86
07-11-2010, 16:33
che dire...se ti trovi bene continua così
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |