PDA

Visualizza la versione completa : Ipotesi acquario gigante 1000+ litri


allegrotto86
18-06-2010, 14:55
ciao a tutti volevo provare a discutere di una mia idea, che almeno per 2-3 anni non potrà restare che tale...

secondo voi è possibile creare una grossa vasca per discus riccamente piantumata (è un cotrosenso lo so) che abbia costi di mantenimento e costruzione elevati si, ma non da flavio briatore...

io sto parlando di una vasca tra i 1000 ed i 1500 litri con dimensioni 200x80x70 o 200x80x80 o 200x100x70 o simili...

secondo voi con quali accorgimenti si potrebbe realizzare una tale vasca in modo sostenibile?

premetto che sono stato affascinato da queste:
http://www.pbase.com/plantella/xxlarge_tank
in particolare dal 4000 litri

i problemi sono:

SUPPORTO:
secondo me ovviamente in muratura ed a piano terra con fondazioni adeguate (in ogni caso si farebbe in una casa costruita da 0 quindi tutto prevedibile)

VETRI:
quali usare? i float da 15mm bastano secondo voi? in germania le fanno con quelli...
l'extrachiaro è secondo me da evitare per costo e delicatezza...

FILTRAGGIO:
sump con un biologico enorme oppure un pratiko 1500 o simili?

ILLUMINAZIONE:
primo punto dolente, qual'è un impianto economico ma prestante adatto ad una vasca chiusa (per l'isolamento termico) con scarsi consumi e poca manutenzione (combiare 20 t5 all'anno è una grossa spesa)

ISOLAMENTO TERMICO:
tenere i 28° in questa vasca sarà difficile, ancora di più se non è un po' isolata termicamente: la più grossa perdita è verso l'alto ed un coperchio con un po' di isolante (tipo poliuretano) è d'obbligo, così come non costa niente metterne uno strato sul retro della vasca (tra il muro e il lato lungo posteriore) e sotto la vasca (dove avrebbe funzione anche di redistribuire il peso).
la vetrocamera penso sia esagerata, non siete d'accordo?

RISCALDAMENTO:
punto dolente. esclusa l'elettricità tranne che per una 50ina di w del cavetto sottosabbia come si riscalda una vasca simile? gas?
io avevo pensato a riscaldarla con i pannelli solari termici (che comunque sarebbero già presenti nella nuova casa) facendo un circuito comandato da una centralina che farebbe passare l'acqua dell'acquario in una serpentina del bollitore solare quando diventa troppo fredda....

CO2:
spesa fissa ma che si dovrebbe contenere un po' comprando un grosso estintore tipo 20kg e ricaricandolo meno spesso (ricaricare 20 volte 1 kg costa più che ricaricare una volta 20kg)

CAMBI E OSMOSI:
predisporre un impianto con un grosso serbatoio di accumulo che raccolga l'acqua di osmosi che poi andrà tagliata con quella di rete e gettata in vasca in un sistema a cambio continuo con un tracimatore

SFONDO:
sicuramente un back to nature amzonas 200x60 (ma che costa un botto)

FONDO:
boh akadama?

FLORA:
il più piantumata possibile con meno manutenzione possibile (potare sarebbe mooolto scomodo).
pensavo ad anubias, echinodorus, Cryptocoryne, qualche galleggiante ed un prato di marsilea. che dovrebbero crescere con poca fertilizzazione...

FAUNA:
pensavo a un centinaio di cardinali una 30ina di coridoras e molte caridine japonica e otocinclus
con una 15ina di discus

VARIE ED EVENTUALI:
dite voi...

COSTO E MANTENIMENTO:
a quanto ammontano secondo voi le spese di costruzione e gestione del tutto?


FATEVI SOTTO

Paolo Piccinelli
18-06-2010, 15:27
Una vasca così in vetro ti costa circa 5000 euro, più allestimento, piante e discus... stando attenti a cosa si compra e andando parecchio di fai da te.

La sua gestione ti costa 250 euro al mese come minimo, solo per pompe luci e riscaldamento.

Nella sez. fai-da-te c'è un mio topic per la realizzazione di un 3000 litri in acciaio/vetro... dagli un'occhiata tanto per curiosità.



pensavo a un centinaio di cardinali
In una vasca così se non ne metti ALMENO 300 non li vedi nemmeno.

allegrotto86
18-06-2010, 18:40
mah, sicuramente ne saprai più di me, comunque su ebay tedesco ho trovato vasche delle dimensioni che ho detto a molto meno di 1000€ da produttori che spediscono in italia con credo un 300€.... ed il mio vetraio in ogni caso la farebbe con molto meno dei 5000 che hai detto tu...

allegrotto86
18-06-2010, 22:16
niente?

_AD_AK
19-06-2010, 02:08
mah, sicuramente ne saprai più di me, comunque su ebay tedesco ho trovato vasche delle dimensioni che ho detto a molto meno di 1000€ da produttori che spediscono in italia con credo un 300€.... ed il mio vetraio in ogni caso la farebbe con molto meno dei 5000 che hai detto tu...

penso anchio che costi molto meno, fatta bene penso sui 2000, mantenimento 200/300 allestimento, pesci, piante altri 2000

allegrotto86
19-06-2010, 10:20
come la riscalderesti e illumineresti?

davide.lupini
19-06-2010, 10:39
ciao, in giro per negozi, per ora, gli acquari "commerciali" più grandi che ho visto sono dei ferplast star da 202x62x72,5h circa 750lt con vetri spessi 12mm -05 (io ho un 300lt artigianale e ha quello spessore) il costo che aveva era abbondantemente sopra i 3000 euro.
per un 1000lt vai dal vetraio ma sotto i 1500 euro non lo trovi (15mm di vetro probabilmente 1 tirante bisogna calcolarlo), minimo ti servono 2 plafo da 39w oppure ti costruisci con il fai da te un coperchio e li ci metti anche dei 54w sfalsati. il riscaldatore lo metterei esterno all'uscita dei filtri (almeno 2).

fasix
19-06-2010, 11:22
per ora io ti direi di evitare le piante e l'akadama.
vai solo di legno e sabbia col ambra.

PS: per il riscaldamento il solare sarebbe ottimo

roby2073
19-06-2010, 11:31
Che ne dici di risparmiare un po' con il fai da te?

Dai un'occhiata a questo link...

http://www.acquaportal.it/_archivio/articoli-3/vasca_resina.asp

allegrotto86
19-06-2010, 14:44
premetto che sono solo speculazioni al momento, questa sarebbe una vasca per la casa in cui andrò a vivere qualche tempo dopo l'inizio della scuola di specializzazione.

la vasca in resina lo so, è molto economica, ma a parte il fatto che non mi piace, in ogni caso questa sarà visibile da 3 lati non è che si risparmi poi molto facendo il posteriore ed il fondo di resina...

perchè dici niente piante? sono quelle che rendono l'acquario scenografico...
anch'io pensavo al solare, tu come pensi di adattarlo?
l'akadama in ogni caso era solo un ipotesi...

la plafo è ovvio che sarà fai da te, ma mi chiedevo cosa sarebbe meglio (sia come prestazioni che economicità): t5, t8 o led

rubbio1987
19-06-2010, 14:59
per portare e mantenere a 30 gradi 4000 litri per i discus ci vuole un leasing!!!! forse con 4 termoriscaldatori grossi e e un buon movimento ci si riesce.....e le lampade hqi??? l'acquisto della vasca secondo me è il problema minore!!!

allegrotto86
19-06-2010, 16:05
si parlava di 1000- 1200 litri infatti...

_AD_AK
20-06-2010, 12:59
scordati i led, se vuoi far crescere piante in cosi tanta acqua dovresti spendere un botto, batteria di t8, almeno 8 (se vuoi piantumare bene) 4 che vanno per 8 ore e altre 4 che si sovrappongono centralmente per 4/5 ore

per riscaldare penso che con 3 riscaldatori grossi ce la fai tranquillamente, in estate bastano 2

ovviamente fatti un impianto per osmosi, e un impianto artigianale per co2, cosi risparmi sul mantenimento...

akadama sia per costo che per problema di valori scartala, quarzo a grana fine e via, (scegli il colore, tante tante pastiglie di fertilizzante per le piantumate (e per 8/12 mesi sei a posto) se vuoi poi risparmiare un botto creati chimicamente i componenti per i fertilizzanti liquidi.. ci sono vari post a riguardo

Alexandro91
20-06-2010, 17:50
scordati i led, se vuoi far crescere piante in cosi tanta acqua dovresti spendere un botto, batteria di t8, almeno 8 (se vuoi piantumare bene) 4 che vanno per 8 ore e altre 4 che si sovrappongono centralmente per 4/5 ore

concordo perché visto che i LED sono l'ultima tecnologia di illuminazione sopratutto nel campo acquariofilo.......prendi che io ho chiesto una plafoniera al LED per il mio 100 litri e mi hanno chiesto 800 euro, pensa per un acquario che vorresti farti..

ovviamente fatti un impianto per osmosi, e un impianto artigianale per co2, cosi risparmi sul mantenimento...

Se cerchi su questo stesso sito parla di un impianto CO2 fatto con l'estintore a CO2, appunto non ti costa niente e ti dura molto....

allegrotto86
21-06-2010, 01:33
ma secondo voi il riscaldamento con i pannelli solari è fattibile? se si come?

Paolo Piccinelli
21-06-2010, 09:02
il mio vetraio in ogni caso la farebbe con molto meno dei 5000 che hai detto tu...

oK, allora hai la vasca... dove la appoggi, sul comodino IKEA?
E come li filtri mille e più litri d'acqua, come li illumini e come li riscaldi?!?
Impianto osmotico per una bestia del genere, attrezzatura per i cambi d'acqua?
...e come fai la manutenzione?

Ci vogliono almeno 3 HQI da 250W, con led, t8 e t5 con una colonna d'acqua così è impossibile... per riscaldarla ti serve un elemento da piscina o da laghetto... solo quello costa oltre mille euro.
Il riscaldamento col solare è impossibile, prima di tutto erchè il riscaldamento ti srerve quando il sole non c'è, e cioè di notte e in inverno... e poi l'elettronica e le valvole di controllo ti costano più del riscaldatore elettrico.

LA VASCA E' LA SPESA MINORE.

Ale87tv
21-06-2010, 10:22
paolo per il supporto ha detto che lo farebbe in muratura.... comunque se vuoi contenere le spese potresti spostarti su altri tipi di allestimento...

Paolo Piccinelli
21-06-2010, 10:30
se vuoi contenere le spese potresti spostarti su altri tipi di allestimento...

se non sbaglio qui si parlava di vasca super piantumata con discus.
Se fa la vasca con pesci rossi d'acqua fredda i costi di allestimento si riducono della metà, quelli di gestione del 75%.

Ma poi a che ti serve una vaca enorme che non ti piace?

Meglio un 500 litri allestito al top, IMVHO.

rubbio1987
21-06-2010, 10:47
si in effetti concordo....500 o 750 litri allestiti come si deve fanno la loro porca figura!!! inoltre non si deve progettare una casa infunzione della vasca da metterci dentro...!!:-D

cristofer
21-06-2010, 12:21
secondo me si può risparmiare molto con i pannelli solari ma avendo una spesa di partenza senza eguali visto che bisognerebbe prendere in considerazione pannelli e soprattutto delle vasche di accumulo che ti occupano una stanza!
x l'illuminazione scarterei i led visto che non scaldano per niente al contrario dei neon (naturalmente t5) che scaldano un pò l'acqua!!
Per quanto riguarda la sump, da quello che ho letto, disperde co2 ossigenando la vasca e non credo che sia il tuo obbiettivo..
ma pensare di diminuire l'altezza/profondità della vasca?già 5 cm in altezza sarebbero 100/150 litri in meno!

Trenho
21-06-2010, 12:24
fai uno squillo all'acquario di genova..vedi se hanno qualche pezzo che gli avanza.. XD

scusa la battuta ma penso che con un litraggio minore ben fatto hai molti meno problemi...e puoi gestirlo/modificarlo meglio... imho
anche perchè leggo di economia e di mantenere i costi...che non mi sembrano concetti che possono andare d'accordo con un mille litri a discus e piante...
più che la spesa iniziale c'è il mantenimento...anche solo l'acqua per i cambi diventa una spesa...i fertilizzanti..la corrente...non puoi ragionare al risparmio con una vasca simile...

allegrotto86
21-06-2010, 14:39
forse avete travisato il significato del topic, questa è un'ipotesi per una EVENTUALE FUTURA vasca che andrebbe in una nuova casa GIà PREDISPOSTA di pannelli solari a circolazione forzata.

una vasca del genere andrebbe nel living ed è ovvio che una parte di questo andrebbe progettata in sua funzione (con costi bassi visto che i muratori comunque ci dovranno lavorare).
con queste premesse mi sembra giusto cercare predisporre il tutto in funzione del risparmio (supporto in muratura etc).

nella casa ci sarà anche una stanza tecnica per gli impianti: grande serbatoio solare per accumulare l'acqua calda e caldaia per integrarlo in inverno, più lavatrice e una sottospecie di banco degli attrezzi fai da te etc...
in una stanza del genere a disposizione vicino al living (magari anche in comunicazione) non sarebbe difficile trovare posto per 1 serbatoio in pvc per accumulo e stabulazione da 500-1000 litri (che ripettivamente costano 60 e 110€) ed un impianto ad osmosi anche non molto grande data la capacità di accumulo.

vista tale premessa mi sembra doveroso ipotizzare anche un 'integrazione tra i pannelli solari ed il riscaldamento. i pannelli non potranno fare ovviamente tutto da soli almeno in inverno, ma sicuramente annullerebbero del tutto il problema riscaldamento per almeno 6-8 mesi l'anno (sto in sicilia) e lo ridurrebbero di molto per gli altri 6-4.

avevo in mente uno schema così ditemi che ne pensate:


http://s4.postimage.org/SMNmJ.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVSMNmJ)

è ovvio che è una cosa costosa, ma se bill gates vede una ferrari a 1000000$ in una concessionaria, e il giorno dopo ne vede una uguale a 500000$ in un'altra concessionaria state sicuri che compra la seconda, anche se è bill gates...

Paolo Piccinelli
21-06-2010, 14:53
secondo me si compra il concessionario che vendeva la prima guadagnandoci il doppio! :-D

allegrotto86
09-07-2010, 17:19
allora, vi do qualche aggiornamento...
ho fatto fare qualche preventivo...
la vasca che ho descritto dovrebbe avere più o meno questi costi:

vasca acrilico seaplast 200x70x75h spedita 2000€ (forse meno se fatta in vetro...)
2x pratico 1500+ materiali filtranti 500-600€
sfondo back to nature 750€
2x300W plafoniere a led con un misto di led bianco caldo, rosso e blu e funzione alba/tramonto e luce lunare 800€
coperchio legno 100€
opere murarie 300€
impianto a osmosi 300€
impianto co2 200€
2x vasca di accumulo 500 L per cambi e osmosi 150-200€
scambiatore di calore per piscine 300€
quarzo fondo 100€
fertilizzante fondo 100€
piante 200€
300 cardinali spediti 280€
100 caridina japonica 200€
100 sterbai 350€
discus da vedere...

insomma diciamo un 6000#7000€ per realizzarla

il consumo previsto dovrebbe essere di:
2,4kwh al giorno per i filtri
3,5-4kwh al giorno per le luci
per il riscaldamento è tutto da vedere, pochissimo in primavera estate ed autunno, da stimare in inverno...
ipotizzando di media 2 kwh al giorno per il riscaldamneto (significa 7h di riscaldatore da 300w, non è poco) il consumo giornaliero è di 8kwh, quello mensile di 240kwh, quello annuale di 3000kwh.
ad un costo medio di 0.10€ al kw sono 300€ all'anno

Sharkfree
20-08-2010, 14:24
Idea magnifica, e sinceramente pensavo costasse di più la realizzazione, curioso di vederne l'evoluzione.

AntonioMar
21-08-2010, 12:02
allora, vi do qualche aggiornamento...
ho fatto fare qualche preventivo...
la vasca che ho descritto dovrebbe avere più o meno questi costi:

vasca acrilico seaplast 200x70x75h spedita 2000€ (forse meno se fatta in vetro...)
2x pratico 1500+ materiali filtranti 500-600€
sfondo back to nature 750€
2x300W plafoniere a led con un misto di led bianco caldo, rosso e blu e funzione alba/tramonto e luce lunare 800€
coperchio legno 100€
opere murarie 300€
impianto a osmosi 300€
impianto co2 200€
2x vasca di accumulo 500 L per cambi e osmosi 150-200€
scambiatore di calore per piscine 300€
quarzo fondo 100€
fertilizzante fondo 100€
piante 200€
300 cardinali spediti 280€
100 caridina japonica 200€
100 sterbai 350€
discus da vedere...

insomma diciamo un 6000#7000€ per realizzarla

il consumo previsto dovrebbe essere di:
2,4kwh al giorno per i filtri
3,5-4kwh al giorno per le luci
per il riscaldamento è tutto da vedere, pochissimo in primavera estate ed autunno, da stimare in inverno...
ipotizzando di media 2 kwh al giorno per il riscaldamneto (significa 7h di riscaldatore da 300w, non è poco) il consumo giornaliero è di 8kwh, quello mensile di 240kwh, quello annuale di 3000kwh.
ad un costo medio di 0.10€ al kw sono 300€ all'anno

Ciao!
Come procede il progetto?
Io, non dilungandomi più di tanto, ti posso dare qualche indicazione veloce:
- filtro: forse c'è di meglio
- luce: 300x2 è pochino se vuoi fare una vasca molto piantumanta, poi dipende anche dalla profondità e dal tipo di piante
- piante: 200 euro mi sembra pochino, quante ne sono?
- caridina jap: se cerchi potresti risparmiare ulteriormente
- coridoras: il prezzo è buono ma non saranno troppi?
- il costo annuo in elettricità mi sembra pochino

SleazyCriss
18-09-2010, 01:12
La butto li ma comprare un filtro per laghetto tipo questo

http://www.askoll.it/askolluno/askolluno_scheda_lag.aspx?prd_cat_id=36&clg_id=2&bus_id=2&Name=Filtri%20per%20giardinaggio&prd_id=262

Haa filtro meccanico e biologioco in più con la lampada uv fai fuori qualunque alga passi per il filtro! Inoltre credo abbia un costo attorno ai 300 € non troppo visto quello che vuoi spendere!

sedano
20-09-2010, 23:47
Ma per quando dovresti allestire questo vascone? Guarda qui:

http://www.star-aquarium.it/servizio.php

Puoi farti fare la vasca Ferplast star su misura, max lunghezza 230, max altezza 75, profondita o 52 o 62 ed in più il mobile e gli accessori adeguati. Io farei invece di 100#1200 un ottimo 600 litri tutto preciso, magari un 150x62x70.

cupido
05-10-2010, 19:34
il consumo previsto dovrebbe essere di:
2,4kwh al giorno per i filtri
3,5-4kwh al giorno per le luci
per il riscaldamento è tutto da vedere, pochissimo in primavera estate ed autunno, da stimare in inverno...
ipotizzando di media 2 kwh al giorno per il riscaldamneto (significa 7h di riscaldatore da 300w, non è poco) il consumo giornaliero è di 8kwh, quello mensile di 240kwh, quello annuale di 3000kwh.
ad un costo medio di 0.10€ al kw sono 300€ all'anno

Sto progettando il fotovoltaico con il mio tecnico per la mia nuova casa. 0,10 € al kwh non è corretto perchè il prezzo al kwh cambia a seconda se la tua casa consuma 2000 kwh annui, 4000 7500 . Infatti visto che casa dove sono ora supero di gran lunga i 7500 il prezzo reale prendendo le bollette di tutto il 2009 e dividendoli per i kw totali è di 0,319 quindi sarebbero occhio e croce 900 € annui ...
tranquillo ho il tuo stesso problema che sto progettando un 220x70x100 e da marino son passato a dolce piantumato, da dolce piantumato a lago africano... tra poco lo penserò per un bel pitone cosi ho bisogno di un paio di lampadine e basta ;-)

enricofavrin
07-10-2010, 00:33
se hai l'impianto solare l'idraulico può benissimo farti una "zona di scambio con uno scambiatore a piastre...
tenete conto che in passato ho montato pannelli che riscaldavano sia casa che piscina...