Visualizza la versione completa : Punti di "necrosi" su Lobophyton.-
spiritolibero66
16-06-2010, 09:18
Ciao a tutti,
ho notato la comparsa, di tanto in tanto, di necrosi localizzate su alcuni lobophytum.
Animali in condizioni ottime presentano improvvisamente delle macchie scure che sembrano necrosi...od ulcerazioni...
Un Lobophytum pare che dopo un pò "perda" proprio la parte ulcerata.Per il resto l'animale si presenta bene.
Che pensate possa essere?Forse un attacco notturno da parte di qualche animale tipo verme o simile è ipotizzabile?Oppure può semplicemente essere che sia una manifestazione "spontanea" (ma proprio non credo...)?
O forse ancora potrebbe essere ipotizzabile una carenza di qualche elemento?
Grazie in anticipo.Ciao, Stefano.---
Ciao,a me capita la stessa cosa..ma non mi sembrano necrosi o ulcerazioni,mi sembra che l'invertebrato stia cambiando..come se di stesse riempiendo di zooxantelle che prima non aveva,la colorazione nelle zone che sembrano malate è di un grigioverde scuro..però ho notato che gli stanno nascendo sopra dei pallini verde fluorescente,mentre prima erano giallo chiaro..io credo che sia il naturale corso dell'animale..una sorta di crescita..parlo da ignorante però perchè non ne so veramente nulla..
Ricciocapriccio
16-06-2010, 19:47
potete postare qualche foto? :-)
Mi sa che è soltanto la muta..il mio si è "spellato" ed ha ricominciato a tirar fuori i polipetti..ora ha delle zone ancora scure lisce ed altre più chiare con la pelle che si stacca ed i polipi fuori..
spiritolibero66
18-06-2010, 20:45
Mi sa che è soltanto la muta..il mio si è "spellato" ed ha ricominciato a tirar fuori i polipetti..ora ha delle zone ancora scure lisce ed altre più chiare con la pelle che si stacca ed i polipi fuori..
Temo di no...troppo localizzato.
Però oggi sembrava molto meglio...anche se un paio di talee di Lobophytum sono rimaste "chiuse"...le altre avevano i polipi normalmente e magnificamente estroflessi (compreso uno che un paio di giorni fa mostrava due segni evidenti di "necrosi").
Boh......
[Temo di no...troppo localizzato.
Però oggi sembrava molto meglio...anche se un paio di talee di Lobophytum sono rimaste "chiuse"...le altre avevano i polipi normalmente e magnificamente estroflessi (compreso uno che un paio di giorni fa mostrava due segni evidenti di "necrosi").
Boh......[/QUOTE]
Purtroppo non ho fotografato il fenomeno..forse qualcosa però ce l'ho..ora vedo se trovo qualche foto in ordine cronologico per mostrarti cosa è successo al mio,magari è la stessa cosa..
spiritolibero66
19-06-2010, 12:08
[Temo di no...troppo localizzato.
Però oggi sembrava molto meglio...anche se un paio di talee di Lobophytum sono rimaste "chiuse"...le altre avevano i polipi normalmente e magnificamente estroflessi (compreso uno che un paio di giorni fa mostrava due segni evidenti di "necrosi").
Boh......
Purtroppo non ho fotografato il fenomeno..forse qualcosa però ce l'ho..ora vedo se trovo qualche foto in ordine cronologico per mostrarti cosa è successo al mio,magari è la stessa cosa..[/QUOTE]
Si, grazie.Io sono un disastro informatico e non sono capace ad inserire foto quindi mi arrendo in anticipo,altrimenti inserirei qualcosa anche io...
sarebbe interessante capire l'origine del problema...
Ciao, S.
posto una foto di come è ora,purtroppo non ho nessuna foto che lo mostra com'era quando ha fatto la muta..però in questa, anche se si vede male, c'è una piccolissima parte ancora verdognola comunque ti descrivo bene cosa è successo,inizialmente stava bene e tirava fuori i polipi,ed era di un colore marroncino con una miriade di piccole celle sulla superficie,poi ha iniziato a diventare (solo in alcune zone e specialmente sulle estremità) di un colore scuro e la superficie è diventata liscia e all'apparenza dura,questo è durato circa 4-5 giorni,pian piano è diventato tutto grigio scuro ed ha iniziato a ricoprirsi di macchie verdi,che sembravano di muschio finissimo,è stato così per due giorni poi ha cambiato pelle facendo filamenti che si staccavano con la corrente,ora è tornato marrone con i polipi e le celle sulla superficie..prova ad aspettare altri 3-4 giorni,secondo me è la muta.
http://s3.postimage.org/6degi.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Pq6degi)
ho fatto altre due foto,ma non si vede bene,dal vivo sembra molto più accentuata la cosa..
http://s3.postimage.org/6KOsr.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Pq6KOsr)
http://s3.postimage.org/6KVWS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Pq6KVWS)
spiritolibero66
20-06-2010, 10:24
ho fatto altre due foto,ma non si vede bene,dal vivo sembra molto più accentuata la cosa..
http://s3.postimage.org/6KOsr.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Pq6KOsr)
http://s3.postimage.org/6KVWS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Pq6KVWS)
Si...qualcosa di simile...FORSE.
Nella prima foto in particolare oltre alla parte "verdognola" sulla SX si vedono al centro dei punti quasi neri in prossimità dei polipi...nel mio caso sembra più qualcosa di simile...anche se le parti nere si mostrano molto più evidenti...sembrava quasi un morso (!?!?!?).
Vai te a capire...
Si...qualcosa di simile...FORSE.
Nella prima foto in particolare oltre alla parte "verdognola" sulla SX si vedono al centro dei punti quasi neri in prossimità dei polipi...nel mio caso sembra più qualcosa di simile...anche se le parti nere si mostrano molto più evidenti...sembrava quasi un morso (!?!?!?).
Vai te a capire...[/QUOTE]
Mi dici che pesci hai?
------------------------------------------------
Ho visto che siamo vicini..sei mai venuto a Viterbo ad acquistare pesci rocce ecc? C'è un ragazzo che ha un negozio in prossimità di Viterbo che è veramente bravo.
------------------------------------------------------------------------
hai qualche pesce sprovvisto di vescica natatoria?
Guarda,a me succede quando l'oxycirrites ci si poggia sopra,ci sta per ore sopra gli invertebrati,e quando si posa sul lobophiton dove toccano le pinne pettorali l'invertebrato diventa verde-nero.
http://s2.postimage.org/wfsYi.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TswfsYi)
spiritolibero66
20-06-2010, 20:51
No, no ... io ho balestra ... non è causa dai pesci ...
-28
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |