PDA

Visualizza la versione completa : fertilizzazione pmdd compo da ritoccare?


dado69
16-12-2005, 00:29
CIAO SONO DAVIDE DI PARMA E GENTILMENTE CERCO UNA MANO DA QUALCUNO CHE HA GIA' USATO LA STESSA MIA RICETTA:
1) 1 BUSTINA DI COMPO SEMPREVERDE BASF
2) 25 GR. SOLFATO DI POTASSIO
3) 55 GR. SOLFATO DI MAGNESIO
IL TUTTO IN DUE BOTTIGLIE DA 500 ML CADAUNA.
NELLA PRIMA INTRODUCO LA BUSTINA DI COMPO, NELLA SECONDA POTASSIO E MAGNESIO.
SONO ARRIVATO AD INTRODURRE NELLA VASCA 15 ML. DELLA PRIMA BOTTIGLIA E 15 ML. DELLA SECONDA GIORNALMENTE. SUBITO TUTTO OK....ORA INIZIO A VEDERE BUCHI ROSSI NELLA LUDWIGIA E LA VALLISNERIA COMINCIA A SFALDARSI NELLE PUNTE.. COSA SUCCEDE? HELP

Ozelot
16-12-2005, 02:18
Ciao dado69, e benvenuto.....

Potrebbe non dipendere solo dalla fertilizzazione....
Posta anche le caratteristiche generali della tua vasca tra cui sicuramente
- illuminazione
- presenza o meno di co2
- valori chimici dell'acqua

P.S. Scrivere in maiuscolo equivale ad urlare...... ;-)

dado69
16-12-2005, 14:09
TI RINGRAZIO TANTISSIMO DI AVERMI RISPOSTO..... TI DICO, I VALORI DELL'ACQUA SONO CAMBIATI EFFETTIVAMENTE. PRIMA DI USARE QUESTO FERTILIZZANTE AVEVO VALORI NORMALI: PH 6.5/7 4°DKH
6°DGH FERRO INESISTENTE. DOPO L'UTILIZZO DEL FERTILIZZANTE I VALORI SONO: PH INVARIATO 6°DKH 12°DGH FERRO 20 MG/L. NITRATI CIRCA 20 MG/L NITRITI ASSENTI. UTILIZZO CO2 VUOI DIRE CHE IL PROBLEMA SONO I VALORI? LE DOSI E IL TIPO DI FERTILIZZAZIONE SONO OK? GRAZIE ANTICIPATAMENTE

Ozelot
16-12-2005, 14:44
dado69, per cortesia rileggiti il mio precedente post.....
Senza sapere com'è la vasca, come vuoi che sia possibile risponderti ?
Inoltre non dici neppure che dosi somministri e con che frequenza...

Comunque il valore attuale del ferro, se non hai sbagliato a scrivere, è estremamente alto, forse anche pericoloso per piante e pesci.

P.S. Non scrivere maiuscolo, a meno che tu non voglia urlare !!!

dado69
16-12-2005, 19:05
Intanto scusami tantissimo se fino ad ora ho scritto in maiuscolo... forza dell'abitudine. La mia vasca ha una capacita' netta di litri 265. Utilizzo impianto di co2 con un erogazione di 58 bolle al minuto. Ho la tabella di comparazione kh/ph/co2 ma nn ho fatto il calcolo di quanti mg/litro di co2 ho nella vasca in quanto ti scrivo dal posto di lavoro.
La vasca e' dotata di due neon 38 w juwel, con rispettivi riflettori. L'unica cosa e' che fino ad ora nn ho mai avuto problemi con le piante nonostante la vasca sia in funzione da circa un anno; il problema sembra sia nato dopo l'utilizzo del fertilizzante ( !?! ).Non darei assolutamente colpa alla struttura della vasca. I valori prima e dopo l'utilizzo del fertilizzante te li ho scritti come ti ho scritto la dose che somministro giornalmente. Ho sbagliato sicuramente a scrivere il valore del ferro; il valore giusto e'
0.20 mg/l che vorrei ridurre a 0.1 mg/l. Chiedo scusa ancora per gli errori fatti, ma vedendo la vasca non al 100% come prima, sono preoccupato.
La cosa che mi fa dubitare, e' questo innalzamento del KH/GH.Spero di essere stato completo stavolta. Grazie ancora.

Ozelot
17-12-2005, 01:43
Scusa.....non avevo visto le dosi.....

Allora......l'innalzamento di gh e kh sta a significare che le tue piante non assorbono quanto dai loro, soprattutto il magnesio....

Secondo me il problema principale sta nella luce che hai.....72w su 265 litri sono un pò pochi.

Aumentando la quantità di nutrienti hai sbilanciato il sistema.......

Per il momento ti consiglierei di operare ripetuti cambi d'acqua in modo da riportare gradualmente i valori ai livelli precedenti e di riconsiderare l'attrezzatura tecnica.

Prima di usare il PMDD fertilizzavi in qualche maniera ?
Da quanto non cambi le lampade ?

dado69
17-12-2005, 20:48
Grazie Ozelot per le continue risposte che mi dai...santa pazienza. E' vero che ho lasciato le due lampade originali(totale 76 watt), ma e' anche vero che ho un riflettore per ogni lampada. Ho saputo, informandomi su libri e da amici, che la parabola riflettente aumenta della meta' la capacita' della lampada. Quindi e' come se ad illuminare la vasca ci fossero 114 watt, o sbaglio? Sicuramente sono ad ascoltare le tue ragioni perche' c'e' sempre da imparare, visto che non e' tanto che sono entrato nel meraviglioso mondo dell'acquariofilia. La vasca e' in funzione da febbraio 2005, quindi le lampade hanno quasi un anno e sicuramente sono agli sgoccioli. A questo punto ti faccio anche un'altra domanda. Che e quante lampade mi consigli di mettere alla sostituzione delle mie? Rispondendo alla tua seconda domanda, prima di provare il pmdd, usavo la linea seachem ( potassium,trace,iron e flourish). Ero pienamente soddisfatto, le piante crescevano alla meraviglia, pero' l'unico neo era il prezzo troppo elevato. Se ti puo' interessare, ho provato a fare i test sull'acqua d'osmosi e il kh/gh sono risultati a zero. Grazie ancora per la tua super-pazienza, ma voglio saltarci fuori.

Ozelot
18-12-2005, 01:13
ma voglio saltarci fuori.

Ok....ci proviamo..... ;-)

Sicuramente i riflettori aiutano, in che misura poi, è difficile stabilirlo..... ;-)

Un inciso: il rapporto Watt/Litri è una misura molto imprecisa della luce applicata ad una vasca.....è utile solo per una prima valutazione di massima, poi bisogna vedere anche la qualità della luce..... ;-)

Conosci la marca ed il modello delle lampade attuali ?
Prova a guardarle, ad una estremità ci dovrebbero essere delle sigle e marchi.
Direi comunque che si potrebbe cominciare a programmare il cambio.

Fertilizzazione:
Capisco che Seachem sia un pò costosa, ma se fai una piccola ricerca nella sezione ci sono diversi topic che parlano di come realizzare l'equivalente di diversi componenti la linea con poca spesa..... ;-)

Secondo me quello che è successo nella tua vasca è da ricondursi al decadimento naturale della qualità della luce emessa dalle lampade ed al cambio di fertilizzante, considera che Seachem è equilibrata, i vari pmdd, secondo me, sono da modificare in base alle esigenze di ogni vasca.....

Io ti direi di tornare sui tuoi passi e di pensare al cambio lampade......

Una domanda: le piante colpite in che posizione sono rispetto alle lampade ?

dado69
18-12-2005, 14:36
Grazie ancora Ozelot. La vallisneria e la ludwigia sono posizionate sul centro/fondo; l'echinodorus tenellus sulla parte anteriore della vasca. Intanto grazie per il suggerimento, qualcosa per la fertilizzazione con prodotti seachem l'ho trovato, pero' parlano molto di chimica ed io nn me ne intendo troppo. A proposito tu che fertilizzante usi? Avevo letto qualche cosa su fertilizzazione crypto dove tu volevi provare. Cosa ne dici? Accetto tutti i consigli. La marca delle lampade e' la seguente:
Sylvania luxeline plus 38w/830
warm white de luxe.
Grazie ancora

Ozelot
18-12-2005, 23:36
La vallisneria e la ludwigia sono posizionate sul centro/fondo;

Potrebbe essere che la luce non arriva loro molto bene + lampade a fine carriera = problemi..... #24 #24 #24

Per la fertilizzazione uso una versione "personale" del pmdd basata sul Tropica Master Grow "corretto".....non chiedermi dosi perchè le vario tutte le settimane in base alle risposte della vasca......e ogni tanto faccio qualche casino..... :-))

A proposito della "Crypto" poi non l'ho mai provata, ma ho letto di diversi utenti che la stanno usando con soddisfazione....

P.S. Ho visto che hai aperto un topic per l'illuminazione della tua vasca.... ;-)

dado69
19-12-2005, 15:26
Esatto, ne ho aperto uno sull'illuminazione e uno sul fai da te. Visto che il tuo consiglio si e' basato anche sulle lampade(hai perfettamente ragione perche' sono ormai agli sgoccioli), sto cercando la maniera di intensificare la cosa anche chiedendo aiuti in giro. Resto pero' insoddisfatto sul pmdd. Ho provato nel frattempo a ridurre le dosi, sperando che qualcuno che sta provando il mio stesso pmdd, mi aiuti. Stamattina mi sono intanto informato dal mio rivenditore( anche se spesso acquisto da internet ) per aumentare la quantita' dei neon da 2 a 4(148 euro). Provero' prima col "fai da te". Ma intensificando la luce, non aumento il rischio alghe?Comunque accetto anche altri consigli su pmdd diversi dal mio. Grazie ancora.

Ozelot
19-12-2005, 21:10
Ma intensificando la luce, non aumento il rischio alghe?

Certo, contestualmente devi bilanciare anche le altre richieste delle piante, fertilizzazione e co2, ad esempio....

Ti consiglierei di normalizzare prima la situazione fertilizzazione e poi pensare all'aumento delle luci..... :-))

dado69
19-12-2005, 23:25
Ok Ozelot hai perfettamente ragione.... Ma come faccio a normalizzare il fertilizzante se con il problema che ho sulle piante non capisco se e' dovuto dall'eccesso o dal difetto di fertilizzante che ho immesso nella vasca? Certo che se i primi tempi andava tutto ok, mi viene da pensare che ho introdotto troppo fertilizzante: ho aumentato le dosi sempre piu' fino a portare il ferro a valori significativi. Cmq giorno per giorno abbasso sempre piu' la quantita' di pmdd (sono arrivato a 12 ml di compo e a 5 ml. di magnesio/potassio). Chi sa se faccio la cosa giusta?!?!!!???

dado69
20-12-2005, 00:00
Un'altra cosa Ozelot. Ho appena seguito un tuo intervento sulla preparazione di solfato di potassio(seachem potassium fai da te), nel quale parlavi di 12 gr.di solfato di potassio per 100ml. di acqua d'osmosi. La domanda e' questa: 12 gr. per 100 ml. vuole dire che per una preparazione come la mia di 500 ml. bisogna sciogliere 60 gr. di potassio?
Io invece ho sciolto nella bottiglia da 500 ml. , 25 gr. di solfato di potassio e 55 gr. di solfato di magnesio. Non pensi allora che le dosi siano insufficenti ed il mio problema sia dovuto ad una scarsa introduzione di potassio? Faccio riferimento a quello che ha detto Mark nel topic dove ho letto tutto questo: lui suggeriva che se le foglie presentano buchi, vuol dire che c'e' carenza di potassio.Effettivamente come ti ho detto, ho la ludwigia completamente forata a punti sulle foglie piu' vecchie.Porta pazienza Ozelot, ti faro' un regalo.

Ozelot
22-12-2005, 11:35
Ho appena seguito un tuo intervento sulla preparazione di solfato di potassio

Questo non lo ricordo...... #24 Se metti un link...... :-))
Comunque la proporzione è giusta


lui suggeriva che se le foglie presentano buchi, vuol dire che c'e' carenza di potassio.Effettivamente come ti ho detto, ho la ludwigia completamente forata a punti sulle foglie piu' vecchie.

Vero, la carenza di potassio porta a questo problema.....

Comunque noto una mancanza nella tua ricetta: il ferro.......se non nei microelementi......potrebbe essere che aumentando le dosi per raggiungere livelli di fe adatti tu abbia introdotto troppo rame, ad esempio....

Il mio consiglio sarebbe di ritornare al protocollo Seachem per "sistemare" la vasca e di studiarti bene la fertilizzazione fai da te ( http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=3013 ), poi di iniziare.....

Ricordati che non esiste una ricetta valida universalmente, bisogna sempre adattarla alle esigenze della vasca...... ;-)

dado69
22-12-2005, 14:12
Ok. Ozelot, quindi il tuo consiglio e' di tornare momentaneamente a seachem per ristabilire il giusto fertilizzante alla vasca, poi cominciare di nuovo. Dopo che altro prodotto a base di ferro mi consigli di aggiungere al pmdd? Grazie come sempre.

Ozelot
22-12-2005, 18:44
Attualmente sto usando il Compo Ferro Liquido e mi sembra sia ok, comunque prova a leggere un pò e poi ne discutiamo...... ;-)

dado69
22-12-2005, 19:16
Sempre gentile.... Seguiro' i consigli poi al limite ci risentiremo. Grazie ancora.

Ozelot
24-12-2005, 00:47
Figurati...... ;-)

crypto
25-12-2005, 23:50
ciao, mi sono letto il 3d tutto d'un fiato e se permettete ho due cose da dire.

prima di tutto occorre sapere la composizione dei vari elementi (una bustina di compo sempreverde cosa contiene?)

una regola fissa e' che se manca qualcosa le piante bloccano l'assorbimento (anche se in realta' si riduce drasticamente ma il risultato e' lo stesso).

a questo punto, OK per i ripetuti cambi di acqua (che e' il RESET delle sostanze presenti in acqua)

ti consiglio la lettura di un libro, mi ricordo solo l'autrice WALSTAAD, qualcuno piu' sveglio di me sicuramente e' in grado di completare l'informazione (domattina scrivo il titolo completo e codice ISBN).

Le luci sono scarse, 76W con i riflettori sono sempre 76W, l'energia non si crea e un riflettore non la fornisce. inoltre, l'altezza della colonna d'acqua del tuo acquario e' a sfavore.

in presenza di buchi sulle foglie, io avrei aggiunto una modesta quantita' di potassio, valutandone l'effetto. un brusco cambio di protocollo di fertilizzazione puo' solo fare danni. meglio prima abbassare la fertilizzazione in modo graduale e poi rialzarla con il nuovo protocollo.

sono gia' stato fin troppo prolisso. per ora basta cosi'.

per favore riporta la composizione e le concentrazioni del tuo fertilizzante, cosi' ci diamo un'occhiata da vicino.

nel frattempo dai un'occhiata qui
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=788 crypto 1
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=2352 crypto 2
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=8569 crypto 3

dado69
27-12-2005, 15:11
Allora, innanzi tutto ciao Crypto... Premetto che sto' allestendo la mia vasca con un nuovo set luci. La mia intenzione e' di modificare gli attuali 2 neon 38w, con 4 neon t8 ( visto che nn trovo i ballast elettronici da 40 w ).
3 neon 38w/865, 1 neon 38w/845 ( accetto suggerimenti ), come da suggerimenti di amici del forum, con relativi riflettori. Per ora, come da consiglio del paziente Ozelot, sono ritornato a fertilizzare la vasca con fertilizzante Sera Florena e Sera Florenetta ( liquido+pastiglie ): prima di utilizzare il pmdd, utilizzavo la linea seachem. Tutto cio' per cercare di aiutare le piante. La composizione del mio pmdd era la seguente:
25 gr. di solfato di potassio + 55 gr. di solfato di magnesio in 500 ml. di acqua d'osmosi.
1 bustina da 5 gr. di compo sempreverde BASF in 500 ml. di acqua d'osmosi.
Introducevo giornalmente 15 ml. della prima bottiglia e 15 ml. della seconda.
La cosa che ti posso dire e' che si e' innalzato il gh da 6 °dgh a 12 °dgh ed il kh da 4 °dkh a 5 °dkh. Probabilmente c'era una dose eccessiva di solfato di magnesio, e non mi sono sentito di prolungare la fertilizzazione pmdd.
Ho letto grosso modo i link che mi hai mandato, ma ti chiedo a questo punto suggerimenti sul mio e sul tuo pmdd. Al momento ti ringrazio. Ciao.

crypto
27-12-2005, 19:54
i neon mi sembrano ok, l'845 lo metterei terzo partendo dal davanti (o quarto).

secondo me. il problema che hai avuto e' perche' hai usato dosi troppo elevate all'inizio e vuoi per le luci scarsine e perche' le piante non erano abituate, ti si e' accumulato fertilizzante non assorbito in vasca.

in linea di principio consiglio di usare sempre una certa gradualita' nei cambiamenti.
il tuo pmdd e' sicuramente meglio del sera.

il protocollo crypto, secondo me e' leggerissimamente meglio per due motivi:
1 e' un prodotto unico gia' bilanciato che dovrebbe andare bene nella maggior parte dei casi.
2 c'e' molto meno rame nella formulazione, che nel caso del pmdd porta ad un aumento del rame non assorbito in vasca fino a livelli tossici (muoiono prima lumache e gamberi, poi malformazioni ai pesci che nascono e/o sterilita' dei piu' grandi. ecc, ecc.)

dado69
27-12-2005, 22:47
Intanto, grazie Crypto per avermi risposto. Sicuramente il Sera non e' un gran fertilizzante, questo lo so, ma avevo in casa questo ancora da usare da circa 4 mesi e per cercare di bilanciare ancora (sempre che riesca) il sistema, l'ho usato.... speriamo bene.
Come protocollo Crypto, se non ho capito male, utilizzi il Compo concime per orchidee, giusto? Solo con quello offri alla tua vasca tutto quello di cui necessita? Fai aggiunta di altro? Se mi dessi informazioni piu' dettagliate (quantita', periodicita e quant'altro), te ne sarei veramente grato.... Voglio utilizzare fertilizzanti diversi da quelli in commercio venduti nei negozi di acquariologia..... Sono convinto che il "fai da te", invogli l'acquariologo a dedicarsi con piu' amore a questo stupendo hobbie che ho conosciuto da poco. Come sempre grazie mille.

Ozelot
28-12-2005, 13:09
Per ora, come da consiglio del paziente Ozelot, sono ritornato a fertilizzare la vasca con fertilizzante Sera Florena e Sera Florenetta ( liquido+pastiglie ): prima di utilizzare il pmdd, utilizzavo la linea seachem

In effetti ti vevo consigliato di tornare a seachem in attesa di stabilizzare il tutto...... :-))

crypto
28-12-2005, 14:39
Intanto, grazie Crypto per avermi risposto. Sicuramente il Sera non e' un gran fertilizzante, questo lo so, ma avevo in casa questo ancora da usare da circa 4 mesi e per cercare di bilanciare ancora (sempre che riesca) il sistema, l'ho usato.... speriamo bene.
Come protocollo Crypto, se non ho capito male, utilizzi il Compo concime per orchidee, giusto? Solo con quello offri alla tua vasca tutto quello di cui necessita? Fai aggiunta di altro? Se mi dessi informazioni piu' dettagliate (quantita', periodicita e quant'altro), te ne sarei veramente grato.... Voglio utilizzare fertilizzanti diversi da quelli in commercio venduti nei negozi di acquariologia..... Sono convinto che il "fai da te", invogli l'acquariologo a dedicarsi con piu' amore a questo stupendo hobbie che ho conosciuto da poco. Come sempre grazie mille.

in questo caso, ti consiglio di leggerti i 3 tread, composizione e modo di utilizzo sono spiegati proprio li'.... #18 :-D

crypto
28-12-2005, 14:43
dimenticavo.... i link sono tutti sotto questo http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=3013

dado69
28-12-2005, 15:08
Un ringraziamento a te Crypto, ora leggo per bene i link.... E un ringraziamento sincero anche a Ozelot... I tuoi suggerimenti sono stati sicuramente corretti, dovevo riadattare la fertilizzazione con seachem, pero' come dicevo avevo in casa i prodotti Sera comprati qualche mese fa e li ho usati per non buttarli: sicuramente nn per nn prendere in considerazione quello che mi hai suggerito. Grazie ancora a tutti e due.... poi ci risentiremo sicuramente.Grazie,grazie e ancora grazie.

dado69
28-12-2005, 22:55
Crypto, ormai a forza di leggere, ho gli occhi che si incrociano.....Sinceramente non ho cmq capito quanti fertilizzanti utilizzi. Per l'introduzione in vasca del compo orchidee, parli di una goccia per 100 lt. d'acqua a giorno, che logicamente varia a seconda di come una vasca e' allestita. La cosa da tenere sotto controllo, e' la concentrazione di 0,1 mg/l di ferro. Utilizzi anche fertilizzazione di fondo, anche se ho capito che nn e' di basilare importanza (direi che la vedo di fondamentale importanza per le piante con assorbimento da radici es. anubias etc., o sbaglio). Faccio presente che nel giro di qualche giorno, da quando ho "mollato" il pmdd ed ho cominciato ad utilizzare fertilizzante Sera, ho notato un radicale cambiamento sulla vallisneria e sulla ludwigia(in crescita), per nn parlare delle anubias che "buttano" foglie ovunque.....Chissa' cosa acc.. mancava col pmdd........ La cosa che nn ho capito e' cosa diavolo aggiungi al compo orchidee per regalare a tutto il forum parte della potatura delle tue piante. Sicuro di una tua risposta,visto che sempre piu' gente utilizza il fertilizzante Crypto, ti ringrazio. Ciao.

crypto
29-12-2005, 23:16
aggiungo sale inglese e solfato di potassio, le proporzioni non le ricordo piu', come pure il procedimento per mescolarli insieme.

utilizzo solo il mio di fertilizzante, prima usavo dupla.

nel fondo c'e' ancora il duplaroot, che considero ottimo per avere ferro a livello radici ma che non si scioglie in vasca. il crypto e' solo fertilizzazione liquida giornaliera.

Ozelot
30-12-2005, 00:44
Recuperato dagli archivi AP.......

1 bustina di ferro, 37 grammi di compo orchidee, 9 grammi di MnSO4 (sale inglese)

si scioglie tutto nel compo, prima il ferro e poi il magnesio
ovvero, si apre la bustina, si mette nel contenitore e si versa sopra il compo

n.d.r. Ferro chelato 6% - bustina da 5gr

;-)

crypto
30-12-2005, 22:42
GRANDE OZELOT!!! aggiungo che dopo aver mischiato il tutto, aggiungo acqua RO fino a raddoppiare il peso del MIX, per evitare deposito di fertilizzante durante il lungo stoccaggio

dado69
31-12-2005, 17:05
Recuperato dagli archivi AP.......

1 bustina di ferro, 37 grammi di compo orchidee, 9 grammi di MnSO4 (sale inglese)

Quindi questi sono i componenti del tuo fertilizzante.... alla soluzione aggiungi acqua osmotica per avere il doppio della formula e se prima mettevi in vasca 1 goccia di fertilizzante al di', ora ne metti due perche' diluita, giusto?

si scioglie tutto nel compo, prima il ferro e poi il magnesio
ovvero, si apre la bustina, si mette nel contenitore e si versa sopra il compo

n.d.r. Ferro chelato 6% - bustina da 5gr

Invece del ferro chelato in polvere, cosa ne dite di quello liquido della compo (250 gr./200 ml.)?Se volessi utilizzare il ferro chelato della compo, dovrei utilizzare 4 ml. di soluzione, vero?
Quindi la composizione sarebbe:
4 ml. di ferro liquido compo,37 gr. di compo orchidee, 9 gr. di solfato di magnesio e il gioco e' fatto? Strano Crypto che non ricordavi la formulazione... Il grande Ozelot esiste sempre....

;-)

crypto
31-12-2005, 17:15
non e' strano per niente....

primo sono un softwarista,,,,, non un chimico ne' biologo.... :-)

secondo, devo ancora consumare il primo che ho fatto!!!

per il ferro liquido, se trascuri l'aumento di volume dovuto al fatto che aggiungi altra acqua al mix finale, dovrebbe andare bene.

dado69
01-01-2006, 20:03
Grazie Crypto, sei come Ozelot sempre disponibile...... parlavo di ferro liquido invece di ferro in polvere, perche' sentendo nel forum, c'e' chi diceva che quello in polvere tendeva a colorare l'acqua.
Ora comunque accetto sempre consigli, perche' fra poco tornero' alla ribalta col nuovo fertilizzante.... e perche' no con formula Crypto.
Ho ultimato l'aggiunta "fai da te" di altri 2 neon sul coperchio della mia vasca (appena ho pronto le foto le posto) e devo dire che l'impianto e' ben riuscito. ho aggiunto 2 neon da 30w/865 philips: uno davanti e uno dietro. Provvedero' ora alla sostituzione dei due centrali...... la mia idea era di utilizzare, alla fine, 3 neon 6500k e 1 da 4500k. So che non e' il forum giusto, pero' devo dire che sono agitato perche' ho gia' notato un cambiamento sulle piante. Emanano piu' ossigeno e di conseguenza ho dovuto aumentare la co2, perche' si e' abbassato il valore in vasca. Sicuramente il suggerimento di Ozelot di aumentare la luce, si e' rivelato ottimo.

crypto
08-01-2006, 15:15
per colorare l'acqua ne devi aggiungere una quantita' tossica.....

quindi anche il ferro in polvere puo' essere utilizzato, io lo preferisco perche' piu' stabile come ph.

Xmode
08-01-2006, 18:24
Cmq quello che ho io di ferro (Cifo 6% EDDTHA) fa schifo, colora molto l'acqua e il chelante usato fa pena.
Adesso uso il Flortis 2% EDTA liquido, una bomba, super stabile, non colora per niente e ne bastano 1 goccie in 100L per avere Fe a 0,1mg/l.

Vi propongo, però, un altro quesito: In che rapporto devono essere K e Mg in un fertilizzante per acquari con gh<7-8? Ho provato a vedere tra il Kent, il Tropica M.G. e il Sachem, ma mi sembrano tutti diversi.

Ozelot
09-01-2006, 15:39
per colorare l'acqua ne devi aggiungere una quantita' tossica.....

quindi anche il ferro in polvere puo' essere utilizzato, io lo preferisco perche' piu' stabile come ph.

Bah.....so solo che con quello in polvere, sia compo che Fito, dopo due/tre settimane avevo l'acqua marroncina ed il fe inferiore a 0,1 (test tetra)....
Da quando uso il Fe liquido Compo (intervallo stabilità ph tra 4 e 8) problemi del genere non ne ho più......

crypto
09-01-2006, 21:22
non so che dirti, l'acqua che ho nelle tre vasche e' limpidissima, assolutamente nessun problema di colorazione.

Xmode, prova a mescolarlo nelle stesse proporzioni che uso per il crypto.

100ml (1/2 boccetta) di ferro liquido compo, 37 grammi di compo orchidee, 9 grammi di MnSO4 (sale inglese)
si scioglie tutto nel compo, prima il ferro e poi il magnesio
il flacone si mette nel contenitore e si versa sopra il compo orchidee.

facendo le proporzioni, pesi il liquido ottenuto ed aggiungi il 30% di acqua RO, dovresti avere un fertilizzante molto vicino al crypto originale diluito al 50% (l'ultima versione che uso anche io ora)

dado69
10-01-2006, 15:00
nn ho capito Crypto, parli di 100 ml. di ferro liquido compo...... per fare una soluzione ottimale simile al tuo fertilizzante dovrei utilizzare 100 ml. di ferro liquido compo, 37 gr. di compo orchidee e 9 gr. di solfato di magnesio diluendo il tutto con 30 ml. di acqua osmotica? Allora la proporzione che avevo fatto, nn va bene....che casino il fertilizzante...
e dopo, quanti ml. di prodotto finito dovrei aggiungere nella vasca? E se invece si usasse una soluzione di solo magnesio e compo orchidee con l'aggiunta a parte di ferro liquido compo, cosa ne dici?Che casinooooo.

Xmode
10-01-2006, 20:31
Crypto aiutami perchè con il pmdd non ho buoni risultati. Ti spiego come procedo:
1boccia: 60mg di K2SO4+ 30gr MgSO4 + H2O (tot500ml)
2boccia: 10gr Compo +H2O (tot500ml)
Ferro liquido 2% EDTA quanto basta per avere 0,1-0,2mg/L.

Nel 120L ne metto 6ml 1boccia + 4ml 2boccia + 1 goccia al giorno, ma non ho grandi risultati, le piante stentano e non capisco il motivo, anzi ho molte alghe a pennello e ciano.

Luce 4x18W biolux, CO2=20ppm, NO3<10mg/L.

Vorrei quindi intraprendere la strada del tuo fertilizzante, ma mi dovresti spiegare (riassumendo) la situazione che si è creata in tutti questi post.
Se non ho capito male tu usi:37gr compo orchidee +9gr MgSO4 + Fe (poi vedremo come si può utilizzare quello che ho io) + H2O, Giusto? Quanta acqua ci và più o meno? Il compo orchidee è liquido o in polvere?
Ti faccio tutte queste domande perchè non posso controllare tutti i post precedenti perchè il mio PC va subito in panne e non riesco a leggerli tutti (..ma questa è una storia complicata..). Quindi ti prego rispondimi...

dado69
23-01-2006, 19:48
Help, Crypto........ nn hai ancora risposto alla domanda precedente. Probabilmente ti ho stancato e ci credo, ma ti prego nn lasciarmi con questo dubbio. Ciao

ElBarto
27-01-2006, 00:39
Crypto aiutami perchè con il pmdd non ho buoni risultati. Ti spiego come procedo:
1boccia: 60mg di K2SO4+ 30gr MgSO4 + H2O (tot500ml)
2boccia: 10gr Compo +H2O (tot500ml)
Ferro liquido 2% EDTA quanto basta per avere 0,1-0,2mg/L.

Nel 120L ne metto 6ml 1boccia + 4ml 2boccia + 1 goccia al giorno, ma non ho grandi risultati, le piante stentano e non capisco il motivo, anzi ho molte alghe a pennello e ciano.

Luce 4x18W biolux, CO2=20ppm, NO3<10mg/L.

Vorrei quindi intraprendere la strada del tuo fertilizzante, ma mi dovresti spiegare (riassumendo) la situazione che si è creata in tutti questi post.
Se non ho capito male tu usi:37gr compo orchidee +9gr MgSO4 + Fe (poi vedremo come si può utilizzare quello che ho io) + H2O, Giusto? Quanta acqua ci và più o meno? Il compo orchidee è liquido o in polvere?
Ti faccio tutte queste domande perchè non posso controllare tutti i post precedenti perchè il mio PC va subito in panne e non riesco a leggerli tutti (..ma questa è una storia complicata..). Quindi ti prego rispondimi...



secondo me hai ciano e alghe a pennello (penso ke siano kuelle marroni a ciuffetto) perkè hai una carenza di N e K
io ho il tuo stesso problema e leggendo colin e sears
sto provando ad aggiungere in vasca un po di KNO3
ke invece non avevo messo nel mio PMDD
non l'ho messo perkè credevo di avere pesci a sufficienza.
invece evidentemente col mangime metto troppo P rispetto a N e K che non metto col PMDD

vedremo...

Xmode
27-01-2006, 22:59
E invece no, perchè di No3 ce ne sono sempre quantità minime ottimali (un pò più di 5ppm) e di potassio ce nè un fottio!!! Sono arivato a 6ml su 120L al giorno!!!
Il che significa mettere 2.7 mg/l di K AL GIORNO!! -05
Ovvero quasi 20ppm a settimana.
Non credo che siano carenze, anzi...

Cmq pochi giorni fa, non riuscendo a risolvere minimamente al situazione ( migliaia di calcoli, dosaggi di singoli nutrienti, e tanto altro), ho smontato l'acquario.
Il fondo, sotto qualche cm di ghiaieto, era completamente in anaerobiosi, tutto nero e con un odore sgradevolissimo tipo gasolio!!!

Ho rifatto tutto quanto per bene, e questo dimostra che era l'acquario stesso ad avere problemi, e non la fertilizzazione.
Questo inoltre spiega anche perchè nel 60l va tutto che è un maraviglia, e nel 120L invece no.

ElBarto
28-01-2006, 01:41
io ho 5mg/litro di K.
ma appena metto un po di PMDD(senza KNO3), mi spuntano le alghe marroni.

non so + ke fare.
eppure l'acquario l'ho rifatto soltanto 8 mesi fa...
boh!