Visualizza la versione completa : Tetra EX 1200 perde acqua
squaletto72
09-06-2010, 09:40
Ciao a tutti, scrivo per chiedere un consiglio.
Dopo circa 8 o 9 mesi ho deciso di aprire il filtro esterno (Tetra EX1200) per cambiare la lana... non lo avessi mai fatto. Primo non serviva in quanto era ancora abbastanza pulita, secondo dopo che l'ho richiuso ha iniziato a perdere.
Non era la prima volta che facevo questa operazione quindi non me lo aspettavo.
Allora l'ho riapro di nuovo, cambio la guarnizione O-ring (che avevo in una bustina chiusa da piu' di 2 anni) e richiudo, ma niente.... ancora gocce e gocce.
Diciamo perde circa 7-8 litri d'acqua ogni 10 ore... troppo!
Pensate che una guarnizione che rimane chiusa in un cassetto (comunque in una bustina sigillata), per circa 2,5 anni possa in qualche modo seccarsi?
Così riapro nuovamente il filtro, silicono tutto il bordo superiore (senza toccare la guarnizione), chiudo e lascio il filtro fermo per 1 giorno. Poi dopo che riaccendo sembra tutto bene, ma dopo un po' ancora gocce... stavolta molto meno ma certo non si può lasciare così.
Ho provato anche a regolare la pressione delle manette, ma niente...
Insomma che si può fare? Consigli?
Sto pensando di riaprire ancora, pulire bene il bordo e cercare di risiliconare meglio.
giangi99
09-06-2010, 11:18
La gomma, se ben conservata, dura tranquillamente 5 anni. Dove lavoro io cambiamo gli o-ring a magazzino se hanno più di 5 anni. Sei sicuro che non sia un problema di pulizia del bordo per l'OR?c'è fibita un po' di lana?
squaletto72
09-06-2010, 11:37
La guarnizione è pulita, l'unici dubbi sono 2:
forse c'è troppa lana (infatti faccio un po' di fatica a chiudere la testata sul canestro). Però fino a che non lo aperto non avevo problemi, quindi perchè ora dovrebbe essere troppa?
Oppure non è perfettamente pulita la superfice del canestro dove poggia la guarnizione, potrei provare ad aprirlo di nuovo e pulirla.... cosa potrei usare? Acetone per esempio?
Voglio anche verificare il verso delle FRECCE, che sia messo in modo regolare... ma penso di si altrimenti proprio non potrei chiudere la testata. Infatti se le frecce non sono nel verso giusto non combacia proprio il tubo di mandata interno al filtro, giusto?
................e il verso delle FRECCE, che sia messo in modo regolare... ma penso di si altrimenti proprio non potrei chiudere la testata. Infatti se le frecce non sono nel verso giusto non combacia proprio il tubo di mandata interno al filtro, giusto?
Giusto, ma devi anche controllare che i cestelli stessi siano perfettamente in sede l'uno con l'altro. Quando li posizione devi sentire una specie di scatto. Tieni presente che basta un solo cestello non in linea, per far si che la chiusura sia compromessa.
Scusa Tuko ciao, una domanda. Sto valutando l'acquisto di un filtro esterno e sono un po indeciso tra tetra 1200 ed eheim 2073. Il primo ha un costo molto inferiore rispetto al secondo e il fatto di risparmiare non è che mi disturbi poi tanto. Però a questo punto non vorrei che poi il risparmiare si rivelasse poi un non risparmio. Cosa mi consigli? P.S. ho una vasca da 200 lt netti. Grazie
Sono entrambi dei validi filtri, che svolgono bene il loro sporco lavoro. L'ex 1200 ce l'ho in funzione dal 2005 e mi ritengo soddisfatto. Il 2073 non l'ho mai avuto, ma stando a quanto riportano potenziali detentori, è un filtro che giustifica il suo prezzo.
Le caratteristiche sono simili, infatti credo, indipendentemente da quale tu scelga, che sotto ad un 200litri, dovrai andare con i rubinetti parzialmente chiusi. A meno che tu non voglia munire i pesci di tavola da surf;-)
P.S. ho dato per scontato che con 2073 ti riferissi al Prof. III
Si Tuko infatti mi riferivo al Prof III. Guardando le caratteristiche non é che poi ci sia molta differenza tra i due. Anzi il Tetra ha un consumo di 21 W ed l'Eheim di 16 W. Il primo 1200 l/h il secondo 1050. Adesso non sto a descrivere tutte le caratteristiche però tra i due ci sono poche differenze. una delle quali sono 60 euro con i quali ci compro una ventina di chili di dragon stone. ti pare?
------------------------------------------------------------------------
i dubbi me li ha fatti venire Squaletto ecco il perché della mia domanda.
Squaletto hai risolto il problema? -28
è sicuramente aria, prova a scuotere un bel pò, con me funzionava, ho il 700 e mi perdeva il rubinetto nonostanta avessi provato di tutto
fabrimerlino
12-06-2010, 23:00
ho lo stesso filtro,ma ho notato che come aggiungo della lana o un qualsiasi altro materiale filtrante comincia a gocciolare ,poco veramente,ho provato a ungere la guarnizione con della vaselina e mi sembra che adesso non perda più...
Ma voi usate i tamponi di ovatta originali tetra?
squaletto72
14-06-2010, 11:40
Allora aggiorno la situazione:
ho tolto un po' di lana, pulito a fondo l'interno della testata dove alloggia la guarnizione, lubrificato con grasso di vasellina la guarnizione (nuova) ed il cestello dove la stessa fa contatto.
Dopo di questo la perdita si è ridotta notevolmente (direi mezzo litro al giorno).
Il problema evidentemente è nella testata la quale in effetti è piena d'acqua, ma riducendo la portata dell'acqua chiudendo leggermente i rubinetti (ora saranno al 60%) sembra che anche questa piccola perdita sia scomparsa (speriamo!!!!).
L'ulteriore cosa da fare sarebbe di staccare il gruppo rubinetti aprendo l'apposita leva, pulire e lubrificare le piccole guarnizioni (quelle grandi circa come un anello) e l'interno dei bocchettoni dove alloggiano i rubinetti in quanto sono sicuro che anche li ci sono delle impurità. Ma ora sinceramente vorrei evitare di metterci ancora le mani!
Chi ha chiesto come va questo filtro, che dire: io lo uso da qualche anno con 4 discus grandicelli in 200 litri netti e ne sono molto soddisfatto, filtra bene ed è silenzioso (il che non è da sottovalutare) ho solo avuto questo problema. Ma se caricato bene può stare chiuso almeno per 1 anno e mezzo, io l'ho aperto dopo 8 mesi e poteva stare chiuso per altrettanti 8-10... a saperlo!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |