PDA

Visualizza la versione completa : Black moor: gli occhi stanno "scoppiando"


HypnoticpoiSSon87
06-06-2010, 15:50
Ciao a tutti,

ho un black moor bianco a chiazze rosse di qualche mese che vive in un acquario insieme ad altri 4 pesci (tutti hanno più o meno la stessa età), tra cui un altro black moor nero, un betta splendens e altri due pesci rossi.

Qualche giorno fa ho notato che non aveva più l'occhio destro! Pensavo avesse litigato con qualche compagnetto di acquario, e quindi era privo di un'orbita.
Oggi invece sto vedendo che sta perdendo pure l'altro!!! A questo punto non so se sia un litigio o che, sta di fatto che sta perdendo pure quest'altra orbita, infatti all'interno vedo grumuli di sangue...

Il betta splendens nel frattempo lo attaccava e così ho dovuto mettere in cattività in una vasca abbastanza spaziosa il povero black moor malato...

Che gli sta succedendo? L'acquario è sempre curato e l'ambiente è perfetto (non parlo di ornamenti, parlo proprio di acqua)! L'appetito non gli manca perchè mangia, non penso che stia morendo, lo riconosco anche dal movimento delle branchie...

All'interno dell'acquario (40 L) vi sono alcune piante (non tanto appuntite in quanto sono fatte di plastica leggera), un relitto da dove fuoriescono le bollicine dell'aeratore ed ovviamente piccole pietre. L'acquario è chiuso e all'interno vi è il filtro (spugna bianca e cannolicchi dentro una calza spugnosa apposita).
La temperatura è T 27°, i valori dell'acqua li avevo fatti esaminare 2 settimane fa circa e mi era stato detto che erano buoni. Ogni 20 gg effettuo il cambio, levando al massimo due dita d'acqua e mettendone dell'altra.
Utilizzo due tipologie di mangimi:
- "Encia" per pesci rossi;
- "Tetra Betta Min" per betta splendens.


Help!!! Sono preoccupata! Potrebbe morire? Può stare insieme agli altri? La malattia che ha può essere contaggiosa per gli altri pesci?

HypnoticpoiSSon87
06-06-2010, 17:58
Nessuno sa cosa può essere? -20
E' normale che il pesciolino non abbia più gli occhi? Allo stato attuale è cieco... continuerà a sopravvivere? #07

crilù
06-06-2010, 18:53
Ciao, l'acquario è troppo piccino per questi pesci ma il problema più grande è che il Betta non può assolutamente stare con altri pesci non per nulla è chiamato pesce combattente.
Mi spiace ma se vuoi tenerlo devi allestire una vaschetta tutta per lui o riportarlo indietro.
Al momento il BM com'è ...ha perso tutti e due gli occhi veramente?
Comunque isola subito il betta prima che faccia altri danni.....

HypnoticpoiSSon87
06-06-2010, 19:11
Ciao, l'acquario è troppo piccino per questi pesci ma il problema più grande è che il Betta non può assolutamente stare con altri pesci non per nulla è chiamato pesce combattente.
Mi spiace ma se vuoi tenerlo devi allestire una vaschetta tutta per lui o riportarlo indietro.
Al momento il BM com'è ...ha perso tutti e due gli occhi veramente?
Comunque isola subito il betta prima che faccia altri danni.....

Il venditore mi disse che il betta avrebbe attaccato solamente i suoi simili (di genere maschile). Il black moor è rimasto senza occhi, l'apertura destra si è rimarginata e l'altra ancora no... il betta sembrava tranquillo, oggi lo attaccava perchè il black non vedendo più gli andava addosso. Quindi mi consigli di estraniare il betta?
Il fatto che il black moor mangi è un segno buono, vero?

Grazie.

HypnoticpoiSSon87
06-06-2010, 19:23
http://s2.postimage.org/JiObS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsJiObS)

http://s4.postimage.org/9wH5r.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aV9wH5r)


Purtroppo non sono un granché come foto... questo è lo stato attuale del black moor in cattività.

crilù
06-06-2010, 19:27
Sì buon segno, però è meglio somministrargli un leggero antibatterico. Per adesso se è in isolamento mettigli un po' di sale fino normale da cucina, un cucchiaino da caffè/6 lt. lascialo per stanotte e poi rimettilo in vasca, al suo posto ci metti il betta.
Eì' vero che non vanno d'accordo con i maschi della propria specie ma anche con quasi tutti gli altri pesci soprattutto se hanno delle belle pinne svolazzanti...li attacca ed i risultati li hai visti con i tuoi occhi. Non importa se stà calmo anche due mesi...un giorno si sveglia e via....sono molto imprevedibili come pesci.

HypnoticpoiSSon87
06-06-2010, 19:41
Sì buon segno, però è meglio somministrargli un leggero antibatterico. Per adesso se è in isolamento mettigli un po' di sale fino normale da cucina, un cucchiaino da caffè/6 lt. lascialo per stanotte e poi rimettilo in vasca, al suo posto ci metti il betta.
Eì' vero che non vanno d'accordo con i maschi della propria specie ma anche con quasi tutti gli altri pesci soprattutto se hanno delle belle pinne svolazzanti...li attacca ed i risultati li hai visti con i tuoi occhi. Non importa se stà calmo anche due mesi...un giorno si sveglia e via....sono molto imprevedibili come pesci.

Ok, ho appena versato il sale. Domani metterò il betta nella vaschetta con acqua di rubinetto... può starci no?
Quale antibatterico mi consigli? Durante la somministrazione il pesce deve stare solo oppure può contemporaneamente stare in contatto con gli altri?

Grazie mille.

crilù
06-06-2010, 20:55
Al betta basta l'acqua di rubinetto però bisognerà sistemare bene anche la sua vaschetta :-)
Come antibatterico nei negozi trovi il Dessamor, comunque se hai messo il sale e non noti peggioramenti aspetta a fare la cura.
Il pesce anche se cieco dovrebbe vivere lo stesso. Io ne ho uno - cieco per vecchiaia - ma conosce la vasca a memoria. Devi fare attenzione quando lo nutri, vedere che mangi, ma se non erro hai detto che mangia...come fa? va naso o ha fortuna perchè è solo?

HypnoticpoiSSon87
06-06-2010, 21:55
Al betta basta l'acqua di rubinetto però bisognerà sistemare bene anche la sua vaschetta :-)
Come antibatterico nei negozi trovi il Dessamor, comunque se hai messo il sale e non noti peggioramenti aspetta a fare la cura.
Il pesce anche se cieco dovrebbe vivere lo stesso. Io ne ho uno - cieco per vecchiaia - ma conosce la vasca a memoria. Devi fare attenzione quando lo nutri, vedere che mangi, ma se non erro hai detto che mangia...come fa? va naso o ha fortuna perchè è solo?

Appena ho versato il sale ho notato che andava spesso in fondo per "assaggiarlo"... mangiava pure quando si trovava con gli altri, perciò penso che vada a naso :) Non vorrei parlare presto, ma non noto alcun peggioramento, anzi... spero che sopravviva anche se cieco :(

Grazie per i tuoi preziosi consigli, ti farò sapere ogni singolo passo!

crilù
06-06-2010, 22:45
Ok, tieni solo d'occhio gli occhi :-)) se noti qualcosa di strano vai di antibatterico,

eltiburon
09-06-2010, 00:40
Concordo con quanto detto da Crilù, aggiungo che il Betta però ha bisogno di acqua riscaldata e di un filtro biologico, che naturalmente dovrà maturare.
Inoltre occorre sapere i valori numerici, non basta sentirsi dire dal negoziante "vanno bene". Molti negozianti dicono sempre che va bene, è un vecchio ritornello, poi quando uno si fa i test in proprio, vengon fuori le sorpese!!

HypnoticpoiSSon87
19-06-2010, 12:55
ciao a tutti... ho pensato che quando il betta attaccò il blackmoor (mi sembrava che stessero giocando... povera ingenua!) gli si gonfiarono le branchie e nuotava veloce... allora l'attacco di un betta si manifesta così?

HypnoticpoiSSon87
19-06-2010, 13:05
ho fatto bene ad isolare il betta in una sala parto sempre all'interno dell'acquario??

crilù
19-06-2010, 14:49
Sì alla prima domanda no alla seconda.
Il poveretto non può vivere in una sala parto, se lo vuoi tenere prendi una vasca anche di platica di almeno 15 lt. con riscaldatore e filtrino meccanico - vasca con coperchio mi raccomando - oppure te lo fai tu con un pezzo di plexiglass.
Se non puoi l'unica è restituirlo al negozio :-(

HypnoticpoiSSon87
19-06-2010, 15:11
L'ho levato appena ho postato il messaggio qui... vedevo che si muoveva a malapena! Comunque appena posso comprerò i vari accessori... ho solo la vasca da 15 lt e per il momento lo terrò lì tenendolo sempre d'occhio.

Il blackmoor è cieco ma gode di ottima salute, tanto che l'ho rimesso insieme agli altri. Non ho fatto nessuna cura in particolare, come mi ha consigliato crilù ho versato il sale e penso proprio che abbia influito ampiamente in modo positivo!

P.s. alla famigliuola abbiamo aggiunto pure un pesce gatto, il venditore mi ha detto che essendo molto suscettibile va sistemato in un'altra vaschetta e così ho fatto (da 15 lt). Può mangiare il cibo che dò a tutti gli altri? E' normale che sta sul fondo vero?

Ultimo quesito (banalissimo credo), una curiosità che ho da tanto tempo:
E' vero che i pesci soffrono di solitudine se stanno soli?? Oppure è la solita storiella inventata?

Grazie ancora Crilù per i tuoi consigli.

crilù
19-06-2010, 15:20
L'ho levato appena ho postato il messaggio qui... vedevo che si muoveva a malapena! Comunque appena posso comprerò i vari accessori... ho solo la vasca da 15 lt e per il momento lo terrò lì tenendolo sempre d'occhio.

Il blackmoor è cieco ma gode di ottima salute, tanto che l'ho rimesso insieme agli altri. Non ho fatto nessuna cura in particolare, come mi ha consigliato crilù ho versato il sale e penso proprio che abbia influito ampiamente in modo positivo!

P.s. alla famigliuola abbiamo aggiunto pure un pesce gatto, il venditore mi ha detto che essendo molto suscettibile va sistemato in un'altra vaschetta e così ho fatto (da 15 lt). Può mangiare il cibo che dò a tutti gli altri? E' normale che sta sul fondo vero?

Ultimo quesito (banalissimo credo), una curiosità che ho da tanto tempo:
E' vero che i pesci soffrono di solitudine se stanno soli?? Oppure è la solita storiella inventata?

Grazie ancora Crilù per i tuoi consigli.

Ordunque...il pesce gatto che pesce è? di solito i pesci da fondo stanno tranquillamente in acquario. Come cibo ci sono le pastigliette adatte per loro e poi si nutrono di alghe e quel che avanza dagli altri pesci.

Per la solitudine sì e no...i carassi soffrono la solitudine così come quasi tutti i pesci da branco mentre il betta sta meglio da solo; infatti se si vuole tentare la riproduzione bisogna togliere la femmina quando ha deposto altrimenti se la sbrana.
I locaridi/pesci gatto (non so cosa ti hanno rifilato) possono anche stare da soli invece, ciao

HypnoticpoiSSon87
19-06-2010, 15:28
http://img264.imageshack.us/img264/8958/pescegatto1hw4.jpg

Questo è il pesce "gatto"...
Mi ha detto che si mangia gli altri pesci se lo metto insieme a loro e mi ha caldamente consigliato di metterlo da solo... !!? Boh!!! Allora è una bufala devo dedurre!

Per quanto riguarda il Betta adesso ho le idee molto più chiare.

crilù
19-06-2010, 19:40
Mi dovrò vergognare a vita....ma questo pesce non lo conosco :-(
Chiedi nella sezione catfish prima di metterlo in acquario...hai visto mai....

hihi....l'hai trovata su google immagini 'sta foto :-)) allora è proprio un pesce gatto gatto...se è lui portaglielo indietro....non è da acquario:

HypnoticpoiSSon87
20-06-2010, 10:26
Mi dovrò vergognare a vita....ma questo pesce non lo conosco :-(
Chiedi nella sezione catfish prima di metterlo in acquario...hai visto mai....

hihi....l'hai trovata su google immagini 'sta foto :-)) allora è proprio un pesce gatto gatto...se è lui portaglielo indietro....non è da acquario:

si l'ho presa da google #18 per sicurezza l'ho messo nella vasca da solo... ho cercato qualche informazione su internet ma non è che ci sia molto -15

tranquilla, mi dovrei vergognare io... conosco più o meno 5 pesci nello specifico (solo adesso che ho l'acquario) -41 ancora ho tanto da imparare :-D

crilù
20-06-2010, 10:50
Non capisco perchè te l'abbia rifilato...mah....portalo indietro e prenditi un ancystrus, ciao

jonnydj
29-09-2011, 17:15
http://s2.postimage.org/JiObS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsJiObS)

http://s4.postimage.org/9wH5r.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aV9wH5r)


Purtroppo non sono un granché come foto... questo è lo stato attuale del black moor in cattività.

è KE sarebbe un black moor sto pesce...casomai è un incrocio...

cmq succede spesso questo fatto ai pesci di questa varietà essendo sfide genetiche...fatte dai giapponesi...soprattutto se sono miscugli tra rossi e black moor come il tuo...

si chiamano black moor x ke sono black ovvero neri...=)

crilù
29-09-2011, 19:51
Arrivi un po' tardino...comunque i Black Moor non è assolutamente vero che sono solo neri, fai una ricerchina ;-)