Visualizza la versione completa : Vescica Natatoria, GRAVE!!
ieri ho visto il mio carassius sul fondo, sembrava stanco ma non ci ho fatto molto caso, ieri sera invece l'ho visto che si era infilato in un'anfora, non era capace ad uscire allora l'ho aiutato, è passata la notte, stamattina l'ho visto sempre peggio, sempre che si accasciava a terra, ultimamente invece galleggia, lui cerca di sistemarsi ma si capovolge semplicemente.... l'ho isolato dagli altri in un contenitore provvisorio (non so quanta acqua ha ma comunque pochina, giusto per vedere se guarisce) ho bollito dei pisellini, li ho sbucciati e schiacciati a purè, glieli ho dati e lui cercava di mangiarseli, ma aveva difficoltà per vescica natatoria (penso) infiammata, una volta è riuscito a metterne un pezzettino in bocca e lo ha sputato nuovamente, ora sembra più deboluccio sta sempre a galla, si distingue da un morto perchè si muovono le branchie e la bocca come respira, ma molto lentamente... ogni tanto ha uno scatto e si agita di più cerca di reagire ma non riesce e torna a galla... fisicamente presenta come una macchia scura (non di colorazione) ai lati, subito dopo le branchie... aiutatemi perfavore...
Ma gli è venuto così di brutto? E' un carassio ornamentale?
Comunque hai fatto bene a metterlo in poca acqua, quel tanto che basta a coprirgli la dorsale, dovresti alzare anche un po' la temperatura.
L'unica cosa che mi dà da pensare sono quelle macchie, riesci a fare una foto? Non vorrei fosse un'infezione agli organi interni :-(
La macchia non è visibile in foto.. cioè è molto leggera.... non sono nemmeno sicuro che sia una cosa dovuta alla malattia, però dovevo evidenziarla... aiutatemi :(
------------------------------------------------------------------------
E' un carassius normale (carpa dorata) io penso gli sia aggravato da quando si è infilato nell'anfora
E' difficile che una carpa soffra di problemi alla vescica natatoria, in acquario hai solo lei? di quanti litri è? hai un'idea dei valori dei nitriti/nitrati?
E' il normale pesce rosso che tutti da piccoli abbiamo avuto e, (ignoranti per l'età) tenuto in una boccia... in acquario ha un'altro identico (con la differenza che il malato ha una macchia sul dorso nera, naturale della colorazione della pelle) e poi ha compagni 2 oriframma molto piccoli (avranno 6 o 7 mesi massimo) i carassius invece avranno già 1 anno forse.. poi un coridoras e un'ampullaria inserita di recente...
recentemente a proposito ho visto delle bollicine in superficie, può significare qualcosa a riguardo?
Se non dici di quanti litri è l'acquario, se usi il filtro biologico ed i valori è un po' difficile aiutarti...
Allora è un carassio o una carpa? la carpa ha i baffetti ai lati della bocca.
Comunque in quanti litri l'hai isolato il pesce? è sempre sottosopra?
l'acquario è un 60 litri il filtro è composto dalla lana (quella roba bianca) e la spugna (non ho i cannoli e nemmeno i carboni attivi, mai avuti questo non credo che sia la causa del problema) i valori non li so, infatti ieri sera ho portato una dose di acqua dell'acquario stesso al negozio di animali per farla analizzare, ma mi ha detto che lo avrebbe fatto oggi, tra poco appena apre vado a vedere cosa è uscito dal test ok? intanto comunque il pesce ora sta sul fondo, sempre piegato come un boomerang, però respira e ha sempre i soliti scatti in cui si muove, cerca di raddrizzarsi ma si rigira subito perchè non ci riesce... prima invece stava nella stessa posizione ma a galla...
------------------------------------------------------------------------
penso sia un carassio.. non me ne intendo di nomi però .. eheh non ha i baffi però.. è il classico pesciolino rosso ripeto.. una sola coda, tutto normale.
Ascolta per ora fai un cambio di circa il 50%, aggiungi il biocondizionatore e se ce l'hai troppo fredda scaldane un pentolino e mischiala. Dai sintomi potrebbe anche essere un'intossicazione.
Metti anche un aeratore a palla. Dal negoziante fatti fare i test a reagente e non a strisce, di sicuro hai i nitrati ed i nitriti alti.
Aggiungi anche un cucchiaio di sale normale da cucina, è un blando disinfettante.
Questo fallo ora, ci sentiamo stasera ciao
Ma quanto tempo lo posso tenere il singolo pesce in questo contenitore molto piccolo? sarà un 20x20 cm di forma ottagonale contiene 4 dita d'acqua...
vi informo sull'attuale comportamento del pesce:
Ha cominciato stando a galla, ora è sceso, ho notato che sputava più volte bollicine minuscole.
I suoi "scatti di movimento" diventano più concreti, si raddrizza quasi bene e si aggira per il contenitore seppur lentamente, poi lentamente s torna a girare di un lato e si accascia al fondo, ne segue un breve tempo di immobilità poi riprende a girovagare. Che ne pensate? Miglioramento o peggioramento?
Non hai qualcosa di più spazioso dove metterlo? un secchio, una baccinella, in 4 lt. starei male anche io...
Purtroppo no, e poi credo che un ulteriore cambio di posto provocherebbe molto stress per lui, e infatti lui è in condizioni brutte ora, cioè è sempre sul fondo piegato, ogni tanto si fa forza e cerca di raggiungere la superficie dove boccheggia, ma difficilmente riesce a mettere la bocca fuori dall'acqua, perchè è troppo debole, che ne pensi? forse dovrei cambiare parzialmente l'acqua dove sta lui?
------------------------------------------------------------------------
comunque, ora che ci penso, sta meno piegato, è steso sul fondo orizzontalmente piegato di pochissimo, non so se sia definibile un "buon segno".... è molto debole e ancora non ha proprio idea del senso dell'equilibrio.. entro quanto potrebbe guarire, ammesso che si salverà?
------------------------------------------------------------------------
mi consigliate l'utilizzo di medicinali?
Sì cambia acqua tutti i giorni però occhio che sia alla stessa temperatura, hai almeno un aeratore?
avevo letto che è meglio alzare la temperatura di qualche grado, conviene che io quando la cambio (parzialmente) aggiungo dell'acqua un po' più calda? o meglio mantenerla fredda com'è nel contenitorino? l'aeratore sarebbe il riscaldatore?
No, non alzare la temperatura, lasciala ad ambiente. L'aeratore è quella pietra porosa che smuove l'acqua.
no.. temo di non averlo l'aereatore.. x_x sn messo male eh? Ma in base alle cose che ho detto sul pesce pensi che stia migliorando? O peggiorando?
aggiungo che attualmente è steso a terra orizzontalmente, non è ricurvo più... però è vivo, prima aveva scatti in cui si impegnava a raggiungere la superficie e cercava di raddrizzarsi, ora sempre qui per terra gli scatti sono diventati forti, però il pesce rimane a terra.. voglio dire agita la coda e apre la bocca tante volte talmente veloceente che sembra stia subendo una scossa elettrica O.o io sinceramente sto capendo veramente poco.. non credo sia un buon segno... tutto questo capita ogni tanto, la maggior parte del tempo sta semplicemente a terra..
ragà... scusate se qst è il 3 messaggio consecutivo... è ufficialmente morto il pesciolino... mi dispiace un casino.. mi sento come se avessi potuto fare qualcosa e per ignoranza non l'ho fatta... è la seconda volta che mi capita che un pesce muore per questo motivo, è l'unica causa di morte che non riesco a curare dannazione...!
HypnoticpoiSSon87
06-06-2010, 17:04
Mi dispiace tanto, credimi...
Prima di avere questi pesci, ne avevo altri 5... un giorno mi portarono un altro pesce e lo misi insieme a questi 5... nel giro di una settimana mi sono morti tutti!!! Mi sono sentita troppo in colpa perchè se fossi stata più preparata in materia, avrei dovuto capire che il pesce che mi avevano portato era malato e non dovevo metterlo insieme agli altri che invece godevano di ottima salute. #07
Mi spiace....ora però vediamo di "aggiustare" gli altri.
Che hai un acquario piccolo per questi pesci dovresti saperlo, comunque devi controllare i valori dell'acqua in particolar modo i nitriti ed i nitrati nonchè pH.
Compra un aeratore - li trovi anche nei supermercati a pochi euro - perchè i carassi hanno bisogno di acqua molto ossigenata ed estremamentye pulita.
Questo pesce non è morto per la vescica natatoria ma per qualche altro accidente...va a saper cosa :-(
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |