PDA

Visualizza la versione completa : Fertilizzante liquido: quale?


AndMan
05-06-2010, 09:29
Mi scuso sin d'ora se l'argomento è già stato trattato.
Attualmente nella mia vasca ci sono le seguenti piante:
Anubias Nana
Microsorum Pteropus
Egeria o Elodea Densa
Ceratophillum Daemersum
Monosolenium Tenerum
Ceratopteris thalictroides
Rotala Rotundifolia
Cryptocoryne wendtii "brown"
Riccia Fluitans
su fondo JBL Manado e ghiaino policromo 2/3 mm Aqualine.
Viene somministrata regolarmente Co2 con il metodo in "gel".

Premetto di non essere preparato nel campo fertilizzazzione e potete immagginare la confusione che si possa avere nel cercare di capire quale sia il prodotto più adatto per la propria vasca con i tanti presenti sul mercato.
Quelli che attualmente conosco, non per averli usati ma solo per averne sentito parlare, sono il JBL Ferropol, il Sera Florena e il Tetra Plant Florapride. Tra i vari prodotti anche quelli non citati quale è in sostanza la differenza?
Chiedo quindi a voi e a chi più esperto nel campo, un consiglio sul prodotto che possa essere in linea generale più adatto per la fertilizzazione o su metodi alternativi per tirare su al meglio le piante.

faby
05-06-2010, 14:53
ciao,

allora in generale le piante che hai in vasca non sono esigenti, le uniche un po' più puntigliose sono la rotala e la riccia, ma non particolarmente.

Tra i vari prodotti completi le differenze non sono poi così marcate, il meccanismo è sempre il medesimo.
Reputo la linea JBL un buon compromesso in quanto offre anche una gamma abbastanza vasta oltre il fertilizzante base.

Infatti nel tuo caso ti consiglierei di scegliere un fertilizzante di base liquido e integrare questo con delle pillole da inserire nella sabbia vicino alle radici delle piante (nel tuo caso solo le cryptocoryne).

ciao

AndMan
05-06-2010, 18:33
Sempre perfetto nelle risposte, grazie Faby, anche per le altre.
Mi sembra di capire che JBL sta avanti rispetto a Sera e Tetra.
Quindi oltre al Ferropol dovrei prendere delle pastigliette per le Criptocoryne. Ma è consigliabile sempre della stessa marca o si può scegliere una differente?

In un'altro post, http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=247362, sempre rispondendo ad una mia domanda, citi altri marchi.
Nel mio caso sarebbe dispersivo utilizzare uno di quelli dato che affermi che sono indicati per vasche più esigenti?
Nel caso dovessi optare per uno di quei marchi da te citati, quale sarebbe più adatto (anche per un'eventuale vasca più esigente) e che tipo di protocollo dovrei usare?
Grazie e scusa se ne approfitto.

faby
05-06-2010, 21:09
Di JBL ciò che è apprezzabile è che ha una buona gamma di prodotti per la cura delle piante.

Sì certo è sempre meglio utilizzare prodotti dello stesso protocollo e quindi della stessa marca (almeno come fertilizzanti).

Le marche che ho scritto sull'altro post sono adattissime, basta semplicemente utilizzare le dosi giuste. per la vasca che hai ora al massimo puoioptare per Dennerle protocollo base (S7;E15;V30) e integrare con delle pastiglie da fondo come le refresher tabs (oppure le cryptocoryne tabs).

Seachem ha 2 possibilità, protocollo base per acquari meno esigenti, e protocollo avanzato per acquari più esigenti. C'è bisogno però a mio parere di un po' più di esperienza o di conoscenza degli effetti, perchè gli elementi si dosano quasi tutti in modo singolo.

ciao

gattant
05-06-2010, 21:48
Ciao

scusatemi se mi intrometto ma l'argomento è molto interessante a seguito di una notizia di un mio collega che, avendo un 80 litri ben piantumato, si trova benissimo concimando con del fertilizzante liquido , pensate un pò..., per gerani dicendo inoltre che lo usa da mesi e va benissimo.
A sua dicrezione usa anche quello per piante verdi e afferma che va alla grande!
Per le piante radicate usa dei blocchetti che durano sei mesi sotto la sabbia vicino alle radici.
Un giorno ha dovuto tagliare le figlie di un echino e a sua grande sorpresa trovò le radici sode grosse e robuste aggrovigliate e attorno al cubetto.
Avendo dosi da reggimento con questi fertilizzanti risparmia alla grande!

Voi che ne pensate ?#24
------------------------------------------------------------------------
Ah, dimenticavo Faby

ho visto che sei di Torino e mi sapresti dire dove posso trovare dei Ciclidi del Malawy in un negozio che sia affidabile ?

AndMan
05-06-2010, 22:03
Di JBL ciò che è apprezzabile è che ha una buona gamma di prodotti per la cura delle piante.

Sì certo è sempre meglio utilizzare prodotti dello stesso protocollo e quindi della stessa marca (almeno come fertilizzanti).

Le marche che ho scritto sull'altro post sono adattissime, basta semplicemente utilizzare le dosi giuste. per la vasca che hai ora al massimo puoioptare per Dennerle protocollo base (S7;E15;V30) e integrare con delle pastiglie da fondo come le refresher tabs (oppure le cryptocoryne tabs).

Seachem ha 2 possibilità, protocollo base per acquari meno esigenti, e protocollo avanzato per acquari più esigenti. C'è bisogno però a mio parere di un po' più di esperienza o di conoscenza degli effetti, perchè gli elementi si dosano quasi tutti in modo singolo.

ciao

Prendendo in considerazione JBL dovrei procurarmi il Ferropol (concime liquido completo), JBL Ferropol 24 (Fertilizzante Liquido Giornaliero Fogliare) e all'occorrenza le sfere sempre JBL, giusto?
Per la Dennerle il protocollo base S7;E15;V30 per la Seachem invece...?
Tra i tre protocolli credo che come inizio opterei per JBL ma vorrei sapere in definitiva la differenza nei risultati che si possono ottenere tra i vari protocolli. E qui che ho ancora le idee confuse.
Grazie ancora per la disponibilità.

faby
06-06-2010, 15:47
gattant
il tuo amico, non fa concettualmente una operazione sbagliata, i nutrienti sono sempre i medesimi, però i fertilizzanti ad uso agricolo e ornamentale o cmq per piante terrestri, contengono alte quantità di azoto e fosforo, tra l'altro l'azoto è anche in parte di tipo ammoniacale, tutto ciò in terra è perfetto. Il problema è che in acqua un accumulo di nitrato e fosfato porta i problemi di infestazioni algali e l'ammoniaca è tossica per tutti gli organismi acquatici. é ovvio che le piante possano rispondere molto bene, il problema è tutto il resto. Tra l'altro dipende da che fertilizzante sta usando, potrebbe nona vere nemmeno i microelementi, e cmq servirebbe eseguire dei calcoli ben studiati per quanto riguarda i dosaggi e le quantità volute in vasca.

Andman
allora per Dennerle il rpotocollo base è S7-E15-V30, poi puoi integrare con vari tipi di pastiglie da fondo, fertilizzanti giornalieri... Questo varia in base alle tue esigenze.
Il prorocollo dennerle in generale funziona, è comodo perchè si fertilizza con tempi lunghi, alcuni fertilizzanti si mettono una volta al mese e altri una volta a settimana, però ti obbliga a gestire come dicono loro, cioè cambi ogni 15giorni ed è molto poco adattabile a seconda delle vasche. Tra l'altro sinceramente non amo molto il sistema per via che utilizzano motlissimi chelanti. Inoltre ho notato che su vasche molto spinte comincia a diventare insufficiente.

Per JBL il ferropol è il prodotto base, puoi puoi integrare con il giornaliero e le pastiglie di fondo, è adatta per vasche senza troppe pretese.

Seachem varia in base al protocollo utilizzato, nel protocollo base si fertilizza 3 giorni a settimana con diversi prodotti (fluorish, excell, iron, trace, potassium).
Con il protocollo avanzato si fertilizza tutti i giorni con diversi prodotti (fluorish, excell, iron, trace, potassium, nitrogen, phosphorous).
è una linea molto completa e ben studiata, ideale per vasche molto spinte, molto versatile e pratica, però richiede un poco più di esperienza e conoscenza...

ciao!

AndMan
06-06-2010, 17:28
Innanzitutto infinite grazie Faby, grazie a te sto iniziando a capirci qualcosina.
In poche parole per la mia vasca al momento andrebbe più che bene il Ferropol JBL coaudiuvato dal Ferropol 24.
Seachem a quanto ho capito utilizza un protocollo mirato, diciamo un prodotto per ogni tipo di nutriente che servirebbe in vasca. Quindi, come protocollo, oltre che impegnativo per i neofiti, inizia anche a diventare un pò più dispendioso, correggimi se sbaglio.
Posso chiederti quale protocollo utilizzi?
Vorrei capire un ultima cosa. Cosa si intende per "vasca spinta"?
Sono la quantità di piante in vasca a determinare ciò o sono alcune piante particolarmente esigenti?
Scusami ancora se approfitto della tua bontà.

faby
06-06-2010, 17:48
Seachem a quanto ho capito utilizza un protocollo mirato, diciamo un prodotto per ogni tipo di nutriente che servirebbe in vasca. Quindi, come protocollo, oltre che impegnativo per i neofiti, inizia anche a diventare un pò più dispendioso, correggimi se sbaglio.
Esattamente, è più impegnativo come tempi di gestione, come conoscenza di base per un utilizzo ottimale e come costi.

Posso chiederti quale protocollo utilizzi?
Al momento ho 3 vasche, in 2 utilizzo Seachem avanzato e in una seachem base.

Vorrei capire un ultima cosa. Cosa si intende per "vasca spinta"?
Sono la quantità di piante in vasca a determinare ciò o sono alcune piante particolarmente esigenti?
"vasca spinta" indica un insieme di cose, diciamo che di solito si tratta di vasche con forte illmuminazione, aggiunta di CO2, numero di piante molto elevato e di piante con esigenze superiori. In pratica è il massimo della difficoltà nel campo plantacquari.

ciao!

AndMan
06-06-2010, 17:51
Grande Faby, grazie per ora.

faby
06-06-2010, 17:53
figurati;-)