Visualizza la versione completa : Dosaggio Fitoplancton in vasca. Vantaggi e Svantaggi.
RobyVerona
31-05-2010, 15:55
Apro questo tread da cui spero possa nascere una bella discussione che raccolga le nostre impressioni e perchè no, anche qualche dato in più preso dalla letteratura relativamente al dosaggio di fitoplancton in acquario.
Lascio la parola ai più esperti, se ci riusciamo parliamo ora di questi due aspetti traslasciando il capitolo "dosaggio giusto" e come quantificare questo che magari tratteremo in un secondo post.
ALGRANATI
31-05-2010, 18:00
Roby , sposto momentaneamente questo topic nella sezione Riproduzioni, se vediamo che diventa interessante lo risposterò in APPROFONDIMENTI.
RobyVerona
31-05-2010, 19:04
Ok capo !! #70#70#70
ALGRANATI
31-05-2010, 22:46
Mi raccomando solo esperienze dirette e non per sentito dire altrimenti non tiriamo fuori una mazza.
Frank Sniper
04-06-2010, 08:26
premetto che non sono un esperto ma ho notato che se mi scappa la mano (diciamo 50 ml) nel mio nanetto mi ritrovo con una patina verde in superficie che non tolgo via se non manualmente...
per il resto lo trovo utile soprattutto per i molli
secondo me un dosaggio standard non esiste per il fito ..... cioè ogni vasca è un sistema unico .... dovuto alle caratteristiche (popolazione, illuminazione, carico organico, tecnica ect ....) ... il fito fondamentalmente viene usato nei reef per dare una "mano" al sitema, alimentando lo zooplacton, i filtratori, e asportando una parte di N e P, tra i benefici apportati c'è anche l'aumento della trasparenza dell'acqua (cosa che ho notato dosando fito ....), naturalmente la cosa fondamentale è dosare fito maturo riducendo al minimo l'apporto di fertilizzante non utilizzato dalle alghe che porta ad un aumento di N e P in vasca ..... e qui si puo spiegare anche la formazione della famosa patina verde che alcuni hanno IHMO ..... arrivare a condizione oligotrofiche nelle nostre vasche a causa di un uso eccessivo di fito la vedo dura ..... quindi per rispondere alla domanda di RobyVerona il dosaggio giusto te lo dicono gli animali ..... la cosa importante è dosare fito maturo ;-) il prelievo ottimale del fitoplacton all'inizio della fase stazionaria quando le cellule riducono al minino il tasso ri replicazione .... quindi la coltura è bella verde e il nutrimento è stato quasi totalmente consumato quindi il rischi di inquinamento è ridotto
-28
non sono un esperto, doso il fito da un mese, ma da quando lo doso, mi trovo veramente bene, acqua piu limpida, e finalmente due macchiette di ciano che non riuscivo a debbelare se ne sono andate, e non so per quale principio ma è stato sicuramente il fito, visto che è l'unico cambiamento nella gestione che ho cambiato. il dosaggio è di fito maturo di colere verdissimo e la quantità puramente ad occhio.
anche io doso Fitoplancton da 1 mese e ho notato LPS e molli decisamente piu in forma..
Nicola Borgoni
04-06-2010, 16:55
secondo me un dosaggio standard non esiste per il fito ..... cioè ogni vasca è un sistema unico .... dovuto alle caratteristiche (popolazione, illuminazione, carico organico, tecnica ect ....) ... il fito fondamentalmente viene usato nei reef per dare una "mano" al sitema, alimentando lo zooplacton, i filtratori, e asportando una parte di N e P, tra i benefici apportati c'è anche l'aumento della trasparenza dell'acqua (cosa che ho notato dosando fito ....), naturalmente la cosa fondamentale è dosare fito maturo riducendo al minimo l'apporto di fertilizzante non utilizzato dalle alghe che porta ad un aumento di N e P in vasca ..... e qui si puo spiegare anche la formazione della famosa patina verde che alcuni hanno IHMO ..... arrivare a condizione oligotrofiche nelle nostre vasche a causa di un uso eccessivo di fito la vedo dura ..... quindi per rispondere alla domanda di RobyVerona il dosaggio giusto te lo dicono gli animali ..... la cosa importante è dosare fito maturo ;-) il prelievo ottimale del fitoplacton all'inizio della fase stazionaria quando le cellule riducono al minino il tasso ri replicazione .... quindi la coltura è bella verde e il nutrimento è stato quasi totalmente consumato quindi il rischi di inquinamento è ridotto
-28
Totalmente d'accordo con Grostik.
Tenamo presente che non è possibile (se non con metodi lenti e barbosi - microscopio e camera di Burker) dosare in modo replicabile il fito: una coltura potrebbe essere a 10 milioni di cellule /ml ed un'altra a 50 milioni/ml. Come fai a sapere se ci vogliono 50ml o ne bastano 10?
Si presentano verdi tutte e due ma se non le hai a confronto...
Inoltre cambia la situazione anche in ragione della specie di alga coltivata!
Quindi non è possibile dare una quantità/litro/die. Bisogna cercarsi un'equilibrio per ogni acquario.
io ne mettevo circa 500 ml al dì..in 500 netti..m dire che abbia mai trovato sti gran cambiamenti al di là del verde nello skimmer..zooplancton nel refu ce l'ho anche ora che non doso phyto...secondo me a più senso allevare artemia..bastanole alghette che si formano in una vaschetta al sole e un po' di lievito e sempre pappa fresca..senza rischiare di trovarsi la vasca verde o magari sottodosare..
dosare artemie e fito non è esattamente la stessa cosa ;-) ..... ripeto avere la vasca verde a causa del fito "maturo" la vedo impossibile l'eventuale sottodosaggio non porta a nessun prob :-)
perchè non potresti avere la vasca verde con il phyto maturo....se il gioco è alimentare i coralli i nAUPLI DI ARTEMIE vanno mica male..certo sono cose diverse ma tanto il phyto serve ad alimentare lo zooplancton per cui, tanto vale dosare zoplancton..
perchè il fito maturo viene pappato e non apporta inquinanti N e P la patina verde può essere dovuta ad una luce con uno spettro "invecchiato" e ad una certa presenza di N e P ;-)
e da quel poco che so io i coralli non mangiano artemie .....
ALGRANATI
11-06-2010, 21:36
-le artemie dopo poco schiattano e inquinano
-il 90% degli sps non li mangiano
-i vetri verdi vengono fuori se c'è presenza di inquinanti
-il phito maturo al massimo si ciuccia un minimo di inquinanti....un minimo.
il phito và ad alimentare tutto quello zooplancton sessile, planctonico e bentonico.....il bentonico rimane ben vivo e riproduttivo in presenza di molto phito.
ma scusa le artemie (naupli) perchè dovrebbero morire, io le sto allevando e crescono come cavallini...gli sps non penso schifono naupli e no coppodi andiamo...il phyto spesso lo sia coltiva con fertilizzanti ricchissimi di NO3- e fosfati (tipo quello da orchidee), maturo o no ne è stracarico, se per caso ne metti troppo che sucede dell'avanzo..lo schiumatoio se lo ciuccua nelle mgliori delle ipotesi quanto potrebbe fare eventuali artemie e quant'altro morto..del resto ilphyto lo si usa per nutrire lo zoo, le artemie fanno parte dello zoop come tantissimi altri esserini che tra l'altro si nutriranno anche essi dei naupletti..
ALGRANATI
11-06-2010, 22:50
1) le artemie non fanno parte dello zooplancton ma sono abitanti di laghi salati
2) il phito quando si utilizzavano fertilizzanti x orchidee o per piante ......avevamo i coralli che erano color cacca
3) i naupli riescono a mangiarli solo gli sps a poipo+ grande tipo seriatophore , stylopore e qualche acropora
4) i copepodi sono ( alcuni ) + piccoli dei rotiferi.
5) se metti troppo phito non maturo....viene schiumato ma purtroppo gli inquinanti ti rimangono in vasca.
anche il mare è un lago salato, pensa al mar rosso...ho generalizzato dicendo che le artemie sono zoop ma molti coralli se ne nutrono..con cosa fertilizzi il phyto?, i coralli erano marroni appunto per l'ecceso di nitrati fosfati ect ect...se dosi fito e non un refu difficile che i copepodi, roti ect ect siano in quantità industriali...non rischi che il fito vada a vuoto, meglio iprodurre zoop in botiglia cn il fyto a sto punto almeno sei sicuto ci siano e che si riproducono..
a cosa ti riferisci? non so cosa sia..
ALGRANATI
12-06-2010, 09:34
Le artemie sono crostacei che vivono in laghi salati e pozze salate....non sono decisamente animali marini nel termine che intendi tu.
fare copepodi in bottiglia???................magari......li ho fatti x 6 mesi ........si mangiavano + phito dei rotiferi crescendo 1/3.
il phito lo fertilizzo con fertilizzante apposta per fito ....un fertilizzante non bilanciato dato che fertilizzanti bilanciati rimangono bilanciati fino alla fine ma dato che il phito non si mangia i componenti del fertilizzante in egual misura....alla fine ti rimangono dei residui che ti vanno ad inquinare la vasca.......detta molto terra terra.
ma infatti sono cibo per i nostri animali, mica amici...scherzavo quando ho detto che anche il mare è un grosso lago salato..ma allevarle è utile secondo me quanto ammazzare di fyto lo zoop in vasca..tutta pappa...
è un fertilizzante appositamente studiato per il fito usato in acquacoltura ;-) ... ti assicuro che usare questo rispetto ai fertilizzante da te indicati è tutta un'altra cosa ......
ok buono a sapersi magari me lo rifaccio anche io, ho smesso appunto da anni per evitare il marrone che smarrona...
ALGRANATI
12-06-2010, 17:34
ok buono a sapersi magari me lo rifaccio anche io, ho smesso appunto da anni per evitare il marrone che smarrona...
senza farti il fertilizzante....lo compri già bello e fatto dal signore qui sopra che ci lavora.:-))
ma in fin dei conti è più utile buttare fito o zoo in vasca ? un po' e un po' ?
Dipende dagli animali in vasca ?
Gli LPS che preferiscono ?
'azz vorrei provare ad allevare fito e zoo ma nn so se ne vale la pena o meno ...#06
ALGRANATI
05-07-2010, 20:48
il massimo sarebbe zoo e phito
lo zoo mangia phyto..quindi dando phyto aumenti lo zoo..se dosi zoo facendolo crescere a parte tipo un refugium fai il più grande affare e poi un po' di phyto anche in vasca così lo zoo non pappato continua il ciclo..
ah ok capito .. ho un piccolo refugium ma a fianco la sump quindi avrei il solito problema che verrebbero sparati su dalla pompa però allora mi butto ... intanto vediamo se riesco a fare il fito ... ora lo devo trovare ... dite che quello di DMFARM è buono ? Sia fito che fertilizzante ?
scusate credo di essere andato OT
so che mi picchieranno, il phyto cresce anche senza fertilizzante, basta un aeratore e una lucetta..lo scopo del refu è anche quello di sparare cibo in vasca..
so che mi picchieranno...
beh io ti ringrazio per ora.. ti farò sapere .. non so quando ...:-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |