PDA

Visualizza la versione completa : Fundulopanchax gardneri gardneri "lafia"


Metalstorm
31-05-2010, 15:14
Eccomi qua a chiedere una cosina sui miei due nuovi amichetti! :-))

Mi diceva marco che questo genere di killi depone un po dappertutto, ma tende a preferire o un substrato verso la superficie o sul fondo

Purtroppo sto cercando ancora la lana per il mop, ma vedo i due cercare di accoppiarsi portandosi vaerso la superficie: Il maschio nsegue la femina, fa parate per tutta la vasca, poi il momento in cui avvicinano le papille genitali (esattamente come ho visto fare a due annuali alla convention) avviene sempre sul pelo dell'acqua, vicino al vetro laterale ma, stranamente, nella parte totalemte priva di galleggianti (c'è del ceratophyllum in vasca).....non considerano nemmeno il ceratophyllum, il cespuglio di taxiphyllum (reduce dalle caridine....non vedo delle uova da fuori e nemmeno ci vanno mai sopra) o le radici del microsorum (che ho messo un po alla boia, quindi le radici fanno dei bei ciuffi marroni)

Da profano, sembra che vogliano accoppiarsi, ma la femmina non troa un substrato che la aggrada...può essere o dico una fesseria? #24

mario86
31-05-2010, 21:07
l'anno scorso ho visto degli aplocheilus panchax ancora imbustati con le uova nel sacchetto...penso che un posto dove deporre lo trovino sicuramente...il problema è solo la raccolta delle uova

Metalstorm
01-06-2010, 09:52
Come volevasi dimostrare, stamattina tra le radici di un microsorum fluttuante c'erano quattro palline trasparenti :-))
Se non trovo la lana, mi sa che metto a mollo un altro paio di piantine di microsorum per fare dei mop naturali

Ma sono enormi quelle uova per dei cosini del genere, sono ben visibili....me le immaginavo più piccole

Metalstorm
01-07-2010, 17:20
Ok, ora che il mop è arrivato (grazie ancora Marco ;-) ), è giunta l'ora di provare a riprodurre qualche killi :-))

allora, da quel che ho letto sulle guide AIK ho due strade:
-incubazione in acqua da subito
-periodo di diapausa in torba

Vediamo se ho capito bene:
-col primo metodo, raccolgo le uova, le metto in ammollo in piccoli contenitori con acqua e alcune gocce di general tonic, cambio l'acqua tutti i giorni finche non si schiudono, poi li travaso in vasca di crescita.
Mi chiedevo, posso usare un faunabox con filtro ad aria maturo per non cambiare tutti i giorni l'acqua durante l'incubazione? Per differenziare le covate (dato che fanno poche uova ma tutti i giorni), potrei suddividerlo in più sezioni con della rete

-secondo metodo: raccolgo le uova, le metto sulla torba umida in una scatola da gelato, le lascio al buio per un tot di tempo (eliminando man mano quelle muffe), poi travaso la torba in una vaschetta di plastica, riampo e aspetto che nascano. Cambi frequenti, filtro ad aria per aumentare l'igene e un paio di lumachine per mangiare i residui di cibo dei piccoletti.
Dubbi sul metodo: - che tipo di torba uso e come va trattata prima dell'uso? va bollita o cosa?
-va bene anche la fibra di cocco come substrato da diapausa? Anche questa va trattata in un certo modo?
- quanto deve durare la diapausa?
- devo separare anche qui le deposizioni e farle schiudere in tempi diversi come con il metodo in acqua?
- una volta nati, la torba la lascio sempre o va levata dopo un po?

dubbi genereali: come cibo solo naupli di artemia, oppure mangiano anche surgelato piccolissimo come i cyclops? (che riuscirei a reperire)
Dopo quanto tempo dalla schiusa vanno nutriti?

scusate per le domande, ma quello che cresco di solito nasce già bello grande, autonomo e resistente :-))

bob227
01-07-2010, 17:57
Vediamo se ho capito bene:
-col primo metodo, raccolgo le uova, le metto in ammollo in piccoli contenitori con acqua e alcune gocce di general tonic, cambio l'acqua tutti i giorni finche non si schiudono, poi li travaso in vasca di crescita.


Una goccia di GT per un litro di acqua.


Mi chiedevo, posso usare un faunabox con filtro ad aria maturo per non cambiare tutti i giorni l'acqua durante l'incubazione? Per differenziare le covate (dato che fanno poche uova ma tutti i giorni), potrei suddividerlo in più sezioni con della rete

A mio avviso è meglio cambiare l'acqua giornalmente o ogni due giorni



-secondo metodo: raccolgo le uova, le metto sulla torba umida in una scatola da gelato, le lascio al buio per un tot di tempo (eliminando man mano quelle muffe), poi travaso la torba in una vaschetta di plastica, riampo e aspetto che nascano. Cambi frequenti, filtro ad aria per aumentare l'igene e un paio di lumachine per mangiare i residui di cibo dei piccoletti.
Dubbi sul metodo: - che tipo di torba uso e come va trattata prima dell'uso? va bollita o cosa?
-va bene anche la fibra di cocco come substrato da diapausa? Anche questa va trattata in un certo modo?


Meglio la torba. Ma se vuoi una alternativa il granulare di cocco non la fibra



- quanto deve durare la diapausa?


Circa 30 giorni. In acqua ci mettono circa 20 giorni
I tempi sono indicativi. Molto dipende dalla temperatura. più è alta più in fretta schiudono.
Soprattutto le lasci in torba e' meglio controllare dopo i 20 giorni



- devo separare anche qui le deposizioni e farle schiudere in tempi diversi come con il metodo in acqua?


Di solito si raccoglie per una settimana / 10 giorni sia per l'acqua che per la torba



- una volta nati, la torba la lascio sempre o va levata dopo un po?

Vanno levati gli avannotti nati


dubbi genereali: come cibo solo naupli di artemia, oppure mangiano anche surgelato piccolissimo come i cyclops? (che riuscirei a reperire)


Artemia. L'istinto predatorio nasce dal movimento se il cibo non si muove difficilmente i piccoli lo predano.
Direi che dopo un mesetto puoi provare con il surgelato di piccole dimensioni alternandolo all'artemia.


Dopo quanto tempo dalla schiusa vanno nutriti?


Da subito (dopo che li hai spostati se no inquini la torba con i residui di cibo non mangiati)


scusate per le domande, ma quello che cresco di solito nasce già bello grande, autonomo e resistente :-))

Meglio chiedere che farli morire per la propria ignoranza (nel senso del non sapere ben inteso)

Take care

Metalstorm
01-07-2010, 18:32
A mio avviso è meglio cambiare l'acqua giornalmente o ogni due giorni
solo per il periodo dell'incubazione o in generale per la crescita?
cambio di quasi tutta l'acqua o metà giornalmente?
Di solito si raccoglie per una settimana / 10 giorni sia per l'acqua che per la torba
buono a sapersi...pensavo di dover raccogliere e esuddividere ad intervalli più brevi..meglio così :-))
Vanno levati gli avannotti nati
quindi vasca di schiusa e di crescita sono separate...immagino che non schiudano tutti assieme, dato che le uova verranno deposte in giorni differenti, quindi ogni giorno devo guadare se spunta qualche altro piccoletto e passarlo nella vasca di crescita
Il fatto che van nutriti da subito inplica che la fase di assorbimentod el sacco vitellino avviene nell'uovo, non come accade nei ciclidi che prima devono assorbirlo una volta nati
Circa 30 giorni. In acqua ci mettono circa 20 giorni
I tempi sono indicativi. Molto dipende dalla temperatura. più è alta più in fretta schiudono.
Soprattutto le lasci in torba e' meglio controllare dopo i 20 giorni
Per "controllare" intendi verificare se sono prossimi alla schiusa? dovrei vedere il pescetto all'interno?

Ma la torba va trattata in qualche maniera? che so, bollita o sterilizzata al microonde....

Per il cibo chiaro, dovrò imparare a schiudere artemia (con gli mbuna sempre viaggiato a secco polverizzato e filtrato col colino :-)) )...magari lo faccio mentre incubano, così mi rendo conto delle dosi e dei tempi

grazie delle informazioni!
Meglio chiedere che farli morire per la propria ignoranza (nel senso del non sapere ben inteso)
ma io sono ignorante in entrambi i sensi! #19

Lo-renzo
01-07-2010, 19:25
quindi vasca di schiusa e di crescita sono separate...immagino che non schiudano tutti assieme, dato che le uova verranno deposte in giorni differenti, quindi ogni giorno devo guadare se spunta qualche altro piccoletto e passarlo nella vasca di crescita
Il fatto che van nutriti da subito inplica che la fase di assorbimentod el sacco vitellino avviene nell'uovo, non come accade nei ciclidi che prima devono assorbirlo una volta nati

si in linea teorica si...tuttavia ognuno ha il suo metodo...Roberto da quanto ho capito preferisce spostare subito gli avannotti appena nati ci sono altri (me compreso) che lasciano per 2-3-4 giorni o anche un a settimana gli avannotti nel contenitore di schiusa (che in questo caso deve essere un pò più grande) e poi li spostano..
per quanto riguarda l'incubazione in torba diciamo che la finestra di schiusa si accorcia e quindi difficilmente avrai avannotti nati con una settimana di differenza..l'ultima mia schiusa di fundulopanchax è avvenuta in 30 minuti..tutte le uova :-):-):-)...


Per "controllare" intendi verificare se sono prossimi alla schiusa? dovrei vedere il pescetto all'interno?
quando vedi un bell'occhio che ti fissa prima pensi o ca..o e poi realizzi che sono pronti...se poi mentre ti "fissa" si muove è abbastanza inquietante #18#18#18
eccoti un video: http://www.youtube.com/watch?v=i1MzPPGl5P0


Ma la torba va trattata in qualche maniera? che so, bollita o sterilizzata al microonde....
io la bollo per abbassare un pò sia il potere acidificante che anche per dare una sterilizzata generale..almeno per quanto riguarda le bestie che potrebbe contenere..


Per il cibo chiaro, dovrò imparare a schiudere artemia (con gli mbuna sempre viaggiato a secco polverizzato e filtrato col colino :-)) )...magari lo faccio mentre incubano, così mi rendo conto delle dosi e dei tempi

Non credo proprio che avrai problemi con la schiusa..mi raccomando almeno 2 schiuditoi (meglio in bottiglia) in modo tale di avere almeno nel primo periodo naupli apppena schiusi,più nutrienti di quelli magari un pò vecchiotti...te ne accorgi anche perchè da rossicci diventano bianchi..

Metalstorm
02-07-2010, 10:07
quando vedi un bell'occhio che ti fissa prima pensi o ca..o e poi realizzi che sono pronti...se poi mentre ti "fissa" si muove è abbastanza inquietante
si vede anche ad occhio nudo o con una lente sta cosa dell'occhietto?
io la bollo per abbassare un pò sia il potere acidificante che anche per dare una sterilizzata generale..almeno per quanto riguarda le bestie che potrebbe contenere..
non mi è ancora chiaro che tipo di torba è nello specifico: quella che trovo nei negozi di acquari per acidificare oppure si prende nei negozi di giardinaggio o simili? Mi servirebbe comunque roba in sacchetti piccoli, non sacchi da 20lt, in quanto ho solo sta coppia di killi e non devo fare una produzione industiale di uova da vendere...è solo per provare la riproduzione (e perchè ho esemplari anzianotti, son già 6cm buoni buoni)
Non credo proprio che avrai problemi con la schiusa..mi raccomando almeno 2 schiuditoi (meglio in bottiglia) in modo tale di avere almeno nel primo periodo naupli apppena schiusi,più nutrienti di quelli magari un pò vecchiotti...te ne accorgi anche perchè da rossicci diventano bianchi..
per lo schiuditorio pensavo a una cosa artigianale, fatta con le bottiglie dell'acqua....più o meno una cosa del genere, dite voi se è funzionale

http://s3.postimage.org/N5Dtr.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqN5Dtr)

il rubinetto in fondo farebbe da scarico per togliere i gusci delle cisti e quelle non schiuse....i naupli pensavo di estrarli puntando con una torcia nella parte alta e estrarli con una siringa senza ago.
Dopo i naupli devo sciacquarli nel colino....sarà stupida la domanda, ma li sciacquo sotto il rubinetto o in un contenitore con acqua dell'acquario (o comunque già decantata)?

mario86
02-07-2010, 10:11
li puoi risciacquare anche sotto acqua di rubinetto, però non capisco perchè non li vuoi fare uscire dal fondo....
una volta spento l'areatore, lasci tutto fermo per 10 minuti e si depositano tutti...

Metalstorm
02-07-2010, 11:16
una volta spento l'areatore, lasci tutto fermo per 10 minuti e si depositano tutti...
ecco, questo non lo sapevo...pensavo che i naupli vivi se ne andassero a zonzo per la bottiglia

quindi con una prima spillata tiro via le cisti vuote o non schiuse, poi i naupli

Lo-renzo
02-07-2010, 11:58
Allora:
- l'occhio lo vedi anche ad occhio nudo se le uova sono belle grandi (scusa il gioco di parole :-) ) comunque con un alente di ingrandimento vai sul sicuro;
-la torba non è quella per acquari,puoi usare tranquillamente quella per giardinaggio (io uso la torba di sfagno) oppure se non vuoi comprare un sacco da 20 litri ci sono le pastiglie di torba compressa (le trovi nei garden o nei brico o simili...) non costano molto mi pare...
solitamente li si usa come substrato per la deposizione degli annuali...
ecco il link http://www.alkemico.com/default.asp?idA=1&idC=63&cmd=searchProd
- per i 2 schiuditoi in bottglia considera che uova non schiuse o gusci comunque alcuni te li ritrovi e li elimini con il setaccino...comunque tenendo l'uscita in quella posizione ti tiri via sia cisti vuote o non schiuse che i naupli...secondo me va benissimo come hai fatto ma non puoi pretendere di separare i naupli dalle cisti già sul fondo della bottiglia..roba biblica questa, da Mosè!!

Metalstorm
02-07-2010, 12:25
ci sono le pastiglie di torba compressa (le trovi nei garden o nei brico o simili...)
quelli tondi, col buco in mezzo usate per la semina?

Lo-renzo
02-07-2010, 12:31
quelli tondi, col buco in mezzo usate per la semina?

Esatto!te che le useresti solo per tenere le uova in incubazione bastano ed avanzano credo...

Metalstorm
02-07-2010, 12:58
ok, ora devo solo scegliere quale dei due metodi applicare...come difficoltà non c'è gran differenza, forse è più semplice quello della torba dei due.

se ho letto bene, con l'incubazione in acqua si hanno maggiori possibilità di uova ammuffite....la percentuale è molta o poca?

Lo-renzo
02-07-2010, 14:21
per quanto riguarda l'ammuffimento o meno delle uova ogni specie è una storia a se...non mi ricordo dove ma ricordo che Marco accennava che con i suoi aplocheilus l'incubazoine in torba non poteva farla perchè le uova ammuffivano tutte..tuttavia qui stiamo parlando di fundulopanchax e credo che il con l'incubazione in torba umida hai diciamo meno sbattimento giornaliero...basta aprire la scatoletta e eliminare le uova ammuffite...poi puoi anche porvare i 2 metodi e vedere te cosa ti conviene fare osservando le percentuali...io ti consiglerei di andare con l'incubazione in torba a mio avviso più semplice e meno sbatti...

Metalstorm
05-07-2010, 10:59
per avere naupli tutti i giorni, bastano due bottiglie o meglio 3 in serie?
il nauplio per quanto si mantiene "buono", inteso come dimensioni (so che muta in fretta) e vitalità una volta schiuso?

Lo-renzo
05-07-2010, 11:24
Io uso 2 bottiglie in serie sfasate di un giorno...la schiusa delle mie cisti avviene infatti ogni giorno e tengo i naupli per un giorno intero quindi quando faccio partire la nuova bottigli (la sera) so che la mattina dopo avrò pronti i naupli che avevo messo a preparare nella seconda bottiglia....poi rifaccio partire la bottiglia ecc ecc...la bontà dei naupli è già stata di scussa ma ognuno la pensa a modo suo...diciamo che dopo la schiusa il nauplo assorbe i propri nutrimenti e passa da rosso a bianco...io credo comunque che somministrare un nauplo "vecchio" di un giorno o al massimo 2 non sia una tragedia...
poi fai prima delle prove di schiusa e vedi come ti trovi con le cisti che hai...magari schiudono in 48 ore ed allora il mio discorso va modificato...

Metalstorm
05-07-2010, 12:29
la bontà dei naupli è già stata di scussa ma ognuno la pensa a modo suo...diciamo che dopo la schiusa il nauplo assorbe i propri nutrimenti e passa da rosso a bianco...io credo comunque che somministrare un nauplo "vecchio" di un giorno o al massimo 2 non sia una tragedia...
più che altro non sapevo se gli avanotti riescono a mangiare i naupli (intesi come dimensione) anche non appena schiusi, so che certi pesci con avanotti molto piccoli hanno di questi problemi....mi chiedevo se i fundulopanchax appana nati rientrano fra questi o non hanno problemi di questo tipo

Lo-renzo
05-07-2010, 13:26
Non ho esperienze dirette comunque credo proprio che i Fundulopanchex gardneri gardneri "Lafia" non dovrebbero avere problemi a mangiare naupli anche di 2 giorni...comunque crescono in fretta e dopo 4-5 giorni credo che per loro non ci siano preferenze tra naupli appena schiusi e naupli di 1-2 giorni...
------------------------------------------------------------------------
Ecco 2 bei link:
http://www.killifish.f9.co.uk/West_African_Killifish/Ref_Library/Fundulopanchax/Fp.gar.gar.htm (dicono che mangia naupli appena schiusi)
http://www.killifish.f9.co.uk/West_African_Killifish/Ref_Library/Fp.gar.gar.populations/Lafia.htm

Venus
07-07-2010, 20:30
Se decidi di utilizzare le compresse di torba, sarebbe meglio non bollirle in quanto la retina che le contiene si sfalderebbe.
Basta far bollire un po' d'acqua in un pentolino e, una volta spento il fornello, buttarle dentro...tempo qualche secondo e sono belle gonfie e pronte da utilizzare (appena provato...grazie Bob).
Per separare con precisione le cisti dai naupli, utilizzo un calice da spumante di plastica (si trovano in tutti i supermercati) dove lascio riposare per circa 5 minuti il contenuto del passino.

Metalstorm
08-07-2010, 10:03
Per separare con precisione le cisti dai naupli, utilizzo un calice da spumante di plastica (si trovano in tutti i supermercati) dove lascio riposare per circa 5 minuti il contenuto del passino.
perchè galleggiano o affondano?
a proposito di artemie: marca consigliata per le cisti? ad esempio SHG come mangime in genere è ottima, ma nello specifico delle cisti non so

buono a sapersi il trucchetto per le pastiglie ;-)

Venus
08-07-2010, 10:30
Utilizzando uno schiuditoio a bottiglia (consigliato), e spillando i naupli da sotto (non proprio dal fondo, ma un paio di cm sopra), alcune cisti non schiuse (che affondano) potrebbero finire insieme ai naupli (quelle schiuse no, dato che galleggiano).
L'utilità del calice sta proprio nel fatto che essendo fortemente conico, permette alle cisti non schiuse di andare velocemente a fondo...poi prelevi i naupli con una siringa e il gioco è fatto!

Per quanto riguarda le cisti, utilizzo (come anche altri) queste: http://www.goosefish.it/Alimentazione/Artemia/Vedi-tutti-i-prodotti.html ...purtroppo il negozio è chiuso fino al 23 luglio...
La cosa più importante per garantire un'ottima schiusa è il metodo di conservazione: le cisti vanno infatti tenute in frigo o addirittura in freezer, per questo quelle dei negozi sono sempre soldi buttati, dato che rimangono sugli scaffali per mesi.

Metalstorm
26-07-2010, 10:26
Ieri sono andato a uova :-))

Preparata la torba (non senza insulti per le condizioni in cui ho lasciato il gas della cucina), spulciato il mop e raccolto 14 uova di killi.
Per l'occasione ho dato una potatina alla giungla di ceratophyllum, ma lì neiente uova, solo sul mop (a parte due a metà, tutte nella parte alta sotto il polistirolo)

ora stanno belle tranquille nella vaschetta da gelato con la torba, a riposo in un armadio

Marco Vaccari
26-07-2010, 14:51
è un ottimo inizio, Metalstorm... ora controlliamo nei prossimi giorni se le uova non ammuffiscono... se tutto è ok tra quattro settimane si potranno osservare gli embrioni....

Metalstorm
06-08-2010, 09:55
Oggi sorpresona!

controllavo le uova e........uno si è praticamente schiuso in mano!!!
ho notato un uovo arancione che sembrava più "floscio", l'ho preso su e si è aperto.....ho messo il cosino in un bicchiere e l'avanotto è vivo!!!

Ma è normale una cosa del genere?

Mi chiedevo: quanto stanno prima di iniziare a mangiare? questo cosino ha la pancia arancione

Guardando altre uova, in alcune si vede il puntino nero degli occhi....dite che già dopo tre settimane siamo a tiro di schiusa? oppure questo era un avanotto suicida?

nel dubbio stamattina ho preparato gli schiuditoi (acqua di rubinetto e sale...contavo di mettere domani mattina le artemie, in modo che oggi mentre si mescola il sale evapora il cloro...calcolando il tempo di schiusa dovrei avere naupli domenica mattina)

Lo-renzo
06-08-2010, 12:00
in 3 settimane con il caldo dell'estate potrebbero già essere pronte da schiudere..quasi sicuramente lo sono visto che te n'è nato uno in mano...io le cisti da schiudere non aspetto neanche un giorno prima di inserirle...l'acqua areata perde più velocemente il cloro presente in esso (insomma come fai i cambi nel malawi te puoi sfruttare lo stesso procedimento o no??? :-) ) io uso la doccia per riempire la bottiglia...
a parere mio sono pronte...
ah mangiano già da subito quindi schiudi quando hai le artemie pronte..altrimenti rischi grosso...

Metalstorm
06-08-2010, 14:34
io le cisti da schiudere non aspetto neanche un giorno prima di inserirle...l'acqua areata perde più velocemente il cloro presente in esso (insomma come fai i cambi nel malawi te puoi sfruttare lo stesso procedimento o no??? ) io uso la doccia per riempire la bottiglia...
coi malawitosi so che non da problemi...con le artemie non ne avevo idea, meglio così allora
Tanto il rubinetto del lavandino è di quelli col rompigetto, inoltre una mezza giornata di aerazione dovrebbe andare per eliminare il residuo
ah mangiano già da subito quindi schiudi quando hai le artemie pronte..altrimenti rischi grosso...
farò così...a sto punto dubito che il piccolo suicida si salvi

Lo-renzo
06-08-2010, 18:34
Io ho sempre fatto così:
-riempio la bottigli d'acqua;
-aggiungo il sale;
-metto il tubo d'areatore e lascio sciogliere il sale (10-15 min);
-aggiungo le cisti
Fino ad ora non ho mai avuto problemi,le cisti ha sempre schiuso e nessun nauplio si è mai venuto a lamentare del cloro ;-);-)

Metalstorm
09-08-2010, 09:37
SONO NATI!

La cosa più simile alla schiusa di sti pesci sono......i pop corn nella padella :-))

appena bagnati, tempo 2 minuti e sono schiusi
Purtroppo ne ho perse alcune ammuffite (non mi sono ammuffite i primi giorni, ma negli ultimi 2...mah!).....totale di 5 avanotti che nuotano.
Ho messo alcuni ciuffi di ceratophyllum e una boccia di cladophora della vasca dei genitori (per dare qualche infuosore....ho datao anche i naupli, ma non sembrano dei gran mangioni (poi magari è una mia opinione)...comunque dopo un po i naupli gironzolanti erano meno (non credo siano morti tutti, dato che per confrontare la durata ne ho tenuti alcuni in un bicchiere di plastica in acqua dolce), quindi qualcosa dovrebbero aver spiluccato. I naupli hanno schiuso a mezzogiorno e li ho somministrati verso le 6, poco dopo la schiusa delle uova (dite che erano già troppo grossi?)

Lo-renzo
09-08-2010, 17:34
tranquillo come vedi sono proprio degli esserini appena nati e dovranno anche un pò riprendersi dallo stare 3 settimane a palla in un uovo :-))...dagli un pò di tempo e poi vedrai come mangiano!!
5 nati su??

Metalstorm
09-08-2010, 17:50
5 su 13 uova iniziali...dovevano essere sei, se non si suicidava l'altro prima.

mi sa che ho sbagliato perchè li ho messi in acua tardi: nella torba, tra la nascita del prematuro e la schiusa dei fratelli, mi ne sono ammuffite alcune e ho trovato un avanotto...mi sa che alcuni son morti dentro e uno è schiuso prima...possibile?
Cacchio, dovevano essere le prime settimane le critiche per la muffa, ne avevo perse solo due all'inizio poi liscio fino a venerdì

Lo-renzo
09-08-2010, 20:33
mi sa che alcuni son morti dentro e uno è schiuso prima...possibile?


mmm...sai che penso sia successa la stessa cosa a me con un uovo...però non saprei se questa cosa possa effettivamente succedere o se è solo la nostra immaginazione a farcelo credere..
beh ora che sai come si fa puoi raccogliere altre uova dal mop e schiuderne delle altre ;-);-);-)

Metalstorm
10-08-2010, 09:40
non saprei se questa cosa possa effettivamente succedere o se è solo la nostra immaginazione a farcelo credere
ah io un uovo che per tre settimane non ammuffisce, poi lo trovo bianco con l'embrione formato dentro (gli occhi erano meglio visibili che nelle uova che ho schiuso) non avrei altre idee per descriverlo...se poi vedo che uno si è praticamente aperto in mano, non la vedo così impossibile #24

Lo-renzo
23-08-2010, 18:07
come sta andando?

Metalstorm
02-09-2010, 09:50
i nanerottoli crescono bene e mangiano come fogne...hanno già imparato l'orario e dove radunarsi per ricevere naupli a volontà

non sono 5....ma 6! da quanto erano piccoli facevo fatica a contarli....sono comunque la metà delle uova, ma almeno nessuno slider, per fortuna.

sono ancora nella vasca di schiusa da 11lt lordi (effettivi ce ne saranno 5 circa, o poco meno....non è tutta piena)....senza filtro, solo 2 cambi settimanali da 1,5lt con annessa aspirazione dei residui di fondo (veramente pochi, visto l'esigua densità di popolazione e le melanoides)

Metalstorm
21-09-2010, 16:05
Domandina: se nonostante il corpo ancora rosino trasparente, la pinna dorsale e l'anale iniziano a prendere sfumature gialle e piccoli puntini rossi, significa che il piccoletto è maschio? Almeno credo, dato che la femmina non ha le pinne di quel colore

comunque i ragazzi vengono su bene e iniziano già ad accettare cibo inerte.....anche se la base restano sempre naupli appena schiusi, sto iniziando a svezzarli anche con cibo inerte in modo da non avere adulti schizzinosi