Visualizza la versione completa : Ozonizzatore per acquari d'acqua dolce...
Ho trovato un articolo che parla di un prodotto, un ozonizzatore per acquari d'acqua dolce, che permette di limitare la manutenzione di molto...dicono 2 cambi all'anno...parlando con i produttori ho scoperto che è da molto che ci stanno lavorando e che dai loro test i risultati sono proprio quelli che reclamano...bo....vorrei provarlo...qualcuno l'ha provato o ha maggiori info?
Vi posto il link: Info qui (http://www.acquariomania.eu/Articoli/Articoli/esclusiva-acquariomania-philips-ozonizzatore-per-acqua-dolce.html)
Grazie a tutti.
thierrypascolo
25-05-2010, 11:11
Molto interessante, se davvero fosse vero che poi ci vogliono solo 2 cambi all'anno sarebbe una rivoluzione!
Federico Sibona
25-05-2010, 11:28
Interessante.
E' da vedere se non ossida, alterandole, anche sostanze che in vasca risultano utili.
L'effetto dovrebbe essere simile al dosaggio di piccole quantità di perossido di idrogeno (acqua ossigenata) che qualche acquariofilo effetua nelle sue vasche, ma col vantaggio di avere una erogazione di ossigeno allo stato atomico più costante.
Altra domanda: l'erogazione è regolabile? Perchè se l'apparecchio più piccolo va bene fino a 240l se lo installo su una vasca piccola, ad es. 50/60l, non potrà risultare eccessiva la dose di ozono?
Dal sito ho visto che si monta come un impianto di fertilizzazione circa ed è regolabile quindi...grazie per la precisazione sul funzionamento...cmq sul PDF con la scheda tecnica è spiegato come migliora il ciclo dell'azoto...
Interessante.
E' da vedere se non ossida, alterandole, anche sostanze che in vasca risultano utili.
L'effetto dovrebbe essere simile al dosaggio di piccole quantità di perossido di idrogeno (acqua ossigenata) che qualche acquariofilo effetua nelle sue vasche, ma col vantaggio di avere una erogazione di ossigeno allo stato atomico più costante.
Altra domanda: l'erogazione è regolabile? Perchè se l'apparecchio più piccolo va bene fino a 240l se lo installo su una vasca piccola, ad es. 50/60l, non potrà risultare eccessiva la dose di ozono?
Infatti!!
aumentando la presenza di ossigeno in vasca, si crea inevitabilmente un ambiente fortemente ossidante(da qua il perche sulla riduzione degli inquinanti) che ha i suoi pro, ma anche i suoi contro(e quest'ultimi non sono pochi).
Come ha detto Fede, l'effetto si può ottenere con il perosido, oppure con un oxidator.
Sto aggeggio potrebbe avere la sua utilità in ambiente discus, o con i crostacei. In vasche normali, quando con piante e altre specie di pesci, l'effetto avrebbe più contro che pro. Almeno sul lungo termine. Va detto poi, che il tutto andrebbe analizzato sotto il punto di vista del phe l'eventuale formazione di radicali liberi, ma su questi punti ce un topic in approfondimenti che tratta redox e affini.
vitosolar
26-05-2010, 21:39
Io faccio solo 2-3 cambi all'anno. Il mio acquario è popolato da molte piante che provveddono loro stesse a tenere pulita l'acqua, le devo potare tutte le settimane alternando le potature a solo una varietà per volta per avere sempre una crescita costante. Non uso alcun fertilizzante oltre la co2 ed illuminazione con 2 t5 54w powerplant arcadia e 2 t5 54w lifeglo askoll. Il filtraggio e solo meccanico con filtro esterno da 900litri ora(vasca 300litri). I valori dopo l'avvio risultano essere stabili. Prima di effettuare questo tipo di gestione usavo il protocollo della sachem e cambiavo il 15% di acqua ogni 2 settimane. Cerano sempre problemi di alghe o di scarsa crescita di alcune piante. Adesso le piante crescono che una meraviglia l'unica che ho dovuto eliminare è stata l'anubias perchè le foglie si riempivano di alghe scure.
scriptors
27-05-2010, 09:18
In pratica è un aeratore con all'interno gli 'spilli' di un ozonizzatore #24
Non mi sembra una idea malvagia se non fosse che dovrei spegnerlo per due giorni prima di fertiilzzare ... e quindi resterebbe sempre spento o quasi #23
Certo per vasche con soli pesci potrebbe essere una idea #24
Bisognerebbe sapere quanto ne dovrebbe andare in vasca... ci sono soluzioni molto economiche!
Magari accenderlo di notte qualche ora, o a supporto dei pesci nei periodi di gran caldo...
http://cgi.ebay.it/Food-Ozone-Generator-Water-Air-Sterilizer-Ozonizer-/110542422118?cmd=ViewItem&pt=UK_HGKitchen_SmallApp_RL&hash=item19bcd78066
In pratica è un aeratore con all'interno gli 'spilli' di un ozonizzatore #24
Non mi sembra una idea malvagia se non fosse che dovrei spegnerlo per due giorni prima di fertiilzzare ... e quindi resterebbe sempre spento o quasi #23
Certo per vasche con soli pesci potrebbe essere una idea #24
Non capisco...l'ozonizzatore interferirebbe con i fertilizzanti? In che modo?
E' da sconsigliare quindi in acquari molto piantumati e costantemente fertilizzati?
Se così fosse sarebbe da sconsigliare a priori, visto che uno dei primi consigli generici dell'acquariologia è:
molte piante, pochi pesci.
Certo che per acquari specifici, come quelli con Discus il discorso cambierebbe...
C'è nessuno che l'ha provato? o abbia visto qualche recensione?
La cosa mi incuriosisce, l'ho visto oggi per la prima volta in negozio...
L'utilizzo dell' ozono non è una novità per sterilizzare l'acqua, in Francia lo usano per l'acqua potabile al posto del cloro.
Le prime osservazioni che mi sono venute in mente sono che l'ozono probabilmente uccide i batteri nitrofili, pertanto l'acquario dipende interamente dall' ozonizzatore.
La seconda è che...I fosfati e i nitrati? Non si accumulano comunque? Il cambio d'acqua a quel punto non serve lo stesso?
#24
davidenco
17-07-2010, 06:26
io dal mio negoziante ho visto questo http://www.ilregnodellanatura.it/dettagli.php?id_art=1671&PHPSESSID=d96b6cb8479b547de10defa468f1190b per vasche da 120 a 240 l poi c è anche per vasche da 200 a 400 l
Sì l'ho visto anche io...è da quello che partiva la discussione...Da capire se può aver senso davvero....
riccardodellaputta
19-07-2010, 11:08
Allora???
Possibile che nessuno lo abbia provato???
raffaele_
20-07-2010, 03:30
Ciao, vi riporto brevemente la mia esperienza visto che ho un ozonizzatore nella mia vasca. Premetto che, come gia' ha scritto qualcuno prima, l'ozonizzatore incrementa effettivamente e direi in modo repentino il potere ossidante proprio a causa del fatto che il terzo atomo di ossigeno rende la molecola fortemente instabile cosicche' "il terzo incomodo" si lega appunto ossidandoli anche ai composti azotati. Da qui il potenziale beneficio.
Io l'ho collegato l'ozonizzatore ad un ORP controller, il quale al di sotto di una certa soglia ( mV ) fa partire l'apparecchio in questione.
Non amo i timers in generale ( a parte luci ) in quanto non consentono gestioni mirate ossia basate su una variabile ( in questo caso il potenziale rx ) da controllare.
Risultati dell'esperienza biennale: se ne puo' tranquillamente fare a meno. In una vasca mediamente equilibrata ( pesci vs. piante ) con un'efficiente filtrazione biologica il potenziale redox e' gia' di per se' sufficiententemente alto a garantire il normale processo di ossidazione dei composti azotati.
Quanto alla diradazione dei cambi d'acqua a due all'anno mi sembra, almeno per le mia conoscenza, alquanto improbabile con la semplice introduzione di un apparecchio del genere, che tanto per cominciare nulla puo' fare per manterenere l'equilibrio ionico dell'acqua stessa.
Chiunque conosca Tunze sa che fiori di biologi hanno speso anni di ricerca in questo senso e che un tale obiettivo e' raggiungibile con una notevole gestione dell'acquario e verosimilmente solo con determinati volumi d'acqua in gioco.
Infine l'ozono (O3) e' estremamente aggressivo nei confroni di determinate materie plastiche ed in una certa misura anche sui siliconi, ne produce il cosiddetto invecchiamento.
Per cui per valori superiori ai 30 mg/l *h ( per esempio vasca da 260 lt ) e' necessario porre attenzione a tutto quanto si ha in vasca.
oggi l'ho messo in vasca, se volete tra una decina di giorni vi informo!! la vasca è un cayman 110 di 230 lt con discus.
greeneyes
26-03-2012, 09:45
Allora? come è andata a finire?
scriptors
26-03-2012, 10:42
Ha fatto il buco nell'Ozono #24
la cosa che si nota maggiormente è la rapidiTà NELLA crescita delle piante e la rigogliosità delle stesse ,inoltre i valori dell'acqua sono sempre costanti . Ora i cambi li faccio esclusivamente con acqua di rubinetto e i valori sono: ph 6 - kh 2/3 ovviamente grazie al ozonizzatore Philips . Comunque io continuo ad effettuare cambi d'acqua e regolarmente pulisco il mio filtro..
Poi se ad altri ha frantumato i vetri, consumato le siliconature fatto esplodere i filtri tutto cio' a me' non è successo!!...ancora...??!!boh!!
ciao
Gioevale
10-06-2012, 15:11
Salve a tutti ho letto la discussione mi sembra molto interessante volevo chiedere se per chi ha nitrati e fosfati alti lozono può dare benefici e sopratutto che composti si formano dall'ossidazione di questi elementi? Tutto questo può essere controllato con un misuratore di potenziale redox giusto?ho un vasca piccola con abbastanza piante e pesci in 60 litri qualcuno ha qualche esperienza in merito sarebbe un ottima soluzione alle resine per no3e po4 no?
Grazie mille
picchius
06-10-2012, 07:14
Aggiornamenti a riguardo...........? davvero si possono limitare i cambi d'acqua? x un 300 l. ed un 500 l. che tipo dovrei mettere ? piante poco e niente.
meglio di no!! i cambi sono necessari!!!piante necessarie !!
ciao
framasotti
06-08-2013, 11:58
Ciao a tutti ragazzi, non so se il post è vecchio, però riguardo all'ozonizzatore in questione ti posso dire che mi sta aiutando.
Sono militare e da circa 3 mesi sono all'estero per lavoro. Ho una vasca da 300 litri Malawi con ozonizzatore e devo dire che pur essendo abbandonata a se stessa, senza nessun cambio acqua, solo rabbocchi all'occorrenza, non sto avendo nessuna perdita. Ovviamente non ci sono piante che aiutano la vasca e la cosa assurda è che non c'è la ben che minima presenza di alghe. Le informazioni mi arrivano da mia moglie.
Ho un'altra vasca di 120 litri, piantumata all'80%, poco popolata, senza ozonizzatore, dopo circa un mese si sono cominciati a registrare i primi decessi e la presenza di alghe.
Quindi credo che l'ozonizzatore abbia effetti benefici sulla gestione della vasca.
Darklight
12-03-2015, 11:54
Non capisco...l'ozonizzatore interferirebbe con i fertilizzanti? In che modo?
Ossida il ferro
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |