PDA

Visualizza la versione completa : Rinforzare supporto in alluminio


Cappamassa
23-05-2010, 22:26
Ragazzi mi serve un'idea valida per rinforzare il mio supporto in alluminio.

E' un cubo 80x80x80, proprio a causa della sua particolare forma è molto ballerino, pensavo che con il peso si sarebbe assestato invece basta una forza laterale e si sposta di brutto....terrificante!

Vorrei mettere delle travi che uniscano i 4 assi portanti ma non saprei come fissarle.....

Se qualcuno ha già fatto un lavoro del genere sarò felice di ricevere consigli per dormire più tranquillo visto che la vasca è in camera!

IVANO
23-05-2010, 22:40
Piu che travi metti del triangoli di legno o alluminio negli angoli in modo da limitare la flessione del giunto...puoi anche solo incollarli

Cappamassa
23-05-2010, 22:42
Uhmmm si è una buona idea, non risolverà certo il problema però daranno sicuramente una mano ai giunti che a quanto pare sono loro che non riescono a dare stabilità!


Fa davvero paura se oscilla.....

Maurizio Senia (Mauri)
23-05-2010, 22:49
Io ho una struttura Porsa in Alluminio alettato e lo pannellato devo dire che e molto stabile e non oscilla.;-)

Cappamassa
24-05-2010, 00:03
Io ho una struttura Porsa in Alluminio alettato e lo pannellato devo dire che e molto stabile e non oscilla.;-)

Anche il mio è Porsa Alluminio o almeno comprato come tale......il problema non è il materiale ma le misure!
Chi me lo ha fatto non ha considerato che un cubo 80x80x80 non è stabile come un parallelepipedo 120x60x80, proprio per la sua caratteristica forma oscilla avanti e dietro, destra e sinistra....


Una possbilità sarebbe fissare gli assi posteriori al muro che c'è dietro con quelle fascette in metallo che si usano per le grondaie e le canaline di scolo esterne alle abitazioni....



Ecco una foto, non dice molto ma se avete bisogno tolgo i pannelli e ne faccio una migliore....

http://s3.postimage.org/AHXcr.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqAHXcr)

luker
24-05-2010, 00:54
Queste strutture ballano un pò tutte...le devi pannellare ma con legno spesso, quello in foto mi sembra alquanto sottile.
Io ho legno da 19mm intorno alla struttura ed è "abbastanza" salda...

Cappamassa
24-05-2010, 00:57
Prima che qualcuno dica smonta e aggiungi qualche asse orizzontale.....è un po' troppo tardi per smontare, la foto di prima è vecchia #13

http://s4.postimage.org/kvYrJ.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVkvYrJ)
------------------------------------------------------------------------
Queste strutture ballano un pò tutte...le devi pannellare ma con legno spesso, quello in foto mi sembra alquanto sottile.
Io ho legno da 19mm intorno alla struttura ed è "abbastanza" salda...


E' un'idea ma dovrei staccare le alette che tengono i pannelli in faesite....

Maurizio Senia (Mauri)
24-05-2010, 08:48
Non e vero che queste strutture ballano tutte........devono essere pannellate bene con legno spesso, la mia lo pannellata con legno da 20 mm ed e stabilissima.

Cappamassa
24-05-2010, 10:18
Allora posso provare sperando che anche la mia diventi stabile, dimmi un po' se secondo te va bene, posso fare in due modi....


1) Le alette che tengono i pannelli sono da 0,5 cm, potrei prendere un legno grezzo molto robusto da 2 cm e rivestirlo internamente su tre lati , lasciando all'esterno i pannelli che ho e che sono del colore dei mobili. Se necessario poi potrei tenere saldi i due legni laterali unendoli con il posteriore tramite una "X".

2) Rifaccio tutto da capo, stacco le alette che tengono i pannelli e compro un legno dello stesso colore dei pannelli....

Mi diresti come posso attaccare i pannelli in legno su questo genere di strutture !?!?


Grazie mille per l'aiuto. ;-)

Maurizio Senia (Mauri)
24-05-2010, 10:33
Allora posso provare sperando che anche la mia diventi stabile, dimmi un po' se secondo te va bene, posso fare in due modi....


1) Le alette che tengono i pannelli sono da 0,5 cm, potrei prendere un legno grezzo molto robusto da 2 cm e rivestirlo internamente su tre lati , lasciando all'esterno i pannelli che ho e che sono del colore dei mobili. Se necessario poi potrei tenere saldi i due legni laterali unendoli con il posteriore tramite una "X".

2) Rifaccio tutto da capo, stacco le alette che tengono i pannelli e compro un legno dello stesso colore dei pannelli....

Mi diresti come posso attaccare i pannelli in legno su questo genere di strutture !?!?


Grazie mille per l'aiuto. ;-)

Ma la struttura in alluminio non e alettata? fai una foto levando il pannello per capire?

Cappamassa
24-05-2010, 10:38
Allora non è alettata, ha le scorrevoli da 0,5 cm....

Sui laterali e posteriore ha una scorrevole sul frontale ha due scorrevoli per far aprire i due sportelli.


Guarda nella foto in basso si vedono, a sinistra un solo "solco" davanti due paralleli. Ma sono siliconati li posso staccare.

I pannelli in legno potrei anche incastrarli semplicemente visto che il peso della vasca spinge verso giù e poi tenerli saldi unendoli con degli assi....

Maurizio Senia (Mauri)
24-05-2010, 10:49
Allora non è alettata, ha le scorrevoli da 0,5 cm....

Sui laterali e posteriore ha una scorrevole sul frontale ha due scorrevoli per far aprire i due sportelli.


Guarda nella foto in basso si vedono, a sinistra un solo "solco" davanti due paralleli. Ma sono siliconati li posso staccare.

I pannelli in legno potrei anche incastrarli semplicemente visto che il peso della vasca spinge verso giù e poi tenerli saldi unendoli con degli assi....

Se prendi bene le misure e prendi dei pannelli da 20 mm incastrandoli bene nei laterali e sulla parte posteriore la struttura non si muove più te lo assicuro. La mia e stabilissima però e alettata su tre lati e i pannelli sono avvitati.

Cappamassa
24-05-2010, 10:53
Ascolta qui cosa faccio...

La struttura si è anche leggermente inclinata su ogni lato per via del peso, tra supporto e vasca c'è del legno multistrato marino da 3 cm.
Prendo tre pannelli sempre in multistrato marino da 1,7 cm li incastro nei laterali e nel posteriore e proprio grazie a quella curvatura saranno irremovibili.

Poi con delle staffe o in acciaio o in legno attacco in alto i laterali avvitandoli sul posteriore per una maggiore sicurezza.

Volendo posso anche mettere una barra da laterale a laterale!

Cappamassa
24-05-2010, 20:39
Ragazzi sono disperato.....

I portanti in alluminio ormai hanno preso la loro forma con il peso della vasca e quindi è impossibile incastrarci dei pannelli in legno!

Non trovo una soluzione valida e tenerlo così mi spaventa molto, non vorrei essere costretto a dover smontare tutto per ovviare alla situazione.... :-(

Maurizio Senia (Mauri)
24-05-2010, 20:56
Ragazzi sono disperato.....

I portanti in alluminio ormai hanno preso la loro forma con il peso della vasca e quindi è impossibile incastrarci dei pannelli in legno!

Non trovo una soluzione valida e tenerlo così mi spaventa molto, non vorrei essere costretto a dover smontare tutto per ovviare alla situazione.... :-(

Mi dispiace ma non hai molte alternative se sei ancora in fase di maturazione svuota secondo me e la cosa migliore e semai chiama Gabriele di AquaticLife e ti fai mandare i giunti in più che ti servono per irrobustire la tua struttura, meglio farlo ora che più avanti.

Cappamassa
24-05-2010, 21:05
No ci sono già animali in vasca.....

L'ultima cosa che posso provare a fare e rivestire esternamente la struttura avvitando dall'interno i pannelli di legno agli assi portanti del cubo....

Così facendo l'alluminio diventerebbe lo scheletro e il legno la copertuta totale tenendo magari più fermi i portanti....

maz6
24-05-2010, 21:41
Gianluca,
adesso con le foto le cose sono più chiare, la struttura presenta ai lati delle canaline in alluminio adatte per alloggiare un MDF da 5 mm. che ovviamente non assicurano stabiltà, leggo interventi che a mio avviso portano alla strda giusta ovvero ...pannellare... Gianluca è l'unica soluzione, non stare a pensare come posizionere assi di legno o squadre varie.
Premessa: per dare stabilità alla struttura il 5mm. non và bene dobbiamo andare su materiali da 14mm. in sù
Si potrebbe optare nell'incastrare i pannelli nei vari vani, ma per via della curvatura presa dalla traversa superiore dove poggia la vasca l'operazione risulterebbe difficoltosa, dovresti cmq togliere le canaline (se incollate con il silicone basta un taglierino) e poi far tagliare presso un brico i pannelli precisi al mm in modo da entrarci incastrati e poi dall'interno assicurarli con un rigo di silicone, oppure pannellarlo dall'esterno come ti ho spiegato e avvitarlo con delle viti che ti permettano di passare tutto il profilato di alluminio, quindi devi considerare una vite da mm.35.
la 1° soluzione esteticamente è la migliore si vedrà sempre il profilo in alluminio e il pannellino incastonato dentro.
la 2° anche se di più facile esecuzione è anch'essa valida e qui un consiglio è quello di mettere un rigo di silicone tra il legno e il profilo, aiuterà le viti a sorreggere lo sforzo
Gianluca se hai bisogno sempre a disposizione cmq seguirò il post oramai che ci sono la cosa si deve fare bene.
Contattami senza problemi anche in mp per tutte le domande, stasera verso le 23:00 mi ricollego.
Ciao Salvatore

Cappamassa
24-05-2010, 22:19
Salvatore innanzitutto grazie per il tuo prezioso intervento!

Allora ok per la pannellatura, ora bisogna capire quale tra le due soluzioni oltre ad essere bella esteticamente e anche la più affidabile e soprattuto realizzabile.

Io avevo pensato con un amico di fare in uno di questi due modi:

1
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Rimuovere le alette che tenevano i pannelli da 4 mm.

Mettere al centro di ogni facciata un ulteriore portante in alluminio per dare una mano a sorreggere il peso e ovviare ad un peggioramento della curvatura superiore.

Dopodichè rivestire tutto con pannelli da 20mm avvitandoli dall'interno come dicevi te.

Così avrò un rivestimento che limiterà le oscillazioni e in più il portante aggiuntivo in alluminio darà rinforzo alla parte superiore che sostiene la vasca.

Unico svantaggio che esteticamente si vedrà il mobile sporgere di 20 mm su ogni lato rispetto alla vasca.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

2
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Posizionare invece pannelli del 20 tra i portanti è sicuramente più carino esteticamente e svolgerebbe anche il compito di sostenere la vasca senza bisogno di ulteriori profili in alluminio, credo però sarà molto difficile vista la curvatura degli assi superiori salvo che provi piano piano a sagomarli su misura rispetto alla curvatura. Poi per dare maggiore stabilità posso attaccare i laterali al posteriore con 4 staffe ad "L".

Davanti metterei poi due ante cercando di renderle il più carine possibile.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

P.S. Credo sia la strada giusta visto che tanto per fare una prova ho inserito un pannello in multistrato marino 75x50 nel posteriore e già oscilla di meno nonostante sia alto solo 50 cm....

maz6
25-05-2010, 21:25
Salvatore innanzitutto grazie per il tuo prezioso intervento!

Allora ok per la pannellatura, ora bisogna capire quale tra le due soluzioni oltre ad essere bella esteticamente e anche la più affidabile e soprattuto realizzabile.

Io avevo pensato con un amico di fare in uno di questi due modi:

1
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Rimuovere le alette che tenevano i pannelli da 4 mm.

Mettere al centro di ogni facciata un ulteriore portante in alluminio per dare una mano a sorreggere il peso e ovviare ad un peggioramento della curvatura superiore.

Dopodichè rivestire tutto con pannelli da 20mm avvitandoli dall'interno come dicevi te.

Così avrò un rivestimento che limiterà le oscillazioni e in più il portante aggiuntivo in alluminio darà rinforzo alla parte superiore che sostiene la vasca.

Unico svantaggio che esteticamente si vedrà il mobile sporgere di 20 mm su ogni lato rispetto alla vasca.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

2
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Posizionare invece pannelli del 20 tra i portanti è sicuramente più carino esteticamente e svolgerebbe anche il compito di sostenere la vasca senza bisogno di ulteriori profili in alluminio, credo però sarà molto difficile vista la curvatura degli assi superiori salvo che provi piano piano a sagomarli su misura rispetto alla curvatura. Poi per dare maggiore stabilità posso attaccare i laterali al posteriore con 4 staffe ad "L".

Davanti metterei poi due ante cercando di renderle il più carine possibile.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

P.S. Credo sia la strada giusta visto che tanto per fare una prova ho inserito un pannello in multistrato marino 75x50 nel posteriore e già oscilla di meno nonostante sia alto solo 50 cm....

Gianluca, le soluzioni riportate al punto 1 e 2 sono valide entrambi, svolgono bene il compito per la quale verranno realizzate ... è solo una scelta personale, estetica e voglia di fare. Fossi in te farei la soluzione 2 cercando però di svuotare leggermente la vasca, mettendo l'acqua in delle taniche in modo da far ritornare quanto + e possibile la traversa in alluminio

fappio
25-05-2010, 21:33
tassellarlo al muro?

Cappamassa
25-05-2010, 22:56
Tasselarlo al muro è valido per tenerlo dietro ma poi davanti !?!?

Si toglierò un 150 litri di acqua per fare il lavoro, non credo che le rocce e i coralli superiori soffrano molto se stanno una mezz'ora all'umido....ovviamente spengo la HQI per non bruciarli!

Domani inizio a prendere i pannelli, devo farmeli fare precisi 75x75 oppure ormai meglio dargli un margine di gioco vista la curvatura superiore !?

Posso anche farli fare 36x75 e mettere un terzo piede in alluminio al centro di ogni facciata, aiuterebbe a prevenire la curvatura ma poi ho paura che si sposti tutto il peso al centro del vetro inferiore....forse meglio evitare!

Suggeritemi come far tagliare i pannelli, lo spazio tra i profili in teoria sarebbe 75x75 ma ora ci sono le curvature superiori quindi.....

NIKO1969
25-05-2010, 23:53
ha dire la verità non ho capito bene quel'è il problrma

Cappamassa
26-05-2010, 02:20
ha dire la verità non ho capito bene quel'è il problrma

Il supporto è una struttura alluminio 80x80x80 e oscilla di brutto, destra e sinistra, avanti e dietro...
Inoltre gli assi orizzontali del quadrato superiore, quello che regge la vasca in poche parole, si sono curvati verso il basso per il peso.

Bisogna adottare una soluzione per rendere più stabile la struttura contro le oscillazioni e allo stesso tempo dare una mano a sorreggere il peso.

Si è pensato ad una pannellatura con tavole in legno da 20mm. Si può pannellare all'interno dei profili o anche all'esterno forando i profili.

Poi pensavo ad un rinforzo con un terzo piede su ogni faccia del cubo.

Maurizio Senia (Mauri)
26-05-2010, 09:02
Poi pensavo ad un rinforzo con un terzo piede su ogni faccia del cubo.

Per mettere la terza gamba per ogni facciata ti basta farti tagliare più corti delle barre Porsa e metti i piedini regolabili sotto e sopra e la innesti regolando i piedini, non so se mi sono spiegato?
Tubo + piedini sopra e sotto.
http://s3.postimage.org/IfW2S.jpg (http://www.postimage.org/)

http://s2.postimage.org/aDXT9.jpg (http://www.postimage.org/)

Cappamassa
26-05-2010, 12:24
Esatto Mauri! ;-)

Intendevo procedere proprio così, lo ha già fatto un mio amico.

Il punto è che non so se è buona cosa farlo, o se è superfluo o addirittura peggiore....

Potrei montare un terzo piede come descritto da te e poi far fare i pannelli in legno da incastrare 36x75....

fappio
26-05-2010, 18:12
se tasselli il piano al muro , non si muove più , se vuoi posta una foto della parte posteriore ...

Cappamassa
26-05-2010, 20:15
Non saprei come agganciare il supporto però....


Cmq ho preso 3 pannelli in multistrato di pino del 25 mm, ora ci faccio i fori per le griglie di aria e per il passaggio dei tubi, poi gli do una mano di impregnante per esterni.

Per il frontale invece metto un terzo asse verticale al centro come rinforzo e ai lati due ante sempre in multistrato.

Spero che togliendo un 150 litri di acqua la struttura si riassesti e mi permetta di lavorare....

fappio
26-05-2010, 20:38
cappa , posta una foto della parte posteriore, vicino al muro .... non è un problema di peso , ma di stabilità ....

Cappamassa
26-05-2010, 20:40
ok vado a farla! ;-)

Cappamassa
26-05-2010, 21:18
http://s1.postimage.org/j43g9.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxj43g9)

Cappamassa
26-05-2010, 21:43
Una domanda le griglie per l'aria sui due lati sono proprio necessarie o basta l'apertura dietro per i tubi a garantire un ricircolo !?

Se non le metto ci guadagno di insonorizzazione.... ;-)

fappio
26-05-2010, 22:34
potresti fare 2 staffe fissate al muro e che si incastrano sul profilato ...

daniele753ac
26-05-2010, 23:39
Per il frontale invece metto un terzo asse verticale al centro come rinforzo e ai lati due ante sempre in multistrato.

Spero che togliendo un 150 litri di acqua la struttura si riassesti e mi permetta di lavorare....[/QUOTE]


io ho lo stesso tuo problema di curvatura degli assi superiori.........anch'io avevo pensato a un terzo asse centrale x evitare almeno che si curvasse ancora di più ma me l'hanno sconsigliato perchè il peso scaricherebbe tutto al centro (almeno così mi ha detto il negoziante dove ho fatto la struttura).

d'altra parte anche lui ce l'ha tutte storte e stanno lì da 20 anni..................comunque x non sbagliare io prego tutti i giorni :-D:-D:-D

daniele753ac
26-05-2010, 23:51
x quanto riguarda la struttura che balla visto che ovviamente non puoi spostarla o prendi degli stop fissatubo della fisher,fai il buco sul muro a lato delle zampe e provi a infilare tra muro e zampa le piastre (sicuramente non ci passeranno)


http://s4.postimage.org/uqv19.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVuqv19)


oppure fai il buco a lato,prendi degli angolari forati (3) ,1 lo fissi con uno stop del 6 e con gli altri 2 monti una specie di gancio (io ho fatto così,non si può guardà ma almeno sta ferma)



http://s1.postimage.org/jr8sr.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxjr8sr)

Cappamassa
27-05-2010, 04:19
comunque x non sbagliare io prego tutti i giorni

Come ti capisco....:-(

Guarda io ho notato che mettendo i pannelli tra i profili l'oscillazione non c'è quasi più e pensa che ne ho messo solo uno del 15mm e di soli 45 cm di altezza per di più!

Oggi ho fatto fare 3 pannelli precisi 75x75 di spessore 25mm mi sono costati più di 50 euro....

Secondo me il pannello è l'ideale perchè oltre a togliere l'oscillazione fa anche da sostegno per tutto il perimetro.

Il problema del piede centrale con il peso che scarica tutto al centro me lo sono posto anche io ma alla fine sarebbe solo sul frontale perchè non posso pannellarlo altrimenti come apro per accedere alla sump !?!?

Ora devo solo decidere se metterlo oppure mettere solo due ante senza piede.....

Il fatto è che questi supporti in alluminio dovrebbero scaricare tutto il peso sui piedi verticali in teoria....ma poi in pratica non lo fanno a quanto pare visto che si è curvato e quindi sicuramente si è curvato anche il legno tra vetro e supporto e anche il vetro di fondo dell'acquario che è del 12 mm.....

Per non sbagliare prego anche io, in due magari ci ascoltano! ;-)

Cappamassa
27-05-2010, 10:40
Ragazzi a breve inizio i lavori, ho bisogno di un consiglio....

Le griglie per la circolazione dell'aria che montavo sui vecchi pannelli da 0,5 devo rimetterle anche sui nuovi !?!?

Sono proprio indispensabili !!?

Se posso farne a meno ne guadagno di insonorizzazione.....


http://s2.postimage.org/dU9_A.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsdU9_A)