PDA

Visualizza la versione completa : Problema enorme con i carichi


andreaclc82
19-05-2010, 11:17
ho usato il programmino presente qui sul sito per un calcolo approssimativo.. la vasca viene circa 105kg aggiungo i 90kg di sabbia, 235kg di acqua, 30kg di rocce, 50kg del mobile, 40kg della sump, 20 kg del rabbocco, 10kg di strumenti e arriviamo quindi a 580kg !! ripartiti per un area di 0,60mq fa 967kg/mq che è quasi il quintuplo di quanto conceda la normativa.. passi che messo un un muro perimetrale il carico si riduce, ma non certo così!!!

Ora voi come fate? credo che solo una minima parte abiti a piano terra, e che sotto non ci sia un interrato, altrimenti anche quello è da considerarsi impalcato, eppure ci sono acquari delle mie stesse dimensioni se non più grandi..

..la soluzione è l'acrilico unito ad una struttura in alluminio.. oppure ridurre drasticamente le dimensioni, ma a quel punto mi tengo quello che già ho.. :-(

..facendo una vasca più piccola, magari un cubo, 60*60 / 70*70 ..è si vero che si diminuiscono i pesi complessivi, ma si aumenta il carico al mq!!

..che scatole non vedo soluzione, visto che non voglio rischiare e far fessurare il solaio...
:-(

cescu
23-05-2010, 11:55
trova i progetti della casa, se hai pilastri di ca o travi sempre in ca presenti nel solaio piazzacelo li sopra ;-) di che anno è la casa? a che piano sei?

ALGRANATI
23-05-2010, 13:34
e costruire una pedana per spalmare il peso??

andreaclc82
23-05-2010, 14:28
la casa è nuova, l'ho progettata io, ecco perchè sono preoccupato! ;-)

la struttura è su una piastra, non appoggia su piedini, solo che dovrei spalmarlo su più di 0,60mq.. e in cucina una piastra maggiore farebbe davvero schifo..

..cmq ho abbassato l'acquario di 10cm e deciso di rischiare con un DSB di soli 10cm.. sono al limite..

AndreaPal
23-05-2010, 14:34
i 200kg/mq che indica la normativa vogliono dire che il solaio è progettato per reggere quel peso distribuito uniformemente su tutta la superficie. Quindi ad esempio il solaio di una stanza 3x3 è fatto per reggere 3x3x200=1800kg ossia quasi 2 tonnellate..

ci sarebbero da fare poi considerazioni riguardo la distribuzione dei carichi che, ad esempio in un solaio di laterocemento non interessa solo i travetti sottostanti al carico ma anche (almeno) quelli adiacenti ecc. ecc.

Cmq, senza entrare troppo nello specifico, se si dovessero prendere per buoni quei 200 kg al mq vorrebbe dire che 3 uomini di 80kg su un metro quadro di pavimento già lo metterebbero in crisi.. allo stesso modo una libreria che arriva a soffitto pesa ben più dei nostri baldi 200kg al mq..

Mettiamo anche in conto dei coefficienti di sicurezza che, generalmente, sono vicini al 3 e quindi il nostro solaio prima di arrivare a rottura dovrebbe essere caricato uniformemente per tutta la sua superficie di 600kg al mq.

Insomma, a meno di vasche veramente grandi (dagli 800 litri in su) per le quali sarebbe opportuno chiedere consiglio a un tecnico prima di installarle, se hai una casa con struttura in CA o acciaio vai più che tranquillo. segui solo le accortezze del caso ossia:

non lo piazzare in mezzo alla stanza

non lo mettere accanto a un muro perimentrale che da sull'esterno (a meno che sotto non ci sia una trave) quella parte di solaio è già più sollecitata perchè regge anche la tamponatura, la finestra ecc. ecc.

Evita di andare a caricare con tutto (librerie, divani, acquari e chi più ne ha più ne metta) una sola parte della stanza. è meglio distribuire i carichi in maniera più uniforme possibile

Se nella stanza riconosci una trave principale (se ne vedi una sul soffitto generalmente ce n'è una corrispettiva nel pavimento) o dei pilastri è meglio posizionare la vasca sopra quest'ultima o negli immediati pressi.

-Marko-
23-05-2010, 22:45
quoto Andrea,
considera inoltre che l'acquario va a sollecitare più di un travetto, se la vasca è messa perpendicolarmente all'andamento del solaio verranno interessati diversi travetti e il peso si distribuisce comunque su una superficie superiore ai 0,60 mq. Se la casa l'hai progettata tu , e se sei preoccupato, metti la vasca nel punto più resistente del solaio: vicino ad un trave o un pilastro o un setto. Li il momento si riduce di molto, la sollecitazione a flessione si riduce e sei tranquillo.

andreaclc82
24-05-2010, 09:48
Tutte queste considerazioni le ho già fatte, come dicevo la casa lavorando nell'edilizia l'ho progettata, costruita tramite la società per cui lavoro, diciamo che la conosco benino dai..
..l'acquario lo voglio piazzare quasi in mezzo al solaio, e che per inciso è piuttosto lungo, ovviamente parallelo ai travetti, accanto c'è un frigo e tutta la parete cucina.. quindi ci sono già dei bei pesi.. non voglio trovare una nuova posizione perchè anche l'occhio vuole la sua parte)

..l'unico mio pentimento è aver sovradimensionato lo spessore dei vetri.. 15mm sono tanti per 120*50*50 con il senno di poi l'avrei fatta realizzare con 12mm e per zelo un piccolo tirante superiore..

..comunque visto che lo strutturista questa mattina mi ha messo per iscritto che è possibile posizionarlo li, la rischio.. la vasca arriva la prima settimana di giugno, il mobile già ce l'ho, la sabbia la prendo questa sera.. per le rocce aspetto fino all'ultimo, comunque credo che per la fine di giugno posso iniziare la maturazione del DSB..
o io o il mio vicino del piano di sotto!! eh eh

-Marko-
24-05-2010, 20:50
secondo me non c'è tutto questo rischio. considera i coefficienti di sicurezza assunti in progetto e le varie approssimazioni per eccesso nel calcolo dell'armatura. scusa, se sai che armatura hai messo nei travetti, calcolati le tensioni max generate dalla vasca in quel punto e vedi che sono minori di quelle ammissibili... c'è gente che piazza vasche ben più grosse della tua, giusto in questa sezione c'è un ragazzo che vorrebbe mettere una vasca 250*150 figurati XD ahah.

andreaclc82
25-05-2010, 09:35
secondo me non c'è tutto questo rischio. considera i coefficienti di sicurezza assunti in progetto e le varie approssimazioni per eccesso nel calcolo dell'armatura. scusa, se sai che armatura hai messo nei travetti, calcolati le tensioni max generate dalla vasca in quel punto e vedi che sono minori di quelle ammissibili... c'è gente che piazza vasche ben più grosse della tua, giusto in questa sezione c'è un ragazzo che vorrebbe mettere una vasca 250*150 figurati XD ahah.

anche a me piacerebbe avere una piscina per l'inverno in camera eppure... #19
..comunque ho risolto con la vasca, il mio problema era verificare che quei travetti erano interessati non solo al peso dell'acquario, ma del frigo della cucina e della tramezza, visto che i carichi erano paralleli all'andamento del solaio.. però tutto a posto..