PDA

Visualizza la versione completa : anemone che mangia??


bibbi.888
17-05-2010, 12:58
ragazzi proprio ieri ho acquistato una anemone con le punte viola e polipi lunghetti volevo sapere se la dovevo alimentare direttamente e ogni quanti giorni. A volte ho sentito che qualcuno gli da dei gamberetti ma sono quelli classici per le tartarughe, o vanno bene quelli congelati che si prendono al supermercato per i cristiani????

grazie mille a presto

Michele1970
17-05-2010, 13:51
Ciao BIBBI.888, una volta a settimana dovresti "imboccarlo" semplicemente con mezza o una (a seconda delle dimensioni) vongola. Infilala bene nella bocca e tienila lì un po', senza fare pressione, finchè non se l'è "inglobata". Almeno io facevo cosi'.
Occhio ai pagliaccetti che spesso si incacchiano e la tolgono via.

bibbi.888
17-05-2010, 14:30
Ciao BIBBI.888, una volta a settimana dovresti "imboccarlo" semplicemente con mezza o una (a seconda delle dimensioni) vongola. Infilala bene nella bocca e tienila lì un po', senza fare pressione, finchè non se l'è "inglobata". Almeno io facevo cosi'.
Occhio ai pagliaccetti che spesso si incacchiano e la tolgono via.

grazie quindi i gamberetti non glieli dò

Michele1970
17-05-2010, 14:36
io non glieli ho mai dati... quindi non so cosa dirti in proposito. provaci... sicuramente non l'avveleni :-)

bibbi.888
17-05-2010, 14:47
io non glieli ho mai dati... quindi non so cosa dirti in proposito. provaci... sicuramente non l'avveleni :-)

michele ma le vongole dove le compro??
posso prendere quelle del supermercato congelate??

Michele1970
17-05-2010, 14:56
si, io gli davo quelle...
certo meglio sarebbero quelle fresche, ma non puoi andare in pescheria a chiedere 3 vongole... :-D

bibbi.888
17-05-2010, 15:07
si, io gli davo quelle...
certo meglio sarebbero quelle fresche, ma non puoi andare in pescheria a chiedere 3 vongole... :-D

certo lo sai le parolacce del pescivendolo :-D:-D:-D:-D grazi mille michele

mr.enrich80
17-05-2010, 16:00
Allora l anemome va nutrito con piccoli pezzetti di gamberetti in base alla grandezza dell animale, oppure puoi dargli con una siringa una spruzzata di artemie o mysis sui tentacoli e vedi che si chiude su se stessa per mangiarli. é un amimale robusto e non deve essere forzato,cmq se puoi metti una foto dell anemone

sciatux
17-05-2010, 19:28
la mia esperienza invece mi insegna che non è necessario dare direttamente il cibo all'anemone!
io ne ho due in vasca e non mi hanno mai dato problemi.
Va precisato però che io somministro quotidianamente diversi tipi di cibo per coralli che ovviamente va pure alle anemoni

cardisomacarnifex
17-05-2010, 21:30
volevo sapere se la dovevo alimentare direttamente e ogni quanti giorni.

Di solito ci si dovrebbe informare prima di acquistare un invertebrato sessile; facendolo, avresti scoperto che la maggior parte delle attinie tropicali è delicata, che richiedono diverse attenzioni anche se la bellezza è impareggiabile, che richiedono spesso un fondo di sabbia fine piuttosto alto (molte specie non si attaccano a sassima affondano la colonna nella sabbia) e che soprattutto sono predatori microfagi, nutrendosi soprattutto di artemie, mysis, chironomidi, ecc. Solo saltuariamente, anche una volta al mese, si possono nutrire con cibi più sostanziosi, come mezzo alterino scongelato oppure mezzo gamberetto o un lombrico.

Mazzoli Andrea
18-05-2010, 22:33
davo mezzo gamberetto una volta alla settimana alla mia anemone entacmaea...risultato?
dopo pochi giorni me ne sono trovate 3!!!è un paio di mesi che ho smesso(naturalmente alimento la vasca quotidianamente x i coralli e ogni tanto ciclopeeze/reefbooster)e almeno a occhio le anemoni forse stanno meglio

sciatux
19-05-2010, 10:47
davo mezzo gamberetto una volta alla settimana alla mia anemone entacmaea...risultato?
dopo pochi giorni me ne sono trovate 3!!!è un paio di mesi che ho smesso(naturalmente alimento la vasca quotidianamente x i coralli e ogni tanto ciclopeeze/reefbooster)e almeno a occhio le anemoni forse stanno meglio

cioè si sono riprodotte?

cardisomacarnifex
19-05-2010, 13:06
cioè si sono riprodotte?

Si sono scisse, ma in maniera abnorme perchè sovranutrite. Ripeto, in natura le attinie sono fondamentalmente predatori microfagi, che catturano piccoli crostacei planctonici, larve di pesci, ecc., e soltanto occasionalmente, ma molto occasionalmente, prede più grandi, che tra l'altro sono digerite con estrema lentezza dato il metabolismo lento di questi antozoi.

Mazzoli Andrea
19-05-2010, 18:21
cioè si sono riprodotte?

Si sono scisse, ma in maniera abnorme perchè sovranutrite. Ripeto, in natura le attinie sono fondamentalmente predatori microfagi, che catturano piccoli crostacei planctonici, larve di pesci, ecc., e soltanto occasionalmente, ma molto occasionalmente, prede più grandi, che tra l'altro sono digerite con estrema lentezza dato il metabolismo lento di questi antozoi.

quoto al 100%!