PDA

Visualizza la versione completa : Ricette fai da te .


DECASEI
12-12-2005, 18:59
ACIDO ACETICO GLACIALE

1 goccia al giorno per iniziare,
controllo fosfati dopo una settimana,
eventualmente aumentare anche fino a 5 - 10 gocce
al giorno ogni 100 lt.
Serve ad avviare vasche nuove e tenere sotto
controllo i fosfati.


GLUCONATO DI CALCIO

30cc in acqua una volta a settimana
per avere acqua cristallina e sembra un’aiutino al calcio…


SODIO FLUORURO

10 gr. In 100 cc di acqua
dosare una goccia a settimana ogni 100 lt.
O anche 3 gocce ogni 200 lt.


CROMO CLORURO

2,5 grammi in 250 ml di acqua
dosare una goccia al giorno oppure
1,5 ml ogni 100 lt a settimana


FLUORO

4 cucchiaini da test a settimana
per il colore dei coralli


AMINOACIDI

Amino complex della long life ( 60 tavolette )
Iniziare dosaggio con un grammo a settimana,
sono tavolette da frullare.
Oppure glutammina pura al 100%
Da dosare 1,5 gr ogni 400 litri
Arginina pura al 100 %
Da dosare 1 gr ogni 400 litri


MAGNESIO

100 gr. Magnesio cloruro
10 gr. Magnesio solfato
miscelati tra loro da somministrare secondo
le proprie esigenze nella sump


PAPPONE RICETTA

5 cozze
5 vongole
5 ostriche
5 gamberi
1 s………a
frullare tutto con 250 ml di acqua RO
raggiunta la densità del latte
ghiacciare tutto nelle buste per cubetti
dosare un cubetto a settimana
far sciogliere vicino al getto di una pompa


STRONZIO

25 gr di stronzio cloruro in 250 ml di acqua osmosi.
Dosare 1 ml ogni 100 litri una volta a settimana.


INTEGRATORE DI CALCIO

Calcio cloruro anidro oppure calcio cloruro biidrato
Miscelare 20 gr di prodotto in 100 ml di acqua RO,
(agitare sempre prima dell’uso).
Se si è usato il sale anidro,
il dosaggio per aumentare di 100 mg/l
la concentrazione di calcio in 100 litri d'acqua marina
è di 140 ml di soluzione.
Quindi se uno avesse un acquario di 300 litri
e volesse aumentare di 100 mg/l la concentrazione di calcio
dovrebbe aggiungere 3 volte tanto cioè 420 ml.
NOTA BENE: questa aggiunta va fatta nell'arco di più giorni
in modo da non superare 20 ml per 100 litri al giorno.

Se si è usato il sale biidrato,
il dosaggio per aumentare di 100 mg/l la concentrazione di calcio
in 100 litri d'acqua marina è di 185 ml di soluzione.
Quindi se uno avesse un acquario di 300 litri
e volesse aumentare di 100 mg/l la concentrazione di calcio
dovrebbe aggiungere 3 volte tanto cioè 555 ml.
NOTA BENE: questa aggiunta va fatta nell'arco di più giorni
in modo da non superare 25 ml per 100 litri al giorno.

Il cloruro di calcio è un metodo comodo e rapido
per aumentare in casi di emergenza la concentrazione di calcio,
ma non può essere il metodo abituale di mantenimento
del suo corretto valore poiche' fa aumentare anche il cloro.


INTEGRATORE DI IODIO

2,5 g di potassio ioduro in 250 ml di acqua.
La soluzione dve essere conservata al fresco e al buio.
Si può somministrare questo dosaggio prudenziale
in assenza di possibilità di misurare la concentrazione di iodio in acqua:
2,5 ml per 200 litri d'acqua dell'acquario una volta la settimana.
SOSTANZA TOSSICA PER L’UOMO,
EVITARE CHE I BAMBINI NE ENTRINO IN CONTATTO.


PREPARATO TAMPONE PER ALZARE IL KH

ricetta per 250 grammi di preparato tampone:
200 grammi di sodio bicarbonato
40 grammi di sodio carbonato
10 grammi di sodio tetraborato decaidrato
Mescolate bene le tre polveri e conservate in un recipiente ermetico
in un posto asciutto, al riparo da umidità.
Quando occorre usarlo, riempite un bicchiere d'acqua d'osmosi
ci mettete un cucchiaino da caffè di miscela e agitate bene
finchè non torna limpido il tutto.
(Il carbonato e il borato sono un po' più difficili da sciogliere del bicarbonato).
Dopodichè versate il tutto nella vasca,
magari nel filtro o in un altro posto dove si possa mescolare all'acqua dell'acquario.
Aspettate 1-2 ore, poi misurate il KH e annotate l'aumento rispetto a prima
così saprete regolarvi in futuro sui dosaggi.
Per vedere una certa stabilizzazione del pH per effetto delle sostanze tampone
che abbiamo addizionato occorre attendere almeno 48 ore dall'ultima aggiunta.


RICETTE PER ADDITIVI BICOMPONENTE CALCIO E KH

Mi avevate chiesto come fare un additivo bicomponente. Ecco due possibili soluzioni.

La più semplice e banale è a base di calcio cloruro biidrato come componente “calcio” e di sodio bicarbonato come componente “alcalinità totale”

Il loro rapporto è tale per cui per ogni mmol/L di calcio l’alcalinità totale aumenta di 2 mEq/l, quindi nel rapporto 1:2 che è lo stesso rapporto con cui calcio e carbonati sono consumati dai coralli.

Componente A (“calcio”)
1000 grammi di calcio cloruro biidrato
acqua q.b. a 2,5 litri

Componente B (“alcalinità totale”)
1145 grammi di sodio bicarbonato
acqua q.b. a 2,5 litri

Naturalmente gli additivi bicomponente sul mercato sono più sofisticati e includono altri sali per ridurre lo squilibrio ionico rappresentato dall’eccesso di cloruri e di sodio. Ecco una formulazione più raffinata, sempre per 2,5 litri di soluzione:

Componente A (“calcio”)
calcio cloruro diidrato Grammi 1000.000000
magnesio cloruro esaidrato Grammi 352.000000
potassio cloruro Grammi 22.800000
potassio bromuro Grammi 3.270000
potassio ioduro Grammi 0.002560
stronzio cloruro Grammi 0.470000
acqua q.b. a 2,5 litri

Componente B (“alcalinità totale”)
sodio idrogencarbonato Grammi 1145.000000
sodio bisolfato monoidrato Grammi 127.300000
sodio tetraborato decaidrato Grammi 1.295000
sodio fluoruro Grammi 0.094000
acqua q.b. a 2,5 litri

Il dosaggio è lo stesso del Kent (l’ho scopiazzato come concentrazione) e cioè 10 ml in 100 litri al giorno come dosaggio iniziale, dovrebbe far salire il calcio di 10 mg/L e il KH di 0,2°

Chi non ha bilance di precisione, ma solo quelle "da cucina", eviti di mettere potassio ioduro e sodio fluoruro e arrotondi le altre grammature per difetto.

Alcuni di questi sali sono pericolosi e richiedono precauzioni particolari, inoltre è necessario poter dosare i microgrammi, cosa non certo da tutti, per cui io personalmente SCONSIGLIO di provare a fare queste soluzioni ai “non-chimici

Per altri chiarimenti rimando al seguente link.
http://acquariofilia.sbinternet.it/viewtopic.php?t=27428

Rama
13-12-2005, 01:58
Bravo deca!

Post utile che era rimasto nel vecchio forum... #25

mbenassi
13-12-2005, 10:07
e per chi usa bilancie sartorius ?..i prodotti da te elencati dive li trovo ?

SupeRGippO
15-12-2005, 16:24
chi ha un bilancino di precisione...

aiaiaiaiaiaaiaiiiiiiiiiiiii :-D

Nunzio73
20-12-2005, 17:25
scusate,....
ma l'ultimo ingrediente del Pappone è un segreto (non penso)? Magari datemelo in MP

mbenassi
21-12-2005, 12:34
non credo propio.. #07

thief872003
24-12-2005, 15:50
non e' un segreto, solo che secondo me non e' il caso di usarlo,

Nunzio73
02-01-2006, 10:56
e quindi?

miticopaolo
04-01-2006, 09:46
Nel pappone e' presente anche lo zucchero! ;-)

Nunzio73
04-01-2006, 10:10
s.....a, non mi sembra possa esssere zucchero #07

mbenassi
04-01-2006, 21:02
s.....a, non mi sembra possa esssere zucchero


per favore non ritirate fuori lo zucchero

robby996
08-01-2006, 22:35
perchè cosa fa lo zucchero nel pappone??o meglio nell'acquario?fa venire il diabete ai pesci? -11

mbenassi
09-01-2006, 00:59
perchè cosa fa lo zucchero nel pappone??o meglio nell'acquario?fa venire il diabete ai pesci?


no è perchè tempo fa c'è stata una lunga diatriba sull'utilizzo dello zucchero in acqua per migliorarne la qualità

Wicker-man
30-01-2006, 15:07
Dove si trovano questi prodotti? In farmacia? Mi potete dire i costi indicativi?

Quali sono gli additivi più importanti?

franklin
06-02-2006, 19:17
Amino complex della long life ( 60 tavolette )

ma dove lo trovo?in farmacia?

Shining
14-02-2006, 14:42
si si trova in farmacia ma ragzzi bisogna sbicchierare dopo avere inserito gli aminoacidi?

Gabro
19-02-2006, 13:22
domande sul pappone:
- devo cuocere le cose prima ?
- devo sgusciare i gamberi ?
- posso prendere anche roba surgelata ?

Rama
19-02-2006, 19:19
Il pappone si fà solo con roba fresca e pesce non lavato con composti all'ammoniaca... senza cuocere nulla, anzi, evitando che mentre si frulla si scaldi...

mariobros
28-02-2006, 16:52
l'acido acetico e il gluconato di calcio si trovano in forma liquida? altrimenti quali sono i rapportt per ottenere la giusta proporzione?

BiAndrea
08-03-2006, 13:24
io il gluconato lo metto pochissimo, però le calcaree gradiscono :-))

mariobros
08-03-2006, 13:25
io il gluconato lo metto pochissimo, però le calcaree gradiscono

lo trovi in farmacia? è liquido o da miscelare?

BiAndrea
08-03-2006, 13:35
no, io come cominciano a far tanti, acquisto tutti gli integratori da un'industria chimica specializzata che me li fornisce non con purezza 89% come i prodotti commerciali, ma al 99%. Sono nettamente migliori e li pago pure meno!!!
Quando faccio l'ordine inserisco anche in minima parte del gluconato :-)) , ma non è che lo reputo così essenziale......

mariobros
08-03-2006, 20:41
OT: ogni volta che leggo un tuo post ci metto unquarto d'ora, l'avatar mi distrae :-D :-D :-D

Wicker-man
08-03-2006, 23:14
Ragazzi, per la ricetta da alzare il Kh, quella formata da Carbonato di sodio, bicarbonaro di sodio e non mi ricordo cos'altro.....quanti grammi mi fanno alzare 1° dKh in 1 litro?

mariobros
10-03-2006, 18:26
quella ricetta funziona a tentativi, cioè si parte dalla dose consigliata e poi con i test ci si regola

BiAndrea
10-03-2006, 18:42
quella ricetta funziona a tentativi, cioè si parte dalla dose consigliata e poi con i test ci si regola

non è che funziona a tentativi, è che ogni vasca ha un consumo a se , quindi devi integrare per quello che è il consumo

mariobros
10-03-2006, 18:44
in termini diversi, ma è quello che ho detto anche io :-))

BiAndrea
10-03-2006, 19:06
in termini diversi, ma è quello che ho detto anche io :-))
allora scusa, avevo frainteso ;-)

paolo vag
18-03-2006, 15:55
[quote="decasei"]ACIDO ACETICO GLACIALE

1 goccia al giorno per iniziare,
controllo fosfati dopo una settimana,
eventualmente aumentare anche fino a 5 - 10 gocce
al giorno ogni 100 lt.
Serve ad avviare vasche nuove e tenere sotto
controllo i fosfati.
----------------------------------------------------------------------------------
Scusami ma oltre all'acido acetico glacele ci sono altri prodotti e in quali dosi consigli sempre in funzione dei fosfati alti.
ciao e grazie #12

nicsantoro74
03-06-2006, 00:11
ACIDO ACETICO GLACIALE

1 goccia al giorno per iniziare,
controllo fosfati dopo una settimana,
eventualmente aumentare anche fino a 5 - 10 gocce
al giorno ogni 100 lt.
Serve ad avviare vasche nuove e tenere sotto
controllo i fosfati.


GLUCONATO DI CALCIO

30cc in acqua una volta a settimana
per avere acqua cristallina e sembra un’aiutino al calcio…


SODIO FLUORURO

10 gr. In 100 cc di acqua
dosare una goccia a settimana ogni 100 lt.
O anche 3 gocce ogni 200 lt.


CROMO CLORURO

2,5 grammi in 250 ml di acqua
dosare una goccia al giorno oppure
1,5 ml ogni 100 lt a settimana


FLUORO

4 cucchiaini da test a settimana
per il colore dei coralli


AMINOACIDI

Amino complex della long life ( 60 tavolette )
Iniziare dosaggio con un grammo a settimana,
sono tavolette da frullare.
Oppure glutammina pura al 100%
Da dosare 1,5 gr ogni 400 litri
Arginina pura al 100 %
Da dosare 1 gr ogni 400 litri


MAGNESIO

100 gr. Magnesio cloruro
10 gr. Magnesio solfato
miscelati tra loro da somministrare secondo
le proprie esigenze nella sump


PAPPONE RICETTA

5 cozze
5 vongole
5 ostriche
5 gamberi
1 s………a
frullare tutto con 250 ml di acqua RO
raggiunta la densità del latte
ghiacciare tutto nelle buste per cubetti
dosare un cubetto a settimana
far sciogliere vicino al getto di una pompa


STRONZIO

25 gr di stronzio cloruro in 250 ml di acqua osmosi.
Dosare 1 ml ogni 100 litri una volta a settimana.


INTEGRATORE DI CALCIO

Calcio cloruro anidro oppure calcio cloruro biidrato
Miscelare 20 gr di prodotto in 100 ml di acqua RO,
(agitare sempre prima dell’uso).
Se si è usato il sale anidro,
il dosaggio per aumentare di 100 mg/l
la concentrazione di calcio in 100 litri d'acqua marina
è di 140 ml di soluzione.
Quindi se uno avesse un acquario di 300 litri
e volesse aumentare di 100 mg/l la concentrazione di calcio
dovrebbe aggiungere 3 volte tanto cioè 420 ml.
NOTA BENE: questa aggiunta va fatta nell'arco di più giorni
in modo da non superare 20 ml per 100 litri al giorno.

Se si è usato il sale biidrato,
il dosaggio per aumentare di 100 mg/l la concentrazione di calcio
in 100 litri d'acqua marina è di 185 ml di soluzione.
Quindi se uno avesse un acquario di 300 litri
e volesse aumentare di 100 mg/l la concentrazione di calcio
dovrebbe aggiungere 3 volte tanto cioè 555 ml.
NOTA BENE: questa aggiunta va fatta nell'arco di più giorni
in modo da non superare 25 ml per 100 litri al giorno.

Il cloruro di calcio è un metodo comodo e rapido
per aumentare in casi di emergenza la concentrazione di calcio,
ma non può essere il metodo abituale di mantenimento
del suo corretto valore poiche' fa aumentare anche il cloro.


INTEGRATORE DI IODIO

2,5 g di potassio ioduro in 250 ml di acqua.
La soluzione dve essere conservata al fresco e al buio.
Si può somministrare questo dosaggio prudenziale
in assenza di possibilità di misurare la concentrazione di iodio in acqua:
2,5 ml per 200 litri d'acqua dell'acquario una volta la settimana.
SOSTANZA TOSSICA PER L’UOMO,
EVITARE CHE I BAMBINI NE ENTRINO IN CONTATTO.


PREPARATO TAMPONE PER ALZARE IL KH

ricetta per 250 grammi di preparato tampone:
200 grammi di sodio bicarbonato
40 grammi di sodio carbonato
10 grammi di sodio tetraborato decaidrato
Mescolate bene le tre polveri e conservate in un recipiente ermetico
in un posto asciutto, al riparo da umidità.
Quando occorre usarlo, riempite un bicchiere d'acqua d'osmosi
ci mettete un cucchiaino da caffè di miscela e agitate bene
finchè non torna limpido il tutto.
(Il carbonato e il borato sono un po' più difficili da sciogliere del bicarbonato).
Dopodichè versate il tutto nella vasca,
magari nel filtro o in un altro posto dove si possa mescolare all'acqua dell'acquario.
Aspettate 1-2 ore, poi misurate il KH e annotate l'aumento rispetto a prima
così saprete regolarvi in futuro sui dosaggi.
Per vedere una certa stabilizzazione del pH per effetto delle sostanze tampone
che abbiamo addizionato occorre attendere almeno 48 ore dall'ultima aggiunta.


RICETTE PER ADDITIVI BICOMPONENTE CALCIO E KH

Mi avevate chiesto come fare un additivo bicomponente. Ecco due possibili soluzioni.

La più semplice e banale è a base di calcio cloruro biidrato come componente “calcio” e di sodio bicarbonato come componente “alcalinità totale”

Il loro rapporto è tale per cui per ogni mmol/L di calcio l’alcalinità totale aumenta di 2 mEq/l, quindi nel rapporto 1:2 che è lo stesso rapporto con cui calcio e carbonati sono consumati dai coralli.

Componente A (“calcio”)
1000 grammi di calcio cloruro biidrato
acqua q.b. a 2,5 litri

Componente B (“alcalinità totale”)
1145 grammi di sodio bicarbonato
acqua q.b. a 2,5 litri

Naturalmente gli additivi bicomponente sul mercato sono più sofisticati e includono altri sali per ridurre lo squilibrio ionico rappresentato dall’eccesso di cloruri e di sodio. Ecco una formulazione più raffinata, sempre per 2,5 litri di soluzione:

Componente A (“calcio”)
calcio cloruro diidrato Grammi 1000.000000
magnesio cloruro esaidrato Grammi 352.000000
potassio cloruro Grammi 22.800000
potassio bromuro Grammi 3.270000
potassio ioduro Grammi 0.002560
stronzio cloruro Grammi 0.470000
acqua q.b. a 2,5 litri

Componente B (“alcalinità totale”)
sodio idrogencarbonato Grammi 1145.000000
sodio bisolfato monoidrato Grammi 127.300000
sodio tetraborato decaidrato Grammi 1.295000
sodio fluoruro Grammi 0.094000
acqua q.b. a 2,5 litri

Il dosaggio è lo stesso del Kent (l’ho scopiazzato come concentrazione) e cioè 10 ml in 100 litri al giorno come dosaggio iniziale, dovrebbe far salire il calcio di 10 mg/L e il KH di 0,2°

Chi non ha bilance di precisione, ma solo quelle "da cucina", eviti di mettere potassio ioduro e sodio fluoruro e arrotondi le altre grammature per difetto.

Alcuni di questi sali sono pericolosi e richiedono precauzioni particolari, inoltre è necessario poter dosare i microgrammi, cosa non certo da tutti, per cui io personalmente SCONSIGLIO di provare a fare queste soluzioni ai “non-chimici

Per altri chiarimenti rimando al seguente link.
http://acquariofilia.sbinternet.it/viewtopic.php?t=27428

Salve vorrei sapere dove si trovano i prodotti per le ricette che vi sono qui elencate che m'interessano molto....dove posso acquistare il tutto...grazie ciao

Rama
03-06-2006, 02:23
nicsantoro74, bastava leggere il post, è stato già risposto a questa domanda... comunque in farmacia.

nicsantoro74
03-06-2006, 10:37
nicsantoro74, bastava leggere il post, è stato già risposto a questa domanda... comunque in farmacia.
sono nuovo del forum........

Rama
03-06-2006, 14:35
Allora benvenuto.... ;-)

nicsantoro74
04-06-2006, 13:42
ACIDO ACETICO GLACIALE

1 goccia al giorno per iniziare,
controllo fosfati dopo una settimana,
eventualmente aumentare anche fino a 5 - 10 gocce
al giorno ogni 100 lt.
Serve ad avviare vasche nuove e tenere sotto
controllo i fosfati.


GLUCONATO DI CALCIO

30cc in acqua una volta a settimana
per avere acqua cristallina e sembra un’aiutino al calcio…


SODIO FLUORURO

10 gr. In 100 cc di acqua
dosare una goccia a settimana ogni 100 lt.
O anche 3 gocce ogni 200 lt.


CROMO CLORURO

2,5 grammi in 250 ml di acqua
dosare una goccia al giorno oppure
1,5 ml ogni 100 lt a settimana


FLUORO

4 cucchiaini da test a settimana
per il colore dei coralli


AMINOACIDI

Amino complex della long life ( 60 tavolette )
Iniziare dosaggio con un grammo a settimana,
sono tavolette da frullare.
Oppure glutammina pura al 100%
Da dosare 1,5 gr ogni 400 litri
Arginina pura al 100 %
Da dosare 1 gr ogni 400 litri


MAGNESIO

100 gr. Magnesio cloruro
10 gr. Magnesio solfato
miscelati tra loro da somministrare secondo
le proprie esigenze nella sump


PAPPONE RICETTA

5 cozze
5 vongole
5 ostriche
5 gamberi
1 s………a
frullare tutto con 250 ml di acqua RO
raggiunta la densità del latte
ghiacciare tutto nelle buste per cubetti
dosare un cubetto a settimana
far sciogliere vicino al getto di una pompa


STRONZIO

25 gr di stronzio cloruro in 250 ml di acqua osmosi.
Dosare 1 ml ogni 100 litri una volta a settimana.


INTEGRATORE DI CALCIO

Calcio cloruro anidro oppure calcio cloruro biidrato
Miscelare 20 gr di prodotto in 100 ml di acqua RO,
(agitare sempre prima dell’uso).
Se si è usato il sale anidro,
il dosaggio per aumentare di 100 mg/l
la concentrazione di calcio in 100 litri d'acqua marina
è di 140 ml di soluzione.
Quindi se uno avesse un acquario di 300 litri
e volesse aumentare di 100 mg/l la concentrazione di calcio
dovrebbe aggiungere 3 volte tanto cioè 420 ml.
NOTA BENE: questa aggiunta va fatta nell'arco di più giorni
in modo da non superare 20 ml per 100 litri al giorno.

Se si è usato il sale biidrato,
il dosaggio per aumentare di 100 mg/l la concentrazione di calcio
in 100 litri d'acqua marina è di 185 ml di soluzione.
Quindi se uno avesse un acquario di 300 litri
e volesse aumentare di 100 mg/l la concentrazione di calcio
dovrebbe aggiungere 3 volte tanto cioè 555 ml.
NOTA BENE: questa aggiunta va fatta nell'arco di più giorni
in modo da non superare 25 ml per 100 litri al giorno.

Il cloruro di calcio è un metodo comodo e rapido
per aumentare in casi di emergenza la concentrazione di calcio,
ma non può essere il metodo abituale di mantenimento
del suo corretto valore poiche' fa aumentare anche il cloro.


INTEGRATORE DI IODIO

2,5 g di potassio ioduro in 250 ml di acqua.
La soluzione dve essere conservata al fresco e al buio.
Si può somministrare questo dosaggio prudenziale
in assenza di possibilità di misurare la concentrazione di iodio in acqua:
2,5 ml per 200 litri d'acqua dell'acquario una volta la settimana.
SOSTANZA TOSSICA PER L’UOMO,
EVITARE CHE I BAMBINI NE ENTRINO IN CONTATTO.


PREPARATO TAMPONE PER ALZARE IL KH

ricetta per 250 grammi di preparato tampone:
200 grammi di sodio bicarbonato
40 grammi di sodio carbonato
10 grammi di sodio tetraborato decaidrato
Mescolate bene le tre polveri e conservate in un recipiente ermetico
in un posto asciutto, al riparo da umidità.
Quando occorre usarlo, riempite un bicchiere d'acqua d'osmosi
ci mettete un cucchiaino da caffè di miscela e agitate bene
finchè non torna limpido il tutto.
(Il carbonato e il borato sono un po' più difficili da sciogliere del bicarbonato).
Dopodichè versate il tutto nella vasca,
magari nel filtro o in un altro posto dove si possa mescolare all'acqua dell'acquario.
Aspettate 1-2 ore, poi misurate il KH e annotate l'aumento rispetto a prima
così saprete regolarvi in futuro sui dosaggi.
Per vedere una certa stabilizzazione del pH per effetto delle sostanze tampone
che abbiamo addizionato occorre attendere almeno 48 ore dall'ultima aggiunta.


RICETTE PER ADDITIVI BICOMPONENTE CALCIO E KH

Mi avevate chiesto come fare un additivo bicomponente. Ecco due possibili soluzioni.

La più semplice e banale è a base di calcio cloruro biidrato come componente “calcio” e di sodio bicarbonato come componente “alcalinità totale”

Il loro rapporto è tale per cui per ogni mmol/L di calcio l’alcalinità totale aumenta di 2 mEq/l, quindi nel rapporto 1:2 che è lo stesso rapporto con cui calcio e carbonati sono consumati dai coralli.

Componente A (“calcio”)
1000 grammi di calcio cloruro biidrato
acqua q.b. a 2,5 litri

Componente B (“alcalinità totale”)
1145 grammi di sodio bicarbonato
acqua q.b. a 2,5 litri

Naturalmente gli additivi bicomponente sul mercato sono più sofisticati e includono altri sali per ridurre lo squilibrio ionico rappresentato dall’eccesso di cloruri e di sodio. Ecco una formulazione più raffinata, sempre per 2,5 litri di soluzione:

Componente A (“calcio”)
calcio cloruro diidrato Grammi 1000.000000
magnesio cloruro esaidrato Grammi 352.000000
potassio cloruro Grammi 22.800000
potassio bromuro Grammi 3.270000
potassio ioduro Grammi 0.002560
stronzio cloruro Grammi 0.470000
acqua q.b. a 2,5 litri

Componente B (“alcalinità totale”)
sodio idrogencarbonato Grammi 1145.000000
sodio bisolfato monoidrato Grammi 127.300000
sodio tetraborato decaidrato Grammi 1.295000
sodio fluoruro Grammi 0.094000
acqua q.b. a 2,5 litri

Il dosaggio è lo stesso del Kent (l’ho scopiazzato come concentrazione) e cioè 10 ml in 100 litri al giorno come dosaggio iniziale, dovrebbe far salire il calcio di 10 mg/L e il KH di 0,2°

Chi non ha bilance di precisione, ma solo quelle "da cucina", eviti di mettere potassio ioduro e sodio fluoruro e arrotondi le altre grammature per difetto.

Alcuni di questi sali sono pericolosi e richiedono precauzioni particolari, inoltre è necessario poter dosare i microgrammi, cosa non certo da tutti, per cui io personalmente SCONSIGLIO di provare a fare queste soluzioni ai “non-chimici

Per altri chiarimenti rimando al seguente link.
http://acquariofilia.sbinternet.it/viewtopic.php?t=27428


che acqua è "acqua q.b."??????

Nunzio73
05-06-2006, 08:16
nicsantoro74,
non è il caso di riportare tutte le ricette. ;-)

comunque per risposnderti q.b. sta a quanto basta.

poldo
05-06-2006, 23:54
Scusate, sono un pivellino........in materia e mi permetto di chiedere a cosa serve il Sodio fluoruro,il Cromo Cloruro,il Fluoro, lo Stronzio........ gluconato di Ca e acido acetico glaciale L'ho capito!!!!(c'e' scritto) ma gli altri no. GRAZIE!!! :-D

planetbaz
09-06-2006, 07:53
cmq..
per il pappone lo zucchero si usa eccome, meglio il fruttosio
per la s...a

non cè da scutere la testa..

io ho usato entrambe le versioni.. con e senza spinta..
il risultato?

secondo me non cambia di molto...
E siccome rimediarla è uno sbattimento vi posso tranquillamente dire che il sistema è valido, anzi validissimo anche senza l'aggiuntina
Ciao

gio85
11-06-2006, 12:08
per il pappone lo zucchero si usa eccome, meglio il fruttosio
per la s...a

non cè da scutere la testa..

io ho usato entrambe le versioni.. con e senza spinta..
il risultato?

ma cos'è?una droga illegale?c'è troppo mistero intorno.. #17

sebimme
18-06-2006, 19:06
riguardo alla ricetta calcio + kh ma come fate a fre sciogliere 1145gr di bicarbonato di sodio in 2,5lt di acqua visto che la sua solubilità è circa 90 gr al litro ????ovvero nei vostri fatidici 2,5lt si sioglierebbere al max 225gr di bicarbonato e il resto cioe 920 grammi..... aggiustate la ricetta cosi nn va #12

BiAndrea
13-07-2006, 10:39
logico che la soluzione è sovrasatura, non c'è nulla da aggiustare

sebimme
14-07-2006, 12:40
mai in questo modo ci sarà almeno metà del prodotto sul fondo e nn appena agiti si depositerà all'istante....

BiAndrea
14-07-2006, 12:51
prova a farla e vedrai che non ci sono complicazioni.
Ma perchè pensi che il kent CB "B" non è la stessa cosa? :-D

sebimme
14-07-2006, 19:33
no penso solamente che dosare qualcosa che ha 600gr di precipitato è inutile ed impreciso

BiAndrea
18-07-2006, 15:11
no, se lo dosi lentamente in vasca vedi che si sciogli immediatamente e totalmente percui non c'è nulla di precipitato. Se poi fai fare la soluzione da una persona competente vedrai che prima preparano un "nucleo" poi aggiungono gli elementi restanti, perchè è un procedere errato mettere tutti i sali in un contenitore e poi aggiungere acqua

Nunzio73
18-07-2006, 17:27
no, se lo dosi lentamente in vasca vedi che si sciogli immediatamente e totalmente percui non c'è nulla di precipitato.

#36# #36#

faberxv
08-09-2006, 14:38
scusate ma la ricetta:
5 cozze
5 ostriche......
e via dicendo, e' per i pesci o gli invertebrati ?
Xche' se il pappone diventa troppo liquido come viene scritto "lattiginoso", come fanno i pesci ad ingerirlo?
CI sono altre ricette per pesci o invertebrati ? #24

pupix
08-09-2006, 15:06
Per l'elemento misterioso, la s...a ... mi chiedo come possono fare le donzelle #22

gnolivr79
08-09-2006, 18:34
scusate ma la ricetta:
5 cozze
5 ostriche......
e via dicendo, e' per i pesci o gli invertebrati ?
Xche' se il pappone diventa troppo liquido come viene scritto "lattiginoso", come fanno i pesci ad ingerirlo?
CI sono altre ricette per pesci o invertebrati ? #24

E per tutto il sistema e i coralli,i pesci li devi alimentare comunque ;-)

faberxv
09-09-2006, 08:20
OK li devo alimentare cmq. ma quale prodotto usate oppure c'e' qualche altra ricetta?

BiAndrea
14-09-2006, 09:28
c'è anche chi dopo aver frullato tutto usa un setaccio per separare la parte + grossolana da dare ai pesci..... :-))

R@sco
15-09-2006, 11:28
io volevo mettere un po' di calcio gluconato in vasca..... ma....

come faccio??....il calcio è in polvere....che percentuale di Acqau devo mettere???

Cenere
17-09-2006, 12:43
Chi mi dice che e' sto elemento top secret del pappone?
Anche in MP.

albertchem
24-09-2006, 14:06
siccome dispongo degli elementi chimici sovraccitati posso fornirveli anche in piccole quantita a basso prezzo senza dover acquistare una confezione... ;-) ;-) ;-)

REI
28-09-2006, 20:01
ma ke e' lo sperma? :-D

m31
11-11-2006, 16:37
ho provato la ricetta fai da te per il magnesio..beh sta funzionando direi..da 1150 a 1350...Adesso vado di turbo calcium e speriamo bene

TMac
18-11-2006, 11:43
ho provato la ricetta fai da te per il magnesio..beh sta funzionando direi..da 1150 a 1350...Adesso vado di turbo calcium e speriamo bene

Ciao, quanto ne usi sul tuo nano? io ne ho uno più o meno grande come il tuo
grassie

m31
22-11-2006, 22:25
Lho portato da 1150 a 1350 con un cucchiaino di quelli normali che usiamo nei bar per il caffè..per due gg... Poi se nn hai dura si stabilizza... cmq ogni settaman conviene testare..

Ti dico una cosa in geenrale che è anche un consiglio..cn sti test nn ci sbattiamo..! :-D :-D :-D

gio85
09-12-2006, 18:00
MAGNESIO

100 gr. Magnesio cloruro
10 gr. Magnesio solfato
miscelati tra loro da somministrare secondo
le proprie esigenze nella sump

si devono mettere in acqua d'osmosi oppure sono liquidi?che vuol dire "secondo le proprie esigenze"? quant'è la dose minima?di quanto si piò alzare il magnesio al giorno?
scusate, ma sono proprio un ignorante #06 #13

zano
20-12-2006, 12:35
direi che manca come ricetta pure il boro
chi la' sa' la aagiunga ;-)

pippo
05-01-2007, 20:02
sto provando la ricetta del magnesio, ma ne avrò messo già 100 grammi e non si è incrementato di nulla, anzi ho l'impressione che vada tutto nello skimmer.
Mica dovrei sbicchierarlo?
ciao

Abra
06-01-2007, 13:52
pippo, non devi farle quì le domande ;-) io uso la ricetta e mi và sù che è un piacere,il calcio a quanto ce l'hai??? e il kh???

frankzap
08-01-2007, 01:04
PAPPONE RICETTA

5 cozze
5 vongole
5 ostriche
5 gamberi
1 s………a
frullare tutto con 250 ml di acqua RO
raggiunta la densità del latte
ghiacciare tutto nelle buste per cubetti
dosare un cubetto a settimana
far sciogliere vicino al getto di una pompa


maa insomma......luc besson c' ha fatto un film con "il quinto elemento"......
ma qualcuno lo svela l' arcano?
come han detto altri magari in mp, anche se ..........
grazie e ciao a tutti

Rama
08-01-2007, 03:18
Ancora?

Somatotropina... hgh... ormone della crescita, metodo blu coral...bc... funzione cerca e trovi di tutto e di più...

mariobros
08-01-2007, 03:22
che tra l'altro, l'uso è sconsigliato a livello scientifico e medico

il pappone è efficace anche senza ;-)

madmaxreef
13-01-2007, 01:40
se al posto dell'amino complex uso amino pool cioe un intergratore a spettro completo usato nelle palestre? (sono compresse da 1 grammo) Se si quanta ne devo dosare?

frankzap
13-01-2007, 01:47
mirco buccarini lascia perdere che è meglio...
e che ci vuoi in vasca..........MACISTE ????????????????????????

madmaxreef
13-01-2007, 01:50
scusa perche tu sai da cosa e composto amino complex?

frankzap
13-01-2007, 01:51
mirco buccarini se vogliamo andare nel tecnico..........
vediamo se fà bono ai Nostri ospiti?
vai con le dritte, con la ricetta e con le dosi..........DAI

manuel.elton
01-03-2007, 21:02
in farmacia non riesco a trovare
1-sodio fluoruro
2-cromo fluoruro
3-fluoro
4-stronzio.
Dove posso acquistarli???
Grazie

barbapa
11-03-2007, 17:03
Anche a me hanno chiesto una ricetta e fanno mille difficoltà...non è che c'è un'alternativa alla farmacia?

battima
25-03-2007, 13:13
MAGNESIO

100 gr. Magnesio cloruro
10 gr. Magnesio solfato
miscelati tra loro da somministrare secondo
le proprie esigenze nella sump




C'è qualcuno che può darmi indicazioni su come dosare questo preparato nella mia vasca di 26 lt?

I valori di oggi:

MG: 1000
CA: 490
KH: 10,6

arly
18-05-2007, 13:40
decasei,

Ciao decasei, visto che ti vedo cosi' preparato ti faccio una domanda.
Ho una fiala di calcio cloruro Ca ++ 13.60 Cl- 13.60, sai se e' possibile usarla per aumentare il calcio?
Ciao e grazie

Baglio
18-05-2007, 23:39
pippo, non devi farle quì le domande ;-) io uso la ricetta e mi và sù che è un piacere,il calcio a quanto ce l'hai??? e il kh???

dove hai trovato il materiale? farmacia? come prepari e dosi il tutto?

ciao

passo
02-11-2007, 17:41
ragazzi l?ammino complex va 1 grammo alla settimana per quanti litri di acquario????

MAURI65
05-11-2007, 13:47
Siete forti, ma siete pazzi a mettere certe schifezze in vasca, sballate tutto l'equilibrio ionico, o no?

chi ben beve ben magna

ik2vov
05-11-2007, 14:38
MAURI65, che siamo pazzi e' assodato, ma a mettere certe schifeze in vasca..... secondo te che c'e' dentro al 99% dei prodotti commerciali se non queste schifezze? ;-)

O forse quelle non sono schifezze perche' marcate x, y o z? (ometto i marchi per evitare di scordarmi qualcuno....)

Ciao

MAURI65
05-11-2007, 15:39
MAURI65, che siamo pazzi e' assodato, ma a mettere certe schifeze in vasca..... secondo te che c'e' dentro al 99% dei prodotti commerciali se non queste schifezze? ;-)

O forse quelle non sono schifezze perche' marcate x, y o z? (ometto i marchi per evitare di scordarmi qualcuno....)

Ciao
Bravissimo, bisogna cercare il modo per metterne il meno possibile, ma quelle marcate come dici te dovrebbero essere prodotte per non alterare l'equilibrio ionico dell'acqua o per lo meno contenere tutti i sali in maniera equilibrata

chi ben beve ben magna

DECASEI
05-11-2007, 15:50
MAURI65, scusa la franchezza.... ma quando in vasca hai valori di calcio e kh bassi come li reintegri e cerchi di portarli a giusti valori ??

ik2vov
05-11-2007, 15:51
Non condivido assolutamente, e legandomi al post sulla salinita' e sale, ti chiedo, dentro al sale che prodotti "schifezze" ci sono dentro? le medesime che utilizziamo che arrivino dalla farmacia o che siano in scatolette marcate x, y o z..... ;-)

Se i sali sono carenti di certi elementi.... come ad esempio mi sembra di aver capito dall'altro post dove tu menzionavi il sale Sera che deve avere Kh a 4, per me un sale con la giusta quantita' di carbonati deve arrivare ad un Kh di 8,5 con un calcio a 420..... questo per essere bilanciato.... con un Kh 4 devo integrare carbonati.... ed utilizzare prodotti di marca o prodotti di farmacia in una corretta proporzione e' uguale.... certo megliio non usare prodotti con bassissimi livelli di purezza.....

Ciao

MAURI65
05-11-2007, 16:14
Non condivido assolutamente, e legandomi al post sulla salinita' e sale, ti chiedo, dentro al sale che prodotti "schifezze" ci sono dentro? le medesime che utilizziamo che arrivino dalla farmacia o che siano in scatolette marcate x, y o z..... ;-)

Se i sali sono carenti di certi elementi.... come ad esempio mi sembra di aver capito dall'altro post dove tu menzionavi il sale Sera che deve avere Kh a 4, per me un sale con la giusta quantita' di carbonati deve arrivare ad un Kh di 8,5 con un calcio a 420..... questo per essere bilanciato.... con un Kh 4 devo integrare carbonati.... ed utilizzare prodotti di marca o prodotti di farmacia in una corretta proporzione e' uguale.... certo megliio non usare prodotti con bassissimi livelli di purezza.....

Ciao
Ma dai leggi quello che ho scritto, acqua deionizzata inserisci mineral salt per portare acqua a 4 kh, è ancora acqua dolce poi metti il sale risultato kh 12 e più siccome il sale sera è una ciofeca

chi ben beve ben magna

ik2vov
05-11-2007, 16:28
MAURI65, io leggo quello che scrivi, e quello che hai scritto e':

esempio di preparazione acqua con sale sera:-
-acqua di osmosi o deionizzata
-metti 35 grammi circa di mineral salt ogni 100 litri (integratore per acqua di osmosi)
-lascia pompa potente per 24 ore
-misura kh deve essere 4 (regolati di conseguenza con i 35 grammi sopra)
in base al tipo di acqua di osmosi può rimanere un po' biancastra, nel mio caso con i dosaggi sopra no
-metti sale sera (pompa potente 24 ore)
-metti aquamarin
questa è l'acqua marina che il centro assistenza della sera ti consiglia, è su questa che andrebbero fatti i test.
--------------------------------------------------------------------------------

Aggiungo a quanto sopra....
AGGIUNGERE AQUAMARIN....... -05 -05 -05 #07
aggiungere un biocondizionatore nel 2007...... - -28d#

Questo e' il prodotto in questione:
SERA Aquamarin 250 ml

SERA AQUAMARIN

Biocondizionatore a copertura totale (con l’esclusiva formula ChlorEx)

Elimina cloro e clorammine

Lega i metalli pesanti

Rende l’acqua cristallina

Protegge i pesci dallo stress

Protegge la mucosa dei pesci

Azione antistress: vitamina B1 (detta anche aneurina o tiamina). La sua forma attiva, il coenzima tiamina pirofosfato, agisce a livello cellulare nel metabolismo dei carboidrati, in particolar modo a livello della decarbossilazione degli alfa-chetoacidi (da cui deriva gran parte della CO2 respiratoria) e nel ciclo dei pentosofosfati. La vitamina B1 è quindi attiva sul metabolismo generale, ma anche sul trofismo del sistema nervoso, sul quale esercita una azione di feedback quando un eccesso di adrenalina altera l'attività motoria e muscolare in genere, agendo come fattore antistress.

Assenza di Blu di Metilene: molti invertebrati, soprattutto i filtratori, risultano molto sensibili alla presenza di tale colorante organico.

---------------------------------

Ma dai...... siamo seri.....

ik2vov
05-11-2007, 16:30
E comunque scordavo di dire..... che se il sale Sera fosse con Kh 12 e Ca 420 sarebbe di gran lunga sbilanciato ionicamente comunque..... quindi tanto valido a me non sembrerebbe..... ;-)

MAURI65
05-11-2007, 16:39
E comunque scordavo di dire..... che se il sale Sera fosse con Kh 12 e Ca 420 sarebbe di gran lunga sbilanciato ionicamente comunque..... quindi tanto valido a me non sembrerebbe..... ;-)

sarò anche un po' casinista nello scrivere, ma prima di aquamarin c'è scritto metti sale sera, aquamarin non è l'aqutan e contiene anche magnesio, e come ti ho scritto di là, "divertente di qua di la"è giusto che ognuno usi quello che meglio crede sia buono

chi ben beve ben magna

ik2vov
05-11-2007, 16:51
MAURI65, tu hai scritto AQUAMARIN ed io ho trascritto cosa sia AQUAMARIN.... non ho parlato di AQUTAN e nemmeno postato nulla al riguardo... solo riguardo AQUAMARIN che TU hai scritto di aggiungere dopo i sali.... AQUAMARIN e' un biocondizionatore ed aggiungere un biocondizionatore oggi come oggi.... beh, mi sembra proprio alquanto "anomalo".....

Poi che ogniuno la pensi come meglio crede, ci mancherebbe.....

Ciao

MAURI65
05-11-2007, 17:13
MAURI65, tu hai scritto AQUAMARIN ed io ho trascritto cosa sia AQUAMARIN.... non ho parlato di AQUTAN e nemmeno postato nulla al riguardo... solo riguardo AQUAMARIN che TU hai scritto di aggiungere dopo i sali.... AQUAMARIN e' un biocondizionatore ed aggiungere un biocondizionatore oggi come oggi.... beh, mi sembra proprio alquanto "anomalo".....

Poi che ogniuno la pensi come meglio crede, ci mancherebbe.....

Ciao
L'ultimo di la l'ultimo di qua, se l'arretrato di dieci anni sono io e svio dalla verità gli utenti, chiedi un po' la salinità che tengono a reef international, e che impianti di schiumazione hanno a aquarium 2000 da Marco l'avete messo voi il negozio del mese ho sbaglio. Altro che negozio del mese è quello dell'anno, io continuerò solo a leggere ciao

chi ben beve ben magna

ik2vov
05-11-2007, 17:43
MAURI65, e' evidente che non ci capiamo.... quello che Ruggero (ReefInternational) fa nella sua batteria di vasche non e' minimamente paragonabile a quanto dobbiamo fare noi acquariofili come non e' minimamente somigliante a quanto necessario alle nostre vasche..... sono due sistemi differenti con obbiettivi totalmente diversi..... Lo stesso vale per Marco (Aquarium2000), anche lui mai consiglierebbe ad un privato una tecnica cosi' per una vasca di barriera di un'appassionato........
Sia Marco che Ruggero non credo nemmeno pensino di consigliare prodotti Sera per vasche marine, ma dato che so anche loro leggono il forum, spero intervengano per smentirmi o confermare.....
Che Marco abbia fatto un nuovo negozio spettacolare e' indubbio, che Ruggero abbia una delle strutture piu' grosse ed interessanti in Italia e' altresti' indubbio, ma questo non ha nulla a che vedere con dei "poveri acquariofili" quali siamo noi e non grossisti/negozianti.....
MAURI65, se comunque vuoi presentarti a me fa piacere..... hai un negozio? dove? magari vengo a farmi un giro se non sei troppo distante.....

Ciao

MAURI65
05-11-2007, 18:40
MAURI65, se comunque vuoi presentarti a me fa piacere..... hai un negozio? dove? magari vengo a farmi un giro se non sei troppo distante.....


Chi ben beve ben magna

mauro56
09-11-2007, 15:01
Componente A (“calcio”)
1000 grammi di calcio cloruro biidrato
acqua q.b. a 2,5 litri

Componente B (“alcalinità totale”)
1145 grammi di sodio bicarbonato
acqua q.b. a 2,5 litri


potrebbe averlo detto gia' qualcuno e mi e' sfuggito, ma il bicarbonato di sodio in quella dose e' molto oltre la saturazione, in altri termini 1145 g di bicarbonato non si squagliano in 2500 cc di acqua, ma ci vogliono circa 9 litri di acqua (calcolando che in per ogni 100 cc di acqua si possono squaglliare 12.7 g di bicarbonato, se la temperatura e' 40°), in caso contrario si ottiene una soluzione ampiamente sovrasatura
Mi sembra strano quel rapporto cosa o come devo fare?

Simoliguria
30-11-2007, 22:22
scusate,
Dal mio farmacista oggi ho scoperto che si può acquistare il bicarbonato di calcio.
Correggetemi ma non è il prodotto di uscita di un reattore calcio?
Nel caso in cui sia nel vero si potrebbe usare come reintagratore nel reef? o anche per portare il valore calcio a livelli buoni?

mauro56
30-11-2007, 22:47
Simoliguria, credo si tratti di carbonato di calcio che purtropo e' insolubile a Ph alcalino.
Se lo prendi per bocca si scioglie nello stomaco (acido) e funziona bene, ma se lo metti in acquario.. resta li...

ciccio_fibra
06-12-2007, 19:49
volevo chiedere...............io per alzare il kh uso SOLO sodio bicarbonato

cosa cambia nell usare assieme anche il sodio carbonato e il sodio tetraborato decaidrato

superbolle
10-12-2007, 01:25
che aggiungi bicarbonati, carbonati (se usi anche carbonato di sodio) e borati in maniera bilanciata, anche questi ultimi concorrono alla durezza carbonatica e da tampone...poi credo mantengano decente anche la concentrazione del boro,o no?... #24

mauro56
11-12-2007, 20:36
se occasionalmente usi solo il Bicarbonato lo squilibrio che si crea e' modesto e si aggiusta con i normali cambi di acqua, un problema analogo accade se usi il Cloruro di calcio (turbo calcium kent) che da solo crea squilibri, ma se lo usi occasionalemtne non gravi e recuperabili con i cambi

Simoliguria
20-12-2007, 02:48
Simoliguria, credo si tratti di carbonato di calcio che purtropo e' insolubile a Ph alcalino.
Se lo prendi per bocca si scioglie nello stomaco (acido) e funziona bene, ma se lo metti in acquario.. resta li...
no no mi ha assicurato che si tratta di bicarbonato di calcio da forniture farmaceutica.Quindi puro al 99 % e garantito coma HCO3Ca. Si può usare quindi secondo voi?

fedeami
15-01-2008, 23:18
ma io non ho capito, se somministro il pappone a base di cozze, vongole exx. non devo più dare i prodotti tipo kent phytoplex, coral accel e crhomaplex? da solo nutre tutto?

Stefano Jack
23-01-2008, 01:26
Domandone sul cloruro di calcio:
è stato detto che il cloruro di calcio crea uno squilibrio dato dall'introduzione di cloro , ma se dovessi aggiungere un prodotto che elimina il cloro non risolverei il problema???

thomas22
30-01-2008, 18:48
ciao reagazzi avrei solo una veloce domanda da fare :tra le ricette e i prodotti che avete elencato quali sono le cose veramente essenziali da somministrare??????
grazie

mauro56
30-01-2008, 22:18
Suggerisco di evitare di fare domande in questo topic. Meglio aprire un topic apposta, se la domanda non trova riposta col "cerca" , magari anche nella sezione il mio primo acquario marino se' e' un problema "fondamentale"

thomas22
30-01-2008, 22:21
ok mauro56 ;-)

Juancarlos
04-02-2008, 05:07
Ragà mi sbaglio o nella ricetta del pappone manca 1 Sarda per gli Omega 3 e i grassi :-D

baghyyy
14-02-2008, 14:40
no, io come cominciano a far tanti, acquisto tutti gli integratori da un'industria chimica specializzata che me li fornisce non con purezza 89% come i prodotti commerciali, ma al 99%. Sono nettamente migliori e li pago pure meno!!!
Quando faccio l'ordine inserisco anche in minima parte del gluconato :-)) , ma non è che lo reputo così essenziale......

Ciao...
scusami la mia intrusione ma vedendo il topic sulle ricette volevo sapere dove tu acquisti i prodotti per realizzare gli integratori!
Io sono a Milano e le farmacie non hanno proprio tutto!
Mi potresti indirizzare?
Grazie 1000...

sandrigo
20-08-2008, 18:07
scusate come posso trovare acido acetico glaciale grazie MALEDETTI FOSFATI

passo
21-08-2008, 05:50
io in farmacia del mio paese lo travato, e me lo hanno messo dentro una bocetta col contagocce anche...

oceanooo
21-08-2008, 09:17
quando sei disperatoooooooooooooo o-04 -04
e stato scritto più volte questo topic ha un unico argomento le ricette ...
postare i singoli problemi renderebbe solamente il topic stesso poco fruibile e dispersivo
per qualsiasi problema aprite un topic e saremo tutti felici di rispondervi
-28

unico_carlino
23-09-2008, 19:42
chi mi sa dire il fluoro dove lo posso acquistare?il farmacista mi ha detto che non me lo può vendere perchè è un veleno e può darmelo solo con ricetta medica!

ho provato in erboristeria ma lì hanno delle fiale di fluoro che ovviamente non è puro ma in tracce!

qualcuno sa dirmi qualcosa a riguardo?

superbolle
04-10-2008, 10:44
Chi conosce una ricetta per il Potassio?
Io per il Boro sto usando 2,2-2,5 ml a settimana di acido borico al 3%...

grazie... :-))

SJoplin
14-12-2008, 22:54
MAGNESIO
100 gr. Magnesio cloruro
10 gr. Magnesio solfato

queste proporzioni si riferiscono al solfato anidro o all'eptaidrato?

SJoplin
14-12-2008, 22:54
MAGNESIO
100 gr. Magnesio cloruro
10 gr. Magnesio solfato

queste proporzioni si riferiscono al solfato anidro o all'eptaidrato?

SJoplin
19-12-2008, 01:33
MAGNESIO
100 gr. Magnesio cloruro
10 gr. Magnesio solfato

queste proporzioni si riferiscono al solfato anidro o all'eptaidrato?

domanda troppo difficile? :-))
chi è l'autore di queste ricette, Rovero, forse?
così gli mando mp

iv3ips
07-01-2009, 12:13
no, io come cominciano a far tanti, acquisto tutti gli integratori da un'industria chimica specializzata che me li fornisce non con purezza 89% come i prodotti commerciali, ma al 99%. Sono nettamente migliori e li pago pure meno!!!
Quando faccio l'ordine inserisco anche in minima parte del gluconato :-)) , ma non è che lo reputo così essenziale......

Scusa...... dove acquisti ? ;-)

ALGRANATI
05-03-2009, 20:05
tiro su :-))

ALGRANATI
05-03-2009, 20:05
tiro su :-))

morganwind
26-04-2009, 20:32
MAGNESIO
100 gr. Magnesio cloruro
10 gr. Magnesio solfato

queste proporzioni si riferiscono al solfato anidro o all'eptaidrato?

ANIDRO...e devo dire che rende
Il dubbio e il rapporto di 1 a 10...nel senso che quando sciogli in RO un cucchiaino non sai mai se il rapporto è rispettato

morganwind
26-04-2009, 20:32
MAGNESIO
100 gr. Magnesio cloruro
10 gr. Magnesio solfato

queste proporzioni si riferiscono al solfato anidro o all'eptaidrato?

ANIDRO...e devo dire che rende
Il dubbio e il rapporto di 1 a 10...nel senso che quando sciogli in RO un cucchiaino non sai mai se il rapporto è rispettato

82franky82
30-04-2009, 16:35
Chi conosce una ricetta per il Potassio?

Anche io ero interessato per un eventuale ricetta del potassio....grazie

djluca83
01-08-2009, 11:48
a cosa servono: Strozio, Sodio, Cromo...? direi che avete dimenticato in alcune ricette...a cosa serve farle :-D
uno legge e dice...ca**o serve..boooh facciamolo è scritto :-D :-D :-D

SJoplin
01-08-2009, 17:58
djluca83, questo topic è relativo solo alla preparazione degli integratori. per domande diverse apri un topic a parte o usa la funzione cerca ;-)

djluca83
01-08-2009, 20:26
sjoplin, pero sotto alcune ricette esempio il fluoro c'è scritto serve per il colore dei coralli....sarebbe utile aggiungere "serve per"..anche per le altre.. era solo un in piu :-)) magari utile a non fare domande nel post

SJoplin
02-08-2009, 09:11
djluca83, è che ne sappiamo poco e il più delle volte rischi di andare in sovradosaggio piuttosto che apportare benefici. tra i topic in evidenza in questa sezione ce n'è uno sulla colorazione degli SPS. lì trovi qualche notizia ;-)

Omar Rold
13-08-2009, 23:41
Perdonate la domanda.. ma tutti questi componenti dove si possono recuperare con facilita'? ;-) ;-)

Massimo-1972
14-08-2009, 08:04
Molti li puoi reperire in farmacia

Omar Rold
14-08-2009, 13:59
Grazie Massimo#1972 ;-)

bose88
16-09-2009, 21:07
ragazzi dove lo trovo l'acido acetico glaciale? :-)

bose88
27-09-2009, 12:55
ciao a tutti, ma per preparare il composto per il magnesio, con le percentuali in prima pagina, in quanti lt di acqua va disciolto il tutto?
va bene l'acqua ad osmosi??

SJoplin
27-09-2009, 20:06
io per il mg uso 1,5 litri d'acqua con 1,5 kg e 200 cc. con 150 gr di quell'altro.
acqua tassativamente d'osmosi e meglio calda. li sciolgo separatamente dopodichè mischio le due soluzioni ottenute

bose88
27-09-2009, 23:52
perfetto grazie mille!
dunque escono 1,7lt di "prodotto".. e per il dosaggio poi? quanti ml/100lt?

SJoplin
28-09-2009, 00:05
bose88, 50cc aumentano di 80ppm 150 litri d'acqua salata.
valgono le considerazioni che t'ho detto per MP, però ;-)

bose88
28-09-2009, 00:39
grazie mille, ti ho risposto al PM! ;-)

manu_75
28-09-2009, 19:16
grazie per le dritte,sono andato in farmacia e ho comprato un pò di cose risparmiando non poco!!!!
Ho preso il gluconato di calcio,il quale dici di usarne 30cc.alla settimana,ma quanti grammi ne devo sciogliere in un litro d'acqua per avere la dose corretta?
forse è una domanda stupida ma perdonatemi..

cliomaxi
05-10-2009, 22:25
DOMANDA STUPIDA:

il fluoro... per colorare i coralli...
alla richiesta in farmacia, è quello e basta o bisogna richiedere diversi elementi chimichi per creare il fluoro di cui parla deca????

TENGHIU

andreravio
03-12-2009, 09:51
Domandone x tutti...
tutte le altre integrazioni che si trovano nei prodotti commerciali (boro, ferro, mobileno, ecc...) come le integriiamo NOI PRINCIPIANTI?

Massimo-1972
03-12-2009, 11:57
andreravio,
si reintegrano con l'acqua del cambio, non serve altro

andreravio
03-12-2009, 15:56
Grazie mille Massimo.

andreravio
03-12-2009, 20:02
Probabile incongruenza...o molto più probabilmente mia semplice ignoranza:

Nella ricetta si parla di fluoro che è un gas quindi bisognerebbe trovare un'alternativa così girando sul forum alcuni mi hanno risposto ZIMAFLUOR compresse....
Fino qua ci siamo...vado in farmacia e le compro...sulla confezione trovo scritto come principio attivo SODIO FLUORURO...bene peccato che nella ricetta viene fatta una distnzione tra SODIO FLUORURO e FLUORO (sembrano essere due integrazioni ben distinte)...

Qualcuno mi schiarisce le idee perchè sto diventando pazzo... -05 #24 -04

Grazie

SandyRey
04-12-2009, 19:47
stronzio cloruro ...... in farmacia non lo trovano -04 -04 -04

andreravio
12-12-2009, 18:56
UP

rottweiler
19-12-2009, 21:28
Salve ragazzi,scusate l intrusione:
avendo procurato in farmacia

Magnesio cloruro
Magnesio solfato
come si procede x la somministrazione dei due?
e ci sara pure una dose standard da utilizzare settimanalmente nel mio caso con vasca da 200lt

#24 #24

arturo
11-01-2010, 10:27
mettete la riccetta x il potassio con le dosi?

qbacce
11-01-2010, 10:32
sulla confezione trovo scritto come principio attivo SODIO FLUORURO...bene peccato che nella ricetta viene fatta una distnzione tra SODIO FLUORURO e FLUORO (sembrano essere due integrazioni ben distinte)

l'integrazione da fare è solo quella col fluoruro, quindi va bene quello che hai preso te. Quando si parla di integrare il fluoro, si intende il fluoruro, cioè la forma solubile in acqua (detto in parole molto povere)

qbacce
11-01-2010, 10:34
Magnesio cloruro
Magnesio solfato
come si procede x la somministrazione dei due?

Devi dire se sono puri, il grado idratazione, altrimenti è difficile aiutarti.

passo
11-01-2010, 12:39
andreravio,
si reintegrano con l'acqua del cambio, non serve altro

grande!!!è l'unica cosa da reintegrare!!!!consiglio mio per tutti!!10% alla settimana e ei apposto con tutto!!una gran crescita, coralli puliti non carichi..

SJoplin
10-02-2010, 15:45
la chiacchierata sull'alimentazione dei batteri continua di qua ;-)

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=291165

LukeLuke
22-02-2010, 17:22
qualcuno conosce una ricetta per il potassio ?

alcuni integratori commerciali usano solfato di potassio, cloruro di potassio.

in che proporzioni e dosi ?

Faack76
09-03-2010, 01:26
scusate alcune domande su i preparati che mi interessano

MAGNESIO

100 gr. Magnesio cloruro
10 gr. Magnesio solfato
miscelati tra loro da somministrare secondo
le proprie esigenze nella sump

(son due polveri e senza sump si mette in vasca? e cosa si intende per esigenza propria ? cioè in un 200 litri con magnesio basso quanto ne metto?


PREPARATO TAMPONE PER ALZARE IL KH

questi preparati che durata hanno?
se i preparati li mettesi nella vasca di rabbocco ed entrassero piano piano in vasca al rabbocco?
grazie

LukeLuke
09-03-2010, 11:14
scusate alcune domande su i preparati che mi interessano

MAGNESIO

100 gr. Magnesio cloruro
10 gr. Magnesio solfato
miscelati tra loro da somministrare secondo
le proprie esigenze nella sump

(son due polveri e senza sump si mette in vasca? e cosa si intende per esigenza propria ? cioè in un 200 litri con magnesio basso quanto ne metto?


io metto quantità doppia in 1/2 lt di acqua di osmosi, agiti bene ed integri in base ad esigenza,...

cosa significa, misuri il magnesio e bilanciandolo col kh e ca guardi quanto te ne mancherebbe.

integri 5ml e dopo 2 ore rimisuri il mg, annoti di quanto è aumentato e integri del rapporto mancante.

Prima di integrare il mg accertati con il rifrattometro che la salinità sia a 35%° , se la salinità è bassa puoi anche buttarci dentro tutta la boccia e il Mg non salirà.


PREPARATO TAMPONE PER ALZARE IL KH

questi preparati che durata hanno?
se i preparati li mettesi nella vasca di rabbocco ed entrassero piano piano in vasca al rabbocco?
grazie

La durata è proporzionale alla grandezza della vasca ed al consumo della stessa.

meglio non metterli nella vasca di rabbocco... il consumo degli oligo non è mai così statico... rischi dei picchi,

Faack76
09-03-2010, 14:05
Grazie Luke scusa
misuri il magnesio e bilanciandolo col kh e ca guardi quanto te ne mancherebbe
cosa intendi col bilanciandolo ? quali sono i parametri che devono avere?

integri 5ml
quindi un 5 ml alla volta grazie

LukeLuke
09-03-2010, 14:25
BILANCIAMENTO

Ca.............KH.............Mg
410,82......7,0..........1232,46
415,83......7,7..........1247,49
420,84......8,4..........1262,52
425,85......9,1..........1277,55
430,86......9,8..........1292,58
435,87......10,5........1307,61
440,88......11,2........1322,64
445,89......11,9........1337,67
450,90......12,6........1352,70
455,91......13,3........1367,73
460,92......14,0........1382,76
465,93......14,7........1397,79
470,94......15,4........1412,82
475,95......16,1........1427,85
480,96......16,8........1442,88
485,97......17,5........1457,91
490,98......18,2........1472,94
495,99......18,9........1487,97
501,00......19,6........1503,00


Parti con 5ml misuri la variazione e integri in base all'esigenza...

Faack76
09-03-2010, 20:49
BILANCIAMENTO

Ca.............KH.............Mg
410,82......7,0..........1232,46
415,83......7,7..........1247,49
420,84......8,4..........1262,52
425,85......9,1..........1277,55
430,86......9,8..........1292,58
435,87......10,5........1307,61
440,88......11,2........1322,64
445,89......11,9........1337,67
450,90......12,6........1352,70
455,91......13,3........1367,73
460,92......14,0........1382,76
465,93......14,7........1397,79
470,94......15,4........1412,82
475,95......16,1........1427,85
480,96......16,8........1442,88
485,97......17,5........1457,91
490,98......18,2........1472,94
495,99......18,9........1487,97
501,00......19,6........1503,00


Parti con 5ml misuri la variazione e integri in base all'esigenza...

Ma questa del bilanciamento non la sapevo...pensavo che gli elementi dovessero rimanere all'interno di un range e basta ....è colpa di Algranati che mi tiene sempre all'oscuro di tutto :-)) ...
quindi pensavo di essere apposto di kh ed invece in rapporto al magnesio e calcio è bassissimo...
comunque sono andato in farmacia oggi per chiedere se avevano gli elementi chimici che mi servono ed il farmacista mi ha guardato come se gli avessi chiesto se mi prestava la moglie per un paio di notti...

buddha
14-03-2010, 09:18
siccome dispongo degli elementi chimici sovraccitati posso fornirveli anche in piccole quantita a basso prezzo senza dover acquistare una confezione... ;-) ;-) ;-)

io lavoro in un lab di chimica ma mi scazza prendermi la roba là..più ch le varie sostanze se fai i buffer a quanto li venderesti ad es. Ca-Mg-Kh
------------------------------------------------------------------------
Probabile incongruenza...o molto più probabilmente mia semplice ignoranza:

Nella ricetta si parla di fluoro che è un gas quindi bisognerebbe trovare un'alternativa così girando sul forum alcuni mi hanno risposto ZIMAFLUOR compresse....
Fino qua ci siamo...vado in farmacia e le compro...sulla confezione trovo scritto come principio attivo SODIO FLUORURO...bene peccato che nella ricetta viene fatta una distnzione tra SODIO FLUORURO e FLUORO (sembrano essere due integrazioni ben distinte)...

Qualcuno mi schiarisce le idee perchè sto diventando pazzo... -05 #24 -04

Grazie

non puoi aggiungere fluoro..deve essere un fluoruro du qualcosa...di sodio ci può stare poichè aggiungiamo anche CaCl2, almeno bilanciamo in minima parte il cloro in eccesso..

Giuseppe C.
30-03-2011, 12:28
Ho letto la discussione che ritengo molto interessante e utile, ma ho visto che il problema principale non è mai stato affrontato anche se più volte richiesto....DOVE ACCIDENTI LI TROVO STI COMPONENTI?......e non mi dite.....in farmacia, perchè sono anni che mi preparo alcuni composti con i pochissimi che si trovano in farmacia, ma putroppo moltissimi non li hanno o fanno mille storie per fornirli.
Sarebbe utilissimo avere qualche link di siti o farmacie on line dove rifornirsi.


ciao a tutti
Beppe

bibbi
28-04-2011, 19:10
ma usando l'acido acetico , bisogna spegnere lo skimmer .

oppure lasciare tutto normale ???

LukeLuke
28-04-2011, 19:14
lascia tutto acceso... stai attento con l'acetico, rischi di perdere la vasca se esageri...

Lo skimmer và sempre acceso perchè i metodi a prolficazione batterica, si basano sulla rimozione dei batteri in eccesso con skimmer performanti !!!

bibbi
28-04-2011, 20:45
ah.

ok. cmq la vasca e' in maturazione siccome cio' i po4 alti volevo buttarli giu' cosi accendevo......

ma quando i po4 stanno bassi (0,03) posso accendere e sospendo ?

LukeLuke
28-04-2011, 23:09
apri un topic nuovo... non inquiniamo questo....

tassimax
05-06-2011, 18:06
scusate ho guardato la preparazione per il calcio, ma cos'è l'"acqua RO"?

SJoplin
05-06-2011, 18:24
acqua d'osmosi ;-)

tassimax
05-06-2011, 18:47
Perfetto grazie....beh allora per fare un buffer di calcio serve un solo componente+acqua di osmosi....se funziona è semplice! :)

RobyVerona
05-06-2011, 22:31
Perfetto grazie....beh allora per fare un buffer di calcio serve un solo componente+acqua di osmosi....se funziona è semplice! :)

Funziona funziona!! Garantito al 100%!

Gennariello
09-09-2011, 09:08
Ho provato a fare il kent fai da te, ma quando ho allungato la soluzione di bicarbonato ai famigerati 2.5 litri totali...beh, non c'é verwso di mandarlo in soluzione. Mezza bottiglia é piena di sale non sciolto. è normale?

RobyVerona
09-09-2011, 21:33
Ho provato a fare il kent fai da te, ma quando ho allungato la soluzione di bicarbonato ai famigerati 2.5 litri totali...beh, non c'é verwso di mandarlo in soluzione. Mezza bottiglia é piena di sale non sciolto. è normale?

Diciamo che è normale che la soluzioni resti molto torbida ma non che resti mezza polvere nella bottiglia. Sbatti ed agita molto bene la soluzione, eventualmente scaldala leggermente. Fammi sapere se risolvi sta cosa.

Gennariello
12-09-2011, 18:30
Ho provato a fare il kent fai da te, ma quando ho allungato la soluzione di bicarbonato ai famigerati 2.5 litri totali...beh, non c'é verwso di mandarlo in soluzione. Mezza bottiglia é piena di sale non sciolto. è normale?

Diciamo che è normale che la soluzioni resti molto torbida ma non che resti mezza polvere nella bottiglia. Sbatti ed agita molto bene la soluzione, eventualmente scaldala leggermente. Fammi sapere se risolvi sta cosa.

Niente, neanche bollendo e diluendo fino a 4 litri di acqua ro mi resta sempre un grosso residuo sul fondo #19

M a vedo che non sono lö'unico-.

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=16094

RobyVerona
12-09-2011, 18:43
Ho provato a fare il kent fai da te, ma quando ho allungato la soluzione di bicarbonato ai famigerati 2.5 litri totali...beh, non c'é verwso di mandarlo in soluzione. Mezza bottiglia é piena di sale non sciolto. è normale?

Diciamo che è normale che la soluzioni resti molto torbida ma non che resti mezza polvere nella bottiglia. Sbatti ed agita molto bene la soluzione, eventualmente scaldala leggermente. Fammi sapere se risolvi sta cosa.

Niente, neanche bollendo e diluendo fino a 4 litri di acqua ro mi resta sempre un grosso residuo sul fondo #19

M a vedo che non sono lö'unico-.

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=16094

No... Bollendo no, hai fatto peggio. Comunque è molto strana sta cosa perchè ne ho preparati 5 lt la settimana scorsa per un ragazzo di Verona e non ho avuto di questi problemi. Un po di fondo ma una cosa più che normale. Mi dici passo passo quello che hai fatto?

fappio
12-09-2011, 18:48
gennariello , scusa ma come hai fatto a fare l'integratore della kent ?

Gennariello
12-09-2011, 19:13
Ho provato a fare il kent fai da te, ma quando ho allungato la soluzione di bicarbonato ai famigerati 2.5 litri totali...beh, non c'é verwso di mandarlo in soluzione. Mezza bottiglia é piena di sale non sciolto. è normale?

Diciamo che è normale che la soluzioni resti molto torbida ma non che resti mezza polvere nella bottiglia. Sbatti ed agita molto bene la soluzione, eventualmente scaldala leggermente. Fammi sapere se risolvi sta cosa.

Niente, neanche bollendo e diluendo fino a 4 litri di acqua ro mi resta sempre un grosso residuo sul fondo #19

M a vedo che non sono lö'unico-.

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=16094


No... Bollendo no, hai fatto peggio. Comunque è molto strana sta cosa perchè ne ho preparati 5 lt la settimana scorsa per un ragazzo di Verona e non ho avuto di questi problemi. Un po di fondo ma una cosa più che normale. Mi dici passo passo quello che hai fatto?



Comprato 1100g di sodio bicarbonato ed ho aggiunto acqua ro fino a 2.5litri totali. Mescolato un po, sbattuto vivacemente, lasciato li qualche giorno...niente, metá bottiglia era occupata da sale non disciolto. Ho provato a scaldare (senza bollire) mescolando vivacemente e ancora non va in soluzione. In 2 minuti ho 3cm di roba sul fondo della pentola. Manco portando a 4 litri totali.
Provo a portare a 5 litri....ma mi pare strano.

fappio
12-09-2011, 19:29
gennariello , ma perchè stai facendo questa cosa ? la soluzione di bicaronato diventa satura a 96g litro ....

Gennariello
12-09-2011, 19:35
gennariello , ma perchè stai facendo questa cosa ? la soluzione di bicaronato diventa satura a 96g litro ....

Cito dalla prima pagina con le ricette dei fai da te:

Componente B (“alcalinità totale”)
1145 grammi di sodio bicarbonato
acqua q.b. a 2,5 litri


Io sto cercando di fare questa componente....

fappio
12-09-2011, 20:13
non so cosa dirti riguardo i 1100gl....adesso non ricordo il bicarbonato a che livello di ph si stabilizza , ma non penso che da solo in un acquario sia la soluzione migliore ... vado a dare una occhiata

Gennariello
13-09-2011, 16:35
non so cosa dirti riguardo i 1100gl....adesso non ricordo il bicarbonato a che livello di ph si stabilizza , ma non penso che da solo in un acquario sia la soluzione migliore ... vado a dare una occhiata

Si, ma infatti io volevo usarlo in combinazione con anche la componente A (calcio). Solo che non avendo ancora il calcio crloruro avevo iniziato con il bicarbonazto...ma non mi é andato in soluzione :)

fappio
13-09-2011, 18:17
non ti è andato in soluzione perchè sono troppi

Gennariello
13-09-2011, 20:01
non ti è andato in soluzione perchè sono troppi

Eh si, ora lo so anche io :-)) Ma é la quantitá riportata nella prima pagina di questa discussione. Magari si potrebbe suggeriure di correggere i quantitativi . Magari ci mvorrebbe un chimico!

fappio
13-09-2011, 20:29
ho visto anch'io , magari c'è un errore ... se mi dici che cloruro di calcio hai , ti dico come preparare le 2 soluzioni ... ma ti trovi cloruro di sodio ... il cloruro di sodio ti alza la salinità senza apportare elementi

Gennariello
13-09-2011, 21:37
ho visto anch'io , magari c'è un errore ... se mi dici che cloruro di calcio hai , ti dico come preparare le 2 soluzioni ... ma ti trovi cloruro di sodio ... il cloruro di sodio ti alza la salinità senza apportare elementi

Grazie, il cloruro di calcio ancora non l'ho comprato. Per ora allungo la soluzione del bicarbonato fino a mandarlo tutto in soluzione. poi ti dico quanto viene "lungo" e mi aiuti a calcolare quanto calcio ci vuole. Grazie della disponibilitá!

fappio
13-09-2011, 22:25
ok ...

superpozzy
26-09-2011, 20:37
queste sono un po' di dritte per reperire i composti in giro per il mondo...
http://chimicavita.altervista.org/Dove_comprarli.htm

AlleChem
03-12-2012, 16:23
Ciao a tutti, mi presento brevemente. Mi sono iscritto da pochissimo nonostante segua il portale da più di 4 anni, praticamente un anno dopo l'avvio del mio primo dolce. Ora giunto in prossimità dell'allestimento di un nanoreef mi è venuta voglia di iscrivermi al forum per apprendere altre nozioni e vedere i vari punti di vista, dettati anche dall'esperienza.
Come ringraziamento al forum ed al portale per avere contribuito alla mia formazione, ero intenzionato a mettere a disposizione la mia esperienza di chimico per autoprodursi integratori e sale marino, ma appena ho aperto questa sezione mi sono accorto che esiste già tale discussione. Quindi scrivo qui rivolgendomi a tutti coloro che avessero bisogno di informazioni in merito invitandoli a contattarmi così posso a mia volta ricambiare fornendo così anche il mio contributo. Inoltre, essendo nel settore, posso procurare sali ed altri reagenti per la preparazione di integratori ed altro. Non chiedo denaro in cambio (perciò non è una vendita) ma solamente uno scambio con accessori, talee e tutto ciò che riguardi l'acquario marino.

Spero di potere essere di aiuto a qualcuno come lo siete stati voi con me, grazie a tutti!

P.S. Spero di riuscire ad ultimare in tempi decenti la preparazione di un articolo sul sale marino fai da te ed un integratore di elementi in tracce.

gionanni57
03-12-2012, 18:52
benvenuto .

Giuseppe C.
03-12-2012, 20:52
Ciao e benvenuto tra......i malati di reef :-))
Interessante e utile avere un esperto in chimica. Sicuramente sfruttero la Tua conoscenza dato che uso già molti integratori fai da te e vorrei farne altri. ;-)

leonardodp
04-09-2013, 13:21
complimenti per la discussione proverò anche io e vi farò sapere....

losa stefano
28-11-2013, 20:58
x l'integratore di iodio il "potassio ioduro" lo trovo in farmacia ?
grazie ciao

gius.fur
15-12-2013, 11:43
domanda di chiarimenti. Premesso che di chimica ne capisco poco e nulla anzi più nulla che poco mi chiedo:

considerando che nella ricetta di seguito per kh e calcio vi è come componente il calcio cloruro biidrato

RICETTE PER ADDITIVI BICOMPONENTE CALCIO E KH

Mi avevate chiesto come fare un additivo bicomponente. Ecco due possibili soluzioni.

La più semplice e banale è a base di calcio cloruro biidrato come componente “calcio” e di sodio bicarbonato come componente “alcalinità totale”

Il loro rapporto è tale per cui per ogni mmol/L di calcio l’alcalinità totale aumenta di 2 mEq/l, quindi nel rapporto 1:2 che è lo stesso rapporto con cui calcio e carbonati sono consumati dai coralli.

Componente A (“calcio”)
1000 grammi di calcio cloruro biidrato
acqua q.b. a 2,5 litri

Componente A (“calcio”)
calcio cloruro diidrato Grammi 1000.000000
magnesio cloruro esaidrato Grammi 352.000000
potassio cloruro Grammi 22.800000
******
******
stronzio cloruro Grammi 0.470000
acqua q.b. a 2,5 litri

Componente B (“alcalinità totale”)
sodio idrogencarbonato Grammi 1145.000000
sodio bisolfato monoidrato Grammi 127.300000
sodio tetraborato decaidrato Grammi 1.295000
sodio fluoruro Grammi 0.094000
acqua q.b. a 2,5 litri



e che nella ricetta del solo calcio vi è questa annotazione

.

Il cloruro di calcio è un metodo comodo e rapido
per aumentare in casi di emergenza la concentrazione di calcio,
ma non può essere il metodo abituale di mantenimento
del suo corretto valore poiche' fa aumentare anche il cloro.


usare questa ricetta per mantenere il calcio costante non è controproducente?
una ricetta per mantenere il calcio a livelli ottimali esiste?

Grazie

luca1988
06-03-2015, 16:01
ragazzi nella ricetta di che fluoro si parla?

diamante
02-06-2015, 00:44
ragazzi buonasera ma per quanto riguarda il magnesio, come faccio a sapere di quanto aumenta nel nostro acquario, con le dosi consigliate?

Ricca
02-06-2015, 23:04
ragazzi buonasera ma per quanto riguarda il magnesio, come faccio a sapere di quanto aumenta nel nostro acquario, con le dosi consigliate?

Personalmente inizierei da piccole dosi e farei i test di volta in volta per capire se aumentare le dosi o diminuirle.