Visualizza la versione completa : Il mio primo nanoreef mediterraneo
simone97
13-05-2010, 10:59
Salve a tutti, sono nuovo di qst forum... possiedo un acquario di acqua dolce di 125lt.
A breve sarà il compleanno del mio babbo e gli volevo regalare un nanoreef mediterraneo perchè è un pescatore amante del mare nostro e non gli piacciono i pesci tropicali.
girando per i siti ho trovato una vasca economica ed adatta per me:
IL DENNERLE NANO CUBE 60L;la mia idea era quella di fare un nano reef con abitanti di scogliera (es.gamberetti delle pozze,granchietti,patelle,piccole cozze,paguri piccoli)
che abitando vicino al mare ho la possibilità di catturare dal loro habitat...
potete darmi consigli per quanto riguarda l'illuminazione,filtraggio,pompe di movimento e tt le altre cose che mi serviranno
devo mettere uno schiumatoio? va bene lo WAVE SKIMMER NANO SCUM 100?
posso prendere acqua,rocce ed abitanti direttamente dal mare?(abito a m.te argentario... il mare è uno dei meno inquinati dell'italia)#24#24
Gabriele94
14-05-2010, 17:05
se devi mettere patelle gamberetti e granchietti non avrai bisogno di refrigeratore.
Dato che sono 60L. e se non vuoi mettere il refrigeratore perchè costa parecchio potresti mettere al massimo qualche bavosa. Si puoi prendere sia acqua che rocce (anche se in teoria è illegale )
simone97
15-05-2010, 13:06
ciao grz x avermi risposto
per il rabbocco posso usare acqua del rubinetto +biocondizionatore?
mi puoi dare dei consigli tecnici tipo: schiumatoio,pompe, e così via..
ciao
Gabriele94
15-05-2010, 13:17
io non sono molto bravo nella parte pratica mi dispiace, tutt'al più se ti serve ti posso dare consigli sull'illuminazione e scannerizzarti qualche articolo
simone97
15-05-2010, 13:59
l'illulinazione è la cosa che più mi preoccupa(piu ke a me preoccupa al mio portafoglio)...
accetto ogni tipo diconsiglio
claudiomarze
16-05-2010, 04:31
simone 60 litri li illumini anche con 1 o 2 t8... i tubi grandi per intenderci. o 1 o 2 pl.
per l'acqua dei rabbocchi io non andrei di rubinetto... acqua d'osmosi, se non hai l'impianto (che prima o poi ti conviene comprare) prendila da qualche negoziante che di sicuro ce l'ha.
sulla distillata c'è una mezza guerra nel topic di sferlazzo raimondo...
dacci un'occhiata.
pompe di movimento anche quelle sarebbe meglio metterle, cercale usate sul mercatino sui 1200 l/h piu o meno.
per lo schiumatoio farri sentire in mp per un "affare" che ho visto oggi in un negozio a grosseto.
ma secondo me se hai costanza e voglia di fare un po' di cambi puoi anche farne a meno, certo che in già 60 litri secondo me un bell'aiuto te lo da.
simone97
16-05-2010, 09:44
wattaggio delle lampade??
claudiomarze
16-05-2010, 10:01
vanno bene anche quelle da 14w... oppure la lunghezza che ci c'entra nelle misure della tua vasca
simone97
17-05-2010, 18:01
posso metter 2 di qst http://lnx.petingros.it/catalog/product_info.php?cPath=21_30_150_153&products_id=5058??
claudiomarze
17-05-2010, 21:39
si anche. secondo me vanno bene...
forse spendi meno con i tubi T8.
simone97
20-05-2010, 19:09
come schiumatoio va bene lo wave skimmer nano scum 100 o il niagara 280???
claudiomarze
21-05-2010, 00:53
di sicuro non il niagara...
simone97
21-05-2010, 14:17
come pompa va bene una seio da 2400l/h
va bene se x le prime sett non prendo lo skim poi dopo ne prendo uno un po più performante di quello che ti ho già detto???
claudiomarze
21-05-2010, 18:14
secondo me con 2400 l/h hai troppo movimento... poi pero' aspetta anche altri pareri ... per lo skimmer ...(secondo me) è meglio se fai in quel modo... risparmi 2 soldi almeno.
meglio comprare qualcosa di buono piu' tardi che 2 schifezze subito.
al massimo cerca sul mercatino. tanti cambi ma anche da te l'acqua buona non manca.
non inserirei pesci di sicuro se non dopo una settimana dopo che hai messo lo schiumatoio.
simone97
21-05-2010, 20:22
devo prendere due pompe o va bene anche una?
ho visto degli skimm molto economici a porosa come vanno?ce tipo di areatore bisogna metterci?
posso mettere ad una delle due lampade che devo acquistare un neon bianco/blu per dare un effetto "marino"? scusa per tt le domande#12
ciao-28#19-42-:33
simone97
22-05-2010, 19:36
che ne pensi dell' alphaskim 50 o 70?
alassino
22-05-2010, 21:26
Ha ragione Claudiomarze:meglio uno skimmer decente dopo...
No skimmer no pesci.Tanto all'inizio non ci vanno,quindi il tempo di guardarti intorno ce l'hai.
simone97
22-05-2010, 21:34
alassino tu che ne pensi dell'alphaskim 50 o 70? che popolazione mi potro permettere con questo skimmer
alassino
22-05-2010, 21:50
Mi dispiace...non sono la persona giusta per questo parere.
simone97
22-05-2010, 22:00
ok grazie lostesso.
senti per curiosità puoi descrivermi il tipo di med che hai tu?anche in mp grazie mille
simone97
26-05-2010, 15:47
nessuna risposta?che ne pensate dell'alphaskim 50 o 70?
che pompe eco-economiche posso utilizzare?
claudiomarze
27-05-2010, 12:20
ciao simone, io quello skimmer non lo conosco. prova a gurdare sul mercatino se trovi qualcosa.
io per il tuo litraggio sceglierei:
tunze nanodoc
deltec mce 300
il primo lo sto usando con molta soddisfazione nel mio cubetto 50l tropicale.
eviterei di prendere schiumatoi "pacco"...
non ti dico che ci sono solo questi 2 skimmer che funzionano ma sono quelli che hanno piu' successo nel nanoforum.
simone97
27-05-2010, 19:33
claudiomarze ho trovato un offerta di una vasca da 100lt e 2 pompe koralia 2
come skimm penso che opterò per il deltec mce300 ho trovato un offertona pero per il mio low budget penso che lo prendero uno o due sett dp la vasca
per questa vasca va bene quell'illuminazione che ti avevo gia descritto? magari 3 e no 2 plafo?
cmq c'è ancora da convincere per bene la mamma#21:-D
claudiomarze
28-05-2010, 12:28
ahahah , la mamma da convincere è sempre un problema.... ci sono passato!
comunque, sono contento che tu prenda il deltec, scelta intelligente si vede che non sei uno che vuole fare le cose "tutto e subito".
un qualcosa per aumentare la luce, secondo me, è l'ultima cosa da comprare...
poi sicuramente non spenderei soldi per 3 pl.
ti trovi anche una plafo cinese con 2 t5 (tubi al neon fini) , secondo me è meglio di 3 pl e risparmi anche...
secondo il mio punto di vista nel acquario mediterraneo non hai bisogno di molta luce, ma come in tutti gli acquari... hai bisogno di un buono spettro luminoso, ovvero la qualità della luce. con i t5 hai una gran scelta con le pl un po' meno.
(chi non è d'accordo controbatta , ne nascerebbe sicuramente una discussione interessante).
simone97
28-05-2010, 19:20
potrebbe andare bene qst t8 http://www.ingropet.com/index.php?main_page=product_info&cPath=65_191_193_203&products_id=205
simone97
01-06-2010, 21:18
oggi sono andato al mare ed hovisto delle roccie porosissime e molto incrostate di microorganismi,poi ho visto molte altre cose:spirografi-05,spugne etc etc
che bellezza il mare nostrum!!!!!#25
simone97
04-06-2010, 14:11
va bene quella t8??
------------------------------------------------------------------------
nessuna risposta???
------------------------------------------------------------------------
nessuna risposta???
Caro simone, per prima cosa ti consiglio di trovarti "acquario mediterraneo: Guida per il principiante" (fai una ricerca con google), questa ti chiarirà di mooolto le idee.
Per quel che riguarda l'illuminazione tieni conto che il mare mediterraneo non ha tutta quella luce che si vede nel reef, per i tubi io opterei sui T5 che fanno una luce migliore, oltretutto i T8 ormai hanno una tecnologia superata.
Il movimento nel mediterraneo secondo la mia esperienza deve essere abbastanza forte, io in 70 litri netti ho messo 1 koralia2 (2300 L/h) + 1 koralia1 (1500 L/h) ed una pompa di ritorno dal filtro da 400L/h e quando sono tutte accese non causano lo tzunami, oltretutto gli organismi mediterranei sono dei nuotatori molto forti, comunque se predi 2 pompe uguali è meglio, in quanto le accendi alternate simulando il flusso della marea.
Lo schiumatoio è perfetto il deltec che vuoi prendere, ma anche il tunze va benissimo; in generale qualsiasi schiumatoio abbastanza performante per litraggi almeno più del doppio di quelli del tuo acquario.
La temperatura del mediterraneo è molto bassa rispetto all'acquario di barriera, oscilla da un minimo di 13-14° sino ad un massimo di 22 - 24°, a temperature superiori non tutti gli organismi possono essere allevati e, comunque, il fatto che sopravvivino non significa che vivano bene, oltretutto si generano alghe infestanti filamentose tipo anche la famosa mucillagine. In estate usa le ventole ed attento all'evaporazione, ti occorre un sistema di osmoregolazione automatica, starci dietro a mano è difficile, ma non impossibile. La cosa migliore è quella di prendere un refrigeratore appena possibile.
Detto questo, vedrai che il MED, anche se un pochino più lento del tropicale, ti dara grandi soddisfazioni, potendo ammirare nel salotto di casa un angolo del mare nostrum. Metti un saraghetto tipo lo sparlotto od il pizzuto, tuo padre, vedrai ne sarà contento, lascia stare i cefali che inquinano troppo, ma anche i granchi che sono dei distruttori e crescono troppo in fretta (attento alle pinzate :-))).
Ciao e tienici informati.
P.s.: dimensioni della tua vasca?
simone97
05-06-2010, 07:28
la vasca è 100 lt...posso mettere il saraghetto??!:-))-05#19
la guida che intendi è quella che trovi sul sito aiam?? quella l'ho lette 2 volte!!-05 e mi ha fatto capire moooolte cose!!!!ringrazio chi l'ha scriita(Stefano Rossi??)
info:la mamma è convinta!!!-11
Gabriele94
06-06-2010, 12:44
Si puoi mettere il saraghetto, Auguri !!:-)
------------------------------------------------------------------------
Si è l'unica guida dettagliata quella aiam
simone97
06-06-2010, 14:54
siiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii w gli "sparaglioni"(da noi non si chiamano sparlotti)-11#19
che altri pesci potrei mettere? qlk chromis coris,coris julis,thalassoma pavo??
e cos'altro oltre a granchietti,gamberetti,paguretti e bavose?
claudiomarze
06-06-2010, 19:39
simone...
basta pesci secondo me... hai sempre 70litri...
ma ascolta gente piu' esperta di me con il med
accontentati del sarago...
in compenso riempi tranquillo di tutti gli invertebrati.
simone97
06-06-2010, 20:21
okok va bene cmq io resto sempre dell'idea che finchè i valori sono stabili e la vita continua
si puo aggiungere qualcosa
per la plafo ho trovato la atman 2x20w va bene??
okok va bene cmq io resto sempre dell'idea che finchè i valori sono stabili e la vita continua
si puo aggiungere qualcosa
per la plafo ho trovato la atman 2x20w va bene??
ha tubi T8 (quelli grossi) o T5? in ogni caso va bene, io direi se è T5 metti un bianco da 10000°K in su ed un attinico, se T8 scegli molto bene i neon, i T8 hanno una resa inferiore.
La cosa fondamentale è introdurre qualsiasi cosa poco alla volta, l'acquario è un ambiente microscopico e risente moltissimo di tutti i cambiamenti che facciamo anche introdurre pesci.
Inizia col far girare l'acqua con il fondo di sabbia per almeno 1-2 settimane, poi ci metti le pietre ed aspetti altre 2 settimane, tanto con le rocce introdurrai per forza di cose qualche organismo. Fai attenzione che le rocce buone è molto difficile trovarle, la maggior parte sono le cosiddette "palle di cannone", cioè rocce con il nucleo massiccio, anche se ricoperte di alghe, che non vanno bene. A proposito di alghe, sarà difficile allevarle all'inizio, fino a quando l'acquario non si sarà stabilizzato su valori decenti, spesso dopo 6-8 mesi ed a volte anche più di un anno, il periodo migliore è sempre la primavera, quando le piante si risvegliano e crescono più velocemente. Io al momento sto avendo successo con l'halimeda tuna, al momento ho fallito con la caulerpa prolifera.
Come ti ho detto ti sconsiglio di tenere i granchi che ti distruggono l'acquario (spaccando anche le rocce) ed i cefali che invece sono molto inquinanti. Si per 1-2 bavose e 1-2 saraghi. Qualche palaemon e paguro ci possono stare. In alternativa come pesci tutti quelli descritti nella guida dell'aiam. In rete, non ricordo dove, c'è una tabella con scritto i gradi max a cui vivono le varie specie di pesci.
Vado a dormire -31 a presto.
simone97
08-06-2010, 14:24
ciao ho trovato la plafo sunsun hdd800 che ha 2 lampade t5 da 24w va bene??
la vasca è alta 45cm e non credo poter fare il dsb...mi rimarrebbe poca acqua!!!
claudiomarze
09-06-2010, 09:26
OK OK perfetta
se fai almeno 5-6 cm di sabbia già va bene, attento alla granulometria della sabbia, che non deve essere troppo grossa, ma neanche troppo sottile, se no ti va in giro per tutta la vasca.
simone97
25-06-2010, 16:38
#17oggi è iniziata l'avventura-11
vasca 100x30x40h 120 lt, filtro biologico con l. di cotone(??) e cannolicchi, a breve skimmer, 2 pompe hydor pico evolution 1000(980l/h)e 1 da 320l/h, 1 neon bianco da 25 w
consigli....suggerimenti....critiche....fatevi sotto!!!1
claudiomarze
25-06-2010, 18:18
ciao simone sono contento che sei partito.
secondo me le pompe sono troppo piccole...
salirei almeno a 1500l/h per quella lunghezza di vasca. ma senti altri pareri io ho la "deformazione tropicale"...
per il resto direi che ci siamo.
ah, la lana non è cotone, si chiama "lana di perlon"
ciao , claudio
simone97
26-06-2010, 14:54
oggi ho messo 60 lt
ho attivato le pompe e il mov mi sembra abbastanza
se x raffreddare metto un sacchetto di ghiaccio riesco ad abbbasssare qualcosa?
grazie
Ciao.
Il ghiaccio non va bene. Non è una soluzione idonea. E' vero che sei in partenza ma non può andare.
Dovresti mettere delle ventole, le trovi a poco e volendo puoi auto-costruire l'impianto con quelle da computer (12 volt).
Se fai un salto nelle sezioni fai da te e e negli articoli ci sono tutte le info.
Ps-io vengo dalla sezione dolce e spesso passeggio da queste parti...che darei per avere un marino!!!:-(
simone97
08-07-2010, 12:56
quest'acquario nn finisce + di stupirmi!!
1.è nato un gamberino e la gamberessa ha fatto le uova!
2.il pesce ago/cavalluccio marino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=252542
3.oggi è uscito da sotto il filtro un gambero che pensavo fosse morto
4.temperatura stabile 25/26° cn questo caldo(senza l'ausilio di nnt)
5.anemonia virdis messa subito(cavolata!!!) smpr viva
6.acqua splendidamente limpida
7.equilibrio perfetto a 11 gg dall'avvio del bio
ma cosa voglio di più dalla vita??
ma infine un miracolo:
LA MAMMA CHE ACCETTA L'ACQUISTO DI UNA CAVOLATA secondo lei(DELTEC MCE300)anche se usato
ragazzi sono dentro un sogno: l'ACQUARIO MARINO MEDITERRANEO-34-05
GRAZIE A TUTTI#25#25#25#25#25#25-39-39
soprattutto a:
Gabriele94
Claudiomarze
Pepino
Edogr
Tutto lo staff di AP
Tutto lo staff di AIAM/AMM
Stefano C. A. Rossi per la sua guida(l'ho letta 7 volte tutta)
se passate dall'argentario fate un fischio-38
#19#19
simone mi dispiace dirlo ma il pesce ago deve stare a temperatura inferiore...altrimnti ci lascia le piume....
Gabriele94
08-07-2010, 16:14
Grazie per il ringraziamento. Per raffreddare l'acqua puoi provare a comprare delle ventole per computer però ciò comporta alcuni svantaggi tra cui: l'eccessiva evaporazione il rumore e raffreddano poco
claudiomarze
09-07-2010, 19:55
grande simone!
simone97
14-07-2010, 21:48
ciao tutto procede benissimo
anemone vivissima e gamberi attivissimi
cosa posso dare da mangiare ai miei ospiti(1 anemone,10-15 palemon,3 bavose e 3 granchietti)?
cosa preferiscono?dosi?
simone97
16-07-2010, 10:19
mi è venuta un idea -86
se faccio mezza vasca con un dsb fine di 10-11 cm guadagno qualcosa oppure faccio solo danno?
avevo pensato di "coltivare" un po di alghe (cau.rac) e poi volevo dare un effetto di doppio habitat: scogliera e secca sabbiosa
attualmento il mio filtraggio è meccanico e biologico,in settimana mi dovrebbe arrivare l'mce300
so che il bio e il dsb sono come l'acqua e il fuoco, ma ho pensato di togliere il biologico quando il dsb entrera in funzione
così restero con skimmer,meccanico x pulire "fisicamente" l'acqua, dsb e un piccolo ma utile filtro ad alghe
il dsb per funzionare deve essere per tutta la vasca , perche deve avere lo strato inferiore che lavora in mancanza di ossigeno .......e poi se fai solo mezza vasca prima o poi la sabbia si sposta e fa un casino....
simone97
16-07-2010, 21:37
perchè se faccio metà dsb non si forma la zona anossica?
http://s1.postimage.org/hKBhJ.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxhKBhJ)
simone97
22-07-2010, 09:44
se invece facciotutta la vasca posso fare 7 cm ti ricordo che la sabbia è finissima
perchè se faccio metà dsb non si forma la zona anossica?
lateralmente in un dsb normale hai il vetro tu niente , e come ho detto la sabbia si muove (pesci pompe invertebrati) e rischi di fare un casino.....
http://s1.postimage.org/hKBhJ.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxhKBhJ)
se invece facciotutta la vasca posso fare 7 cm ti ricordo che la sabbia è finissima
ma non capisco perchè la vuoi fare solo di 7 cm gia che ci sei falla di 12/15.....
simone97
22-07-2010, 20:36
xchè ho solo 40 cm!!
10 vanno bene
se vuoi farlo di 10 fallo .......io non ti posso dire se vanno bene solo in base al fatto che tu hai solo 40 cm di h ........tutti gli articoli di dsb parlano di almeno 12 ma non sono sicuramente i 2 cm quello che contano in una riuscita di una buona vasca dsb .........dipende da un infinità di fattori ....quanto è grossa in realtà la vasca , quante rocce metti. che skimmer usi , quanta luce , che biotipo, quanti pesci, quanto darai da mangiare , ogni quanto cambi l'acqua , che tipo di ricircolo hai tra sump e vasca e se ce l'hai la sump.....se vuoi continuo......
simone97
30-07-2010, 10:26
allora raga ho deciso dsb niente resto con bio e skimmer
mi è venuta un idea per il refri:
(Brevemente)la serpentina fredda di un frigo passa in un contenitore termico pieno di acqua DOLCE,questa viene pompata in una "camera" sotto il vetro inferiore della vasca e il gioco è fatto(x me la cosa è semplice xchè io ho il "pet company" che ha proprio sotto il vetro inferiore una camera vuota)
sono il primo ad avere avuto questo colpo di genio??
http://s1.postimage.org/bmxnA.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxbmxnA)
Gabriele94
30-07-2010, 19:11
No io lo penso da una vita, e che il difficile e trovare un frigorifero. Ricordati che le serpentine dei frigoriferi non sono fatti per gli acquari e possono rilasciare sostanze pericolose quindi la devi ricostruire tu con altri materiali (preferibile l'alluminio che usano le pasticcerie per posare i dolci)
simone97
30-07-2010, 19:18
la serpentina non è a contatto con l'acqua dell'acquario
simone97
31-07-2010, 10:11
allora??
tutti zitti a pensare???????
simone97
02-08-2010, 19:43
allora cosa è successo???
non risponde nessuno??
simone97 un problema potrebbe essere che il freddo scende ed il caldo sale .......quindi rischieresti solo di raffreddare il mobile della vasca.....
La sump ce l'hai????
Se si io un idea l'avevo...........metti una pompa in sump con un tubo in gomma mooooooolto lungo......prendi il frigo in questione gli fai entrare dentro il tubo dal basso e lo fai uscire dall'alto dopo una bella spirale .........e solo che poi hai un frigo vicino alla vasca al limite ci metti dentro delle birre...........
simone97
03-08-2010, 17:46
per il refri ho pensato di isolare la parte bassa,poi l'altezza della "camera di contatto" è meno di un cm....
un'altra domanda siccome ho un biologico piccolo con pochi cannolicchi
posso autocostruiremi un filtro esterno strutturato così:
http://s2.postimage.org/THgz0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsTHgz0)
sinceramente il biologico non lo vedo una grande idea io preferisco sempre lo schiumatoio.......lo schema mi sembra un pelo complicato, l'unica cosa il denitratore credo che abbia un entrata di acqua ed uscita di conseguenza lentissima tipo goccia a goccia e quindi andrebbe esterno al sistema.........
ps con uno bello skimmer in sump svuoti il bicchiere ogni tanto e bon.......li sei sempre a pulire lana e regolare il denitratore.....( oggetto molto complicato e tecnico).....
simone97
03-08-2010, 20:44
lo schiumatoio ho il deltec mce 300 che va una meraviglia,schiuma nera!!!
x il den nn lo so
se dovessi fare il tutto posso usare argilla espansa come supp bio
comunnque sia grazie
ciao
Ciao Simone, mi son perso un po di questa discussione, ma ora ho letto tutto e mi sono aggiornato sulla situazione.
Il DSB vero (12-15 cm) sicuramente in 40 cm non lo fai, devi mantenere almeno circa 30 cm di colonna d'acqua nell'acquario marino, in ogni caso quanto più riesci ad alzare lo strato di sabbia meglio è, 6-7 cm di sabbia sono sempre meglio di 3 e qualche cosettina la fanno sempre, il problema è la stabilità del DSB con bassi così spessori. Un consiglio: non usare sabbia troppo fine altrimenti te la ritrovi che svolazza dappertutto coprendoti roccie ed alghe ed inserisci qualche verme che smuova il fondo. Il movimento affidato alle due pico da 1000L penso vada più che bene in quanto non stiamo parlando di pompe di movimento ma di powerhead, per cui i valori di riferimento sono diversi.
Il raffreddamento è un problema serio, tutte le soluzioni che cercherai di trovare rimangono sempre un palliativo e non risolveranno mai il problema per bene, fattene una ragione prima o poi dovrai acquistare un refrigeratore (ormai attendi la prossima estate e cerca nel frattempo una occasione nel mercatino, per il montaggio chiedi pure). Io ci sono passato, ho acquistato anche una gelatiera con tecnologia frigorifera, ma alla fine mi son dovuto arrendere ed ho comprato un refrigeratore, meglio prenderlo esagerato, sembra che consumi di più, ma con una pompa potente rimane acceso per molto meno tempo di uno piccolo.
Puoi tamponare un po la situazione indirizzando un ventilatore dentro la vasca, ma fai attenzione all'evaporazione che è veramente tanta, controlla spesso il livello e la salinità ed integra con acqua di osmosi; oppure fatti un osmoregolatore.
Se le roccie sono buone ed i valori sono stabili, inizia a togliere il biologico, i cambi d'acqua ogni quanto tempo li fai? e quanta acqua cambi?
Stefano Rossi
20-08-2010, 16:08
Ciao Simone, mi sono letto questa discussione e vedo che hai già ricevuto consigli molto sensati. posso aggiungere che un DSB per avere garanzia di funzionamento deve rispettare parametri ben precisi di spessore e granulometria; alcune variazioni dei due termini sono possibili in linea teorica ma che funzionino o non funzionino è questione più di fortuna che di manico.
Il filtraggio biologico è robusto, ha la nota dolente dei nitati e lì decidi se ad un certo punto "termini " la vasca; ti sconsiglierei il denitratore senza controller redox. In ogni caso se refrigeri tutti i problemi si dimezzano.
Per il refri, tieni conto che ho trascorso gli anni '70 e '80 a costruire accrocchi, e non ce n'è stato uno che si sia avvicinato lontanamente, come resa e stabilità di funzionamento, ai refri commerciali. Se proprio vuoi l'unico schema realmente funzionante è la serpentina dell'evaporatore arrotolata stretta stretta attorno ad un contenitore di titanio (ho visto usare con discreto successo anche pentole di titanio da campeggio debitamente sigillate).
buon lavoro :)
ciao
Stefano
simone97
20-08-2010, 20:35
allora ragazzi vi devo annunciare che finalmente il mio med va alla stragrande
abitanti:
UNA COLONIA DI palaemon
UNA COLONIA DI granchi misti
UNA COLONIA DI paguri
3 granceole "ballerine"(gli piace il pop) -c05
5-6 ghiozzi MANGIATUTTO
1 anemonia virdis
1 mini oloturia
3-4 cozze pelose
2-3 occhi di s.lucia
e infine........ -99-99-99-99
UDITE -94 UDITE -94
2 SCORPAENA PORCUS-:33-:33-:33
tutti in perfetta salute
passiamo ora alla CHIMICA
Nitriti 1 mg/l
Nitrati 25 mg/l
Ph 8.0-8.5(va bene??#24)
Gh (+)21° d
Kh 0°d
Temperatura 35°
cambio 15 lt ogni 15 gg
varie ed eventuali
LA MAMMA HA CAMBIATO DISPOSIZIONE DEL SALOTTO X METTERLO Lì
saluti a tutti e grazie ancora
Stefano Rossi
21-08-2010, 12:53
Dunque, mi sembra un pelo sovraffollata, comunque i nitriti non dovrebbero essere rilevabili; hai un po' troppa "ciccia" al fuoco per una vasca giovane. I ghiozzetti mangiano e sporcano molto.
Sulla durezza hai sbagliato qualcosa; il GH su acqua salata non mi dice molto...prova a ragionarci un attimo :) e il KH comune per le acque italiane è 8-9, in acquario puoi tenerlo anche a 12, può essere tollerato fino a 4-5 ma certamente non dai granchi.... 0° certamente no ;) prova a rifare le misure leggendo bene le istruzioni dei test. E soprattutto osserva più che puoi gli animali, anche di notte con una pila, scoprirai un mondo affascinante e intanto ti farai occhio ed esperienza sul loro comportamento. ciao
alassino
21-08-2010, 22:53
allora ragazzi vi devo annunciare che finalmente il mio med va alla stragrande
abitanti:
UNA COLONIA DI palaemon
UNA COLONIA DI granchi misti
UNA COLONIA DI paguri
3 granceole "ballerine"(gli piace il pop) -c05
5-6 ghiozzi MANGIATUTTO
1 anemonia virdis
1 mini oloturia
3-4 cozze pelose
2-3 occhi di s.lucia
e infine........ -99-99-99-99
UDITE -94 UDITE -94
2 SCORPAENA PORCUS-:33-:33-:33
tutti in perfetta salute
passiamo ora alla CHIMICA
Nitriti 1 mg/l
Nitrati 25 mg/l
Ph 8.0-8.5(va bene??#24)
Gh (+)21° d
Kh 0°d
Temperatura 35°
cambio 15 lt ogni 15 gg
varie ed eventuali
LA MAMMA HA CAMBIATO DISPOSIZIONE DEL SALOTTO X METTERLO Lì
saluti a tutti e grazie ancora
Com'è possibile che a 35C° non sia ancora morto tutto#28f
simone97
22-08-2010, 08:43
mi sono sbagliato sono 25°#12
scusate
Stefano Rossi
22-08-2010, 09:54
mi ero perso anche i due scorfani bene in evidenza: hai una vaschetta assolutamente troppo affollata. Va bene perchè è appena allestita, che va bene puoi dirlo solo fra 5 mesi senza perdite ;) è un mediterraneo, non dimenticarlo!. E avevo letto male la temperatura! Ai 35 gradi col caldo estivo arrivi di sicuro, difficilmete le Bolma rugosa (occhio di S. Lucia) sopravviveranno, anzi, saranno le prime a tirare le cuoia; ma dopo le cozze, che in una vasca giovane non hanno certo le condizioni per vivere: i bivalvi sono tra gli ospiti più difficili da mantenere, comprese le "cozze di porto": sembra un paradossso, ma la vcerità è che non hanno mai abbastanza cibo in vasca....
Diciamo che a vasca appena avviata Palaemon, anemonia e 3 ghiozzi erano la quantità giusta :) così hai il disastrino in agguato, occhio...
simone97
22-08-2010, 16:16
faccio alcune correzioni
allora ragazzi vi devo annunciare che finalmente il mio med va alla stragrande
TECNICA:
VASCA 130-140 L
FILTRO BIO CON CANNOLICCHI,FRAMMENTI LAVICI E L. DI PERLON
DELTEC MCE 300 PERFETTO
ROCCE VIVE POROSISSIME
TRA POCO FARO UN BEL REFUGIUM
abitanti:
UNA COLONIA DI palaemon [5/6 gli altri si sono suicidati]
UNA COLONIA DI granchi misti [idem]
UNA COLONIA DI paguri [sono finiti in bocca agli sc.]
3 granceole "ballerine"(gli piace il pop) [2]
5-6 ghiozzi MANGIATUTTO [2-3 cm l'uno]
1 [mini] anemonia virdis
1 mini oloturia
3-4 cozze pelose[mi ero dimenticato che le avevo riportate a mare dopo aver saputo quello che hai detto ora]
2-3 occhi di s.lucia [idem]
e infine........
UDITE UDITE
2 [mini]SCORPAENA PORCUS [2 cm l'uno]
tutti in perfetta salute
passiamo ora alla CHIMICA
Nitriti 1 mg/l
Nitrati 25 mg/l
Ph 8.0-8.5(va bene??)[7.6 avevo preso un altro test#12]
Gh (+)21° d
Kh 0°d
Temperatura 25° stabile dal primo giorno[non 35°]
cambio 15 lt ogni 15 gg
CIAO E GRAZIE
Il KH a 0 mi sembra davvero strano.
Non ho capito bene una cosa: la vasca quando è stata avviata (cioè: quando hai messo dentro l'acqua, la sabbia e le rocce)?
simone97
25-08-2010, 10:23
la vasca è stata avviata il 25 giugno e le rocce le ho inserite nei 10gg successivi
------------------------------------------------------------------------
kh 3°d
alassino
25-08-2010, 13:49
Fai attenzione!
il Kh così basso andrà sicuramente ad influire sul PH.Il Kh è uno stabilizzatore del ph.Vanno in coppia.Hai buone probabilità che il PH crolli di botto.Se hai un crollo del PHle sostanze azotate che girano in vasca subiscono dei cambiamenti di stato molecolare:l'ammonio,per esempio ,diventa ammoniaca e così via.Puoi avere un crash nell'arco di una notte.
Visto che di farti capire che stai sbagliando mi sembra che non ci sia verso,almeno mettici del buffer e cerca di alzare 'sto kh almeno fino a sette,lentamente non in un giorno... e poi spera...
simone97
25-08-2010, 20:48
come devo fare per alzare questo kh
alassino
25-08-2010, 22:26
Compri il prodotto idoneo,ce ne sono di diverse marche e prezzi,dal tuo negoziante di fiducia e cominci a dosarlo in vasca.
simone97
27-08-2010, 08:54
il bicarbonato??
simone97
30-08-2010, 13:42
allora
1 scorfano l'ho riportaro a mare(non mangiava)
idem per le granceole
oggi compro il prodotto x alzare il kh
alassino
30-08-2010, 20:58
Ottime decisioni!
vai piano con il prodotto per il KH ,ha effetti rallentati.Sembra che non succeda mai niente e poi fa effetto di botto.
simone97
31-08-2010, 09:10
ascoltate ragazzi vi racconto questa:
ieri mio fratello è andato a grosseto
gli ho chiesto di comprarmi una pompa da almeno 1 mt di prevalenza e il prod. per il kh
poi sono uscito da casa quando torno la mamma mi dice che ha comprato solo la pompa
e mi dice che l'ha pagata 47,50€!!!!!!!-04-04-04-04-04-:33-:33-:33-:33
quando torna a casa mi da questa pompa: è UNA MAXI-JET 1000
ditemi voi se non è truffa questa!!!!!
no, non é una truffa. Purtroppo i negozianti non possono avere gli stessi prezzi di quelli online
simone97
14-09-2010, 16:36
tutto ok ragazzi procede tutto bene
tra poco farò la sump,refugium...
che ospiterà lo skimm e il filtro,mi rimane uno spazio di 28x30x50 se dentro ci faccio un dsb alto 40 cm illuminato potra portare avanti la vasca!!
saluti
PS:il kh è a 5/6
un dsb alto 40 cm? non mi sembra utile. Io lo farei alto 20 - 25cm max e sopra una colonna d'acqua alta max 10 cm, tipo secchio di Calfo. Se fai solo DSB non deve essere illuminato, anzi alcuni dicono che deve essere completamente buio.
simone97
15-09-2010, 11:28
potra filtrare tutto?
reggera il carico organico una volta attivo??
simone97
20-09-2010, 13:16
nessuna risposta??
alassino
20-09-2010, 14:51
nessuna risposta??
Ci sono delle regole precise per avviare un DSB.Seguile.
Troverai innumerevoli post sia qui,anche dai reefer,sia nel forum dell'AIAM.
Se ben avviato tiene un carico organico notevole.Ma solo quando è ben maturo.
simone97
20-09-2010, 19:57
ho deciso di fare una refugium e basta senza sump
le dimensioni del dsb saranno 40x30x25(h)
e vi inserirò caulerpa racemosa ....
terrò il biologico fino ai primi segni di maturazione del dsb, va bene??
il tempo di maturazione sarà da ora a giugno 2011,quando inserirò qualcosa di più e "forse refri"
un'ultima domanda OT: ho fatto l'iscrizione x minorenni su aiam però non ho spedito la fotoc. del docum. posso spedirla per email o devo rifare tutto da capo?
grazie a tutti
alassino
20-09-2010, 22:09
Nelsito AIAM c'è una sezione pubblica dove potrai postare la tua domanda sul documento.Io di queste cose non ne so niente
Il biologico puoi cominciare a smantellarlo da subito.POCO alla volta,tipo il volume di un bicchiere da cucina.ogni venti giorni.Poi man mano che passa il teempo proverai aaccorciare gli intervalli.
Io ho cominciato a Maggio e ho tolto gli ultimi cannolicchi a settembre per avere un DSB avviato a dicembre.
simone97
21-09-2010, 07:36
okok grazie!!
un'ultima domanda OT: ho fatto l'iscrizione x minorenni su aiam però non ho spedito la fotoc. del docum. posso spedirla per email o devo rifare tutto da capo?
grazie a tutti
per i tuoi dubbi, scrivi a direttivo.aiam@gmail.com .
Gabriele94
22-09-2010, 19:05
Scusate ma leggendo mi è sorta una curiosità. Io ho intenzione di avviare un "Med" da 360L. con DSB ora. Mi sorge la curiosità, quando posiziono i 10 cm di sabbia (bastano ?) viva per farlo maturare più velocemente devo aiutarlo con un filtro biologico ?
è soltanto una curiosità spero di non avere infastidito nessuno.
simone97
22-09-2010, 21:53
no, che io sappia il bio nn va bene con il dsb non so perchè(??)
io ho incominciato con bio e skim, ora ho deciso di cambiare e passare al dsb (in refugium)
gabri non infastidisci nessuno anzi per me piu mess ci sono meglio è
ciao simone
..... Mi sorge la curiosità, quando posiziono i 10 cm di sabbia (bastano ?) viva per farlo maturare più velocemente devo aiutarlo con un filtro biologico ? .....
assolutamente no, il DSB fallo, se hai spazio, anche più alto, in genere si parla di 12-15 cm , ma se proprio non puoi 10 cm vanno bene. Se prendi la sabbia dal mare, vedrai che maturerà velocissimo, in un mesetto già incomincia a lavorare.
Gabriele94
23-09-2010, 12:58
Ok grazie mille era solo una curiosità. Ciao grazie e Buon lavoro ;-)
simone97
10-10-2010, 07:57
salve ragazzi
la sump penso di farla questa sett che viene,
x il refri va bene il resun cl 280?
ho letto che su 200 lt scende di 15°!!
ciao
simone97
16-10-2010, 14:44
ho preso il refri....
il resun cl 280 va benissimo
ciao
simone97
04-12-2010, 15:15
ho messo un video dell'acquario
lasciate un po di commenti!!
ciao
http://www.youtube.com/watch?v=F9KYBxTDm_Q
Gabriele94
06-12-2010, 20:18
Potrebbe anche essere un effetto della macchina fotografica... ma perchè è gialla l'acqua?
simone97
08-12-2010, 10:40
nono ti assicuro che l'acqua è perfettamente trasparente ,è un effetto della luce della stanza,
gabriele tu che sei un "acquario designer" dammi qualche consiglio per migliorare l'estetiica della vasca! grazie
Gabriele94
08-12-2010, 14:59
Grazie #12 ...... ma non credo di meritarmi questo complimento... Comunque posso aiutarti.
Io amo gli acquari con poche rocce, anemoni colorati e caulerpe. (magari quando sarai più esperto e l'acquario sarà più maturo potrai provare a inserire delle gorgonie) Posso sapere qualì sono le dimensioni della vasca ? (altezza,larghezza,profondità) Rivedendo il video la disposizione delle rocce mi sembra molto equa: una zona con molte rocce, (per pesci di scoglio) una molto aperta dove potrai inserire delle piante (non solo caulerpe) ma anche per pesci di sabbia come le bavose e poi tutto a sinistra quella roccia lì potresti mettere alcuni anemoni (vai quì per vedere alcune specie molto colorate ----> http://www.aiam.info/index.php?option=com_schede&view=phyla ) oppure pomodori di mare e Astroides Calycularis (scusa per eventuali errori grammaticali ma sto scrivendo al buio :-)) )
simone97
09-12-2010, 22:42
ciao
le dim sono 100x30x40,ho già pensato agli invertebrati e alla caulerpa ma posso reperigli solo qst estate. ciao
Gabriele94
10-12-2010, 14:51
Allora vedo che hai le idee chiare puoi farcela anche da solo ;-)
simone97
10-12-2010, 16:08
ciao avevo gia messo in programma l'aggiunta di una sump ma per problemi con il mobile i piani sono saltati(maledetta pet*******), anzi se qualcuno ha qualcosa per aiutarmi...
ciao
Gabriele94
10-12-2010, 22:18
Puoi provare a cercarla oppure a autocostruirtene una da appendere al vetro di dietro
simone97
11-12-2010, 08:35
no non posso ho poco spazio...grazie comunque
ciao
Gabriele94
11-12-2010, 12:51
Allora l'unica cosa che puoi fare è quella di prendere un mobiletto per televisioni piccolino in compensato, metterlo dietro all'acquario e sopra posarci una sump con le pompe ecc. ecc.
Può andare ?
simone97
11-12-2010, 14:40
no non ho spazio nella stanza,l'acquario è in un corridoio stretto
Gabriele94
13-12-2010, 21:39
Allora niente, mi dispiace non trovo altra soluzione
simone97
14-12-2010, 08:12
l'ho trovata una soluzione, ho modificato il mobile...
secondo te posso far maturare il dsb in sump come se fosse un altro acquario,senza mettere in collegamento le due vasche
Gabriele94
14-12-2010, 21:09
Teoricamente sarebbe possibili però anche io ho alcuni dubbi: 1) il DSB non funge anche da "filtro" (per modo di dire) 2) dato che non metti in comunicazione le 2 vasche come pensi di fare arrivare l'acqua del primo nel secondo ?
simone97
15-12-2010, 08:48
no io intendevo dire visto che ora ho il bio e ,mi hanno detto che dsb e bio non vanno in buona fede, di far maturare il dsb in sump "indipendente",poi quando è maturato per bene, "aprire la comunicazione" tra vasca e sump e togliere il bio,cmq io oggi finisco di costruire la sump, la prvo e se tutto va bene sabato vado a prendere acqua e sabbia(ho 10 km di spiaggia sabbiosa!!)
ciao
Gabriele94
15-12-2010, 20:50
Mi sembra molto complicato... però se per te va bene :)
simone97
03-01-2011, 18:32
ciao ragazzi
quì procede tt bene..
vorrei porvi una domanda: come fate ad avere le rocce belle incrostate e piene di vita?
le prendete già così
quì da me c'è una zona dove trovo belle rocce colorate , ma sono tutte piccole quelle grandi sono vuote...
ciao e grazie
Gabriele94
03-01-2011, 22:13
Molte volte si prendono così, ma anche il tempo le può riempire di vita ;)
simone97
04-01-2011, 13:45
buon giorno ragazzi
voglio cercare di capire perchè noi mediterraneisti siamo così "sottovalutati" nel mondo dell'acquariofilia...
per esempio,perchè in questo forum a noi ci hanno dato due piccoli sub-forum in fondo alla pagina, una persona appena entra nel mondo dell' acquariofilia marina pensando magari di voler allestire un' marino con i pesci che pesca,viene subito coinvolto dai reefer che sicuramente dirranno:il mediterraneo costa molto di + del reef, consuma molta + elettricità, nel med i colori sono sbiaditi etc etc.
a me sembra uno stra-mega contro senso che gente che abita in posti di mare possa spendere soldi per sali marini,sabbie varie, roccie vive, pesci, coralli.
io vedo l'acquario tropicale come un apparato di allta tecnologia, ma poco "ambientalismo".
nel mio paese di mare la maggior parte delle persone non conosce nemmeno l'acquario di barriera!! magari si rivolge a un venditore di acquari che lo "converte" in reefer...
io la penso così...
saluti simone
I mediterraneisti sono pochi, quindi commercialmente non "contano" molto.
Questo sito è ottimo anche per un mediterraneista soprattutto per le opportunità che offre di tenersi aggiornati sulle apparecchiature tecnologiche e sui metodi di gestione che poi, con le debite differenze, possono in massima parte applicarsi anche al med.
Per qualcosa di più specifico, comunque, esistono anche siti dedicati solo med. :)
simone97
06-01-2011, 15:59
salve ragazzi buona "befana"
oggi ho cambiato la disposizione delle rocce,a breve foto...
volevo farvi una fomanda : con gli sparaglioni che tipo d'invertebrati posso mettere,apparte a. sulcata e actinia equina.
i sparaglioni sono tranquilli non si sono mai litigati e addirittura riesco ad allevare i gamberetti e paguri!!!
ciao
simone97
07-01-2011, 14:53
allora che invertebrati posso mettere,
qualcosa d facile ...
sicuramente tolgo gli sparaglioni se metto gli invertebrati
faccio una lista di qll che mi piacerebbe voi ditemi se va bene o no:
Balanophyllia regia
Astroides calycularis
Phyllangia mouchezii
Gorgonie
Cladopsammia rolandi
Alcyonium palmatum
Parazoanthus axinellae
dove posso rerperirli????????????qst è il dilemma!!!!!
c'è qualcuno in zona che puo reperirmi qualcosa??
saluti simone
Hai messo una lista di invertebrati che, in massima parte, richiedono molto molto cibo e quindi una vasca bena vviata, stabile, e con skimmer performante.
Il problema non sono tanto gli sparaglioni, quanto il fatto di avere una vasca che consenta l'allevamento delle specie che hai elencato.
Gabriele94
12-01-2011, 17:58
Tu di che zona sei? Sicilia ?
simone97
12-01-2011, 20:54
no sono toscano grosseto
Gabriele94
15-01-2011, 14:57
Mi sa che non è molto fattibile....
simone97
31-01-2011, 14:20
good morning ap
grandi notizie:
refugium pronto, ospitera dsb(qnt cm?) e caulerpa a grappolo
nei prox mesi cambio il deltec con un H&S A 110 o un aq110sk
tra 2 sett. mi arrivano due tunze 6015
la vasca va bene(apparte gLi NO3)
NH3 0.0
NO2 0.0
NO3 25/50 MG/L
PH 8.5
KH 6-7° d
Ospiti
1 Coris Julis#19
3 Sparaglioni
alimentazione
3 volte a sett alimento con un frullato di:gambero, bianchetto,cozza e artemia(ovviamente non mega dosi-:33)
somministro anche "easy life voogle" per va di un infestazione batterica e metto un po di succo di aglio nel cibo x eliminare i batteri...
vi posto qlc foto:
http://s3.postimage.org/1dh9w0cn8/IMG_0711.jpg (http://postimage.org/image/1dh9w0cn8/)
http://s3.postimage.org/1dhd731ms/IMG_0728.jpg (http://postimage.org/image/1dhd731ms/)
http://s3.postimage.org/1dhtqgikk/DSCN2358.jpg (http://postimage.org/image/1dhtqgikk/)
http://s3.postimage.org/1di5b7y10/IMG_0002.jpg (http://postimage.org/image/1di5b7y10/)
http://s3.postimage.org/1di8man0k/IMG_0004.jpg (http://postimage.org/image/1di8man0k/)
http://s3.postimage.org/1didkwohw/IMG_0006.jpg (http://postimage.org/image/1didkwohw/)
http://s3.postimage.org/1diluleys/IMG_0010.jpg (http://postimage.org/image/1diluleys/)
http://s3.postimage.org/1dip5o3yc/IMG_0012.jpg (http://postimage.org/image/1dip5o3yc/)
http://s3.postimage.org/1diu4a5fo/IMG_0014.jpg (http://postimage.org/image/1diu4a5fo/)
http://s2.postimage.org/nolobrvo/IMG_0017.jpg (http://postimage.org/image/nolobrvo/)
bye bye simone-28
cernia89
01-02-2011, 02:07
ciao simone belline le roccie..perchè hai messo un fondo così grossolano??
simone97
01-02-2011, 07:52
francesco ho messo un fondo grossolano xchè ho provato con un po di sabbia,ma ogni vlta che il coris s'insabbava,in vasca saliva un nebbione...
allora a settembre sono andato in sardegna e a cala gonone ho preso questi ballissimo sassetti rossi e bianchi (che in foto non rendono),comunque sotto i sassai c'è la sabbia(1 cm).
ciao
cernia89
01-02-2011, 13:02
su questo hai ragione i coris e le donzelle pavonine hanno questa brutta abitudine.. però posso dirti che hanno questa reazione quando non si sentono a proprio agio.. cmq tutto sommato non è male così solo che con questo fondo non hai un buon assorbimento batterico quindi come hai appena detto tu no3 alti...
simone97
01-02-2011, 18:57
francesco cmq non penso che gli NO3 siano attribuibili al fond groossolano,x me dipende dal filtro bio.......maledetto filtro bio
ma in settimana cambio tuttttto,
si passa a DSB più precisamente RDSB
ho predisposto un refugium sotto la vasca,dove mettero 25 cm di sabbia,e caulerpa...
qst estate metto un h&s A110-F2001
datemi un consiglio:come dspongo l'impianto idraulico,ho fatto un piccolo disegno, può andar bene:
http://s1.postimage.org/34nn1sf44/impianto_idraulico_vasca.jpg (http://postimage.org/image/34nn1sf44/)
consigliatemi voi
ciao simone
Cernia89 non ha torto. Se hai il filtrp biologico sono inevitabili i nitrati alti, ma anche il fondo grossolano fa la sua bella parte in questo, e può essere che un RDSB non ti sarà sufficiente per abbattere i nitrati.
I sassolini che hai messo sul fondo favoriscono l'accumulo di sporcizia e di nutrienti: i sassolini stessi, poi, assieme al centimetro di sabbia che c'è sotto, altro non sono che un secondo filtro biologico (i batteri nitrificanti mica si insediano solo sui cannolicchi...).
Fossi in te opterei o per un dsb vero e proprio (la Coris, di solito, quando è ambientata bene si insabbia di rado: però in effetti può essere fastidiosa), oper una leggera spolveratina di sabbia a coprire il fonso e basta.
simone97
02-02-2011, 14:16
ciao elprode grazie dei consigli cercherò di togliere i sassetti al primo cambio,
l'RDSB non mi potra portare avanti la vasca da solo(con lo skimmer),
purteoppo il dsb non posso farlo
ciao
cernia89
02-02-2011, 14:45
io in vasca ho fatto un dsb da 10 cm circa e sto per fare anche un rdsb in sump alto 25 cm.. quindi mi ritroverei due dsb.. potresti fare anche tu così.. sicuramente avrai il problema della vasca non molto alta per il dsb, ma penso che in questo modo avresti qualche vantaggio in quanto non sono i 2 cm a non fare funzionare il dsb...
simone97
03-02-2011, 08:07
ciao io non posso mettere 10 cm, al max 8
cmq il dsb funzion cosi: i primi 2/3 cm superficiali sono la zona aerobia ovvero dove si trasforma l'NH3\NH4 in NO2,lo strato 3-5 cm è la zona anaerobia dove avviene la trasformazione NO2-NO3,poi gli ultimi cm + in fondo,la zona anossica, trasformano gli NO3 in N(azoto).
quindi io se faccio per esempio 5 cm d sabbia in vasca servirebbero a raccogliere il cibo avanzato e a trasformare il cibo in NO3,poi l'RDSB con la grande colonna di 25 cm di sabbia toglie dall'acqua tutti gli NO3
Senza offesa,ma perchè non vai sul semplice senza complicarti la vita con mille ******* :
o berlinese o dsb ben fatti
se è berlinese,tante rocce,no fondo (o una spolverata)
se è dsb 10 - 12 cm di sabbia che maturano diversi mesi cosi sei sicuro che non avrai no3 e non sarà "pronto per esplodere"
Lascia stà il calfo,filtro ad alghe ecc ecc,se rispetti anche il giusto numero di pesci da tenere dentro alla vasca,non avrai MAI questi problemi
simone97
18-02-2011, 22:28
ciao oggi mi è arrivato l'H&S A 110, ho deciso
faccio 10 cm di sabbia in vasca e dedico una parte di sump ad un refugium con dsb
saluti
P.S: edogr, nel med x fare un berlinese, bisogna cercare x una vita delle rocce porose
alassino
19-02-2011, 23:26
ciao oggi mi è arrivato l'H&S A 110, ho deciso
faccio 10 cm di sabbia in vasca e dedico una parte di sump ad un refugium con dsb
saluti
P.S: edogr, nel med x fare un berlinese, bisogna cercare x una vita delle rocce porose
In più il berlinese med patisce della mancanza delle zooxantelle,componente fondamentale di un berlinese.
Tieni presente che per fare un DSB a tutti gli effetti i cm di sabbia devono essere min.12- max 15
Ci sono studi,non lo dico a casaccio.Occhio alla granulometria:se è troppo grossa non funziona,se troppo fine le pompe ti fanno diventare matto.
Guarda lo zucchero semolato bianco e cerca di avvicinarti il più possibile a quella granulometria.
In più il berlinese med patisce della mancanza delle zooxantelle,componente fondamentale di un berlinese.
Zooxantelle ?
Le Zooxantella sono un genere di alghe unicellulari che vive in simbiosi con i coralli !
Ho viste dei mediterranei gestiti con berlinese (e con coralli sps) che facevano PAURA !
alassino
20-02-2011, 10:15
In più il berlinese med patisce della mancanza delle zooxantelle,componente fondamentale di un berlinese.
Zooxantelle ?
Le Zooxantella sono un genere di alghe unicellulari che vive in simbiosi con i coralli !
Ho viste dei mediterranei gestiti con berlinese (e con coralli sps) che facevano PAURA !
Esatto.
uno degli ingredienti del berlinese è la luce,che serve alle alghe simbionti presenti nei coralli molli,che ,di fatto, sono una parte essenziale in un berlinese.In quanto riducono la necessità di nutrimento per gli organismi,che traggono parte dell'alimento dal metabolismo delle zooxantelle,e che sfruttano il fattore autotrofo per la riduzione dei nutrienti.
Nel med i cnidari zooxantellati sono pochissimi(Cladocora,Eunicella singularis,Anemonia virdis e poche madrepore solitarie,che possono vivere benissimo anche senza) e non sono sufficenti a mantenere l'equilibrio comen nel tropicale,a meno chè non si voglia fare una vasca di sola Cladocora.In più il med ha,nella maggior parte dei casi,organismi che non vogliono tanta luce.Quindi è difficile realizzare un vero berlinese nel med.
Una domanda:quali sono i "coralli sps" nel med?
Mi piacerebbe saperlo,perchè di cnidari med un po' me ne intendo,e non ne ho mai sentito parlare.
simone97
20-02-2011, 10:55
ciao
cmq penso di fare 12 cm di sabbia in vasca e metà sump con la sabbia,
sono molto affascinato dalla cladocora caespitosa, a mare ho sempre visto scheletri senza polipi,
sono vivi? come vanno presi
cernia89
20-02-2011, 15:30
ciao simone97 il problema è che si tratta di una specie protetta quindi devi evitare di prenderla (cladocora) comunque anche se in mare non si vedono i polipi è perchè di solito sono all'interno dello scheletro raramente ho visto della cladocora morta..
alassino
20-02-2011, 19:10
ciao simone97 il problema è che si tratta di una specie protetta quindi devi evitare di prenderla (cladocora) comunque anche se in mare non si vedono i polipi è perchè di solito sono all'interno dello scheletro raramente ho visto della cladocora morta..
La Cladocora è protetta,non va prelevata direttamente.Ci si deve accontentare degli scarti dei pescatori.A quel punto il danno è già fatto.Tanto vale approfittarne:-))
simone97
22-05-2011, 10:56
salve ragazzi
dopo una lunga assenza sono tornato...
ho svuotato la vasca,l'ho riavviata e mi sono reso conto che il dsb, nella mia vasca non si può fare,con 40 cm,con cornice 35,alla fine rimango con 20 cm.....
Quindi ho pensato ad un berlinese,ho trovato in una spiaggia rocce porosissime,penso più di quelle tropicali (a breve posto le foto),datemi qualche consiglio su questo metodo....
ho visto alcune belle vasche allestite con berlinese,su aiam,ho intenzione di mettere qualche invertebrato di superficie(anemoni,etc) e qualche invertebrato di profondità(gorgonia,alcionacei...) e 2 piccoli pesci(serranus,coris,thelassoma);tutto ancora da vedere.
aspetto consigli soprattutto da chi ha avuto esperienze a favore
GRAZIE Simone
se leggi sopra,io il berlinese te l'ho consigliato mesi fà !
l'importante è avere rocce,luce e skimmer !
simone97
22-05-2011, 23:23
salve buonasera
per le rocce sono ok, lo skimmer penso di essere ok(mce300 provvisorio e h&s 110 bipompa coming soon..),la luce non so(un 25w t8).
simone97
23-05-2011, 21:11
quanti kili di rocce devo mettere??la vasca ha 100 lt
sono meglio i poi piccoli o grandi?
cernia89
24-05-2011, 11:15
ciao Simone,
se non ricordo male dovrebbe essere 1kg ogni 5lt. aspetta cmq il parere da un esperto..
simone97
26-05-2011, 18:48
salve ragazzi
visto che sto rivalutando l'opzione rdsb (non prendetemi per matto #17)
secondo voi se faccio:
20 cm di sabbia in sump: che sarebbero "21 litri di sabbia"
(7cm di sabbia in vasca: che sarebbero "24,5 litri di sabbia")??????????????
una 10ina di kili di rocce belle porose
avro un sistema stabile???
vi spiego come ho ragionato:
i rifiuti prodotti dalla vasca vengono trasformati in no2 ed no3 nei 7 cm
gli no3 vengono elaborati dai batteri che stanno nello strato piu profondo dell'rdsb e otteniamo N che viene liberato in aria
sbaglio in qualcosa??
secondo me se i rifiuti si depositano sul fondo della vasca(senza 7 cm) non vengono processati subito e mi ritrovo la vasca piena di nh3/nh4 invece con il mio metodo gli scarti vengono subito resi "meno pericolosi" dai 7 cm e poi vengono smaltiti nei 20.
COSA NE PENSATE??
grazie
P.S:sono pazzo??
P.S.2:se nessuno ci ha mai provato e ci sono "tesi a favore e tesi contrarie"; io ci provo!!!!-35
simone97
27-05-2011, 20:19
non si fa avanti nessuno?? -b12b
avete paura che vi strappo il cervelletto a morsi!!-e62#18
tutti a cercare qualche documento che dimostri che sono solo un pazzoide??!!
manuel84milae
27-05-2011, 20:23
:-d:-d:-dsecondo me ti fai troppe seghe mentali lasciali vivere quei poveri pescetti...
simone97
27-05-2011, 21:05
considera ch è dal 28 aprile 2010 che me le faccio..ahaha#19#17
Amphiprion95
19-06-2011, 12:06
scusa ma per l'illuminazzione....nel mio mediterraneo da 50 lt ho messo una plafoniera a led della blu bios che si chiama flyled lamp e non costa tanto consuma poco e per il mediterraneo va benissimo e te lo assicuro per esperienza l'illuminazzione è ottima c'è pure la luce notturna.
allora te la descrivo un pò
-illuminazione a led
luce diurna:20 led bianchi
luce notturna:1 led blu
-accensine separata
-sicura è facile da istallare
-desing moderno ed essenziale
ps. visto che non metti refrigeratore è ancor megli questa perche non emana calore... poi fai tu fammi sapere
simone97
19-06-2011, 16:51
scusa amphiprion95 ma hai sbagliato thread??
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |