Visualizza la versione completa : Ho bevuto acqua facendo il cambio. E' pericoloso?
Come da topic, rassicuratemi. =)
angelo p
07-05-2010, 19:56
l'ho bevuta più di una volta anch'io e sono qui ancora ,tranquillo,sopravviverai ;-).
shiro 87
07-05-2010, 19:57
me lo sono sempre chiesto anch'io..ma per fortuna non sono mai arrivato a berla..al massimo mi arrivava qualche ml in bocca e poi risputavo il tutto nel wc..comunque sono ancora vivo :-) ...la prossima volta però cerca di fare più attenzione magari puoi realizzare un sistema di cambio acqua facilitato ;-)
------------------------------------------------------------------------
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=241001
ecco un link che ti toglierà la psicosi da bevuta ;-)
certo la dovrai attivarlo per farlo partire ma dopo non sarà più necessario succhiare l'acqua dalla vasca
Guardate, io presi un aspirarifiuti che mi farebbe fare anche il cambio, solo che aspira l'acqua troppo velocemente e mi distrugge tutto. E' la seconda volta che effettuo il cambio e mi si distrugge tutto l'allestimento, perchè il filtro sotto l'influsso della corrente elevata, si solleva...che palle ragazzi, non avete idea! Comunque grazie per la rassicurazione =)
angelo p
07-05-2010, 20:48
se non vuoi più rischiare una "bevutina" compera quelle canne con il soffietto per il riempimento, che utilizzano per imbottigliare il vino ,e vai tranquillo ;-)
beh anche a me è capitato... magari risputala quando sei ancora in tempo ;)
freccia72
07-05-2010, 22:58
è tutta roba naturale ragazzi!!! :-D:-D:-D:-D:-D-Bluurt-
una volta avevo letto un topic dove bene o male usciva fuori che un sorso se lo sono fatti tutti alla fine, prima o poi capita:-))
-97c basta non prenderci gusto.................... :-D :-D :-D
per disinfettarti bene la bocca, un bel bicchiere di grappa... e passa tutto... :-D
Comunque se la sputi forse è meglio che berla... :-))
No comunque alla fine l'ho risputata, non sono arrivato proprio a bere un sorsone, però mi è entrata in bocca, mi ha lasciato le labbra talmente salate che ad un certo punto mi sono chiesto se non avessi un acquario marino invece di uno dolce! =) Che dire, tutto sommato non ho trovato che avesse un cattivo sapore, ad ogni modo se non leggerete più miei post sapete perchè! =D
In ogni caso devo sempre risolvere il problema che l'acqua viene aspirata troppo velocemente, si è alzato di nuovo il filtro. Mamma mia, gli acquari pet company sono peggio delle auto usate, ogni giorno un problema!
daviduccio89
08-05-2010, 04:36
Vabbè depurazioni orali a parte non necessarie , è l'acqua di tutti i giorni , solo senza cloro e derivati e più ricca biologicamente--> un toccasana per l'intestino (battuta chiaramente ironica) #06
Mah...
Non capisco come fate i cambi...
Io uso semplicemente un tubo trasparente da circa 1 cm di diametro,basta riempirlo preventivamente con acqua di rubinetto e quando vai a inserire un'estremità in vasca si innesca il meccanismo di aspirazione.
E' vero che cambio solo 10 litri alla settimana (avendo un 60L) ma con un tubo un pelino più grosso non dovrebbero esserci problemi nemmeno per acquari più grandi...
Lascerei stare l'aspirapolvere-tornado che distrugge l'ecosistema sradicando tutto ;-)
babaferu
09-05-2010, 10:31
In ogni caso devo sempre risolvere il problema che l'acqua viene aspirata troppo velocemente, si è alzato di nuovo il filtro. Mamma mia, gli acquari pet company sono peggio delle auto usate, ogni giorno un problema!
ti rassicuro dicendoti che io me la bevo tutte le settimane: ancora non ho imparato a non assaggiarla! ma d'altra parte quando vai al fiome a fare il bagno un assaggino all'acqua non lo dai?
detto questo, scusa ma non capisco il problema che hai col filtro e l'acqua aspirata troppo velocemente, me lo rispieghi che proviamo a passare alle cose serie?
ba
Mah...
Non capisco come fate i cambi...
Inseriamo il tubo vuoto in vasca ed aspiriamo un attimo di ritardo e ...................salute -97c :-D :-D
Enrico #155
09-05-2010, 14:52
Volevo chiederti dienes, in che senso ti si "alza" il filtro? non ho capito quel passaggio...-d12
------------------------------------------------------------------------
E restando nel discorso bevute.... salute a voi! cin cin!! -d11 -e66
Allora, il filtro del mio acquario è a ventose, con 2 gancetti inseriti sul vetro, il tutto ricoperto dalla plaffoniera o coperchio che dir si voglia dell'acquario. Ora il coperchio è siliconato, per cui i ganci del filtro non si possono sfilare. Detto ciò, quando aspiro l'acqua, capita sempre che si stacchino le ventose del filtro e il filtro letteralmente si alza verso la superficie, venendosi a trovare parallelo al pelo dell'acqua e perpendicolare ai vetri della vasca. Nel fare questo mi spinge a terra gli arredi, mi sradica le piante, smuove tutta la ghiaia riportando in superficie il fondo fertile, senza contare che quando lo rimetto in posizione originaria, della sabbia viene trascinata dietro il suddetto filtro e quindi crea spessore aggiuntivo tra vetro e filtro e le ventose non possono aderire. Oltre che anti estetico, è inutile che vi dica che i pesci tentano continuamente il suicidio e devo controllare ogni tanto..
Senza contare che per rimuovere quella sabbia che si forma lì dietro, siccome il filtro non si sgancia, devo letteralmente fare un tuffo nella vasca, alzando il filtro completamente e infilando tutto il braccio dentro, con conseguente mega stress per i pesci...
Insomma, questo è il mio piccolo problemino :-)
Mi pare non strano, stranissimo #24 #24 con filtri interni c'ho litigato per anni, ma ogni qual volta si staccavano le ventose cascavano inesorabilmente verso il basso (i filtri).
Anche perchè i cannolicchi (che penso avrai) sono molto più pesanti dell'acqua #24 #24
freccia72
09-05-2010, 18:20
quoto giudima, i cannolicchi li hai nel filtro? #19
bettina s.
09-05-2010, 19:32
credo che sia meno grave che bere l'acqua di mare.:-))
Siccome io sifono proprio una volta ogni tanto, per fare i cambi ho adottato un pratico sistema che non disturba i miei pesci, posso fare i cambi anche se ci sono avannotti di scalari o di betta senza che i genitori si agitino, non verso una goccia sul pavimento, non metto le mani in vasca e nessuna altra parte del corpo.
Il mio metodo è una piccola pompa da 180 litri orari attaccata ad un tubo, la immergo a metà vasca, prelevo quanto serve e con lo stesso sitema reintegro l'acqua, questa volta la immergo in un secchio posto su un mobiletto con rotelle che tengo accanto alle vasche, alto come i supporti degli acquari.
Bettina, voi donne siete sempre un passo avanti che ci vuoi fare, è la natura... :-))
Mi sa che mi attrezzerò anch'io con un metodo simile, grazie per la dritta.
Comunque si, ho i cannolicchi nel filtro, e considerando il sapore salato che ho sentito, tra poco avrò anche vongole e cozze! :-))
Ehm...non vorrei fare la figura del deficiente, ma può centrare qualcosa il fatto che quando effettuo i cambi lascio la pompa accesa?
Mah...
Non capisco come fate i cambi...
Inseriamo il tubo vuoto in vasca ed aspiriamo un attimo di ritardo e ...................salute -97c :-D :-D
Me lo immagino... :-D:-D
Vi descrivo il mio metodo semplice semplice...
Bacinella su una sedia di fianco all'acquario,prendo un tubo di plastica (tipo quelli per annaffiare) e lo riempio con acqua di rubinetto.
A questo punto chiudo le due estremità con i pollici e una di queste la inserisco in vasca.
Una volta messa un'estremità dentro l'acqua e l'altra nella bacinella vuota,tiro via i pollici e l'acqua viene automaticamente risucchiata dalla vasca alla bacinella.
Una volta tolta l'acqua necessaria,estraggo l'estremità immersa nella vasca.
Mi sembra il metodo più efficace che ci sia,senza dovere aspirare nemmeno una goccia d'acqua #36# pensavo faceste così anche voi!!
Ehm...non vorrei fare la figura del deficiente, ma può centrare qualcosa il fatto che quando effettuo i cambi lascio la pompa accesa?
Io non la stacco mai (a parte quando lavo leggermente le spugne interne al filtro o cambio la lana di perlon) basta che quando vai a togliere l'acqua,la pompa del filtro non rimaga "a secco"
Federico Sibona
10-05-2010, 09:09
Detto ciò, quando aspiro l'acqua, capita sempre che si stacchino le ventose del filtro e il filtro letteralmente si alza verso la superficie, venendosi a trovare parallelo al pelo dell'acqua e perpendicolare ai vetri della vasca.
Prova a spegnere la pompa del filtro quando fai i cambi.
Facendo i cambi probabilmente il livello scende al punto da non consentire più il passaggio dell'acqua dal primo vano, dove c'è il riscaldatore, al vano centrale ed al vano pompa. Con la pompa accesa, questi ultimi due vani si svuotano e, siccome l'aria è più leggera dell'acqua........
Se spegni la pompa il filtro dovrebbe restare in posizione in quanto resta pieno d'acqua ;-)
Vista la precarietà dell'attacco a ventose, ti consiglierei anche di mettere un sasso appoggiato alla parte bassa del filtro in modo che lo tenga in posizione.
Giudima, a lui il filtro non potrà msi andare a fondo perchè, consci della schifezza di ventose che usano, hanno messo anche i ganci a bordo vasca ;-)
Occhio nel lasciare la pompa in funzione a non far rimanere il riscaldatore a secco!!
La pompa se si fa qualche tirata a vuoto non succede niente, anzi a volte mi è capitato che aspirasse aria ed acqua per notti intere prima che al mattino me ne accorgessi e pulissi il filtro, ma se il riscaldatore resta acceso fuori dall'acqua anche pochi minuti può rompersi.
Controllate sulla provetta: c'è un livello minimo di immersione, quella parte di riscaldatore deve stare SEMPRE immersa.
Riguardo alla domanda nel topic io ho valori di NO2, NO3 e PO4 più bassi nell'acquario che nell'acqua di fonte. Forse la carica batterica è maggiore ed anche i fertilizzanti usati per le piante non sono proprio salutari anche se dovrebbero essere solo minerali.. ma secondo me è più innocua l'acqua del mio acquario che quella di mare dove scaricano fiumi, fogne e chissà che altro.
Già che nel mio acquario sopravvivono pesci delicati è un buon segno!! Invece in mare sotto la costa rimangono solo le specie più resistenti, altre più delicate ormai sono un ricordo dei miei genitori.
Alexander MacNaughton
10-05-2010, 13:16
Il problema è il bere i batteri dell'attivatore batterico. . . ti viene la sciolta per giorni; e bisogna tenere in conto la lavanda gastrica.
Non mi chiedete come so quest'informazione, perché non lo ricordo. Sicuramente non per esperienza personale.
I cambi anch'io uno uso una pompa se sono solo 10 litri non levo niente se è un cambio del 50% stacco pompa e riscaldatore termostatato
freccia72
10-05-2010, 15:15
guardate cosa ha fatto mkel77! per tutti gli acquariofili ubriaconi come noi....acqua alla spina!:-D -97c
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=241001
Giudima, a lui il filtro non potrà msi andare a fondo perchè, consci della schifezza di ventose che usano, hanno messo anche i ganci a bordo vasca ;-)
Vabbè, ho visto filtri che voi umani ................... :-D :-D, ma che c'ha dentro un cannolicchio e mezzo #24 #24
bettina s.
10-05-2010, 18:43
dado84, il tuo è il metodo usato da mio marito, le rare volte che si degna di fare un cambio a una vasca e immancabilmente, con sufficienza dice: è il sistema dei vasi comunicanti..." lo dice ogni volta.#07
In questo modo la manina in vasca ce la deve mettere, anzi anche un po' di bracciotto peloso... quando avevo i guppy erano tutti lì a spiluccarlo, scambiandolo per un ramo con filamentose.
Col mio metodo invece, niente mani bagnate, il che a volte mi si ritorce contro, perché non posso evitare di fare questo lavoro adducendo scuse tipo ferite da taglio di zucchina o altro; povera me, devo fare tutto io...
freccia72
10-05-2010, 21:12
giudima, a lui il filtro non potrà msi andare a fondo perchè, consci della schifezza di ventose che usano, hanno messo anche i ganci a bordo vasca ;-)
vabbè, ho visto filtri che voi umani ................... :-d :-d, ma che c'ha dentro un cannolicchio e mezzo #24 #24
#rotfl##rotfl##rotfl#
dado84, il tuo è il metodo usato da mio marito, le rare volte che si degna di fare un cambio a una vasca e immancabilmente, con sufficienza dice: è il sistema dei vasi comunicanti..." lo dice ogni volta.#07
In questo modo la manina in vasca ce la deve mettere, anzi anche un po' di bracciotto peloso... quando avevo i guppy erano tutti lì a spiluccarlo, scambiandolo per un ramo con filamentose.
Col mio metodo invece, niente mani bagnate, il che a volte mi si ritorce contro, perché non posso evitare di fare questo lavoro adducendo scuse tipo ferite da taglio di zucchina o altro; povera me, devo fare tutto io...
Ciao Bettina,io lavo bene bene le mani e il tubo,quando chiudo le estremità inserisco solo il dito in acquario e poi apro tutto...
L'unico inconveniente è quello di stare attenti a non risucchiare i pescetti... ;-)
dannyb78
11-05-2010, 12:14
io metto il tubo dento e aspiro fino a metà tenendolo sopra il livello della vasca. poi tappo con il dito, lo abbasso e lascio uscire l'acqua.
niente mani in vasca, niente rischio di far arrivare l'acqua in bocca (che poi a meno di berne una secchiata o di avere problemi particolari non penso proprio possa avere effetti collaterali) e niente complicazioni. non pensavo potesse essere oggetto di una discussione di 3 pagine ^^
Io ho il classico sifone Ferplast ovvero cilindro + tubo.
Bisogna immergere il cilindro nell'acqua e poi sollevarlo con la bocca verso l'alto come fosse un bicchiere e si volesse raccogliere dell'acqua. In questo modo l'acqua entrerà nel tubo ed inizierà a scorrere riempiendolo completamente.
Basta quindi avere l'accortezza di tappare l'altro capo del tubo quando il cilindro è quasi vuoto (data la lunghezza suppongo non casuale del tubo si ha che cilindro vuoto = tubo pieno d'acqua) ed intanto reimmergerlo per dare il via allo svuotamento.
A regola ha una valvola di non ritorno sulla campana quindi basterebbe sollevarlo ed immergerlo nell'acqua con sufficiente energia per dare il via allo svuotamento.. però così si fanno troppe onde, non fa per me.
scriptors
11-05-2010, 15:51
Giusto per farvi passare la voglia di 'bere':
http://www.acquaportal.it/Articoli/Marino/Chimica/batteri/default.asp
http://it.wikipedia.org/wiki/Escherichia_coli
specialmente per quelli che non sifonano mai ed hanno molto materiale organico in vasca :-D
------------------------------------------------------------------------
... ti viene la sciolta per giorni ...
detto da un Torinese ... lascia pensare #24
;-)
Scriptors, guarda che anche a Milano dicono così, la sciolta è universale! :-)) Comunque grazie, il mio complesso ipocondriaco ti ringrazia infinitamente! :-D
Adesso ho le uova dei ram in vasca, ma appena posso, devo provare alcuni sistemi qui suggeriti e disintossicarmi dall'acqua della vasca, ormai ne sono dipendente... :-)
Alexander MacNaughton
11-05-2010, 16:54
Sono Piemontese solo di nascita come ben sa |GIAK| le origini sicule sono. . .
scriptors
11-05-2010, 18:38
E mi sembrava ... 'strano' :-D
Dienes, che io sappia a Milano c'è di tutto tranne i Milanesi :-D;-)
dado84, il tuo è il metodo usato da mio marito, le rare volte che si degna di fare un cambio a una vasca e immancabilmente, con sufficienza dice: è il sistema dei vasi comunicanti..." lo dice ogni volta.#07
In questo modo la manina in vasca ce la deve mettere, anzi anche un po' di bracciotto peloso... quando avevo i guppy erano tutti lì a spiluccarlo, scambiandolo per un ramo con filamentose.
Col mio metodo invece, niente mani bagnate, il che a volte mi si ritorce contro, perché non posso evitare di fare questo lavoro adducendo scuse tipo ferite da taglio di zucchina o altro; povera me, devo fare tutto io...
Ciao Bettina,io lavo bene bene le mani e il tubo,quando chiudo le estremità inserisco solo il dito in acquario e poi apro tutto...
L'unico inconveniente è quello di stare attenti a non risucchiare i pescetti... ;-)
io uso lo stesso metodo di dado 84 e non ho mai avuto problemi! addirittura ho visto sifonarci il fondo con lo stesso metodo#28g-28
Scriptors, non vorrei farne una questione di stato, è vero che a milano si sono pochissimi milanesi, ma quell'espressione l'ho sentita usare proprio da milanesi doc, comunque suvvia, chi se ne frega =D
In ogni caso, dite che la patina marrncina di diatomee sul fondo va via da sola o devo sifonare?
scriptors
12-05-2010, 16:26
Se riesci a sifonarla è meglio, magari il sifone fallo con un tubicino tipo aeratore, consuma meno acqua e vai più in precisione ;-)
penso che una sorsata se la sono fatta tutti...:D
soprattutto quando svuoti la vasca del tutto e resta poca acqua dentro... che per farla venire su devi succhiare forte... XD
dannyb78
13-05-2010, 10:44
penso che una sorsata se la sono fatta tutti...:D
soprattutto quando svuoti la vasca del tutto e resta poca acqua dentro... che per farla venire su devi succhiare forte... XD
se la svuoti del tutto quando ce n'è poca rovesciala, no?
scriptors
13-05-2010, 11:16
se hai una vasca grande con 10cm di fondo (bagnato) ... non è mica uno scherzo spostare la vasca, figuriamoci rovesciarla ... a parte che io neanche la solleverei con quel peso sul vetro di fondo ;-)
#24 ... certo se si deve svuotare e si toglie anche il fondo allora è un altro discorso ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |