PDA

Visualizza la versione completa : acqua, bollita


lucioo68
06-05-2010, 20:51
ciao a tutti,ho una curiosita:se io faccio bollire l'acqua del rubinetto devo comunque lasciarla decantare 1 giorno per eliminare le cloromine ho posso usarla immediatamente una volta raggiunta la temperatura ideale per introdurla in acquario? grazie a chi mi rispondera #13#24#24

gigi1979
06-05-2010, 21:16
Non so se si elimina il cloro con la bollitura......sicuramente però avrai dell'evaporazione, quindi la durezza dell'acqua aumenterà! e solo curiosità, o ti piace complicarti la vita :-D?

lucioo68
06-05-2010, 21:26
e solo curiosita

berto1886
07-05-2010, 11:56
Non so se si elimina il cloro con la bollitura......sicuramente però avrai dell'evaporazione, quindi la durezza dell'acqua aumenterà! e solo curiosità, o ti piace complicarti la vita :-D?

beh, facendola bollire di sicuro evapora il cloro praticamente all'istante, xò appunto c'è il problema dell'evaporazione, che non è cosa da poco!!

gigi1979
07-05-2010, 12:34
Quindi dovrebbe evaporare il cloro ed alzare la durezza?

scriptors
07-05-2010, 12:53
non c'è bisogni di farla bollire per 10 minuti, basta che vedi le bolle d'aria (ma anche prima ... maggiore è la temperatura dell'acqua minore è la solubilità dei gas)

fai una ricerca su wikipedia (maga più di una) e ti togli la curiosità ;-)

il problema è che il cloro (come gas) lo usano sempre meno

Mkel77
07-05-2010, 13:46
se fate bollire l'acqua, per quanto riguarda la durezza avrete il problema inverso, e cioè la durezza carbonatica sarà scesa a zero o giù di lì.

scriptors
07-05-2010, 14:17
in effetti sarebbe un buon sistema per produrre CO2 dal Bicarbonato di Calcio (che diventa Carbonato di Calcio = calcare che si attacca alla pentola) ed avere acqua con un basso KH e GH ... quasi quasi vado a comprare un pentolone da 100 litri #24

:-D ;-)

ps. da quello che ho trovato in giro dovrebbero bastare 70°C o poco più per togliere il Cloro #24

Federico Sibona
07-05-2010, 14:40
Per quel che so io, uno dei motivi per cui la durezza carbonatica (KH) si chiama anche temporanea è proprio perchè con la bollitura si abbassa, altrettanto non avviene con la durezza permanente (GH) che anzi, se si prolunga la bollitura, si alzerà proprio per l'evaporazione.

scriptors
07-05-2010, 15:32
Ma depositandosi il calcio in gh dovrebbe diminuire (certo non arriva a zero perchè nel frattempo l'acqua evapora) ma un po scende

semplice discussione teorica senza utilità pratica ... ovviamente ;-)

ilVanni
07-05-2010, 21:38
semplice discussione teorica senza utilità pratica ... ovviamente ;-)
Sono le discussioni migliori! #36#

gigi1979
07-05-2010, 21:58
Non riesco a capire....il KH scende a 0 e il GH si alza per evaporazione. E se faccio bollire l'acqua in una pentola con coperchio?? Se i valori che avrei fossero ottimali per le specie che vorrei tenere?? Si può fare?? Domani scattano i test sull'acqua bollita #36#

berto1886
07-05-2010, 22:12
in teoria se non la fai bollire per mezz'ora e pure con il coperchio il problema della durezza dovrebbe essere ridotto al minimo, e il cloro evaporerà totalmente nel momento in cui togli il coperchio

ilVanni
07-05-2010, 23:38
il KH (bicarbonati) diventano carbonati e precipitano. Per questo il KH scende (la cosiddetta "durezza temporanea" o carbonatica.
Il GH sale per evaporazione e, un po', scenderà se il carbonato precipita, ad esempio, come carbonato di calcio.
Il "cloro", in genere, nelle nostre acque è ipoclorito di sodio (come in piscina), e non ho idea di cosa gli succeda durante la bollitura (suppongo, correggetemi se sbaglio, che diventi innoquo cloruro, come durante la decantazione). Non credo evapori, o almeno, dalle mie parti non si utilizza cloro gassoso per disinfettare l'acqua del rubinetto.

berto1886
07-05-2010, 23:52
cmq evaporerebbe... la bollitura cmq non è cosa da fare punto

Federico Sibona
08-05-2010, 09:42
Il cloro nelle acque potabili viene usato sempre meno a favore della clorammina.
Mi risulta che gli attuali biocondizionatori agiscano correttamente anche con quest'ultima.
L'azione della bollitura sulla clorammina non la conosco, ma, pur essendo più persistente del cloro, non penso proprio sia così stabile.

scriptors
08-05-2010, 13:05
Secondo me, diciamo per un utilizzo pratico, basterebbe portare l'acqua del rubinetto a 70°C (numero a casaccio).
Se ci fate caso (mi diletto anche in cucina, diciamo che gli spaghetti me li cucino tranquillamente) c'è un momento in cui l'acqua diventa torbida, bianchiccia, questo, presumo, è il momento in cui i sali iniziano a trasformasi in sali insolubili.

Sarebbe da verificare se, lasciando raffreddare il tutto, questi precipitano (naturalmente senza mettere il comune sale da cucina).

Lasciando perdere KH e GH (diciamo quindi un uso pratico per la vasca) c'è da sottolineare che nell'acqua del rubinetto non abbiano solo Bicarbonato di Calcio ma tutta una serie di altri ioni, come il Sodio per esempio, e metalli pesanti dipendenti dalla qualità dell'acqua (penso a Rame e Zinco principalmente pensando alle tubature e/o apparecchiature di passaggio)

C'è anche da dire che un aumento della temperatura attiva alcuni batteri che normalmente sono in stasi a temperature ambiente (ma questo è solo un ricordo di letture fatte, quindi da prendere con le pinze ... molto lunghe)

ilVanni
08-05-2010, 13:26
Infatti, la discussione è puramente "ideale". I "contro" sono senz'alro più dei "pro".

silvia c
09-05-2010, 21:09
... e se facessimo il contrario, ho un vago ricordo,#13 ma proprio vago. L'acqua gelando fa un deposito di calcare? Possibile? Era qualcosa su come fare se non si aveva l'acqua distillata per il ferro da stiro.

Goose
11-05-2010, 21:55
mi inserisco anche io va...:-)...
allora la durezza temporanea si può abbassare scaldando perchè così facendo si va andar via co2...per cui i vari equilibri dei bicarbonati si spostano abbassando il kh...
per eliminarla totalmente ,in laboratorio, si acidifica leggermente..sennò l'analisi della durezza viene sfalsata...
evaporando l'acqua la durezza può aumentare, ma se ho portato il kh a zero non potrò aver precipitazione di bicarbonati...
se non ce l'ho a zero potrò averla..ma sarà un compromesso tra il fattore che favorisce la precipitaizone,cioè l'evaporazione, e la temperatura che invece tende a farli solubilizzare..

riguardo le cloroammine questo potrebbe essere interessante...
http://www.lenntech.it/disinfezione-acqua/disinfettanti-cloroammine.htm

ilVanni
11-05-2010, 22:23
Molto interessante il link postato da Goose.

scriptors
12-05-2010, 08:48
devi chiedere al distributore dell'acqua (ovviamente della tua zona di residenza)