Visualizza la versione completa : Consigli per la riproduzione degli scalari
Paolo Piccinelli
04-05-2010, 17:10
La riproduzione degli scalari è un evento molto comune in acquario e, con alcuni semplici trucchi, chiunque può crescere con successo nutrite nidiate di piccoli... vediamo come:
Qualità dell'acqua
Fondamentale affinchè la coppia sia stimolata a deporre è mantenere un'ottima qualità dell'acqua, di grande aiuto anche per quanto riguarda la sopravvivenza delle uova, che viceversa ammuffiscono prima della schiusa; l'acqua sarà calda (circa 27°C), tenera (conducibilità inferiore a 250 microsiemens/cm) e acida (pH inferiore a 7, ottimo 6,5 fino a 6 per esemplari selvatici).
Pesci
I pesci devono essere adulti, sani e devono formare una coppia.
Gli scalari amano scegliere il proprio partner, quindi un maschio ed una femmina non sempre fanno una coppia; si parte solitamente da un gruppo di 6 - 8 giovanili e, una volta che la coppia è formata, si levano gli esemplari di troppo.
Acquario
Il minimo indispensabile per una coppia formata ed affiatata sono 120 litri, anche se si consigliano litraggi superiori: ottimi 200, spettacolari 300 litri.
La colonna d'acqua deve essere di almeno 40 cm, quindi la vasca in totale deve essere alta almeno 50 cm.
L'acquario sarà allestito con un fondo in ghiaietto di quarzo o in sabbia di colore neutro, arredato con alcuni legni adatti e foltamente piantumato almeno da un lato.
Almeno una Echinodorus è d'obbligo, in quanto costituisce il substrato d'elezione per la deposizione.
Lasciate spazio per il nuoto nella parte anteriore e, se possibile, coprite il fondo ed un lato con per dare maggiore sicurezza (questo accorgimento è importante per i timidi selvatici).
Per facilitare i genitori nella cura della prole è buona norma non lasciare mai completamente al buio la vasca; un'ottima soluzione è montare una luce lunare.
Condizionamento
Esistono diversi trucchi per ottenere la deposizione; principalmente si devono nutrire abbondantemente i pesci con mangime di buona qualità, integrando con artemia e chironomus congelato almeno due volte a settimana e si deve alzare la temperatura fino a 27°C (normalmente sarà a 25°C).
Per innescare il processo, un cambio d'acqua pulita e fresca è spesso decisivo.
Nelle 24 ore precedenti l'accoppiamento l'ovopositore della femmina si ingrossa e diventa evidente, a quel punto saprete che la deposizione è imminente.
Corteggiamento e deposizione
Il maschio corteggerà le femmina esibendo una livrea al massimo dello splendore finchè non la convincerà ad accoppiarsi; a quel punto entrambi i partners iniziano a pulire con vigore la superficie su cui deporranno, solitamente una larga foglia di Echinodorus, un legno liscio o un vetro; gli scalari depongono su substrato verticale.
La femmina effettua alcuni passaggi a vuoto strisciando con l'addome sull'area ripulita, poi inizia a rilasciare file ordinate di piccole uova color avorio; il maschio la segue rilasciando lo sperma che le feconda.
L'operazione viene ripetuta diverse volte anche per 90 - 120 minuti.
Alla fine vengono deposte da 200 a 400 uova, che i genitori ventilano a turno con le pinne pettorali.
Schiusa
Alla temperatura di 27°C le uova si schiudono in circa 48 - 60 ore ed il terzo giorno dopo la deposizione vedrete spuntare delle minuscole codine vibranti da ogni uovo.
Nei 5 giorni successivi i piccoli crescono consumando le sostanze contenute nel sacco vitellino, cioè ciò che rimane del tuorlo dell'uovo.
Tra l'ottavo ed il nono giorno iniziano a nuotare liberamente e, dopo 8 - 12 ore da quando si "alzano in volo", iniziano a mangiare.
I pesci non vanno nutriti finchè sono attaccati alla foglia o non hanno ancora assorbito il sacco vitellino, in quanto il loro apparato digerente non è ancora sviluppato e pronto.
Durante il periodo di tempo in cui i piccoli rimangono appiccicati al substrato i genitori possono decidere di spostarli, non spaventatevi quindi se vedetei genitori che li risucchiano in bocca e li portano in giro... tutto normale.
Quando i piccoli iniziano a nuotare i genitori li sorvegliano molto da vicino aggredendo violentemente chiunque si avvicini, voi compresi.
Se si sentono minacciati, in questa fase possono decidere di divorare i loro stessi piccoli... quindi attenzione!
Alimentazione dei piccoli
I piccoli vanno alimentati tre-quattro volte al giorno per circa un mese con naupli di artemia appena schiusi (per la tecnica di schiusa leggete nella sezione alimentazione).
Possono anche accettare tuorlo d'uovo polverizzato o mangime micronizzato, ma i naupli garantiscono una percentuale di sopravvivenza MOLTO maggiore poichè muovendosi stuzzicano l'istinto predatorio dei piccoli e pioichè sono molto nutrienti.
Dalla terza settimana si può iniziare a mescolare del mangime secco polverizzato ai naupli e lentamente diminuire i naupli finchè i piccoli non mangeranno solo il secco.
Dopo 9 - 12 settimane i vostri piccoli scalaretti saranno in taglia "commerciale" e potrete toglierli ai genitori... attendere oltre può essere pericoloso, perchè i genitori vorranno accoppiarsi nuovamente.
...queste sono le basi, chiedete pure qui per i dettagli, buon lavoro!!!
NB il topic verrà periodicamente ripulito per mantenere alta la sua utilità :-)):-)):-))
domanda:
-hai detto che dall'ottavo giorono cominciano a nuotare..conti otto giorni dalla deposizione o dalla schiusa?
-per alimentarli io ho microvermi..possono essere usati al posto dell'artemia?..o comunque assieme?...
-le anguillole dell'aceto possono essere somministrate? (quando ovviamente la bocca gli consente di mangiarle)
grazie
Paolo Piccinelli
03-06-2010, 07:32
otto giorni dalla deposizione, a 27°C.
Meglio l'artemia, se la usano tutti c'è un perchè! :-)
cutty sark
13-06-2010, 21:17
Lasciate spazio per il nuoto nella parte anteriore e, se possibile, coprite il fondo ed un lato con per dare maggiore sicurezza
??? :-) Con cosa bisogna coprire il fondo e il lato?
Paolo Piccinelli
17-06-2010, 07:34
Io li ho coperti con la pellicola nera che trovi nei negozi di acquari, fissata con acqua saponata (quando l'acqua evapora il sapone fa da colla).
ho un problema...
esattamente dopo 14 giorni dalla deposizione...
quindi quando i piccoli avevano circa una settimana..
i genitori hanno mangiato tutti i piccoli e rideposto...
adesso le uova si sono di nuovo schiuse (siamo a tre giorni dalla deposizione)...
è meglio che tra una settimana tolgo i piccoli o provo comunque a lasciarli anche questa volta?...
e se li tolgo che dimensioni dovrebbe avere l'acquario per la crescita?...
Paolo Piccinelli
17-06-2010, 09:34
capita solitamente se rimangono pochi piccoli, i genitori puntano ad una nuova e più numerosa nidiata.
Per le dimensioni... io ho tirato su 70 piccoli nella 300 litri dove sta la coppia fino a 2 mesi d'età... ovviamente aumentando frequenza ed entità dei cambi.
cutty sark
24-06-2010, 14:41
Io li ho coperti con la pellicola nera che trovi nei negozi di acquariAh, ma intendevi coprire all' esterno quindi! Pensavo invece all' interno della vasca con qualche tipo particolare di piante. Grazie per la precisazione, Paolo :-).
gattacenerina
29-06-2010, 08:22
Buon giorno Paolo. Ho letto con attenzione i consigli per l'allevamento degli scalari. In verità ho un'unica coppia di scalari (pinna a vela da due anni) acquistati che avevano due mesi e ti dico una cosa: Ho un acquario di circa 75 litri e sul fondo del mio acquario ho posto le tavolette di torba, non ho mai fatto cambi parziali in vita mia, ma solo aggiunta di acqua (se necessaria) mettendo solo un prodotto Acquasafe della tetra. Ebbene, gli scalari si sono accoppiati e hanno deposto le uova e ti assicuro che non ho mai fatto controlli dei valori dell'acqua; ho semplicemente tenuto la temperatura dell'acqua a 30 gradi. Premetto che già dall'età di 14 anni ho questa passione e non ho mai avuto morìa dei pesci; anzi li regalo perchè diventano troppo grandi (come delle trigliette). Oggi ho 51 anni. La mia è fortuna o cosa? Per favore rispondimi
Paolo Piccinelli
29-06-2010, 09:49
La mia è fortuna o cosa?
Partiamo dicendo che gli scalari che hai tu sono di allevamento, anzi derivano da LUNGA selezione di allevamento e quindi tollerano un ampio range di valori.
Proseguiamo dicendo che, senza sapere cosa c'è nel tuo acquario (parlando di valori acqua), posso solo fare congetture... magari hai un'acqua particolarmente buona, tante piante, pochi pesci e un fondo che dopo tanti anni ormai si fertilizza e denitrifica da solo.
In pratica, senza vedere pesci e acquario e senza avere dati posso dire tutto ed il contrario di tutto.
Di una cosa però sono certo, il tuo "metodo" di allevamento non è certamente un esempio da seguire, anche se alla fine funziona; in pratica tu agisci secondo l'adagio "fin che la barca va..."
...ma se un giorno la barca affonda, chi ci lascia le penne (pardon, le pinne) sono i pesci. ;-)
sempre più spesso mi sto imbattendo nelle uova di artemi decapsulate...
cosa ne peni per l'accrescimento degli avanotti?...
andrebbero bene?...
il mio dubbio è che essendo inerti i piccoli non le considerino,anche se noto che molti dei miei mangiano tutto quello che gli passa davanti..ma sputano tutto tranne, quello che si muove..:-)
Paolo Piccinelli
09-07-2010, 09:25
le decapsulate io le faccio schiudere come le altre, solo che non ho la rottura di separare i naupli dai gusci.
I miei piccoli mangiano solo cose vive...
Goldfish90
30-07-2010, 18:32
Consiglio a Goose di togliere gli avannotti appena iniziano a nuotare o poco dopo: so che vederli nuotare assieme ai genitori è uno spettacolo suggestivo, ma il rischio c'è sempre.
Io ho circa 70 avannotti e li tengo in una vaschetta di plastica galleggiante con areatore.
Attento, però! Non metterli mai nella sala parto dove ci sono delle strisce o dei buchi che comunicano con l'acquario, perchè, in quel caso, i genitori potrebero risucchiare i piccoli e farli morire schiacciati magari senza volerlo.
La vaschetta deve essere chiusa e galleggiante e l'areatore ci vuole.
Facendo così e nutrendoli con l'artemia hai una resa massima e ti possono sopravviver anche tutti! :-)
Non c'è nemmeno il problema dell'imprinting, perchè pensa ce il mio negoziante toglie addirittura già le uova fecondate eppure i piccoli poi si riproducono e hanno una normale vita sociale.
Io, però ti consiglio di aspettare che inizino a nuotare, perchè prima sennò c'è il rischio che le uova ammuffiscano.
Buona fortuna!
ci ho provato una volta..e li ho messi in una vasca solo per loro...
ma sono morti dopo qualche giorno...
dopo le vacanze ci riproverò...
Jehudy99
24-08-2010, 18:28
Come si riconosce maschio e femmina???????
Ciao a tutti
La mia coppia di scalari qualche giorno fa a deposto e fecondato le uova, e le proteggevano.
Ma arrivato l'indomani delle uova nessuna traccia, ed ho notato che entrambi i genitori mostrano dei evidenti segni bianchi sulle parte superiore...ad oggi scomparse.
E' possibile che qualche pesce li abbia attaccati e pappate tutte le uova?
All'interno dell'aquario ho dei guppy , un neon , due corrydoras , e un pesce pulitore.
http://s4.postimage.org/rEnJ9.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVrEnJ9)
Paolo Piccinelli
25-08-2010, 07:27
la differenza fra maschio e femmina è evidente solo durante la deposizione, quando le papille genitali sono estroflesse.
Fra i links che ho in firma trovate anche diversi artixcoli sugli scalari in cui vedete le foto.
NikLep, le uova le ha mangiate qualcuno durante la notte... gli altri pesci o forse gli stessi genitori.
Apri un topic in cui ne discutiamo, e descrivi la tua vasca.
Poi ripulisco gli ultimi interventi da questo topic in evidenza.
Consiglio a Goose di togliere gli avannotti appena iniziano a nuotare o poco dopo: so che vederli nuotare assieme ai genitori è uno spettacolo suggestivo, ma il rischio c'è sempre.................
Perdonami ma....
se ti perdi lo spettacolo delle cure parentali....che secondo me sono la cosa più bella e appagante in acquariofilia....-05
...che cosa li tieni a fare una coppia di scalari?....per riprodurli e tenere il maggior numero di scalarini?....
........... e ti possono sopravviver anche tutti! :-)
ah...ok.....
ma toglimi una curiosità......poi che ci fai con tutti quei piccoli scalari????
io ho su una foglia più di 150 uova di una coppia di F1 RioManacapuru
nonostante i piccoli F2 siano sicuramente più particolari dei comuni scalari che trovi in negozio a due soldi.....qui a Roma, che è una città grandissima.......non avrebbero mercato....
addirittura faticherei anche a REGALARLI a qualche negozio.,...#07
Antonello da Messina
19-10-2010, 18:20
Certo che togliere chi non fa coppia francamente dispiace, ma parlando con alcuni appassionati acquariofili hanno ottenuto nidiate semplicemente tagliando la foglia su cui la femmina aveva deposto e (senza farla uscire dall'acqua) l'avevano messa dentro una sala parto con un areatore. Tutto ciò per sviluppare una nidiata senza regalare gli scalari di troppo e non lasciare un acquario di 2/300 litri ad una sola coppia.
Paolo Piccinelli
20-10-2010, 08:35
hanno ottenuto nidiate semplicemente tagliando la foglia su cui la femmina aveva deposto e (senza farla uscire dall'acqua) l'avevano messa dentro una sala parto con un areatore. Tutto ciò per sviluppare una nidiata senza regalare gli scalari di troppo e non lasciare un acquario di 2/300 litri ad una sola coppia.
Questo è allevamento e non acquariofilia, IMHO
Ciao Paolo,
ho appena notato nella vasca delle uova sulle foglie di Echinodorus, depositate probabilmente tra ieri e oggi; i due scalari che ho dentro stanno difendendo la zona praticamente "con il coltello tra i denti" (per dirla breve), e non fanno avvicinare nessuno. E' la prima volta che mi capita, ed è anche molto inaspettata, quindi vorrei chiederti una cosa semplice..
Gli altri pesci devo toglierli e trasferirli oppure posso lasciarli nella stessa vasca?
La comunità è composta da:
2 Scalari
13 Cardinali
5 Hemigrammus
4 Coridoras albini
4 Otocinclus affinis
Grazie :)
Paolo Piccinelli
06-01-2011, 20:01
via tutti i caracidi!
Ciao a tutti I miei scalari sono a la 3 riproduzione .le altre 2 la femina pulendo le uova amufitte se ne acorta che sono buone e le a sempre mangiate tutte .Adesso iniziava a fare la stesa cosa .LO presa e mesa in un altro acquario vicino al acquario groso e o lasciato solo il maschio che le cura benissimo.HO fatto male?avro poi degli problemi con la copia quando gli rimeto insieme? Il maschio da solo riesce a curarle?Cosa altro puo accadere?
grazie
I miei scalari hanno fatto la prima deposizione.
Purtroppo non vi ho assistito.
Entrambi i genitori a turno le ventilano.
C'è un modo per capire se sono state fecondate o no?
Ho notato che la maggior parte delle sono giallo trasparente, alcune dopo un po' hanno cambiato colore perdendo la trasparenza e diventando color avorio, che significa?
Paolo Piccinelli
29-01-2011, 19:27
significa che al 90% sono fecondate
Ciao Paolo,
ho letto i tuoi ottimi consigli sulla riproduzione degli scalari, ma non riesco a chiarirmi una cosa.
Dopo la deposizione dei miei scalari, ho prelevato la foglia e l'ho sistemata in un acquario ad hoc. Nei giorni precedenti alla schiusa, qualche uovo è ammuffito ed io ho provveduto ad allontanarlo dagli altri senza rimuoverlo dall'acquario, ovvero semplicemente facendolo cadere dalla foglia.
Ora che però le uova si sono schiuse, sono cadute dalla foglia e si vedono le prime codine, mi ritrovo sul fondo della vasca una miriade di codine che si muovono intorno a uova ammuffite, dalle quali non riesco a separarle perchè sono praticamente attaccate.
La mia domanda, per farla breve, è la seguente: posso lasciare tutto così com'è o devo tentare in tutti i modi di rimuovere le uova ammuffite, altrimenti rischio che ammuffiscano anche le sane con le codine?
Grazie mille per la tua disponibilità,
D
Paolo Piccinelli
07-02-2011, 08:46
Tenta di allontanare le uova ammuffite... ma se non ci riesci pace.
Non rischiare di danneggiate i piccolini rimuovendo le uova andate. ;-)
Grazie per il consiglio. Alla fine non ho eliminato la muffa che si era formata sul fondo e comunque ho avuto una buona percentuale di schiusa. Ora i piccoli hanno raggiunto i 6-8mm, nuotano liberi nella vasca tutta per loro e si alimentano con voracità di artemie.
Volevo chiederti quindi se, arrivati a questo punto, è possibile mettere nella vasca una piccola ampullaria che tenga pulito il fondo, o se così facendo rischio che i piccoli vengano aspirati e mangiati.
iron_don
05-04-2011, 19:02
Ciao a tutti!
Sabato pomeriggio ho notato che una foglia di anubias era ricoperta da piccole uova e che la coppia di scalari difendeva il territorio limitrofo con un accanimento mai visto prima.
I genitori ventilavano le uova con le pinne e di tanto in tanto ne spostavano qualcuna aspirandola e poi sputandola.
Tutto regolare fino a ieri sera, quando, senza alcuna apparente ragione, i genitori hanno iniziato a spostare le uova su una foglia posizionata più in alto.
Hanno lavorato per circa una mezz'ora e, giunti a metà del lavoro, la foglia su cui posizionavano le uova si è magicamente vuotata! Non ho visto se è passato qualche altro pesce o se uno dei due scalari ha urtato la foglia facendo cadere le uova.
Fatto sta che sono rimaste metà uova sulla prima foglia destinata alla deposizione.
E' normale un comportamento del genere con i genitori che all'improvviso dopo 2 giorni che le uova sono deposte le spostano una ad una mettendole a rischio?
Un'altra domanda: le uova ammuffite sono quelle che diventano bianche bianche giusto?
Sì è perfettamente normale che spostino le uova in posti da loro considerati più sicuri, anche se nell'operazione qualcuna va inevitabilmente persa.
Sì, le uova ammuffite o non fecondate sono quelle che diventano bianche. I genitori dovrebbero aver cura di eliminarle di tanto in tanto.
iron_don
08-04-2011, 14:20
Thanks! ;)
radiodays
24-04-2011, 23:18
Ciao, vi ringrazio in anticipo per le info che ho già trovato nel thread :)
Nel mio acquario c'è stata una deposizione di uova a distanza, è la seconda volta che accade, l'ultima volta diverso tempo fa con un altra coppia e le uova vennero mangiate durante la notte.
Questa volta abbiamo illuminato la zona dove sono state deposte le uova per tutta la notte con un lumino non ci sono state 'perdite'. Il numero delle uova che da trasparenti sono diventate opache / avorio nel corso della giornata è aumentato, siamo ad un buon 30-40% del totale più o meno.
Vorrei sapere in anticipo se devo togliere degli inquilini. Oltre alla coppia che sta difendendo le uova c'è un altro scalare di pari dimensione (che sembra davvero timido e tranquillissimo), ci sono poi 4-5 coridoras e un botia di circa 6cm.
Devo togliere il botia o può rimanere? che operazioni devo compiere nei prossimi giorni? Ho un piccolo acquario di circa 25litri, posso riattivarlo per un qualche uso o posso tenere tutto nella vasca da 100 litri attuale?
grazie ancora! Ciao!
Dalla terza settimana si può iniziare a mescolare del mangime secco polverizzato ai naupli e lentamente diminuire i naupli finchè i piccoli non mangeranno solo il secco.
Dalla terza settimana ... intendi da quando hanno cominciato a pappare artemie giusto?? i miei avanotti della prima covata sono ormai sui 5/6 mm di lunghezza a sono entrato nella 4° settimana, dici che è ora di cominciare a fare un pò di mix??
salve a tutti.
Ho uno scalare che ha vissuto per un anno e mezzo in un 30 lt. questa estate ho allestito un 120 lt netti per mettere lo scalare e altri piccoli pesci.
tornata dalle vacanze il 120 era pronto e ho spostato tutti i pesci ed allo stato attuale ho 4 neon, 4 pepitella, 2 cory e uno scalare.
Dopo 4 giorni lo scalare ha fatto le uova. E' entrato il panico, è da sola non ha compagno (è un mistero di come possa aver fatto le uova essendo da sola, ma mi è stato spiegato che forse lo spostamento dal 30 lt a questo 120 lt gli ha stimolato la riproduzione.
Quindi ho pensato che per farla stare meglio e per avere il piacere di diventare zia forse gli trovo un bel maschietto ma:
ho una Wave classic 80 (120lt netti) con filtro esterno ed ho letto che il filtro esterno potrebbe essere un problema per gli avanotti, è vero?
I pesci che ho, possono convivere con gli scalari in riproduzione?
ipotesi che gli avanotti crescono e che sono 50 o 100 che faccio? a chi li do?
forse il mio scalare è una smokey e si consiglia di trovare un maschio della stessa razza ma se ne trovo un'altra? tipo un marmo?
panico .... panico ... #13
ecco ... ha ricominciato a pulire -20 che mi consigliate?
scusate l'insistenza ma la scalarina si sta preparando per fare un'altra volta le uova, pulisce tutto -20
Le coppie tra gli scalari si formano quando sono giovani.
Secondo me è difficilissimo trovare un compagno, dovresti trovare un maschio di più o meno la stessa età e sperare che si vadano a genio o saranno botte da orbi.
Penso che la deposizione anche in mancanza di un compagno non costituisca fonte di malessere.
ho trovato un maschio come la mia scalarina ma di un'altra razza e sta pure da solo ... io ci provo male delle ipotesi lo riporto al mittente ;-)
Andrea1978
28-11-2011, 13:50
Se volessi lasciare i piccoli con i genitori nell'acquario di comunita il più possibile, come faccio a somministrare i naupli di artemia in modo che non si disperdano nei 150 lt?
Posso usare una siringa con un tubicino abbastanza lungo per "spararglieli" nei paraggi?
Paolo Piccinelli
28-11-2011, 14:15
certo che puoi.
se spegni il filtro per un pò rimangono più uniti e facili da prendere.
Andrea1978
28-11-2011, 14:36
Non è che i genitori possono spaventarsi all'avvento del tubicino?
Con conseguanza disastrosa....
Paolo Piccinelli
28-11-2011, 14:51
a me non è mai successo... si avvicinano con fare minaccioso, poi vedono che è pappa e qualcosa ciucciano anche loro.
Andrea1978
28-11-2011, 15:00
Siccome ho lo schiuditoio per la coltivazione delle artemie (per intenderci quello rotondo che all'interno sembra una sorta di labirinto e al centro il retino per pescare i naupli che vengono verso la luce), per i gusci delle uova sono a posto non ci sono problemi perchè quelli rimangono negli altri scomparti, però non posso aspirare direttamente l'acqua dallo schiuditoio, primo perche altrimenti va a calare e fare le giunte diventa una menata, secondo perche presumo che non posso "sparargli" addosso direttamente i naupli con quell'acqua salatissima, credo sarebbe letale per i loro polmoncini, che faccio?
Posso eventualmente riempire una bacinella con un dito di acqua, immergo un pelo il retino dei naupli, scuoto e sciacquo e infine aspiro con la siringa.
Che dici va bene così o mi sto complicando la vita per nulla?
Andrea1978
28-11-2011, 17:16
Era un pò che non avevo una coppia di scalari, non mi ricordo più se le uova è giusto che da trasparenti diventano bianche...
Nel primo post c'è scritto che la femmina depone le uova color avorio, ma le hanno deposte che erano trasparenti, sono diventate bianche poi...
Non mi ricordo più...
Paolo Piccinelli
28-11-2011, 17:26
se sono bianche e opache, sono ammuffite.
Andrea1978
28-11-2011, 17:44
Perfetto allora mi ricordavo giusto... infatti se le sono appena pappate... però si sono pappati anche quelle trasparenti... è la prima deposizione, sapevo che al 90% non sarebbe andata a buon fine... infatti si vedeva che sono un pò inesperti, non è che stavano li molto a ventilarle, dato che vanno ventilate in continuazione.... era una cosa a intermittenza con pause molto lunghe....
ciaooo a da molto che non entro qui.. mi mancava..
comunque circa una settimana fà uno dei miei scalari ha deposto credo delle uova, erano sulla cassetta dove si trovano pompa eccecc... ero felicissimo non ci credevo, ma il mio sogno è durato poco perchè l'indomani le mie uova erano scomparse :( ma oggi appena tornato a casa mentr gli davo da mangiare li ho notati.. credo la femmina ormai da circa un anno che si trova nell'acquario, ci stava molto vicino quasi sembrava volesse mangiarli e di tanto in tanto attaccava un altro scalare.. per questo motivo ho presola nursey (retata) e l'ho messa davanti per proteggere le uova mi puoi dare qualche consiglio..??? subito dopo lo scalare che ha deposto sicuramente le uova a comincito ad attaccare l'altro scalare.. ora la situazione sembra stabile con lo scalare depositore sempre vicino alla rete...
comunue il mio acquario è della wave 120 litri circa e ho tre scalari di cui 2 da un anno abbastanza grandi e credo siano delle femmine e 1 new entry di ottobre speroo bene almeno questa vlta :)
luca1978
01-05-2012, 17:39
Ciao Paolo,
ti racconto la mia prima esperienza di riproduzione degli scalari in modo che tu possa gentilmente darmi qualche dritta, se ti va. Il mio acquario (210 litri) è popolato da tre mesi da 20 petitella, 9 otocinclus e 5 giovani scalari, in attesa della formazione della coppia...
In questi giorni (in cui l'acquario l'ho guardato poco perché occupato con mio figlio neonato) la coppia non solo si è formata, ma ha anche deposto, e le uova si sono schiuse. Tutto ciò l'ho realizzato solo ieri, quando ho visto la neocoppia presidiare una foglia di Echino piuttosto imboscata su cui "pascolavano" una trentina di avannotti (già in grado di nuotare)... Ovviamente ho subito iniziato ad attrezzarmi per dare via i tre scalari "terzi incomodi", ma la cosa richiederà il suo tempo. Non avendo io naupli di artemia per nutrire gli avannotti, il mio negoziante mi ha venduto un prodotto di nome Liquifry 1 per alimentarli nei primi giorni. Oggi ho tentato di nutrire i piccoli tramite una siringa collegata con un tubicino di gomma, ma è successo un casino: alla vista del tubo i genitori si sono agitati tantissimo e hanno urtato la foglia su cui stavano gli avannotti disperdendoli. Dopo di che hanno continuato ad "attaccare" il tubo come fosse un predatore finché non l'ho tolto. Nel frattempo gli avannotti si sono dispersi in giro e i genitori non paiono in grado di radunarli... Immagino che ciò significhi che questa covata è andata a farsi benedire. E' normale quello che è successo? Dove ho sbagliato? Anche disponendo di naupli di artemia, come fare a somministrarli ai piccoli senza che succeda tutto questo casino? Hai qualche trucco da suggerirmi?
Grazie in anticipo per l'aiuto
Luca
Salve ho bisogno di un consiglio urgente... I miei avanotti hanno 9 gg dalla deposizione, vivono in 70lt con i 2 genitori e sino ad ora ho dato loro artemia , ma non ho la certezza che riescano a mangiare tutti poichè i due genitori iperprotettivi alla vista del tubicino collegato alla siringa lo colpiacono irritati disperdendo avanotti e artemie... Oggi temo di avere poche artemie pronte, ho letto che è possibile usare anche del tuorlo d'uovo sodo, anche così presto? Basta solo sminuzzarlo e scioglierlo in acqua?! Grazie per tutti i consigli molto utili...
leonida2905
04-08-2012, 20:39
Paolo io non riesco a far schiudere le uova arrivano a 36 ore poi si fanno bianche come mai?
leonida2905
04-09-2012, 07:30
paolo ho un problema ho il ph 7 gh4. e kh 6 la temperatura a 28 gradi questa è gia la 4 volta che le uova non si schiudono arrivano al 2 giorno e poi se li mangiano... o la microconducibilità a 345
Sapresti spiegarmi il perchè?
Paolo Piccinelli
04-09-2012, 10:34
Probabilmente non sono fecondate.
Prova ad abbassare la conducibilità e portarla attorno ai 200 microsiemens, e porta la temperatura a 27°C
bettina s.
04-09-2012, 11:59
Anche disponendo di naupli di artemia, come fare a somministrarli ai piccoli senza che succeda tutto questo casino? Hai qualche trucco da suggerirmi?
è normale, anche i genitori devono imparare a tenere radunati i piccoli e a non temere il tubo come fosse una minaccia, anche perché il liquifry serve davvero a poco, i piccoli non lo vedono come cibo.
Mentre i naulpi di artemia che saltellano qua e la sono spesso l'unica cosa che i piccoli trovano commestibile per istinto, solo pochi e per caso accetteranno cibo inerte.
Attento che il liquifry inquina tantissimo e agli scalarini non serve, alla meno peggio prova con granulato fine, specifico per avannotti.
Dovresti munirti di cisti di artemia, per le future covate, schiuderle non è affatto difficile, con le temperature estive in meno di 18 ore li hai belli e pronti.
I piccoli che non si nutrono verranno eliminati dai genitori.
Darklight
11-09-2012, 08:59
I miei scalari depongono spesso (1-2 volte al mese) ma non vanno mai a buon fine .
L'ultima volta ho proprio curato : una schiusa ha generato una cinquantina di piccoli ed hanno nuotato attorno ai genitori per 3 giorni , nell'altro lato della vasca c'era un altra deposizione in corso .
Essendo una vasca da 300 litri abbondanti , ho fatto il suo cambio settimanale in misura minore per non creare stress ... cambiato solo 50 litri con 50 litri di acqua di rete decantata 3 giorni (Ph 8 , Kh 4 , Gh 4 / 5) ... la mattina dopo non c'erano ne i piccoli nè le uova appena deposte .
Sono mesi che continua cosi e non capisco perchè #07 vorrei comprare un libro sugli scalari ma si fatica molto a trovarli disponibili .. ho fatto passare anche la Feltrinelli a Milano ed altre librerie ma niente da fare ...
Missingstar
25-11-2012, 17:09
Buon pomeriggio ragazzi anche io volevo lasciare qui la mia esperienza , avvenuta con una coppia dei ex piccoli f1 nanay di paolo , sono le prime riproduzioni per me , ma non per la coppia che si era gia riprodotta in passato a casa di un altro appassionato , dopo un periodo nemmeno troppo lungo di ambientamento a casa mia in un 150 litri solo x loro hanno deposto 4 volte in 4 settimane , le prime 3 volte le uova sparivano dopo 48 h , ma alla 4a sono spuntate le tanto aspettate codine , i valori dell acqua in quei giorni erano di ph 6 6,2 poi non piu misurato per non disturbare la coppietta 120 130 ms e temperatura 27,5 -28 Al primo giorno di nuoto libero ho contato la bellezza di 380 piccoli , il numero pian pianino e' calato sino ad arrivare ad oggi che conto 200 250 piccoli di 2-3 cm , ho tolto la coppia dalla vasca 10 giorni fa per motivi di spazio e messa a riposo in un altra vasca da 180 litri netti , rimango affascinato dai pesci nei giorni pre e post deposizione per i loro atteggiamenti e livree
rigido86
06-12-2012, 16:10
Salve, sono nuovo nel campo dell'acquariofilia ho necessità di aiuto... Ho trovato nell'acquario una nube di avanotti già schiusi e due scalari che secondo il mio ignorante parere li stavano mangiando. Non so chi abbia depositato le uova, leggendo qualcosa nel forum credo appunto gli scalari, ma nella vasca ho anche due apistogramma nijsseni che da un pò si facevano le coccole... Ho bisogno di aiuto per far sopravvvere i miei pesciolini!!!!
http://s8.postimage.org/h6o3jcw35/DSCN5902.jpg (http://postimage.org/image/h6o3jcw35/)
http://s8.postimage.org/keskweicx/DSCN5904.jpg (http://postimage.org/image/keskweicx/)
legendofsilvia
10-12-2012, 18:31
Ciao a tutti, sono nuova del forum e questo è il primo post che scrivo... ( premetto che lanche se ormai è un anno che sono appassionata di acquariofilia, sono ancora una principiante!) Qualche tempo fa mi hanno regalato due scalari, all'inizio litigavano pure e pensavo di doverli dividere invece nella'ultimo periodo di sono affiatati. Stamani infine ho avuto una grandissima sorpresa, sulla parete del filtro proprio sotto alla bocchetta da dove esce l'acqua ho trovato tante piccole uova bianche e i due genitori difendere in qualsiasi modo i loro piccoletti... la mia domanda però ora è questa, nn potendo spostare le uova dato che sono al filtro, posso riparare in qlc modo per evitare che gli altri pesci se le mangino? Ho tentato di fare una piccola barriera con il tappo del filtro ma hanno attaccato anche me e soprattutto nn so se fa bene alle uova..
------------------------------------------------------------------------
http://s10.postimage.org/u89oyhy6t/20121210_173230.jpg (http://postimage.org/image/u89oyhy6t/)
Vj ho postato l'immagine così avete un'idea più chiara della situazione!
davide.lupini
10-12-2012, 18:47
@legendofsilvia spostare uova e/o larve per i ciclidi è sempre un trauma, per i piccoli perchè perdono le cure parentali e per i genitori, che inevitabilmente vanno in stress e a breve deporranno di nuovo.
non mettere nulla davanti alle uova i genitori le ossigenano ventilandole con le pinne pettorali, rischi solo di formare una zona non ossigenata.
legendofsilvia
11-12-2012, 14:36
Come non detto, stamani mi sono svegliata e la mia miriade di uova nn c'era più!-43
mirkoemy
30-09-2014, 07:02
Ciao vorrei chiedere alcune dritte ...sono un neofita , ho allestito il mio primo acquario ad agosto un 350 l netti...ho avviato il tutto i primi di settembre ho messo gli ospiti 6 scalari 10 santa Filomena 2 gymnocorymbus avuti in regalo insieme ad un piccolo sepentello striato e un botia 4 ampullarie...dopo le prime due settimane di ambientazione gli scalari esibivano una livrea e colorazione stupenda..aspettavo la coppia ma non immaginavo cosi presto....fatto sta che due giorni fa ho notato una grande aggressività da parte di quello che poi si è dimostrato il maschio ,"SEGREGANDO" la popolazione in una metà dell'acquario ..mentre la femmina piantonava una foglia di vallisneria. .avevano deposto...fatto ha voluto che nella notte se ne sono pappati tutti tranne sei..che ha provveduto la madre a finirli..so che la prima è difficoltosa anche credo per l'inesperienza. ..come mi devo comportare per una eventuale altra deposizione? ...gli altri ospiti?http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/09/29/7a8ff8db2d19e349fa6ceff3910da48e.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/14/09/29/bfd2b031fcf4ef056330a82bdc6d5e3a.jpg
------------------------------------------------------------------------
Ciao vorrei chiedere alcune dritte ...sono un neofita , ho allestito il mio primo acquario ad agosto un 350 l netti...ho avviato il tutto i primi di settembre ho messo gli ospiti 6 scalari 10 santa Filomena 2 gymnocorymbus avuti in regalo insieme ad un piccolo sepentello striato e un botia 4 ampullarie...dopo le prime due settimane di ambientazione gli scalari esibivano una livrea e colorazione stupenda..aspettavo la coppia ma non immaginavo cosi presto....fatto sta che due giorni fa ho notato una grande aggressività da parte di quello che poi si è dimostrato il maschio ,"SEGREGANDO" la popolazione in una metà dell'acquario ..mentre la femmina piantonava una foglia di vallisneria. .avevano deposto...fatto ha voluto che nella notte se ne sono pappati tutti tranne sei..che ha provveduto la madre a finirli..so che la prima è difficoltosa anche credo per l'inesperienza. ..come mi devo comportare per una eventuale altra deposizione? ...gli altri ospiti?
------------------------------------------------------------------------
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/09/29/a436dc4a1a2dd767e3c3f7fc0100245b.jpg
sergio43
30-09-2014, 13:07
La vasca sembra molto grande. Lo è?
Vedrai che alla fine lascerai solo la coppia senza altri ospiti o la sposterai un una vasca separata. Ci sono troppi competitori...
mirkoemy
30-09-2014, 13:17
Si si...120x50 x70...credi che dovrei cedere gli altri?
------------------------------------------------------------------------
Ho un'altra vasca vuota da 300l...ma non me la sento di avviare anche quella. .questa è la prima volta. ..e vorrei andare per gradi
sergio43
30-09-2014, 13:48
la vasca è veramente grande... potresti provare a lasciare solo gli scalari mettendo un grande echinodorus nel mezzo per dividere in due gli spazi.
Il botia a me non da nessun problema.
Andrea1978
17-12-2014, 10:52
Non so se è tardi per un altro consiglio è hai già provveduto a togliere gli altri Scalari "di troppo", ma io li lascerei così per un po' di deposizioni, può succedere che la femmina cambi partner più volte prima di trovare quello giusto, non avere fretta a separarli..
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
mirkoemy
17-12-2014, 14:04
No no grazie Andrea. .cmq ci sono stati problemi. ...la coppia ha deposto ancora..e ancora niente...dopo poco un'altra coppia si è formata..due scalari black (gli altri sono i classici)e hanno deposto anche loro...sempre niente...e dopo pochi giorni ho trovato morto il maschio della vecchia coppia con una vistosa ferita vicino ad una branchia....ho il sospetto che ci sia stato uno scontro....ora gli animi sono calmi....che devo fare?..faccio passare un pò di tempo?
Andrea1978
02-01-2015, 04:29
Scusa ma non ho più letto il tuo post..
Lo vedo solo ora che un po' di giorni sono passati..
Sviluppi?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
coprite il fondo ed un lato con?
swisusto77
26-05-2019, 17:39
Ciao a tutti finalmente i miei scalaretti hanno deposto e siamo in fase di nuoto linero ... oggi primo giro di artemie ... ho un 220 litri solo per la coppia e un paio di otocinclus ... coppia giovane, ma affiatata e depongono con regolarità ... https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190526/c89166eca9eca7c22236a5e10be6e9a0.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190526/09ce0aa845082ca221d518b2d40bcbc3.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190526/11819f9b75444ac1d5a800881e7d24ff.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190526/2b9deb0c8d3524bf1f3f03054a0521cb.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190526/216b198c2ec735b339bc04a8bf0f950e.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190526/f70ec82f1e7c0a4d3e2552cabca20f45.jpg
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
swisusto77
26-05-2019, 17:54
Dimenticavo i valori se possono essere utili a qualcuno
PH 6.23
KH 5
GH 7
NO2 0
NO3 0
CO2 con acido citrico fai da te la ricarica dura circa 1 mese ... faccio cambi regolari di 40 lt a settimana circa 10 lt di acqua del rubinetto (qui da me l acqua e durissimima ) decantata per 24 ore e acquasafe e 30 lt di osmosi ... sono 20 anni che sono aquariofilo e fino ad ora gli scalari mi hanno dato enormi soddisfazioni ... provengo dal mondo discus e marino e attualmente ho 2 acquari in casa uno da 30 lt (vuoto solo per piante o per emergenze)e uno da 220 ... allego un paio di foto di qualche settimana fa i cardinali non ci sono più li ho regalati a mio cognato per il suo nuovo acquario https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190526/f735433274850f3632793ad4d37a6566.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190526/8e0e8067edb1ae9825689ad78f6a189b.jpg
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
buongiorno Paolo ,io ho 2 scalari di 1 anno di età circa, due settimane fa hanno deposto le uova per la prima volta ma purtroppo è andata male tutte mangiate, da un bel colore arancio che avevano poi sono diventate bianche e ogni giorno c'erano sempre meno uova, l' acquario è un 120 lt con neon e qualche guppo ,secondo te ho buone speranze di rivivere un' altra esperienza del genere o è stato un caso? hai dei consigli in più da darmi oltre quello che hai scritto sopra? grazie
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |