PDA

Visualizza la versione completa : Problema collegamenti led


nando90
04-05-2010, 14:32
Salve. Ho acquistato 5 Cree XR-E 7090 Q5 Bianchi da 228 Lumen e 3 Cree XR-E 7090 Royal Blue e li alimento con questo http://www.ledrise.com/p401/220v-led-driver#700ma/. Ora non so come fare i collegamenti...devono illuminare il mio cubo della boyu. Lascio nel coperchio originale la pl che esce dalla fabbrica e aggiungo questi led. Mi fate uno schema per i collegamenti per favore???

Abra
04-05-2010, 14:54
devi alimentarli in serie:
prendi un filo e lo colleghi a un polo dell'alimentatore...e vai al + del primo led....poi esci con un filo dal - dello stesso led....il filo lo colleghi al + del secondo led ...e così via sempre fino all'ultimo,dove ti troverai un filo dalla parte del - che colleghi all'altro polo del trasformatore.

Spero di essere stato chiaro...sennò ti rispiego ;-)

nando90
04-05-2010, 16:22
Sei stato + che chiaro. Quando farò la modifica, inserirò le foto.

nando90
22-05-2010, 10:52
Ho avuto problemi con le saldature. Quando accendo i led, dopo un paio di iminuti, si sciolgono le saldature.

cescu
22-05-2010, 11:32
aia.... hai messo un dissipatore? guarda che rischi di giocarti i led con quelle temperature...

MAURINO fABRIZIO
23-05-2010, 12:58
Porca miseria!!!!Ti si sono sciolte addirittura le saldature????e cosa aspetti a mettere dissipatore e ventola,che ti si bruci tutto?!?!?!?!

jonjboz
23-05-2010, 16:36
Innanzi tutto non è molto corretto collegare insieme led bianchi e led blu sulla stessa linea, sarebbe meglio avere un alimentatore per i bianchi e uno per i blu.
Se hai raggiunto temperature così alte non credo sia solo un problema di dissipazione ma potrebbe essere qualcosa di più grave. Potresti postare una foto dove si vedono i collegamenti??

cescu
23-05-2010, 20:10
scusa jonjboz ma perchè non è corretto mettere sulla stessa linea blu e bianchi?

jonjboz
23-05-2010, 21:24
Perchè a parità di corrente di alimentazione i led blu richiedono una tensione diversa rispetto ai bianchi quindi sarebbe più corretto mettere i bianchi e i blu su due serie con due diversi alimentatori. Per i bianchi va benissimo quello che hai montato per i blu puoi sceglierne uno più piccolo, ci sono quelli che alimentano giusto 3 led tipo questo:

http://www.leaderhitech.it/index.php?route=product/product&product_id=88

MAURINO fABRIZIO
24-05-2010, 09:28
jonibob,ma ne sei proprio sicuro?!?!guarda che ho i miei dubbi...l'unico vantaggio che ne trarresti nel dividere i bianchi dai blu,e' che puoi differernziare l'accensione creando l'effetto alba tramonto,ma niente di piu'...sempre che tu non stia parlando nel caso specifico di quel tipo e marca di led.....IMHO

jonjboz
24-05-2010, 21:12
jonibob,ma ne sei proprio sicuro?!?!guarda che ho i miei dubbi...l'unico vantaggio che ne trarresti nel dividere i bianchi dai blu,e' che puoi differernziare l'accensione creando l'effetto alba tramonto,ma niente di piu'...sempre che tu non stia parlando nel caso specifico di quel tipo e marca di led.....IMHO

Si sono sicuro, non è corretto montare led blu e bianchi sulla stessa linea. Il problema come ho spiegato prima è che a parità di corrente assorbita ogni tipo di led necessita di tensioni diverse.
Il problema sta nel capire come funziona un led, purtroppo troppo spesso leggo affermazioni che non stanno ne in cielo ne in terra sui led, e questo perchè molti non conoscono l'argomento a sufficienza. Per fare un esempio un led bianco a 350mA funziona a 3,3 volt mentre un blu a parità di corrente magari funziona a 3 volt quindi ti trovi diverse tensioni sulla stessa linea, ma siccome la tensione nei collegamenti in serie si ditribuisce in egual misura su tutti i led succede che:
tensione totale necessaria al circuito = 3.3 + 3 = 6.3 volt
ma per quel che detto prima su ogni led la tensione sarà 6.3 : 2 = 3.15volt
Quindi come puoi vedere il led blu riceve più tensione del necessario e il bianco meno
Alla fine i led funzionano ugualmente ma fuori dalle condizioni ideali

davide56
25-05-2010, 21:12
concordo sul fatto che è più giusto mettere in serie componenti che abbiano le stesse caratteristiche ma sono gli amper che vengono assorbiti (corrente) e non i volts (tensione)

jonjboz
25-05-2010, 22:20
concordo sul fatto che è più giusto mettere in serie componenti che abbiano le stesse caratteristiche ma sono gli amper che vengono assorbiti (corrente) e non i volts (tensione)

OPS!! modificato

nando90
21-06-2010, 12:49
Ciao...allora: il problema non è nei collegamenti poichè si accendono. Per il dissipatore sono appoggiati su una lastra dissipante e ci sono 2 ventole per raffreddare. Io ho fatto le saldature con lo stagno a 70°. C'è qualche altro metodo per saldare???

davide56
21-06-2010, 19:38
hai messo la pasta termoconduttrice tra i led e il dissipatore?
per saldare a stagno si prestagnano le due parti da saldare poi si mettono a contatto fra di loro e si scioglie nuovamente lo stagno con il saldatore

nando90
21-06-2010, 21:19
Ho fatto tutto quello che mi hai detto...anche la pasta. Ora li ho portati a saldare da uno che fa saldature ad aria calda. Non chiedetemi come funziona.

redbull68
25-06-2010, 18:31
Perchè a parità di corrente di alimentazione i led blu richiedono una tensione diversa rispetto ai bianchi quindi sarebbe più corretto mettere i bianchi e i blu su due serie con due diversi alimentatori. Per i bianchi va benissimo quello che hai montato per i blu puoi sceglierne uno più piccolo, ci sono quelli che alimentano giusto 3 led tipo questo:

http://www.leaderhitech.it/index.php?route=product/product&product_id=88

Concordo!!
------------------------------------------------------------------------
Ciao!! sto notando una cosa,sulle caratteristiche ci sta scritto che va fino a 72 volt e ha 24watt ma e impossibile perche 72 volt moltiplicato per 700 mA da 50,4 watt.Mi dici che ci sta scritto esattamente sul prodotto? Grazie!!

excaliburmax89
14-11-2010, 18:16
ragazzi il problema dei led di nando non era dovuto allo stagno o alla presenza o meno di dissipatore bensì...il mio amico ha pensato(purtroppo non avendo esperienze entrambi) di acquistare solo il led senza la sua stellina che ha una superficie su cui saldare di almeno mezzo centimetro contro il mezzo millimetro del led.....adesso ho ordinato io i led con la stella e vedremo se riusciremo a concludere qualcosa stavolta........

jupiter
15-11-2010, 20:02
ragazzi il problema dei led di nando non era dovuto allo stagno o alla presenza o meno di dissipatore bensì...il mio amico ha pensato(purtroppo non avendo esperienze entrambi) di acquistare solo il led senza la sua stellina che ha una superficie su cui saldare di almeno mezzo centimetro contro il mezzo millimetro del led.....adesso ho ordinato io i led con la stella e vedremo se riusciremo a concludere qualcosa stavolta........

ero interessato anch'io a questi led qualcuno sa darmi il link di dove li avete acquistati e quanto costano?

grazie

excaliburmax89
22-11-2010, 23:48
ancora in attesa dell'arrivo dei led....centralina c'è!, adesivo termoconduttivo c'è!, l'acquario c'è....ma ste poste ci mettono millenni per arrivare la roba dall'estero!

Hypa
23-11-2010, 01:19
Ma una volta collegati in serie i led si può inserire un potenziometro?

superpozzy
23-11-2010, 02:17
ho parlato con due ingegneri elettronici (che non si conoscono) ed entrambi mi hanno detto che la soluzione migliore per i led è il collegamento in parallelo. così se se ne brucia uno, gli altri continuano a funzionare. altrimenti il circuito si interrompe e non sai quale si è bruciato, se non ci sono palesi evidenze fisiche..
inoltre così non devi sommare tonnellate di volt... almeno per me visto che i miei sono da 10w - 12v - 1000mA sarebbe meglio..
perchè si continua a saldare in serie? per la facilità dei collegamenti?

synth
23-11-2010, 02:38
anche i miei sono da 10w,ma parlando col venditore dove ho preso l'alimentatore mi ha consigliato di saldarli in serie.

valex_1974
23-11-2010, 08:45
ho parlato con due ingegneri elettronici (che non si conoscono) ed entrambi mi hanno detto che la soluzione migliore per i led è il collegamento in parallelo. così se se ne brucia uno, gli altri continuano a funzionare. altrimenti il circuito si interrompe e non sai quale si è bruciato, se non ci sono palesi evidenze fisiche..
inoltre così non devi sommare tonnellate di volt... almeno per me visto che i miei sono da 10w - 12v - 1000mA sarebbe meglio..
perchè si continua a saldare in serie? per la facilità dei collegamenti?

...Permettimi ma per conoscere la legge di Ohm non serve un ingegnere elettronico... si mettono in serie altrimenti ti servirebbe un alimentatore da 200 A ! immagina una plafo da100 led in parallelo da 700 mA l'uno, siamo a 70A!....
Con collegamento di una serie classica a 6 (parlo di cree xr-e) siamo a 16.6A ...
Ovviamente e' giusto il discorso del parallelo se si bruciano ma accademico ;-)
p.s. si puo' mettere un potenziometro ma non e' molto corretto, tu stai limitando la tensione con conseguente "perdita" di rendimento (calore) in piu' devi calcolarti con potenziometro tutto chiuso la potenza massima che puoi dissipare altrimenti lo fondi, sui led il massimo di rendimento e' limitando la corrente con un regolatore.

Puoi usare questo foglio di calcolo che ho fatto;-)
pwd: marino

http://turboupload.com/t0j5htt7ijwg
http://upload.centerzone.it/images/72323013795140952781.jpg
Saluti

bubba21
29-11-2010, 00:54
Quoto in toto valex_1974 .. Anch'io metterò 36 led, 3 serie da 12 led l'una tutte e tre in parallelo .. In questo modo mi servirà un alimentatore da 4A, se li mettessi tutti in parallelo me ne servirebbe uno da 25A !! Pago più di alimentatore che di led! :-D :-D

excaliburmax89
30-11-2010, 14:23
ho parlato con due ingegneri elettronici (che non si conoscono) ed entrambi mi hanno detto che la soluzione migliore per i led è il collegamento in parallelo. così se se ne brucia uno, gli altri continuano a funzionare. altrimenti il circuito si interrompe e non sai quale si è bruciato, se non ci sono palesi evidenze fisiche..
inoltre così non devi sommare tonnellate di volt... almeno per me visto che i miei sono da 10w - 12v - 1000mA sarebbe meglio..
perchè si continua a saldare in serie? per la facilità dei collegamenti?

bhè se il circuito non ti funziona e hai saldato in serie basta utilizzare un tester e ti controlli ogni singolo led......saldare in serie non implica maggiore semplicità dei collegamenti, anzi è più semplice in parallelo perchè basta collegare tutti i positivi e tutti i negativi, in serie devi fare attenzione a collegare positivi con negativi del successivo altrimenti i led collegati erratamente non si accenderanno mai....

excaliburmax89
02-12-2010, 14:51
Ragazzi ieri mi sono arrivati i led ed oggi ho anche collegato......funziona tutto a meraviglia, adesso ordino altri led, driver, adesivo termoconduttivo ecc.....posso postare qualche foto della luce che fanno se vi interessa anche se però al momento non sono installati nella loro posizione definitiva...in giornata faccio foto e vi do indicazioni molto più precise su dove ho acquistato.....per il momento vi dico che i led sono 5x bianchi 12.000k e 3x blu 445nm. saluti Max

superpozzy
02-12-2010, 15:32
bhè se il circuito non ti funziona e hai saldato in serie basta utilizzare un tester e ti controlli ogni singolo led......saldare in serie non implica maggiore semplicità dei collegamenti, anzi è più semplice in parallelo perchè basta collegare tutti i positivi e tutti i negativi, in serie devi fare attenzione a collegare positivi con negativi del successivo altrimenti i led collegati erratamente non si accenderanno mai....

#23 ma cosa dici?! è mooolto più facile in serie che in parallelo #07! in parallelo la cosa più complicata da controllare è che devono essere praticamente identici. non basta che siano con lo stesso codice, ma dello stesso lotto ed il più vicino possibile..
è soprattutto per questo che si sceglie la serie, perchè non ci vuole una attenzione particolare ma solo controllare che la corrente sia uguale.

per chi interessa, qua ci sono un po' di nozioni:
- http://www.electroportal.net/isidorokz/wiki/stringhe-di-led-alimentate-a-corrente-costante
- http://www.electroportal.net/isidorokz/wiki/stringhe-di-led-ii-alimentazione-a-transistori
- http://www.electroportal.net/isidorokz/wiki/stringhe-di-led-iii-alimentazione-a-bjt
- http://www.electroportal.net/isidorokz/wiki/stringhe-di-led-iv-esempi-a-bjt

superpozzy
07-12-2010, 19:12
Quoto in toto valex_1974 .. Anch'io metterò 36 led, 3 serie da 12 led l'una tutte e tre in parallelo .. In questo modo mi servirà un alimentatore da 4A, se li mettessi tutti in parallelo me ne servirebbe uno da 25A !! Pago più di alimentatore che di led! :-D :-D

perfetto.
se io metto in parallelo i miei 5 led 10w mi ci vogliono 5*0,7=3,5A
se li metto in serie mi ci vogliono 5*11v=55v. dove lo trovo un alimentatore che mi eroga 55v? chiaramente che non sia da banco che solo quello mi costa 200€...

questo probabilmente sarà il mio schema dei collegamenti. non so ancora se sarà mosfet o altro.. vedremo..

http://s4.postimage.org/rw0qxnky9/schema_led_parallelo.jpg (http://www.postimage.org/)
image uploader (http://www.postimage.org/)

excaliburmax89
17-01-2011, 04:06
ragazzi scusatemi per la critica ma a volte su questo forum trovo troppe persone che sono veramente estreme ai limiti della credibilità......arrivare a dire che per montare in parallelo c'è bisogno che i componenti siano identici addirittura dello stesso lotto......bhè direi che per far uscire questa non c'è bisogno di una finestra ma di abbattere una parete!vi dico semplicemente che la mia plafoniera è finita....collegata in serie e perfettamente funzionante già da giorni non ho ancora avuto modo di postare qualcosa ma vi dico solo che ho svuotato una plafo dai neon ed inserito la barra-dissipatore con i led montati in serie e i relativi alimentatori all'interno il tutto raffreddato da 2 belle ventoline da pc........risultato luce che sembra una HQI come effetto visivo(ricordo che a me i coralli non interessano quindi non mi interessa neanche dei benefici delle HQI, lampade tra l'altro obsolete e al limite della loro carriera perchè esageratamente asseatate di corrente) e neanche 1°C in più rispetto a quando la plafo è spenta! ps tra l'altro nessuna radiazione ultravioletta perchè i led a differenza di altri tipi di illuminazione non emettono radiazione UV....il tutto ottenuto con tanta semplicità e una manciata di pazienza!

superpozzy
17-01-2011, 09:36
ragazzi scusatemi per la critica ma a volte su questo forum trovo troppe persone che sono veramente estreme ai limiti della credibilità......arrivare a dire che per montare in parallelo c'è bisogno che i componenti siano identici addirittura dello stesso lotto......bhè direi che per far uscire questa non c'è bisogno di una finestra ma di abbattere una parete!vi dico semplicemente che la mia plafoniera è finita....collegata in serie e perfettamente funzionante già da giorni non ho ancora avuto modo di postare qualcosa ma vi dico solo che ho svuotato una plafo dai neon ed inserito la barra-dissipatore con i led montati in serie e i relativi alimentatori all'interno il tutto raffreddato da 2 belle ventoline da pc........risultato luce che sembra una HQI come effetto visivo(ricordo che a me i coralli non interessano quindi non mi interessa neanche dei benefici delle HQI, lampade tra l'altro obsolete e al limite della loro carriera perchè esageratamente asseatate di corrente) e neanche 1°C in più rispetto a quando la plafo è spenta! ps tra l'altro nessuna radiazione ultravioletta perchè i led a differenza di altri tipi di illuminazione non emettono radiazione UV....il tutto ottenuto con tanta semplicità e una manciata di pazienza!

banalità. stai dicendo cose dette e ridette su decine di post...
in parallelo i led devono essere il più possible vicini di lotto, perchè se c'è anche una piccola variazione sulla base di silicio dei led, dovuta l diverso momento di stampaggio, fa si che l'intensità luminosa tra un led ed un altro vari significativamente... e questo si nota soprattutto a basse intensità, chiaramente.
poi non capisco. dici che in parallelo non è così e poi la monti in serie. sicuramente è molto più comodo e veloce.

e comunque molte delle migliori (non parlo di cinesi) plafo a led vengono collegate con più serie in parallelo...

meglio informarsi e comunque leggere almeno un po' di post...

excaliburmax89
17-01-2011, 17:56
intanto ti dico che conoscendo troppo bene i processi industriali che hanno un controllo numerico(soprattutto in questi settori) a dir poco infallibile è impossibile che ci siano diversità....poi ad ogni modo come ci possono essere su 2 lotti differenti così ci sono anche su due led successivi perchè la macchina potrebbe stararsi.....questo sarebbe l'unico motivo!
Adesso sul fatto del perchè io abbia montato in serie ti rispondo subito: i miei alimentatori acquistati da Ledrise.com consentono il montaggio dei led in serie...infatti sono alimentatori che erogano 700ma con un range di voltaggio che va dai 15 ai 36 v praticamente puoi montare dai 5 agli 8 led da 3w! eccoti spiegato il perchè...i led sono cinesi perchè ho voluto risparmiare qualcosa.....ma alla fine potrebbero bruciarsi prima è l'unico rischio che corro ma ho led da 12000k cosa che ledrise non ha.....

ah aggiungo sono cinesi e potrebbero bruciarsi prima....ma li ho pagati 1,20€ ciascuno! più 7€ di spedizione(contro i 5€ a led più 15€ ss per ledrise) direi che si possono bruciare anche tutti prima che raggiunga la cifra da pagare per acquistare i cree....magari la prossima plafo la costruirò tutta con led luxeon o cree....ma per il momento questa va più che bene.

bubba21
17-01-2011, 18:25
excaliburmax89, non riesco mica a seguire cosa stai dicendo......

Come ha detto Superpozzy è un discorso di luce, non di alimentazione.. Se i led fanno parte dello stesso lotto è molto probabile che facciano una luce omogenea, cosa che potrebbe non verificarsi acquistandone di sfusi..

Riguardo al discorso dei led cinesi è meglio lasciar perdere, resto sempre convinto del vecchio detto "chi meno spende, più spende" .. Mi piacerebbe proprio confrontare quanto spingono le mie barre a led con i cree rispetto alle tue con i led cinesi..

Poi per carità, sono punti di vista, se a te basta avere un blu leggere per dare un tocco di colore questo è un altro discorso, ma se si vuole avere led con resa allora non hai tanta scelta..

Vorrei sapere una cosa, ma te hai costruito solo una barra unica da 8 led oppure più barre?

excaliburmax89
17-01-2011, 19:04
unica barra da 16 led......2 serie da 8 i miei 16 led sono stati acquistati a distanza di 1 mese a 8 alla volta...luce identica! devo vedere se ho un lux-metro nei cassetti vi farò sapere qualcosa. ah i miei blu sono da 450 nm. li ho presi da un cinese che vive in california e costruisce proprio plafo x reef e sappiamo tutti bene che in america sono meglio di noi con i reef...quindi mi sono fidato anche perchè ho concluso tutto fuori da ebay.

ciò non toglie che sono conscio che i cree sono più longevi però va...per provare meglio risparmiare qualche €, no?

bubba21
17-01-2011, 19:12
Ma di sicuro, anzi per fortuna che c'è anche chi prova, altrimenti ci si fisserebbe sempre sugli stessi prodotti ;-)

Se hai fatto 2 barre mi viene da pensare che hai usato un alimentatore di tensione unico, quindi le due barre sono in parallelo o no?

excaliburmax89
17-01-2011, 19:31
2 serie ------> 2 alimentatori! i miei led sono da 700ma 3v.....gli alimentatori erogano 700ma con tensione che va dai 15 ai 36.....l'ho già scritto prima;
per montare in parallelo avrei dovuto avere 1 alimentatore da 3v che eroga 11.2a......
o ancora un alimentatore con 700ma e 72v.........
ps i miei alimentatori avevano 1 costo di 8€

bubba21
17-01-2011, 20:05
Se mettevi le due serie in parallelo avevi bisogno di un alimentatore da 24V 1,4A ..

excaliburmax89
18-01-2011, 02:19
pure ci sta bene......però vabbè gli alimentatori erano appositamente per il montaggio in serie...perchè complicarmi la vita a trovare 1 altro alimentatore...magari pagandolo anche di più quando ci sono quelli belli e fatti? anzi vi consiglio di fare un giro su Ledrise.com per queste spese e trovate i led di marca lì sopra....i prezzi non sono niente male!anche se nettamente al di sopra di quanto volevo spendere io.....

c0rsaro
28-01-2011, 02:05
Ciao excalibur.
scusami ma vorrei capire bene un concetto...

per mettere i led in serie basta dividere la tensione.. ossia i volt dei led stessi...

un esempio... se dovessi mettere un alimentatore da 36 volt ne potrei mettere 3 di led da 10 watt e 12 volt in serie.

ma in parallelo?

con un alimentatore da 12 volt e 5A in base a quanti ne metto si suddivide il carico di amper che ogni led si prende...

es:
ne metto 5 led da 10 watt ognuno avrà 1A
se metto 7 led da 10 watt ognuno avrà 0.710mA
se metto 9 led da 10 watt ognuno avrà 0.555mA

è cosi che funziona?

o per ogni led dovrei mettere una resistenza o un regolatore di corrente?

grazie a presto

LOLLO77
28-01-2011, 08:08
ricordati di stabillizzare l'alimentazione dei led con un driver prima della serie

c0rsaro
28-01-2011, 10:43
ricordati di stabillizzare l'alimentazione dei led con un driver prima della serie

ciao lollo veramente volevo metterli in parallelo non in serie...

quindi i 5A dell'alimentatore , quindi la corrente erogata, in questo caso questo...

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=320646863265&ssPageName=STRK:MEWAX:IT

vengono suddivisi tra tutti i led inseriti sullo stessa linea???
come i conti che ho fatto sopra????
#24#24#24#24#24

superpozzy
28-01-2011, 12:51
semplificando molto:
- se li metti in SERIE devi sommare i Volt (es: n°10 led da 12v - 1000mA = alimentatore da 120v - 1A)
- se li metti in PARALLELO devi sommare glia Ampere ( quindi alimentatore 10A - 12V)

in parallelo se vuoi abbassare, per esempio, da 1000mA a 700mA basta che diminuisci i Volt. La soluzione più semplice è acquistare un alimentatore stabilizzato con un trimmer per la regolazione dei Volt con un range abbastanza ampio (almeno +/-2%).

l'alimentatore puoi anche prenderlo da 1.000.000.000.000 d'ampere, ma sempre 12 volt! se hai bisogno di 5A, prendilo comunque leggermente più potente tipo 6 o 7. ma anche 10 o +...
io per esempio avevo bisogno di 11A, ne ho preso uno da 20A.

consiglio che ti do per il parallelo. i cavi tagliali tutti della stessa lunghezza così riduci il rischio d'avere intensità diverse nei led.

io ho fatto così, collegando poi ogni + e - di ogni °K di led ad una morsettiera in serie e successivamente da queste tre fili per polo all'alimentatore.
http://s1.postimage.org/8vykyfin0/collegamenti.jpg (http://www.postimage.org/)
free image hosting (http://www.postimage.org/)

excaliburmax89
28-01-2011, 13:29
ragazzi se posso dare un consiglio per potenze così elevate prendete un'alimentatore universale per pc portatile.....erogano fino a 100 e passa watt(qualcuno anche qualcosa in più) selezionate il voltaggio...per quel che riguarda gli ampere si stabilizzano da soli quelli infatti non tutti i pc portatile hanno lo stesso amperaggio!
ad es: se l'alimentatore dice che a 9 v eroga FINO a 4 A non vuol dire che se mettiamo un led da 9v che però cammina con 1A lo brucia...bensì l'alimentatore stabilizza ad 1A(poi se vuoi stare sicuro montane 4 in parallelo!)

Fonte: mi è stato spiegato da mio padre che è del settore.....

Ad ogni modo per corsaro........ciò che ha detto superpozzy non è esatto.....è di più! ha semplificato facendo capire al 1000x1000!

c0rsaro
28-01-2011, 13:31
ok.
fammi vedere se ho capito bene...

se devo attaccare 7 led da 10watt. potrei benissimo prendere un limentatore stabilizzato da 12 volt e 10A. mi rimarrebbero 3A disponibili...o sbaglio.
quei ampere rimasti non vanno a sommarsi sui led attaccati giusto?
ora abbassando i volt a 10 andrei a 900mA che per 7 led fa 6.3A e il resto degli ampere resta libero in modo che l'alimentatore non va al massimo giusto?

Grazie dell'aiuto...
------------------------------------------------------------------------
ragazzi se posso dare un consiglio per potenze così elevate prendete un'alimentatore universale per pc portatile.....erogano fino a 100 e passa watt(qualcuno anche qualcosa in più) selezionate il voltaggio...per quel che riguarda gli ampere si stabilizzano da soli quelli infatti non tutti i pc portatile hanno lo stesso amperaggio!
ad es: se l'alimentatore dice che a 9 v eroga FINO a 4 A non vuol dire che se mettiamo un led da 9v che però cammina con 1A lo brucia...bensì l'alimentatore stabilizza ad 1A(poi se vuoi stare sicuro montane 4 in parallelo!)

Fonte: mi è stato spiegato da mio padre che è del settore.....

Ad ogni modo per corsaro........ciò che ha detto superpozzy non è esatto.....è di più! ha semplificato facendo capire al 1000x1000!

ho letto ora il tuo messaggio...
ottimo direi...
ora ho capito perfettamente...
prima pensavo che gli ampere venissero erogati tutti qualsiasi cosa si mettesse...e si suddividesse per le utenze attaccate...

Grazie mille
------------------------------------------------------------------------
semplificando molto:
- se li metti in SERIE devi sommare i Volt (es: n°10 led da 12v - 1000mA = alimentatore da 120v - 1A)
- se li metti in PARALLELO devi sommare glia Ampere ( quindi alimentatore 10A - 12V)

in parallelo se vuoi abbassare, per esempio, da 1000mA a 700mA basta che diminuisci i Volt. La soluzione più semplice è acquistare un alimentatore stabilizzato con un trimmer per la regolazione dei Volt con un range abbastanza ampio (almeno +/-2%).

l'alimentatore puoi anche prenderlo da 1.000.000.000.000 d'ampere, ma sempre 12 volt! se hai bisogno di 5A, prendilo comunque leggermente più potente tipo 6 o 7. ma anche 10 o +...
io per esempio avevo bisogno di 11A, ne ho preso uno da 20A.

consiglio che ti do per il parallelo. i cavi tagliali tutti della stessa lunghezza così riduci il rischio d'avere intensità diverse nei led.

io ho fatto così, collegando poi ogni + e - di ogni °K di led ad una morsettiera in serie e successivamente da queste tre fili per polo all'alimentatore.
http://s1.postimage.org/8vykyfin0/collegamenti.jpg (http://www.postimage.org/)
free image hosting (http://www.postimage.org/)

cosa hai usato per attaccare i led...
quella mi sembra una piastra in alluminio....dietro a le alette o no?

inoltre sto cercando di reperire le lenti per questi led...
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=220709952109&ssPageName=STRK:MEWAX:IT

http://cgi.ebay.it/10W-10000K-High-Power#800LM-LED-Lamp-Blub-for-Aquarium-/220673806349?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item33612f100d

ma non ci sono.
tu li hai messi senza lenti?

a quanti cm dall'acqua?

excaliburmax89
28-01-2011, 13:56
@ corsaro.....le lenti servono per concentrare la luce, i led già sono famosi per il modo in cui concentrano la luce se proprio vuoi concentrarla prendi delle lastrine di alluminio e crea qualcosa il mio consiglio è: svuota una plafoniera dai neon e riempila con i led...io così ho fatto, montando tutto su un dissipatore in alluminio attaccando i led con bi-adesivo termoconduttivo e 2 ventole di cui una che estrae e l'altra che immette per il raffreddamento.....
to eccoti una foto per rendere l'idea....48w 16 led 6 blu 10 bianchi
ps: se devo ridimensionare fatemi sapere please

http://s3.postimage.org/idd4ty4k/SAM_0759.jpg (http://postimage.org/image/idd4ty4k/)

c0rsaro
28-01-2011, 15:20
bene . grazie per la foto...almeno rende l'idea.
dicevo delle lenti perche molti tra professionisti o amatori dicono di montarle....

ma comunque vista la foto non mi sembra che arrivi poca luce o che esca tutta fuori dalla vasca...anzi...
certo sarebbe da misurare con un luxometro


piu che altro noto forse pochi blu...(questo a gusto mio...)

vabbene... questo è quello che volevo fare...

http://img39.imageshack.us/img39/6879/led10watt.th.png (http://img39.imageshack.us/i/led10watt.png/)

tre barre da 7 led da 10 watt l'una
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?...=STRK:MEWAX:IT
http://cgi.ebay.it/10W-10000K-High-P...item33612f100d

per ora pensavo di fare solo una barra per una prova tecnica...

che ne pensate?

superpozzy
28-01-2011, 15:38
a 10v andresti a circa 830mA e quindi in totale 5810mA. però mi sembra che non sia proprio proporzionale il calcolo (non conosco tutte le leggi non essendo ing.) e quindi forse sarsti ancora più basso di quei 830. forse anche intorno ai 600mA (cad.)...

ad ogni led ho inserito un capocorda (dimensione perfetta!), così ho evitato la saldatura sul led che è un po' pericolosa..
però il capocorda l'ho stagnato al cavo prima di agganciarlo. così:
http://s4.postimage.org/4pfktjb5v/collegamenti_2.jpg (http://www.postimage.org/)


il dissipatore è alettato, certo:
http://s1.postimage.org/cgww551e5/collegamenti_1.jpg (http://www.postimage.org/)
------------------------------------------------------------------------
per le lenti io le metterei (60° + 90° i royal blu centrali), ma il difficile è trovare per questi led (anche per i tuoi) degli holder con l'altezza giusta per i gradi che vuoi darli...
le lenti costano all'incirca 2€ l'una...

c0rsaro
28-01-2011, 16:16
ok buona l'idea del capocorda.
che ne pensi questo alimentatore andrebbe bene per 8 led?
è anche dimmerabile in modo da poterlo tenere come opzione...
http://www.negozioelettrico.it/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage.tpl&product_id=63&category_id=77&option=com_virtuemart&Itemid=41

dove hai preso il dissipatore?

excaliburmax89
28-01-2011, 18:35
@corsaro....già effettuata la misura.....ti dico che se metto il luxometro vicino i vetri della vasca nei pressi del fondo(40 cm solo di vasca più 15 cm di altezza dal pelo dell'acqua) misuro 750 lux(tieni conto però che il vetro taglia e non poco la luce in uscita) mentre tolta la plafoniera da sopra la vasca per misurare un valore tutto sommato accettabile mi sono dovuto spostare a 2 metri di distanza(prima mi andava o a fondo scala o comunque valori altissimi) per misurare quasi 1000 lux penso che siamo in valori accettabili per avere solo 16 led e 48w di corrente consumata!

ah dimenticavo...assolutamente daccordo con la prova tecnica....è vero spenderai il doppio come spedizioni alla fine però stai tranquillo di non buttar via soldi e un consiglio che purtroppo io non ho seguito(perchè mi è venuto in mente adesso) prendi led e tutto ciò che avrai difficoltà a trovare in giro in quantità superiore(ricambi si intende) rispetto a ciò che ti serve! Pensa che io per costruire la mia plafo ho speso 100€......40€ solo di spedizioni varie! ma vogliamo mettere che non cambieremo mai più questi benedetti led e consumiamo la metà della corrente? a conti fatti io pagherei anche 3 volte la spedizione! visto che le plafo che state imitando dovrebbero equivalere a 8 neon t5 da 39 watt come minimo.....facendo il conto che magari troviamo un superpazzo che ci da i neon a 10€ ciascuno dovremmo spendere 80€ ogni 6 mesi....praticamente 160€ l'anno senza contare la corrente che viene consumata il doppio......in 2 anni avete tirato fuori 320€........che dite vi costano tutti sti soldi queste plafo? morale.......evvai con le spedizioni separate!

c0rsaro
28-01-2011, 23:53
Scusate ma dove avere preso piastra alettata???

c0rsaro
29-01-2011, 08:05
guardate questo come ha fatto la basetta
http://www.youtube.com/watch?v=m2gqO4livbM

excaliburmax89
29-01-2011, 13:06
corsaro eccoti un link che forse fa proprio al tuo caso.......

http://cgi.ebay.it/30-dissipatori-calore-alluminio-nero-adesivo-43x40x8-mm-/250760238143?pt=Dissipatori_per_PC_e_Server&hash=item3a6279943f

superpozzy
29-01-2011, 13:24
il dissipatore dalla ditta gorini. cerca su internet.
veramente gentilissimi, non te la cavi con meno di 50€ comunque...

c0rsaro
29-01-2011, 14:49
ciao.
gorini già lo conoscevo.pensavo che ne avevi un'altro.

comunque quelli su ebay non sono male...
dovrei comunque fare una piastra minimo da 0,5 cm per fissare i dissipatorini...
non so...

comunque avevo sviluppato anche quest'altra versione della plafo... questa stile aqualiving...


http://s3.postimage.org/rzlyco3o/Disegno1.jpg (http://postimage.org/image/rzlyco3o/)


e sinceramente mi piace di piu...

che ne pensate... la prima o la seconda versione?

excaliburmax89
02-02-2011, 17:44
corsaro scusami....volevo sapere ma alla fine con l'alimentatore come la metti?

c0rsaro
02-02-2011, 20:44
ciao. sinceramente sto ancora cercando perche vorrei mettere degli alimentatori dimmerabili per la predisposizione in futuro diminiplc...

se non trovo metto semplici alimentatori switching stabilizzati a 12 v due da10A per i bianchi uno da 10A per i blu oppure separato due da 5A cosi faccio le piastre separate...

volendo si potrennero mettere tutti da 5 in modo da farle accendere gradualmente ma questo poi lo vedo...
in base alla luce che fanno...

excaliburmax89
02-02-2011, 23:06
ma questi led vogliono un driver?

c0rsaro
03-02-2011, 01:28
ma questi led vogliono un driver?

Non capisco cosa intendi... Comunque basta alimentarli alla loro tensione

excaliburmax89
03-02-2011, 01:33
ti spiego...come ti ha fatto notare LOLLO77, se non sbaglio, i led (almeno quelli piccoli) oltre all'alimentatore hanno bisogno anche di un driver che stabilizza l'amperaggio se non sbaglio...purtroppo in questo non sono ferrato però lascio a superpozzy la parola che ho visto che ha utilizzato led da 10w......super hai utilizzato un driver o lasci fare tutto all'alimentatore?

c0rsaro
03-02-2011, 13:26
Ciao. non credo che abbia bisogno di driver...
come abbiamo detto sulle pagine precedenti gli ampere vengono assorbiti in base ai led ataccati...
questo naturalmente se il collegamento e in parallelo...

se è in serie bisogna prenderlo stabilizzato.

superpozzi aiutaci tu...#27#27#27

comunque se guardi la foto di superpozzi si vede un singolo alimentatore...

excaliburmax89
11-02-2011, 19:30
ragazzi novità sul fatto del driver?

zebrasoma78
17-02-2011, 22:08
a 10v andresti a circa 830mA e quindi in totale 5810mA. però mi sembra che non sia proprio proporzionale il calcolo (non conosco tutte le leggi non essendo ing.) e quindi forse sarsti ancora più basso di quei 830. forse anche intorno ai 600mA (cad.)...

ad ogni led ho inserito un capocorda (dimensione perfetta!), così ho evitato la saldatura sul led che è un po' pericolosa..
però il capocorda l'ho stagnato al cavo prima di agganciarlo. così:
http://s4.postimage.org/4pfktjb5v/collegamenti_2.jpg (http://www.postimage.org/)


il dissipatore è alettato, certo:
http://s1.postimage.org/cgww551e5/collegamenti_1.jpg (http://www.postimage.org/)
------------------------------------------------------------------------
per le lenti io le metterei (60° + 90° i royal blu centrali), ma il difficile è trovare per questi led (anche per i tuoi) degli holder con l'altezza giusta per i gradi che vuoi darli...
le lenti costano all'incirca 2€ l'una...


cIAO Superpozzy, innanzi tutto complimenti !

Visto che sei ferrato per quanto riguarda i led, avrei una domanda da farti....

ho intenzione di costruire una plafo per il mio acquario.....
vorrei fare una prova, con questi led,
Bianchi:
http://www.satisled.com/3w-high-power-led-white-star-emitter-140160lm_p125.html
Blu:
http://www.satisled.com/3w-high-power-led-blue-star-emitter#3040lm_p123.html

Lo so che possono essere scadenti, ma ci voglio provà!

Mi sapresti aiutare su che cosa devo acquistare?
tipo alimentatori e quantaltro che vadano bene per questi led ?
n.b. : ho intenzione di mettere 20 bianchi e venti blu.
4 file da 10 caduno.-----> 2 file di bianchi e 2 file di blu alternati....

grazie per l'aiuto!!!-28

excaliburmax89
22-02-2011, 18:39
ciao zebrasoma.....sono gli stessi led che ho usato io ti assicuro che vanno da dio......ho dei coralli molli in vasca che sono arrivati con le rocce e da quando ho attivato ad oggi sono passati 2 mesi e mezzo.......sono raddoppiati! aggiungo 1 volta a settimana un prodotto completo contenente tutti gli oligoelementi mentre 1 altra volta un prodotto contenente elementi traccia per pesci ed qualche oligoelemento......quindi penso proprio che i risultati raggiunti siano merito dei led!

superpozzy
22-02-2011, 21:23
ciao,
l'alimentatore dev'essere comunque stabilizzato, sia per la serie, sia per il parallelo.
il driver ti regola l'amperaggio. con un alimentatore stabilizzato puoi regolare tramite dimmer, se ti basta. però oltra alla tensione diminuisci anche l'intensità.
se tu vuoi 12v - 350A (o 750A) devi usare un driver che "fissa" gli ampere che vuoi.
io per esempio non ho dovuto utilizzarlo per due motivi:
1) che avendo l'alimentatore molto vicino ai valori che volevo come volt e amper, ho dovuto agire solo pochissimo sul trimmer;
2) presto userò arduino per dimmerare e timerizzare e quindi già quello mi dividerà le tre linee che ho (i 3 colori dei led) e quindi potrò regole le varie tensioni singolarmente in base ai valori che voglio.

zebrasoma: non so molto aiutarti perchè non ho idea di quanto spingano quei led. le dimensioni della vasca? io però a parere personale in proporzione metteri 3/4 led da 10.000 e 1 royal blu su ogni fila. non conosco quel tipo di blu che hai postato, ma sicuramente non ne metterei 40...

zebrasoma78
23-02-2011, 00:50
ciao,
l'alimentatore dev'essere comunque stabilizzato, sia per la serie, sia per il parallelo.
il driver ti regola l'amperaggio. con un alimentatore stabilizzato puoi regolare tramite dimmer, se ti basta. però oltra alla tensione diminuisci anche l'intensità.
se tu vuoi 12v - 350A (o 750A) devi usare un driver che "fissa" gli ampere che vuoi.
io per esempio non ho dovuto utilizzarlo per due motivi:
1) che avendo l'alimentatore molto vicino ai valori che volevo come volt e amper, ho dovuto agire solo pochissimo sul trimmer;
2) presto userò arduino per dimmerare e timerizzare e quindi già quello mi dividerà le tre linee che ho (i 3 colori dei led) e quindi potrò regole le varie tensioni singolarmente in base ai valori che voglio.

zebrasoma: non so molto aiutarti perchè non ho idea di quanto spingano quei led. le dimensioni della vasca? io però a parere personale in proporzione metteri 3/4 led da 10.000 e 1 royal blu su ogni fila. non conosco quel tipo di blu che hai postato, ma sicuramente non ne metterei 40...

"presto userò arduino per dimmerare e timerizzare......" si lo so...:-D ho letto tutta la discussione di un certo "Superpozzy" sul forum di Arduino.... penso sia tu ...eheheheheh
anche a me interessa molto arduino.... tu sei a buon punto ??

poi...
cosa vuoi dire "ma sicuramente non ne metterei 40" ?
sono pochi? ho intenzione di metterne 20 bianchi e 20 blu di quelli postati....
-28-28-28-28-28

superpozzy
23-02-2011, 09:36
ah ok.. non so perchè mi sono immaginato 2x20 bianche e 2x20 blu.. #28g
comunque non ricordo se hai scritto le misure della vasca e cosa vuoi allevare...
io piuttosto farei 30 bianchi e 10 blu.. guarda che poi ti viene la vasca dei puffi... però io conosco solo i royal blu, quelli no quindi potrei cannare clamorosamente...

si, sul forum di arduino sono io..#36#
per adesso ho solo i componenti necessari, mi sono arrivati due giorni fa da assemblare...
qualche giorno e proverò...

ho guardato un po' in giro.. forse con i blu normali puoi fare 2:1... ma con i royal blu direi 4:1..
guardati le altre vasche in mostra e descrivi... e vedi che colori ti ispirano di più e poi fai una proporzione..

redinapoli
23-02-2011, 20:47
[QUOTE=superpozzy;3406675]

cIAO Superpozzy, innanzi tutto complimenti !

Visto che sei ferrato per quanto riguarda i led, avrei una domanda da farti....

ho intenzione di costruire una plafo per il mio acquario.....
vorrei fare una prova, con questi led,
Bianchi:
http://www.satisled.com/3w-high-power-led-white-star-emitter-140160lm_p125.html
Blu:
http://www.satisled.com/3w-high-power-led-blue-star-emitter#3040lm_p123.html

Lo so che possono essere scadenti, ma ci voglio provà!

Mi sapresti aiutare su che cosa devo acquistare?
tipo alimentatori e quantaltro che vadano bene per questi led ?
n.b. : ho intenzione di mettere 20 bianchi e venti blu.
4 file da 10 caduno.-----> 2 file di bianchi e 2 file di blu alternati....

grazie per l'aiuto!!!-28

se ti posso dare un consiglio potresti prendere questi led (http://cgi.ebay.it/5x-White-3W-LED-Lamp-Prolight-Star-110Lm-High-Power-/180630255849?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item2a0e66f8e9) che dalle caratteristiche mi sembrano del tutto simili...poi le lenti ci sarebbero queste (http://stores.ebay.it/HKJE-Led-Lamp-Center/LED-Tester-LED-DRIVER-Dimmer-/_i.html?_nkw=lens&submit=Cerca&_fsub=10879160&_sid=197621527)
considerando le spedizioni dei led secondo me ti potrebbe convenire comprare questi che ti ho consigliato.
Ciao Lucio

zebrasoma78
24-02-2011, 21:38
ah ok.. non so perchè mi sono immaginato 2x20 bianche e 2x20 blu.. #28g
comunque non ricordo se hai scritto le misure della vasca e cosa vuoi allevare...
io piuttosto farei 30 bianchi e 10 blu.. guarda che poi ti viene la vasca dei puffi... però io conosco solo i royal blu, quelli no quindi potrei cannare clamorosamente...

si, sul forum di arduino sono io..#36#
per adesso ho solo i componenti necessari, mi sono arrivati due giorni fa da assemblare...
qualche giorno e proverò...

ho guardato un po' in giro.. forse con i blu normali puoi fare 2:1... ma con i royal blu direi 4:1..
guardati le altre vasche in mostra e descrivi... e vedi che colori ti ispirano di più e poi fai una proporzione..

Si le misure della vasca sono 84x50 h.51......per allevare molli e sps poco esigenti o facili....
la disposizione dei led sarebbe questa.....


http://s1.postimage.org/axrofyh0/plaf_2.jpg (http://postimage.org/image/axrofyh0/)
che ne pensi?
dici che mi conviene mettere meno blu?
conta che avrei intenzione di fare alba tramonto, quindi con i soli blu accesi e poi i bianchi e viceversa....
mi fai venire i dubbi e il terrore si fare una vasca per puffi:-D

blackman
20-03-2011, 10:28
ragazzi cavolo stò leggendo pagine e pagine di topic per queste plafo a led e sinceramnte anche alle persone ignoranti in materia elettronica come me avete fatto venire una voglia pazzesca.....visto che ormai molti di voi se le sono già fatte è ora di aprire un bel articolo nel fai da te.....con materiali , collegamenti etc ....in modo tale che noi ripeto "ignoranti" ma pratici di fai da te possiamo fare un bel copia e incolla......forza che abbiamo tutti fatto il tifo per voi e vi abbiamo seguito con passione nei vostri ragionamenti....ora però è il momento di ripagare il vostro pubblico:-D

superpozzy
22-03-2011, 13:12
ciao blackman. io nella sezione ARTICOLI ho fatto un riassunto di quello che ho realizzato...
dev'essere il terzo o quarto topic.. si chiama CRONOSTORIA. se può esserti utile...

comunque io ho imparato tutto facendo... se ti accontenti dell'estetica, non è complicatissimo...
ciao.

skincaooo
31-03-2011, 11:12
post interessante...complimenti

skincaooo
31-03-2011, 22:55
ciao blackman. io nella sezione ARTICOLI ho fatto un riassunto di quello che ho realizzato...
dev'essere il terzo o quarto topic.. si chiama CRONOSTORIA. se può esserti utile...

comunque io ho imparato tutto facendo... se ti accontenti dell'estetica, non è complicatissimo...
ciao.


non sono riuscito a trovare l'articolo #12 hai mica un link? grazie....

superpozzy
01-04-2011, 13:10
ciao blackman. io nella sezione ARTICOLI ho fatto un riassunto di quello che ho realizzato...
dev'essere il terzo o quarto topic.. si chiama CRONOSTORIA. se può esserti utile...

comunque io ho imparato tutto facendo... se ti accontenti dell'estetica, non è complicatissimo...
ciao.


non sono riuscito a trovare l'articolo #12 hai mica un link? grazie....

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=291789

skincaooo
01-04-2011, 13:55
ciao blackman. io nella sezione ARTICOLI ho fatto un riassunto di quello che ho realizzato...
dev'essere il terzo o quarto topic.. si chiama CRONOSTORIA. se può esserti utile...

comunque io ho imparato tutto facendo... se ti accontenti dell'estetica, non è complicatissimo...
ciao.


non sono riuscito a trovare l'articolo #12 hai mica un link? grazie....

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=291789

Grazie Superpozzy