PDA

Visualizza la versione completa : Guppy maschio stazionante a pelo d'acqua


cucciolo85
30-04-2010, 17:23
Salve ragazzi,
io non so proprio più dove sbattere la testa con questi guppy.
Sto attento alla temperatura, ai valori, sifono il fondo cambio l'acqua regolarmente ma ogni tanto ci deve per forza essere qualcosa che non va.
Osservo talmente tanto i pesci nei loro comportamenti che quasi come dei miei figli so subito individuare chi dà strani sintomi.

Fino a ieri il guppy in questione era in piena forma. Corteggiava tutte le guppe e persino l'altro maschio! Addirittura anche con una platy cercava di accoppiarsi!
Stamattina all'accensione della lampada, l'ho visto emergere da dietro una pianta con una insolita fiacchezza (senza dondolii e cose strane, semplicemente una lentezza) e mi sono già insospettito.
Quando sono ritornato a casa alle 17.00 l'ho trovato fermo a pelo dell'acqua in un punto però abbastanza movimentato (in riferimento al movimento dell'acqua).

Vorrei pensare che data l'intensa attività ormonale di ieri, oggi sia stanco ma l'esperienza mi insegna che non si stancano mai! Non hanno mai dei cali fisiologici...quando succede è perchè lanciano il segnale "non sto bene!" e io ora non so che fare.
Ad incrementare il mio sospetto è l'inappetenza.

Pinne, livrea, squame ecc è tutto perfetto...mi devo preparare a qualche infezione interna?
Mi rendo conto che non potete aiutarmi facilmente data l'enorme varietà di casi che si possono presentare in ciascun acquario ma vi sarei ugualmente grato se scambiaste con me qualsiasi opinione in merito come ad esempio valutare un bagno preventivo con acqua e sale non iodato (non l'ho mai fatto fino ad ora!)
Grazie

eltiburon
01-05-2010, 01:58
Se i valori sono a posto, potrebbe essere un'infezione batterica e il sale serve a poco. Il bagnetto comunque si fa così: 15/20 g di sale grosso non iodato (ma anche se è iodato cambia poco o nulla) per litro d'acqua (prelevata dall'acquario), durata 30 minuti, in un recipiente anche piccolo. Poi si rimette il pesce in acquario e si butta via l'acqua salata.
Io metterei un aeratore, non avrà mancanza di ossigeno?
Se hai in casa un antibatterico io inizierei la cura, in vasca a parte con aeratore e senza filtro.

francescodelv
01-05-2010, 11:59
ogni quanto lo sifoni il fondo?sai che gli acquariofili che hanno un pò di esperienza il fondo nn lo toccano mai o quasi mai?

cucciolo85
01-05-2010, 12:29
Cavoli non sapevo che la sifonatura del fondo è una azione che va fatta con estrema cognizione di causa.
Ad ogni modo non smuovo il ghiaietto ma mi limito a poggiarlo delicatamente e a prelevare eventuali detriti presenti.
Ad ogni modo grazie dei consigli...monitorerò la situazione!
Grazie

PRK1309
01-05-2010, 21:14
Già, purtroppo la "melma " sul fondale non è poi così dannosa se la lasci stare ;)

beh, so che purtroppo nella cura bisogna essere estremamente rapidi, tuttavia mi sembra che si stia correndo troppo...inutile sottoporre la vasca ad un antibatterico(cosa che la danneggia!!) se non se ne ha motivo certo.

Se il guppy era in una zona di corrente, come davanti alla poma e sembrava boccheggiare, poteva anche semplicemente fare quello che fanno tutti i guppy, ovvero mangiucchiare la polverina che si forma sulla tensione superficiale dell'acqua. Dipende da quanto ci è rimasto.
Diversi miei guppy ci restano a lungo quando non mangiano o non sono disturbati, gli piace. è anche vero che sono quasi tutte femmine, e generalmente si devono sempre spostare per evitare i maschi che le corteggiano. Tuttavia se così fosse sarebbe un comportamento relativamente normale.

Relativamente perchè di solito l'istinto riproduttivo nei guppy è troppo impellente per lasciarli più di pochi minuti senza attività di corteggiamento.

Potrebbe anche stare male, nulla lo esclude, ma se non presenta sintomi non è detto che sia malato- o che sia grave.

Inoltre sarebbe interessante conoscere l'età approssimativa del guppy, perchè sto cercando di raccogliere questo dato in quanto su diverse generazioni ho notato come i guppy (e sopratutto le femmine, ma anche i maschi) di una certà età siano effettivamente statici nello stesso stato in cui sono da addormentati fino a che un altro guppy non gli si avvicina.
Questo pur stando bene e non avendo malattie e avendo ancora diversi mesi da vivere.


In ogni caso le possibilità sono infinite, potrebbe essere un'infezione interna come un calo di ossigeno come un parassita come un comportamento normale come niente...
Tutto ciò che posso consigliarti è di aspettare domani mattina e registrare eventuali cambiamenti, sopratutto comportamentali.
Se non ci sono cambiamenti comportamentali preoccupati del fisico, sopratutto del ventre, se dimagrisce o si gonfia potrebbe essere un problema.

cucciolo85
03-05-2010, 22:11
Grazie mille per la brillante risposta.
Purtroppo nemmeno poche ore dopo la mia prima risposta a questo post il guppino in questione è morto.
E' stata una cosa troppo fulminea...ancora non so spiegarmi cosa sia potuto accadere se i valori erano ok...
Nel giro di 24 ore è andato di male in peggio...eppure stava "apparentemente" benissimo.

Quanto mi dispiace quando muoiono i pesciolini, perchè alla fine il responsabile è sempre il gestore dell'acquario, cioè io :(!
Grazie ancora per i consigli!
A questo punto vorrà dire che la sifonatura non la farò con alta frequenza.