PDA

Visualizza la versione completa : e questo reattore?


dony3000
29-04-2010, 16:57
ciao..mi sono ritrovato fra le mani questo reattore di calcio..
non so ne la marca ne come funziona ne a cosa servono tutti quei tubi..
mi date una mano a identificarlo e dire come funziona? grazie

http://img94.imageshack.us/img94/5516/290420103407.jpg (http://img94.imageshack.us/i/290420103407.jpg/)

http://img22.imageshack.us/img22/4448/290420103406.jpg (http://img22.imageshack.us/i/290420103406.jpg/)

SamuaL
29-04-2010, 18:03
ciao..mi sono ritrovato fra le mani questo retattore di calcio..
non so ne la marca ne come funziona ne a cosa servono tutti quei tubi..
mi date una mano a identificarlo

L'hanno abbandonato davanti la porta di casa tua? #18

Mi sembra di leggere Resun sulla pompa.. vedo bene? Prova a trovare indizi su google ;-)

dony3000
29-04-2010, 19:33
L'hanno abbandonato davanti la porta di casa tua? #18
me lo ha dato un'amica ke ha dismesso e mi ha detto di metterglielo in vendita..ma a questo punto mi interessava sapere il modello e la qualità..e se va bene per il mio 250 litri..lo tenevo..



Mi sembra di leggere Resun sulla pompa.. vedo bene? Prova a trovare indizi su google ;-)

sì..resun king-1a su google 0!!!! :-(

dony3000
04-05-2010, 11:41
c'è nessunoooooooooooooo? :-(

and850
04-05-2010, 17:38
Credo che su un 250 litri vada bene...http://www.resun-china.com/ caricalo con ARM nuova e via! Cmq il valore economico è basso credo sui 150€ massimo!

dony3000
04-05-2010, 18:28
grazie!! ma..con il sito nn ci raccapezzo na cippa :)
sapresti dirmi come si mettono tutti quei tubicini? #12

Abra
04-05-2010, 18:35
il tubo centrale nel coperchio lo tagli e lo metti dove c'è lo spezzone vicino alla pompa.....dove hai la valvola di non ritorno ci metti la co2....dove hai il rubinetto nero è l'uscita....e il tubo che ti riamane appoggiato a terra nella foto,ci fai entrare l'acqua.

dony3000
04-05-2010, 18:41
il tubo centrale nel coperchio lo tagli e lo metti dove c'è lo spezzone vicino alla pompa

e perchè è lungo un metro??


.....dove hai la valvola di non ritorno ci metti la co2....dove hai il rubinetto nero è l'uscita....e il tubo che ti riamane appoggiato a terra nella foto,ci fai entrare l'acqua.


la co2? devo comprare la bombola per l'anidride carbonica? -05

il rubinetto nero..l'uscita dell'acqua? ci va messo un tubo che cade in sump?

il tubo a terra..ci faccio entrare l'acqua? con una pompa???

#12

scusa ma ho un nano ed è la prima volta che ho una cosa del genere fra le mani..

Spettro
05-05-2010, 00:08
la co2? devo comprare la bombola per l'anidride carbonica? -05


altrimenti come pensi di sciogliere il riempimento del reattore?^^ ;-)

dony3000
05-05-2010, 00:11
la co2? devo comprare la bombola per l'anidride carbonica? -05


altrimenti come pensi di sciogliere il riempimento del reattore?^^ ;-)

non so neanche come funziona..figuriamoci "sciogliere il riempimento del reattore"!!
la mia intenzione era metterlo onde evitare come sul nanetto repentino sbalzi della triade sperando in una maggiore stabilità :-) può darsi pure che neanke serve a questo..

gerry
05-05-2010, 01:43
so neanche come funziona..figuriamoci "sciogliere il riempimento del reattore"!!
la mia intenzione era metterlo onde evitare come sul nanetto repentino sbalzi della triade sperando in una maggiore stabilità :-) può darsi pure che neanke serve a questo..


Allora...... iniziamo da zero:
Il reattore di calcio va riempito di un materiale che sciogliendosi apporta calcio (e altri elementi alla vasca); per sciogliere il materiale il ph dell'acqua deve essere basso (il ph va regolato in base al materiale)
Quindi scegli il materiale da mettere nel reattore (io uso ARM grana grossa), comprati una bombola (anche un estintore) per CO2 un riduttore di pressione e un contabolle
Poi vedi tu come immettere l'acqua nel reattore (io uso una deviazione sulla risalita, altri una pompa apposita)
Collega il tutto (come ti hanno detto nei post sopra)
e .... inizia a regolare il reattore.

Il reattore si regola con due parametri, la quantità d'acqua che immetti (io per regolarla uso un rubinetto sul tubo che va in sump) e dalla quantità di CO2 che immetti (io ho un phmetro, altrimenti conta le bolle), ricorda che l'uscita andrà " a goccia a goccia"; io ho un gocciolamento continuo e veloce (ma sempre un gocciolamento), la quantità d'acqua che esce la devi regolare in base alla vasca e al rendimento del reattore
Dopo un giorno che il reattore funziona controlla i valori di Ca Kh e Mg che escono

ciao GErry

Ps
il reattore serve per mantenere stabili i valori non per alzarli
------------------------------------------------------------------------
Dony3000: ho visto le foto del tuo nano (link in firma) , ma hai sempre quegli animali?
se la vasca è sempre quella io non metterei il reattore di calcio

ciao Gerry

dony3000
05-05-2010, 11:18
ciao gerry grazie mille!!!
quello è il mio nanetto adorato :)
il reattore lo volevo montare in sala dove ho il 250 litri..

rifacendomi al reattore:
va bene se uso la corallina jumbo??
invece di deviare la risalita..che pompetta mi consigli?e poi..la regolo in base a cosa?
ankio ho il phmetro digitale..a quanto deve essere l'uscita? a maggior uscita di co2 il ph diminuisce?

al rubinetto nero sopra il coperchio..cosa devo fare???

gerry
06-05-2010, 00:00
la corallina va bene, all'inizio ti rilascerà un pò di fosfati, ma poi spariscono (io prima di inserirla nel reattore la lavo con aceto)
Il tubo con il rubinetto nero lo sostituisci con un altro che arriva fino in sump, come rubinetto mettigli un gocciolatoio claber (0.5 1 euro nei vari brico center) che non si ottura mai e riesci a regolare bene il flusso (mi sembra che io lo tengo su 1.5 - 2 litri un gocciolio molto rapido), quel rubinetto nero non mi piace secondo me si intasa
Per riempire il reattore, prima di mettere la deviazione, io usavo una heime compact 600 (tu guarda cosa hai in casa)
In quel reattore non vedso il posto per posizionare la sonda ph, quindi non penso tu possa usare il regolatore di ph (e naturalmente un elettrovalvola che chiuda la CO2); quindi inizia a regolare l'immissione di una bolla al secondo e dopo un pò di tempo controlla i valori in uscita (Ca e Kh) se bassi alza il numero di bolle o rallenta l'uscita; dopo vari tentativi dovresti trovare la regolazione giusta.
A questo punto segui l'andamento dei valori in vasca, se rimangono costanti tutto funziona, altrimenti gioca con il flusso o con la CO2.

ciao GErry

PS
Quando parlo del mio reattore parlo di un LG1401 caricato con ARM o a volte con corallina jumbo, i valori in uscita sono Ca >700 Kh > 40 flusso gocciolio continuo e molto veloce, PH nel reattore (ma forse la sonda è starata) 6.1

dony3000
06-05-2010, 00:16
non ce la farò maiiiiiiiiiiiiiiiiii -20

gerry
06-05-2010, 15:56
prova, vedrai......
è più facile a farsi che a dscrivr l operazioni


Gerry

Geppy
06-05-2010, 17:24
Mi permetto.....:-)



NOZIONI DI BASE PER LA TARATURA DEI REATTORI DI CALCIO

Messaggiodi Actinia Cari il sab mar 21, 2009 5:50 am

Le attuali vasche marine sono generalmente popolate anche con coralli duri ed in particolare SPS.

Gli SPS crescono molto velocemente (in acquario più che in natura) consumando molto calcio; per questo motivo la maggior parte delle vasche attuali viene equipaggiata di reattori di calcio.

Il reattore di calcio, in se, è un oggetto piuttosto semplice nel principio di funzionamento mentre risulta di difficile taratura per la maggior parte di chi gli si “avvicina”.

Per questo motivo ho pensato si sarebbe reso utile un articoletto che ne facilitasse la conoscenza e la taratura, con parole molto semplici, anche con termini non sempre appropriati e qualche omissione, ma veramente alla portata di tutti.

L’acido scioglie il calcio. Ne abbiamo conferma tutti i giorni in casa quando usiamo prodotti anticalcare per il lavello della cucina ed il bagno.

Su questo principio funziona il reattore di calcio. In un contenitore mettiamo del materiale calcareo, rendiamo l’acqua acida (con la CO2) e questa (l’acqua acida) scioglie il materiale calcareo.
Facendo passare all’interno di questo contenitore l’acqua dell’acquario, questa si arricchisce di calcio e carbonati uscendone più carica e reintegrando in vasca quanto consumato dagli animali e dalle alghe coralline.

Proprio per quanto sopra risulta evidente che è di fondamentale importanza che, nel momento in cui viene messo in funzione il reattore, i valori di calcio e carbonati (Ca e KH) siano al giusto livello. Nel caso non lo fossero, poiché il reattore non serve ad aumentarli ma a mantenerli, dovranno essere portati a livello e stabilizzati con opportuni integratori.

Molto importante è anche che la densità sia quella giusta in quanto anche questo influisce sulla stabilità dei valori.

Ho avuto modo di notare che molti danno poca importanza al valore del magnesio.
Se questo elemento è basso, calcio e carbonati precipitano e non si riuscirà a tenerli stabili, con o senza reattore.

Una volta regolati i valori ed una volta certi che siano stabili potremo pensare, finalmente, di mettere in funzione il reattore. Non dimentichiamo, però, di memorizzare i valori di partenza (meglio scriverli).

Nelle prossime righe farò riferimento alla tipologia di reattori più diffusa e cioè a colonna singola con pescaggio dell’acqua superiore ed uscita inferiore, quindi con flusso dell’acqua che attraversa il media (materiale calcareo) dal basso verso l’alto.

Prima di tutto parliamo genericamente del media.
Il media ideale, per qualunque reattore, avrà una grana media o grossa in quanto consente una buona circolazione dell’acqua attorno ad esso.
Maggiore è la superfice di contatto, migliore sarà la resa.
I media a granulometria sottile (tipo ARM fine, ad esempio) tendono a compattare ed a formare vie preferenziali riducendo drasticamente, nel tempo, le prestazioni.
Un fattore molto importante è il rapporto tra la quantità di acqua contenuta nel reattore e la quantità di media.
Questo perché… MMMMM! Avevo detto che avrei evitato spiegazioni troppo tecniche quindi faccio un esempio pratico. Ricordate quando, alle medie, l’insegnante di scienze ci faceva, col sale, la dimostrazione di cos’era una soluzione ipersatura? L’esperimento: un bicchiere d’acqua, sale fino, un cucchiaino. Si versava il sale nel bicchiere e si mescolava fino a quando il sale non si scioglieva più e si raccoglieva sul fondo.
Lo stesso accade nel reattore: per sciogliere una buona quantità di calcio avremo bisogno di una proporzionale quantità di acqua, altrimenti ad un certo punto (troppo presto) la soluzione si satura.
Quindi non caricheremo troppo il reattore e faremo in modo da lasciare una buona quantità di acqua al suo interno. Così facendo avremo una soluzione satura e potremo immettere buone quantità di calcio e carbonati in vasca con basso rischio di precipitazioni.

Naturalmente avremo “trattato” preventivamente il media con lavaggio, ecc.

Un fattore importante per un corretto funzionamento del reattore è l’alimentazione dell’acqua. Questa può essere spinta all’interno da una pompetta dedicata; la soluzione non è ottimale perchè la pompa non ha sufficiente “forza” per contrastare le pressioni che si possono formare all’interno del reattore e quindi l’alimentazione potrebbe essere irregolare o mancare del tutto in determinati momenti. Oppure si può utilizzare una pompa dosatrice (o dosometrica, o peristaltica) che, oltre ad essere costante nell’alimentazione, è anche capace di sviluppare una buona pressione; il sistema è corretto ma costoso. Infine c’è la possibilità di alimentazione dalla risalita con una opportuna deviazione. Questa soluzione garantisce (se la pompa di risalita ha buona potenza) una ottima pressione di alimentazione, ne garantisce il controllo (se la risalita si ferma ce ne accorgiamo subito mentre se si fermano la pompetta o la peristaltica non ce ne accorgiamo immediatamente), non ha costo perché sfrutta una pompa che sarà comunque presente.

Ora veniamo alla parte pratica: mettiamo in funzione il reattore.
Colleghiamo la CO2 con un tubicino in poliuretano (NON usare tubicini al silicone perché questo materiale è permeabile all’anidride carbonica). Tra regolatore di pressione e contabolle inseriremo una valvola di non ritorno, posizionata quanto più possibile vicino al contabolle. Riempiamo quest’ultimo di acqua (meglio se di osmosi) e facciamo partire l’alimentazione (a CO2 chiusa) tenendo il rubinetto di scarico completamente aperto.
Pian piano il reattore si riempirà e l’aria in esso contenuta uscirà dal tubicino di scarico.
Quando sarà pieno d’acqua e sempre con CO2 chiusa e rubinetto di uscita completamente aperto, faremo partire la pompa di ricircolo facendo girare il tutto per qualche ora fino a quando non sarà stata smaltita tutta l’aria residua.
Ora è il momento di aprire la CO2.
Apriamo molto piano ed a piccolissimi step la CO2, regolandoci a circa una bolla ogni 2 secondi.
Regoliamo l’uscita dell’acqua intorno a 1,0 l/h.
Attendiamo 12 ore e controlliamo il valore di KH in uscita confrontandolo col valore di origine (quello in vasca). Se questo valore sarà uguale o solo di poco superiore, aumentiamo DI POCHISSIMO la quantità di CO2 immessa, aspettiamo ancora 12 ore e misuriamo. Quando avremo una buona differenza di KH tra vasca ed uscita dal reattore, misuriamo il calcio in uscita e confrontiamolo col calcio in vasca.
Se questa differenza è sufficiente a coprire il consumo (cioè se con questa “integrazione” il calcio non scende) avremo individuato la taratura giusta. Se invece il calcio tende ancora a scendere, da una parte integreremo manualmente per tenerlo a livello, dall’altra aumenteremo ancora un po’ uscita dell’acqua e CO2.
Bisognerà aumentare contemporaneamente uscita e CO2 perché aumentando l’uscita si alzerà un po’ il pH nel reattore (che invece dovrà restare sempre lo stesso) mentre aumentando la CO2 lo terremo stabile.
ATTENZIONE, ripeto: aumentando la CO2, in questo caso, non abbasseremo il pH ma semplicemente lo terremo stabile, adeguato al media, e questo deve essere il nostro obbiettivo. Una volta trovato il pH giusto per il media utilizzato (e ce ne accorgeremo dalla differenza di KH tra vasca ed uscita) dovremo fare in modo che questo resti sempre lo stesso in modo che sciolga sempre bene senza precipitazioni (per questo bisogna aumentare la quantità di CO2 solo se si aumenta il flusso di acqua in uscita), mentre aumentando la quantità di acqua in uscita aumenteremo la quantità di calcio immessa nelle 24 ore.

Il segreto per gestire correttamente un reattore di calcio è questo: mantenere un pH corretto (per il media utilizzato) all’interno del reattore e regolare l’uscita in modo che la quantità di calcio immessa in vasca sia sufficiente a compensare quello consumato dagli animali.
Ma cosa ancora più importante, non mi stancherò di ripeterlo, è che le variazioni di regolazione devono essere molto piccole (piccole variazioni ogni volta), partendo sempre dal flusso.
Per capirci meglio lo ripeto con altre parole: mettiamo che la quantità di calcio immessa sia bassa; per prima cosa aumentiamo leggermente il flusso. Poi controlliamo il valore del calcio in uscita. Se si è abbassato aumentiamo LEGGERMENTE la CO2. Quando il valore di calcio in uscita sarà uguale a prima, aumentiamo ancora l'uscita dell'acqua e ricominciamo daccapo, fino a quando non integreremo la quantità di calcio consumata dalla vasca.

E’ evidente che con il consumarsi del media i valori in uscita cambieranno, per cui questi dovranno essere monitorati a cadenze fisse per evitare gravi crolli che potrebbero danneggiare gli animali.

Un aiuto nella gestione del reattore di calcio è certamente l’uso di un controller di pH abbinato ad una elettrovalvola.
Naturalmente il reattore deve essere predisposto al montaggio di una sonda pH.
In questo caso si imposta sul controller il valore ideale per sciogliere il media utilizzato ma bisogna fare in modo che l’erogazione della CO2, all’attivazione dell’elettrovalvola, non sia improvvisa. La regolazione deve essere fatta come se si usasse in manuale, in bolle al secondo; una immissione troppo brusca provoca un improvviso abbassamento del pH, ben oltre la soglia minima nonostante l’elettrovalvola, con conseguente precipitazione del calcio.

Buon divertimento!

geppy

dony3000
06-05-2010, 21:57
grazie mille!!! mamma mia ke scienza!!!
per ora ho solo il reattore, una busta di jumbo e un manometro per le bombole di co2..
senza deviare la risalita..che pompa mi consigliate?
cavolo..x il phmetro + elettrovalvola..ci vogliono più di 100€!!! io ho una pennetta digitale..speravo andasse bene quella..figuratevi..:-(

dony3000
06-05-2010, 22:24
ma..ho letto che c'è ki usa il reattore senza phmetro fisso e elettrovalvola..dite che è possibile???
magari usando appunto la pennetta digitale per misuralo quando serve e regolare il tutto a mano..??
la funzione dell'elettrovalvola..qual'è?
la jumbo la devo lavare con acqua osmotica vero?
il reattore deve essere riempito tutto? da quanto ho letto non credo..e per di più..dopo che ho messo la jumbo, metto l'acqua osmotica fino a riempirlo e lo chiudo?
la bombola di co2..vado a vedere se tipo da brico ce l'hanno..mi devo portar dietro il manometro però per vedere se compatibile..:@

Geppy
06-05-2010, 23:09
per ora ho solo il reattore, una busta di jumbo e un manometro per le bombole di co2..
senza deviare la risalita..che pompa mi consigliate?
cavolo..x il phmetro + elettrovalvola..ci vogliono più di 100€!!! io ho una pennetta digitale..speravo andasse bene quella..figuratevi..:-(


Con la pompetta avrai meno stabilità e sei a rischio problemi. Meglio la deviazione (ma se proprio vuoi la pompa di alimentazione prendine una con buona prevalenza, almeno 120cm).

pH-meter, elettrovalvola e pennetta non ti servono. Piuttosto (devo implementare l'articoletto)
controlla sempre che calcio e KH in uscita siano proporzionali attenendoti alle tabelle che puoi trovare in giro sul web (ed anche sul portale).

geppy
------------------------------------------------------------------------
[dony3000]ma..ho letto che c'è ki usa il reattore senza phmetro fisso e elettrovalvola..dite che è possibile???

Possibililissimo.

magari usando appunto la pennetta digitale per misuralo quando serve e regolare il tutto a mano..??

Non serve.

la funzione dell'elettrovalvola..qual'è?

Aprire e chiudere la CO2, comandata dal controller di pH.

la jumbo la devo lavare con acqua osmotica vero?

Ben bene con acqua normale per le impurità, poi con acqua acida (osmotica, acqua ed aceto, ecc., per ridurre il carico di fosfati).

il reattore deve essere riempito tutto? da quanto ho letto non credo..

Infatti, deve essere riempito per 2/3 fino a max 3/4.

e per di più..dopo che ho messo la jumbo, metto l'acqua osmotica fino a riempirlo e lo chiudo?

No, tutta acqua dell'acquario.

la bombola di co2..vado a vedere se tipo da brico ce l'hanno..mi devo portar dietro il manometro però per vedere se compatibile..:@

Devi andare da uno che vende estintori (usati) o in un negozio di acquari.

geppy

gerry
07-05-2010, 01:03
se vai a comprarti un estintore spesso è bene non dire che serve per un acquario altrimenti il prezzo inspiegabilmente sale.......
I riduttori di pressione per bombole ricaricabili vanno bene sugli estintori per CO2

ciao gerry

IVANO
07-05-2010, 08:07
se vai a comprarti un estintore spesso è bene non dire che serve per un acquario altrimenti il prezzo inspiegabilmente sale.......
I riduttori di pressione per bombole ricaricabili vanno bene sugli estintori per CO2

ciao gerry


Inoltre spesso è anche piu facile trovare un centro che te li carica

dony3000
07-05-2010, 13:09
..siete dei santi!!!!
allora..come risalita uso un eheim compact 1000..va benissimo ma avevo in mente di comprare la 2000 e quindi usare la 1000 per il reattore..ma se me lo sconsigliate ci metto una deviazione..ho il tubo in gomma della xaqua..come la faccio casomai la deviazione? ma non è più autonomo usare una pompa a parte?
come bombola di co2..non va bene questa?
http://www.acquariomania.net/online-store/product_info.php?cPath=81&products_id=2044&osCsid=102144c7affb577d9ce33370a6ac9d01
ho letto che ha l'attacco a spillo..mmm..il mio manometro sotto ha sia uno spillo che la filettatura, e l'uscita è a rombo..normale?che ci infilo su un buco del genere? #13
------------------------------------------------------------------------
mi serve un adattatore del genere?
http://www.acquariomania.net/online-store/product_info.php?cPath=81&products_id=1671&osCsid=102144c7affb577d9ce33370a6ac9d01
GRAZIE

IVANO
07-05-2010, 13:15
Meglio che metti una foto del riduttore ma io credo cheil tuo sia per bombole ricaricabili mentre quella bombola è usa e getta

dony3000
07-05-2010, 13:40
..lo credo ankio..adattatori tipo questo?
http://www.acquariomania.net/online-store/product_info.php?cPath=81&products_id=1223&osCsid=102144c7affb577d9ce33370a6ac9d01

http://www.acquariomania.net/online-store/product_info.php?cPath=81&products_id=1671&osCsid=102144c7affb577d9ce33370a6ac9d01

?

cmq eccolo..ditemi voi..

http://img541.imageshack.us/img541/7764/dscn0689.jpg (http://img541.imageshack.us/i/dscn0689.jpg/)


http://img689.imageshack.us/img689/5303/dscn0690w.jpg (http://img689.imageshack.us/i/dscn0690w.jpg/)

http://img696.imageshack.us/img696/2817/dscn0691.jpg (http://img696.imageshack.us/i/dscn0691.jpg/)


http://img541.imageshack.us/img541/2153/dscn0692.jpg (http://img541.imageshack.us/i/dscn0692.jpg/)

dony3000
07-05-2010, 19:28
ei voiiiiiiiiiiiiiiiii..ci ho messo mezzora x le foto e mi abbandonate!!!! vi denuncio x abbandonooooooooooooo
..cmq..rifacendomi a questo topic:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=243960&highlight=questo
posso tranquillamente metterlo finita l'estate dato che ancora devo iniziare il fotoperiodo??

gerry
09-05-2010, 09:04
Io non userei le usa e getta, alla lunga diventano una cambiale (e durano poco), comprati un estintore da CO2 (da 2 kg pieno dovrebbe costare sui 60#70 euro) ti dura una vita e lo ricarichi con 5-10 euro (a seconda di dove vai); la ricarica falla in ricariche estintori e non nei negozi di acquari (il negoziante compra la CO2 , si sbatte per ricaricarti la bombola con artifici vari e quindi è giusto pagarlo)
Mi sembra (ma magri dico una *******) che il riduttore delle foto sia per usa e getta, ma non vedo il dado con iil filetto, vai dal tuo negoziante e prova ad avvitarlo su una bombola ricaricabile (i negozianti di solito ne hanno, magari anche solo quella di un cliente che deve ricaricarla....) se va bene, altrimenti ti serve il riduttore.

Il reattore mettilo in funzione solo quando avrai animali che abbisognano del calcio che gli fornisci

ciao Gerry

dony3000
09-05-2010, 12:07
tnx Gerry :)
cmq dove c'è lo spillo sotto al manometro c'è la filettatura..
mo mi invento qualcosa..ma da quanto ho capito faccio a tempo ;)
grazie

gerry
09-05-2010, 12:24
si, ho visto la filettatura , ma di solito i riduttori per bombole ricaricabili hanno un dado da stringere (almeno quelli che ho usato io).

ciao Gerry

IVANO
09-05-2010, 16:57
E' per bombole usa e getta, io lo cambierei....