Visualizza la versione completa : Vasca acrilico
AndreaPal
28-04-2010, 21:30
secondo voi per realizzare una vasca in acrilico va bene questo plexyglass oppure ci vuole un altro prodotto con specifiche particolari? e se si, sapete dove reperirlo?
quello che ho visto io è questo
http://www.plexishop.it/index.php?main_page=product_info&products_id=339
altra cosa che vi volevo chiedere è consigli circa lo spessore da utilizzare per le vasche , se è possibile evitare il tirante superiore utilizzando spessori un pò più consistenti e se è possibile sostituire in caso il tirante "a cornice" che corre tutto intorno come si vede generalmente con 3 tiranti che collegano i lati lunghi 2 incollati sia su un lato corto che sull'angolo dei lunghi e un centrale incollato al centro dei lati lunghi
Quello che avevo in mente è
Vaschetta 37x37x45 per un refugium
un cubo 50x50x50 per prenderci la mano
e dopodichè la vasca vera e propria
130x70x60
grazie a tutti
io mi sono appena costruito una vasca in acrilico 90x65x50,utilizzando acrilico dello spessore di 15 mm,poi ho rinforzato le incollature aggiungendo degli angolari a 90 gradi in modo che la superfice di incollatura sia di 30 mm.ho fatto girare la vasca per una notte,per controllare possibili perdite,fortunatamente nessuna,ti dirò che io non ho messo nessun tirante e nessuna cornice,la spanciatura era di circa 2-3 mm,ma la si vedrà col tempo,tu hai 130 cm quindi opterei per un tirantino.il materiale non riesco a capire di che tipo sia,io ti consiglio acrilico tipo COLATO,no Estruso,quello è troppo morbido,si riga ancora più facilmente,per lo spessore il minimo che ti consiglio è 15 mm. 20 sarebbe ancora meglio,poi vedi tu sia i costi che il livello estetico,io ho peferito un pò la sicurezza
AndreaPal
29-04-2010, 19:28
per quanto riguarda gli spessori ho visto vasche fatte con lastre decisamente più sottili, ma mai sotto i 10. per cubi 50x50 ho letto che è stato usato anche il 10mm ma "corniciato" in alto.
Sul discorso sicurezza niente da dire, più è spesso e più si sta sicuri. Discorso analogo si potrebbe fare per la vasca in vetro, la 130x70x60 da tabelle meccanche richiederebbe un 11.2mm, la si può fare con discreto margine di sicurezza tutta in 12mm ma se si vuole star tranquilli si usa il 15.
grazie per la dritta sul materiale, avevo anche letto la scheda tecnica del prodotto ma da quella non riesco a capire che tipo preciso di materiale sia.
Cmq per adesso l'importante è che mi confermi che si può usare il plexiglass, la definizione "acrilico" è un pò generica e non riuscivo a capire se potesse andare il plexi.
Per quanto riguarda i tiranti.. su una 130 secondo me anche sono quasi indispensabili. Volevo sapere se secondo te si possono mettere evitando "la cornice" che a livello realizzativo e di costi è un bell'impiccio.. quindi pensavo a 4 tiranti larghi 10cm e spessi 2 da incollare nella parte alta due agli estremi e due che collegano i lati lunghi..
dici che potrebbe andare come soluzione?
appena posso posto un disegnino/schema..
ti dico cosa pensavo per la mia vasca:pensavo ad un tirante o in acciaio o in plexiglass con una base di circa 6-7 cm messo a metà parete e fissato tipo vite,con una sede a U per capirci,in questa maniera lo posso applicare dopo aver verificato la spanciatura e regolabile con un bullone in maniera da tirarlo molto delicatamente così la parete non subisce stress che potrebbero essere pericolosi
AndreaPal
29-04-2010, 22:20
la soluzione tecnicamente mi sembra corretta ma esteticamente è un pò un pugno in un occhio.. senza contare che dovresti usare l'alluminio e non l'acciaio vista l'evaporazione che te lo corroderebbe alla lunga.
Inoltre il mio problema è che la vasca in questione sarebbe con i due lati lunghi a vista e non ho un muro con cui fare il lavoro che dicevi visto che è uno dei lati corti a essere affiancato al muro.
pensavo a una cosa di questo tipo solo che non so se è fattibile con questi spessori..
http://img338.imageshack.us/img338/1858/vasca.jpg
per quanto riguarda i rinforzi sulla parte laterale mi sento di dire che saranno a tenuita,logicamente incollando il listello sia sulla parete lunga che su quella corta,invece per quanto riguarda gli altri 2,l'incollatura del solo spessore (20 mm) non mi tranquillizza molto,anzi,non vorrei che dopo poco,con la pressione dell'acqua la colla cedesse ed allora avresti un grosso problema estetico sulla parete,senza dire che con l'acqua dentro non riusciresti più a reincollarli.questo è quello che pensavo di fare per la mia vasca,scusa per il disegno ma di usare progr.per disegnare non ne sento ragioni
http://s1.postimage.org/LZtq0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxLZtq0)
un saluto a tutti,
mi ricollego a questo thread, per chiedervi un consiglio su una vasca
120 x 40 x 50 h.
Avrei intenzione di costruirla, a partire dalle lastre già perfettamente tagliate al laser.
La mia domanda è: quanti mm di spessore per l'acrilico?
Sono 200 litri netti.
Se vado a vedere le tabelle meccaniche trovo che lo spessore del vetro dovrebbe essere 8,9 mm.
(per la verità la vasca del Luwel Rio 240 ha le pareti spesse 8 mm, eppure è un acquario da 240 litri, quindi ritengo che queste tabelle siano ridondanti in fatto di sicurezza, e che siano anche vecchie in quanto gli incollaggi attuali sono resistentissimi).
Sono indeciso sulle seguenti 2 ipotesi:
10 mm senza tiranti, o al limite con un unico tirante centrale a collegare i lati lunghi
8 mm con 1 tirante centrale a colegare i lati lunghi, senza cornice però, troppo difficile farla a meno di non trovare una azienda che mi fa una cornice saldando 4 strisce.
ringrazio sin d'ora chi mi vorrà rispondere :)
un saluto a tutti :)
fermati o saranno guai!!!!!!!
tanto per cominciare la colla sul taglio laser non incolla,o meglio, subibo attacca ma dopo un pò di tempo si stacca,perde tenuta.seconda cosa e forse più importante: l'acrilico nei punti sotto tensione,taglio laser per primo,cioè dove viene surriscaldato tende a formare delle micro crepa,molto piccole che ad un occhio poco esperto sono invisibili,ma in realtà ci sono e nel giro di poco tempo diventeranno grosse,se poi pensi alla pressione dell'acqua immaginati cosa può succedere.Tutto questo se aggiungiamo la colla,che per quanto riguarda i materiali plastici lavora per corrosione,cioè corrode entrambe le superfici in appoggio fino a fonderle e far si che diventino un pezzo unico,diventa catstrofico,in quanto la colla aggredisce una superficie già debole e come risultato la rompe.per quanto riguarda lo spessore del materiale,io mi sono costruito una vasca in acrilico 90x65x50h. dello spessore di 1,5 cm.con un tirante centrale,senza cornice e nel giro di 15 gg. lo spancio del lato lungo si aggira attorno al cm.quindi per le tue dimensioni,se non applichi la cornice,a mio parere devi ragionare su spessori di 2 cm. ATTENTO NON INCOLLARE SUL TAGLIO LASER!!!!!!!!!!!!!!!!
fermati o saranno guai!!!!!!!
tanto per cominciare la colla sul taglio laser non incolla,o meglio, subibo attacca ma dopo un pò di tempo si stacca,perde tenuta.seconda cosa e forse più importante: l'acrilico nei punti sotto tensione,taglio laser per primo,cioè dove viene surriscaldato tende a formare delle micro crepa,molto piccole che ad un occhio poco esperto sono invisibili,ma in realtà ci sono e nel giro di poco tempo diventeranno grosse,se poi pensi alla pressione dell'acqua immaginati cosa può succedere.Tutto questo se aggiungiamo la colla,che per quanto riguarda i materiali plastici lavora per corrosione,cioè corrode entrambe le superfici in appoggio fino a fonderle e far si che diventino un pezzo unico,diventa catstrofico,in quanto la colla aggredisce una superficie già debole e come risultato la rompe.per quanto riguarda lo spessore del materiale,io mi sono costruito una vasca in acrilico 90x65x50h. dello spessore di 1,5 cm.con un tirante centrale,senza cornice e nel giro di 15 gg. lo spancio del lato lungo si aggira attorno al cm.quindi per le tue dimensioni,se non applichi la cornice,a mio parere devi ragionare su spessori di 2 cm. ATTENTO NON INCOLLARE SUL TAGLIO LASER!!!!!!!!!!!!!!!!
Che altri tipi di taglio ci sono sull'acrilico?
Io il materiale lo prenderei da plexishop.it, un sito dove puoi indicare le dimensioni online.
Plexiglas estruso, ma ho visto le caratteristiche di estruso e colato e non ci sono grosse differenze, parliamo si e no di un punto percentuale nella resistenza alla trazione, che è quella che genera lo spanciamento.
Come hai incollato le varie pareti? Le hai saldate o cosa? E come?
Ultima cosa: vedo una certa confusione in quello che dici del tuo acquario. Nel tuo primo post hai detto che non hai messo tiranti "ti dirò che io non ho messo nessun tirante e nessuna cornice,la spanciatura era di circa 2-3 mm,", ora dici che hai messo un tirante e che la spanciatura è di 1 cm.
Qual'è la versione giusta?
La differenza tra vetro e acrilico, per quanto riguarda la trazione, è tale da giustificare uno spessore di 2 cm, mentre per il vetro bastano 8 mm (juwel rio 240, vetri da 8 mm con dimensioni 120x40x50)?
Mi sembra strano, sto cercando tabelle comparative.
altra cosa .. quanto hai pagato alla fin fine il tuo acquario? solo vasca intendo
il plexiglass diventa molto costoso per spessori pari ad 1,5 cm ..
in pratica ti sarebbe bastato 1 cm di extrachiaro, che costava di meno e come trasmissione luminosa sarebbe identico ( 1 cm di extrachiaro ha trasmissione del 91%, come 1,5 cm di Plexiglass).
Insomma cosa ti ha dato in più il Plexi, a livello di visione, da giustificare l'altissimo costo? (colato già costa di più, se poi in spessore 1,5 siamo sui 150 €/metro quadro)
Ed un'ultima domanda:
hai detto di avere dello spanciamento di quasi 1 cm; cosa ti provoca a livello di visione? Effetto lente?
allora,vediamo se riesco a rispondere a tutte le domande senza dimenticarmi qualcosa.effetto lente non c'è,nelle prove di riempimento vasca dei primi post non avevo messo nessun tirante,la vasca aveva lavorato per un paio di giorni ad acqua fredda,poi quando è stata riempita definitivamente con acqua a 26 gradi,con l'andare dei giorni ha cominciato a spanciare e mi sono visto costretto a mettere un tirante centrale,solo incastrato e non incollato.il taglio del plexi si fa con una sega circolare e poi lucidato su una macchina rettilinea che lucida il taglio della sega.colato ed estruso sono diversi specialmente nell'incollatura,l'estruso è più morbido,si deteriora molto più facilmente e molto di frequente quando viene incollato forma quelle micro crepa che ti dicevo ieri e poi si riga più facilmente.il colato costa di più ma è più duro.la colla che ho usato si chiama acrifix 190 e si usa con il suo catalizzatore,in commercio trovi la 192 ma non l'ho mai testata su superfici così grandi.per quanto riguarda il costo io ho pagato solo il materiale,un prezzo molto di favore visto che me lo ha fatto pagare solo 125 euro,con la clausola di venirla a vedere (poca fiducia,temeva la 'rivendessi) e questo ti fa capire il perchè dell'acrilico e non dell'extrachiaro.calcola che la mia vasca pesa 36 kg. normalmente il costo dell'acrilico colato è di circa 18 euro al chilo#17#17
allora,vediamo se riesco a rispondere a tutte le domande senza dimenticarmi qualcosa.effetto lente non c'è,nelle prove di riempimento vasca dei primi post non avevo messo nessun tirante,la vasca aveva lavorato per un paio di giorni ad acqua fredda,poi quando è stata riempita definitivamente con acqua a 26 gradi,con l'andare dei giorni ha cominciato a spanciare e mi sono visto costretto a mettere un tirante centrale,solo incastrato e non incollato.il taglio del plexi si fa con una sega circolare e poi lucidato su una macchina rettilinea che lucida il taglio della sega.colato ed estruso sono diversi specialmente nell'incollatura,l'estruso è più morbido,si deteriora molto più facilmente e molto di frequente quando viene incollato forma quelle micro crepa che ti dicevo ieri e poi si riga più facilmente.il colato costa di più ma è più duro.la colla che ho usato si chiama acrifix 190 e si usa con il suo catalizzatore,in commercio trovi la 192 ma non l'ho mai testata su superfici così grandi.per quanto riguarda il costo io ho pagato solo il materiale,un prezzo molto di favore visto che me lo ha fatto pagare solo 125 euro,con la clausola di venirla a vedere (poca fiducia,temeva la 'rivendessi) e questo ti fa capire il perchè dell'acrilico e non dell'extrachiaro.calcola che la mia vasca pesa 36 kg. normalmente il costo dell'acrilico colato è di circa 18 euro al chilo#17#17
urka .. 125 euro .. senti, ma se gli faccio vedere anche io la mia di vasca ? .. :-))
non la vendo, giuro :-))
beh, sappi che ti invidio, io dalle mie parti ho ottenuto preventivi, per solo le lastre tagliate, tripli rispetto a quel prezzo e per lastre da 1 cm .. figurati
Ciao,
la vasca è poi stata realizzata?
Qualche foto? #22
ragazzi come si capisce se quello nel link è colato o estruso, non trovo nulla sulla scheda tecnica! grazie :)
la vasca è stata realizzata e avviata il 01/06/2010 con ottimi risultati
http://s2.postimage.org/2d9ws5nqc/DSCF6526.jpg (http://postimage.org/image/2d9ws5nqc/)
http://s2.postimage.org/2daa0gfok/DSCF6571.jpg (http://postimage.org/image/2daa0gfok/)
manu_75, l'hai realizzata con i pannelli del sito che hai indicato a inizio thread?
posso chiederti info anche riguardo al mobile e al solvente che hai utilizzato per incollare le lastre?
grazie mille e complimenti!
ps. spessore 20mm?
il materiale usato per la vasca è acrilico Colato spess.15 mm. e la colla è Acrifix 190.prima chiedevi se il materiale del negozio è colato o estruso,a questo non so rispondere,ma è fondamentale usare colato,sia per la resistenza sia per le incollature,usando la colla che ho usato io (non so se la trovi in negozio,io lavoro in una ditta di materie plastiche ed è quella che usiamo normalmente)con l'estruso,questo si crepa in brevissimo tempo.Molti indirizzavano verso Acrifix 192 che trovi nel negozio on-line,IO SONO PARANOICO riguardo alla suìicurezza di un acquario,però l'ho provata in azienda e ti dirò che non sono rimasto molto soddisfatto,sia sul punto di vista estetico,sia su quello della tenuta.il mobile ha una struttura di ferro 40x40 mm. e un rivestimento di compensato che poi ho dipinto con della pittura da muro
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |