PDA

Visualizza la versione completa : coperchio vetro acquario


francescop
28-04-2010, 11:39
Buongiorno a tutti..

Ho un acquario di 60 litri con coperchio ma mi risulta scomodo per quanto riguarda l' apertura e lpoi non mi piace molto esteticamente.

Avevo in mente di sostituirlo con una lastra di vetro con gli appositi scassi per accedere al filtro e la mangiatoia automatica.

Esteticamente verrebbe molto bene ma si presenta il problema illuminazione.

Mi consigliate una plafoniera (quelle "a ponte" per acquari aperti) così posso integrare l'estetica di un acquario aperto con i vantaggi di un chiuso (evaporazione, polvere etc.) oppure mettere degli strip a led direttamente al vetro dal' interno ?

Probabilmente non posso utilizzare il neon perchè altrimenti dovrei alzare il coperchio di alcuni cm per fare in modo che non si immerga nell'acqua..

Cosa mi consigliate ?

scriptors
28-04-2010, 11:56
Se metti i neon sotto il vetro ovviamente, a parte le cuffie stagne, devi abbassare il livello dell'acqua.
Se metti i neon sopra il vetro (plafoniera appesa) avrai una fisiologica e piccola riduzione del flusso luminoso dovuta al vetro, il problema più grosso potrebbe essere la condensa che si forma sul vetro (se si forma) che ostacolerebbe molto di più l'illuminazione della vasca.

Riguardo gli strip a LED dubito che ne esistano di 'efficaci' per le piante, se vuoi solo illuminare la vasca vanno anche bene.

dario1988
28-04-2010, 12:00
Ciao!

E se pensassi invece ad una plafoniera a ponte lasciando la vasca aperta?
Diciamo che ti semplificheresti notevolmente la vita.

La vasca chiusa non ha poi molti vantaggi,
a parte ridurre un pò di evaporazione ed evitare (se hai pesci particolari) che saltino fuori dalla vasca :-)

Un vantaggio non da poco di averla aperta è il fatto che d'estate si limita l'innalzamento 'naturale' della temperatura.

Per esempio avendo una lastra di vetro come coperchio (e non è così semplice come dirlo)
a causa dell'evaporazione ti troveresti un sacco di goccioline nella parte interna del vetro..


E visto che ti interessa l'estetica non sarebbero quel granchè comunque :-)

Vedi tu :)

francescop
28-04-2010, 13:52
Ciao Dario..
mi sa che faccio come dici tu..
ho un pochino di paura per gli odori eventuali e per i rabbocchi ma penso che sia la soluzione migliore..
Inoltre potrei montare il timer dentro la plafo e aggiungere anche i led blu collegando il tutto ad una sola presa elettrica....

Devo cambiare anche il riscaldatore (50w) oppure no ?
Se rimango 1 sett fuori da casa mi si creano problemi ?

Federico Sibona
28-04-2010, 14:44
.....il problema più grosso potrebbe essere la condensa che si forma sul vetro (se si forma) che ostacolerebbe molto di più l'illuminazione della vasca.
Solo per dettagliare un po' di più, mettendo i neon sopra il vetro, il calore dei neon dovrebbe far sparire la condensa in breve tempo dopo l'accensione. Ma se hai acqua dura, la condensa evaporando lascerà dei depositi/incrostazioni che saranno da pulire frequentemente per preservare la trasparenza del vetro che comunque, anche se pulito, filtrerà una parte, seppur minima di luce. Dipende da che allestimento hai, se è con poche piante poco esigenti, potrebbe anche andare bene.
Se ti va di sacrificare qualche litro di capacità potresti mettere i neon sotto il vetro appoggiati a mensole siliconate ai vetri principali e mettendo una fascia di plastica autoadesiva nella parte superiore dei vetri verticali, in modo che non si vedano mensole e neon guardando la vasca di fronte ed eventualmente ricoprendo anche il coperchio in vetro con la stessa plastica autoadesiva per evitare di illuminare l'ambiente oltre che la vasca.

dario1988
28-04-2010, 14:44
francescop, anche io ho un 63 litri lordi a cui ho tolto il coperchio dopo pochi giorni..

Il riscaldatore da 50 watt mi riusciva a tenere massimo la temperatura a 28 gradi, quindi direi che va benissimo quel wattaggio.

L'ho sostituito con un 100 watt quando ho provato la termoterapi contro l'ichtyo dovendola portare a 30°. Mi auguro comunque che non ti capiti :-D

Per l'evaporazione tieni conto che io faccio il cambio d'acqua una volta a settimana, e durante non rabbocco.

Scende di un paio di centimetri, calcola 3/4 centimetri nei mesi più caldi ma nulla di particolarmente rilevante

:-)

Riguardo agli odori non avrai problemi, visto che l'acqua normalmente non dovrebbe puzzare!

Se senti cattivi odori vuol dire che dovrai rivedere qualcosa nella gestione :-)

francescop
30-04-2010, 14:46
ciao ragazzi..
ho un aggiornamento..
mi sa che non posso farlo completamente aperto per via del posto in cui è collocato l'acquario.. praticamente a 1,5m sopra di esso c'è il soppalco e mi arriverebbe tanta polvere al suo internoo..
Ho contattato un vetraio e con davvero pochissimi soldi mi fa una copertura in vetro da 60X30 per l'acquario.

A questo punto vi chiedo : è possibile montare 2 tubi neon sui lati lunghi della vasca che rimangano all'interno dell' acquario ?
(chiaramente mi serve una cosa stagna e abbassare di poco il livello dell' acqua come mi suggerivano sopra)

Ora monto 1 x 15 W della juwel. cosa potrei mettere ?
(considerando nel caso anche la soluzione led)
Mi servirebbero cuffie stagne, reattore e cos' altro ?

scriptors
30-04-2010, 18:24
Non far fare una lastra unica ma almeno due lastre (pesano di meno e diventa meno facile farle cadere in vasca, non ci crederesti di come sia facile che accada).

Fai bene a chiudere dato che è da considerare anche l'umidità in casa (non poca) prodotta da una vasca aperta.

In base alle misure della vasca trova i neon idonei (c'è poco da scegliere viste le misure standard dei neon - consiglio T5 865 ed 840 osram o philips).
Oltre a quanto detto un timer non sarebbe una cattiva idea ;-)

per motare i neon fatti fare dei fori dal vetraio, trova due passatubi (in plastica per i tubi da elettricista - tubi da esterno) ci sono della misura quasi fatta apposta per agganciare i neon (sia per i T8 che per i T5) e portali dal vetraio-

potresti siliconarli ma non ci dormirei tranquillo

vedi tu

islasoilime
05-05-2010, 01:25
Una soluzione moolto semplice è una classica plafoniera a ponte da acquari aperti (oppure semplici lampade compatte a risparmio energetico se non hai eccessive velleità da plantaquario) e una chiusura fatta con 3 lastre di vetro appoggiate sui lati lunghi dell'acquario (quindi qualche cm più lunghe della larghezza dell'acquario).

il vantaggio di usare più lastre di vetro è che puoi spostarle come vuoi per regolare quanta parte rimane aperta. In particolare quella centrale puoi appoggiarla sulle altre 2 e farla scorrere per aprire e dare da mangiare. Se la condensa che si forma non va via dopo l'accensione delle luci puoi regolare l'apertura spostando le due laterali più al centro (cosi si allargano le prese d'aria che si formano ai lati) oppure togliendo del tutto quella centrale.

Puoi usare anche il plexiglass, tenendo conto che si imbarca un pò.

Io uso il plexiglass, inizialmente avevo fatto solo gli scalvi per l'accesso dei tubi del filtro e si appannava un bel pò.
Allora ne ho tagliato un bel pezzo e ora la condensa è molto molto meno.
Ma se sapevo che comunque la parte libera dal coperchio doveva essere cosi elevata avrei tagliato direttamente 2 o 3 pezzi di plexiglass e non avrei perso tempo a fare gli scalvi su misura per i tubi, cosa del tutto inutile, almeno il 10-15% della superficie deve stare aperta (detto ad occhio).

Altro modo per evitare la condensa è prevedere degli spessori per inclinare leggermente il vetro. la condensa scivola e ricade in acquario. Però cosi la superficie chiusa deve essere maggiore, anche perchè si crea un ricircolo d'aria maggiore.

francescop
05-05-2010, 10:56
penso che seguirò il vostro consiglio..

io ho piante all' interno poco esigenti in fatto di luce ma nel caso vorrei mettere un illuminazione che sia un giusto compromesso !
ho trovato 2 plafo da 60cm che potrebbero fare al caso mio :

- PLAFONIERA IN METALLO CON DUE NEON T5 SUN LUX DA 24W E DA 10.000 KELVIN CIASCUNO

- PLAFONIERA RESUN 2X15W T8

Il costo è praticamente identico..

Cosa mi consigliate ?

-

dario1988
05-05-2010, 11:02
La seconda da quanti Kelvin ha i tubi fluorescenti?

Calcola che i 10000 K non vanno bene e dovrai sostituirli, quindi metti in conto la spesa.

I T8 costano un pochino meno, ma la loro luce ha una penetrazione inferiore a quanto pare..

In base alle piante scegli tu quale sarebbe meglio il loro wattaggio!

Io pesronalmente consiglierei la prima plafo.. Se hai piante veramente poco esigenti puoi lasciare anche soltanto un tubo fluorescente montato..
E se mai cambiassi idea e vorrai aggiungere altre piante più esigenti puoi applicare anche il secondo tubo avendo un buonissimo wattaggio.

Vedi tu :-)

islasoilime
05-05-2010, 13:10
Ciao

Dipende che piante vuoi tenere. Se davvero hai piante poco esigenti a questo punto ti conviene non rendere nemmeno la plafoniera e piazzare due lampadine compatte a risparmio energetico con portalampada ikea o simile. Ci sono intorno ai 20 W se ne metti due non è nemmeno poi cosi poco, anche se la resa è ovviamente minore di quella dei neon. Quelle da 6500K le uso con gran successo.

Sennò, qui dissento dal parere di dario (ma solo perchè per piante semplici ti consiglio le compatte che spendi nulla) se devi spendere un pò per una plafo, a parità di prezzo, (certo devi cambiare i neon ma se non compri quelli acquariofili la spesa non è poi esagerata e poi quelli ogni tanto vanno cambiati) prenditela coi t5 con 58W totali, non sia mai che ti viene qualche velleità di pratini o allestimenti amano.

Insomma, se vuoi tenere piante semplici, per me non conviene spendere di più per una plafoniera quando puoi usare le compatte. So che non riscontrano un grande successo e non le usa quasi nessuno ma è una soluzione davvero economica e non capisco perchè siano cosi bistrattate. Soprattutto col fai da te semplificano drasticamente la realizzazione, perchè si avvitano al portalampada e non necessitano di nessuno starter o altro aggeggio elettronico a cui collegarsi

davide636
08-01-2013, 20:16
ciao scusate se mi intrometto cosi ma sono nuovo e ho piu o meno lo stesso problema..ho un acquario aperto di 1m con plafoniera a ponte composta da tre lampade T5 da 39watt l una..per evitare troppa umidita, evaporazione e eventuali salti dei pesci ho fatto fare una lastra dal vetraio spessa 5mm leggermente piu corta della vasca cosi da permettere uno scambio fra i due ambienti e inoltre ha i segmenti appositi per il filtro esterno il termostato e la co2..quello che vorrei sapere e se la lastra di vetro influisce in modo sensibile per la ricezione della luce da parte delle piante..grazie e scusate l intromissione!!