PDA

Visualizza la versione completa : alghe marroni filamentosi


BIROPG
27-04-2010, 11:18
Da che cosa possono dipendere le alghe marroni filamentose?Il mio rivenditore di fiducia dice dai silicati e appunto per questo ho modificato il mio impianto di osmosi con delle resine antisilicati.Da allora ho fatto un cambio di 70 litri di acqua (prodotta con il nuovo impianto) nella speranza che le cose migliorassero ma il problema continua a ripresentarsi..cosa ne pensate?possono dipendeere anche da altri fattori?oppure devo aggiungere ancora altri stadi al mio impianto per trattenere ulteriormente silicati dall'acqua.grazie

gior74
27-04-2010, 11:40
Io anche ho avuto un periodo con alghe marroni filamentose... ed avevo dato la colpa ai silicati... ma non credo fosse colpa loro... pare che compaiono per una serie di motivi, tra cui: tonalità troppo calda della luce utilizzata (sotto i 10.000 K°), incompleta trasformazione dei composti azotati, scarsa illuminazione... ed in ultima direi la sfiga!! :-D
Nel mio caso in 20 giorni la situazione si è normalizzata... certo, ho fatto un pò di interventi...

ALGRANATI
27-04-2010, 16:59
Da che cosa possono dipendere le alghe marroni filamentose?Il mio rivenditore di fiducia dice dai silicati e appunto per questo ho modificato il mio impianto di osmosi con delle resine antisilicati.Da allora ho fatto un cambio di 70 litri di acqua (prodotta con il nuovo impianto) nella speranza che le cose migliorassero ma il problema continua a ripresentarsi..cosa ne pensate?possono dipendeere anche da altri fattori?oppure devo aggiungere ancora altri stadi al mio impianto per trattenere ulteriormente silicati dall'acqua.grazie


mi fai delle foto e mi posti i valori dell'acqua compresi Po4;-)

BIROPG
28-04-2010, 13:58
appena ho la possibilità posto alcune foto e pubblico i valori dell' acqua.
è possibile che le cause derivino da un' eccesso di integratori?io uso quotidianamente 30ml di A e 30 ml di B della prolabmarine e 3 ml di integratore di potassio della ZEOVIT per favorire la colorazione dei coralli.In + da oggi sono comparsi anche cianobatteri..

qbacce
28-04-2010, 16:22
facci delle foto;-)

BIROPG
28-04-2010, 16:30
ce l'ho sul cellulare ma non trovo il tempo per scaricarle sul pc.se foste disposti a mandarmi il num di cell im mp ve le mando per mms

ALGRANATI
28-04-2010, 16:51
appena ho la possibilità posto alcune foto e pubblico i valori dell' acqua.
è possibile che le cause derivino da un' eccesso di integratori?io uso quotidianamente 30ml di A e 30 ml di B della prolabmarine e 3 ml di integratore di potassio della ZEOVIT per favorire la colorazione dei coralli.In + da oggi sono comparsi anche cianobatteri..


in base a che cosa integri quelle cose?

BIROPG
28-04-2010, 18:01
al consumo effettivo della vasca.Faccio test ogni settimana e vedo che con quella dose riesco a mantenere valori nella norma.l'unica cosa che non misuro è il potassio

ALGRANATI
28-04-2010, 21:10
se vedi problemi,......inizia a interrompere o diminuire drastixcamente il potassio e poi al limite vediamo il resto

wolverine
28-04-2010, 21:37
Vedendo un pò il sito Zeovit tra gli effetti negativi del K-balance se sovradosato ci sono:
Burnt tips, darkening, algae growth, brown film.
Se lo integri senza misurare mi stà che stai sovradosando.
Rispondi alle domande di Algranati, ed in bocca al lupo.
ciao

BIROPG
29-04-2010, 09:17
mmm....mi stà prendendo il dubbio che la causa del mio problema sia il potassio..
burn tips che cosa significa?

Io sinceramente non avevo mai integrato questo elemento ma su consiglio (non vorrei far nomi ma li faccio) di seabox da un mese circa ho iniziato ad aggiungere 3 ml al giorno di questo integratore della linea zeovit.Lui è stato vago sulla durata della somministrazione dicendomi che avrei dovuto intanto finire la confezione e poi vedere in base alla colorazione dei coralli se continuare o meno.E'ra molto diffidente anche nell' usare test di misurazione del potassio in quanto non attendibili.Mi disse che appena possibile sarei dovuto tornare da lui con dei campioni di acqua e tramite un suo strumento professionale di analisi avremmo potuto vedere i valori.Io sono a circa 3/4 della confezione.Premettendo che ci possano essere stati dei malintesi, sicuramente per colpa mia, non voglio crocifiggere nessuno mi avete messo la pulce nell' orecchio che la colpa possa essere del potassio!!!

ALGRANATI
29-04-2010, 17:08
prova a interromperlo come ti abbiamo detto;-)

fabryairways
29-04-2010, 17:45
Ciao io ho il tuo stesso problema tanto che ho smesso di dare integratori se non in modalità buffer e sembra mantenere...e in più sto tentando testardemente di mandare avanti l'acquario per circa un paio di settimane con solo le attiniche blu in tutto sono 3 t5 da 39w. Facendo i test i silicati sono a 0 spaccato... ho pensato che cmq il problema potesse dipendere dal popolamento troppo frettoloso... ma non nascondo che gl'ho dato di sovradosaggio di integratoi liquidi tra cui Mg e Ca... forse quelli... hanno fatto il patatrak !!!

ALGRANATI
29-04-2010, 22:31
Ciao io ho il tuo stesso problema tanto che ho smesso di dare integratori se non in modalità buffer e sembra mantenere...e in più sto tentando testardemente di mandare avanti l'acquario per circa un paio di settimane con solo le attiniche blu in tutto sono 3 t5 da 39w. Facendo i test i silicati sono a 0 spaccato... ho pensato che cmq il problema potesse dipendere dal popolamento troppo frettoloso... ma non nascondo che gl'ho dato di sovradosaggio di integratoi liquidi tra cui Mg e Ca... forse quelli... hanno fatto il patatrak !!!



cosa centrano il CAe MG con le alghe??

le luci non si tengono spente mai.....se non risolvi il problema alla base...appena riaccendi...le alghe ritornano se è un problema di inquinanti.

BIROPG
30-04-2010, 09:17
ho sospeso il potassio e appena posso posto le foto.spero oggi in giornata.vediamo cosa succede.che mi consigliate? ci stà bene un bel cambio di acqua o meglio lasciare le cose come stanno?se si di quanti litri?
Vedo che gli lps (goniopora in particolare e anche euphyllia) a differenza degli sps rimangono chiusi.possono essere + sensibili come animali a questo genere di problema?grazie ancora

BIROPG
30-04-2010, 14:41
ecco le foto spero vi siano chiare.Ho cercato di immortalare solo alcuni dettagli ma la vasca ne è piena..


http://s2.postimage.org/D6xwA.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsD6xwA)

http://s1.postimage.org/GJVfi.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxGJVfi)
http://s3.postimage.org/g6zWJ.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Pqg6zWJ)

http://s2.postimage.org/DB19A.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsDB19A)

Fra_78
30-04-2010, 17:23
le luci non si tengono spente mai.....se non risolvi il problema alla base...appena riaccendi...le alghe ritornano se è un problema di inquinanti.

su un altro forum però avevo letto un interessante topic che prevedeva, come cura per la alghe il buio per 3 giorni, 1 giorno solo attiniche e 1 giorno con attiniche + metà ore di luce.

con questa cura, molti (non tutti) alla riaccensone non hanno più avuto problemi di alghe o comunque non come prima

wolverine
30-04-2010, 21:05
Burnt tips, significa che le punte delle acro si bruciano.
ciao

sospendi il potassio
La guida Zeovit in inglese:

K-Balance and K-Balance Strong (Potassium Supplement)
Potassium is a major element im sea water at a similar concentration as calcium, at a
level of 380 – 410 mg/liter. K-Balance contains multiple potassium salts as well as two
additional available elements in highly concentrated form. Our tests in several tanks
with a known potassium deficiency have shown the benefits within days of dosing,
resulting in improved coloration and growth throughout the tank. K-Balance adds the
elements that are partially removed via skimming, especially by needle wheel skimmers,
Potassium deficiency can be diagnosed in different animals as follows:

Montipora, especially plating types, display slower growth and appear washed out to
grey. Latent potassium deficiency may also lead to tissue loss, spreading from one or
more spots. Stylophora and Pocillopora appear as if they have been exposed to air for a
long period of time. Polyps are completely withdrawn and colors are light and without
depth. Seriatopora may completely loose all tissue, starting from the base, within only a
few days. The pink coloration may turn into a light brown. Acropora may loose their
color and get lighter and pale. Growth stops completely. If the potassium deficiency
continues tissue is lost, mostly starting from the base. Tubinaria Reniformis stops
growth completely and withers away.

Dosing K-Balance:
1 ml per 25 gallons daily until above mentioned symptoms disappear and growth
resumes. Dosing can be continued at a rate of 0.2 ml per 25 gallons daily. Excessive
dosing may lead to increased algae growth and is an indicator that the potassium levels
are sufficient. Algae growth returns to normal 2 -3 days after stopping dosing.
We have found that, depending on the salt used, older established tanks often times
show low concentrations of below 200 mg/l. Larger tanks therefore require a higher
concentrated and differently mixed version (K-Balance Strong). This product does not
contain any other elements then potassium.

Se hai difficoltà cercala in Italiana oppure te la traduco.
Ciao