PDA

Visualizza la versione completa : Lavori in corso DSB


yourlifeismine
25-04-2010, 14:57
Ciao a tutti..

Ho letto un sacco di post...so che non dovrei fare certe domande le cui risposte sono nascoste in milioni di post ma la tentazione è irresistibile, perdonate.

Ho preso proprio oggi la nuova vasca per allestire il mio primo acquario marino con il metodo DSB. Vengo da un'esperienza dolce di cui conservo ancora le tracce (un cubetto dennerle 30 lt, poi magari posto qualche foto) e per svariati motivi che non sto qui a spiegarvi ho deciso di sperimentare il marino.
Il DSB è il metodo che mi affascina di più anche perchè credo sia il più "verosimile", "naturalmente" parlando.

I dubbi però sono parecchi.
Vediamo se riesco ad elencarli tutti:

Rocce vive: quante ne voglio?molte, poche.. l'acquario è circa sul centinaio di litri, poco meno credo, ancora non ho misurato...credevo di fare una decina scarsa di Kg.

Sabbia: Carbonato di calcio (moooolto economico) o Aragonite (troooooppo costosa)? L'effetto del CaCo3 non è che mi dispiace (niente a confronto con l'aragonite è chiaro però...), l'unico problema è la compattificazione..si evita?che danni porta? E fare un misto?quando va messa la sabbia?

Detrivori: devo inserirli io? dove li trovo? quanti ne metto? quando li metto? mi spiegate qualcosa in più? .p

Supporti in PVC: sento sempre parlare di questi supporti in PVC autocostruiti e mi sembra una cosa saggia..è chiaro che in presenza di animaletti che smuovono la sabbia le rocce sprofondano...e per evitare...
e dunque... come si montano? si incollano al fondo della vasca? con cosa? quanto deve essere il diametro?Va bene qualunque PVC o deve essere qualcosa di particolare?Dove li trovo?

Luce: pensavo di prendere una plafoniera 6x24W T5 e poi mettere 4 10000 kelvin bianche e due attiniche, che dite? oppure 5 e 1? quanti °K le attiniche?

Skimmer: questo è un problema serio. Skimmer si, skimmer no.
Premettiamo che ho deciso di EVITARE la sump. So che a molti di voi piace molto ma è scomoda e ingombrante. in fondo l'unica cosa che non si può nascondere sono le pompe di movimento e lo skimmer eventualmente interno...ma basta prenderne uno appeso...mi sono spiegato no?
Il punto comunque è sullo skimmer. Alcuni dicono che va TASSATIVAMENTE messo perchè altrimenti i coralli non vivono. Altri dicono che si può evitare anche perchè è dannoso per la vita dei coralli in quanto porta via del nutriente importantissimo. Beh? Magari una via di mezzo...tipo uno sotto dimensionato... non so, sto sparando a caso però in qualche modo vorrei uscirne!

Filtraggio: vedi sopra, alcuni dicono che è necessario un filtro biologico. Io credo sia abbastanza inutile in quanto ci sono Kg e Kg di sabbia a fare sto lavoro...boh magari un filtro a zainetto solo meccanico, cambiando frequentemente le spugne, magari all'inizio..

Sale:
come si calcola la giusta percentuale di sale da inserire?Come si fanno gli aggiustamenti del caso? cioè se non riesco a raggiungere la precisione e magari vado un po sopra, come apparo la situazione?

Maturazione: COSA DEVO FARE?Riempio la vasca con la sabbia, un po d'acqua, poi le rocce e poi finisco con l'acqua e poi mese di buio controllando i valori settimanalmente, facendo che ne so, dei cambi settimanali con eventuali rabbocchi o cosa? Anche qui non si capisce molto bene nemmeno dal forum..
Quando finisce la maturazione?
La maturazione comprende anche il primo periodo di luce? Quando vanno accese?

Elementi in traccia:
Come si controllano?Aggiungo al cambio d'acqua settimanale?Come faccio a sapere quanto aggiungere?In teoria il DSB non è fatto APPOSTA per NON dover aggiungere elementi in traccia?

Popolamento: Quando si comincia a popolare?Vabè ma questi saranno poi discorsi da approfondire in futuro.

Il succo del discorso è: vorrei fare una cosa fatta bene, evitare il più possibile le alghe (non sopporto le vasche piene di alghe coralline sui vetri oppure vasche con arredi ricoperti di melma verde) e errori stupidi da principiante. La pazienza l'ho imparata a mie spese con il dolce e quindi aspettare non è un problema. Pensavo infatti di far partire tutto a settembre, dopo i grandi caldi per evitare la tortura estiva e non pregiudicare tutto. Siccome però ho una situazione particolare mi trovo a dover mettere dell'acqua in vasca da lunedì credo, insieme alle rocce vive. Per questo vi prego di rispondere celermente e chiaramente alle domande...e in particolare all'ultima: Come tengo queste rocce fino a settembre?Ad esempio, comprare la sabbia e metterla da subito insieme alle rocce e fare questi QUATTRO MESI di buio TOTALE, aiuterebbe?sarebbe una ca**ata?Cosa consigliate/sconsigliate?

Vi dico già da subito che probabilmente se mi risponderete spiattellandomi tutto quello che ho già letto senza portare argomentazioni valide farò di testa mia. Non mi piacciono le vasce gestite in serie e nemmeno i forum dove scrivono persone con i paraocchi. Però credo che ascoltare consigli di persone sicuramente più esperte sia utilissimo..
Grazie del tempo che mi avete dedicato leggendo questo papiro immenso!!
A presto spero,
Stefano

papo89
25-04-2010, 16:22
Posso risponderti a puntate?:-D

Rocce vive: quante ne voglio?molte, poche.. l'acquario è circa sul centinaio di litri, poco meno credo, ancora non ho misurato...credevo di fare una decina scarsa di Kg.
io rimarrei con un DSB sul rapporto 1:10 1 kg di roccia ogni 10 lt... Dicci bene le misure che si vede meglio...

Sabbia: Carbonato di calcio (moooolto economico) o Aragonite (troooooppo costosa)? L'effetto del CaCo3 non è che mi dispiace (niente a confronto con l'aragonite è chiaro però...), l'unico problema è la compattificazione..si evita?che danni porta? E fare un misto?quando va messa la sabbia?
Il CaCO3 carbonato di calcio tende molto ad impaccarsi limitando la popolazione del fondo che è la prima cosa che desideriamo dal nostro fondo sabbioso, secondo me è meglio andare piano, mettersi da parte qualche soldino e prendere l'aragonite... Inoltre questa integra una miriade di elementi che il CaCO3 non integra... La sabbia va messa in partenza ovvero: si mette nella vasca acqua e sale e si fanno sciogliere, poi si mette la sabbia...

Detrivori: devo inserirli io? dove li trovo? quanti ne metto? quando li metto? mi spiegate qualcosa in più? .p
si, li devi inserire tu, a seconda delle dimensioni della vasca puoi mettere diversi tipi di detritivori, a mio avviso nel primissimo periodo è meglio non metterne perchè sono dei voraci predatori di tutto cio che vive nella sabbia e quindi vanno contro la colonizzazione. In un primo periodo sta a noi rastrellare con una forchetta di plastica il primo cm del fondo sabbioso così da tenerlo smosso.

Supporti in PVC: sento sempre parlare di questi supporti in PVC autocostruiti e mi sembra una cosa saggia..è chiaro che in presenza di animaletti che smuovono la sabbia le rocce sprofondano...e per evitare...
e dunque... come si montano? si incollano al fondo della vasca? con cosa? quanto deve essere il diametro?Va bene qualunque PVC o deve essere qualcosa di particolare?Dove li trovo?
si, servono per tenere leggermente sollevata la rocciata dal fondo sabbioso per 2 motivi, uno per non farla sprofondare come giustamente dicevi tu, l'altro è per far "respirare" il dsb... Sul fondo di sabbia deve esserci sempre un'ottima circolazione e le rocce la ostruirebbero in parte. Bastano dei normali tubi in pvc che trovi nei brico tutti bucherellati sui fianchi e magari li puoi montare su una base fatta con un foglio in pvc e poi saldata con la colla specifica, il tangit...

Skimmer: questo è un problema serio. Skimmer si, skimmer no.
Premettiamo che ho deciso di EVITARE la sump. So che a molti di voi piace molto ma è scomoda e ingombrante. in fondo l'unica cosa che non si può nascondere sono le pompe di movimento e lo skimmer eventualmente interno...ma basta prenderne uno appeso...mi sono spiegato no?
Il punto comunque è sullo skimmer. Alcuni dicono che va TASSATIVAMENTE messo perchè altrimenti i coralli non vivono. Altri dicono che si può evitare anche perchè è dannoso per la vita dei coralli in quanto porta via del nutriente importantissimo. Beh? Magari una via di mezzo...tipo uno sotto dimensionato... non so, sto sparando a caso però in qualche modo vorrei uscirne!

Filtraggio: vedi sopra, alcuni dicono che è necessario un filtro biologico. Io credo sia abbastanza inutile in quanto ci sono Kg e Kg di sabbia a fare sto lavoro...boh magari un filtro a zainetto solo meccanico, cambiando frequentemente le spugne, magari all'inizio..
come ti dicevo il fondo deve respirare lo skimmer è FONDAMENTALE nel dsb per eliminare tutto quel particolato, il sedimento che poi depositandosi sul fondo lo intaserebbe... È un rischio molto grosso! Per questo il dsb deve avere una corrente dolce parallela alla superficie che lo sollevi sempre, quello sollevato viene aspirato dallo skimmer... Per 100 lt se lo vuoi appeso vai sul deltec MCE300... NIENTE filtro biologico... Secondo me anche mettere un filtro meccanico non ti cambia molto...

papo89
25-04-2010, 16:36
Sale:
come si calcola la giusta percentuale di sale da inserire?Come si fanno gli aggiustamenti del caso? cioè se non riesco a raggiungere la precisione e magari vado un po sopra, come apparo la situazione?

la controlli col rifrattometro... Io faccio così: metto 10 lt d'acqua (per farti un esempio) poi peso con un bilancino 37 g di sale per ogni lt d'acqua=370g e li butto in acqua, li faccio girare per 24 ore e poi controllo la salinità col rifrattometro, se è bassa aggiungo sale, se è alta aggiungo acqua...

Maturazione: COSA DEVO FARE?Riempio la vasca con la sabbia, un po d'acqua, poi le rocce e poi finisco con l'acqua e poi mese di buio controllando i valori settimanalmente, facendo che ne so, dei cambi settimanali con eventuali rabbocchi o cosa? Anche qui non si capisce molto bene nemmeno dal forum..
Quando finisce la maturazione?
La maturazione comprende anche il primo periodo di luce? Quando vanno accese?
Allora: prima acqua e sale, li fai sciogliere, metti le basette di pvc e poi la sabbia, sistemi le rocce sopra e tieni la luce spenta... ogni 4-5 giorni butta un po' di granulato per pesci... POCHISSIMO... per alimentare gli animaletti che stanno andando a vivere nel fondo sabbioso... sulle tempistiche saprà dirti meglio Giuansy...

Elementi in traccia:
Come si controllano?Aggiungo al cambio d'acqua settimanale?Come faccio a sapere quanto aggiungere?In teoria il DSB non è fatto APPOSTA per NON dover aggiungere elementi in traccia?
Il DSB non è fatto per non dover aggiungere elementi... O meglio potrebbe pure farlo ma dovresti tenere un pH talmente basso da ucciderti tutto... Perciò non credo sia utile... Gli elementi che dobbiamo tenere cotantemente sott'occhio sono principalmente 3 Ca Mg e carbonati (detti comunemente KH) si controllano con test commerciali (mi raccomando i test fatteli sempre da solo, mai in negozio, fidarsi è bene ma non fidarsi...) e all'occorrenza si integrano con dei buffer, per il mantenimento dei valori desiderati invece si usano degli additivi giornalieri bilanciati che ti reintegrano esattamente la quantità di elementi consumata ogni giorno...

Popolamento: Quando si comincia a popolare?Vabè ma questi saranno poi discorsi da approfondire in futuro.
intanto parti che per queste cose ne avrai di tempo per riflettere!!!


Per le rocce fino a settembre LO POTEVI DIRE DA SUBITO?!?!?! Si, mettile subito in vasca ma prima metti anche la sabbia... almeno si fanno l'estate a girare così e a settembre potresti cominciare a popolare...
Attrezzati anche con un sistema per il rabbocco automatico però, mi raccomando! Ovviamente evapora solo l'acqua, i sali rimangono in soluzione, in 100 lt basta che evapori poca acqua che la salinità cambia perciò sono così importanti gli impianti di rabbocco automatico... Sbalzi di salinità uccidono tutto... http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=21278 qui c'è scritto come fare...
metti acqua e sale, sabbia e rocce, pompa di movimento e osmoregolatore... Se hai altri dubbi o se ti serve una consulenza urgente aggiungimi pure su MSN, per tutto il resto c'è il forum!

daddycayman
25-04-2010, 17:43
Scusami Papo e io a cosa rispondo adesso??
Sempre le tue manie di protagonismo...:-D:-D
Scherzi a parte concordo in tutto #25#25

papo89
25-04-2010, 19:44
:-))

yourlifeismine
25-04-2010, 21:15
oh grandi ragazzi, finalmente!
GRAZIE!!
ho ancora un paio di questioni...

:D

allora la vasca ha queste dimensioni 80x34x43. Lo so che l'altezza è poca...ma l'ho cercata apposta così: voglio fare un paesaggio caraibico lagunare, la colonna d'acqua DEVE essere bassa, non voglio rocciate imponenti con accozzaglie di coralli senza senso. Vorrei ricreare una striscia di mare, per questo ho scelto il dsb. Fondo sabbioso, qualche roccia con dei bei coralli, magari due piccole terrazze al centro e due o tre pescetti. Poi scusate, se la colonna d'acqua è piccola, mi diventa più facile allevare anche qualche facile SPS, nonostante le T5, no? 6x24W con una colonna di 30 cm dovrebbero fare il loro sporco lavoro, o sbaglio?

I supporti...devo incollarli al vetro di fondo?se metto prima la sabbia come faccio ad incollare in un secondo momento i supporti? questa cosa non l'ho ancora capita. Sono d'accordo sul fatto che sono necessari..ma io credevo di dover fare così: acqua e sale per mezza giornata (per far sciogliere il sale) poi la sabbia (già qua dovrebbe crearsi del pulviscolo), poi insabbiare i supporti (dovrebbero reggere con tutta la pressione della sabbia!). Quando finisce il pulviscolo inserisco le rocce. no?

altre mille domande, se mi ascolterete:)
vi ringrazio

papo89
25-04-2010, 21:24
io avrei tagliato a misura della base un foglio di PVC, sopra ci avrei incollato i tubi e l'avrei appoggiato sul fondo, poi avrei messo l'acqua e poi la sabbia... Una base la farei lo stesso... O sennò prendi dei tubi in PVC di diametro 40 che sono belli larghi e stabili e puoi farlo anche come dici tu... Pure senza incollarli al vetro (il tangit non credo faccia presa sul vetro e il silicone non fa presa sul PVC)... Certo, con una colonna d'acqua minore senza dubbio avrai meno problemi nella penetrazione della luce! ;-)

yourlifeismine
25-04-2010, 21:52
oh ma questo forum è il paradiso?
Rispondete seriamente e avete una visione APERTA delle cose, non è tutto omologato.
Per dire, ho detto che non metterò sump. Nessuno mi si è scagliato contro dicendo che è sbagliato e che devo mettere sump.
La colonna d'acqua sarà piccola e nessuno mi ha detto che è assolutamente inadatta per un dsb.
grazie :D

Pensavo di prendere proprio i tubi con diametro grande così posso anche solo appoggiare le rocce senza doverle incollare. Dove si trovano questi tubi? Devo forarli io o si trovano già forati?

Questo thread sarà eterno e pieno di domande, preparatevi!
Poi pensavo: se esce un bel thread può uscirci un articolo dettagliato. non ne ho trovati articoli che spiegano passo passo la realizzazione di un DSB, rispondendo a domande idiote quali le mie..

papo89
25-04-2010, 22:32
Non ti nego che la sump è comodissima però se ne puo fare a meno e non sempre lo spazio ce lo permette... Stessa cosa per l'altezza... A me tra l'altro piace molto come la vuoi fare anzi gia te lo dico che visto che sei di roma la voglio vedere... Chissà che non prenda qualche spunto... Secondo me con gli LPS giusti esce uno spettacolo!
I tubi io li ho trovati al brico, li prendi a metraggio e poi li tagli... I buchi li devi fare te col trapano o con un cacciavite riscaldato...

yourlifeismine
25-04-2010, 22:52
ok per i tubi, avevo pensato esattamente la stessa cosa, questo mi conforta :D

Per la sump...
credo sia comoda solo per una questione estetica..ma tanto alla fine le pompe si vedono uguale..lo scarico e la mandata idem...quindi uno schiumatoio appeso non è che faccia troooooppa differenza.
Per la questione della manutenzione invece credo che sia proprio scomoda...cioè hai tutto lì, in una vaschetta...metterci le mani secondo me è scomodissimo...e poi non hai tutto a vista d'occhio e questo potrebbe ritardare la scoperta di qualche malfunzionamento meccanico..poi fa rumore!! Chiaro che con vasche più grandi diventa quasi un'esigenza..anche perchè in vasche più grandi la mandata, lo scarico e le pompe si notano meno e quindi cercare di nascondere la parte tecnica ha più senso..

Veniamo a noi: prendo i tubi e li foro. Poi prendo anche la sabbia, direi aragonite sugar sine dubio a questo punto. La domanda è QUANTA? la base della vasca è 80x34 e il fondo pensavo di farlo 11 cm in media (voglio fare delle "onde"). volume totale occupato in vasca 30 lt. Quanti chili di aragonite mi servono? Ho letto che a secco il peso specifico è di 1,5 in media, avrei bisogno di 45 Kg, giusto? (30*1,5)

Come si lava la sabbia?

dopodichè faccio così: acqua e sale a girare fino a sciogliere il sale.
Poi a sale sciolto metto la sabbia e i supporti e aspetto che passi la nebbiolina.
Poi rocce.
Poi buio fino a settembre.
Posso aspettare tra sabbia e rocce oppure deve essere immediata la cosa?
In vasca in questo periodo ho bisogno solo di una qualunque pompa di movimento (sul posizionamento poi vediamo meglio) oppure anche di un riscaldatore e uno skimmer? (secondo me dello skimmer si può fare a meno, le rocce che prendo dovrebbero essere già spurgate)

Gli animaletti detrivori...dove si prendono?vengono con le rocce oppure devo comprarli?Quando li metto?

Uso 100% acqua osmotica oppure la taglio con rubinetto?
Devo "condire" l'acqua con dei batteri?
In questo periodo di buio devo fare dei cambi? devo pulire i vetri? sono previste alghe?
Io pensavo di riempire, fare tutto e poi ricordarmi dell'esistenza della vasca solo per dei rabbocchi con acqua osmotica ogni tot..no?

papo89
25-04-2010, 23:12
la quantità mo non mi ricordo come si calcola... Se provi a cercare sicuramente trovi 1000 topic che ne parlano...
La sabbia per lavarla ti dico come ho fatto io: l'ho messa in una fodera di cuscino e messa sotto un getto forte di acqua, poi dopo essere stato buoni 20 minuti a fare così l'ho sciacquata molto bene con acqua di osmosi e l'ho inserita
dopodichè faccio così: acqua e sale a girare fino a sciogliere il sale.
Poi a sale sciolto metto la sabbia e i supporti e aspetto che passi la nebbiolina.
Poi rocce.
Poi buio fino a settembre.
Posso aspettare tra sabbia e rocce oppure deve essere immediata la cosa? tutto giusto... per inserire le rocce aspetterei che passi la "nebbiolina" sennò gli si deposita sopra

n vasca in questo periodo ho bisogno solo di una qualunque pompa di movimento (sul posizionamento poi vediamo meglio) oppure anche di un riscaldatore e uno skimmer? (secondo me dello skimmer si può fare a meno, le rocce che prendo dovrebbero essere già spurgate)
si pompe di movimento riscaldatore e skimmer (ricordati il bisogno di tenere perfettamente pulito il fondo dai sedimenti) io ho preso rocce che stavano da 4 anni in una vasca e appena smosse hanno ricominciato a spurgare quindi non fidarti mai del fatto che sono "spurgate"... Magari cacceranno meno schifezze però un DSB in partenza è mooooooolto delicato e deve respirare, quella monnezza sopra proprio non gli fa bene!

Gli animaletti detrivori...dove si prendono?vengono con le rocce oppure devo comprarli?Quando li metto?
gli animaletti detritivori per ora non li puoi mettere perchè devi aspettare che la sabbia venga colonizzata dagli animali che stanno sulle rocce, per ora aspetta e smuovi solo i primi cm con una forchetta a mo' di rastrello... NON SMUOVERE PIU DI UN CM sennò fai danno... I detritivori veri e propri (lumache cerithium o stelle archaster, paguri etc etc) per ora farebbero solo danno, sono cacciatori degli animaletti che ora devono proliferare nel DSB...


Uso 100% acqua osmotica oppure la taglio con rubinetto?
Devo "condire" l'acqua con dei batteri?
In questo periodo di buio devo fare dei cambi? devo pulire i vetri? sono previste alghe?
Io pensavo di riempire, fare tutto e poi ricordarmi dell'esistenza della vasca solo per dei rabbocchi con acqua osmotica ogni tot..no?
L'acqua di rubinetto scordatela, è veleno... non tanto per il Cl (che fa danni enormi) quanto per i metalli pesanti e innumerevoli sostanze che l'ambiente marino riesce a tollerare molto di meno rispetto a quello dolce... Sai com'è un lago è soggetto a sbalzi di valori, il mare vista la sua mole enorme no... questo discorso vale anche per i rabbocchi... Se rabbocchi a mano è meglio farlo 1/2 volte al dì... È molto meglio farsi il rabbocco automatico... Sennò diventa una schiavitù!!! Sappi che gli sbalzi di salinità sono quanto di più pericoloso possa esserci!
I batteri sono utili ma non indispensabili, molto buoni sono i biodigest della prodibio, per il DSB di solito si aspirano con una siringa e si iniettano direttamente in profondità nella sabbia... Se ti fai il rabbocco automatico della vasca te ne puoi pure dimenticare... Alghe al buio non crescono etc etc... I cambi prima della accensione della luce secondo me manco servono...

yourlifeismine
25-04-2010, 23:30
ok direi che ci siamo quasi...

ma è diventato un thread privato? :p

dony3000
25-04-2010, 23:30
ma quant'è bravo papo? :-D
..per la sabbia sì..45 kg..ti consiglio di comprare la sabbia viva..magari 2 sacchi da 18 e 1 da 9 di ocean direct..non devi ne risciaquare ne niente..
va messa in vasca solo quando temperatura e salinità saranno perfette..è gradita anche una spruzzata di batteri..io uso zeoback ;-)

yourlifeismine
26-04-2010, 00:04
L'argamax della carib sea va lavata?Perchè mischiare con ocea direct?

CORRIGE

L'argamax è viva?

daddycayman
26-04-2010, 01:52
Io credo che la aragmax sia viva,metti prima l'acqua e poi la sabbia per evitare che il fondo sia troppo compatto o che non sia omogeneo.
io credo sia viva comunque quando la prendi nel sacco c'è scritto.

Mumax
26-04-2010, 11:27
Quella viva è la Ocean direct. La Aragamax va lavata. Inoltre starei molto attento ad utilizzare batteri, specialmente in maniera continuativa.
Perchè vuoi tenere la vasca al buio fino a settembre?
Hai considerato il fatto che ti rimarrà una colonna d'acqua di soli 28 cm. Se a questi togli 15cm di rocce, non ti rimangono più di 13 cm per i coralli. Ho paura che siano pochi.
Se per animaletti detrivori intendi la fauna bentonica...... verrà fuori dalle rocce, tu devi solo ricordarti di alimentarla con pochi granelli di cibo un paio di volte a settimana.
Fossi in te, lo schiumatoio lo utilizzerei da subito.

PS: Guarda che la sump è molto ma molto utile... te ne renderai conto.

Giuansy
26-04-2010, 12:19
ammazza quanto scrivete!!!!!

un DSB per essere certi che lavori al meglio deve avere uno strato sui 12cm....semprechè si usi
aragonite con granulometria di 1/0.5ml .......si puo stare anche piu bassi ma la glanulometria deve essere ancora piu fine (micron)...e valla a trovare.....cmq diciamo che se userai aragonite
sotto il 1ml puoi stare benissimo sui 10/11cm.....magari poi ne parliamo del perchè il DSB
ha bisogno di queste "misure"....

secondo me la tua vasca (come misure) non è che sia propio il max per fare un DSB....o quantomeno andrai incontro a qualche problema ....mi spiego:

1) intanto è alta solo 43cm...quindi ci togliamo 3cm bordo vasca e 10cm letto di sabbia
ti rimangono 30cm....di colonna acqua che sono pochini ....va be che la rocciata la devi
fare leggera e sopratutto sarai costretto a farla "bassa" nel senso che un po di colonna
d'acqua fra l'apice rocciata e superfice ci deve pur essere ...i coralli crescono.....
2) è lunga 80 e stretta 34....e qui è un bel casino: a parte il fatto che un reef esige un buon
movimento corrente in ogni parte della vasca, (il rapporto è 25/30volte il litraggio netto)
ed essendo cosi lunga e stretta ti occorreranno senz'altro tre pompe, devi calcolare
anche che il letto di sabbia ha bisogno anch'esso di una buona/sostenuta corrente
non violenta ma cmq che sia accarrezzato da un buon movimento...tanto per farmi capire
il movimento/corrente sul letto di sabbia deve essere sostenuto in tutta la sua area quasi
da far alzare pulviscolo e spostare la sabbia....e già e difficoltoso con un calssico cubo....
figurarsi con queste misure...ho intendiamoci non impossibile ma ti ci dovrai "sbattere"
un po.....


per quanto riguarda la quantità delle rocce vive, invece del classico 1kg ogni 4/5litri lordi vasca
puoi tranquillamente inserirne 1kg ogni 7/8litri lordi

il calcolo per sapere quanti KG ti occorrono per avere uno strato di aragonite alto 10cm
(granulometria 1/0.5ml) è questo:
lunghezza x profondita x 1.3(la granulometria sabbia) x 10 (altezza strato di sabbia)
quindi 80x34x1.3x10= 35.360....ti occorono 35,5 kg di aragonite....

bene per ora mi fermo qui.....poi ti spiego le varie tecniche di allestimento/inserimento
sabbia/roccevive e come tenerle alzate dallo strato di sabbia.......

insomma segue qui sotto.....intanto vediamo che mi dici....-28

Giuansy
26-04-2010, 14:51
va be, continuo......

è opportuno inserire la sabbia a vasca piena (già con l'acqua) e pronta, per pronta intendo gia salata ......questo per evitare pericolose bolle d'aria che si potrebbero formare se fai viceversa
(prima sabbia e poi acqua)....per non alzare un megapolverone fai cosi:
ti procuri una brocca o qualcosa del genere (tazza per la colazione ecc) la riempi di sabbia
e la immergi (piano) in acqua, quando sei vicino al vetro di fondo la rovesci (sempre piano)
e fai uscire la sabbia...facendo in questo modo ci impieghi del tempo, però non alzi il megapolverone...certo un po di "nebbia" ti si formara lo stesso ma credimi che cosi facendo
nel giro di due o tre giorni l'acqua diventa limpida.....

PS: il discorso di fare onde/dune sul letto di sabbia è inutile crearlo nel senso che quando il DSB
si attiverà la sabbia sarà smossa (nei suio primi cm) dalla flora bentonica (ofiure/cobedi/stomatelle/spaghetti worm ecc) quindi è inutile "modellarla";-)

quando hai messo la sabbia e l'acqua è ridiventata limpida, ti procuri dei tubi in PVC da 32
li tagli di misura (circa due cm piu lunghi dello strato di sabbia, quindi sui 12cm), e fai dei buchi
in tutta la loro lunghezza (cosi sei certo di non aver ristagno al loro interno) e li conficchi direttamentye nella sabbia.....non ti serve nessun tipo di piedistallo o roba simile....
ovviamente i tubi sbucheranno dal letto di sabbia per due cm....e ci appoggi le rocce vive
in modo tale che stiano sollevate dal letto di sabbia.....tieni presente che anche se qualche roccia tocca o è appoggiata sul letto di sabbia non è un problena (a parte che potrebbe col tempo sprofondare un pochino)...l'importante è che le rocce vive non occupino piu del 30/35%
della superfice del letto di sabbia......

segue......(maronna sto scrivendo, come al solito un poema:-D:-D:-D)

Giuansy
26-04-2010, 15:56
il tempo che ci impiega un DSB ad innescarsi e lavorare varia (e di molto) a seconda di quello che usi e come allestisci...e mi rispiego:
1) se usi sabbia viva (ma costa un botto) siamo sui 2/3 mesi....anche meno
2) se usi aragonite non viva e inoculi siamo sui 5/6 mesi
3) se usi aragonite non viva e non inoculi siamo (mio caso) sui 7/8 mesi

spe che ti anticipo:
1)inoculare significa usare fiale di batteri (biodiggest) metterli in una siringa e
fare la puntura al letto di sabbia.....
2) ti accorgi che il DSB si è innescato quando vedi (fra il vetro e lo strato di sabbia) il fornarsi
di bolle d'aria che non sono altro che bolle d'azoto....
3) è chiaro che con l'introduzione delle rocce vive, la flora bentonica presente su di esse
piano piano "colonizzerà" gli strati superficiali del DSB...(bisogna dargli il tempo) e una
volta insediata (vivendoci/riproducendosi ecc) avrai una fonte inesauribile di zooplacton
(per di piu vivo e non è cosa da poco)...
come fai a sapere quando il letto è stato colonizzato e prospera??? niente di piu facile:
ora tu dicevi che non vuoi assolutamente alghe e schifezze simili sopratutto sul letto
di sabbia...be non è possibile nei primi mesi...e, tanto per cambiare mi rispiego:-D:-D:
l'aragonite è di per se bianchissima ma man mano che passa il tempo cambia colore
un bel colore marroncino cacca:-D:-D) dato dallo spurgo delle rocce (che anche se sono
pulite qualcosa rilasciano sempre) e, di solito i sedimenti che si accumulano sul vetro di
fondo poi si aspirano col primo cambio acqua, ma tu non puoi assolutamente farlo e
quindi nei primi mesi sul letto di sabbia si accumuleranno questi sedimenti che a loro volta
daranno sostentamento al formarsi di alghe varie....ma non preoccuparti (è normale) anzi
utile nel senso che la flora bentonioca che nel frattempo prenderà possesso dei primi strati
di del letto di sabbia, troverà cibo/sostentamento propio dai sedimenti e dalle alghe....
quindi trovando cibo in abbondanza prolifichera e pain piano lo strato di sabbia tornerà
bianchissimo e, la flora bentonica te lo terrà sempre immacolato......(tutto quello che cade
sul letto di sabbia, in pochi secondi viene divorato/consumato...non sto scherzando)

tieni presente anche che avendo un fondo bianchissimo ha amche il vantaggio (seppur minimo) di avere un'affeto riflettente dell'immluminazione (tanto per spigarmi, un po come la neve che riflette i raggui del sole).......

PS: ho letto i consigli che ti ha dato Papo che naturalmente quoto...solo che non sono
d'accordo quando dice di "arare" (per tenere pulito lo strato di sabbia) con una
forchetta di plastica, per i motivi sopradescritti....
non devi assolutamente toccare lo strato di sabbia, lascialo in pace che meno lo
stuzzichi prima la flora bentonica si insedia ......

e continua a ancora.......

yourlifeismine
26-04-2010, 21:46
allora chiaro tutto, almeno fin'ora.
un grazie enorme, da subito :D

Domanda: che intendi per sabbia viva che costa una cifra? Per me l'argamax (che non dovrebbe essere viva) costa una cifra!35 euro 13 KG o qualcosa di simile...sono 2 euro e passa al chilo..


io vorrei prendere quella che costa meno, che a quanto ho capito è l'aragonitica non viva e non vorrei inoculare :) tanto ne ho di tempo..da qua a settembre sono quasi 6 mesi...poi dovrò racimolare soldini per le luci...hai voglia te!
quindi qual'è questa sabbia? (proprio marca e tipo ecc..)

Ho visto che l'argamax ha granulometria max 1mm e poi ho trovato della sabbia corallina con granulometria da 0 a 1 mm..però siamo sempre sullo stesso costo, più di 2 al Kg..


Passando alle rocce: lo so che la vasca non è indicata ma l'ho cercata apposta così!
Non voglio rocciate alte, voglio qualcosa di MOOOOOOLTO arioso.Poche rocce, forse meno di 1Kg per 7/8 lt lordi.

Domanda: in questo periodo di buio, la vasca gira con sabbia, rocce, schiumatoio e riscaldatore? (vabè che ora è estate e il riscaldatore serve a poco...più che altro ventole direi..ma anche in questo periodo la temperatura è così importante?
Chiaramente le pompe anche...vanno già posizionate nel modo corretto vero?
Come faccio a trovare la posizione giusta?cioè, come mi regolo per la corrente sul letto sabbioso?

Schiumatoio: ho preso per ora (questo periodo di buio in cui non ci sarà carico organico eccessivo) uno schiumatoio usato berlin air lift a pietra porosa che poi cambierò verso settembre con un tunze, credo. Per ora non ci saranno problemi immagino..andrà più che bene, no?



Cosa intendi per "il DSB comincia a lavorare" ? cioè i primi animali li devo inserire tra 8 mesi tipo?Tipo che accendo le luci tra 8 mesi?non ti seguo...

Ultima per oggi (credo): pompe in questo periodo SEMPRE accese?24H/24?
Che significa che devo tenere puliti vetri e accessori durante questo periodo di buio?Essendo buio non dovrebbero formarsi alghe o schifezze sulle pompe e sugli accessori, no?

Non mi è chiaro questo periodo di buio/maturazione con l'inizio del fotoperiodo ecc...

Giuansy
27-04-2010, 14:24
Ciao allora quando dicevo che la sabbia viva costa un botto....a quanto ricordo (ai tempi)
la sugar size viva costava sui 27€ a sacchetto (7kg) ma non vorrei sbaglliarmi
cmq se non hai fretta va benissimo l'aragonite non viva.....l'importante è che abbia una granulometria sotto il ml.....io mi ero sbattuto parecchio e avevo trovato aragonite in sacchi da 10kg della Wave......insomma l'importante è che la granulometria sia Ok .....e che sia aragonite
poi la marca mica è imposrtante ...vdi tu quello che riesci a trovare al miglior prezzo.....

Ok per le rocce...

Periodo di buio (circa un mese ma è indicativo) e questo a prescindere dal metodo che si usa
(Berlinese/naturale/DSB o altro).....
generalmente nei primi 15gg dall'avvio si tiene sotto controllo la salinità e la temperatura
in questo periodo niente test perchè sono inutili (si hanno dei picchi da paura)...passato questo periodo si cominciano fare i test dei N03 e PO4.....che (prima di iniziare a dar luce) devono essere a zero o non misurabili.....(ecco perchè dicevo che il mese di buio è indicativo)
se i PO4 non sono a zero, ci si aiuta con le resine antipo4 sino..una volta a zero si puo iniziare a dar luce, mentre con gli No3 non esistono resine si deve solo aspettare che si abbassino da sole....cmq se sono meno di 20ppm si puo iniziare con la luce.......
una volta che no3 e po4 ti permettono di iniziare col fotoperiodo, fossi in te inizierei
nel senso che cmq un po di filamentose le subirai ma sono destinate a regredire in poco tempo....

pompe/riscaldatore e salinità e temperatura da subito e nel range...ovvimente perchè flora bentonica e qualche animale (spirografo/molli dei piu resistenti probabilmente saranno nascosti in qualche cavita delle rocce e appena inizi col fotoperiodo vedrai che spettacolo)

per posiz pompe capitolo a parte


lo ski l'accendi da subito che ti da una mano....poi stai certo che carico organico ne hai
nel senso che anche se introduci rocce gia pulite e spurgate, nel tresporto muore sicuramente qualcosa senza contare che come prendono aria i batteri aerobici muoiono all'istante ....
per questi motivi fossi in te partirei subito con il nanodoc (tunze)

in parte già la risposta l'hai avuta sul periodo di buio.....nel senso che anche se inizi il fotoperiodo normalmente, e a raggiungimento di quest'ultimo non potrai inserire ospiti sino a quando non vedrai il formarsi delle bolle d'azoto......ora il periodo di 8mesi è indicativo (il mio ha impiegato 7mesi o giu di li) ma tieni presente che ogni vasca ha tempi diversi ...magari nel tuo nano le bolle si formeranno prima.... magari diopo circa 6mesi....dipende...
cmq tieni presente anche che il DSB ha tempi lunghi (la stabilità la si raggiunge dopo l'anno) ma quando la raggiunge, è uno dei sistemi piu stabili in assoluto...

segue

Giuansy
27-04-2010, 14:54
una volta che avrai iniziato il fotoperiodo, cominci a fare i test del CA/MG/KH e se non sono nel range e bilanciati li aggiusti con i buffer......ma poi ne ripsrliamo.....

Pompe: intanto tieni presente che in un reef, ma forse gia te l'avevo detto, devono avere una capacita di circa 25/30volte il litraggio netto vasca....
se ne usano due (alternate di 6 ore in sei ore) per questi motivi:
1) per simulare le maree e i cambi di corrente....come in natura
2) i coralli crescono e se la direzione della corrente arriva sempre dalla stessa
parte i coralli screscono "storti" un po come in quelle zone ventose dove il
vento tira solo da una parte e gli alberi crescono storti propio in quella direzione.
se usi due pompe la corrente cambiando direzione ogni sei ore i coralli godono e ringraziano
3) se si usano due pompe si è sicuri che non ci siano zone di ristagno in nessuna parte
della vasca (da evitare assolutamente)

PS: quando fai il mese di buio o meglio sino al raggiungimento del fotoperiodo, meglio
lasciare girare entrambe le pompe ...piu corrente equivale a tener/impedire che
sedimento percolato ecc. anche se si deposita sulle rocce viene spazzato via.....

le pompe si posizionano in questo modo:
sul vetro posteriore, una all'estrema sx e una all'estrema dx che puntano (sparano il flusso)
verso il centro del vetro anteriore in questo modo il flusso "sbattendo" contro il centro del vetro anteriore, crea ulteriore movimento e turbolenza....si posizionano a circa 7/8cm sotto
la superice in modo tale da garantire una buona increspatura della superfice (aiuta lo scambio gassoso..che è cosa buona e giusta)

ora il problema(come ti avevo detto) è per le dimensioni della tua vasca luuunga e stretta...
cmq vediamo un po di risolvere il "problema"......

le dimensioni sono 80x34x43....lasciamo perdere la quantita d'acqua che è insieme al letto di sabbia (che cmq sono parecchi litri) come volume acqua "libera" (80x34x30) sei sui 81.5lt
qui ci leviamo un 10% circa (il volume/spazio occupato dalle rocce vive) e come litri netti siamo sui 73/74 o giu di li....

continua.....

Giuansy
27-04-2010, 15:15
quindi su 74-75 litri le pompe di movimento ch ti occorrono devono avere una portata di circa
1850/2250lt-h

ora il problema è che la vasca è molto lunga e non so sono sicuro che (quando le pompe gireranno alternate) una soltanto riesca a coprire (come movimento/corrente) la vasca
in tutta la sua lunghezza......oltretutto non puoi neanche usare pompe sovradiomensionate
perchè uil rischio è di alzare/smuovere la sabbia con conseguente polverone.....

secondo me di pompe te ne occorrono tre:
due koralia1 (1500lt/h) e una NanoK (900lt/h)
le K1 da far girare alternate e posizionate sul vetro posteriore come già ti ho detto
la Nk al centro del vetro posteriore che gira sempre ...in questo modo avrai smpre un
movimento di 2400lt/h....e basta di sicuro

è ovvio che nel periodo di maturazione fotoperiodo puoi fare a meno della NK perchè farai girare insieme le K1 e hai un movimento di 3000lt/h

per quanto riguarda la corrente sul letto di sabbia, devi cercare di trovare un buon compromesso nel senso che le pompe di movimento sono (snodate) e puoi dirigere il flusso in basso o in alto ...quindi devi regolarle in modo tale che ci sia una buona corrente ma che non ti alzi o sposti la sabbia...tranquillo che la vedi la corrente....specie in maturazione ce molto percolato e lo vedi che si sposta o viene tracinato quando è sul fondo o per meglio dire sul
letto di sabbia......

PS: prima di prendere la NK fai delle prove con le K1 ...nel senso che ne fai girare solo una e vedi se ahi buon movimento/corrente in tutte le parti della vasca (sul letto di sabbia, sopra sotto intorno e dentro la rocciata...ecc) se ti sembra che sia sufficente non ti serve la NK altrimenti te la procuri.....

spero sia tutto chiaro...se hai dubbi fai un fischio;-)

yourlifeismine
27-04-2010, 20:25
Grande Giuansy!
Tutto chiarissimo, unica cosa: quindi le pompe sono accese alternativamente 24h/24 no?

altre domande :D (mi odierete però...)

quando metto l'acqua la prima volta, prima di mettere la sabbia...quanti litri devo mettere? se riempio la vasca fino a 3 cm dal bordo poi mettendo la sabbia aumenta il volume e strabordo..no?

Vi spiego questa cosa del buio fino a settembre...

Avevo un dolce di 180 lt con un piranha fino a qualche settimana fa...
poi ho deciso di buttarmi su questo marino e quindi di vendere il 180 lt. Non lo comprava nessuno così ho sentito il mio negoziante e me l'ha preso in permuta, insieme a tutta l'attrezzatura, con tutta roba per marino, tra cui le rocce. Il punto è che questo "favore" diciamo..mi è stato fatto perchè lui sta dismettendo il marino per tenere solo dolce. Vien da se che se non prendo subito le rocce..
Quindi devo mettere le rocce in acqua al più presto..
L'alternativa è di prendere le rocce e mettere subito SOLO rocce con una filtrazione meccanica,senza schiumatoio nè pompe, al buio, fino a quando non prendo la sabbia con calma per poi svuotare e rimettere tutto apposto..però poi devo fare di nuovo del tempo al buio..quindi tanto vale aspettare un minimo, prendere la sabbia e le rocce insieme e tenerle al buio fino a settembre che è POST caldazza estiva..no?
Per la luce aspetto settembre perchè non riuscirò mai a trovare tutti i soldi necessari prima :D
il problema sono le rocce, altrimenti avrei aspettato tranquillamente all'asciutto diciamo..

se avete consigli/soluzioni...

yourlifeismine
28-04-2010, 02:15
Altra domanda/paranoia: il vetro è spesso 6mm, problemi?

papo89
28-04-2010, 09:47
La vasca è un po' lunga... Ho paura che spancerà un po' il vetro da 6...
Per l'acqua mettine meno ... Io lo riempirei per poco più di metà, al massimo poi aggiungi altra acqua!!!

Per le rocce per me fai bene a fare così (capisco benissimo le spese per allestire una vaschetta... Io sono 3 mesi che ho le rocce che girano al buio!!!) al massimo ci metti su 2 luci stupide pure quelle cinesi usa e getta giusto per dargli poca poca luce che male non fa mai!!! Sennò puo pure stare al buio e chissenefrega!!!;-)

yourlifeismine
28-04-2010, 12:11
però non ti ho capito papo, con o senza sabbia?cioè quale scelta mi hai consigliato?


EDIT:


Che significa che spancia?Non è fatto apposta?Gliela riporto indietro? E' il fondo sabbioso che crea problemi o cosa?

papo89
28-04-2010, 12:24
Subito con sabbia! Sennò il fondo non ti maturerà mai!
Il fatto che spanci è dato dalla pressione dell'acqua, avresti lo stesso problema anche senza DSB... Spancia significa che il vetro lungo tende ad incurvarsi al centro... Potresti risolvere mettendo un tirante al centro se noti il problema...

yourlifeismine
28-04-2010, 12:29
Infatti non ho tiranti...beh però il tirante dovrei metterlo da subito no?così il silicone ha tempo di asciugarsi....ma credo che non ce ne sarà bisogno..vabè vedrò cosa posso fare..

ok allora avevo intuito bene, subito sabbia pompe riscaldatore e skimmer con rocce, fino a settembre..o almeno fino a quando non avrò preso una luce decente!

papo89
28-04-2010, 12:45
prova a riempirla con acqua di rubinetto e vedi come si comporta...

yourlifeismine
28-04-2010, 13:40
è quello che avevo intenzione di fare stasera :D
solo che...non credo sia apprezzabile quello che succede in un paio di giorni..no?

papo89
28-04-2010, 14:11
se spancia lo fa subito immagino, non mi sono mai trovato in una situazione simile... Poi lo scientifico sei tu, che ne so io?!:-D

yourlifeismine
28-04-2010, 14:58
No se spancia dovrebbe farlo col tempo..se spancia da subito si spezza :o comunque la mia preoccupazione non è il vetro frontale, la mia preoccupazione era il vetro di fondo ma ho controllato, siamo a posto. :D Aspetto che Giuansy mi risponda alle mille domande :D

Discolo
28-04-2010, 15:32
....ho letto...non tutto eh. però con quella vasca non puoi fare un dsb...il dsb prevede un fondo di ALMENO 10cm...ti rimane un palmo di acqua...dai retta berlinese puro e basta.

yourlifeismine
28-04-2010, 17:35
veramente anthony calfo dice che basta dai 7,5 cm..non che sia oro colato però...
Comunque sia io nel dolce ho un fondo di 8 cm di media e mi fa le bolle d'azoto, sto meditando di togliere addirittura il filtro biologico e lasciare tutto solo al fondo, alle piante e alle japonica.

Non so se tra le cose che hai letto hai trovato quando dicevo che l'ho cercata apposta una vasca così..
Voglio POCA acqua apposta! non voglio fare una murata di coralli...per questo ho direttamente lasciato stare il berlinese :D
------------------------------------------------------------------------
anzi, se qualcuno di voi è interessato oppure sa rispondere...

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=242502

Discolo
29-04-2010, 13:08
Calfo? Roba vecchia....e lo sai che il movimento in vasca deve essere 30-40 volte il litraggio netto? vuol dire che le pompe ti spolverano via tutto il fondo....e poi con un colonna così bassa rischi di avere la temperatura in vasca perennemente sopra i 30 gradi...parliamo di 20cm scarsi...credimi berlinese o butterai solo soldi...e poi fondo vivo della caribsea...matura moooolto prima e non devi inserire NULLA in vasca...batteri o altre porcherie....con fondo di solo carbonato ti ci vorranno 6-8 mesi prima di poter popolare la vasca...

yourlifeismine
29-04-2010, 13:35
ma scusa, io vedo DSB nano in continuazione.. ma nano tipo 30cm h TOTALE!! quindi ancora meno della mia!

La colonna verrebbe 30cm..non credo sia così malvagio! Il fondo prendo argamax sugar size e una sacco da 2 kg e qualcosa di ocean direct. Non mi interessa del tempo di maturazione...ho un'idea ben precisa in testa, posso aspettare anche un anno :D
poi in fondo è un'esperimento! I soldi che butterei sarebbero solo quelli per la sabbia..non è nemmeno tanto in confronto al totale ;)

Perchè dovrei avere la temperatura così alta scusa? Non mettò HQI, metto una plafoniera da 6 (o 4, devo ancora decidere ma c'è tempo) x24W PLche mi dista buoni 15 cm dal pelo dell'acqua..dai non è così infattibile !!

papo89
29-04-2010, 13:50
30 cm di colonna d'acqua sopra va bene... Non è tantissimo ma ci sta... Poi mi piace l'idea della vasca bassa con il dsb... Fa molto fondale marino dei primi metri... Mi garba... Certo sarà un po' di sbattimento posizionare le pompe, è vero, ma con un po' di pazienza nulla è impossibile... Il fondo lo farei un po' più alto di 7,5 almeno 9 cm pieni...

yourlifeismine
29-04-2010, 14:17
sisi chiaramente più alto, sui 9, addirittura forse 10..

Ora resta da trovare 300 euro per completare l'opera :D Vi aggiorno!!

Giuansy
29-04-2010, 15:38
mi sono perso sulle domande che mi volevi fare...(ieri ero fuori per lavoro)....dimmi pure....

per le pompe di movimento le lasci girare assieme (in maturazione ) 24 su 24.....dopodichè
le alterni di 6ore in 6ore.....
tipo: dalle 00.00 alle 06.00 gira pompa di dx e ferma quella di sx
dalle 06.00 alle 12.00 gira pompa di sx e ferma quella di dx
dalle 12.00 alle 18.00 gira pompa di dx e ferma quella di sx
dalle 18.00 alle 24.00 gira pompa di sx e ferma quella di sx
PS: ti dovrai procurare due timer (sui 10euri) oppure spendi un po di piu (ma ti assicuro ne vale la pena) la DAC sistemi (il titolare è un'utente veramente gentile e con le Palle) il quale
produce una ciabatta con timer che gestisce sia le pompe di movimento che le luci...e non sgarra di nulle....se dicidi dimmi che ti metto in contatto.......

Precisazione sul funzionamento/e sopratutto altezza strato del DSB...già lo detto parecchie volte... cmq:
gli acquari marini di un tempo erano di diffcile gestione e cmq si riusciva ad allevare solo pinnuti
e qualche corallo mollo dei piu resistsenti per il semplice fatto che si usavano i filtri biologici
ma ovvimente non riuscivano a chiudere il ciclo dell'azoto.....e i nitrati erano sempre presenti
in acqua in buona percentuale....i quali sono ben sopportati dai pinnuti ma mortali per i coralli
per questo si avevono scarsissimi risultati sull'allevamento dei coralli.....
con l'avvento delle rocce vive, si è aperto un mondo nuovo e sopratutto si possono allevare
coralli di ogni tipo e amche dei piu diffcili (esigenti) sia in fatto di luce/valori acqua ecc.
tanto che ora non si parla piu di acquari marini ma di veri e propi Reef.....
ora le rocce vive riescono a chiudere il ciclo dell'azoto.....in parole povere e stringate, gli inquinanti disciolti in acqua (ammoniaca ecc.) vengono "trattati" dalle rocce vive in questo modo:
le rocce vive hanno due zone ben distinte: la superfice caraterizzata dalla loro porosita
e si chiama zona aerobica=ossigeno, e a decrescere, al loro interno (nel nucleo) la zona anaerobica=priva di ossigeno......infatti se si spacca una roccia viva si noterà appunto al centro o nel suo nicleo una zona nerastra......segno evidente che non arriva ossigeno.....
ora sulla superfice delle rocce vive (che sono porose) si insediano e sono presenti i batteri aerobici (ossigeno) i quali trasformano gli inquinanti (ammoniaca) in nitriti e da questi in nitrati
i quali vengono usati (per il loro metabolismo, come fonte di ossigeno) dai batteri anaerobici
(no ossigeno) presenti nelle zone anaerobiche delle rocce vive......e quest'ultimi (batteri anaerobici) rilasciano come scarto...azoto sottoforma gassosa che è innocuo per tutte le forme di vita esistenti.....chiaro il concetto????

ora un DSB ha la stessa funzione/capacità, ma per far si che questo avvenga è ovvio che ci siano( si creino) le due zone (aerobica) sulla superfice del letto di sabbia (per questo motivo ha bisogno di essere ben ossigenato, da qui un buon movimento/corrente e di "respirare" non essere occupato sulla sua superfice dalle rocce vive).....e dalla zona anaerobica che sarà in profondità (vicino al vetro di fondo tanto per capirci)........è ovvio che sul vetro di fondo non deve arrivare ossigeno e, per essere certi che questo avvenga lo strato di sabbia deve avere un certo spessore...che può varariare...mi spiego:
piu la granulometria è fine e piu lo strato di sabbia puo essere basso....viceversa piu la granulometria e grossa e piu lo strato dovrà essere alto .......
se leggete bene quello che Calfo asserisce dice che un DSB puo funzionare adirrittura con ppena 5/6 cm di spessore a meno che si usi della sabbia con granulometria veramente piccola
(micron) tanto per capirci della consistenza del borotalco.......non so se rendo....
adirittura funziona anche con aragonite Jumbo (granulometria un cm) ma lo strato dovrebbe essere altro svariati metri.....:-D:-D:-D


generalmente in commercio si trova del'aragonite (detta sugar) con granulometria inferiore al ml....e diciamo che si consiglia di stare sui 12cm perchè si ha la certezza che sul vetro di fondo
non arrivi ossigeno.....diciamo una precauzione in piu...cmq semprechè si usi sabbia di questa granulometria bastano anche 10cm ......

bo chissa se sono riuscito a capirmi.....

dony3000
29-04-2010, 15:58
Giuansy ma perchè nonm fai una bella guida sul dsb e la facciamo mettere in evidenza? sarebbe UTILE X TUTTI
in più se ci metti qualke foto me la stampo pure ;)
magari se non ti và di riscrivere certe cose fai copi/incolla da questo forum che a quanto pare..ti è presa a cuore!!

yourlifeismine
05-05-2010, 01:48
Sei stato perfetto come al solito Giuà :D Poi magari mi dici meglio per la ciabatta..(di quanto in più si tratta?) per ora mi arrangio con i timer... Sto racimolando soldi a destra e a sinistra...ci siamo quasi....

Giuansy
05-05-2010, 17:28
non mi ricordo di preciso cmq abbordabilissimo....cmq quando e se decidi fai un fischio che ti metto incontatto.....ciao

yourlifeismine
12-05-2010, 21:07
bene ragazzi, ci siamo quasi....la cifra è pressocchè raggiunta, un paio di settimane e siamo on stage.

Domanda: le rocce vive le prendo dal mio negoziante...ha dismesso da un po una vasca marina e quindi mi fa un buon prezzo.
Il punto è che questa vasca prima di essere dismessa è stata trascurata ed era PIENA di alghe di tutti i tipi, coralline, rosa, nere, verdi, ciano....ora queste rocce sono state messe insieme ad altre rocce "buone" (non provenienti da vasche con alghe e stabulate per parecchi mesi) a stabulare. Quando io prenderò le rocce per la mia vasca che succederà?
Si riformeranno tutte le algacce schifose?E' una cosa inevitabile oppure si può evitare?Se si, in che modo?Mi conviene prendere altre rocce?

Ne ho parlato con il negoziante e lui mi ha detto che comunque le spore di alga non si eliminano in alcun modo e che avrò un ciclo algale normalissimo e non dovrò combattere algacce strane se terrò l'acqua e tutti gli altri valori buoni.

Io del mio negoziante mi fido molto, è una brava persona...però due pareri sono meglio di uno... :D

P.S.
qualcuno ha provato l'impianto di osmoregolazione artigianale che vendono già pronto da acquariomania?se ritrovo il link in cui se ne parla ve lo posto.. (non è in vendita su internet quindi non posso leggere recensioni! se non potevo nominare il negozio chiedo scusa!)

papo89
12-05-2010, 21:59
Ha ragione il tuo negoziante (chi è?! non vorrei essermi perso qualche negozio valido a roma!!!) Le spore non le elimini con nulla ma limiti le alghe finchè hai valori buoni... Con il buio le alghe e i ciano moriranno, se dopo avrai valori buoni staranno in fase latente anche per anni ed anni finchè non troveranno i valori consoni...

yourlifeismine
12-05-2010, 23:54
sunto: prendo altre rocce? o queste spore sono ovunque?

papo89
13-05-2010, 00:12
in tutte le rocce... È solo che se sono state al buio non le vedi perchè sono in fase latente... Ci sono su tutte le rocce...

yourlifeismine
13-05-2010, 01:22
quindi diciamo che a livello di alghe latenti le rocce sono tutte uguali, la cosa che le differenzia è la fauna giusto? e chiaramente non c'è modo di sapere se sono "buone" o meno...corretto?

papo89
13-05-2010, 08:38
esatto, a livello di alghe sono tutte uguali, secondo me se non sono rimaste all'asciutto o se non sono stravecchie anche a livello di fauna bentonica sono più o meno simili... Ma per quello rimedi facilmente inserendo una roccetta comprata nuova fresca, ancora da spurgare... Te ne basta una e vedrai gli animali che porta!
Per riconoscere una roccia buona deve avere un peso specifico più basso possibile... Insomma, deve avere tante microporosità che la alleggeriscono... In più sono parecchio comode le rocce belle frastagliate che offrono punti d'appoggio per i coralli anche se non sono perfettamente piane...

yourlifeismine
26-05-2010, 13:56
Ok....faccio progressi guys!
Ho preso l'impianto di osmosi e un tubo in pvc alimentare di diametro 4cm e lunghezza 1,2 m.
Nel weekend credo di avere del tempo per forarlo e tagliarlo, afrò dei pezzi da 10cm l'uno. I fori li farò di dimensioni diverse se riesco.

Ora ho una domanda: l'acqua con cui riempio deve essere osmotica o calcarea?
C'è una discussione su questo...se metto acqua osmotica poi devo reintegrare il calcio..se metto acqua calcarea il calcio c'è già di suo.

Il metodo DSB non dovrebbe rilasciare calcio autonomamente?

Che fare? Dovrò poi integrare anche altri elementi? Mi pareva di aver capito di no..

Giuansy
26-05-2010, 16:22
usa acqua d'osmosi e stop.....spe che quando ho tempo un'attimo ti spiego il procedimento....
cmq solo ed esclusivamente acqua osmotica he??

yourlifeismine
26-05-2010, 16:43
grande giuà, prima o poi ti farò un regalo, promesso..

Giuansy
26-05-2010, 17:40
allora,

prima di riempire la vasca a livello installi il termoriscaldatore e le pompe (le collochi sul vetro posteriore, una all'estrema dx e l'altra allestrema sx sotto 6/8 cm sotto la superfice puntate, che "sparano" il flusso verso il centro del vetro anteriore).....

ora riempi la vasca di osmotica (tieni il conto di quanti litri hai usato) dopodiche accendi sia il termo che entrambe le pompe .......

a questo punto devi salare l'osmotica (usa un buon sale ne esistono di ottimi) per ottimi intendo con percentuali di CA/MG ecc. bilanciati fra loro.....ne usi 35gr per ogni litro di osmotica
parti cosi ......tieni presente che il sale assorbe umidità e quindi il suo peso specifico cambia
cmq tu parti con 35gr per ogni litro poi nel caso si aggiusta la salinità/densità.....
quando hai pesato il sale che ti occorre lo versi in vasca (piano) e sopra una pompa....si scioglie prima....ora non fai altro che aspettare almeno 24h.....per due motivi
1) l'acqua ci mette circa 24ore ad andare in temperatura che deve essere 26/27gr
2) in questo periodo sei sicuro che la maggior parte del sale si è sciolto a dovere

cmq probabilmente vedrai che un po di sale non si è sciolto e si è depositato
sul vetro di fondo...non fai altro per scioglierlo, di nunirti di un mestolo di legno (no metallo)
e agitare il fondo finchè il sale depositato non si è sciolto.....tutto chiaro??

ora puoi misurare la salinità/densità che deve risultare rispettivamente 35x1000 e 26/27
PS: non misurare tale valore finchè l'acqua non ha raggiunto i 26/27 gradi perchè tale valore
cambia a seconda della temperatura......

la sabbia la metterai dopo (anche perchè se metti prima la sabbia e poi l'acqua non va bene nel senso che si potrebbero formare pericolosissime bolle d'aria).....

intanto procedi cosi che poi ti do qualche dritta per mettere la sabbia senza o cmq
limitare di parecchio il polverone.....

CIAO

yourlifeismine
26-05-2010, 17:49
ti leggo all'istante! :p



questo era tutto chiaro anche prima! la questione è: usando SEMPRE E SOLO acqua osmotica dovrò integrare Ca Mg ecc? Il DSB non era fatto apposta per campare da solo senza integrazioni a mano?
E le coralline? non hanno bisogno di calcio per crescere?Alcuni dicono di usare acqua CALCAREA a questo scopo!

Come sale ho il tropic marin, finito questo posso cambiare oppure devo tenerne sempre uno?

yourlifeismine
26-05-2010, 18:00
E ti aggiungo: l'acqua osmotica la produco a casa e non ho un conduttivimetro quindi della mia acqua conosco solo GH e KH che sono al valore minimo della scala di misurazione...va da se che potrei introdurre fosfati e silicati, anche se in piccola percentuale..right? i fosfati e i silicati sono IL nutrimento per le alghe...right? come risolvo??


Una volta messa la sabbia e le rocce, devo inserire resine particolari?carbone?un sorta di filtraggio meccanico?

Giuansy
27-05-2010, 15:20
Ciao, andiamo per ordine:

non o ben chiaro con cosa la produci l'acqua osmotica, cmq sia esiste un nego on-line
che il titolare è un Mod. e lui in base alle caratteristiche della tua vasca ti consiglia per
il meglio (l'impianto per la produz. acqua osmotica sui 70/80euri) se ti decidi fammi un fischio che ti dico.....

lascia perdere l'acqua calcarea, vai d'osmotica e buon sale (il topic va bene se fosse il Tropic Proreef ancora meglio) come ti dicevo è il sale che che reintegra i vari valori e bilanciati fra loro
quindi usare acqua calcarea è inutile se non dannoso....mi spiego:

1)nei primi 15gg dall'avvio devi solo preoccuparti di questi due valori: salnità/densita e temperatura costante sui 26/27gradi e stop....altri valori non li devi neanche prendere in coniderazione perchè in questo periodo hai dei picchi da paura.....
2) dopo 15gg inizi a fare test dei PO4 che devono risultare a zero o non rilevabili prima di
poter dare o per meglio dire iniziare col fotoperiodo....se cosi (probabilmente) non fosse PO4 rilevabili, generalmente si usa un filtro a zainetto caricato a resine antiPO4 che ti aiutano ad
abbassarle e portarle a zero...dopodichè togli resine e filtroe vedi come reaisce il sistema (una
volta portate a zero, con l'aiuto delle resine, è il sistema a mantenerle tali)
purtoppo per gli NO3 non esistono resine per abbassarle, le abbassano e le mantengono a zero le rocce vive una che cominciano a funzionare/lavorare....cmq se hai gli NO3 sotto i 25ppm puoi incominciare a dar luce.....

quando arriverai a questo punto dell'avventura, cioè quando comincerai col fotoperiodo,
incominci a fare i test dei: CA/MG/KH che devono essere nel range e bilanciati fra loro
(esistono le tabelle).......cmq diciamo che il CA deve stare intorno ai 425/450 e il MG (per essere bilanciato) deve avere un valore di circa tre volte il CA....KH sui 8/10.....se cosi
non fosse ti procuri gli integratori......da non confondere con i buffer aùb (poi ti spiego)

Coralline: queste dopo il periodo di buio sono morte o propio non ce ne stanno ma non è
che sia un problema, nel senso che iniziando il fotoperiodo nasceranno e prolificheranno
non è propio vero che consumano tanto CA ma ciucciano parecchio MG.....

il primo cambio acqua del 10% lo farai a fotoperiodo completato....eda ora in avanti ne farai uno, sempre del 10%, ogni 15/20gg......

Delta: è il consumo che ha una vasca reef, e ddipende molto da cosa allevi....molli Lps o SPS
insomma da quanto e come è popolata.....ora tu prima di inserire animali ne passa di tempo
e sicuramente avrai (finchè la vasca non sara del tutto popolata) un delta inesistente o cmq
non necessiterà di ulteriori integrazioni.....bastano e avanzano i cambui acqua (integri il poco consumo propio con i cambi acqua...garantito)

spero sia tutto chiaro ....poi ti dico la differenza far i Buffer e gli integratori..

ciao

yourlifeismine
27-05-2010, 17:38
ok...pare sia tutto chiaro....quindi per ora devo mettere acqua sale ecc e stare buono per un bel po di tempo ancora.

L'acqua la produco con un impianto osmosys sys02 comprato qua sul mercatino..

dony3000
28-05-2010, 00:44
...se cosi
non fosse ti procuri gli integratori......da non confondere con i buffer aùb (poi ti spiego)


me lo spieghi..#13

Giuansy
28-05-2010, 13:53
I cosidetti buffer si distinguono o per meglio dire, sono da distinguere fra gli "Integratori"
e i "Mantenitori":

Integratori:
servono per inalzare/aumentare i vari valori e portarli nel giusto range, da preferire
quelli in polvere, piu efficaci e di facile dosaggio, e sono specifici per un solo valore
(CA, MG, KH ecc.) .....PS: è consigliabile aumetare non piu di 50ppm ogni 24h per CA e MG, mentre per il KH non piu di 1/2 punti ogni 24h.....insomma questi buffere servono si utilizzano
solo per inalzare e stop.

Mantenitori:
questi invece si usano (una volta portati i vari valori nel range e bilanciati fra loro), appunto
per mantenerli tali nel tempo.........generalmente per integrare i vari valori bastano i cambi
acqua del 10% ........ma se la vasca (ad esempio è popolata a prevalenza SPS e LPS) o cmq
consuma molto (Delta) e i cambi acqua non bastano per reintegrare e mantenere stabili i vari valori, allora si usano questi mantenitori . Sono generalmente liquidi e sono formati da due flacconi: A+B.
Il problema è che bisogna sapere il consumo (delta) del propio reef che varia
ovviamente da vasca a vasca, in quanto se si dosa poco/insufficente a+b
si avrà un calo dei valori viceversa se si sovradosa i valori aumentano.....
Sulla confe di a+b dice quanti ML somministrare in ua vasca da 100netti ovvio però (come detto sopra) che è indicativo infatti se ho due vasche di questo litraggio ma una popolata
di soli molli somminstrado tale dose sicuramente i valori aumenterano e stesse litraggio
ma con vasca popolata da SPS i valori diminuranno la stessa dose....
e allora come bisogna fare?? intando bisogna sapere il Delta giornaiero della vasca
(si misurano i vari valori) due volte in 24h e si vede se e quanto consuma la vasca ...
in base a questo si cerca di dosare la quantità di a+b che si ritiene opportuno
(ovvimente facendo delle prove finchè non di indovina la giusta quantità) .....

cmq la differenza sostanziale tra gli inalzatori e gli integratori è che i primi sono specifici per
inalzare un solo valore alla volta mentre i mantenitori (a+b) integrano/mantengono tutti i valori (elementi traccia compresi) ......
praticaemnte gli a+b hanno la stessa funzione di un reattore di calcio (almeno per quanto
riguarda il CA/KH7MG), perchè allora non usare un reattore?? perchè non ne esistono per
litraggi limitati come appunto i nanoreef.. (il piu piccolo è il BM c70 ma già è sovradimensionato
per un 120netti).....

spero come sempre di essere stato chiaro

dony3000
28-05-2010, 19:48
nice!!
e se invece di usare i mantenitori si usano solo i buffer?
io ad esempio il calcio ce l'ho sempre nel range mentre x il magnesio è una tragedia..
mi hanno sconsigliato di usare l'a+b (kent), bensì è preferibile avere un buffer per ogni elemento..approvi?

Giuansy
28-05-2010, 23:41
Dony ma la vasca consuma molto MG rispetto al CA ???
che valori hai???

dony3000
29-05-2010, 09:00
Dony ma la vasca consuma molto MG rispetto al CA ???
che valori hai???

cavolo..il calcio sempre tra i 420 e i 450..il mg più di 1250 non ce l'ho mai visto..avoglia a boccette di integratore..neanche lo doso più..tanto vedo che gira bene e non dovrebbe essere un problema se non sta a 1350 come scritto sui libri =)

yourlifeismine
27-09-2010, 16:48
Ragazzi allora ci siamo: in un paio di settimane si parte con la sabbia le rocce e il buio, finalmente.
La domanda è: come riempire la vasca?
Diciamo meglio: quanta acqua devo mettere? La sabbia e le rocce occuperanno un certo volume, quindi non devo riempire la vasca come se stesse a regime, giusto? Quindi come mi regolo? anche perchè il sale lo devo dosare in base alla quantità d'acqua, no?

daddycayman
27-09-2010, 17:52
Il sale lo dosi considerando 35g per litro di acqua che hai messo in maniera da mantenere la densità a 35°%,metti prima la quantità di acqua in maniera che arrivi a circa 8cm da bordo,metti la sabbia,circa 10cm e poi ti regoli con le rocce da mettere,eventualmente se in eccesso la levi se in difetto la aggiungi!

Giuansy
27-09-2010, 18:01
Ciao.....se puoi pazientare un'attimino ti dico come fare.....
piu facile e farsi che a scrivere......

niente di particolarmente complicato.......

purtroppo ora non ho tempo.....
se riesco stasera se no domani...promesso

Giuansy
27-09-2010, 22:15
Ciao ...allora fai in questo modo che non sbagli ed è molto semplice (avrai un po di spreco acqua ma te ne freghi)......

1) riempi la vasca a livello che desideri avere (cme se la vasca fosse già avviata e popolata intendo dire con sabbia rocce e tutto il resto) compresa la sump (ovvimente se hai allestito con sump) tieni conto dei litrii che ti sono serviti
2) metti in moto pompe e riscaldatore
3) prendi il quantitativo di sale che ti serve in base ai litri che hai usato per arrivare ad una salinità del 35x100 (detta cosi smbra diffcile cmq devi adoperare 35gr di sale ogni litro ...tieni presente che il sale assobe umidità e quindi il suo peso specifico cambia (probabilmente non avrai la salinita del 35x1000) cmq non è assolutamente un problema.....
4) una volta preparatto il quantitativo di sale lo versi in vasca (piano) sopra al flusso di una pompa (in questo modo si sccioglie quasi immediatamente......
5) ora aspetti che la temperatura acqua vada a regime (vale a dire sui 26/27gradi) probabilmente ci impiegherà 24H o giu di li)....
6) una volta la temperatura acqua ha raggiunto i 26/27 gradi, prima di misurare la salinità, sicuramente ti sarai accorto che un po di sale si sarà depositato sul fondo (quello che non si è sciolto) e non fai altro che procurarti un mestolo di legno (no metallo) e agiti il fondo in modo da far sciogliere il sale depositato....
7) quando sei sicuro di aver sciolto tutto il sale puoi misurare la salinità....(35x1000) e la densità sui 1027 (tieni presente che la densitò varia a seconda della temperatura acqua e cmq
se i gradi sono 26/27 la densità sara di 1027)......come ti dicevo prima probabilmente avrai una salinità/densità leggermente inferiore...e nel caso, aggiugi poco alla volta e sempre piano un po di sale.....viceversa (cmq improbabile) se sei hai una salinità un pochino piu alta non fai altro che aggiungere acqua d'osmosi)......sembra problematico/difficile ma ti assicuro che è na cazz......
8) ora hai bella e pronta l'acqua salata....giunto a questo punto, spegni le pompe, ti procuri delle taniche e togli tanta acqua dalla vasca per circa la metà (magari qualcosina di più)......
9) se fai in questo modo, lavori meglio a inserire la sabbia e sopratutto a fare la rocciata....

mi fermo qui che poi ti spiego come inserire la sabbia..che è molto importante ......

se hai dubbi fai un fiuschio.....

ciao

yourlifeismine
05-10-2010, 22:58
allora....
comprato il caco3, comprate le pompe, due 1600 e una 900 koralia, comprato il riscaldatore...il sale c'è, lo skimmer pure...

ora è solo un problema logistico.
il caco3 va lavato giusto? non ho così tante taniche da mettere 100 lt...come si può fare? posso riempire la vasca di meno??
come si inserisce la sabbia...giuà, sono nelle tue mani :D

yourlifeismine
06-10-2010, 15:04
ok...vasca riempita... sale messo....domani devo mettere la sabbia...come si fa?:D

aquilax
06-10-2010, 17:38
Da qui: http://www.reefitaliascience.it/magazine/2008-4/dsb.html


Il lavaggio sabbia e realizzazione del fondo.
L’operazione più antipatica da effettuare per la realizzazione di un DSB è proprio quella iniziale.
Ottenuta la sabbia sugar-size, si deve lavare per eliminare eventuali sostanze che potrebbero creare problemi durante la maturazione. Un metodo vero e proprio non esiste, diciamo che si sono escogitati sistemi di lavaggio che hanno cercato sempre di limitare il danno, ovvero, la perdita di sabbia durante quest’operazione.
La sabbia essendo finissima, facilmente si disperde durante il lavaggio. Il metodo della federa di cuscino è stato quello a cui mi sono affidato. Procuratomi una federa di lino pulita, proprio perché era pulita e profumata di fresco bucato, mi sono dedicato ad un minuzioso lavaggio sotto l’acqua corrente. Una volta lavata in acqua dolce, ho cominciato ad inserirvi la sabbia un po’ per volta, senza esagerare, in quanto avevo previsto il peso della stessa una volta intrisa d’acqua.
Il lavoro è stato abbastanza lungo impiegando un’intera mattinata in giardino vicino la fontanella.
Una bacinella mi è servita per poggiarvi la federa riempita con un po’ di sabbia al cui interno scorreva l’acqua corrente.
La parte superiore della federa era sorretta ed aperta con una mano, mentre l’altra era utilizzata per smuovere vigorosamente la sabbia contenuta. In precedenza, prima di effettuare il lavaggio, avevo preparato la vasca ad accogliere la sabbia lavata e quindi, avevo provveduto a riempire la stessa con acqua salata alla giusta salinità, ottenendo una colonna d’acqua di circa 18#19 cm.
Questa operazione è fondamentale affinché la sabbia inserita in vasca durante il riempimento, si ritrovi in acqua già con gli strati che saranno poi quelli più profondi. Man mano che si inserisce la sabbia, bisogna porre l’attenzione al fatto che non si creino sacche d’aria, è meglio quindi smuovere e mescolare la sabbia già dal primo inserimento. Un errore di molti che allestiscono un DSB è mettere acqua dolce anziché acqua portata alla giusta salinità.
L’operazione del lavaggio quindi terminava con l’inserimento della sabbia che rendeva l’acqua lattiginosa, biancastra per via delle piccolissime particelle sabbiose in sospensione.
A quel punto provvedevo a riempire ¾ della vasca con ulteriore acqua salata ottenendo una soluzione molto simile al latte.


La chiarificazione dell’acqua.
Prima di realizzare la rocciata in vasca, la soluzione più veloce e assolutamente innocua, è quella di creare un passaggio forzato di quanta più acqua possibile della vasca attraverso uno strato di lana di Perlon precedentemente lavata sotto l’acqua calda. Essa si può sistemare in un filtro a zainetto, in un letto fluido o in sump in una zona di passaggio obbligato. La lana di Perlon andrebbe sostituita spessissimo, anche 1-2 volte al giorno, sino a quando l’acqua non sarà chiara e limpida. Potreste notare della schiuma, un addensamento di piccolissime particelle sabbiose che si raggruppano agli angoli e lungo i vetri sul bordo superiore della vasca. Questo accade anche se si ha un pozzetto di tracimazione, non riesce ad andar giù in sump, non viene pescata dal tracimatore, deve essere rimossa manualmente. Non è pericolosa, ma è antiestetica.


La realizzazione della rocciata.
Una volta realizzato il fondo e una volta che avremo l’acqua limpida, giunge il momento di dar sfogo alla fantasia per la realizzazione della rocciata. Il layout deve essere quanto più possibile snello e deve rendere l’idea di una laguna, zona in cui la sabbia domina questa parte del reef. Definiamo la rocciata, più che funzionale dal punto di vista biologico, una necessità estetica e di appoggio per gli invertebrati sessili.
Adesso veniamo al dubbio che in tanti si pongono.
Struttura sottostante le rocce o rocciata che poggia direttamente sulla sabbia?
In verità, se vorreste trovare della letteratura DSB sul web che faccia riferimento a questa risposta, troverete probabilmente e soprattutto dall’America, acquariofili che equamente si dividono per queste due soluzioni.
Nel mio caso, a differenza del piccolo telaio in PVC che realizzai per poggiare una roccia viva sul Carbonato di Calcio del nanoreef, per la vasca più grande ho poggiato le rocce direttamente sulla sabbia.
Considerando che la maggior parte della superficie del fondo sabbioso deve essere libera, l’uso di pochi Kg di roccia viva rispetto ad un Bare Bottom è quasi d’obbligo. Per tale motivo, avendo inserito circa 23 Kg di roccia viva Fiji, non ho ritenuto necessario l’uso del sistema telaio. La conformazione delle rocce vive è importante in questo caso. Le rocce vive che ho inserito in vasca sono rocce con molti punti da sfruttare come appoggio, spuntoni che hanno dato la possibilità all’acqua di circolare sotto il piccolo ammasso di roccia.
Nel caso in cui si dispone di qualche pezzo di roccia viva Heliopora, è l’ideale utilizzarla per la base della rocciata, poiché la sua conformazione lamellare consente un facile passaggio all’acqua.

Inoltre da un altro post di Giuansy:


è opportuno inserire la sabbia a vasca piena (già con l'acqua) e pronta, per pronta intendo gia salata ......questo per evitare pericolose bolle d'aria che si potrebbero formare se fai viceversa
(prima sabbia e poi acqua)....per non alzare un megapolverone fai cosi:
ti procuri una brocca o qualcosa del genere (tazza per la colazione ecc) la riempi di sabbia
e la immergi (piano) in acqua, quando sei vicino al vetro di fondo la rovesci (sempre piano)
e fai uscire la sabbia...facendo in questo modo ci impieghi del tempo, però non alzi il megapolverone...certo un po di "nebbia" ti si formara lo stesso ma credimi che cosi facendo
nel giro di due o tre giorni l'acqua diventa limpida.....

PS: il discorso di fare onde/dune sul letto di sabbia è inutile crearlo nel senso che quando il DSB
si attiverà la sabbia sarà smossa (nei suio primi cm) dalla flora bentonica (ofiure/cobedi/stomatelle/spaghetti worm ecc) quindi è inutile "modellarla";-)

quando hai messo la sabbia e l'acqua è ridiventata limpida, ti procuri dei tubi in PVC da 32
li tagli di misura (circa due cm piu lunghi dello strato di sabbia, quindi sui 12cm), e fai dei buchi
in tutta la loro lunghezza (cosi sei certo di non aver ristagno al loro interno) e li conficchi direttamentye nella sabbia.....non ti serve nessun tipo di piedistallo o roba simile....
ovviamente i tubi sbucheranno dal letto di sabbia per due cm....e ci appoggi le rocce vive
in modo tale che stiano sollevate dal letto di sabbia.....tieni presente che anche se qualche roccia tocca o è appoggiata sul letto di sabbia non è un problena (a parte che potrebbe col tempo sprofondare un pochino)...l'importante è che le rocce vive non occupino piu del 30/35%
della superfice del letto di sabbia......

Giuansy
07-10-2010, 14:15
acquilax: belin sei uno che legge tanto he?? (cmq grazie mi hai evitato di dover scrivere
parecchio)



Yourl....: dopo aver letto qullo che ti postato acquilax non dovresti avere problemi o dubbi
cmq in caso, inutile dire, di fare un fischio;-)

yourlifeismine
07-10-2010, 17:43
madò che nottata....

ho riempito la vasca fino a 3 cm dal bordo (100 lt)....poi mi sono accorto che il mio acquario (80x34x43h) aveva il vetro frontale e posteriore che spanciavano...a dir poco. (il vetro è 6mm, la vasca è industriale, senza tiranti)
allora ho tolto 70 lt che ho messo alla meglio in taniche per non buttarla, era tutta osmotica.
Stamattina ho dovuto comprare dei listelli di vetro, 80x5, 6mm di spessore per fare i tiranti...ora li ho siliconati....e domani riempio di nuovo, sperando che non si sfondi. altrimenti qualcuno si farà male.. e non parlo di me :)

Grazie Giuà, avevo letto :D speravo di poter concludere oggi ma..è stato ovviamente tutto rimandato a tra 24h, quando il silicone si sarà asciugato e potrò ricominciare a far scaldare l'acqua e a salarla...
questo lo farò venerdì mattina (ho siliconato stamattina apposta).
sabato mattina, a sale sciolto, metto la sabbia...poi le rocce sabato in serata. errore? non posso proprio fare altrimenti...me le tirano appresso le rocce se non gliele prendo sabato!! oddio...potrei tenerle nel bidone....m sarebbe complicato. fare come farei io è un problema?

p.s.

la sabbia che metto è una mistura tra carbonato di calcio e aragonite viva...che dite?

p.p.s.
l'aragonite la lavo?il carbonato è sicuro...ma l'aragonite?se è viva e la lavo poi mi "muore"...no?

p.p.p.s.
oggi ho fatto anche i supporti per le rocce...
li inserisco direttamente NELLA sabbia subito prima di inserire le rocce?come funziona?

thank you all for your support guys :D

aquilax
07-10-2010, 18:00
acquilax: belin sei uno che legge tanto he?? (cmq grazie mi hai evitato di dover scrivere
parecchio)

Felice di esserti stato d'aiuto... e sì leggo il forum sia dolce, che marino ogni giorno e anche ogni sorta di articolo.

io non sono neanche un marino (ma che resti tra noi, è il mio sogno) e per questo leggo e archivio (sia nella mente sia nell'hard disk) tutto ciò che mi potrà essere utile! E sono molto felice di poter condividere le informazioni che trovo cercando con altri!

EDIT

Yourlifeismine,
Forse ti sarà d'aiuto: http://www.aiam.info/guide/Guida%20al%20dsb%20mediterraneo.pdf

è per il mediterraneo ma dovrebbe andare bene per le tue esigenze

P.S. da quello che ho letto mi pare di ricordare che la sabbia viva non vada lavata... ma non prendere per vero quel che dico, (anche se la logica farebbe così supporre!)

Giuansy
07-10-2010, 22:23
si esatto quella viva non va lavata.....

poi per quella non viva (parlo di aragonite) c'è chi la lava e chi no...io quando ho allestisto
non l'ho lavata......

yourlifeismine
08-10-2010, 14:12
io ho il carbonato di calcio... ma il carbonato di calcio è come l'aragonite non viva!!
credo che non laverò nulla nemmeno io.
Comunque messo i tiranti, tutto siliconato...ora ho riempito di nuovo la vasca e il vetro è come un binario :D

che strizza!!!#13#13

Quindi, ora sale...domani sabbia, dopo un'oretta o due direi che metto i supporti...e poi rocce e non se ne parla più, almeno per un mese, a meno di un filtro a lana di perlon per schiarire l'acqua dalla nebbiolina. right?

p.s.
schiumatoio quand parte?

Giuansy
08-10-2010, 16:40
Ciao Lo ski lo fai partire una volta fatta la rocciata....

non penso che tu riesca a inserire le rocce già Sabato nel senso che quando metterai la sabbia amche se fai attenzione un po di "nebbia" sara inevitabile e devi aspettare (per fare la rocciata
che l'acqua sia tornata limpida se no non vedi na cippa.....cmq non è che sia un problema per le rocce .....

fai così:
ti procri uno scatolone e al suo interno ci metti del nylon (in questo modo lo rendi impermeabile) poi ci metti le rocce vive....e stai tranquilolo che durano devi soilo avere l'accortezza di controllare che siano bagnate/umide.....nel caso le spruzzi con l'acqua che hai preparato ....tieni lo scatolone con le rocce vive in casa al caldo....ciao

yourlifeismine
11-10-2010, 01:03
allora...fatto tutto....è partito tutto ed è tutto in ordine, credo.
sale sciolto, salinità, densità e temperatura ok, movimento in tutto l'acquario(superficie, fondo e in mezzo alla rocciata) ok, sabbia lavata e depositata, supporti piazzati e rocciata fatta, schiumatoio e filtro a lana di perlon avviati.

domanda:
nonostante abbia lavato la sabbia, si è creata una nebbia lattiginosa molto fitta, che è più o meno sparita in circa 6 ore. quello che credo però è che si sia depositata tutta sul fondo, è normale?

lo schiumatoio fa parecchio rumore, ho trovato il metodo di taratura in rete e dovrebbe essere tutto ok, schiuma roba giallognola/marroncina.
é normale che faccia tutto questo rumore oppure c'è qualcosa di sbagliato, tipo il modello di schiumatoio?

Giuansy
11-10-2010, 09:39
ciao si tutto normale.....la lana di perlon toglila egni due giorni e ne metti di nuova...cmq una volta che l'acqua è tornata limpida, non usarla più...

mi dici che ski hai??


PS: posta qualche foto (cosi ti massacriamo un po per la rocciata:-D:-D:-D)

yourlifeismine
11-10-2010, 13:43
tunze nanodoc comprato usato qua sul forum....

è normale che si sia depositato tutto sul fondo? e sulle pompe...e sulle rocce...??cioè se la smuovo poi si ricrea la nebbia... :(

Giuansy
11-10-2010, 17:58
ciao, se il sedimento si è depositato sulle rocce toglilo ....ti aiuti con una pompetta oppure col palmo della mano a mo di ventaglio .....cerca di lasciare le rocce vive "pulite" ......pulisci anche le pompe.....

per il tunze nanodoc nche io l'avevo e non mi faceva un mega rmore....diciamo che facevaun po di rumore sopportabilissimo......
cmq togli il bicchiere e vedi (nella camera di contatto" com,e sono le bolle...probabilmente
fa casino perchè dai troppa aria ...agendo sulla vitina blu (dell'aria) taralo che,sempre nella
camera di contatto" si formino delle bolle piccoline...dovrebbe far meno casino e sopratutto
rendre dio più.......cmq se il liquido che si deposita nel bicchiere deve essere sul giallo/verdognolo (color diarrea:-D:-D:-D) .....

se non hai ben capito la storia delle bollicine fai un fischio che ti posto una foto....

e per le tue foto che mi dici'????

yourlifeismine
12-10-2010, 00:29
Allora...

la storia delle bollicine credo di averla capita....comunque ho fatto così:
sono partito con la vitarella che era totalmente avvitata, (intendo quando non ci sono più bolle, non fino a fine corsa) e l'ho svitata per poco più di un giro e mezzo.
ieri schiumava, ora non schiuma più...
come dovrebbero essere ste bolle?

la salinità è calata un po, me ne sono accorto dalla densità, ho misurato 1020 di densità...ho aggiunto 80 gr di sale. non so perchè ma credo di aver fatto una ca*z*ta.

Per la rocciata devo trovare un modo per farvela vedere perchè non so come fare le foto, sono tecnologicamente invalido adesso :P
comunque ve lo dico: non ho rispettato quasi nessuno dei canoni :D
c'è una roccia bella possente nel mezzo, sopra ho appogiato un'altra roccia e ho cercato il più possibile di far passare dell'acqua tra le due e ci sono riuscito. poi ci sono due o tre roccette sparso agli angoli. nulla di che. si sviluppa in lungo e non in altezza, visto che la colonna d'acqua è molto bassa.
A me piace...non credo sia un'accozzaglia senza senso...
oltretutto non potevo fare altrimenti, non ho la colla e questo dopo molte prove è stato l'unico modo in cui sono riuscito a incastrarle.

inoltre la trovo molto funzionale, ci sono molti spot per i coralli secondo me.
poi diciamo che è fatta per essere vista da davanti e dai lati. (dietro c'è addirittura il fondo nero...)

poi ve la farò vedere.

ah, l'acqua dentro circola che è una meraviglia.

Giuansy
12-10-2010, 16:36
b la rocciata a come la descrivi, hai rispettato i canoni..almeno per quanto riguarda le rocce grosse a far da base e quelle piu piccole sopra alla base.....poi dici anche che c'è buon movimento circolazione "dentro" la rocciata quindi è OK....spero tu abbia lasciato un po di spazio fra la rocciata e i vetri laterali e frontale per la pulizia degli stessi)......
va be aspettiamo le foto (sono curioso)

per quanto riguarda lo ski se prima schiumava e ora ha smesso le possibilita sono 2:
1) non ha niente da schiumare e quindi non schiuma
2) il nanodoc ogni tanto si stara (e bisogna ritararlo ...vedi sempre le bollicine)

cmq a scanso di equivoci ti posto due foto del nanodoc....una senza bicchiere e si vedono le bollicine (cosi ti rendi conto di come devono essere) l'altra col bicchiere dove si vede come schiuma e cosa deposita.....
spero che questo ti serva....

ciao


http://s1.postimage.org/joC2r.jpg (http://postimage.org/image/13dfi6iro/)

http://s1.postimage.org/joYuJ.jpg (http://postimage.org/image/13due0n7o/)

yourlifeismine
13-10-2010, 03:03
con le bollicine ci siamo...
ora schiuma bianco...quindi presumo che l'acqua sia buona (le rocce erano a stabulare da mesi e mesi e mesi e mesi e mesi...)


per le foto giuro che domani mi attrezzo, sono impegnatissimo ultimamente, strano ma vero!

perchè b?
c'è anche una a?
magari riguarda la mia densità a 1020?
come la porto a 1025?
è scesa così, senza motivo...ho fatto un unico rabbocco da 2 lt e mezzo ieri...domani ne dovrò fare un altro e userò di nuovo acqua di osmosi..

come mai questo sbalzo?come si rimedia?

Giuansy
13-10-2010, 14:53
mica ho capito il discorso del b dell'a......

cmq tieni presente che la densità deve stare sui 1027 (temperatura sui 26/27gr)
la densità cambia con la temperatura acqua.....la salinità deve essere 35x1000

fammi capire un'altra cosa...rabocchi a mano?? se è cosi ecco bell'è spiegato lo sbalzo di salinità....cmq tranquillo che non succede na cippa....


se veramente rabocchi a mano cmq non va bene ...ti devi procurara un'impiantino
per il rabocco automatico (ce ne sono di tutti i tipi e prezzi)...magari poi ti dico...

yourlifeismine
13-10-2010, 18:09
si mi sto applicando per un impianto di osmoregolazione...nel frattempo però devo rabboccare a mano! e comunque non capisco la differenza...è sempre acqua dolce che si aggiunge...
la salinità non cambia! ora la temperatura è a 26, ma la densità è sempre 1020..e devo rabboccare...come faccio a riportare la densità al giusto valore?e il rabbocco come lo gestisco?

ho misurato solo uno sbalzo di densità, che ora è a 1020 e non più a 1025 com'era all'inizio. La salinità l'ho potuta misurare solo 24h dopo aver salato l'acqua (devo procurarmi un rifrattometro, me l'hanno prestato quella volta).
Come mi comporto?

Giuansy
13-10-2010, 22:50
spe un'attimo che bisogna fare un'attimo chiarezza:

la densità eè una cosa e la salinità un'altra.....
la salinità è il quantitativo di sale disciolto in acqua che varia da mare a mare
cmq nei reef la salinità è di 35x1000 (35gr di sali per ogni litro acqua....
la densità è (come dice il nome) la densita di sali che è disciolta in acqua e questa varia
a seconda della temepratura della stessa.....

ora se si ha una salinità del 35x1000 a 25/27 gradi la densità giocoforza è 1027
se tu hai una densità di 1020 a 26/27 gradi vuol dire che la salinità è inferiore a 35x1000

che fai? niente per ora (non è che sia un gran problema) ...e nel frattempo ti procuri un rifrattometro il quale è preciso e sopratutto misura sia la densità che la salinità....


per quanto riguarda il rabocco, non è come dici tu.....se rabocchi a mano non sarai mai preciso e (amesso tu lo fossi) avrai smpre degli sbalzi perchè rabocchi una volta al giorno e in 24 ore di acqua ne evapora parecchia e la salinità aumenta...mentre con un rabocco automatico, la salinitàe monitorata secondoxsecondo..e la salinità resta sempre e costantemente nel range...

il rabocco autoamtico non è altro che una pompa di risalita (collocata nel recipiente di acqua dolce - osmotica) collegata ad un galleggiante che si mette a pelo acqua della vasca o sump,
quando l'acqua evapora, il livello vasca o sump si abbassa e con esso anche il galleggiante che mette in moto la pompa la quale comincia a pompare acqua (tramite un tubo che ovvimente finisce in vasca o nella sump) e pomperà acqua finchè non ripristinerà nuovamente il livello
acqua della vasca.... ovviemente il galleggiante tornerà nella sua posizione iniziale ( una volta arrivato al livello originale, il galeggiante, ferma la pompa).....in questo modo avrai sempre la salinità costantemente nel range e sempre lo stesso livello acqua in vasca....

minchia spero vivamente di essermi capito:-D:-D:-D:-D:-D:-D

cmq se hai dubbi fai il solito fischio

yourlifeismine
14-10-2010, 01:49
massì so cos'è un osmoregolatore... :D lo avevo preso ma quest' estate durante l'unica settimana di vancanza che mi sono preso si è bruciato -.-

lista della spesa: osmoregolatore, rifrattometro, vaschetta per il rabbocco. magari faccio una bettiera che rabbocco a mano giorno per giorno...mi prende il matto per gli acquari :D

ora abbiamo 26/27°C e densità 1025

ho misurato i valori con un test a striscia del dolce... ph 6,8 no2 e no3 ttalmente a zero, GH alle stelle e KH al minimo. regolarE?o questi test non sono affidabili??

corrige: lista della spesa: rifrattometro, osmoregolatore, vaschetta per il betta, test acqua salata.

Giuansy
14-10-2010, 14:23
no i test a striscia e per di piu per il dolce non vanno asolutamente bene
(praticamente è come se non avessi fatto test ...assolutamente non attendibili)

procurati i test Salifert (li tyrovi nei nego on-line) che fra gli economici sono i piu
affidabili:
prendi per NO3-KH-PO4-CA-MG (indispensabili) ....PH-NO2 (non indispensabili)

yourlifeismine
16-10-2010, 21:51
Ragazzi ho fatto delle foto...se così vogliamo chiamarle. come le uppo?

yourlifeismine
18-10-2010, 11:14
yep


http://s3.postimage.org/FBfOA.jpg (http://postimage.org/image/2cga9q5ms/)

http://s3.postimage.org/FBni0.jpg (http://postimage.org/image/2cgf8c744/)

http://s3.postimage.org/FBshi.jpg (http://postimage.org/image/2cgijew3o/)

Giuansy
18-10-2010, 14:50
aperò!!!....

due cosette:

1) metti assolutamente del dc-fix (color blu o azzurro o nero, de gustibus) nel vetro posteriore
che migliora notevolmente tutto l'insime e da profondità.....davvero he? non scherzo.....
non è il max vedere cosa c'è oltre la vasca.....se non sai come applicarlo senza fare ne bolle
ne grinze ...fai il solito fischio che ti spiego (na "belinata")
2) forse è la foto, ma mi sembra che sei scarso di movimento/increpsatura in superfice
se fosse cosi, avvicina leggermente le pompe di movimento alla superfice......

ciao

dony3000
18-10-2010, 15:50
scusa ma cos'è quel tappetino sotto l'acquario? se fa parte del reggivasca bene altrimenti..
serve solo a far stare il vetro sotto pressione #24

yourlifeismine
18-10-2010, 16:55
c'è un fondo nero dietro...è il riflesso che non te lo fa vedere ;)

per il movimento credo che dovrò incrementare le pompe...per ora le avvicino.. alla sux.

il tappetino sotto è neoprene di pochi mm..il vetro della vasca comunque poggia sull'interno del supporto di plastica grigio..cosa non va? dovrebbe essere tutto ok! almeno spero!

dony3000
18-10-2010, 17:10
capito..l'hanno fatto mettere anke a me dicendo di tenerlo quasi un cm dentro così con il peso dell'acquario si spancia e aderisce bene..sti cavoli..il mio con sopra 250kg nn ha fatto una piega..

yourlifeismine
19-10-2010, 01:50
boh io ce l'ho avuto in tutti gli acquari...questo rientra perchè l'acquario ha la sua base...me ne sarei liberato...ma il mobile non è perfettamente liscio...non è una cattivissima idea...

per quanto riguarda lo spanciamento....sono 100 lt senza nè sabbia nè rocce...70 con tutto l'arredamento. i vetri sono 6mm, TROPPO fini.
quando l'ho riempito per salare l'acqua i vetri lunghi hanno cominciato a spanciare subito, circa a 40, 50 litri. a 100 non ti dico cos'era. ho svuotato tutto e ho messo dei tiranti sui lati lunghi, 4,5cm di larghezza per tutta la lunghezza, anche loro di 6mm. ora sono dei binari :D

dony3000
19-10-2010, 09:45
#70

yourlifeismine
20-10-2010, 23:59
possibile che il mio schiumatoio non schiumi? fa un po di robetta una volta ogni 3 giorni circa...considerate che in 10 giorni non è arrivato a 100 ml... le bolle sono come nella foto di giuà...
quindi è tarato bene!

Giuansy
21-10-2010, 15:11
non schiuma perchè non hai molti o cmq pochissimi inquinanti disciolti in acqua.....
in poche parole rallegrati.....

aggiornami un'attimo...a che punto sei col fotoperiodo???
valori?? no3-po4

yourlifeismine
21-10-2010, 15:36
sono all'undicesimo giorno di buio...
valori ancora non misurati...prossima settimana mi pagano e compro i test!!

Giuansy
21-10-2010, 17:00
allora tengo d'occhio e vediamo i primi test che dicono....

PS. i primi test che farai sono per gli no3 e po4.....per tutti gli altri c'è tempo....nel senso che comincerai a testare la triade (kh/ca/MG) a fotoperiodo iniziato.....

yourlifeismine
21-10-2010, 20:33
ok, sabato compro i test, almeno i primi due e aggiorno qui...

il 10 novembre completo il mese di buio...ma per le prime forme di vita?
devo aspettare le bolle d'azoto? io avevo pensato di testare il sistema con qualche detrivoro...e se poi è stabile cominciare con un pescetto facile...e un molle facile..no?

yourlifeismine
19-12-2010, 17:45
Ragazzi...sono ancora al buio (per questo non scrivo da un po) causa penuria pecunia. Ho osservato che su una roccia si sono formate delle....cose....tipo polipetti trasparenti che ricoprono tutta la roccia....si muovono con la corrente...sono tipo peluria...solo su quella roccia lì.
idee?





p.s.

se volessi aggiungere altra sabbia ora, potrei farlo? (chiaramente dopo averla lavata) o dovrei aspettare ancora un mese per "accendere" l'acquario?

yourlifeismine
21-12-2010, 00:02
no eh?

Gianlu89
21-12-2010, 02:15
credo che inserire sabbia durante la maturazione ti porti ad una seconda maturazione... come per le rocce... non ne sono sicuro però eh
Per la "peluria" dovresti mettere una fotina :-))

yourlifeismine
21-12-2010, 02:58
non si fotografa..ho provato. è una roba trasparente che ricopre tutta la roccia. se la guardo da più vicino, con una certa angolazione di luce, si capisce che sono tutti pistilli (alti 3 o 4 mm) trasparenti. ho provato a toccarli e strofinando con la mano vengono via abbastanza facilmente. sono SOLO su quella roccia per ora. HELP!