Visualizza la versione completa : resina antisilicati
shortstop88
22-04-2010, 13:02
ragazzi...ho un dubbio.
ho comprato una resina anti silicati in quanto sono un po pino di diatomee...
si presenta come una sabbia da inserire all'interno di una calza.
se invece di metterla in un filtro esterno, immergessi direttamente la calza all'interno dell'acqaurio cosa succede...
svolgerebbe ugualmente la sua funzione??
Non tutte le resine lavorano allo stesso modo, però la maggior parte devono essere inserite in un filtro a letto fluido con più o meno flusso.
Dovresti guardare le indicazioni del produttore: se dice che vanno messe in un filtro e tu le metti in una calza in sump è molto probabile che la loro efficacia venga vanificata in parte o del tutto.
shortstop88
22-04-2010, 13:47
allora le resine in questione sono quelle della jbl (jbl silicatex).
nelle istruzioni c'è scritto che possono essere usate sia in filtri della jbl posizionandole tra le varie spugne del filtro con la calza.
oppure possono essere utilizzate in tutti gli altri tipi di filtri che prevedono l'uso di materiali filtranti.
ma se io le posiziono in un angolo dell'acquario in un posto dove cè poca corrente non riuscirebbero a lavorare ugualmente??
------------------------------------------------------------------------
altrimenti potrei posizionarele nel filtro esterno della all'interno del cestello porta spugne...
altrimenti potrei posizionarele nel filtro esterno della all'interno del cestello porta spugne...
#70
ciao. io ho preso le resine antifosfati della jbl.
Il letto fluido sarebbe l'ideale ma quelle funzionano anche se compattate quindi puoi metterle nella loro calza e posizionarli in un punto dove hai un flusso costante di acqua, non troppo forte.
prima di inserirle, mettili nella calza e lavale perchè rilasciano una quantità smodata di polvere che ti colorerebbe l'acquario.
io ci sarò stato almeno 10 minuti sotto l'acqua corrente prima di vedere uscire acqua pulita
shortstop88
22-04-2010, 14:55
x fra_78
quindi anche tu hai usato questo prodotto...funziona??
ma quanti giorni va tenuto dentro??
tieni conto che ho la sabbia ricoperta da diatomee...e si stano formando anche sulle pompe di movimento
no, io sto usando e con ottimi risultati gli anti fosfati, non gli anti silicati.
in linea di massima le resine andrebbero tenute 10gg, max 2 settimane.
shortstop88
22-04-2010, 17:41
grazie mille...
ma come fai ha sapere che le resine antisilicati che sto usando le posso tenere a mollo nell'acquario??
a mollo nell'acquario non credo servano a nulla.
Le resine solitamente funzionano al meglio quando hanno la possibilità di "agitarsi" nell'acqua che purificano. Per questo solitamente si usa il letto fluido che prevede il movemento dell'acqua dal basso verso l'alto.
Le JBL da quello che dicono, funzionano bene anche nel sacchetto. Però l'acqua ci deve passare almeno tipo condotto obbligato, come sarebbe in un filtro.
in tal senso, messe a mollo nell'acquario secondo me fanno poco e niente.
shortstop88
23-04-2010, 09:49
ma anche se vicine alla pompa di movimento??
io ho un filtro esterno ma mi crea uno scompiglio nell'acquario che metà è abbastanza...
in quanto il tubo che ributta l'acqua in acquario fa uscire l'acqua filtrata con una pressione assurda e mi smuove tutto
ma quelle funzionano anche se compattate quindi puoi metterle nella loro calza e posizionarli in un punto dove hai un flusso costante di acqua, non troppo forte.
a mollo nell'acquario non credo servano a nulla....
...in tal senso, messe a mollo nell'acquario secondo me fanno poco e niente.
Ma non ti pare di contraddirti da solo? #23
Uno che non ha chiaro come utilizzare un prodotto, dopo risposte di questo tipo è (giustamente) più confuso di prima #07
non riesco a vedere la contraddizione.
messe a mollo nell'acquario ho detto che ritengo non servano a nulla o quasi.
messe nel filtro ( dove c'è un flusso costante) ritengo lavorino.
messe in un letto fluido funzionerebbero al meglio.
Fra_78 dalla tua prima affermazione si intende che messe in calza e libere in sump vada bene puoi metterle nella loro calza e posizionarli in un punto dove hai un flusso costante di acqua
dalla seconda invece si intende l'esatto contrario : a mollo nell'acquario non credo servano a nulla.......in tal senso, messe a mollo nell'acquario secondo me fanno poco e niente
Ohh...poi magari sono io che non capisco... ;-)
se sono stato poco chiaro me ne scuso.
riassumendo, anche considerando che shortstop88 non ha mai parlato di sump, quello che consiglio, è, se ha il filtro a letto fludio di mettere le resine li, senza calza; se no è meglio metterle nel filtro esterno (con la calza) che utilizza piuttosto che lasciarli in un angolo della vasca.
ciao shortstop88, spero innanzitutto che abbia risolto questo problema con le resine!a me l'incubo è cominciato da un paio di giorni e sto cercando anch'io delle resini antifosfati!!
cmq ti volevo dire che la potenza della pompa può essere regolata,ovviamente al minimo nel tuo caso e se anke con questo accorgimento non dovesse funzionare puoi provare a montare dei tubi di mandata più larghi,in quanto la pressione dell'acqua è minore e lo scorrere dell'acqua stessa diventa più fluido e meno violento
ciao shortstop88, spero innanzitutto che abbia risolto questo problema con le resine!a me l'incubo è cominciato da un paio di giorni e sto cercando anch'io delle resini antifosfati!!
cmq ti volevo dire che la potenza della pompa può essere regolata,ovviamente al minimo nel tuo caso e se anke con questo accorgimento non dovesse funzionare puoi provare a montare dei tubi di mandata più larghi,in quanto la pressione dell'acqua è minore e lo scorrere dell'acqua stessa diventa più fluido e meno violento
Se vuoi usare una resina antifosfati senza letto fluido devi usare quelle a base di ossido idrossido di ferro che eliminano anche i silicati ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |