PDA

Visualizza la versione completa : schiena incurvata e paralisi coda


VIVI82
18-04-2010, 13:51
Circa 2 settimane fa ho messo i miei guppy nel nuovo acquario... 5/6 gg fa invece ho aggiunto 3 molly balloon ...tutto bene fino a ieri quando ho notato in 2 guppi la schiena incurvata e la coda (nel maschio) immobile,chiusa...leggendo qua e là , se ho capito bene, le cause potrebbero essere o delle carenze dietetiche o la TBC :-( cos'altro dovrei notare? i colori non sembran essere sbiaditi però su 1 dei 3 molly ci sono dei puntini bianchi ... sono correlati i 2 fenomeni??? Cmq ho messo proprio 10 minuti fa nell'acquario Generaltonic antimicotico seguendo le dosi indicate ( l'acqua è diventata tutte verde -05 ... è assurdo passa una patologia e ne arriva subito un'altra....
Aspetto vostri consigli
Grazie-28d#




Dimenticavo:
NO2 nella norma < 0,3 mg/l
pH circa 7,5 / 8
gh e kh non li ho misurati , non so se ora che ho messo l'antimicotico sia sensato misurarli...



http://s4.postimage.org/m2__J.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVm2__J)

VIVI82
18-04-2010, 22:04
.............. ci sono novità: la mia guppina sta partorendo, per ora è a quota 6 avannotti... ma moriranno ora che l'acqua è satura di Generaltonic ????? :-(



http://s3.postimage.org/C1BG9.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqC1BG9)

VIVI82
19-04-2010, 17:43
...........mi aspettavo qualche consiglio :-(
Comunque a mio parere il guppino sta meglio, la coda è più aperta di ieri, è anche più vitale; la femmina è ancora presto credo, la schiena è sempre curva,vedrò nei proxmi gg ...
Gli avannotti sono 12, 6 son nati morti , era bruttissimo vederla partorire e affannarsi per espellere i pesciolini senza vita....

PS: la t dell'acqua è 25 °C, credo vada bene giusto?

Grazie

Axa_io
19-04-2010, 20:23
Vivi82 ciao :-).

Scusa ma non ho visto il topic. Quanti litri è l'acquario? Non ti preoccupare per i piccoli, vivranno.
Piuttosto dimmi come stanno ora? Se non dovessero' star meglio dopo la cura con il GT. , puoi provare solo la cura del sale. I molly coi puntini come vanno? Fammi sapere, ok?
Ah, la temperatura abbassala sui 23 - 24° C.

VIVI82
20-04-2010, 10:34
Ciao Axa_io :-)
Allora i guppy stanno meglio, il maschio ha quasi aperto completamente la coda ... la femmina ha sempre la schiena incurvata ma credo stia meglio; il molly balloon continua ad avere sotto dei puntini bianchi, precisamente si trovano nella parte ventrale della testa,sotto le branchie però è vitale, mangia e gli escrementi mi sembrano normali...
Tra 2 gg mi conviene fare un bel cambio vero? per eliminare il GT .
Oggi provvederò ad abbassare di un paio di gradi la temper dell'acqua!


Sei stata gentilissima,grazie #36#



PS: l'acquario è da 30 lt ( è piccolino lo so) ma prossimamente devo regalare i guppy , ne terrò solo 2/3 + i 3 molly ( e gli avannotti chiaramente )....

Axa_io
20-04-2010, 10:56
Hai solo poecilidi, vero? Hai anche pesci da fondo o caridine, lumache...? Se non le hai, puoi provare ad aggiungere del sale nell'acqua. Non iodato. 1 cucchiaino da caffè ogni 15 lt. o se no, puoi farli un bagno al molly nell'acqua e sale, sempre non iodato. Ma il sale, se non hai pesci o invertebrati che non lo sopportano, sarebbe meglio per i pesci se lo aggiungi nella vasca. Ricorda pero' che il sale non evapora, percio' andra' via con i cambi. Ciao :-).

polimarzio
20-04-2010, 12:55
L'incurvamento vertebrale è un sintomo specifico della TBC dei pesci, però nei guppy è spesso riscontrabile questa anomalia per degenerazione genetica.
Giusto il trattamento con GT, però devi porre la massima attenzione a non provocare escurzioni termiche.

VIVI82
20-04-2010, 15:33
Polimarzio cosa intendi con degenerazione genetica ? credi dipenda dal fatto che sono tutti consagunei? ma lei non è nata così, lo è diventata in pochi gg ecco perchè ci ho fatto caso... Cmq proprio per qst motivo quando regalerò i guppini, mi terrò 2 di loro e aggiungerò un nuovo guppy per fare un pò di riassortimento genetico...
A parte ciò i guppy ora stanno meglio e mi preoccupano meno.... il molly invece non sta bene, credo sia dimagrito molto ed è apatico e osservandolo meglio non sono puntini quanto zone depigmentate,bianche o almeno credo... #07 quindi m consigliate un trattamento a base di sale?

A proposito: come si riconosce una femmina da un maschio??? ve lo chiedo perchè credo che 1 dei 3 molly sia incinta , ha un ventre gonfissimo!!!!

eltiburon
21-04-2010, 01:15
I molly hanno bisogno di sale. Falle un bagnetto di sale 15 g/L per 30/45 minuti, poi l'isolerei in vaschetta a parte con un cucchiaino di sale ogni 10 litri. Se proprio non puoi, allora metti in acquario un cucchiaino ogni 15 litri. Devi misurare anche GH e KH, che non devono essere bassi per le molly.

VIVI82
21-04-2010, 09:02
eltiburon la temper dell'acqua va bene a 22 °C ?? dovrei isolarla ma senza termoriscaldatore perchè ne ho uno solo, a meno che lo tolgo dall'acquario principale e lo metto nella vaschetta con il molly....

quindi se ho ben capito, bagno col sale per poco più di mezz'ora e poi cambio l'acqua ? tutto qst in isolamento giusto? provvederò ...

Axa_io
21-04-2010, 09:34
Va piu' che bene la T. a 22° C. Important'è che non scenda sotto i 19° C.
Se fai il bagnetto a parte, usi la stessa acqua dell'acquario che poi butterai via. Se la isoli, ti serve per forza un'aeratore.
------------------------------------------------------------------------
Cioè: bagnetto e ancora nella vasca. Invece se la isoli, una vaschetta/contenitore a parte con aeratore, ecc. ecc. Spero di essermi espressa bene #12.

VIVI82
21-04-2010, 11:54
vi posto la foto del mio molly malconcio...



potete notare ventralmente delle macchie bianco/argento ed è magrissimo....



http://img227.imageshack.us/img227/5231/molly2.jpg

Axa_io
21-04-2010, 11:57
Andy ma si nutre? E malconcio si poverino. Isolalo da solo in acqua e sale con aeratore. Se si nutre "pompalo" con vitamine e mangime proteico. Speriamo in bene :-(.
------------------------------------------------------------------------
Da quanto tempo c'è l'hai?

VIVI82
21-04-2010, 12:06
da una settimana più o meno, da poco cmq ... l'aeratore non ce l'ho , la pompa col filtro normale non basta? i pesci li nutro con tetramin per pesci tropicali,dovrebbe essere arricchito in vitamine,minerali,etc ...
Sta sempre sul fondo e mangia poco ... e dargli piselli sbollentati o qlcs del genere? anche se non penso abbia problemi all'intestino....

Axa_io
21-04-2010, 12:13
Ho capito. Da poco. Ascoltami, ti servirebbe un'aeratore in casa. Non si sa mai, non vogliamo che succeda mai niente ma a volte salva la vita ai pesci. Comunque dovresti isolarlo il molly e metterlo in una vaschetta a parte con l'aeratore e sale non iodato. 5 g. x litro. Per 3-4 gg. sperando che si riprenda ma io non lo vedo molto bene. Puoi provare...

VIVI82
21-04-2010, 12:43
ok.... grazie :-)
allora provvederò ad acquistare un aeratore! spero si riprenda , mi spiace vederlo così :-(

VIVI82
21-04-2010, 17:46
Ho innalzato la temperat a 26 °C perchè lo vedevo troppo apatico, non so se ho fatto bene... snz termoriscaldatore scende a 21 °C ... non posso avere una via di mezzo perchè la vaschetta è piccola e il termoriscal è al minimo ...

eltiburon
22-04-2010, 01:15
Io non avrei messo il riscaldatore. Comunque il bagno di sale l'hai fatto? Puoi benissimo tenerlo in acqua salata 5 g/L e fare una volta al giorno un bagno di 30 minuti in 15/20 g/L. Cambia di frequente l'acqua perchè altrimenti si accumulano i nitriti. Mi viene anche il dubbio che non sia solo micosi, forse un medicinale come il Dessamor servirebbe, in aggiunta al sale, non in sostituzione.
I valori come sono?

VIVI82
22-04-2010, 09:19
stamane lo vedo peggiorato...
Sulla bocca ha una specie di muffa ke ieri non aveva ....


http://s4.postimage.org/ygan0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVygan0)


http://s3.postimage.org/MSzTr.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqMSzTr)



http://s2.postimage.org/4Lfpr.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Ts4Lfpr)


guardate le feci: bianche!


Ho tolto il termoriscaldatore, ho fatto un bel cambio d'acqua ( ho aggiunto Aquasafe per il cloro e un pizzico di sale iposodico) la temper è 26 °C ma scenderà ....
------------------------------------------------------------------------
più tardi misuro i valori, ora dv andare ....

grazie a dopo

Axa_io
22-04-2010, 10:22
Non misurare i valori, non ha senso. Cmq. non un pizzico di sale, ma 5 g. x litro. Non lo vedo molto bene, proprio no :-(. Se non si riprende con il sale, non accanirti...
Servirebbe un medicinale tipo il baktowert... Pffff quello che mi stupisce è che anche conciato così, si nutre! Le feci non sono bianche ma hanno quella colorazione lì in base al mangime che mangia.

crilù
22-04-2010, 10:33
Vedi se riesci a trovare e anche di corsa un antibatterico, il sale qualcosa fa ma non i miracoli.
Il Dessamor dovresti trovarlo facilmente, se qualche negozio ha "nascosto" il Bactowert sarebbe ancora meglio.

VIVI82
22-04-2010, 14:03
axa le feci non sono come quelle degli altri pesci, il mangime è rosso quindi anche le feci lo sono normalmente.... quelle del molly sono anomale... la "muffa" sul muso è proprio evidente.... ho il flagyl, va bene secondo voi? quei farmaci che mi avete indicato sono ad uso veterinario? grazie

ecco i valori (ormai li avevo mosurati)

pH 7,5/8
dH 9
NO2 ed NO3 non li ho misurati ...

crilù
22-04-2010, 15:14
Vivi, la muffa potrebbe essere Colonnare, meglio l'antibatterico prima.

VIVI82
22-04-2010, 15:27
la "muffa" cresce a vista d'occhio, è aumentata rispetto a stamane.... le feci son strane e , seppur avendo fame,mangia e poi riespelle il cibo... ma qst patologia è contagiosa? fino a ierimattina era con gli altri pesci, c'è il rischio che li abbia contaggiati? Noto i guppy con la coda "sfrangiata" #07

crilù
22-04-2010, 17:56
Vivi...hai scritto nella sezione delle schede malattie.
Comunque visto che pensavi di usare il flagyl, vedi nella stessa sezione la voce Flagellati intestinali, non mi pare il tuo caso, ciao

VIVI82
22-04-2010, 18:33
no no, devo scendere a comprare l'antibatterico che mi hanno consigliato, Bactowert ... non ne capisco nulla di pesci #07 se si tratta di batterio, l'antimicotico non serve o cmq curerebbe solo eventuali micosi secondarie....però non è possibile.... ogni settimana una cosa nuova...prima i nitrati alti ...ora qst malattia colonnare...credo che non faccia per me l'acquariofilia #07
vabbè ormai ce li ho e li curo ....
stasera comincio la cura cn l'antibatterioc, le dosi saranno indicate sulla confezione vero? ma lo trovo in farmacia o dal rivenditore di acquari?

VIVI82
22-04-2010, 18:47
leggendo qst pagina http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/MalattieAlghe/malattie/BATTERI.asp

si consiglia GENERALTONIC PLUS .... io ho generaltonic (tetra) e c'è scritto: biocondizionatore per la salute dell'acquario; curerebbe la putrefazione delle pinne causata da micosi,batteri,etc.... ma è lo stesso che dite voi?
grazie e scusate l'insistenza #12

crilù
22-04-2010, 23:15
Se hai il GT usalo pure e non ti scoraggiare, più o meno ci siamo passati tutti.
Il Bactowert non è più vendibile, ma lo trovi on line se vuoi poi ti dico dove. Di sicuro c'è in vendita il Dessamor, ma se hai il General Tonic - ripeto - usalo pure. Le istruzioni sono sul flacone, ciao

Axa_io
22-04-2010, 23:24
no no, devo scendere a comprare l'antibatterico che mi hanno consigliato, Bactowert ... non ne capisco nulla di pesci #07 se si tratta di batterio, l'antimicotico non serve o cmq curerebbe solo eventuali micosi secondarie....però non è possibile.... ogni settimana una cosa nuova...prima i nitrati alti ...ora qst malattia colonnare...credo che non faccia per me l'acquariofilia #07
vabbè ormai ce li ho e li curo ....
stasera comincio la cura cn l'antibatterioc, le dosi saranno indicate sulla confezione vero? ma lo trovo in farmacia o dal rivenditore di acquari?

Non è vero! Pian pianino ti farai "la corazza" e sarà un'esperienza che t'insegnerà molte cose, sai? Dicevo anche io la stessa cosa, identica! Magari li salvi tutti, magari li perdi tutti, ma stai tranquillo che la seconda volta, pochi pesci t'ingannano. Chi non ha avuto i valori sballati? Chi non ha avuto malattie in vasca? Scagli la prima pietra...
Il mio primo impatto con questo mondo è stato disastroso, ma per davvero. Ed eccomi qui, a quota 4 vasche. Percio' abbi fede e vai avanti che è un hobby/passione bellissimo :-).

eltiburon
23-04-2010, 00:25
Procurati l'antibatterico, Bactowert o Dessamor e vai con quello, non interagiscono col sale. Dei valori i più importanti erano i nitriti, non devono accumularsi nella vaschetta di cura.

VIVI82
23-04-2010, 08:57
Salve a tutti!!! Effettivamente il baktowert era "nascosto" ma l'ho trovato così ierisera l'ho somministrato e sta meglio il pesciolino, almeno l' ovatta sulla bocca è quasi sparita, incredibile che velocità!
Gli ho messo un aereatore ma ora mi chiedo: dopo lo potrò inserire nell'acquario o è contaminato?
Se il molly continua a non mangiare che faccio ??? Cmq appena posso misuro NO2 e vi dico ... se dovessero alti faccio i cambi o uso il prodotto ke abbassa i nitriti? grazie
------------------------------------------------------------------------
no no, devo scendere a comprare l'antibatterico che mi hanno consigliato, Bactowert ... non ne capisco nulla di pesci #07 se si tratta di batterio, l'antimicotico non serve o cmq curerebbe solo eventuali micosi secondarie....però non è possibile.... ogni settimana una cosa nuova...prima i nitrati alti ...ora qst malattia colonnare...credo che non faccia per me l'acquariofilia #07
vabbè ormai ce li ho e li curo ....
stasera comincio la cura cn l'antibatterioc, le dosi saranno indicate sulla confezione vero? ma lo trovo in farmacia o dal rivenditore di acquari?

Non è vero! Pian pianino ti farai "la corazza" e sarà un'esperienza che t'insegnerà molte cose, sai? Dicevo anche io la stessa cosa, identica! Magari li salvi tutti, magari li perdi tutti, ma stai tranquillo che la seconda volta, pochi pesci t'ingannano. Chi non ha avuto i valori sballati? Chi non ha avuto malattie in vasca? Scagli la prima pietra...
Il mio primo impatto con questo mondo è stato disastroso, ma per davvero. Ed eccomi qui, a quota 4 vasche. Percio' abbi fede e vai avanti che è un hobby/passione bellissimo :-).



#13 mi era preso un attimo di sconforto !!! Cmq è sicuramente un bell' hobby e poi spero possa tornarmi utile quando diventerò e spero non molto tardi, veterinaria #12
Purtroppo è anche vero che è un hobby costoso e per una studentessa non è il max .... Ma sicuramente ora che ce li ho i pesciolini, voglio fare il possibile per farli stare bene (nelle mie possibilità chiaramente) .... già non sono nel loro habitat naturale e molti son nati "in prigione" .... almeno voglio garantirgli il benessere #12
Grazie per le parole di conforto #25

Axa_io
23-04-2010, 09:03
Cerca di somministrare il mangime una volta al giorno, anche una volta ogni 2 gg., poco, e vedrai che non si alzano i nitriti. Non mettere nulla nell'acqua. Se è guarito, è guarito. Se avesse dovuto "infestare" gli altri, con qualcosa, lo ha già fatto... Non pensare al peggio, vedi come va.
Se continua a non nutrirsi, non rimetterlo in vasca. Facci sapere, ok?

VIVI82
23-04-2010, 11:09
allora stamane ha mangiato, è nettamente più vitale di ieri... sulla confezione c'è scritto che la cura va proseguita per alcuni gg quindi devo seguire le istruzioni giusto?
Posso usare l'antibatterico nell'acquario ? visto che i guppy hanno la coda "sfrangiata" .... ???


qst sono i nitriti nella vasca di quarantena: NO2 = 0.3 mg/lt
vabbè ho aspirato un pò di cibo dal fondo e per oggi nn lo nutro più ...


http://s4.postimage.org/BqjRA.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVBqjRA)

http://s2.postimage.org/81mU9.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Ts81mU9)

VIVI82
23-04-2010, 14:29
........................... che jella!!!!
Qst pomeriggio devo partire per un paio di gg , qst significa che al molly in quarantena non posso somministrare l' antibatterico #07
allora sulla confezione di Baktowert c'è scritto:

1° g: 22 gocce/ 20 lt acqua
2° g: nulla
3° g: 22 goc/20lt
4° g: nulla
5° g: cambio parziale dell' acqua aggiungendo Sera aquatan. Si mette una dose di sera nitrivec nel filtro per ripristinare i batteri nitrificanti.


allora ierisera ho messo l'antibatterico, oggi ( 2° giorno ) nulla .... ma nè domani nè domenica ci sono e probabilmente neanche lunedì.... è preferibile allora mettere un pochetto di antibatterico prima di partire qst pomerigg??? altrimenti quelli nei 3 gg proliferano di nuovo!!!! UUUUUUUfffffffffff ...... speriamo bene -05

eltiburon
24-04-2010, 00:04
Sì, mettilo, dose normale, ma prima cambia un po' d'acqua, i nitriti a 0,3 sono alti.

VIVI82
28-04-2010, 12:04
Salve a tutti!!!!
A distanza di 5 gg il molly sta bene, quando sono rientrata ieri temevo di trovarlo morto e invece era bello attivo, senza traccia di "ovatta" .... così stamane l'ho reintrodotto nell'acquario...e sta succendendo una cosa strana: il pesciolino sembra impaurito, sta sempre sul fondo ma non mostra segni di malessere "fisici" quanto comportamentali... è nascosto tra le piante.... temo di averlo reintrodotto troppo presto, forse dovevo aspettare qualche giorno altro... Che faccio?

Inoltre i 2 guppy maschi con la coda sfrangiata li ho isolati per far loro il trattamento salino, ma non ricordo le dosi.... un cucchiano di sale non iodato in 15 lt di acqua giusto? Ma se non ricordo male si fanno dei bagnetti per 30/40 minuti ma la quantità di sale ???

grazie a tutti, come sempre :-)
------------------------------------------------------------------------
... Comunque il bagno di sale l'hai fatto? Puoi benissimo tenerlo in acqua salata 5 g/L e fare una volta al giorno un bagno di 30 minuti in 15/20 g/L. Cambia di frequente l'acqua perchè altrimenti si accumulano i nitriti....

Trovato grazie !!!!! -41


se non dovesse bastare faccio loro il trattamento con l'antibatterico ?

Axa_io
28-04-2010, 12:10
Mi fai un "promemoria" Vivi :-)?
Che pesciolino? Beh, se sta nascosto ci sono vari motivi: se è avannotto è spaventato e se la caverà
se è adulto e l'hai reinserito in vasca, ha dimenticato la vasca e si sta ambientando di nuovo :-).

Per le code corrose fammi un promemoria. Cosa hai usato in vasca, cosa hai fatto, un po' tutto, ecco. Grazie.
------------------------------------------------------------------------
"Oserei" solo antibatterico se la corrosione è forte.

VIVI82
28-04-2010, 15:20
nooo axa il promemoriaaa nooo -05
:-D scherzo...vabbè velocemente:
il molly (adulto) aveva la malattia colonnare ma con 5 gg di cura in quarantena con bactowert e l'aggiunta di sale iodato ( che se ho ben capito è quello che si usa nelle diete), aereatore e NO2 mantenuti nella norma e t = 21 °C , è guarito... niente più "ovatta" nè sul muso nè altrove quindi stamane l'ho reinserito in acquario con gli altri... ed ho capito perchè si nasconde: l'altro molly lo caccia -28d# poverino appena cerca di prendere piede, quello lo inibisce !!!!

I guppy maschi hanno la coda corrosa così stamane li ho tenuti in vasca di quarantena 30 minuti 15/20 gr sale /Lt acqua... cioè... non ho idea di quanti siano 15 gr cmq ho messo 1/3 di cucchiaino in 1 lt .... domani farò lo stesso.... aggiungo un pò di baktowert ?

Axa_io
28-04-2010, 17:54
Se vedi che la corrosione non si ferma dopo i bagni con sale, isola i guppyni e cura con bactowert anche per loro.

VIVI82
28-04-2010, 18:37
ciao axa, ma quanti bagni di sale devo fare al giorno e per quanti gg ? la corrosione ce l'hann da un pò sinceramente, ma mi ero concentrata sul molly che era più malconcio...
Poco fa ho anche trovato una guppina morta, aveva una bolla su un'occhio, ieri quando son tornata dopo 4 gg di assenza ho guardato ma non c'era, ma probabilmen essendo chiara non l'ho vista... credo proprio che l' antibatterico nell'acquario non sia una cattiva idea... -28d#

Axa_io
28-04-2010, 18:44
Concordo ;-)! Prima prova i valori, che siano ok. Poi, aeratore e antibatterico x tutti.

VIVI82
28-04-2010, 19:34
i valori li ho misurati la settimana scorsa ed erano ok ... l'antibatterico nuocerà agli avannotti?

Axa_io
28-04-2010, 19:38
Quanto tempo hanno i piccoli?
Ti consiglio di fare un cambio d'acqua di 20 - 30% e poi procedere con la cura. Da una settimana all'altra cambiano i valori :-).

eltiburon
29-04-2010, 01:02
Son contento per la molly, ma ora bisogna curare i guppy col bactowert. Per il sale devo fare alcune precisazioni su quanto hai detto: si usa il sale (di solito grosso) NON iodato, cioè il comune cloruro di sodio. Se sul pacco non è scritto che è iodato, non lo è. Se l'hai usato iodato perchè quello avevi, non è grave: la quantità di iodio contenuta è piccolissima e in pratica non c'è una vera differenza, specie per i bagni di mezz'ora. L'importante è che sia comune sale da cucina, evita i sali "dietetici", iposodici etc. che potrebbero contenere qualche schifezza. Un cucchiaino sono circa 5 g, quindi 15 g circa 3 cucchiaini. 15 g/L vanno bene per il bagno breve di 30 minuti. In acquario invece di solito non si va oltre il cucchiaino ogni 15 L, salvo casi eccezionali, da curare in vaschetta di cura.
Ora pensa ai guppy, vai di bactowert (e un po' di sale non guasta mai coi pecilidi!).

VIVI82
29-04-2010, 11:02
Ciao a tutti! Ormai sono il vostro stress quotidiano :-))

gli avannotti hanno circa 15 gg ...cmq ora isolerò i 2 guppy maschi in una vasca da 12 lt , ci metto 15x12 = 180 gr di sale ?!?! -05 in 12 lt di acqua che prendo dall'acquario
Madò sn tantissimi!!!
Dopo 30 mnuti li rimetto con gli altri.... stessa cosa farò domani giusto? finchè non vedo miglioramenti nella coda?
Oltre al sale metto il bactowert nelle dosi indicate sulla confezione , giusto?

Spero di aver capito bene casomai li faccio fuori!!!!! -28d#


Graziiieeeee a tutti!!!!!!
agisco!!!!

VIVI82
29-04-2010, 18:35
fatto tutto, domani lo ripeto...
mi preoccupa sempre il molly, sta sempre sul fondo, immobile e ha un sottilissimo filo biancastro che parte dall'addome... non lo so sembrava stesse meglio ieri... forse è il caso di isolarlo di nuovo e curarlo un altro pò con il bactowert ... non m convince ...

crilù
29-04-2010, 20:54
La molly ha qualche problema.....isolala di nuovo e se mangia prova a mischiare cibo+aglio.

eltiburon
30-04-2010, 01:28
Per un bagno breve di 30 minuti puoi usare un vasca più piccola, anche un paio di litri bastano (poi comunque quell'acqua la devi buttare). Per la molly fai come dice Crilù, non farle mancare il sale, un cucchiaino ogni 10 litri in permanenza, più eventuali bagnetti. Ricorda che se la molly si abitua in acqua salata, poi rimetterla in acqua priva di sale la stressa molto, la salinità deve scendere poco alla volta (questo non si applica al bagnetto di mezz'ora, è troppo breve).

VIVI82
30-04-2010, 09:53
Ricapitoliamo:



- in acquario un cucchiaino di sale grosso ogni 10 lt
- nella vasca di quarantena 3 cucchiaini (15 gr ) per litro per circa 30-40 minuti

sarà fatto!!!!


Grazie davvero a tutti!!!

VIVI82
30-04-2010, 19:35
allora ho deciso di fare così:

gli avannotti li metto in una vasca da 12 lt
nell'acquario ci metto l'antibatterico perchè son convinta che c'è qualche infezione in atto ed è inutile curare singolarmente i soggetti , credo ci voglia una soluzione più radicata ed estesa...

giusto? #12

eltiburon
01-05-2010, 01:42
Il bactowert in acquario potrebbe danneggiare i batteri del filtro, se il filtro è ben maturo e funziona bene, puoi tentare, però controlla ogni gorno i NO2 e poi (a cura finita) filtra a carbone e aggiungi attivatori batterici.

VIVI82
04-05-2010, 00:07
Il bactowert in acquario potrebbe danneggiare i batteri del filtro, se il filtro è ben maturo e funziona bene, puoi tentare, però controlla ogni gorno i NO2 e poi (a cura finita) filtra a carbone e aggiungi attivatori batterici.

ciao eltiburon, ho letto tardi qst risposta...ormai avevo già messo l'antibatterico nell' acquario...#13
cosa faccio ora? continuo la cura o la sospendo e la faccio individualmente? le code dei guppy maschi son sempre più corrose nonostante il bactowert....

Grazie

eltiburon
04-05-2010, 02:23
A questo punto continuerei in acquario, tenendo la situazione sotto osservazione.

VIVI82
04-05-2010, 15:14
Ciao , quindi mi consigli di continuare la cura con bactowert in acquario tenendo sotto controllo gli NO2 se non erro,giusto? magari faccio passare 10 gg , se non scorgo alcun miglioramento nella coda dei guppy.... so' cavoli !!!!
Grazie ;-)

eltiburon
05-05-2010, 01:28
Procedi così!

polimarzio
05-05-2010, 15:57
fatto tutto, domani lo ripeto...
mi preoccupa sempre il molly, sta sempre sul fondo, immobile e ha un sottilissimo filo biancastro che parte dall'addome... non lo so sembrava stesse meglio ieri... forse è il caso di isolarlo di nuovo e curarlo un altro pò con il bactowert ... non m convince ...
#24
Cambia antibatterico, usa il dessamor.

VIVI82
05-05-2010, 17:55
fatto tutto, domani lo ripeto...
mi preoccupa sempre il molly, sta sempre sul fondo, immobile e ha un sottilissimo filo biancastro che parte dall'addome... non lo so sembrava stesse meglio ieri... forse è il caso di isolarlo di nuovo e curarlo un altro pò con il bactowert ... non m convince ...
#24
Cambia antibatterico, usa il dessamor.

ciao polimarzio quel post risale a qualche giorno fa, ora il molly sta bene, il suo atteggiamento era semplicem remissivo, sottomesso all'altro molly che lo cacciava e infastidiva continuamente....ora sta meglio per fortuna -35

Cosa cambia tra il bactowert e il dessamor? sono entrambi antibiotici ?

eltiburon
06-05-2010, 01:13
Sono entrambi antibatterici per pesci. Il Dessamor contiene anche rame ed è anche antimicotico, ma ci sono pareri contrastanti sull'efficacia, molti preferiscono il Bactowert. Il Dessamor è però, insieme col Faunamor, l'unico medicinale per pesci vendibile legalmente nei negozi italiani attualmente, per una questione burocratica di licenze e di denaro, non per ragioni farmacologiche.

polimarzio
06-05-2010, 16:11
fatto tutto, domani lo ripeto...
mi preoccupa sempre il molly, sta sempre sul fondo, immobile e ha un sottilissimo filo biancastro che parte dall'addome... non lo so sembrava stesse meglio ieri... forse è il caso di isolarlo di nuovo e curarlo un altro pò con il bactowert ... non m convince ...
#24
Cambia antibatterico, usa il dessamor.

ciao polimarzio quel post risale a qualche giorno fa, ora il molly sta bene, il suo atteggiamento era semplicem remissivo, sottomesso all'altro molly che lo cacciava e infastidiva continuamente....ora sta meglio per fortuna -35

Cosa cambia tra il bactowert e il dessamor? sono entrambi antibiotici ?
Ciao VIVI82, sono contento che la cosa si sia risolta.

Comunque, a titolo informativo posso dirti che i due prodotti citati sono entrambi antibatterici con azione antimicotica, però visto la non euguale composizione, alcuni agenti eziologici infettanti potrebbero essere rispettivamente più o meno sensibili ai vari componenti.
- BAKTOWERT: acriflavina, butyglycol e blu di metilene.
- DESSAMOR: cuprum sulfuricum, ethacridinlactate, tetramethylthionine chlodde e acriflavinchloride.
Ciao;-)

eltiburon
07-05-2010, 02:02
fatto tutto, domani lo ripeto...
mi preoccupa sempre il molly, sta sempre sul fondo, immobile e ha un sottilissimo filo biancastro che parte dall'addome... non lo so sembrava stesse meglio ieri... forse è il caso di isolarlo di nuovo e curarlo un altro pò con il bactowert ... non m convince ...
#24
Cambia antibatterico, usa il dessamor.

ciao polimarzio quel post risale a qualche giorno fa, ora il molly sta bene, il suo atteggiamento era semplicem remissivo, sottomesso all'altro molly che lo cacciava e infastidiva continuamente....ora sta meglio per fortuna -35

Cosa cambia tra il bactowert e il dessamor? sono entrambi antibiotici ?
Ciao VIVI82, sono contento che la cosa si sia risolta.

Comunque, a titolo informativo posso dirti che i due prodotti citati sono entrambi antibatterici con azione antimicotica, però visto la non euguale composizione, alcuni agenti eziologici infettanti potrebbero essere rispettivamente più o meno sensibili ai vari componenti.
- BAKTOWERT: acriflavina, butyglycol e blu di metilene.
- DESSAMOR: cuprum sulfuricum, ethacridinlactate, tetramethylthionine chlodde e acriflavinchloride.
Ciao;-)


Per maggior chiarezza traduco in italiano il Dessamor:
solfato di rame, etacridina lattato, blu di metilene e acriflavina.
Quindi la differenza la fanno il butilglicol da una parte e il rame con l'etacridina dall'altra.

VIVI82
07-05-2010, 09:30
capisco ...

Ciò che mi interessa è sapere se si parla di trattamenti individuali o generici #24
ierisera ho messo le vitamine nell'acquario perchè credo che tutti questi trattamenti li abbiano un pò debilitati forse.... prima il general tonic, poi il sale,poi il bactowert...non vorrei esagerare ....

VIVI82
07-05-2010, 10:08
valori acquario:


NO2 = 0 mg/l
NO3 = 12,5 mg/l
pH = 8
KH = 7 dh



credo stiano nella norma...sono tutti poecillidi i miei pesci!

Axa_io
07-05-2010, 11:32
Perfetti. Fai bene a somministrare le vitamine. Tre o quattro volte a settimana. Poi, diminuisci. Come stanno i pesciotti ora?

VIVI82
07-05-2010, 12:35
ciao axa!
la molly sta bene, anche se a mio parere è magrolina, non è al top ancora ( vorrei ricordare che ha avuto la malattia colonnare e l'ho curata con bagnetti a base di sale e bactowert) , così ierisera l'ho isolata e la sto nutrendo separatemente, temo che gli altri pesci le soffino il cibo da sotto il naso!
i 2 guppy maschi hanno sempre la coda corrosa però son vitali, mangiano senza problemi e anche i colori son belli accesi...
Non voglio tirarmi i piedi però credo che la situazione sia abbastanza sotto controllo :-)

Axa_io
07-05-2010, 13:03
Hai fatto bene isolare la mollyna. Facci caso alle branchie (respirazione) e alle feci.
Ai guppy, se la corrosione non aumenta, lasciali tranquilli. Non stressarli piu'. Se hai del granulato o artemia sarebbe ottimo. Per ora non toccare piu' nessuno e osservali. Speriamo in bene :-).

VIVI82
07-05-2010, 16:35
non sarei mai capace di nutrire i pesci con l'artemia :-(
uso dei "fiocchi" Tetramin ... son le classiche scagliette multicolore...
per quanto riguarda la molly...vedrò nelle prossime ore sia la respirazione sia le feci.

Axa_io
07-05-2010, 18:18
Ah, così l'ho detto anche io ma faccio finta che non so cosa gli do perchè è liofilizzata :-D e ti posso dire che la sbranano. Si da 3 - 4 volte a settimana. Poi vuoi mettere come crescono i piccoli con l'artemia decapsulata apposta per loro? Miammm :-D!

eltiburon
08-05-2010, 14:22
capisco ...

Ciò che mi interessa è sapere se si parla di trattamenti individuali o generici #24
ierisera ho messo le vitamine nell'acquario perchè credo che tutti questi trattamenti li abbiano un pò debilitati forse.... prima il general tonic, poi il sale,poi il bactowert...non vorrei esagerare ....

Di solito i trattamenti antibatterici si fanno in vasca a parte, con aeratore ed evetuale riscaldatore e SENZA filtro.

VIVI82
10-05-2010, 16:28
ciao axa!
la molly sta bene, anche se a mio parere è magrolina, non è al top ancora ( vorrei ricordare che ha avuto la malattia colonnare e l'ho curata con bagnetti a base di sale e bactowert) , così ierisera l'ho isolata e la sto nutrendo separatemente, temo che gli altri pesci le soffino il cibo da sotto il naso!
i 2 guppy maschi hanno sempre la coda corrosa però son vitali, mangiano senza problemi e anche i colori son belli accesi...
Non voglio tirarmi i piedi però credo che la situazione sia abbastanza sotto controllo :-)

#09

Non avrei dovuto dirlo!
La molly non sta di nuovo bene, anzi quasi certamente non è mai guarita, semplicem eran spariti i sintomi...ma si son ripresentati: vicino alla coda, ventralmente, presenta una "schiumetta" biancastra, simile a quella che aveva alla bocca 2 settimane fa... l'acqua inoltre si riempie di una sostanza particolare, mi sembra la stessa che ha sul corpo...ho scattato qualche foto,purtroppo non si vedono benissimo perchè l'acqua è verdastra per la presenza di bactowert (l'ho messo per arginare il danno, è momentaneo...)

http://s2.postimage.org/goRU0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsgoRU0)

http://s3.postimage.org/Mz0Ir.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqMz0Ir)



mi avete consigliato il dessamor giusto? -15
proverò anche con questo ....
------------------------------------------------------------------------
Ah, così l'ho detto anche io ma faccio finta che non so cosa gli do perchè è liofilizzata :-D e ti posso dire che la sbranano. Si da 3 - 4 volte a settimana. Poi vuoi mettere come crescono i piccoli con l'artemia decapsulata apposta per loro? Miammm :-D!

ah scusa! Per un attimo ho creduto che fosse viva! Un pò come fanno gli erpetologi che nutrono i serpenti (che per altro ADORO) con i topolini #13
beh allora chiederò al mio negoziante di fiducia , grazie ;-)

Axa_io
10-05-2010, 17:01
Mi sembra un film dell'orrore. Ma cos'è quella roba lì??? Cioè a te cosa sembra? A parte le "bollicine". Somiglia a...???
Hai fatto bene a tenerla isolata, ma non riesco a capire cosa possa avere. No, troppi medicinali Vivi. Anche il bactowert ora... Lasciala con quello e falli un bagno in acqua e sale. Ma sale angro!
Dose doppia. Dimmi se, dopo che la tiri fuori dal sale, si "pulisce" di quelle bolle lì. Tienila anche un'oretta, o quasi in acqua e sale. Lasci che il sale si sciolga da solo.

polimarzio
10-05-2010, 19:20
Mi pare che la molly stia nuotando in un brodo primordiale, controlla con attenzione e riporta i valori No2, No3 e pH.

VIVI82
10-05-2010, 20:59
Mi pare che la molly stia nuotando in un brodo primordiale, controlla con attenzione e riporta i valori No2, No3 e pH.

#24
ho scritto che il colore è dovuto al bactowert....

cmq:

NO2 = 0.3 mg/lt
NO3 = 0
pH = 8.0

............. ??
------------------------------------------------------------------------
Mi sembra un film dell'orrore. Ma cos'è quella roba lì??? Cioè a te cosa sembra? A parte le "bollicine". Somiglia a...???
Hai fatto bene a tenerla isolata, ma non riesco a capire cosa possa avere. No, troppi medicinali Vivi. Anche il bactowert ora... Lasciala con quello e falli un bagno in acqua e sale. Ma sale angro!
Dose doppia. Dimmi se, dopo che la tiri fuori dal sale, si "pulisce" di quelle bolle lì. Tienila anche un'oretta, o quasi in acqua e sale. Lasci che il sale si sciolga da solo.



15 gr sale grosso/ litro di acqua ?
provvedo.... grazie axa ;-)

Axa_io
10-05-2010, 21:23
Facciamo anche 25 g. x litro.

NO2 a 0,3 è il valore piu' basso? Se non lo è, cambia un po' d'acqua e rimetti il medicinale in base ai litri che togli.

VIVI82
11-05-2010, 09:40
Facciamo anche 25 g. x litro.

NO2 a 0,3 è il valore piu' basso? Se non lo è, cambia un po' d'acqua e rimetti il medicinale in base ai litri che togli.

il valore più basso è < 0,3 mg/lt ...cmq chiaramen i nitriti son saliti un pò perchè è una vaschetta di quarantena senza filtro (come mi è stato consigliato qui) , il pesce mangia e defeca regolarmente.... cmq stamane ho aspirato tutte le feci, ho cambiato un pò d'acqua e ho messo l'antibatterico... il sale lo sto aumentando pian piano, al momento la concentrazione è di 2 cucchiaini di sale grosso/litro...
La "schiumetta" sembra essere sparita....

Axa_io
11-05-2010, 09:50
allora non mettere piu' sale. Va bene così. Anche perchè quelle concentrazioni erano per i bagni a parte, ma va bene anche nella vaschetta di cura.
Giusto quello che ti abbiamo consigliato. Ora finisci la cura, fai dei cambi d'acqua finita la cura, così elimini il bactowert e il sale.
Ti consiglio di tenerlo ancora isolato finita la cura, per vedere se non ha piu' nulla addosso e come procedono "le bolle" sulla livrea.

VIVI82
11-05-2010, 19:20
leggendo quà e là si consiglia la tetraciclina come antibiotico per la colonnare...
ma sbaglio o nè il dessamor nè il bactowert la contengono? entrambi sono a base di acriflavina.... Probabilmente devo cambiare principio attivo...
[....L'acriflavina ha un' azione più blanda di quella del verde malachite ... e poi se l’infestazione è grave è utile accoppiare un trattamento con blu di metilene (3 mg/L); questa terapia aiuta i pesci che hanno difficoltà respiratorie in quanto il blu di metilene (cioè il biocondizionatore come aquasafe della tetra??) agisce come trasportatore di ossigeno.....]



#07



scusate se son così cocciuta ma sò perfettamente che dando antibiotici non faccio altro che aumentare la resistenza dei batteri! Ecco perchè sono così restìa a "provare" i farmaci, soprattutto antibiotici ...

x il momento procedo con baktowert e sale.... tra circa 1 settimana vedo che succede...

Axa_io
11-05-2010, 19:57
Vivi, cosa ti fa pensare che fosse colonnare? Se così fosse, non pensi che anche gli altri pesci che hai nella vasca sarebbero stati impestati? Poi, per la colonnare, ci sono "vari pensieri" e cure, e secondo il mio modesto parere, la mollyna non ha la collonare.

Guarda qui, la voce Columnaris e confronta :-):

http://www.jbl.de/onlinehospitaluk/perpicture/index.php?Step=2&GalleryId=2
------------------------------------------------------------------------
P.S. se fosse colonnare, sarebbero morti tutti i pesci
P.S.S. il sale, non ci crederai, ma ci sono pochi i batteri che resistono al sale, concentrazione del 1%.

VIVI82
11-05-2010, 23:17
Vivi, cosa ti fa pensare che fosse colonnare? Se così fosse, non pensi che anche gli altri pesci che hai nella vasca sarebbero stati impestati? Poi, per la colonnare, ci sono "vari pensieri" e cure, e secondo il mio modesto parere, la mollyna non ha la collonare.

Guarda qui, la voce Columnaris e confronta :-):

http://www.jbl.de/onlinehospitaluk/perpicture/index.php?Step=2&GalleryId=2
------------------------------------------------------------------------
P.S. se fosse colonnare, sarebbero morti tutti i pesci
P.S.S. il sale, non ci crederai, ma ci sono pochi i batteri che resistono al sale, concentrazione del 1%.




http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=240972&page=2 axa guarda qst foto, risalgono a circa 3 settimane fa se non erro e mi accennaste alla colonnare per la quale cmq la molly è stata curata...
In realtà la molly non si è mai ripresa, è sempre stata un pò più "spenta" dei suoi compagni ma avevo attribuito il suo atteggiamento alle aggressione dell'altro molly.... finchè a circa 1 settimana di distanza dalla fine della cura con bactowert , non si è ripresentata quella sostanza biancastra e gelatinosa (almeno penso) ...
La colonnare non l'ho menzionata io...mi è stata suggerita qui e comunque anche guardando le foto sul link che mi hai indicato, effettivamente la sintomatologia è davvero simile...
http://www.jbl.de/onlinehospitaluk/perpicture/index.php?Step=3&GalleryId=2&klickedPic=041_a

I sintomi si sono ripresentati dopo pochi gg aver messo la molly nell'acquario con gli atri... secondo me le ipotesi son diverse:
o in realtà l'infezione non è mai passata, è rimasta latente finchè le condizioni non son ritornate ottimali per il batterio (quindi salinità ridotta, mancanza di antibatterico) e quindi il batterio ha replicato... in genere qst comportamento è tipico degli herpes virus ma non so che malattia diano nei pesci!
oppure l'infezione iniziale è passata, la molly era debilitata e si è ribeccata qlke altra infezione o micosi, non saprei...


Che altro potrebbe esser successo?? -15

Axa_io
12-05-2010, 08:06
E' difficile da capire senza un esame accurato del pesce. Cerchiamo di fare di tutto e "indovinare" dai sintomi e da quello che vediamo cosa possa avere un pesce. Ma, a quanto so io (poco) della colonnare, avrebbe sterminato tutti i pesci, compresa la mollyna.
Per ora finisci questa cura che stai facendo e lasciala tranquilla, sapendo di aver fatto tutto per lei.
Ha ancora "bolle"?

VIVI82
12-05-2010, 10:34
no, sono passate... è attiva, si nutre normalmente... ma son sicura che se la rimetto con gli altri, avrà una ricaduta...

"purtroppo" se ho un animale, mi interstadisco per curarlo al 100% se si ammala... che sia un criceto,un cane, tartaruga...qlsiasi animali esso sia!

Axa_io
12-05-2010, 12:30
Una notizia positiva :-)!

Purtroppo i farmaci, come per noi, a volte fanno piu' male che bene. Penso che altro, per lei, non c'è! Ricordati che lo stress e troppi medicinali, debilitano anche noi, le nostre difese immunitarie. Figuriamoci a un pescetto. Per quello che ti ho detto di lasciarla tranquilla, li ci vorrà un bel po' per riprendersi del tutto.

VIVI82
13-05-2010, 11:27
si infatti.... credo sia meglio per un pò di tempo tenerla da sola, controllando periodicamente i valori ...oggi è l'ultimo giorno di baktowert poi la lascerò in pace ....vedremo....grazie axa, sei stata gentile, come sempre ;-)

alla proxma

VIVI82
16-05-2010, 10:02
avevo aperto un topic sull'altro molly che da ieri non nuota e non si nutre... ma mi è stata chiusa la discussione, non ho capito il perchè visto che parlo di 2 molly differenti e non saprei come farmi capire se vi chiedo consigli sull'uno o sull'altro....visto che nessuno dei 2 gode di buona salute... vabbè...

grazie a tutti, soprattutto axa ed altiburon, alla proxma ;-)

Axa_io
16-05-2010, 10:10
Vivi, ma tutte e due sono così? Ho letto qualcosa ma non ho capito molto...
La mollyna come sta? Ed ora anche il maschio è malato?
Sta sul fondo e dondola? Si grattano contro gli arredi?

VIVI82
18-05-2010, 23:22
Dilemma risolto :-))

http://www.poecilidi.com/index.php?ind=reviews&op=entry_view&iden=205

crilù
19-05-2010, 00:23
Vivi io non ho letto quello che ti è stato chiuso, ma hai linkato i flagellati che hanno sintomi diversi da quelli che ho letto in in questo immenso topic. Non avertene a male ma a volte quando diventano troppo lunghi vengono chiusi perchè non si riesce a leggere 9 pagine per capire il problema e si riparte con la parte II, ciao

VIVI82
19-05-2010, 00:33
... è esattamente qst il motivo per cui avevo aperto l'altro topic ...
qlke gg fa un molly presentava dimagrimento e isolamento e non capivo cosa fosse dato che non presentava lesioni sulla livrea; poi ieri l'ho isolato e leggendo quà e là ho riscontrato un buon 70% di similitudine ,per quanto riguarda i sintomi, con il link che ho postato ( feci bianche, testa maggiore del corpo) ;
il molly in questione è un altro diverso da quello per cui ho stressato gli utenti di qst forum nelle settimane scorse e che si pensava all'inizio si trattasse di colonnare, poi micosi, etc etc... e qst topic parlava soprattutto di lui...
Cmq no problem !

crilù
19-05-2010, 00:38
Quindi vai di flagyl adesso?

VIVI82
19-05-2010, 00:43
si certo, 1 compressa da 250 mg sminuzzata e disciolta in pò d'acqua e poi messa nell'acquario (da 25 lt) , giusto?

per qnt gg ? o basta un'unica somministrazione ?

grazie

crilù
19-05-2010, 00:56
Io l'ho usato in maniera diversa...ho sciolto la pastiglia in acqua (poca) imbevuto il cibo e fatto un specia di pappetta che si conserva in frigo. Si somministra due volte al giorno per 6 gg.

qui c'è la dose anche in acqua http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=63537

VIVI82
19-05-2010, 01:07
infatti sul link (riporto) c'è scritto:

Flagyl:1 cpr su 35 litri di acquario in un'unica somministrazione lasciando agire per tre giorni.

ho seguito qst terapia.... se tra 3 gg non divessi riscontrare miglioramenti, vi avviso ...

crilù
19-05-2010, 10:45
Bene. buona fortuna :)

VIVI82
23-05-2010, 15:38
...a distanza di 5 gg , dalla cura con flagyl, la situazione è qst:

il 1° molly ormai è quasi guarito, è vitale, nuota normalmente, le feci son sempre chiare, non so se è una conseguenza delle vitamine o dei flagellati non ancora del tutto debellati...

Il 2° molly è quello che mi preoccupa: come 1 settimana fa, resta sempre sul fondo, è molto dimagrito, non oppone molta resistenza alla cattura , mangia anche se ha i riflessi rallentati, ho l'impressione che le branchie siano eccessivamente bianche ma qst'ultimo sintomo non so quanto possa essere attendibile, magari è fisiologico, non saprei ...


Così stamane, di mia iniziativa, ho cambiato l' 80% dell'acqua (chiaramente quella pulita alla stessa temperatura, forse un pò più calda + aquasafe ), ho aggiunto un cucchiaino di sale/ 10 lt e ho ri-somministrato il flagyl ( 1 cpr/ 25 lt ) ad entrambi i molly.... ho fatto bene?

Grazie

crilù
23-05-2010, 19:11
Non lo so...visto che mangiano prova a somministrarlo per bocca. Lo sciogli e fai una pappetta densa, cerca di vedere se lo inghiottono, due volte al giorno (il resto lo conservi in frigo)

VIVI82
23-05-2010, 23:09
il 2° molly è morto nel tardo pomeriggio... qnd sono rientrata stasera l'ho trovato sul fondo, la cosa strana è che attorno a lui era pieno di cose nere, forse scaglie...non saprei...la cose ke ora mi preoccupa è che il 1° molly stamane l'avevo messo nella vasca con lui, mi dispiaceva tenerlo isolato ancora, dopo quasi 1 mese di quarantena... spero di non aver fatto una sciocchezza ...
A qst punto non credo siano stati i flagellati intestinali, voi che dite?

crilù
23-05-2010, 23:13
Non ci capisco più un accidenti....non sarà carino ma è la verità :(

VIVI82
23-05-2010, 23:15
figurati io ... :-(

VIVI82
23-05-2010, 23:40
Ho appena finito di leggere, di nuovo, ciò che è scritto sui flagellati e circa gli emoflagellati è scritto:



Emoflagellati:

Tra i piu’ conosciuti emoflagellati fanno parte cryptobia e trypanosoma.Gli emoflagellati colpiscono il sangue dei nostri pesci.Ad essere colpiti possono esserene sia i pesci di acqua dolce che quelli marini.La trasmissione di questo flagellato puo’ avvenire tramite irudinei dei pesci,ovvero prassiti che ne succhiano il sangue.Non essendo presenti in acquario tale patologia e’ difficilmente contaggiosa.Al contrario non lo e’ per i pesci di laghetto , pesci rossi e pesci catturati in natura per tanto occorre fare attenzione che non compaino sanguisughe mediante cibo vivo.
Sintomi:Un pesce afflitto da emoflagellati presenta una elevata pigrizia reazioni e riflessi molto ridotti.In molti casi i pesci nuotano a testa in giu’ e si girano.Il corpo del pesce smagrisce e le branchie sbiadiscono.

è vero, mancano le premesse, ma i sintomi son gli stessi...non nuotava in testa in giù ma lo sbiadimento delle branchie allora era patologico...

Cosa posso fare per capire di cosa è morto? Almeno dovesse risuccedere la stessa cosa all'altro molly saprei come affrontare ... Ufffff ....

VIVI82
24-05-2010, 10:43
Posto qui alcune foto appena scattate del molly superstite che al momento, si nutre normalmente, nuota in modo regolare e la respirazione non mi sembra accelerata... l'unica cosa che non mi convince sono le feci, datemi il vostro parere x favore ...


http://s2.postimage.org/3rdR0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Ts3rdR0)

http://s1.postimage.org/a92ei.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxa92ei)

http://s1.postimage.org/a99IJ.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxa99IJ)

http://s3.postimage.org/BNSQ9.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqBNSQ9)

http://s1.postimage.org/a9G8A.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxa9G8A)

http://s2.postimage.org/3s5J9.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Ts3s5J9)

http://s3.postimage.org/BObNi.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqBObNi)


la prima foto è dall'alto, secondo voi è più magro del normale?
Nella 3a foto si vedono chiaramente le feci bianche ...
Nell'ultima le branchie chiare ?

Spero vi siano utili.... Grazie#24

Axa_io
24-05-2010, 11:03
Ciao Vivi

Premesso che questo pesciolino ne ha viste tante, troppe medicine, sbalzi, ecc., non so il perchè l'hai rimesso con il Flagyl :-(. Un po di tempo fa, ti ho consigliato di lasciarlo tranquillo, di curare l'alimentazione e l'acqua.

Per prima cosa, farei un cambio d'acqua, anzi, acqua pulita, niente piu' medicine. Se le feci sono così, pensaci su un po': quanti antibiotici, antiparassitari, ecc. ecc. ne ha visto in un mese...per forza ha un macello in quella pancia. Lascialo tranquillo.
Come ti ho già detto, hai fatto di tutto. L'unica cosa che rimane, se non si rimette in forma (ma ci vorrà del tempo), sono i parassiti intestinali. Direi di metterlo in acqua pulita, magari leggermente salmastra e basta :-).

VIVI82
24-05-2010, 12:40
no no , niente flagyl, ieri ho fatto un bel cambio x eliminarlo ... credo anch'io che sia il caso di lasciarlo tranquillo... Ma x qnt tempo? e poi sempre in quarantena?

Axa_io
24-05-2010, 12:42
Rimettilo nella vasca principale. Se aveva qualche parassita intestinale, "tranquilla", ha infestato tutti. Percio', in vasca con lui e vedi come si comporta. Speriamo in bene.

VIVI82
24-05-2010, 14:02
fatto! Ora è insieme agli altri! bah...speriamo bene ... grazie

polimarzio
25-05-2010, 18:12
Visto che il topic è diventato troppo lungo devo chiuderlo, però in caso di proseguo di questa discussione invito ad aprire un altro topic quale parte 2° con lo stesso oggetto.