Visualizza la versione completa : Pterophyllum altum nuoto rovesciato, non so più come agire
Paolo Piccinelli
12-04-2010, 08:42
Buongiorno dottori!
Ho un esemplare di Pterophyllum altum che da 3 giorni si inclina su un lato e a tratti nuota rovesciato.
Stamattina è proprio sottosopra in pianta stabile.
Per prima cosa ho alzato di un paio di gradi la temperatura, pensando ad una infiammazione della vescica natatoria o dell'intestino, ed ho ridotto la somministrazione di cibo.
Poi, avendo in casa una confezione di Camacell, ne ho approfittato per effettuare un trattamento (che avrei dovuto comunque fare entro breve).
Il pesce staziona a diversi livelli in vasca, non sta a galla.#24
Ora ho il camacell in vasca da 2 giorni, l'aeratore a manetta e 29°C.
Gli altri 8 esemplari stanno benone, questo invece senza presentare alcun segno apparente di malessere (livrea splendida come al solito, ma l'occhio non è più rosso) nuota a rovescio.
Ho verificato che qualcosa pilucca quando dò da mangiare... sono in panne, non so che fare.
Mi appello alla vostra scienza!!!
grazie:-))
Paolo Piccinelli
12-04-2010, 09:08
PS ho a disposizione anche:
Flagyl
Furanol
Esha 2000
Valori in vasca:
temp. 28°C (ora 29 e rotti)
cond. 50 microsiemens, KH 0, GH 1
ph 5
NO2 e NO3 zero spaccato.
Per me è un problema di vescica natatoria, nessun farmaco di quelli che hai scritto è indicato., al limite il Bactrim come indicato in schede malattie.
Però meglio aspettare il parere di Polimarzio...fra voi mod vi intendete meglio :))
Paolo Piccinelli
12-04-2010, 10:51
Per quanto ne capisco (ed è poco), tendo ad escludere un problema alla vescica natatoria perchè sale e scende senza grande sforzo.
Tra l'altro mezz'ora fa si cono accese le luci dell'acquario e lui, quasi istantaneamente, si è rimesso pressochè in assetto... è sempre un pò ondeggiante, ma non sta più a testa in giù.
Ogni tanto estroflette le mandibole in modo fulmuneo, quasi volesse ghermire una invisibile preda... ora gli altri mangiano e lui invece no.
Sono sempre più confuso. #24
Federico Sibona
12-04-2010, 11:04
L'occhio non è più rosso, ma è limpido?
Potrebbe essere un problema di cecità e/o di danneggiamento dei neuromasti della linea laterale.
Vedi se talvolta urta contro arredi, vetri, ecc ?
Paolo Piccinelli
12-04-2010, 11:11
L'occhio è limpido e non urta contro gli oggetti.
Ha un segno di morso appena dietro un occhio (che però è sano) e inizio a pensare che stesse schiscio e rovesciato perchè le ha prese.
E' un maschio e, come gli altri, da una settimana ha la papilla genitale estroflessa (sto cercano di condizionarli per la riproduzione).
Forse, siccome le femmine non "collaborano", che stiano facendo le prove generali fra di loro?!? :-D
Paolo Piccinelli
12-04-2010, 11:53
Aggiorno:
il pesce sta a pancia all'aria, con la dorsale che struscia il fondo, in mezzo agli altri.
Appena mi avvicino all'acquario, con un guizzo torna in assetto.
Comincio davvero a convincermi che sia una posizione estrema di sottomissione agli altri maschi... ma non ho riscontri con altri allevatori. #24
Federico Sibona
12-04-2010, 14:54
Ho esaurito la mia scienza, però, se non mangia, temo non durerà a lungo.
Ma la presunta ferita è davanti o dietro l'opercolo branchiale?
Prova a guardare qui:
http://en.allexperts.com/q/Freshwater-Aquarium-3216/sideways-floating-angel-fish.htm
Ma cerca anche in Google con "angelfish swimming disease" o cose simili, ma presumo che tu lo abbia già fatto ;-)
Paolo Piccinelli
12-04-2010, 15:36
Credo non fosse un problema di salute, ma di "strizza"!!!
Dal mio ultimo post il pesce ha trovato un riparo dietro le foglie dell'echino macrophyllus; gli altri formano un gruppo compatto a centro vasca e lui è stato "bannato".
Da quando sta nascosto non viene più stuzzicato ed ha ripreso l'assetto normale.
Ricerche ne ho fatte in diversi forum tematici e, a parte quanto ho già fatto, nemmeno lì ho trovato suggerimenti diversi da qualli che mi avete dato voi... quindi quello che c'era da fare l'ho fatto.
In caso i sintomi peggiorino, provo ad isolarlo e andare di Bactrim.
polimarzio
13-04-2010, 01:17
ph 5
Capisco che sono pesci che preferiscono acque acide e tenere, però ph 5 è decisamente troppo acido, e il range della sensibilità è soggettiva.
Con questo non voglio escludere un problema alla vescica natatoria, però prima di intervenire con un antibiotico, credo sia meglio procedere con un buon cambio di acqua e alzando un pò il PH.
Ciao;-)
Paolo Piccinelli
13-04-2010, 07:36
Prima dell'antibiotico e provo tutte, grazie!:-)
Patrick Egger
13-04-2010, 13:22
Senza foto è come roulette russo.....
Paolo,secondo me dovresti separarlo dagli altri in una vasca a parte.Temepratura alta sui 31-32 gradi,mooooolto ben ossigenato magari un po di sale e vedere come si comporta.
Sono ben tante le cause di malattia,ma dire qualcosa senza un immagine.....#07
Paolo Piccinelli
13-04-2010, 13:39
Patrick, NON HA NESSUN SEGNO... è per questo motivo che non so proprio dove sbattere la testa!
Se busso al vetro si rimette diritto in mezzo agli altri e non distinguo nessuna differenza... dopo pochi minuti torna a rovescio.
Ha le pinne pettorali un pò rovinate e respira appena un pò più velocemente degli altri... ma poveraccio, deve faticare per stare diritto.
Ora l'ho messo in una tinozza con 15 litri d'acqua a 31 gradi ed ho sciolto un pò di esha2000, che è un blando antibatterico, aeratore acceso.
Federico Sibona
13-04-2010, 14:36
Capisco che sono pesci che preferiscono acque acide e tenere, però ph 5 è decisamente troppo acido, e il range della sensibilità è soggettiva.
Con questo non voglio escludere un problema alla vescica natatoria, però prima di intervenire con un antibiotico, credo sia meglio procedere con un buon cambio di acqua e alzando un pò il PH.
Ciao;-)
Luciano, quei pesci wild in natura stanno anche in acque con pH 4/4,5, ma forse, e ripeto forse, non costantemente tutto l'anno. Quei corsi d'acqua hanno grandi portate e quindi sono abbastanza stabili come valori, ma anche le piogge sono imponenti (ed i bacini di raccolta ampi), quindi, sempre forse, in quei periodi il pH un po' si alza perchè la maggior quantità di acqua non si acidifica sui detriti vegetali come quando ce n'è meno e, sempre forse, quei pesci hanno necessità di questa variabilità stagionale.
Tutti quei forse sono dovuti alla mia incapacità di quantizzare il fenomeno e di valutarne le conseguenze (se esistono) su quella specie di pesci.
Con tutto ciò concordo sul provare ad alzare il pH momentaneamente, ma non credo che, se anche il problema fosse quello, i risultati siano rapidi. Non resta che provare ;-)
L'altra ipotesi è che, per qualche motivo, quell'esemplare sia stato emarginato (ed un po' tartassato) dal gruppo, ma sappiamo che in parecchie specie viene emarginato un esemplare se non è in salute, ed allora viene il dubbio se c'è stato prima l'uovo o la gallina, è stato emarginato perchè non sta bene o non sta bene perchè emarginato? ;-)
Anche il fatto che non abbia segni sul corpo potrebbe non essere così significativo. una femmina di Pelvicachromis mi ha ammazzato il maschio non mordendolo, ma speronandolo ripetutamente e sono convinto che sia morto per lesioni interne, esternamente non aveva segni.
Patrick Egger
13-04-2010, 15:01
Il Ph non centra un gran che.L'unica cosa che si deve pensare quando si alza il Ph che aumentano i germi negativi.Lasciandolo cosi basso c'e ne sono sicuramente pochi.
O si tratta come dice Fede,di lesioni interne o quello che penso io,parassiti interni.
Paolo Piccinelli
13-04-2010, 15:16
Il ph della zona di provenienza è 3,7 nella stagione secca e 4,5 nella stagione umida.
La conducibilità è inferiore a 20 microsiemens/cm.
Quindi tenderei ad escludere i valori come causa.
Per non lasciare nulla di intentato, ho versato in vasca una 20ina di litri di acqua di rubinetto come da voi consigliato.
I valori misurati in vasca questa mattina dopo il correttivo: ph 5,8 e cond. 85 uS/cm... nulla di rivoluzionario.
Facciamo un pò di anamnesi:
In dicembre ho avuto una morìa di corydoras che avevo ascritto a temperatura troppo alta... ho perso 13 cory metae su 23 ed ho regalato gli altri (che poi sono stati benone, quindi ho archiviato la cosa come incompatibilità ambientale).
Senza nessun segno apparente di malattia sul corpo (avevo al tempo descritto la cosa in sweet bar) i cory mostravano nuoto disordinato e poi li trovavo morti nel pozzetto la mattina.
Mentre i cory iniziavano a morire, presentando nuoto disordinato e respirazione affannosa, gli altum erano sempre più belli... tolti i cory nulla di diverso fino a sabato.
L'esemplare malato fino a 7 giorni fa era uno splendore... ventre bello turgido senza essere gonfio, livrea e pinne spettacolari e sempre spiegate, occhio vispo (per quanto può esserlo l'occhio pallato dei pesci) e rosso vivo, feci compatte e del giusto colore.
Per me in questa vasca c'è qualcosa che non quadra... io temo di aver introdotto un sacco di parassiti attraverso il cibo congelato (artemia, chironomus rosso, bianco, nero, mysis, kryll).
...sono sempre più nel marasma... ma anche io sono del parere di Patrick, parassiti interni insensibili al Camacell. #28g
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------
ah, una cosa l'ho dimenticata... pulendo la sump ci ho trovato dentro delle piccole sanguisughe, arrivate con l'eichornia lo scoro autunno.
In vasca non le ho mai viste, ma nella sump ci sono ancora di sicuro.
Patrick Egger
13-04-2010, 22:01
Paolo,non credo che tramite il cibo congelato puoi importarti dei parassiti.
Invece mostri che sono resistenti ai vari farmaci si.Io ho notato anche da Geophagus,Discus e altri ciclidi di importazione,cioè di cattura,anche dopo parecchi anni avevano problemi con parassiti.Da alcuni avevo fatto dei trattamenti secondo le indicazioni,da altri invece non avevo fatto nessuna cura.
In giungla esistono parassiti che le medicine neanche se le sognano#06....te lo posso dire proprio di persona-76
La moria dei Corys è dovuta ad un altra cosa,non credo proprio sia la stessa causa!Ai Corys succede ben spesso cosi,probabilmente dovuto agli ormoni di stress o simile.
Che schifo le sanguisughe.....bààààh,quelle si che mi fanno impressione (si erano attacchate anche a mè nella giungla asiatica#06). Con quelle si che ti puoi portare in giro dei parassiti.Ma da dove saltano fuori?-97-
polimarzio
13-04-2010, 23:54
Così come ho scritto nel mio intervento, sò benissimo che questi ciclidi vivono in natura in acqua molto acida, però in acquario è un'altra cosa. Fermo restando che non potrebbe essere questa la causa del problema, l'ittiopatologia sconsiglia vivamente valori di Ph inferiori a 5,5.
Ciò premesso, fin quando non vi sarà un quadro dei sintomi verosimile da poter ipotizzare la presenza di un agente eziologico, sconsiglio qualsiasi tipo di trattamento medicale, nonchè la manipolazione del pesce.
Paolo Piccinelli
14-04-2010, 07:48
Luciano, per ora sto seguendo il tuo consiglio... ho aumentato leggermente conducibilità e ph per rientrare nella fascia "sicura" e prima di lasciare l'ufficio ieri sera l'ho rimesso nell'acquario con gli altri.
Il pesce stamattina è rovesciato in pianta stabile e a tratti si adagia piatto sul fondo, deve essere sfinito... nonostante ciò ha tentato di alimentarsi quando ho dato il chironomus agli altri.
In farmacia ho acquistato un preparato multivitaminico in gocce per uso pediatrico che ho aggiunto all'acqua su consiglio di un allevatore (Idroplurivit di Menarini farmaceutica) sperando che possa sortire qualche effetto sul malato o almeno impedire che quelli sani seguano la sua sorte.
Patrick, anche io sono della tua idea... c'è qualcosa in vasca che sta uccidendo il mio pesciolone ma non capisco cosa e quindi meglio non fare nulla che fare qualcosa di sbagliato.
Se vedo che è proprio agli sgoccioli, proverò anche col bactrim in vasca di quarantena... ma la tengo come ultima spiaggia.
Le sanguisughe le ho immesse quando ho inserito l'eichornia crassipes a settembre... l'ho presa da un laghetto e loro stavano nascoste fra le radici... sono piccole e indistruttibili... sopravvivono anche 2 giorni fuori dall'acqua.
Appena le inumidisci dopo 48 ore a secco, riprendono a muoversi... delle vere bastarde!
-------------------------------------------------------
Ah, GRAZIE A TUTTI PER IL SUPPORTO!!! #25
-------------------------------------------------------
Girando per forum tematici, ho letto di un caso analogo al mio, con pesci sanissimi il giorno precedente al fattaccio.
Il proprietario diceva di aver assistito ad uno scontro cruento fra due grossi maschi, uno dei quali è stato colpito con forza su un fianco ed il giorno dopo si è rigirato, morendo dopo una settimana.
L'esame post-mortem ha rivelato la rottura della vescica natatoria, probabilmente dovuta alle botte subite.
Nel mio caso ho notato, come scritto sorpa, un paio di morsi sul pesce malandato... ma non nella zona in cui si trova la vescica natatoria, bensì vicino alla testa (sulla "tempia", per capirci).
BOH!
Mi scoccia un casino perdere un pesce così bello...
Io sono l'ultima degli ultimi...ma provare col Bactrim? In queste condizioni non resisterà a lungo ma perso per perso uno almeno le ha provate tutte. Il problema è che più si procastina e più peggiora la situazione...a mio avviso ovviamente, saluti
Si è sempre cauti quando si tratta dei pesci altrui.
Poco tempo fa, ho avuto una cura che non ho mai sperimentato, ma in caso che...#06...
Bactrim con Flagyl; "pastone" se i pesci si alimentano. Somministrato per 6 giorni, due volte al giorno a distanza di 12 ore un pasto dall'altro. Nel 4 giorno cambio del 40% dell'acqua e nel settimo giorno altro cambio massiccio d'acqua e filtrare con il carbone. Si puo' fare soltanto in vasca di quarantena.
Io non ho avuto il coraggio di "provare". Mi sembra una bomba #06.
Paolo Piccinelli
14-04-2010, 11:55
Se è un problema batterico, col Bactrim ho il 40% delle possibilità di salvarlo ed il 60% di ammazzarlo... se è conseguenza di un trauma non risolvo nulla, anzi rischio di ammazzarlo.
Non so davvero che fare... ho sentito anche Gianni delle Onde e anche lui è del parere di Luciano, non fare nulla se non c'è una diagnosi precisa, anche perchè spesso problemi di questo tipo portano alla morte dell'animale qualsiasi cosa uno faccia.
Siccome sto condizionando i pesci per riprodurre (temp. alta, ph basso, aeratore e molto cibo), fra loro sono incazzati come dei tori e quindi le continue lotte li debilitano.
Non riesco però a capire se il problema sia di origine traumatica o microbica-04-04-04
Paolo Piccinelli
14-04-2010, 11:57
Axa_io, a cosa dovrebbe servire questo miscuglio? #24
Per l'eutanasia?
Aspetta e monitorizza il pesciotto. Se peggiora magari riesci a ''prenderlo per i capelli''. Ricordo dei cory e Alessandro Falco consiglio' a tutti l'uso di Bactrim.
Lascia perdere i medicinali per ora. Magari riesci a somministrarli le vitamine e tenerlo sott'occhio. Cioè, se fosse mio, io farei così. Se peggiora...lo sposti e cerchi di fare di tutto. Non so, vedi tu :-). E come con i bambini: tutti uguali ma tutti diversi.
Però domandona: se le botte che gli hanno dato hanno provocato delle lesioni interne non visibili?
------------------------------------------------------------------------
Axa_io, a cosa dovrebbe servire questo miscuglio? #24
Per l'eutanasia?
Non so, non credo. Me l'ha "passato" un allevatore. Se lo usano, a qualcosa servirà. Non l'ho provato ma non trovo sbagliato il miscuglio degli principi attivi -28d#.
Paolo...scusa ma se non riesce a mantenere l'assetto qualche problemuccio ce l'ha, le botte o gli attacchi dagli altri pesci di norma provocano lesioni anche mortali se trascurate, ma non questo comportamento.
Intanto per escludere o per curare la vescica natatoria io ci proverei. Il farmaco è consigliato da tutti i pesciofili in questo caso, pure da Lele32 qui nel forum. Tra l'altro non è un medicinale dei più micidiali e con acquari avviati da anni difficilmente causa danni alla flora batterica.
Ricorda il detto "il medico pietoso fà la piaga purulenta" :))
Paolo Piccinelli
14-04-2010, 15:24
che abbia qualche problemuccio è assodato... sta praticamente per crepare.
da quanto mi hanno detto diversi appassionati allevatori di questa specie (che purtroppo sono pochi, quindi c'è poco da leggere in giro), a qualcuno è già capitato che un forte colpo di muso su un fianco abbia provocato lesioni interne (emorragie, rottura dell'intestino o della vescica natatoria).
Quindi la loro esperienza gli dice di attendere o i sintomi di una malattia batterica o la morte per altre cause prima di intervenire... e questa sembra essere anche l'opinione di Luciano e Patrick, che messe assieme per me sono praticamente vangelo.
Inoltre, dulcis in fundo, il bactrim non lo posso usare perchè va somministrato per 7 giorni e domenica io devo partire per lavoro e sto all'estero fino al 26... MALEDIZIONE!!!-04-04-04
Mauromac
14-04-2010, 16:58
che abbia qualche problemuccio è assodato... sta praticamente per crepare.
da quanto mi hanno detto diversi appassionati allevatori di questa specie (che purtroppo sono pochi, quindi c'è poco da leggere in giro), a qualcuno è già capitato che un forte colpo di muso su un fianco abbia provocato lesioni interne (emorragie, rottura dell'intestino o della vescica natatoria).
Quindi la loro esperienza gli dice di attendere o i sintomi di una malattia batterica o la morte per altre cause prima di intervenire... e questa sembra essere anche l'opinione di Luciano e Patrick, che messe assieme per me sono praticamente vangelo.
Inoltre, dulcis in fundo, il bactrim non lo posso usare perchè va somministrato per 7 giorni e domenica io devo partire per lavoro e sto all'estero fino al 26... MALEDIZIONE!!!-04-04-04
Ciao Paolo,
Mi spiace molto per il tuo pesce, io gli Altum li ho allevati per un bel pò e conosco il modo di fare di questa specie.
Comunque sia non credo che si tratti di "problema ambientale" in quanto anche gli altri avrebbero alcuni sintomi e cmq i tuoi valori sono direi PERFETTI (e mi pare di capire che è tutto ok per gli altri pesci no?)
Credo, ma la certezza non esiste in questi casi, che ci sia stata una zuffa troppo prolungata tra i coinquilini. Magari posta una foto del pesce e vediamo se si capisce qualcosa.
Non pretendo insegnarti come si gestiscono i pesci e/o le vasche, cmq sia io procederei così se possibile:
1 isolare il pesce in una vasca/ricovero al fine di evitare ulteriori scaramucce
2 somministrazione di complesso vitaminico (che non fanno mai male)
3 utilizzare un "calmante antistress", ne esistono vari tipi, aqua amica per esempio...
4 se ci riesci fallo mangiare, roba non surgelata magari.
5 poca corrente in acqua, poco movimento, poca resistenza da opporre alla corrente...assetto più semplice da mantenere.
Spero di non aver detto cappellate ma io farei esattamente questo!! ;-)
Sono molto resistenti cmq come razza al contrario di quanto si pensi quindi potrebbe anche riprendersi. Me lo auguro.
Paolo Piccinelli
14-04-2010, 17:28
Grazie Mauro,
in pratica è quello che sto facendo.
le vitamine le ho somministrate, il pesce lo monitoro costantemente e gli altri lo lasciano stare.
staziona in un angolo con poca corrente e quindi non fatica molto a starci.
Non ha nessun segno esteriore, tranne un leggero rigonfiamento sui fianchi... forse è una mia impressione, ma mi sembra che il bozzo sia più spostato verso la coda rispetto a ieri.
Oggi ho somministrato dose ridotta di cibo, lui qualcosina ha piluccato.
domani magari provo con dell'artemia, il granulare non glielo dò perchè temo gli si gonfi in pancia con conseguenze immaginabili.
Il pesce è (era) molto forte... ormai è da qualche giorno che sta male e se non è ancora morto significa che ha fibra... speriamo!
Mauromac
14-04-2010, 17:45
...
Il pesce è (era) molto forte... ormai è da qualche giorno che sta male e se non è ancora morto significa che ha fibra... speriamo!
devi solo avere pazienza ed attendere...non ci sono molte altre cose da fare adesso.... tienici informati e in bocca al pupo! ;-)
Paolo Piccinelli
14-04-2010, 19:05
spero solo che il problema rimanga circoscritto a questo esemplare... ma ho un presentimento molto forte e molto cupo.
guarda, potrei scommettere che quando tornerò dopo la settimana di assenza troverò un cimitero.
Alessandro Falco
15-04-2010, 02:22
ciao Paoletto, io un passaggio molto blando col bactrim lo potresti fare...
se parliamo di un wild e di un pesce soprattutto delicato ci andrei con i piedi di piombo ma una passatina non è cosi' rischiosa...
vero anche che, se hai la possibilità di isolarlo, prima lo terrei da parte per verificare che non sia veramente una forte sottomissione.
Ti sembra l'animale più debole o era quello piu' scialbo questo?
se devi partire a breve non possiamo ragionare su nessuna terapia, a maggior ragione IO lo isolerei!
Paolo Piccinelli
15-04-2010, 07:40
Grazie Alessandro!
Il pesce non è il più piccolo, è più grande della mia mano aperta. Sicuramente è quello che ne ha prese di più, poichè è il secondo maschio più grosso.
Per "una passata" mi dici cosa intendi?
posologia? durata della cura?#24
...allego due foto, da cui potete vedere che esternamente non ha NULLA, pinne sane tranne le pettorali (guardate i filamenti della coda), occhio vivo anche se non rosso.
Io poi vedo un'altra cosa... ma ditemi se la vedete pure voi, perchè mi sa che sto partendo con le seghe mentali.
http://s4.postimage.org/d79AS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVd79AS)
http://s3.postimage.org/rgUcS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqrgUcS)
Spero che la vista non m'inganna ma vedo come dei lividi.
Parassiti interni che resistono a Camacell ci sono. Esperienza propria. Il Camallanus. L'ho debellato con l'Ascarilen.
So che non si puo' fare una domanda del tipo "sei sicuro che..." ma ti chiedo: non è la colpa delle sanguisughe? Non si tratta di tripanosomiasi?
Paolo Piccinelli
15-04-2010, 09:26
ma ti chiedo: non è la colpa delle sanguisughe? Non si tratta di tripanosomiasi?
spero di no, altrimenti ce l'ho anche io!
Ti spiego: il testo e le immagini, tutto quello che ho, è in un'altra lingua #13, ma leggendo quello che hai detto del pesce, i sintomi, ecc., poi le sanguisughe...
Riporto:
Sintomi
- inappetenza, apatia
- macchie emorragiche alla base delle pinne e "dintorni"
- branchie pallide, marmorizzate
- ascite
Lesioni
- emorragie
-necrozi
-lesioni localizzate al livello degli organi che sono irrigati (reni, branchie, ecc.)
Penso proprio che con il pesce a questo livello manco il Bactrim serva più.....
Federico Sibona
15-04-2010, 10:40
A proposito di seghe mentali, sembra di intravedere un'ombra scura in zona ventrale, tra le due strisce scure verticali.
Lesione interna?
Blocco intestinale (se dici anche che sembra un po' gonfio)?
Paolo Piccinelli
15-04-2010, 10:57
l'ombra è data un rigonfiamento che fino a ieri non c'era, o meglio non c'era LI'.
Dall'osservazione del pesce credo sia un evento di origine traumatica, ma il pizzicorino che ho sulla nuca non se ne vuole andare...#24#24#24
Io a questo punto vado di bactrim, ne metto una compressa polverizzata in 50 litri d'acqua e lo tratto per almeno 4 giorni, dopodichè parto:-(
Morto per morto, almeno lo ammazzo io.-20
Metterlo prima no eh?!?? Bactrim forte
Paolo Piccinelli
15-04-2010, 11:13
crilù, tu hai ragione... me lo avevi detto da mò.
Tutti gli altri mi avevano consigliato il contrario, e non è detto che non avessero ragione loro...
Adesso ho somministrato il farmaco, speriamo! (anche se ritengo improbabile che si riprenda)
Come Dio vorrà. Almeno sai di aver fatto di tutto per salvarli la vita.
Paolo Piccinelli
16-04-2010, 08:24
Il pesce è aancora vivo, ma non migliora.
Sta sempre rovesciato col naso appoggiato all'aeratore nella vaschetta con il Bactrim.
Proseguo la cura oggi e domani; domenica, prima di partire, in base alle sue condizioni deciderò se rimetterlo con gli altri o dargli la dolce morte.
Maledizione quanto mi dispiace!
Ummh...la vedo dura......
Paolo Piccinelli
16-04-2010, 12:03
crilù, sinceramente?!?
Se non si riprende, paradossalmente sono contento... perchè mi porta a credere che la causa sia traumatica e non patologica.
Perdere un esemplare per le lotte gerarchiche ci sta... rischiare di perderli tutti e 9 per una malattia difficilmente trattabile sarebbe un colpo tremendo.
Mauromac
16-04-2010, 14:14
Paolo, gli altri avrebbero un minimo di sintomi....è solo quell'esemplare che ha problemi.
Io credo sia il caso di isolarlo finchè non parti e se proprio deve morire, spera che succeda prima che tu parta...quanto starai fuori?
C'è qualcuno in casa che guarderebbe in caso le vasche??
Vai di Bactrim FORTE e vedi che succede....
Paolo Piccinelli
16-04-2010, 14:23
Il malato è a 48 ore di antibiotico e non vedo nessun cambiamento da mercoledì... ste per lo più col muso vicino alla porosa, rovesciato, e non tocca cibo.
Per ora nessuno con gli stessi sintomi, anche se un piccolo maschio viene tenuto in disparte dai grossi bastardi... però mangia e nuota tranquillo, quindi no problem.
Parto domenica pomeriggio e sto via per 8 giorni, quindi domenica mattina se è ancora vivo e rovesciato lo termino in modo istantaneo ed indolore, rimetterlo con gli altri se non guarisce perfettamente è fuori discussione.
Le vasche le guarda la mia ragioniera... le ho preparato le scatoline numerate per dare da mangiare e, se vede cose strane, ha la consegna di chiamarmi così allerto la cavalleria.
Speriamo non ce ne sia bisogno.
In vasca grande ho fatto 48 ore di carboni per eliminare il camacell, stamattina un bel cambio e ho rinnovato la torba... valori perfetti, così parto tranquillo.
Se devo proprio essere sincera non penso che ce la farà, già il vivere in quella posizione è fonte di notevole stress...poi non si nutre..poi poi...Presumo che la cura sia in vasca separata, le cure per le infezioni interne non danno risultati immediati ma lui è messo proprio male. Non so che dire...fatalità vuole che tu sia pure in partenza. Se vedi che entro domani non c'è proprio nessun miglioramento sai meglio di me cosa fare :((
polimarzio
16-04-2010, 15:39
Non sò se lo vedo solo Io, però dalle foto mi pare di vedere come due parassiti attaccati al pesce.
- Nella prima foto, quello che Io penso possa essere un parassita è ben visibile vicino al prolungamento della pinna pettorale.
- Nella seconda foto, Io vedo un organismo (di dimensioni e forma come quello della prima foto)
attaccato all'addome del pesce.
Paolo, puoi confermare?
Paolo Piccinelli
16-04-2010, 16:12
Luciano, sono delle artemie congelate che avevo messo in vasca per attirare i pesci e fotografare il malato...
La scala inganna, perchè il pesciozzo è bello grosso!;-)
polimarzio
16-04-2010, 16:40
Luciano, sono delle artemie congelate che avevo messo in vasca per attirare i pesci e fotografare il malato...
La scala inganna, perchè il pesciozzo è bello grosso!;-)
:-)) Infatti, :-D mi sembravano degli organismi famigliari:-D Poi li ho visti addosso al pesce.:-))
#24 Però, considerando che in pregresso hai avuto in vasca la presenza di sanguisughe la cosa un pò mi puzza. Da quello che ho letto le sanguisughe possono veicolare diverse patologie.
Come procede il trattamento antibiotico?
Paolo Piccinelli
16-04-2010, 16:51
Giusto ieri ho pinzato una bella sanguisuga che girava in vasca con il tomcut.
Che dei parassiti siano arrivati in acquario dopo i pesci è possibile, ma dopo i trattamenti che ho fatto durante l'ambientamento (1 ciclo di camacell di 15 gg, un ciclo di flagyl di 7 gg, esha 2000 per 5 giorni, intervallando con carboni) e dopo il ciclo appena concluso di camacell, credo di avere la ragionevole certezza di averli fatti fuori tutti.
Piante non ne ho più messe dopo aver inserito i pesci, eccezion fatta per il pothos.
Non so cosa possa essere veicolato dal cibo congelato.
Attualmente sono portato a pensare che le abbia prese e di brutto e che quindi il problema sia traumatico.
In vasca ho 4 maschi, uno piccolo e tre delle stesse dimensioni... due si fronteggiano al momento, il terzo sta in disparte e il quarto ha fatto la fine che vedete.
Poi ho 3 grosse femmine e i due novellini presi a dicembre, di sesso incerto.
Credo che domattina lo troverò stecchito ma, se dovesse riprendersi e quindi la causa fosse batterica, significa che il patogeno era già dentro ai pesci quando li ho presi.
A quel punto, iniezione di antibiotico fatta da un professionista.
Le sanguisughe le fai fuori abbattendo tutta la vegetazione che possa far da "supporto", nutrendo i pesci con mangime medicato per 6 gg. e facendo loro dei bagni se non erro in una soluzione che abbia come principio attivo (e qui fammela passare perchè non so in italiano!) Berenil.
Secondo me è proprio traumatica la causa, nelle prime pagine hai accennato a una ferita dietro l'occhio...possibile che l'altro maschio gli ha dato una botta talmente forte da avergli provocato una qualche lesione interna e all'esterno non sembra avere nulla?
In passato mi è capitato, però con i galli del pollaio, di vedere galletti giovani quasi scotennati dal dominante, qualcuno prendeva tante di quelle beccate sulla testa da avere problemi a camminare per giorni. Che sia capitata la stessa cosa?
polimarzio
16-04-2010, 20:23
A quel punto, iniezione di antibiotico fatta da un professionista.
Giusto!
A questo punto, se c'è una lesione il pesce è perso, se fosse una patologia, a questo stadio non credo che il bactrim in acqua possa apportare significativi miglioramenti.
Perso per perso tenterei con una iniezione intraperitoneale di antibiotico, però fatta da un esperto qualificato.
Paolo Piccinelli
17-04-2010, 11:40
Come temevo, stamattina ho trovato il pesce ancora vivo, ma con l'occhio vitreo e l'ho soppresso. -20-20-20-20-20
Ora del decesso 10.21. (mi sento tanto Grace anathomy)
Ho scattato una foto al pesce prima di sezionarlo, misurava 28 cm di altezza per 20 di lunghezza.
Ho eseguito un sommario esame post mortem constatando che:
- le branchie erano perfettamente sane, rosee e sgombre da parassiti. lamelle intatte
- i globi oculari erano sani
- non erano presenti parassiti cutanei vivi o incistati, nè nel cavo orale
- non c'era nessuna malformazione o danno visibile ad occhio nudo agli organi principali, tranne il fegato che era abbastanza spappolato, a causa del trattamento d'urto con il Bactrim... o forse di un trauma?!?
- la vescica natatoria era gonfia ed occupava quasi tutta la cavità dei visceri.
Insomma, non avendo un microscopio in casa e nemmeno la possibilità di inviare la bestia a qualcuno che ne capisce complice la mia prossima partenza, ho solo potuto eliminare l'ipotesi vermoni o parassiti visibili.
Rimangono aperte le opzioni batteri, flagellati, trauma, parassiti microscopici. #24
Vi aggiorno lunedì 26 sullo stato dei superstiti, che stamattina hanno mangiato come dei luridi tre cubi di chironomus inzuppati di vitamine.
Il fegato non era certo spappolato per il Bactrim, altrimenti i negozi non avrebbero più un pesce visto che è l'antibatterico più usato -28d#
La vescica natatoria ha fatto la sua parte......ovviamente ci vorrebbe un ittiopatologo fatto è che nei carassi ornamentali è una delle principali cause di morte. In uno scalare non me lo sarei aspettato :-(
Capperi era una bella bestia...un vero peccato #07
Come temevo, stamattina ho trovato il pesce ancora vivo, ma con l'occhio vitreo e l'ho soppresso. -20-20-20-20-20
immagino tu l'abbia buttato...
se non lo hai fatto e lo puoi congelare sabato prossimo vado del Vet e gli posso chiedere la cortesia di dargli un'occhiata
almeno vediamo se c'è qualche problema di vermi così ti regoli con gli altri
Mauromac
19-04-2010, 09:14
Mi dispiace Paolo, ho letto solo ora.
Senti, almeno parti diciamo...tranquillo, di aver fatto il massimo...
Paolo Piccinelli
26-04-2010, 08:34
come promesso, appena tornato vi posto la foto del morto... potete vedere da voi che era davvero un bel pesciolone... :-(
http://s4.postimage.org/IOuL0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVIOuL0)
Federico Sibona
26-04-2010, 09:12
Aehm....e dove sarebbe? ;-)
Mauromac
26-04-2010, 09:29
Aehm....e dove sarebbe? ;-)
Probabilmente l'ha scattata prima di partire no!?;-)
Paolo novità dei superstiti?? Nessun sintomo??
Federico Sibona
26-04-2010, 09:37
OK, adesso c'è.
Che dispiacere!!!!
Paolo Piccinelli
26-04-2010, 11:32
PORC...... -04-04-04
NE HO UN ALTRO CHE INIZIA CON GLI STESSI SINTOMI!!!
CHE FACCIO?!?!?!?!?!?!!?-05:-(-d15
Spassionatamente te lo dico: se fossero miei, li porterei da un ittiopatologo. Mi spiace! :-(
A tentoni rischiamo di farli più male che bene.
Se la causa è traumatica, questo aveva il fegato spappolato, possibile che uno dei maschi ha un po la mano pesante verso i rivali?
Il nuovo malato è sempre un maschio?
Ps, riguardo alla foto bel bestione, davvero un peccato perderne uno così
giovannib83
26-04-2010, 14:00
scusate se mi intrometto, ma non servirebbe a nulla fare un filmato della vasca 24 ore su 24 in maniera da cogliere sul fatto una eventuale lotta tra maschi con conseguente colpo di grazia del maschio incriminato, in modo da capire se la colpa sia dovuta a delle malattie oppure alle lotte... ho detto una *******?
Paolo Piccinelli
26-04-2010, 16:07
Sono in contatto con il dott. Salogni... se non lo guarisce lui, rimane solo l'acqua di Lourdes!
Sono in contatto con il dott. Salogni... se non lo guarisce lui, rimane solo l'acqua di Lourdes!
#70
speriamo in bene
Paolo Piccinelli
27-04-2010, 10:24
stamattina è a pancia in su, a pelo d'acqua... mi sa che non arriva a sera.
Lo sto curando con flagyl e baytril
Mauromac
27-04-2010, 11:16
ma porca tr0|a.....
....paolo ma si azzuffavano anche nei tempi addietro?? Non è possibile che sia una questione di liti tra maschi....deve essere una parassitosi...o qualche malattia di altro tipo....
stamattina è a pancia in su, a pelo d'acqua... mi sa che non arriva a sera.
Lo sto curando con flagyl e baytril
Cosa pensi che abbia? Cosa sospetti? Cosa ti ha detto il vet. Cristian S. ?
Paolo Piccinelli
27-04-2010, 16:13
Il pesce è morto, seguito da un altro a breve distanza.
Questo secondo (era un maschietto, uno dei due piccini inseriti a dicembre) è stato ammazzato dal maschio dominante a morsi.
Mi avevano detto che condizionandoli per la riproduzione avrei risvegliato in loro l'istinto omicida , ma cavolo... ho in vasca un serial killer?!?!?!?!
Mauromac
27-04-2010, 19:04
Ciao Paolo scusami ma non capisco...si tratta quindi di questioni di territorio??
Cioè escludi malattie?
Per un verso potrebbe essere un bene ma credo sia il caso di dividerli allora no?! cioè piu che altro per evitare una strage....
infatti, se il dominante ha eliminato gli altri maschi ora che si trova una compagna non è che massacrano il resto del branco?
Paolo Piccinelli
28-04-2010, 11:41
Un esemplare è stato ucciso, per gli altri due non ho prove nè a favore, nè contro.
Non li posso separare finchè la coppia non si forma, purtroppo.
Mauromac
28-04-2010, 15:20
Un esemplare è stato ucciso, per gli altri due non ho prove nè a favore, nè contro.
Non li posso separare finchè la coppia non si forma, purtroppo.
Si però rischi altri pesci così, ne sei cosciente vero??#24
Cioè....penso io.....e se fossero realmente troppi la dentro??? Premetto che non ho visto i dettagli della vasca che dedichi a loro....
Paolo Piccinelli
28-04-2010, 17:54
cazz... 6 pesci in 670 litri non mi sembrano troppi!
Ma scusa Paolo non dovevi parlare con un veterinario? Mai saputo che questi pesci fossero così "assassini"
Paolo Piccinelli
29-04-2010, 07:48
Il veterinario ha necessità di effettuare esami di laboratorio... in questi giorni sono incasinatissimo con il lavoro e non sono riuscito a fargli avere il pesce defunto.
Che gli altum fossero assassini non è una novità, sono anche soggetti ad attacchi di panico generalizzato in cui si ammazzano in gruppo in pochi minuti spaccandosi la testa contro i vetri dell'acquario... insomma sono pesciacci!!!
...se fossero pesci semplici li avremmo tutti, sono talmente belli!!!
...però sono davvero una rogna...:-(
A beh....allora te la sei cercata in definitiva :-))
Domanda un po' provocatoria: ma perchè comprare pesci così o meglio perchè venderli se poi fanno questa fine?
Paolo Piccinelli
29-04-2010, 10:56
mah, il mio intento era ed è di riprodurli... finora ci sono riusciti in pochi, ma sembra che dopo la prima deposizione le successive siano molto meno complesse.
contando che fanno dalle 600 alle 800 uova per volta, riuscire ad allevare i piccoli significherebbe evitare la cattura di altrettanti esemplari selvatici.
Inoltre gli F1 sarebbero più robusti ed addomesticati dei genitori.
Dài non scoraggiarti allora :-) Mi spiace non essere d'aiuto ma se si tratta di malattie qualcosa mi invento :-)) ma nei comportamenti dei ciclidi sono una schiappa -28d#
Paolo Piccinelli
29-04-2010, 18:01
il problema è che con QUESTI ciclidi tutti sono schiappe... non c'è bibliografia, non ci sono esperienze a lungo termine...
Chi li ha riprodotti si tiene ben stretti i suoi piccoli trucchi... come biasimarli?!?
Per dirla nel dialetto della Brianza: Ciami martur!!!!! tradotto: Chiamali scemi!!!!! XD
Paolo ma adesso in vasca la sex ratio comè? il maschio "killer" ok, gli altri 5 sono tutte femmine?
Paolo Piccinelli
30-04-2010, 08:12
ci sono due maschi certi e due femmine certe, una delle due è ENORME.
Gli altri due sono un giovanile ed un adulto di sesso incerti.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |