PDA

Visualizza la versione completa : Utilità sale per pesci rossi?


ninjakamui
09-04-2010, 11:33
Ho letto che potrebbe essere utile aggiungere 1 grammo di sale per litro nell'acqua dove ci sono pesci rossi.
Che utilità ha? Di che sale si tratta? del sale da cucina, oppure del sale per acqua marina?

dario1988
09-04-2010, 11:59
Ciao!
Va benissimo del sale da cucina non iodato.

Il sale si può usare sporadicamente anche a scopo preventivo (in minore quantità)

Serve a curare/evitare infezioni cutanee e forme di parassitosi..

Occhio che non tutti i pesci sopportano le stesse quantità!

E soprautto che il sale non evapora ma l'acqua si :-)

ninjakamui
09-04-2010, 12:12
Tu lo aggiungi in maniera continua ad ogni cambio d'acqua oppure solo quando i pesci hanno qualche problema?

dario1988
09-04-2010, 12:21
Io l'ho usato per tentare di curare l'ichtyo, ma non è servito :-)

Mah, riguardo all'uso preventivo non saprei dirti cosa sia meglio.

Consiglierei di usarlo solo se noti qualcosa di particolare..

Magari interviene qualcuno con questo genere di esperienza per aiutarci

:-)

malù
09-04-2010, 22:12
Io l'ho usato per tentare di curare l'ichtyo, ma non è servito :-)

Mah, riguardo all'uso preventivo non saprei dirti cosa sia meglio.

Consiglierei di usarlo solo se noti qualcosa di particolare..

Magari interviene qualcuno con questo genere di esperienza per aiutarci

:-)

Se non ricordo male ninjakamui ha la lampada UV, come prevenzione mi sembra più che sufficiente.

ninjakamui
10-04-2010, 08:48
Sì in effetti ho la lampada UV

crilù
10-04-2010, 15:16
Se hai la lampada UV non è necessario il sale, ciao

onlyreds
10-04-2010, 19:18
Il sale (non iodato) consente di eliminare molti parassiti, stimolare la produzione di mucose aumentando le barriere difensive contro parassitosi e batteriosi, favorire la rigenerazione di tessuti danneggiati e di riequilibrare i liquidi presenti nel corpo.
Io lo uso solo in caso di necessità. Giusto oggi, dopo tutta settimana di "sesso" sfrenato -ciuf ciuf-tra i 2 maschi e la femmina, ho messo poco più di 1g/l di sale in acqua perchè tutti e tre hanno le pinne tagliuzzate #23

crilù
10-04-2010, 21:00
Guardone :-))
Anche io lo uso per quello che hai scritto ma pensavo che con la lampada UV non fosse necessario :-(

malù
10-04-2010, 21:49
Guardone :-))
Anche io lo uso per quello che hai scritto ma pensavo che con la lampada UV non fosse necessario :-(

Crilù, la lampada UV è molto utile per la prevenzione in generale ma non è assolutamente "infallibile" e il fatto di averla non esclude la regolare pulizia e relativi interventi.
Nel caso dei pescetti "focosi" di onlyreds :-)) limiterebbe l'aggressione da parte dei batteri dei tessuti lacerati ma di sicuro non ne stimolerebbe la ricrescita.

crilù
11-04-2010, 00:15
Bene bene...allora continuo con il mio sale :-) Non lo metto sempre nemmeno io, ma quando magari pasticcio un po' nel filtro, se si feriscono, se appare qualche segnetto strano e via discorrendo....non vado proprio a grammi: un cucchiaio ogni 100 lt. ed ho notato che gli altri pesci non lo patiscono.

loco
13-04-2010, 01:57
Salve, sono nuovo del forum.

Ho un testa di leone in una vasca da 20 litri (uso acqua osmotica), con filtro esterno composto da spugna e cannolicchi. La vasca è illuminata da alcune luci led ed è presente un areatore. Da qualche giorno ho notato delle macchie nere una più grande sulla branchia destra e qualcuna sulla coda, più piccole. All'inizio pensavo fosse un cambio di livrea ma le macchie come già citato si sono allargate. Non noto lanuggine, però alternativamente l'andamento del pesce è fortemente inregolare: nuoto a pancia sotto, stasi in corrispondezza del pelo dell'acqua e vicino alle piante finte. Il pesce mangia regolarmente, in giuste dosi, mangime in pellet specifico.

Devo trattare il testa di leone con dei bagni di sale? devo cominciare una cura antibatterica?

PS: Riscontrando una possibile infiammazione alla vescica natatoria o somministrato della purea di piselli al posto del mangime per alcuni giorni, secondo voi dovrei continuare? con quale modalità e quantità?

Da ieri sto somministrando delle vitamine (sera) direttamente nell'acqua in concomitanza di qualche giorno di digiuno.

Grazie anticipatamente.

dario1988
13-04-2010, 09:34
loco, ciao!

Il tuo testa di leone è come se fosse in prigione in 20 litri!

Usi solo acqua osmotica? C'è un motivo?
Non va affatto bene usarne il 100%!

Sai i valori della tua vasca?

Se vuoi bene al tuo pescetto dovrai comprargli una dimora più spaziosa.
Almeno almeno un 60 litri aggiungendo un altro suo simile.

Nelle tue condizioni potrebbe soltanto 'sopravvivere' vivendo in un modo terribile,
ed a quando scrivi probabilmente non riuscirà nemmeno a rimanere in vita.

onlyreds
13-04-2010, 17:21
Salve, sono nuovo del forum.

Ho un testa di leone in una vasca da 20 litri (uso acqua osmotica), con filtro esterno composto da spugna e cannolicchi. La vasca è illuminata da alcune luci led ed è presente un areatore. Da qualche giorno ho notato delle macchie nere una più grande sulla branchia destra e qualcuna sulla coda, più piccole. All'inizio pensavo fosse un cambio di livrea ma le macchie come già citato si sono allargate. Non noto lanuggine, però alternativamente l'andamento del pesce è fortemente inregolare: nuoto a pancia sotto, stasi in corrispondezza del pelo dell'acqua e vicino alle piante finte. Il pesce mangia regolarmente, in giuste dosi, mangime in pellet specifico.

Devo trattare il testa di leone con dei bagni di sale? devo cominciare una cura antibatterica?

PS: Riscontrando una possibile infiammazione alla vescica natatoria o somministrato della purea di piselli al posto del mangime per alcuni giorni, secondo voi dovrei continuare? con quale modalità e quantità?

Da ieri sto somministrando delle vitamine (sera) direttamente nell'acqua in concomitanza di qualche giorno di digiuno.

Grazie anticipatamente.
Loco, benvenuto su questo forum! :-))
sull'assoluta inadeguatezza della tua vasca ti è già stato risposto... mi spiace dirlo, non è cattiveria, ma è solo che ci teniamo alla vita dei pesciotti.
Ogni quanto cambi l'acqua? perchè usi quella osmotica? il nuoto a "pancia sotto" direi che è normale...#23

loco
13-04-2010, 18:23
Ma only, intanto ti ringrazio per il benvenuto... cmq volevo specificare che intanto non utilizzo esclusivamente acqua ad osmosi, ma la taglio con acqua del rubinetto preventivamente trattata. Per le grandezze della vasca in questo momento non le metto in discussione... per il semplice motivo che non posso fare altrimenti, per il momento.

Tengo a precisare e a ripetere il mio problema... il pece mi "galleggia" o si "accascia" sul fondo o nuota in maniera completamente irregolare, facendosi praticamente trascinare esclusivamente dalla corrente del filtro e areatore.

In sintesi... premettendo che ho la vasca con annesso pesciotto da 1 anno abbondante... sono effettuati i cambi in modo regolare... il mangime e vario e in giuste quantità....
.... cosa devo pensare e di conseguenza fare per eventualmente intervenire sul problema.

Potrebbe essere un problema della vescica natatoria.....

Grazie

dario1988
13-04-2010, 18:27
loco, devi sapere i valori della tua acqua:

Temperatura, Ph, Gh, Kh, No2, No3

:-)

loco
13-04-2010, 18:32
NON CI SONO PROBLEMI DARIO...

Valori attuali rilevati qualche ora fa: PH 7 circa ;No2 (non rilevabili) ;No3 (non rilevabili)

Specifico che i cambi li faccio ogni due giorni 10%... circa

onlyreds
13-04-2010, 20:03
prova a fare dei cambi un po' + abbondanti ed a lasciarlo a digiuno per 3 giorni.

crilù
13-04-2010, 23:41
Per problemi alla vescica natatoria prova prima il digiuno come dice onlyreds però alza la temperatura di due o tre gradi...dipende da quella che hai in vasca ora.
Avendo piante finte non è possibile avere nitrati non rilevabili, qualcosa non và nel filtro, caso mai aggiungi attivatori batterici, ciao

loco
14-04-2010, 00:26
Domani fanno già tre giorni di digiuno per il testa di leone, per adesso non sembra avere risoloto il problema... e da un paio di settimane che utilizzo degli attivatori batterici... Alzero la temperatura come da voi suggerito.

Ho parlato in giornata con il mio negoziante di fiducia e mi a consigliato, dopo le operazioni che mi state gentilmente suggerendo anche voi di iniziare una cura a base di flagyl... voi che ne pensate? in qualche altro post si è suggerita l'aggiunta di una piccola quantità di sale per coadiuvare la cura... voi cosa pensate in proposito? ed eventualmente quale posologia consigliereste? Grazie dei consigli

onlyreds
14-04-2010, 06:55
Domani fanno già tre giorni di digiuno per il testa di leone, per adesso non sembra avere risoloto il problema... e da un paio di settimane che utilizzo degli attivatori batterici... Alzero la temperatura come da voi suggerito.

Ho parlato in giornata con il mio negoziante di fiducia e mi a consigliato, dopo le operazioni che mi state gentilmente suggerendo anche voi di iniziare una cura a base di flagyl... voi che ne pensate? in qualche altro post si è suggerita l'aggiunta di una piccola quantità di sale per coadiuvare la cura... voi cosa pensate in proposito? ed eventualmente quale posologia consigliereste? Grazie dei consigli
Il flagyl, di solito, si usa nella cura di flagellati intestinali, non credo sia il caso del tuo pesce... tra l'altro il flagyl è un medicinale da comprare in farmacia, strano che il tuo negoziante te lo consigli.
Per caso usi i test a strisce? Sono poco affidabili e potrebbero portare a letture sballate (vedi nitrati non rilevabili).
Il sale, come detto, aiuta a combattere parassiti e permette una più veloce cicatrizzazione di ferite. Non mi sembra il tuo caso.
Purtroppo il tuo problema è 1 solo. Dopo oltre 1 anno in 20L il tuo pesce sta soffrendo dei primi sintomi di rachitismo... quant'è grosso?
l'unica cura corretta sarebbe cambiare vasca-28d#

loco
14-04-2010, 14:34
Il mio negoziante mi ha consigliato il miglior metodo, secondo lui, per risolvere il problema, naturalmente non prendo tutto come oro colato. I miei test sono a reagente liquido.
Di rachidismo non parlerei... data la piccola mole. Apparte dire cosa non va... un consiglio sull'eventuale da farsi... considerando che non posso allargare la vasca.

loco
14-04-2010, 14:47
Testo recuperato da questo forum dopo i consigli del mio negoziante:
link: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=126120&highlight=flagyl+carassius

"" Flagyl:

Medicinale reperibile in farmacia solitamente senza ricetta medica .
Forma farmaceutica : Capsule
Principio attivo : Metrodinazolo
Descrizione : Il Metrodinazolo e’ usato in campo acquariofilo per combattere attacchi da flagellati intestinali. Assolutamente non combatte i vermi.
Il metronidazolo è conosciuto anche per le sue attività nei confronti di protozoi anaerobi quali Giardia e Entamoeba; esso viene oggi utilizzato con successo anche come antibatterico nel trattamento di infezioni sostenute da microrganismi anaerobi, tanto Gram-positivi quanto Gram-negativi.Esso inoltre puo' essere assimilato sia per ingestione che per contantto epidermico.
Nei casi incui il batterio si sensibile ad esso puo' dare beneficio anche in casi di infiammazione della vescica natatoria. ""

Ora se possibile vorrei avere il vostro parere...

crilù
14-04-2010, 15:12
Sì...è giusto, c'è scritto questo. E' stato aggiunto mi pare di ricordare dopo che un utente aveva avuto beneficio da questo trattamento prescritto da un veterinario. Se vai in schede malattie alla voce Infiammazione troverai la risposta di Nucera55 mi pare.
Però dato che questo è stato l'unico caso, non essendo nostri i pesci, preferiamo consigliare il prodotto ritenuto più giusto per il disturbo, poi ognuno può fare gli esperimenti che vuole, niente lo impedisce, ciao :)

loco
14-04-2010, 15:23
Grazie crilu della risposta .... secondo la tua esperienza, che provvedimento adotteresti date le mie problematiche di spazio.

onlyreds
14-04-2010, 20:47
Nei casi incui il batterio si sensibile ad esso puo' dare beneficio anche in casi di infiammazione della vescica natatoria. ""

Ora se possibile vorrei avere il vostro parere...
la frase che hai evidenziato significa che, qualora il problema alla vescica natatoria fosse dovuto ad un batterio sensibile al principio attivo del flagyll, allora questo può dare beneficio...
vuoi provarlo? provalo non so cos'altro dirti. magari funziona, ma come dice appunto crilù, solo 1 utente ha riportato un esito positivo... (complimenti per la memoria #25)
la piccola mole del pesce non ti fa pensare ad altro #24#24? quant'è grosso?

crilù
15-04-2010, 00:58
Mi spiace Loco ma quanto scritto da Onlyreds è giusto...noi che rispondiamo in questa sezione abbiamo tutti carassi quindi si presume che sappiamo di cosa parliamo (almeno un po' :)..dopo un anno va tolto dal 20 lt., non cresce esternamente mentre gli organi interni premono. Io ho comprato recentemente nel mercatino di questo forum un acquario "usato" praticamente nuovo pagandolo un'inezia, fai magari una ricerchina per la tua zona.
Se invece proprio non puoi segui le indicazioni in schede malattie alla voce Infiammazione Vescica Natatoria, ciao :)

silvia c
20-04-2010, 10:01
Le chiazze scure e il comportamento, che indichi presenti sul tuo pesciozzo mi rimandano ad una brutta esperienza che ho avuto. Sono indice di cattiva condizione dell'acqua per le sue esigenze. Anche io tenevo i miei due in un 20 lt, e con l'arrivo della primavera nonostante i cambi d'acqua che io ritenevo adeguati (l'importante nella vita è essere convinti) il mio preferito mi fece ciao!#77
Poi c'è da considerare i valori NO3 nulli, in un acquario avviato da tanto è anomalo.
Nell'immediato io proverei a fare come ti è stato detto, cioè fare un bel cambio di acqua decantata e a temperatura uguale a quella che togli, su venti litri ne cambierei 10. Per quel che riguarda l'uso del sale in questo caso mi sembra di ricordare che mi diede un momentaneo miglioramento con scomparsa delle chiazze.
Quindi metterei anche un pizzico di sale nell'acqua. #24
------------------------------------------------------------------------

Da ieri sto somministrando delle vitamine (sera) direttamente nell'acqua in concomitanza di qualche giorno di digiuno.

.

Se vuoi dare le vitamine bagna il mangime che gli dai non sporcare ulteriormente l'acqua, mettendo le vitamine in vasca inquini una situazione già precaria e il pesce in realtà non ne trae grande beneficio.