Visualizza la versione completa : Comprare pesci da abissi.com
ciao qualcuno ha comprato pesci da http://www.abissi.com/ ?
se si come li ha trovati arrivati a casa.. grazie
mariobros89
09-04-2010, 10:36
ciao qualcuno ha comprato pesci da http://www.abissi.com/ ?
se si come li ha trovati arrivati a casa.. grazie
Ciao non comprare pesci online vai in un negozio oppure fatti un negoziante di fiducia e vedrai che ti troverai meglio, non è bello andare in un negozio e vedere dal vivo tutto quello che c'è in commercio? guarda nella foto:
http://www.grandisconti.com/shops/aquariumplanet/t_image1.jpg
Che meraviglioso Mondo!!-28-28-28-28-28-28-28-28-28-28
------------------------------------------------------------------------
Ah dimenticavo! Online non si comprano pesci anche perchè la spedizione di animali è vietata e poi i pacchi vengono maltrattati quindi pensa i pesci che subiranno durante il viaggio!!!
Cyrus_75
09-04-2010, 11:07
Ah dimenticavo! Online non si comprano pesci anche perchè la spedizione di animali è vietata e poi i pacchi vengono maltrattati quindi pensa i pesci che subiranno durante il viaggio!!!
Questo mi giunge nuovo! #24
Sicuramente sia il venditore che il corriere devono prendere le dovute cautele ed usare imballaggi adeguati, ma il fatto che siano vietate la spedizione e il trasporto di animali vivi non mi risulta.
Che il venditore debba prendersi le dovute cautele etc...indubbiamente.
Purtroppo resta comunque vietato da regolamento la spedizione di questo tipo di merce a meno di contratti sui generis fatti appositamente.
Cyrus_75
09-04-2010, 13:59
Scusate l'ignoranza ma quale regolamento vieta la spedizione di animali vivi? -28d#
Personalmente non ho mai spedito animali vivi ma allevando caridine non escludo che un giorno possa utilizzare questo servizio e vorrei sapere se ci sono limitazioni o appunto divieti.
Se un corriere è specializzato in trasporto di animali vivi, non credo che la cosa sia illegale. E' illegale spedire con Poste Italiane ed affini.
Ovviamente i corrieri per animali vivi adottano tutt'altro sistema..
SoundOfSilence
09-04-2010, 16:20
Se un corriere è specializzato in trasporto di animali vivi, non credo che la cosa sia illegale. E' illegale spedire con Poste Italiane ed affini.
Ovviamente i corrieri per animali vivi adottano tutt'altro sistema..
E' cosi' :-))
Cyrus_75
09-04-2010, 16:23
Se un corriere è specializzato in trasporto di animali vivi, non credo che la cosa sia illegale. E' illegale spedire con Poste Italiane ed affini.
Ovviamente i corrieri per animali vivi adottano tutt'altro sistema..
E' cosi' :-))
Ok perfetto, buono a sapersi! #36#
Ha ragione mariobros, la spedizione di animali vivi è vietato su tutto il territorio italiano, non ci sono eccezioni, se si vuole fare il trasporto, la stessa azienda fornitrice deve avere mezzo proprio con un addetto del proprio interno che trasporta il vivo, penso che l'unica eccezione sia per le piante, ma di questo non posso essere sicuro, basta fare delle ricerche e troverete la legislatura italiana che lo vieta, e per inciso sono d'accordo... ci sono regole da seguire e solo pochi mezzi oltre quello detto su vanno bene, sempre che siano regolarmente autorizzati dallo stato, che poi i negozi lo facciano lo stesso è tutt'altra cosa, la gente evade il fisco di norma ma mica vuo dire che non è vietato...
in ultimo anche io penso che comprare pesci online per risparmiare pochi spiccioli non ne valga la pena, meglio guardare e scegliere.
Non ho ben capito. Vado per esempi. L'azienda "Acquari Pinco Pallino" deve avere qualcuno sotto di sé che trasporti l'animale. Ma deve essere una sorta di dipendente o si appoggia ad altre aziende specializzate?
Un privato può usufruire di queste aziende specializzate per tenersi in regola?
E: se sì, è possibile avere un contatto con le aziende? Avendo parecchio smercio di pesci, vorrei andare anche oltre la mia zona di competenza di portata a mano degli esemplari..
Perdonate la mia testardaggine ma è un argomento che mi interessa assai.
gigi1979
09-04-2010, 18:46
Non credo ti convenga perchè per la spedizione del vivo chiedono 25€ per il trasporto....però, se è vero che il trasporto del vivo è illegale, tutti i siti e aziende che offrono questo servizio (anche le piu famose), sono fuorilegge?
Non credo ti convenga perchè per la spedizione del vivo chiedono 25€ per il trasporto....però, se è vero che il trasporto del vivo è illegale, tutti i siti e aziende che offrono questo servizio (anche le piu famose), sono fuorilegge?
Beh, se è un acquisto "di gruppo" verrebbe a costare meno che con le Poste..
Ma vorrei capire, come te, se è illegale o abbiamo capito male noi.
SoundOfSilence
11-04-2010, 17:24
Mi piacerebbe chiarire cosa si intende per "spedizione",
ovviamente abbiamo appurato che con poste italiane non e' ammesso,ma se intendiamo trasporto animali ornamentali (anche i pesci) ai fini commerciali a quanto mi risulta la cosa e' ammessa previe alcune disposizioni.
Di seguito posto un breve stralcio delle norme sulla protezione animale trovato sulla rivista online dell'ordine dei veterinai
Per quanto riguarda la protezione durante il trasporto, il Reg. 1/2005/CE, in vigore dal 5 gennaio 2007, comprende nel suo ambito di applicazione tutti gli animali vertebrati vivi, quindi anche i pesci tropicali ornamentali. Questo regolamento non si applica al trasporto di animali che non sia in relazione con un’attività economica. Esso prevede che il trasportatore rechi sul mezzo di trasporto l’apposita documentazione indicante l’origine e le proprietà dei pesci, il luogo, la data e l’ora di partenza, il luogo di destinazione, la durata prevista del viaggio; il trasportatore deve essere provvisto di un’autorizzazione rilasciata dall’autorità competente, oggetto di controllo presso i PIF o gli UVAC, ed il mezzo di trasporto deve essere preventivamente omologato.
I contenitori devono essere adatti alla specie per consentire il rispetto delle condizioni di spazio, ventilazione, temperatura e sicurezza, così come deve essere previsto un rifornimento adeguato di acqua ed ossigeno; in caso di trasporto aereo, si deve assicurare almeno la conformità alle disposizioni IATA più recenti.
gigi1979
11-04-2010, 17:41
Mi piacerebbe chiarire cosa si intende per "spedizione",
ovviamente abbiamo appurato che con poste italiane non e' ammesso,ma se intendiamo trasporto animali ornamentali (anche i pesci) ai fini commerciali a quanto mi risulta la cosa e' ammessa previe alcune disposizioni.
Di seguito posto un breve stralcio delle norme sulla protezione animale trovato sulla rivista online dell'ordine dei veterinai
Per quanto riguarda la protezione durante il trasporto, il Reg. 1/2005/CE, in vigore dal 5 gennaio 2007, comprende nel suo ambito di applicazione tutti gli animali vertebrati vivi, quindi anche i pesci tropicali ornamentali. Questo regolamento non si applica al trasporto di animali che non sia in relazione con un’attività economica. Esso prevede che il trasportatore rechi sul mezzo di trasporto l’apposita documentazione indicante l’origine e le proprietà dei pesci, il luogo, la data e l’ora di partenza, il luogo di destinazione, la durata prevista del viaggio; il trasportatore deve essere provvisto di un’autorizzazione rilasciata dall’autorità competente, oggetto di controllo presso i PIF o gli UVAC, ed il mezzo di trasporto deve essere preventivamente omologato.
I contenitori devono essere adatti alla specie per consentire il rispetto delle condizioni di spazio, ventilazione, temperatura e sicurezza, così come deve essere previsto un rifornimento adeguato di acqua ed ossigeno; in caso di trasporto aereo, si deve assicurare almeno la conformità alle disposizioni IATA più recenti.
Avevo visto anch'io da qualche parte la regolamentazione....quello che però mi risulta cmq strano è che guardando su alcuni siti di negozi e allevatori che spediscono vivo, spediscono tramite corriere espresso, poi guardando i siti dei corrieri, c'è scritto a caratteri cubitali non si spediscono animali vivi.....quindi sono tutti fuorilegge?
Risulterò ripetitivo...
Vi copio e incollo ( se volete faccio una scansione ) l'ART.3 del contratto fatto con un corriere qualche anno fa.
Merci scluse da trasporto, salvo diverso accordo.
Non vengono accettati per il trasporto:
b) Animali o insetti (vivi o morti)
gigi1979
11-04-2010, 17:46
Merci scluse da trasporto, salvo diverso accordo.
Magari accordandosi con il corriere e fornendo i box e le altre attrezzature utili al trasporto, si può fare.....
ragazzi su alcune cose non sono daccordo,tipo:
è vero che comperare i pesci dal negozio vedendoli dasl vivo è più affascinante,ma è pur vero che il90x%dei negozi non ha pesci di 1certo livello.
e poi chi dice che on-line si risparmia NON è AFFATTO VERO,io acquistai pesci da ANIMALANDIA e fù 1catastrofe ,mi arrivarono pesci morti e pesci di misure inferiori a quanto ordinate e li ho pagati pure abbastanza cari.
ora sono 2anni che ordino da LEONDE e posso assicurarvi che i pesci arriuvano vivi ed in gran forma,1sola volta mi è arrivato 1esemplare morto e me lo hanno rispedito nell'ordine successivo.i prezzi sono ALTI ma se vuoi specie particolari e di prima qualòità devi pagare,ma in tutto è così.
noi appassionati spendsiamo molto carburante per andare a cercare, a vedere negozi nuovi ,e (non troviamo quello che cerchiamo) a questo punto è meglio ordinare e siamo sicuri che arriva quello che cerchiamo.
Ultima cosa,il 90x%dei negozi sono TUTTI INCOMPETENTI,fanno solo per vendere e ci poortano parecchi casini in vasca,specie per le persone che da poco si sono avvicinati a questo bellissimo hobby.(non è il mio caso ,MA LO è STATO),quindi è meglio affidarsi ad esperti.
MENO MALE CHE ESISTE LE ONDE.#27#27
ragazzi su alcune cose non sono daccordo,tipo:
è vero che comperare i pesci dal negozio vedendoli dasl vivo è più affascinante,ma è pur vero che il90x%dei negozi non ha pesci di 1certo livello.
e poi chi dice che on-line si risparmia NON è AFFATTO VERO,io acquistai pesci da ANIMALANDIA e fù 1catastrofe ,mi arrivarono pesci morti e pesci di misure inferiori a quanto ordinate e li ho pagati pure abbastanza cari.
ora sono 2anni che ordino da LEONDE e posso assicurarvi che i pesci arriuvano vivi ed in gran forma,1sola volta mi è arrivato 1esemplare morto e me lo hanno rispedito nell'ordine successivo.i prezzi sono ALTI ma se vuoi specie particolari e di prima qualòità devi pagare,ma in tutto è così.
noi appassionati spendsiamo molto carburante per andare a cercare, a vedere negozi nuovi ,e (non troviamo quello che cerchiamo) a questo punto è meglio ordinare e siamo sicuri che arriva quello che cerchiamo.
Ultima cosa,il 90x%dei negozi sono TUTTI INCOMPETENTI,fanno solo per vendere e ci poortano parecchi casini in vasca,specie per le persone che da poco si sono avvicinati a questo bellissimo hobby.(non è il mio caso ,MA LO è STATO),quindi è meglio affidarsi ad esperti.
MENO MALE CHE ESISTE LE ONDE.#27#27
CONCORDO......in pieno!
Io è due anni che non entro più in un negozio... nemmeno per il vivo... MAI un pesce morto...
thierrypascolo
11-04-2010, 21:02
Si tratta solo di semantica; spedizione e trasporto hanno significati diversi...
Non ho ben capito. Vado per esempi. L'azienda "Acquari Pinco Pallino" deve avere qualcuno sotto di sé che trasporti l'animale. Ma deve essere una sorta di dipendente o si appoggia ad altre aziende specializzate?
Un privato può usufruire di queste aziende specializzate per tenersi in regola?
E: se sì, è possibile avere un contatto con le aziende? Avendo parecchio smercio di pesci, vorrei andare anche oltre la mia zona di competenza di portata a mano degli esemplari..
Perdonate la mia testardaggine ma è un argomento che mi interessa assai.
Allora, riassumendo ci sono 2 soluzioni:
a) io negoziante o serra, ho un mezzo mio con mio dipendente che trasporta animali da me forniti con documenti e permessi idonei, nonchè ovviamente, idoneo imballaggio;
b) io negoziante o serra o privato, mi avvalgo di idoneo corriere o mezzo di traporto "terzi" autorizzato e attrezzato per il trasporto del vivo.
chiaramente, dato che la legge non ammette ignoranza non puoi spedire nel caso "b" senza accertarti che l'azienda di spedizione non sia effettivamente nell'elenco autorizzati dall'azienda sanitaria. Animali vivi sono soggetti a forte stress, e a possibili danni da viaggio, con conseguente morte. I corrieri classici più conosciuti non sono assolutamente idonei e autorizzati al trasporto vivo, basta che tu vada in un loro parcheggio e vedrai che d'inverno le scatole dei pesci sono conservate all'esterno nei camion a prendere freddo. Mi ricordo in particolare una volta che i pesci arrivarono talmente congelati che sembravano morti, e ci volle un'ora e più a mollo nelle loro buste in vasca prima di vedere segnali di vita. Da quel giorno vado con mezzo mio a prendere i pesci... ti consiglio di valutare bene la scelta che farai d'ora in poi.
P.S.
per chi dice che on line è meglio.... non conoscete la legge 5 con i suoi vari decreti sul benessere animale, e occhio, che finchè vi va bene... ci sono multe salate per chi vende e per chi compra nel caso ci siano dei controlli... a chi ha scritto in maniera leggera che non è un problema se muore un pesce perchè tanto gli rimandano il pesce la volta dopo... mi pare che gli incompetenti non siano i negozianti... scusa ma ti faccio notare che se ti è arrivato un pesce morto avresti dovuto segnalarlo all'azienda sanitaria locale e smaltirlo secondo le vigenti disposizioni, tu invece l'hai sbattuto nel cestino o dato al gatto.... inoltre ci sono le stesse sanzioni per abbandono di un pesce in un lago o fiume o mare , che di un cane, fino alla reclusione.
questo per farvi capire che non è da prendere alla leggera il discorso spedizioni con rischio mortalità, e che pur se trovi un negoziante incompetente, questo non dovrebbe esimerti dal capire se al momento dell'acquisto il pesce sta bene o no, e lo puoi fare solo vedendolo... e cmq sfido a vedere se un pesce che puoi osservare prima di comprarlo non ti crei più o meno problemi di uno che non vedi se non all'arrivo...
Nicola Menegozzo
12-04-2010, 17:20
Da abissi non ho mai ordinato vivo, non mi sembra neanche che ci sia roba per cui vale la pena rischiare una spedizione. Comunque quoto Jared, concordo chiaramente che a livello di normativa non è ammesso spedire nessun tipo di animale vivo o morto con metodi tradizionali quali poste o corrieri espressi vari. Nel caso si dichiari il contenuto del pacco gli spedizionieri sarebbero tenuti a rifiutarlo, ma visto che il venditore non dichiara il contenuto lo spedizioniere si sente in diritto di prendere a calci il pacco come fa con tutto il materiale che movimenta.
A certa gente poi bisognerebbe farla capire bene sta storia....
Francamente non vedo neanche il vantaggio di prendere dei pesci online. A fronte di un piccolo risparmio (e anche li bisogna vedere) si prende un pesce a scatola chiusa...altro che chiedere al negoziante prima dell'acquisto di dar da mangiare per vedere come sta'...
Pero' meno male che non la pensiamo tutti uguali eh....
ODDIO!!!!
Quante ne sento... non potete giudicare le VOSTRE teorie come le migliori! Ripeto se avete avuto esperienze negative oppure vi trovate bene dai vostri negozianti vicino a casa meglio per voi...Io in tutta romagna non ho trovato una persona competente....
L'unico che si avvicinava mi ha venduto una coppia di Irrubesco (coppia di DUE femmine) a 50 euro.....Che non mangiavano da giorni e denutrite....
Prendendoli online (ovviamente previo foto e da persona di fiducia ) li ho pagati 4 euro l'uno +12 di spedizione ....
Punto due secondo voi come arrivano i pesci dal fornitore al vostro negoziante??? A NUOTO? o ILLEGALMENTE?
Perciò se rispettiamo voi , VOI rispettate anche la gente che non vuole farsi fregare da negozianti senza scrupoli EVITANDO FRASI DEL TIPO "Pero' meno male che non la pensiamo tutti uguali eh...." come fossimo senza cuore nei confronti dei nostri piccoli PESCI.
scusate lo sfogo
Saluti
Matteo
ODDIO!!!!
Quante ne sento... non potete giudicare le VOSTRE teorie come le migliori! Ripeto se avete avuto esperienze negative oppure vi trovate bene dai vostri negozianti vicino a casa meglio per voi...
non sono teorie, è la realtà data dall'esperienza, personalmente da 20 anni e sono 2 anni che commercio... e ne ho già viste abbastanza da farmi una piccola idea...
Io in tutta romagna non ho trovato una persona competente....
sei tu teoricamente che dovresti capirne qualcosa, il negoziante teoricamente può anche non capirne nulla, tanto ne andrà della sua reputazione e con il tempo avrà le sue ripercussioni... dal momento che compri sei responsabile.
L'unico che si avvicinava mi ha venduto una coppia di Irrubesco (coppia di DUE femmine) a 50 euro.....Che non mangiavano da giorni e denutrite....
Prendendoli online (ovviamente previo foto e da persona di fiducia ) li ho pagati 4 euro l'uno +12 di spedizione ....
chi paga poco ha sempre poco... il tuo è stato un caso sfortunato, e non capisco come hai fatto a comprare una coppia denutrita e poi mi dici che nè hai comprata un'altra con la foto... mi pare contraddittorio....
Punto due secondo voi come arrivano i pesci dal fornitore al vostro negoziante??? A NUOTO? o ILLEGALMENTE?
i pesci arrivano al fornitore via aerea con pacchi idonei e contrassegnati con la scritta "pesci tropicali vivi" e c'è una scheda dei pesci contenuti... inoltre il fornitore li va a prendere direttamente all'aereoporto con orari impossibili, tipo le 2 o 3 del mattino, proprio perchè la legge non consente la giacenza per quel tipo di spedizione, poi i negozianti coscienziosi, (o almeno io lo faccio) vanno in serra con il loro mezzo e scelgono, e portano in negozio. Tu, cliente, vieni, osservi, chiedi, e se TU decidi di comprare io ti do il pesciolino... non ci sono trucchi ma me lo paghi per tutti i passaggi che ha fatto, invece quelli che paghi poco passano dal pacco aereo al tuo acquario senza quarantena e con enorme stress.
Perciò se rispettiamo voi , VOI rispettate anche la gente che non vuole farsi fregare da negozianti senza scrupoli EVITANDO FRASI DEL TIPO "Pero' meno male che non la pensiamo tutti uguali eh...." come fossimo senza cuore nei confronti dei nostri piccoli PESCI.
scusate lo sfogo
Saluti
Matteo
Il rispetto è alla base della civiltà, e lo sfogo penso sia ben tollerato in un forum di discussione, ma penso si debba sempre valutare l'opinione di chi con prove alla mano confuta i ragionamenti in maniera logica e corretta. :-)
Marco AP
13-04-2010, 10:06
Ragazzi, chiudo perchè siamo andati decisamente OT. Ciao ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |