islasoilime
06-04-2010, 22:48
Qualcuno ha mai usato la fibra di cocco come acidificante come la torba?
La torba per uso acquaristico costa un bel pò e funziona il giusto, nel senso che la maggior parte, è pensata per non colorare l'acqua, e in generale acidifica anche poco.
Durante la mia ricerca di una torba più economica, da giardinaggio, biologica, quindi adatta all'uso acquaristico (sembra introvabile qua a bologna hanno solo i sacchi fertilizzati..) ho trovato della fibra di cocco a buon prezzo.
So che è spesso utilizzata dai killofili al posto della torba, ma soprattutto per le uova, non so invece se la usino anche per l'acidificazione.
Vi riporto comunque la composizione indicata sulla confezione:
PH: 5.6
salinità: 0,6 g KCl/l
Azoto(NH4+NO3): 250 mg/l
Fosfati(P2O3): 20 mg/l
Ossido di potassio(K2O): 350 mg/l
Magnesio(Mg): 150 mg/l
Zolfo(S): 100 mg/l
La confezione è da due litri e pesa un kg quindi quei valori andrebbero raddoppiati se riferiti al Kg.
In generale una torba per essere impiegata in ambiente acquariofilo, deve avere un contenuto basso di azoto, non superiore 0,2%.
Facendo il calcolo 1L = 0,5Kg quindi 0,250g/500g x 100 =0,05%
Quindi il contenuto di azoto mi pare abbastanza contenuto.
Anche il ph di 5.6 è un buon valore, più alto di quello di una normale torba, ma comunque acido e senza rischio di acidificare troppo.
non mi convince quel valore di salinità invece.
qualcuno ha un opinione in merito?
La torba per uso acquaristico costa un bel pò e funziona il giusto, nel senso che la maggior parte, è pensata per non colorare l'acqua, e in generale acidifica anche poco.
Durante la mia ricerca di una torba più economica, da giardinaggio, biologica, quindi adatta all'uso acquaristico (sembra introvabile qua a bologna hanno solo i sacchi fertilizzati..) ho trovato della fibra di cocco a buon prezzo.
So che è spesso utilizzata dai killofili al posto della torba, ma soprattutto per le uova, non so invece se la usino anche per l'acidificazione.
Vi riporto comunque la composizione indicata sulla confezione:
PH: 5.6
salinità: 0,6 g KCl/l
Azoto(NH4+NO3): 250 mg/l
Fosfati(P2O3): 20 mg/l
Ossido di potassio(K2O): 350 mg/l
Magnesio(Mg): 150 mg/l
Zolfo(S): 100 mg/l
La confezione è da due litri e pesa un kg quindi quei valori andrebbero raddoppiati se riferiti al Kg.
In generale una torba per essere impiegata in ambiente acquariofilo, deve avere un contenuto basso di azoto, non superiore 0,2%.
Facendo il calcolo 1L = 0,5Kg quindi 0,250g/500g x 100 =0,05%
Quindi il contenuto di azoto mi pare abbastanza contenuto.
Anche il ph di 5.6 è un buon valore, più alto di quello di una normale torba, ma comunque acido e senza rischio di acidificare troppo.
non mi convince quel valore di salinità invece.
qualcuno ha un opinione in merito?