Visualizza la versione completa : Protezione elettricita'?
Volevo chiedervi visto che si hanno parecchi aggeggi elettrici e si ha a che fare con l'acqua usate qualche genere di protezione per difendervi da eventuali cortocircuiti?
Ho pensato di mettere un interruttore magnetotermico da 10a a valle di tutto l'impianto elettrico dell'acquario in modo che se succede qualcosa scatti senza andare a incidere sull'impianto di casa che ne ha uno da 16a.
Cosa ne pensate sarebbe utile?
Voi non avete nulla che interromba la corrente del solo acquari in caso di guasti'?
mcgyver_77
04-04-2010, 18:44
Io metterei un magnetotermico piu differenziale,se succede qualcosa preferirei scattasse il differenziale piuttosto che la termica.....se metti una termica da 10 ah ti scatta o in caso di corto o di assorbimento maggiore di 10ah.... il differenziale è più sicuro e piu "preciso".....
matteopsa
04-04-2010, 18:46
io ho creato un quadro elettrico dedicato nel mobile dell'acquario e ho messo un magnetotermico piu differenziale
Il differenziale vorrei evitarlo in quando gia' è presente in casa e poi ho letto che in acquario causa mancanza messa a terra è quasi in utilizzato.
Diciamo che piu' che per la mia sicurezza vorrei stare tranquillo che non faccia partire qualche corto oppure che mi stacchi l'intera corrente mentre non sono a casa (magari via per le vacanze).
Poi sarei indeciso anche sulla sensibilita' da utilizzare se uno da 10a o da 6a, voi quale mi consigliate?
------------------------------------------------------------------------
Per farvi fare un'idea con tutti gli accessori accesi (filto,luci,riscaldatore,ecc) non supero i 200 watt di assorbimento.
mcgyver_77
04-04-2010, 19:14
Usa un semplicissimo calcolo.....sommi tutti i watt che hai nell'acquario tipo riscaldatore 150w pompa 30w luci ecc ecc sommi tutto e dividi il risultato x 220
Usa un semplicissimo calcolo.....sommi tutti i watt che hai nell'acquario tipo riscaldatore 150w pompa 30w luci ecc ecc sommi tutto e dividi il risultato x 220
Scusami non mi torna il calcolo a me con 200watt esce 0,9.. dove ho sbagliato?
mcgyver_77
04-04-2010, 19:25
é giusto.......l'unità di misura della corrente è l'ah della tensione i volt.... tu hai un assorbimento di 0.9 ah quindi ti servirebbe una termica da 0.9 ah ma non li fanno...... credo! Metti una termica da 6 ah e sei ok ma per ora che ti scatta sei fresco.....per scattare o devi avere un corto nella linea dell'acquario o devi avere un assorbimento pari a 5 volte l'assorbimento massimo che hai nella tua linea dell'acquario..........
Grazie, seie stati davvero di aiuto.
Allora mettero' una da 6ah..anche se non sei stato molto rassicurante,praticamente per scattare dovrei avere un assorbimento di 1000 watt ,praticamente mi prenderebbe fuoco tutto ugualmente..
dario1988
04-04-2010, 19:34
Per tutelarti devi avere installato l'interruttore differenziale che interviene nel caso di dispersioni di tensione!
Il magnetotermico interviene in caso di cortocirtuiti,
quindi tu in caso di eventuale 'scossa' fai da collegamento tra la tensione di casa a terra..
Ed il magnetotermico non interviene perchè non avviene nessun cortocircuito!
Oppure quanto interverrà ti saranno passati così tanti ampere dentro di te che al 90% non potrai raccontarlo perchè interverrebbe dopo 'troppo' tempo.
Il differenziale interverrebbe in pochi millisecondi.
Nelle abitazioni senza messa a terra ovviamente non c'è il differenziale anche se c'è una normativa che obbliga ad installarlo
(Se sei in affitto il proprietario è obbligato a farlo)
E te lo consiglio vivamente ;-)
mcgyver_77
04-04-2010, 19:41
Per tutelarti devi avere installato l'interruttore differenziale che interviene nel caso di dispersioni di tensione!
Il magnetotermico interviene in caso di cortocirtuiti,
quindi tu in caso di eventuale 'scossa' fai da collegamento tra la tensione di casa a terra..
Ed il magnetotermico non interviene perchè non avviene nessun cortocircuito!
Oppure quanto interverrà ti saranno passati così tanti ampere dentro di te che al 90% non potrai raccontarlo perchè interverrebbe dopo 'troppo' tempo.
Il differenziale interverrebbe in pochi millisecondi.
Nelle abitazioni senza messa a terra ovviamente non c'è il differenziale anche se c'è una normativa che obbliga ad installarlo
(Se sei in affitto il proprietario è obbligato a farlo)
E te lo consiglio vivamente ;-)
Gia gli è stato consigliato ma non vuole metterlo..............
dario1988
04-04-2010, 19:48
mcgyver_77, non avevo letto tutta la discussione ma lo immaginavo :-)
Spero capisca che non avrebbe alcun senso aggiungere un altro magnetotermico se vuole tutelare la sua vita
:-)
Per tutelarti devi avere installato l'interruttore differenziale che interviene nel caso di dispersioni di tensione!
Il magnetotermico interviene in caso di cortocirtuiti,
quindi tu in caso di eventuale 'scossa' fai da collegamento tra la tensione di casa a terra..
Ed il magnetotermico non interviene perchè non avviene nessun cortocircuito!
Oppure quanto interverrà ti saranno passati così tanti ampere dentro di te che al 90% non potrai raccontarlo perchè interverrebbe dopo 'troppo' tempo.
Il differenziale interverrebbe in pochi millisecondi.
Nelle abitazioni senza messa a terra ovviamente non c'è il differenziale anche se c'è una normativa che obbliga ad installarlo
(Se sei in affitto il proprietario è obbligato a farlo)
E te lo consiglio vivamente ;-)
Allora, partendo dal presupposto che mi state facendo spaventare e mi tocco#22#22...visto che tutti continuate con ste scosse...
Forse mi sono spiegato male a me non serve il differenziale in quando come ho scritto prima è gia' presente nell'impianto di casa e anche il magnetotermico è presente.
A me serve quacosa che interromba la corrente dell'acquario se succede qualcosa mentre non ci sono, isolandolo in modo da scongiurare incendi o interruzzione di tutta la corrente della casa.
Correggo anche quanto detto prima il magneto termico di 6ah dovrebbe staccare con un assorbimento di 600watt e non di 1000
mcgyver_77
04-04-2010, 20:04
Ok ma ti scatterebbe ugualmente il differenziale di casa..... l'unico modo sarebbe prendere i due cavi che escono dall'interruttore di casa tua,dalla parte di sopra naturalmente,farti una linea a parte per l'acquario..... o mettere un secondo differenziale più sensibile del tuo..... controlla se il tuo è 0.3 o 003 ..... il differenziale 0,3 è + sensibile dello 0,03
Allora ho appena controllato e il differenziale(salvavita) di casa è un 25a 0,03.
Quindi l'unica soluzione per interrompere la corrente del solo acquario e mettere un differenziale da 25a 0,3 giusto?
Mettendo uno da 16a non risolverei ugualmente?
Nessuno usa questa?
potrebbe andare?
http://s2.postimage.org/46qJA.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Ts46qJA)
Allora legendo in rete c'e scritto che linterruttore magnetotermico ha la funzione di proteggere da cortocircuiti e sovraccarichi.
Mentre l'interruttore differenziale è in grado di interrompere un circuito in caso di guasto verso terra (dispersione elettrica) o folgorazione fase-terra. Non offre alcuna protezione contro sovracorrente o cortocircuito tra fase e fase o tra fase e neutro, per i quali è invece richiesto un interruttore magnetotermico.
Ora la mia domanda è visto che a me serve protegere la casa da interruzione di corrente causata dall'acquario in caso di corto o sovraccarico e quindi incendi, perche' visto che sono 2 cose separate mi continuate a dire che è meglio il differenziale quando non protegge da nulla se non da folgorazioni?
é poi perche' scatterebbe il differenziale generale che è da 25a se non centra nulla?
Scusatemi ma mi sta venendo piu' confusione di prima, voglio solo capire come avere il risultato che mi serve senza spendere cifre esorbitanti.
dario1988
05-04-2010, 01:42
Si è fatta un pò di confusione ma il concetto è semplice :-)
Se il tuo obbiettivo è tutelarti da eventuali 'scosse' puoi installare un differenziale più sensibile di quello che hai già installato.
Se invece il tuo interesse è togliere tensione all'acquario in caso di anomalie senza togliere tensione a tutta l'abitazione,
installa un magnetotermico prima del blocco prese dell'acquario in modo da proteggerlo in caso di cortocircuito ed in caso di sovracorrente.
Se il magnetotermico di casa è di 25 ampere, puoi installare un 10 ampere (per esempio) per proteggere la linea dell'acquario da tutto ciò che succeda senza far intervenire il generale da 25 ampere.
Poi l'amperaggio dell'interruttore valutalo tu in base all'assorbimento della vasca eccetera!
:-)
:-)
Sono 2 pagine che continuo a dire che non mi interessa tutelarmi da scosse perche' c'e' gia' il salvavita di casa che dovrebbe svolgere quel lavoro #77MI INTERESSA ISOLARE IL SOLO ACQUARIO IN CASO DI GUASTI.
Ricapitolando l'impianto di casa è dotato di :
un differenziale da 25a
un magnetotermico da 16a
Se io monto un magnetotermico da 6a dove collego tutte le utenze dell'acquario in caso di guasti (sovraccarico,corto..) non dovrebbe scattare solo quest'ultimo?
Perchè mcgyver_77, dice che scatterebbe ugualmente il differenziale che è 25a e svolge un lavoro diverso?
Grazie a tutti per l'aiuto che mi state dando
Federico Sibona
05-04-2010, 10:38
Leggi qui:
http://it.wikipedia.org/wiki/Interruttore_magnetotermico
specie la parte "Protezione selettiva" ;-)
Ciao grazie per l'aiuto,a questo punto non mi resta che comprare un magnetotermico da 6a e in casi di guasti solo questo scattera' senza interrompere la corrente.
Unica cosa che non mi è chiara è il perchè molti mettono il differenziale nell'impianto dell'acquario quando la casa ne è gia' predisposta, ritengo che negli impianti di acquario possa bastare il solo magnetotermico sotto dimensionato a quello dell'impianto generale.
Tando penso che a tutti inderessano 2 cose:
(1)Difendersi da scosse e folgorazioni, è basta gia' il solo differenziale della casa,quindi inutile spendere altri soldi per aquistarne un'altro tando toccondo ferro se succede qualcosa scatta quello gia' presente, e visto che scatta solo in nostra presenza si scongiurano anche eventuali interruzzioni di corrente.
(2)Difendersi da incendi e iterruzzioni di elettricita' in tutta la casa, e a questo punto quello da acquistare sarebbe il magnetotermico sottodimensionato da quello generale, in modo che se non ci siamo a casa e succede qualcosa scatti solo lui senza tagliare la corrente in tutta la casa.
dario1988
05-04-2010, 12:38
Interviene prima l'interruttore con amperaggio inferiore!
Se invece gli interruttori sono di amperaggio uguale bisogna valutare il valore
0.03 oppure 0.003 per dare selettività.
In quel caso interverrebbe l'interruttore più sensibile pur avendo lo stesso amperaggio.
Quindi nel tuo caso il 6 ampere è perfetto ;-)
Molti mettono un magnetotermico più sensibile con tempi d'intervento ancora più previ e precisione d'intervento ancora più alta per tutelarsi maggiormente!
Anche se è già installato nell'abitazione non è proprio una brutta idea avere una 'sicurezza' in più.
Ma li sono scelte personali
:-)
Interviene prima l'interruttore con amperaggio inferiore!
Se invece gli interruttori sono di amperaggio uguale bisogna valutare il valore
0.03 oppure 0.003 per dare selettività.
In quel caso interverrebbe l'interruttore più sensibile pur avendo lo stesso amperaggio.
Quindi nel tuo caso il 6 ampere è perfetto ;-)
Molti mettono un magnetotermico più sensibile con tempi d'intervento ancora più previ e precisione d'intervento ancora più alta per tutelarsi maggiormente!
Anche se è già installato nell'abitazione non è proprio una brutta idea avere una 'sicurezza' in più.
Ma li sono scelte personali
:-)
grazie per l'aiuto dario, se trovero' un magetotermico sotto i 6A seguendo il tuo consigli lo prendero'.
Federico Sibona
05-04-2010, 13:33
dario1988, per favore, stai (state) facendo una confusione indescrivibile, vi prego, se non siete più che sicuri, su questi argomenti che riguardano la sicurezza, non rispondete!
Il magnetodinamico (magneto per i cortocircuiti e termico per le sovracorrenti) con amperaggio inferiore può avere tempi di intervento superiori ed intervenire dopo il generale anche se il generale ha amperaggio superiore, la cosa più importante è vedere i tempi di intervento, come si evince dal link che ho postato.
Col magnetotermico non c'entra niente il 0,3A o il 0,03A, quelli sono i salvavita, ed il più sensibile è lo 0,03A (ossia 30mA) e non il 0,3A (ossia il 300mA). Quello che ti salva la vita è il 30mA che è il più sensibile alle dispersioni verso terra.
dario1988
05-04-2010, 13:43
Federico Sibona, pardon mi è scappato un 'magnetotermico' al posto di 'differenziale'
Perfetta la tua spiegazione
Visto che penso questa discussione sara' utile a parecchi,vediamo di chiarire per bene anche perchè giustamente come è stato detto ne va della sicurezza.
Io (avendo un assorbimento massimo di 200watt) ho detto che se monto un magnetotermico da 6A C , quest'ultimo scatta in caso di corto o sovraccarico,senza incidere su quello di casa che è da 16A C, e senza incidere sul salvavita di casa che è 25A con sensibilita 0,03 (inquado quest'ultimo svolge un'altra funzione).
Giusto?
Cortesemente leggete bene prima di rispondere,in modo da non creare ulteriore confusione a me e a altri a cui potrebbe interessare questa discussione.
Federico Sibona
05-04-2010, 14:32
gha, ma se non sono stato abbastanza chiaro, o ti rivolgi ad un elettricista esperto in impiantistica o mi spieghi in dettaglio cosa non hai capito in quanto ho scritto.
Sì il salvavita ed il magnetotermico svolgono funzioni differenti (altrimenti non si metterebbero entrambi) e.......altro di poco chiaro....?
Può anche darsi che un magnetotermico 6A classe C intervenga prima di un 16A classe C, ma vedi, per essere più tranquillo, di trovare un classe B.
PS: negli ultimi impianti, con il contatore elettronico, il magnetotermico generale, o un suo equivalente elettronico, mi risulta sia compreso nel contatore.
maxicetty
05-04-2010, 15:08
un saluto a tutti,
voglio rispondere a questa discussione perchè c'è molta confusione, e dato che il mio campo di lavoro e l'elettricità vorrei dare qualche suggerimento.
bene chi consiglia ad usare un magnetotermico da 6A anche se per il tuo caso si potrebbe scendere a 3A, ma più difficili da trovare e più costosi.
Questo salvaguarda solo il cortocircuito e l'assorbimento anomalo di qualche accessorio, che con una corrente superiore a 3A assorbita interrompe il circuito.
Altra cosa e la protezione per differenziale.
La vasca è isolata dalla terra perché è di materiale isolante, ma l'acqua è un'ottima conduttrice elettrica, con questo voglio dire che per esempio:
il filo della nostra pompa che è immerso nell'acqua col tempo si può compromettere l'isolamento creando una perdita nell'acqua, quindi se il filo scoperto è portatore di fase si avrebbe all'interno della vasca una tensione pari a 220v tra acqua e pavimento.
In questo caso quando andiamo a toccare l'acqua e il nostro corpo fungerà da carico rimanedo folgorati, ma se la nostra vasca sarà protetta da differenziale ciò non avverrà perchè sarà intevenuto il differenziale.( in questo caso sarebbe bene utilizzare anche un 0.01A )
Se poi si riuscisse a trovare uno scaricatore di metallo nobile ed immergerlo dentro alla nostra vasca, già alla prima dispersione e senza mettere le mani nell'acqua il nostro differenziale sarà intervenuto avvisandoci che nella nostra vasca c'è presenza di ''differeza di potenziale''.
Con questo voglio dire e spero di essere stato chiaro e sintetico che le nostre vasche dovrebbero essere protette da magnetotermici differenziali e essere collegati verso terra tremite una messa a terra collegata all'interno della vasca e in questi casi si utilizzano metalli nobili, anche perchè sono inerti e resistenti alla corrosione tipo acciaio inossidabbile meno costoso o l'argento ma non mi pare il caso. :-)) -28
maxicetty
05-04-2010, 15:21
Può anche darsi che un magnetotermico 6A classe C intervenga prima di un 16A classe C, ma vedi, per essere più tranquillo, di trovare un classe B.
Attenti con queste valutazioni perchè se un magnetotermico da 16A è installato a monte di una classica multipresa il suo intevento può essere troppo in termini di tempo cioè prima si scioglie la multipresa o il cavo e poi interviene il magneto termico.
non mi pare il caso ci cominciare a parlare di curva B al posto di curva C
il magnetotermico del contatore è solo un limitatore enel, non può essere usato come generale.
Allora legendo qua http://it.wikipedia.org/wiki/Interruttore_magnetotermico si capisce che il fatto della sesibilita' (Z,B,C,D,U,K.) è da tenere in considerazione solo se si montano 2 magnetotermici identici esempio: quello di casa è 10A C quello dell'acquario è 10A B scattera' prima il B in quando piu' sensibile.
Diverso è il discorso di uno da 10A e uno da 6A tutti e 2 appartenenti alla classe C ma scattera' per forza il 6A prima del 10, in quando la classe di sensibilita' serve solo per determinare il massimo carico dove scattare esempio:
La curva C è in grado di tollerare sovracorrenti fino a cinque-dieci volte la corrente di intervento per brevi periodi ed è largamente usata negli impianti domestici, per cui uno da 6A (adatto per carichi da 600watt) supportera' x un breve periodo un passaggio massimo di 6000 watt mentre quelllo da 10A (adatto per carichi da 1000watt)un passaggio di 10000watt.
In conclusione la curva serve solo a determinare di quando si puo superare il limite massimo per un breve periodo (meglio conosciuto come spunto) ma se montiamo un magnetotermico con meno amperaggio in questo caso 6 scattera' per forza prima di un 10 di pari curva.
maxicetty
05-04-2010, 18:42
gha ......
non mi pare questo il forum per parlare di curve elettriche sui magnetotermici, ciò che dici è giusto, ma rischiamo di confondere solo la gente che legge.
il tuo post chiede il tipo di protezione usare e credo di aver dato sapientemente informazioni adeguate.
in una delle tue risposte dicevi che non volevi mettere un differenziale in quanto il tuo impianto ne era già provvisto, e volevi solo proteggerti per eventuali cortocircuiti.
Un perdita per differenziale senza un differenziale si trasforma in un intervento termico e se non basta in corto circuito, ora ammettiamo che ti ritrovi con una fase immersa nell'acqua e quindi tra vasca e pavimento\terra = 220v , mi fai capire che te ne fai di un magnetotermico con curva B ?
La presenza di acqua aumenta il rischio di contatto diretto. Inoltre diminuisce l'impedenza di contatto della pelle. In caso accada, quindi aumenta anche la corrente di elettrocuzione e perciò la sua pericolosotà.
conosci i danni che provoca la corrente attraversando il corpo umano?
sai perchè sulle vasche idromassaggio vengono montati differenziali a bordo vasca da10ma?
non mi pare che siamo in una situazione molto diversa!:-)
gha ......
non mi pare questo il forum per parlare di curve elettriche sui magnetotermici, ciò che dici è giusto, ma rischiamo di confondere solo la gente che legge.
il tuo post chiede il tipo di protezione usare e credo di aver dato sapientemente informazioni adeguate.
in una delle tue risposte dicevi che non volevi mettere un differenziale in quanto il tuo impianto ne era già provvisto, e volevi solo proteggerti per eventuali cortocircuiti.
Un perdita per differenziale senza un differenziale si trasforma in un intervento termico e se non basta in corto circuito, ora ammettiamo che ti ritrovi con una fase immersa nell'acqua e quindi tra vasca e pavimento\terra = 220v , mi fai capire che te ne fai di un magnetotermico con curva B ?
La presenza di acqua aumenta il rischio di contatto diretto. Inoltre diminuisce l'impedenza di contatto della pelle. In caso accada, quindi aumenta anche la corrente di elettrocuzione e perciò la sua pericolosotà.
conosci i danni che provoca la corrente attraversando il corpo umano?
sai perchè sulle vasche idromassaggio vengono montati differenziali a bordo vasca da10ma?
non mi pare che siamo in una situazione molto diversa!:-)
Ma gurda che se ti leggi le mie domande capirai che sei TU fuori tema.. Ripeto che che non mene faccio nulla della mia sicurezza.Mi serve qualcosa che protegga la casa da incendi e che in caso di guasto non faccia saltare la corrente di tutta la casa.
E mi pare che io sia abbastanza in tema forse altri no...
maxicetty
05-04-2010, 20:51
gha...
io ci rinuncio ti fai le domande e ti dai le risposte.
il tuo primo post dice:
Talking Protezione elettricita'?
Volevo chiedervi visto che si hanno parecchi aggeggi elettrici e si ha a che fare con l'acqua usate qualche genere di protezione per difendervi da eventuali cortocircuiti?
Ho pensato di mettere un interruttore magnetotermico da 10a a valle di tutto l'impianto elettrico dell'acquario in modo che se succede qualcosa scatti senza andare a incidere sull'impianto di casa che ne ha uno da 16a.
Cosa ne pensate sarebbe utile?
Voi non avete nulla che interromba la corrente del solo acquari in caso di guasti'?
__________________
e mcgyver_77 ti ha risposto
Io metterei un magnetotermico piu differenziale,se succede qualcosa preferirei scattasse il differenziale piuttosto che la termica.....se metti una termica da 10 ah ti scatta o in caso di corto o di assorbimento maggiore di 10ah.... il differenziale è più sicuro e piu "preciso".....
già questo poteva bastare ma Federico Sibona e stato ancora più preciso.
ora non che io voglia avere per forza avere ragione, ma forse ripeto forse ne so più di te dato che ti ostini a non capire. la protezione magneto termica va bene è giusta e bisogna installarla a valle del tuo impianto di casa e a monte degl'accessori che hai in vasca, per non fare saltare il tuo impianto.
in caso di cortocircuito salta solo quello che è sulla vasca e non tutto l'impianto di casa, e questo l'hai capito credo.
il differenziale, a prescindere che a te non te ne può fregare meno della tua sicurezza, serve per non fare saltare il differenziale generale che è montato sul tuo centralino.
perchè installare un differenziale a bordo vasca?
semplice, tutti gli apparecchi che sono collegati a terra se si guastano , non per forza si devono guastare e andare in corto e fare intervenire il magnetotermico.
il tuo impianto di illuminazione funziona a corrente elettrica? se il reattore o il ballast vanno in dispersione o hai un magnetotermico abordo vasca o non c'è l'hai, il tuo interruttore differenziale generale installato sul centralino, salta lasciandoti al buio.
se mentre stai facendo manutenzione alla tua vasca e ti cade una lampada o un tubo fluoresente dentro la vasca e hai installato un differenziale a bordo vasca da 10mA subito salta quest'ultimo lasciando il resto della casa servita.
io sono rimasto in tema prima e lo sono tutt'ora ti ho dato le spiegazioni tecniche te tu, giustamente e sicuramente non essendo del settore non hai capito e se sono stato troppo tecnico, mi scuso dato che il forum è uno strumento per migliorare la gestione delle nostre vasche senza uccidere i nostri coinquilini pesci e non di fare discussioni inutili. #25
questa discussione è stata letta 280 volte e qualcuno magari si sta già facendo un proggettino con un centralino nel mobile sotto la sua vasca e ciò che abbiamo discusso, rientra nella miglioria, e sopratutto nella sicurezza del proprio impianto.
non riesco a capire come fai a dire che della sicurezza della tua persona non te ne importa,
ma scusa se viene un bambino a casa tua e ammira la tua vasca, non t'importa se lo stai mettendo a rischio di folgorazione elettrica?
mi auguro che sono considerazioni che non avevi fatto-04
gha...
non riesco a capire come fai a dire che della sicurezza della tua persona non te ne importa,
ma scusa se viene un bambino a casa tua e ammira la tua vasca, non t'importa se lo stai mettendo a rischio di folgorazione elettrica?
mi auguro che sono considerazioni che non avevi fatto-04
maxicetty, Guarda sara' che siamo tutti e 2 calabresi x cui la testa è abbastanza dura è anche vero che non sono del settore... Ma è anche vero che forse tu non osservi bene... a me non interessa il salvavita in quando è presente,mi interessa salvaguardare la casa da incendi e blak kaut totale.
:-)
Sono 2 pagine che continuo a dire che non mi interessa tutelarmi da scosse perche' c'e' gia' il salvavita di casa che dovrebbe svolgere quel lavoro #77MI INTERESSA ISOLARE IL SOLO ACQUARIO IN CASO DI GUASTI.
Ricapitolando l'impianto di casa è dotato di :
un differenziale da 25a
un magnetotermico da 16a
Se io monto un magnetotermico da 6a dove collego tutte le utenze dell'acquario in caso di guasti (sovraccarico,corto..) non dovrebbe scattare solo quest'ultimo?
Perchè mcgyver_77, dice che scatterebbe ugualmente il differenziale che è 25a e svolge un lavoro diverso?
Grazie a tutti per l'aiuto che mi state dando
Chiedo a qualcuno nel intervenire per dire chi sta sbagliando in questo discorso altrimenti qui si va per le lunghe...
markcame
05-04-2010, 22:18
Sarò molto breve ...
CASO 1 ° corto circutito di un accessorio dell'acqaurio (luci pompe riscaldatore... insomma quello che vuoi)
Se tu installi a monte delle prese usate dagli accessori dell'acquario un magnetotermico scatta quello...
ovviamente deve avere un amperaggio nominale inferiore a quello di casa altrimenti ti salta quello di casa.
2° CASO si guasta un accessorio che per un qualsiasi motivo va in dispersione (se tu non avessi nessun dispositivo in assoluto) i problemi non sarebbero molto diversi dal corto circuito, semplicemente non avresti un corto tra fase e neutro ma tra fase e terra con gli stessi esiti di un corto normale.
In questo caso se tu non hai un differenziale OPPORTUNO nei pressi dell'acquario ti salta quello di casa e non eviti il blackout
SUNTO : se devi proteggere efficacemente evitando incendi e al contempo vuoi evitare che salti la corrente generae è necessario che il tuo impianto sia sezionato correttamente.
Ergo per fare quello che voi tu ti serve un differenziale ed un magnetotermico opportunamente dimensionati con un magnetotermico il più piccolo possibile e differenziale con un tempo di intervento più rapido e con una sensibilità uguale (ma meglio se inferiore) a quello del quadro generale di casa. poi dovresti mettere a terra l'acquario (esistono se non erro anche un articolo su acquaportal)
sezionare correttamente un impianto e dimensionare le protezioni in base a quello che ci attacchi è la regola di partenza ... non esiste ne protezione da incendi ne tantomeno da black-out generali se manchi di una sola delle protezioni basilari
- messa a terra
- differenziale
- magnetotermico
esistono poi degli sganciatori di emergenza che si usano in zone particolarmente a rischio che cosentno il disarmo elettrommeccanico dei circuiti protetti, ma credo che per ora non siano necessari.
Quello che ti è stato cercato di dire è che non puoi scindere sicurezza personale da distacchi "non programmati" da parte dell'interruttore di protezione generale di casa che ovviamente fa il suo compito .... e menomale
Spero di essere stato chiaro
maxicetty
05-04-2010, 22:19
come già ho tetto, che se un reattore va in dispersione, il reattore è in componente che ti fa accendere in tubo neon, che è la cosa più banale, in dispersione significa che magari il tempo o il calore ha compromesso l'isolamento, interruttore magneto termico non interviene, ti interviene il differenziale che è sul centralino.
stessa cosa per i ballast, quando il condesatore filtro scarica a terra salta il differenziale, stessa cosa vale per i plc e tutti gli accessori che sono collegati a terra cioè sulla morsettiera abbiamo
n - l - pe che indica la terra il famoso giallo\verde.
se tu non vuoi rimanere al buio, sei vicolato ad installare un differenziale per protezione contro le dispersioni di correnti, e un magnetotermico a protezione cortocircuiti e assorbimenti oltre portata dell'interruttore.
apparecchio elettrico non ti dice se si brucia andando in corto o disperdendo corrente.
mai senito di lavatrici, frigo, forni che toccando prendi la corrente?
bene il 99% dei casi sono dispersioni di corrente e il magneto termico non interviene e interviene il differenziale, nel tuo caso resteresti al buio perchè ti sei protetto solo per corto e termica.
ho capito benissimo che hai già installato un differenziale, il problema è proprio quello, non hai un impianto selettivo, questo significa che se hai una dispersione su un lampadina ti salta il differenziale generale, se la lucidatrice si è guainato il cavo e tocca sulla scocca ti salta il differenziale, non interviene il magnetotermico, se il tuo impianto fosse selettivo e cioè avrestri un magnetotermico differenziale per le prese, uno per le luci quando passi la lucidatrice e il cavo scoperto tocca la scocca salta solo il magnetotermico differenziale delle prese e non resteresti al buio.
da questo ne cosegue che se non hai corredato il tuo acquario da differenziale, oltre al magnetotermico, resteresti al buio.
e ovvio che tutto questa discussione se ne va a quel paese se poi metti una presa senza terra, il quanto il differenziale non avvertirà la dispersione.
ora non sono cose che m'invento io, e chiunque ne sa qualcosa sarà daccordo, anche se sei stato già suggerito, questa è elettrotecnica
invito chiunque voglia ad approfondire l'argomento.
maxicetty
05-04-2010, 22:31
------------------------------------------------------------------------
markcame mi hai preceduto,
speriamo di aver fatto capire al nostro amico che il differenziale a bordo vasca è necessario per non far saltare quello generale, ovviamente oltre ad esso dobbiamo mettere una protezione magneto termica
mcgyver_77
05-04-2010, 22:38
wow che polverone:-))
Grazie a tutti e 2, ora ho capito il concetto e vi chiedo scusa se cio' messo un po' a capirlo..Ma per questo si fanno domande.
Ora per il magnetotermico ci siamo ne acquistero' uno con un amperaggio massimo di 6A.
Per quando riguarda il differenziale quale mi consigliate?
Ricordo i dati assorbimento massimo 200watt, differenziale di casa 25A con sensibilita' di 0,03.
Quando dovrei pagarli singolarmente senza farmi spennare?
maxicetty
05-04-2010, 23:11
siamo qui per migliorare la gestione delle nostre vasche non siamo tutti bravi a mantenerle come dovremmo ed è grazie ai suggerimenti che ci miglioriamo.
tu oggi hai posto questo problema magari domani io ne posterò un'altro e chissà se non sarai proprio tu a darmi i suggerimenti giusti.
detto questo, io installerei un differenziale da 0.01 con contatti anche da 10A lo dovresti trovare con una 15€ dipende dalla marca, in qualche situazione potrebbe essere troppo sensibile, ma per pompa e termoriscaldatore va bene.
il magnetotermico lo metterei da 6A è la taglia più piccola\commerciale, trovi taglie più piccole ma incominci ad andare su curve a, b, decisemente più costose ma un 6A curva c lo trovi con 15€ dipende dalla marca.
questi sono prezzi che abbiamo noi in a reggio cal. li da te non lo so poi dovresti comprare una calotta o se è possibile, se nella presa a muro c'è spazio puoi metterli da modulo, al posto di quelli da centralino, ma spenderesti almeno il doppio
markcame
05-04-2010, 23:28
Concordo un differenziale da 0.01 ovvero 10mA di sensibilità di intervento (viene spesso utilizzato come differenziale per le vasche idromassaggio) accopiato ad un magnetotermico da 6 A e sei apposto
occhio come detto da maxicetty che la presa a muro sia dotata di terra !
mcgyver_77
05-04-2010, 23:57
Quoto markcame, con magnetotermico da 6 ampere accoppiato ad un differenziale da 0,01 sei più che sicuro! Sono contento che hai deciso x l'acquisto magnetotermico-differenziale.....sai a prescindere da cio che si spende si ha una sicurezza in più,daltronde stiamo parlando di tensioni non elevatissime rispetto a molte altre presenti ma i 220 230 volt restano pur sempre letali x l'uomo.....
Ciao a tutti ho acquistato il magnetotermico a un prezzo di 9€, ora dovro girare per trovare un differenziale perchè i prezzi sono abbastanza altini...
Vi vorrei fare una domanda siccome il magnetotermico è 1polo +neutro volevo sapere se nel caso si invertono i poli non sapendo il neutro succede qualcosa, funziona lo stesso?
mcgyver_77
06-04-2010, 13:45
Mmmmm per trovare la fase,e di conseguenza il neutro,ti consiglio di comprare un cercafase....sono dei cacciaviti trasparenti isolati,meglio collegare come da schema. Per il differenziale hai ragione,i prezzi sono abbastanza altini :(
Caspita ce lo' quel cacciavite, quindi basta vedere quale dei 2 cavi fa accendere la luce e si è trovato il neutro?
mcgyver_77
06-04-2010, 14:02
No,dove si accende è una fase l'altro per esclusione è il neutro :)
maxicetty
06-04-2010, 19:41
gha
devi fare attenzione di collegare la fase sul polo giusto, nei magnetotermici, generalmente, L + N, il polo N non è protetto , è solo un semplice contatto, se erroneamente ci colleghi sopra la fase non hai protezione, quindi attento se a monte del tuo circuito metti una spina, se la ruoti di 180°, cambi la polarità al magnetotermico. ;-)
mcgyver_77
06-04-2010, 20:17
Inverti fase con neutro......non cambi polarità....l'alternata non ha polarità hihihihih:-D
maxicetty
06-04-2010, 21:03
polarità inteso come polo\contatto sul magnetotermico e non + e - #18
mcgyver_77
06-04-2010, 21:31
-97c
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |