Visualizza la versione completa : Dispersione corrente su plafoniera T5
columbus79
03-04-2010, 17:46
Ciao a tutti,
piccolo problema con plafoniera per vasca aperta,
ho acquistato da poco una plafoniera per allestimento di una nuova vasca già in mio posesso da tempo ma in fase di restrutturazione la vasca al momento è ancora vuota,ho provato la plafoniera solo per vedere se funziona,ma sento una dispersione di corrente toccando la parte esterna della lampada molto alta,
la plafoniera è lunga 80 cm come la vasca ed è allestita con 2 T5 da 24w cad.
Esterno è in metallo come si vede da foto sotto riportate.
Può essere pericolosa per la sicurezza questa dispersione si può eliminare?
non ha di impianto a terra...
Grazie a tutti.
Davide.
http://s3.postimage.org/IuzT0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqIuzT0)
http://s3.postimage.org/IuJRA.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqIuJRA)
freccia72
03-04-2010, 18:10
be', bene non fa! #07
prova a collegare nella parte interna della plafo un cavo che possa essere collegato a massa.
prova anche a smontare tutto e vedere se c'e' qualche filo scoperto!-28d#
masimasi
03-04-2010, 20:45
Oltre a collegare le parti metalliche a terra,devi distanziare il reattore elettronico dalla parte
metallica dove è appoggiato(almeno 3mm con un materiale isolante) ed eventualmente se il reattore dispone di un morsetto di terra collegare anche quello a terra.
Il tuo problema dovrebbe essere infatti una scarica dovuta all'effetto capacitivo dei reattori elettronici verso massa.
Ciao
Masimasi
Federico Sibona
03-04-2010, 23:24
columbus79, il cavo di collegamento alla rete è a due od a tre fili?
Comunque, prima di lanciarti in modifiche, prova a ruotare la spina nella presa di 180°, non c'è la certezza che risolva, ma è così semplice che val la pena provare ;-)
Se non funge ci risentiamo.
freccia72
04-04-2010, 23:06
girando la spina si inverte l'entrata della fase.
perchè dovrebbe cambiare ? è una domanda per capire qualcosa!:-))
columbus79
05-04-2010, 00:10
Ciao,
bhe grazie dei consigli,onestamente ho provato a girare la spina,il cavo di collegamento alle rete è a due fili,ho anche provato a collegarlo direttamente alla rete a muro senza prolunghe o ciabatte varie ed eventuali,ma non è cambiato nulla la dispersione c'è sempre.
Ho provato anche a smontare la plafoniera (come per un cambio di neon semplice)per controllare cavi e cablaggi ma mi sembrano buoni non esistono fili scoperti,anzi sono ben schermati con del termorestringente e guaine sono anche cablati in modo ordinato,pur essendo un impianto abbastanza piccolo,
idee?
Grazie a tutti dei preziosi consigli.
Davide.
Federico Sibona
05-04-2010, 08:34
freccia72, su tanti ballast sono riportati in lettere i collegamenti e, in corrispondenza dell'ingresso di rete ci sono le lettere N e L (neutral e line), segno che, per il circuito elettronico interno, non è indifferente collegare il neutro e la fase.
Ora non so se questo possa anche essere responsabile di una eventuale dispersione (può dipendere da tanti fattori), ma tentar non nuoce ;-)
C'è anche il fatto che in certe zone d'Italia credo esista ancora il 220V fase-fase, il che cambia un po' di cose negli impianti domestici.
columbus79, comunque, a questo punto, ritengo anch'io che la cosa più utile potrebbe essere il sostituire il cavo con uno tripolare e collegare uno dei cavetti da una parte alla carcassa della plafoniera e dall'altra al pirolo centrale di una spina tripolare. Tutto ciò ovviamente se il tuo impianto domestico ha la terra correttamente installata ;-)
freccia72
05-04-2010, 15:12
Federico Sibona grazie -69
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |