Visualizza la versione completa : Gorgonia che "s"cola.....
chiedo agli esperti di gorgonie....
La mia gorgonia ( viola polipi crema, zooxantellata, tipo quella di uncpa in mostra e descrivi) aveva nel giro di pochissimo tempo colato alla base per circa un cm....Ora, la parte colata se ne è andata del tutto mostrando un paio di millimetri alla base lo scheletro nero...
Mi devo preoccupare? quando la comprai mi arrivo con la base scoperta e come ho scritto ha ricolato in pochi gg...
Non ho cambiato nulla conduzione....
-28
ALGRANATI
03-04-2010, 17:02
la base è in luce??
Apparentemente si...è sul fondo sopra una basetta, fermata con la milliput....la situazione al momento mi sembra stabile...secondo te da cosa può essere dovuto?
ALGRANATI
05-04-2010, 16:41
non ne ho idea ma le gorgonie non hanno molte esigenze......pappa e luce con un pochi9no di corrente.
nessun'altro corallo la infastidiva?
zero di zero...è bella sul fondo con spazio attorno...c'è da dire che non alimento quasi mai...quindi dopo un primo periodo di assestamento magari ne ha risentito...è l'unica idea che mi viene in mente...
Ora torno ad alimentare...il cyclo va bene? mezzo cucchiano da caffè per 300litri è troppo? volendo ho anche il day xaqua....
ALGRANATI
05-04-2010, 18:40
io andrei con il day........il ciclope inquina maledettamente.
Grazie... ;-) aggiorno il topic per vedere se il problema era una carenza di cibo...
Matteo...se ti puo interessare....ho dosato solo il day xaqua....e a distanza di una decina di giorni circa...sta ricolando sulla basetta e noto anche una discreta crescita( alla base avevo dei "rametti di pochi mm, crescono velocemente )...:-))
ALGRANATI
14-04-2010, 22:02
molto bene;-)
Didolo83
04-05-2010, 12:17
la mia gorgonia si sta spellando tuta invece.. cosa può essere? ciò..quali sono i mille motivi?
vasca 400 litri, 2 pompe di movimento, 4 t5 da 54w calcio ok, magnesio ok...
la mia da un paio di gg è chiusa di brutto...ha colato sulla basetta tantissimo..ma sulle punte aveva come un film marroncino...l'ho tolto via con le mani.....#13
quindi nulla di grave ?!? non ho esperienza con questi animali.....
no se dopo si riapre no ;-)
Didolo83
04-05-2010, 13:50
nella mia si spezano i ramettini dopo che si spellano.. i pesci le vanno anche sempre addosso.. ma sta diventando bianca e spellando di brutto.. cosa può essere
allora stà morendo....ma non si spela,perde tessuto,cosa ben diversa ;-) serve una foto fatta bene.
Cristian, la mia era semplice muta....si è riaperta tutta... :D
Didolo83
10-05-2010, 09:31
si si perde tessuto.. si spela era per rendere l'idea...
foto fatte bene è una parola grossa.. metto quelle che ho.. la prima era di com'era appena comprata (per altr ocon dei "rametti" con lo scheletro di fuori.. mi avevano detto epr colpa del viaggio...) le altre due di com'è adesso...
http://s3.postimage.org/LA0AJ.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqLA0AJ)
http://s3.postimage.org/LAazi.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqLAazi)
http://s3.postimage.org/LAi2J.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqLAi2J)
p.s. lìheniocus in foto (venduto dagli stessi negozianti della gorgonia e per altro espemplare bellissimo) ora nuota nei campi elisi purtroppo... quindi non è lui che rosicchia..
guarda la tua dovrebbe essere zooxantellata....e quando perde tessuto di solito sono i valori,controlla bene tutto,anche la mia lo ha fatto quando avevo casini in vasca,ma poi ha recuperato,sicuro che non venga morsicata da qualcuno ??
Didolo83
10-05-2010, 12:08
I valori li controllo sempre.. l'unico problema che ho per ora sono i nitrati un pò alti che sono circa 50... (sto avviando intanto in separata vasca il denitratore a zolfo) per il resto avevo i fosfati alti ma ho finalmente azzeccato la resina e ora li ho abbassati a 0,2.. il calcio è circa 500, il magnesio 1200, il ph 8.2, il kh tra 9 e 10, i nitriti 0, salinità 1024...
In vasca come pesci ho un veliferum e un flavescens.. ma oltre che passarci in mezzo qualche volta non li ho mai visti morderla...
L'unica cosa che potrebbe non andare, nitrati a parte, è la luce.. che ho 4 t5 da 54w un pò spompi (stavo infatti valutando per una plafo a led per non andare su 10 t5 che faccio ridere l'enel).
Non so se può essere che magari è in una zona di poco movimento e in mezzo alle rocce troppo riparata... buh...
Dovrei integrare qualche oligoelemento? Per ora per i coralli uso il microvert della kent (2 sarco, 1 lobophyton che non apre più i "tentacolini" bianchi, una euphylia e una sinularia).
Cosa significa -a parte la definizione stessa- che è zooxantellata riguardo il problema che ho?
P.S. mi è stata venduta come sinularia.... però........ la serietààààààààààààààà
mi sembra di vedere anche un'altro pesce dalla foto..oltre quelli che hai menzionato :-))
comunque nitrati a 50 e fosfati a 0,2 con le resine,non mi stupisco che stia male,smettila di alimentare la vasca,alimenta poco solo i pesci.
zooxantellata significa che è come un molle vive anche di luce,quindi non necessita di cibo mirato per farla vivere....4x54w bastano e avanzano se sono scarichi cambia i neon.
Comunque il denitratore ti aiuterà...ma non ti risolve i problemi,che secondo me sono dovuti o a cattiva conduzione e popolazione sbagliata o a tecnica sbagliata.
ho letto il profilo,ma non ho trovato dove ci siano i litri della vasca,quanto è grande??
Didolo83
10-05-2010, 17:13
Si c'è anche un ocellaris.. ma dubito la morda..
il litraggio è di 400 litri circa + la sump...
Cosa dovrei fare per farla riprendere?
scusami eh....ma il pesce che vedo nella prima foto come lo chiami ??
comunque per farla riprendere cambia i neon e aggiusta i valori...vedrai che si riprende.
Didolo83
10-05-2010, 19:34
Nella fot oc'era un heniocus acuminatus, che ora purtroppo non c'è più perchè è morto... al momento in vasca ho un veliferum, un flavescens e un ocellaris.
Che valori dovrei avere per farla star bene a parte i nitrati decenti?
anche i fosfati decenti ;-) poi direi che ci sei...è semplice nella gestione come un molle.
Però basta OT se hai bisogno ancora apri un tuo post....scusa Auran #13
Didolo83
10-05-2010, 23:14
Ok.. era per non intasare il forum con una discussione analoga...
fine OT
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |