Visualizza la versione completa : Rabbocco automatico + vasca c'è un criterio?
Vorrei sapere se per fare una vasca di rabbocco automatico c'è un criterio specifico o va bene qualsiasi misura.Nel senso,va pensata in base al litraggio della vasca?Il mio tra vasca e sump sarà 274 litri lordi.Poi mi consigliate un galleggiante per il rabbocco automatico?Mi hanno detto che Dupla è il migliore,sapete dove prenderlo online?Ma il galleggiante si può mettere in sump?Se si blocca il galleggiante aperto si allaga casa giusto?E se si blocca chiuso?Si abbassa il livello in sump giusto?
Ciao sedano,
Per quanto mi riguarda molta gente usa anche delle taniche per il rabocco dell'acqua quindi non è necessario avere una vasca specifica,
io ho una vasschetta di 15x40x40 non è grandissima ma la preferisco perchè cosi aggiungo sempre l'acqua ogni 2 0 3 gg e non sta troppo stagnata, perchè secondo me non va bene se l'acqua sta stagnata per delle settimane..
il galleggiante io uso uno della ruwal con la sua pompa e per ora mi trovo bene(speriamo non succeda niente)
La comodità di questi controllidi livello è che ho sempre la salinità al 35x1000!!
Ciao
Quindi non c'è un vero e proprio criterio,può essere più o meno grande a seconda delle esigenze giusto?Pensavo ci fosse un qualche calcolo in modo che se si bloccasse il galleggiante aperto tutta l'acqua di rabbocco si andrebbe a contenere in sump.Beh cmq si potrebbe sempre fare così no?E' una cattiva idea?
no per niente ottima idea!
bene,allora mi faccio i calcoli!!!Grazie 1000 ;-)
io preferirei 10 litri di acqua dolce sul pavimento che la salinità sotto i 1020 per un week end.
per avere un buon margine di tranquillità consiglio di usare 2 galleggianti uno di minima e uno di massima che spegne la pompa del rabbocco.
per le dimensioni dipende dall'evaporazione e dalla tua costanza. utilizzo circa 40 litri ogni 10 giorni in un bidone per alimenti da 50 litri per cui mi basta riempirlo quando faccio il cambio settimanale. rabbocchi da 20#25lt mi sembrano una schiavitù se devi metterci l'acqua ogn 2-3 giorni....senz'altro sono meglio di niente #36#
SupeRGippO
07-12-2005, 03:57
in teoria piu' grande e' ...
e meglio e' !!!!
;-)
la mia e' di 25 litri ... e la vorrei da 50 ma non ci stava -04
Si ok,io dicevo che se la faccio grossa e si incanta il galleggiante allago tutto,se la faccio che ne so di 30 litri,e calcolo che nella sump dove ho per esempio 20 cm di livello,può contenere altri 30 litri se si incanta il galleggiante tutta l'acqua del rabbocco finisce in sump e sto tranquillo.No?
SupeRGippO
07-12-2005, 09:26
sedano mi mandi il tuo numero di cell in pvt...
ti dico come fare per evitare di allagare ;-)
Massimiliano se tutta l'acqua del rabbocco ti finisce in vasca, la salinità va a putt@ne e di conseguenza potrebbe saltare la vasca. -05
non è un rischio accettabile, serve un controllo di sicurezza #36#
Scusate ma l'osmoregolatore Tunze ha due controlli e in più spegne la poma se gira per più di 4 minuti...
Che ne pensate?
rveronico
07-12-2005, 13:37
sedano mi mandi il tuo numero di cell in pvt...
ti dico come fare per evitare di allagare ;-)
e diccelo pure a noi no? :-D :-D
ciao
Rob.
SupeRGippO
07-12-2005, 15:11
segreto :-D :-D :-D
si tratta solo di fare la paratia che divide la sump dal rabocco leggermente piu; bassa del massimo livello raggiungibile in sump dall'acqua in modo che se la pompa si incanta... raggiunto il livello massimo di acqua in sump l'acqua ritorna nel vano rabbocco.
Questo naturalmente vale solo se abbiamo predisposto nella stessa sump il vano rabocco e non per taniche o bidoni vari ;-)
Personalmente ho calcolato più o meno quant'acqua mi evapora......... facendo una media di una decina di litri al giorno..... ho calcolato l'acqua che mi serviva per potermi fare una vacanza tranquilla almno di una settimana....... e così mi sono fatto una vaschetta di 75 litri circa!!!!! ;-)
Bisognerebbe trovare un modo per chi usa vasche separate per evitare allagamenti.E se la pompa rimane all'asciutto?si brucia no?non esistono pompe specifiche?
E se la pompa rimane all'asciutto?
Io uso una pompa dosometrica..... se rimane all'asciutto, non ci sono problemi!!!!!! ;-)
RobyVerona
07-12-2005, 15:59
Io uso solitamente una tanica da 30 lt che mi permette un autonomia di 5-6 giorni, poi quando vado in ferie ho predisposto un recipiente più grande (80lt) per dormire sonni tranquilli e non dover disturbare nessuno (pupillo della 3 fa il resto...) Io uso il tunze, doppio galleggiante e blocco qualora la pompa funzioni a secco per un tempo superiore a tot minuti (non ricordo quanti sinceramente). Mai avuto problemi di alcun genere, il sensore lo pulisco ogni tre mesi con acqua e aceto in modo da levare quella patina di calcare che potrebbe impedirne il corretto funzionamento.
(pupillo della 3 fa il resto...)
Proprio in questi giorni pensavo di farmi il regalo di Natale e comprarmelo per uso acquario........ come funziona??
Ne vale la pena???
mi spiegate come funziona questo pupillo?
in che moo lo usate?
l'osmoregolatore Tunze ha due controlli e in più spegne la pompa se gira per più di 4 minuti...
Ma non hai letto, vedi al massimo di scoprire come fa la Tunze, avrà qualche modulo elettrico di controllo + un temporizzatore.
Si potrebbe chiedere a qualche elettricista se sa come realizzare un apparecchio che quando si attiva si stacca da solo dopo un tot di tempo.
Forse la bticino ha qualche modulo din.
si, ma il doppio galleggiante tunze comprende un galleggiante standard accoppiato ad uno ottico , le particolarità del osmo tunze non si fermano al semplice spegnimento della pompa dopo tot minuti...
Invece è la cosa più particolare perché è l'unico che ha questo accorgimento.
Infatti il sensore ottico come quello galleggiante possono incrostarsi e bloccarsi, magari non succede, ma può capitare!
Con l'accorgimento dello spegnimento della pompa si può anche staccare tutto il sistema dal vetro, ma non rischi ne allagamenti ne sbalzi di salinità ;-)
mi spiegate come funziona questo pupillo?
in che moo lo usate?
E' una semplice webcam della 3 (H3G) che riceve le videochiamate dal proprio videofonino 3.......
non serve a nulla se non a spiare la casa ( #07 ) e l'acquario ( ;-) :-D :-D ).
Umh, praticamente una storia inventata per mariti gelosi o malati mentali #13 :-))
Ahahaha dai mi sà un pò di ca...ta magari spendi anche per chiamare alla tua web cam 3
Umh, praticamente una storia inventata per mariti gelosi o malati mentali #13 :-))
Esatto!!!!!! :-D :-D :-D :-D :-D
Ahahaha dai mi sà un pò di ca...ta magari spendi anche per chiamare alla tua web cam 3
Infatti è una ca*ta e costa pure caro il pupillo e la chiamata....... ma se ne vale la pena, preferisco spendere quei soldi e verificare in ogni momento che la vasca gira perfettamente che tornare a casa da un viaggio e trovarmitutomorto come spesso accade!!!!! ;-)
magari spendi anche per chiamare alla tua web cam 3
Questo è sicuro.... :-D :-D :-D
Le marche come Iks o Limulus prevedono un modulo "gsm" bisognerebbe confrontare i prezzi e la qualità del servizio.
Cmq secondo me meglio sapere i valori della vasca che vedere i pesci, i valori possono essere già in fase compromettente ma magari i pesci ancora non ne risentono così tanto da morire; sapendo i valori puoi chiedere a qualcuno di effettuare qualche azione riparatrice mentre non si è in casa.
RobyVerona
07-12-2005, 18:31
Il "pupillo" l'ho preso solo da qualche giorno e ci sto giochicchiando un pò dal lavoro in vista del mio prossimo viaggio, che costi non vi è alcun dubbio, ma il poter vedere in ogni momento del giorno (visto che non è ancora prevista la versione IR) la vasca non ha paragoni con il leggere i soli dati via GSM (Quanto costa il sistema in tutto? Il pupillo in confronto è regalato). Sarà perchè forse non sono più proprio alle prime armi, ma oramai capisco spesso se nella vasca c'è qualcosa che non va semplicemente guardandola, vedendo gli animali come si comportano i pesci come mangiano e così via. Con Pupillo puoi fare tutto ciò e vi assicuro che si vede bene. Poi si sa, non è uno sfizio, questo è inutile negarlo!
e vi assicuro che si vede bene.
Buono a sapersi....... mi sa che mi faccio il regalo di Natale!!! :-))
D'altra parte.... se dovessi comprarmi il giocattolino IKS..... le sonde..... il modulo GSM......
resto sul pupillo che è meglio va........ :-D :-D
pupillo (149euri) ma ora è in offerta.........se acquisti anche un telefono........sempre di tre e viene a costare solo pupillo 49 +il tel............è sicuramente una caxxxta costosetta........però anch'io ci sto facendo la corte...... :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-))
sicuramente lo chiedo a "babba" natale.... :-D :-D :-D :-D :-D
pupillo (149euri)
Offerta a parte....... è sceso.... l'ho visto a 99!!!!! ;-)
Ma stiamo andando OT.....
Secondo me è una spesa inutile...
Pensate se siete in vacanza e li dove vi trovate non c'è rete umts, voi direte prima o poi si amplierà sta rete no?
Altro dubbio: #24 siete sicuri che il pupillo possa visualizzare una vasca di un metro o più?
Secondo me può fare una panoramica, quindi se si hanno molti pesci come si fa a notare che uno è morto, magari finito in un affranto fra le rocce?
Fattore più importante, se i pesci iniziano a morire secondo me si è creato qualche fattore veramente grave ed ormai è tardi per rimediare "al volo"... :-)
Scusate l' OT -d04
ci sono modi migliori per controllare la vasca senza spese con le stesse funzioni del PUPILLO anche con panoramiche e dettagli, e monitorarla da ogni parte del globo senza problemi di rete umts a costo ZERO!! :-)) :-))
Poi sarebbe meglio monitorare sia la vasca che la parte sotto tra sump,rabbocco appunto ed il resto,ne servirebbero 2...
ci sono modi migliori per controllare la vasca senza spese con le stesse funzioni del PUPILLO anche con panoramiche e dettagli, e monitorarla da ogni parte del globo senza problemi di rete umts a costo ZERO!!
Si con telecamere a colori mobili a 360° sparse per la stanza collegate al satellite SKY... :-D :-D :-D
No dai a parte lo scherzo come fai?
forse con webcam Ip ma dovresti avere un pc da cui collegarti poi...
ci sono modi migliori per controllare la vasca senza spese con le stesse funzioni del PUPILLO anche con panoramiche e dettagli, e monitorarla da ogni parte del globo senza problemi di rete umts a costo ZERO!!
Si con telecamere a colori mobili a 360° sparse per la stanza collegate al satellite SKY... :-D :-D :-D
No dai a parte lo scherzo come fai?
basta registrarsi ad ww.com un sito web nato solo ed esclusivamente per mettere in rete webcam gratis.
dopo la registrazione del tutto gratis, si configurano fino a 10 web cam online, ti danno un indirizzo web come ad esempio http://pincopallino.ww.com/ con il quale da una qualsiasi postazione internet ti ci colleghi e vedi online le tue webcam.
monitorabile in qualsiasi parte del globo, del tutto gratuito provare per credere, io le mie le ho già registrate :-)) :-)) :-))
questa è geniale!
Certo devi tenere costantemente il pc di casa acceso però piuttosto che il pupillo #36#
Grande consiglio! ;-)
Siamo OOOOTTTTTT :-))
-d04
tenere il pc in modo stand by non costa niente, basta che sia acceso il case, non importa che vada lo schermo, quindi costi di gestione bassissimi, e poi parliamoci chiaro, quanti di noi per vari motivi che non sto ad elencare hanno il pc acceso 24/24 ore?!?!?!
io quest'anno l'ho sperimentato quando sono andato in puglia 10 giorni, avevo il mio pda e ogni tanto mi connettevo, comunque ci si può connettere benissimo da qualsiasi accesso internet, anche un luogo pubblico ;-) ;-)
unico costo??
le web cam che decidi di comprare, ma tenendo conto che in giro ormai si trovano webcam a 7-10 euro quindi.................. :-)) :-)) :-))
si si hai proprio ragione!!! mi sà che lo farò anche io :D
poi il mio pc è acceso 24/24 praticamenso 12 mesi all'anno!
OKOK siamo OT non parlo più.......giuro!
ok, visto che siamo OT, chi vuole info mi contatti pure in PVT ;-) ;-)
ma sei sicuro sia gratis?
ma sei sicuro sia gratis?
sicurissimo!!!
è ha pagamento solo ed esclusivamente l'area riservata alle webcam HARD
ECCOMI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
http://sedano.ww.com/
ECCOMI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
http://sedano.ww.com/
hai visto che ce l'hai fatta!!!!!!!
grande SEDANO ;-) ;-) ;-)
bella anche la vasca ;-) ;-)
Grazie!!Ma si capisce?Si vede lo zebrasoma???
Grazie!!Ma si capisce?Si vede lo zebrasoma???
si vede bene pure con il movimento, configura soltanto la tua pagina con le relative info ;-) ;-)
cristalf21
17-12-2005, 21:47
considera che in estate ti evaporano circa 10 lt al giorno.....quindi fai un po' te i conti della grandezza che ti occorre , per quanto riguarda l'interruttore galleggiante compra quello della rs components, ti costa 25 euro e va benissimo ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |