Visualizza la versione completa : riscaldamento a pavimento...
Mazzoli Andrea
01-04-2010, 12:41
ciao ragaz,
mi sto trovando a "progettare" l'angolo acquario nella casa nuova di cui prenderò possesso fra un paio di mesi e ieri sera mi è sorto un dubbio...
c'è il riscaldamento a pavimento,ma tiene il pavimento con appoggiato sopra una vasca da 400lt a fondo dsb???
la mia intenzione era realizzare un muretto su cui appoggiare la vasca ma con solo i fianchi laterali,in gasbetton,in modo da avere il"sottovasca"completamente open space x la sump,mettere sotto alla vasca 2 o 3 travi in ferro ad"u",un ascia di legno e un piano in marmo di spessore ancora da definire sia per avere il "pianopari"sia per un punto di vista estetico...
qualcuno mi può aiutare???
il mio consiglio e di partire con le spallette dal solaio e non da sopra il pavimento, scaricherebbe troppo peso in due punti solamente, e considerando che il riscandamento sotto pavimento viaggia in pannelli di plastica con tutti i tubi intrecciati,eviterei grandi pesi su di essi......altra cosa visto che sei in fase di progetto, è quella di fare una struttura completamente in cemento armato, per avere un sopporto unico e stabile!!!
se vuoi fare a blocchi assicurati che il ripiano sia ancorato in qualche maniera alle spallette!!!
Sennò va a finire che ti fanno un lavoro come a Zucchen....vedi discussione nuova tinozza
RobyVerona
01-04-2010, 19:21
Sei sei ancora in fase di posa in opera evita di farti mettere il riscaldamento dove metterai la vasca perchè è comunque è più vulnerabile. Inoltre sempre se puoi considera l'ipotesi di farti mettere dei rinforzi. Io quando ho ristrutturato casa con una spesa molto contenuta mi sono fatto mettere due putrelle sotto dove ho la vasca che corrono per la lunghezza così che un domani anche decidessi di farla più grande non avrei problemi di alcun genere.
Mazzoli Andrea
01-04-2010, 19:32
purtroppo,come in tutte le cose,ciò pensato solo ora(veramente ieri sera ho avuto il flash),ormai le caldane le hanno fatte...devono mettere le mattonelle del pavimento quest'altra settimana
la vasca quanto meno è al piano terra e vicino al muro portante(ma confinante con un'altra abitazione)
quindi sostanzialmente è meglio usare il classico bimattone come se fosse una tradizionale opera di muratura piuttosto che il gasbetton(che è quello che ho usato dove abito ora ma con una traversa in asse alla vasca dovendo cosi dividere sump e vasca di rabbocco in due scomparti separati e perdendo un sacco di posto)?
Mazzoli Andrea
01-04-2010, 19:47
ho telefonato ora al costruttore,lui dice che non ci sono problemi perchè c'è una caldana da 6 cm...
ma si sa come son sti muratori...magari non hanno mai visto un 'acquario...
che spessore hai di massetto????
in pratica dai pannelli per il riscaldamento alle mattonelle che spessore ti rimane???
Mazzoli Andrea
01-04-2010, 20:44
cosa intendi per massetto?scusa ma io non conosco i termini"muratoriali"
comunque,la mattonella è di spessore classico(1cm)la caldana(da dove appoggia la mattonella all'inizio dell'impianto di riscaldamento)mi ha detto il costruttore che è di 6 cm(se ne è vantato,quindi dovrebbe essere di più di quello che utilizzano di solito...)
adesso provo ad interpellare un mio amico che è ingegnere edile e sento cosa mi dice...
6 cm non è uno spessore da vantarsi, per essere un bello spessore si va dai 8 cm in su!!!
in 6 cm di caldana sinceramente non appoggerei quel peso per paura che ceda e si comprima!!!
hai due possibilità tra cui uno è veramente affidabile
1 fai fare una gettata in cemento 4.25 con un foglio di rete elettrosaldata del 12 maglia 10x10 (fattela costruire perche non esiste) e fai sporgere la gettata 30cm a parte per tutta la grandezza del mobile in muratura es. mobile 100x80 la gettata dovra essere 160x110....
2 per la misura precisa del mobile fai fare uno scalino rialzato di 9 cm dal pavimento che con i 6 cm di caldana arrivi a 15 cm di soletta, e ci fai mettere nel mezzo una struttura a doppia rete del 12 con cappelloti di 10 cm ferro dell'8, cosi da avere una base uniforme e far scaricare tutto il peso distribuito per tutta la grandezza del mobile....
la 2 a mio avviso è la più sicura, in più se viene fatto un bel lavoro, non si nota lo scalino e hai pure la sump rialzata 10 cm da terra;-)
spero di essere stato chiaro, per qualsiasi cosa chiedi pure!!!è il mio lavoro e ora che sono malato a casa sono in crisi di astinenza :-))
P.S.
puoi sentire anche il tuo amico ingeniere ma queste sono le cose che puoi fare per lo spazio che hai a disposizione!!!!
Mazzoli Andrea
01-04-2010, 22:04
oh,grazie!si vede che lo fai di mestiere!
la 2 mi sembra una soluzione ottima,domani contatto il muratore se mi risponde e gli leggo pari pari il tuo messaggio...ma cosa significa"doppia rete del 12 con cappellotti di 10 e ferro dell'8"?è una cosa commerciale?ma dovrei farla adesso(che devo ancora mettere giù le mattonelle in modo che sia un pezzo unico con la caldana)oppure una volta fatto il pavimento?
i fianchi del mobile li realizzo in bimattone allora dici?e come piano di appoggio?va bene il marmo con sotto il cemento?
scusa il milione di domande ma mi è venuta una scaga record con stà storia...la facevo molto più semplice...
grazie ancora
ANTONIO GARLASCHE'
01-04-2010, 22:12
Io ho il riscaldamento a pannelli radianti nel pavimento e sopra una vasca da 500lt., non ti preoccupare i tubi sono annegati nel cemento e molto resistenti, per romperli dovresti scendere al piano di sotto, cerca comunque di distribuire il peso piu' che puoi.
a la caldana è stata gia fatta????
io per la misura del mobile in muratura la toglierei e farei uno strato integro di 15cm come sopra citato, doppia rete significa doppio strato di rete uniti fra loro da dei cappellotti (ferro'8) di 10 cm che servono a farti fare una struttura integra di ferro.....se non hanno rete a disposizione per l'opzione 2 possono usare anche tondini del 16 montati a rete e uniti sempre fra loro con dei cappellotti,,lo spessore totale della rete deve essere di 10 cm per un risultato finito di 15 cm di cemento, perche al ferro serve un "copriferro" di 2,5cm a parte!!!!
per le spallette io non userei mattoni,perche essi non si legano bene fra fila e fila essendo lisci......userei piuttosto dei blocchi poroton P800 cosi da avere due spallette "con le palle"
una volta fatte le spallette fai armare una soletta identica a quella che hai fatto alla base,,,con doppia rete e cemento,spessore finale 15cm (costa meno di longarine ecc...restiste di più,e lega meglio con le spallette).....
fatto il ripiano per abbellimento puoi mettere ciò che vuoi, puoi mettere una soglia di marmo minimo di 3cm, puoi rivestire tutto a mattonelle, insomma una volta che hai la base stabile, puoi rifinire come più ti piace......
da carpetiere ti dico però: se il tuo muratore se la cava con la carpenteria,io farei fare tutto il lavoro in cemento armato ;-) se lo vedi dubbioso pensa a farti fare questo lavorettino da chi se ne intende :-))
Mazzoli Andrea
01-04-2010, 22:28
ok!grazie 1000!!!
domani appena riesco a contattarlo glielo propongo subito!!!
...e vediamo cosa mi risponde...!
paolo300
01-04-2010, 22:47
io ho una vasca da 125x75x60 sopra il pavimento riscaldato ed ho strutturato il telaio supporto vasca in modo da distribuire il peso ho fatto un cordone perimetrale + una croce centrale alla struttura in tubolare, per ora tutto ok
Mazzoli Andrea
05-04-2010, 11:18
allora son riuscito a contattare il muratore...
mi ha detto che non ha assolutamente alcun problema a realizzare la struttura in cemento armato,anche se lui mi ha parlato che per le spalle direbbe di usare il mattone "uni"(perchè lo ritiene più robusto)
appena si mette al lavoro posto le foto!
orysoul,grazie mille,gli ho fatto leggere pari pari le tue risposte ed ha approvato a pieni voti,anche se mi ha sconsigliato solamente a questo punto di togliere la caldana in quel punto(non so se per una questione di costi)ma lui dice che ha paura che,andandola a togliere,possa crepare "intorno"un domani
io la caldana la facevo togliere perchè essendo sabbia e cemento mescolati quasi a secco,ha più probabilita che ceda,causa sgretolamento o zone d'aria non compatte di sabbia.....
per le spallette, io non userei mattoni perche in orizzontale legano veramente poco avento la superfice liscia,,,userei blocchi tipo poroton perche legano meglio fra loro!!!!
cmq se fate questo scalino di 10 sopra la caldana non dovrebbero esserci grossi problemi, è sempre un bel blocco unico ed e quasi impossibile che ceda tutto insieme,,,,assicurati bene di queste spallette e posta foto appena iniziano i lavori :-))
lookdown80
06-04-2010, 13:03
Ti posso dire la mia, acquario da poco più di 300 lt al primo piano con riscaldamento a pavimento, mobile classico con struttura in alluminio e multistrato marino... assolutamente nessun problema.
Marco
Mazzoli Andrea
06-04-2010, 20:02
Ti posso dire la mia, acquario da poco più di 300 lt al primo piano con riscaldamento a pavimento, mobile classico con struttura in alluminio e multistrato marino... assolutamente nessun problema.
Marco
il discorso è,che da quanto ho capito io,i problemi nascono col tempo...
mi tirerebbe un pochino dopo 3 o 4 trovarmi un tubo esploso nel pavimento,visto che ci sono dietro cerco di partire col piede giusto!
scusate ma e solo un 400 litri .....spero che chi ti ha suggerito.....di fare la soletta di cemento armato con del ferro del 16 .....non lo faccia per lavoro ......perche con quello che costa il ferro ce da fallire subito.....
ora io sono un geometra scquilibrato e parsimonioso di torino.....ho una piccola ditta edile costruisco e ristrutturo una trentina di case all'anno e non ho mai trovato ingegneri che mi hanno fatto fare piastre in cemento... per 500 600 kg
se ho capito bene l'acquario e di 400 litri ....se e di 4000 litri il discorso cambia...
io ho un acquario di 360 litri ho realizato due muretti da 12 di gas bethon che è portante e al pregio di insonorizzare.... ho collegato i due muretti con un semplice travettino in cemento e laterizzio in mezzo ho messo uno sportello a raso muro e il risultato è veramente perfetto....
per scaricare un po il peso dell'acquario distribuisci in parte il peso sul muro incastrando il pannello e fai come ho fatto io con una staffa .....
poi nel lato dei 60 cm al centro ho messo uno scatolato in alluminio ......
comunque l'unica fregatura del mobile in muratura è che ti ruba spazzio......e nella samp lo spazzio è essenziale ....anche nell'altezza io ho messo la vasca + alta da terra e mi sembra sempre angusta....
poi il minimo di un batutto per le piastrelle sono 4 centimetri.... 5 per il palchetto....
quello che da solidità al tutto e comunque l'impasto e la castipazione dello stesso e l'utilizzo di una rete metallica....l'unico dubbio e sullo strato di coibente che è stato usato.....sotto la caldana
anche se tutti quei messaggi che hai ricevuto.....su gente che ha gia il riscaldamento a pavimento ti dovrebbe far star tranquillo.....anche nella mia vecchia sede era fatta così......
poi il riscaldamento a pavimento ti aiuterà con il riscaldatore...
Barny, no non sono del mestiere ,vengo da una scuola edile,da vari corsi per il calcolo strutturale di legno e ferro, e per lo sfiluppo di disegni tecnici,lavoro come Carpentiere da 10 anni di cui 4 sono capocantiere.....
mi stupisco che un geometra(ma nemmeno più di tanto,mi stupisco a volte anche di certi ingegneri)
dica che un tondino del 16 è esagerto perchè costa troppo,quando ne verra utilizzato qualche chilo visto che non stiamo facendo un capannone da 1 ettaro, ma stiamo realizzando un supporto per una vasca!!!
visto che il lavoro non sarò io a farlo, e vista la gente c'è in giro(si possono notare post vari in ap),gli unici miei consigli per stare tranquillo sono quelli di esagerare sempre!!!!Cmq per la cronaca il tondino del 16 andava usato in mancanza della rete del 12 -28d#
Certe volte credo che sia meglio esprimere la proprio opinione o esperianza senza commentare le altre a meno che non siano sbagliate e non esagerate in meglio!!
permettimi una cosa, non marcare gasbeton che è portante,perchè un palazzo di 10 piani non c'è lo fai,poi stai parlando a un carpentiere di blocchi che si tagliano con una sega a mano
:-D:-D:-D io le case le faccio con ferro e cemento, non con sabbia cemento e calce soffiati!!!
Mazzoli Andrea
07-04-2010, 20:28
a prescindere dal fatto che sono completamente ignorante in materia e le vostre risposte le faccio leggere pari pari al mio muratore...
non posso che quotare Orysoul che vedo che comunque in ambito lavorativo è + o meno abituato come me,"meglio abbondare che deficere" mi diceva sempre il mio titolare
poi,oh,come prezzo del materiale...io col ferro ci lavoro ogni giorno e non penso ci sia una differenza cosi alta come costo,
cmq ragazzi ogni suggerimento è sempre molto ben accetto e preso in considerazione!
Andrea a lavoro abbondo sempre, perchè i disegni in mano li tengo io e voglio dormire sogni tranquilli!!!!
Del resto anche ai consigli che posso dare, se poi succede qualcosa non voglio che mi si venga a dire: ma che caxxo mi hai fatto fare è seuccesso un macello!!!
non so se mi spiego!!!!
quindi secondo te....400 litri sono paragonabili.....a 10 piani....:-Dinteressante come teoria...
comuncque su misure di 20 cm ci puoi fare muri portanti su cui puoi fare anche dei solai .....diciamo dei box per intenderci.
e quindi .....facciamo un bel ponte....per far star su un acquario al piano terra...con circa 600 kg
l'unico problema puo esserci su una casa d'epoca o su delle case degl'anni 50#70
tu che hai studiato saprai che erano fatte senza neanche usare le reti ....e sopra i blocchi non facevano neanche un minimo di getto sopra ai laterizzi facendo a malapena i travettini tra i travi con ferri lisci.....ai presente le case che crollano da sole nottetempo....
ora il ferro va messo e io ho sempre rispettato i calcoli di chi ha studiato piu di me....anche perche come tu ben sai se lo metti dove non serve.....non lavora quindi meglio non improvisare...
Andrea capisco che abbondare puo sembrare una cosa giusta....
ma con questo principio fai un acquario con vetri spessi tre centimetri,,,,
poi metti il triplo delle roccie sai per migliorare la qualita dell'acqua....
per il movimento fai circa 50 volte il volume dall'acqua...
e per i pesci non metterne mai piu d'uno....per migliorare la qualita dell'acqua....
se sembra che sto esagerando.....ho seguito i vostri consigli......criticare solo se è sottodimensionato
Assolutamente no, ho detto di non marcare che è portante perchè non lo è,o almeno in parte!!!
qui cmq si sta ritornando a bomba, il tondino del 16 era per sostituzione alla mancata rete del 12....ho fatto l'esempio dei porotn portanti perchè legano meglio,avendo la parte con scanalature,visto che voleva utilizzare mattoni!!!
è chiaro che su un solaio di quelli vecchi bisogna stare attenti anche a mettere certi acquari anche senza mobile!!!
Io che ho studiato, so come erano fatte case vecchie perchè ne ho viste demolire e ne ho demolite personalmente, ma non ho studiato metodi vecchi del 50, ma i motodi adierni :-))
cmq sconsiglio di non mettere il triplo delle rocce per vari motivi,
consiglio di mettere il movemento 50 volte il litraggio e certe volte è anche poco
non consiglio assolutamente di mettere un pesce solo a meno che non caga qauanto un cristiano, per vari motivi ;-)
vabè qui chiudo perchè si ritorna sempre li!!!
Mazzoli Andrea
08-04-2010, 20:31
raga,ognuno lavorativamente parlando ha i suoi punti di vista,andrà a finire che mi faccio una bella vasca da 5000lt in plexiglass con una bella struttura in vetroresina o eternit per sostenerla:-D
cmq ho parlato oggi col capocantiere,mi ha detto che prima di un mese non mettono giù i pavimenti-04
prima devono finire il "fuori"
tienici aggiornati con il lavoro e appena possibile posta le foto ;-)
AlessioC
11-04-2010, 18:48
Allora:
Premetto che progetto impianti di riscaldamento a pavimento ormai da molti anni.
Se l'impiantista ha utilizzato il pannello che normalmente viene installato nei sistemi con supporto in polistirolo, ha posato un pannello che sopporta almeno 150 K/Pa al metro quadro, tradotto in parole povere può senza l'aiuto del massetto posto sopra di esso sorreggere 15000 ( quindicimila ) Kilogrammi al metro quadro !! subendo una deformazione minore del 10%.
Ora devo uscire, ma se volete vi spiego anche come ho progettato e installato un sistema di riscaldamento a pavimento in un grosso negozio di acquaristica di Torino.
a presto
Mazzoli Andrea
11-04-2010, 19:23
quindi tu dici che,a livello di "sopportazione"del carico non ci siano problemi anche se questo viene distribuito direttamente con una struttura,vista dall'alto,a "u"(cioè due fianchi di supporto e una lunghezza posteriore piena in modo da lasciare aperto solo l'accesso alla sump)?domani telefono al costruttore e,se può,mi faccio rilasciare le specifiche costruttive poi ve le posto...
simonesipe
11-04-2010, 23:31
io installo oltre a tutto il resto riscaldamenti a pavimento e come dice Alessioc, non cisono problemi di sopportazione del carico.Ma se la casa e' in costruzione perche' non fai murare con sabbia e cemento senza calceperche' e' elastica,due zanche in acciaio,magari inox,nel muro posteriore all'acquario sulle quali realizzare una struttura da poi rivestire con quel che vuoi? Cosi' ti togli ogni dubbio e hai moltissimo spazio per la sump.il mio da 500 litri e' fissato cosi' addirittura non murato ma tassellato con tassello chimico ,in 4 anni e' sempre alsuo posto..
AlessioC
12-04-2010, 21:25
La stratigrafia del pavimento è la seguente:
Igloo da 30 cm, al di sopra gettata di cemento additivato di materiale isolante ( con rete da 5mm inglobata) di 20 cm, film antiumidità, pannello isolante bugnato da 5 cm di spessore totale ( resistenza allo schiacciamento 200kPa al metro quadro) tubo in multistrato da 16x2mm, rete elettrosaldata con maglia da 5 mm, gittata autolivellante da 12 Cm.
Foto durante la posa del pannello ( un po di pubblicità heheh )
http://s3.postimage.org/jE530.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqjE530)
http://s1.postimage.org/A7hnr.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxA7hnr)
Durante la posa del tubo e della rete
http://s4.postimage.org/5jsuJ.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aV5jsuJ)
Veduta d'insieme del pannello e tubo posati ( il tubo si vede poco perchè e bianco )
http://s2.postimage.org/vef3i.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Tsvef3i)
http://s2.postimage.org/vewwi.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Tsvewwi)
Pavimento finito con l'elicottero, solo più da piastrellare
http://s1.postimage.org/A7XMS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxA7XMS)
Su questo pavimento sono ora posate delle vasche che vanno dai 200 ai 5000 litri ( ecco il perchè della rete con maglia da 5 mm ).
Ritornando al problema, sarebbe sufficiente ( ma ripeto non indispensabile ) posare una rete elettrosaldata con maglie da 5mm al posto della solita con maglia da 2mm... alcuni posano anche una rete in polipropilene..
L'unica cosa di cui ti devi preoccupare è che il lavoro sia fatto bene, per il resto vai pure tranquillo.
alessio
Mazzoli Andrea
20-04-2010, 19:54
miiiii che impianto...!
tornando al mio "piccolo"ho concordato col muratore il taglio della caldana(visto che deve ancora essere messo giù il pavimento)svuotamento del polistirolo di isolamento dei tubi e riempimento per una superficie abbondante in ogni lato di 20/30 cm in più rispetto alle dimensioni della vasca
praticamente una base di appoggio in cemento sotto la superficie dell'acquario
in più,essendo che è sito su un muro portante,per la lunghezza mi ha detto che,a fianco della parete,c'è una larghezza di circa 15 cm"piena"quindi rischi non se ne dovrebbero correre
appena inizia i lavori posto le foto poi muretto di supporto in cemento armato con piano di appoggio in marmo da 4 cm
Cosi me gusta......sicuramente sotto il muro portante c'è una trave di spessore,quindi puoi stare più tranquillo.....per la caldana hai fatto benissimo, figurati che in certi sovraluoghi in dei cantieri mi è capitato,che il piede affondasse su della caldane, causa mal compattamento della sabbia......vedrai che il cemento gettato non cala;-)
ma tra spalletta e spalletta metti solo il marmo, ho fai un ripiano in cemento con sopra il marmo???
un'altra cosa, fai una struttura a u,cioè due spallette e una parete che li collega dietro???
o fai le spallette appoggiate direttamente al muro portante???'
io sono al secondo acquario da circa 1000 litri appoggiato su normale pavimento
con riscaldamento a pavimento e supporto in ferro tubolare da 40mm per 40mm verniciato bene... MAI AVUTO PROBLEMI.
ps. per abitazioni i calcoli si aggirano sui 300kg x mq di carico accidentale con toleranze e sovrabbondanze varie... per non parlare della resistenza a schiacciamento degli isolanti a pavimento... insomma non farti problemi, se i lavori sono stati eseguiti con creanza.
p.s.: ho calcolato strutture per anni a architetti e ingenieri e ti assicuro che 400kg distribuiti con una struttura che non concentra il carico in un solo punto non creano il minimo problema.
poi ascolta chi vuoi e fai come vuoi... almeno stai più tranquillo solo per il fatto psicologico di aver valutato a fondo la situazione.
swettina
21-04-2010, 10:23
guarda che il riscaldamento a pavimenti non è nulla di particolare è una serpentina che passa sotto il massetto e il mattone..e poi non sono neanche 4 cm! Te lo dico perchè il mio ragazzo l'ha fatto alla sorella e anche loro hanno un acquario più piccolo del tuo..
..altrimenti se non ti senti sicuro non far mettere in quel punto la serpentina !! :D
Mazzoli Andrea
21-04-2010, 21:57
..e poi non sono neanche 4 cm! Te lo dico perchè il mio ragazzo l'ha fatto alla sorella e anche loro hanno un acquario più piccolo del tuo..
..altrimenti se non ti senti sicuro non far mettere in quel punto la serpentina !! :D
mhà,cosi a occhio e croce quello montato sotto la mia caldane è di più di 4 cm anche perchè il livello da quando non c'era ad adesso che mancano solo le mattonelle è salito di 25 cm...
per il marmo no...faccio tutto il muretto in cemento armato con spessore da decidere,il marmo diciamo che ce lo metto solo per estetica e pianarità dell'appoggio,come dice orysoul faccio una struttura ad"u"(spallette più longherone trasversale)
non vedo l'ora di prendere possesso della nuova abitazione e della nuova vasca...
ciao io ho fatto l'impianto a pavimento ma nell'angolo dove ho messo la vasca non abbiamo messo i pannelli ma bensì una gettata unica di cemento con armatura in ferro, sebbene i pannelli in polistirolo tengono mi hanno sconsigliato di rischiare onde evitare cedimenti
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |