Visualizza la versione completa : Convivenze possibili?
Ciao a tutti :-)
Volevo informarmi (stavolta prima di acquistare) se la convivenza tra Betta Splendes, Barbus Titteya e Corydoras è possibile. I barbus e i corydoras c'è gli ho già...
Se sì, che temperatura deve avere l'acqua? Con cosa si nutrono i Betta? La scelta è un po' forzata e vi ringrazio per tutte le informazioni/aiuti che mi date.
Marco Vaccari
29-03-2010, 13:12
ciao Axa_io ....... leggo i tuoi messaggi e vedo che hai un buon modo d fare con i tuoi acquari...;-)...
....se ti rispondessi da "negoziante medio" ti direi di sì... che la convivenza potrebbe essere possibile, se la vasca è grande, se la corrente non è impetuosa e se hai tantissime piante galleggianti e non...
....se ti rispondo da acquariofilo appassionato, ti direi di no.. perchè il betta splendens merita di essere allevato separatamente, strutturando la vasca a seconda delle sue esigenze, soprattutto se hai in vista la riproduzione...
ciao!
Marco
Grazie Marco. Complimenti per la nomina -37.
Ok, allora è un no! Non che io voglia far riprodurre il Betta, non credo di riuscirci mai...
Pero' sono d'accordo che i pesci debbano vivere nel miglior modo possibile perchè non chiedono loro di venire nelle nostre vasche.
So che non deve essere un modo per accontentare il bimbo (la richiesta è sua #13) perchè se il pesciotto muore o ferisce gli altri...
Cercherò di spiegarglielo anche se sarà difficile.
"Con 3 acquari c'è un posticino per un betta rosso mamma?'' #23
E con questo ho detto tutto e lui poverino ha ragione #12.
Marco Vaccari
29-03-2010, 14:30
...povero!....:-))....difficile dire di no ad una richiesta così!!!!...
non conosco i titteya, non dovrebbero essere aggressivi come altri puntius... potresti chiedere a qualcuno che li alleva se lo sono.... a parte questo problema, se la vasca come ti dicevo ha molte piante, se la corrente non è esagerata (potresti mettere un tubo di plastica all'uscita del filtro e fargli tanti buchini "effetto pioggia" in modo da avere una buona ossigenazione per i titteya e per i cory e scarso flusso d'acqua per il betta..) ... se tieni la temperatura attorno ai 24°/26°..e se somministri abbondante cibo e vario (granulato di qualità, liofilizzato reidratato con Fishtamin, surgelato sempre di qualità...) potresti provare a tenere un betta maschio, senza femmine, però....
..i corydoras non dovrebbero dare problemi....
ciao ciao!
Marco
(granulato di qualità, liofilizzato reidratato con Fishtamin, surgelato sempre di qualità...)
ciao ciao!
Marco
Ci siamo sia per l'acqua "tranquilla" che per il mangime. Non ho surgelato pero' #13 . Granulato di qualità, ''X'' liofilizzati e 2 tipi di vitamine (dennerle e altre ad uso umano), la temperatura è sui 25°C., valori buoni...
Tanto ci devo andare fra 10 min. a comprare il necessario per allestire la terza vasca #36#...
Speriamo in bene #17.
Ah! I titteya li ho da poco, ma non vedo che siano aggressivi. Ho avuto i barbus pentazona e che Dio mi salvi. Li ho regalati!
Grazie mille. Ci proverò!
Bene! Ci siamo. Non ridete ma l'ha battezzato :-D: Bobby -05! Non gli ho detto nulla perchè sino a casa lo ha tenuto in braccio e continuava: "guida piano che si fa male il pesciolino #28f".
E' un po' mal andato perchè era l'unico e l'ultimo Betta che c'era in negozio. "Giustamente" insieme ai poecilidi #28b. Ha le pinne un po' corrose, allora tutti con il dessamor "a bagno" per 6 giorni. E' vivace, è bellissimo. è blu con sfumature rosse ed esplora la vasca. Sta litigando ogni tanto da solo e posso dire che ringrazio a mio figlio di avermi catapultata in questa avventura.
Ha mangiato del granulato per sub adulti (non pensavo avessero una bocca così grande! -05) e ho comprato i chironomus in gelatina. Possono andar bene come "vivo"? Ho in casa anche artemia per grandi e per piccoli.
Se i chironomus vanno bene, come e quanto le somministro?
Grazie mille e scusate le mille domande #12.
Ciao Axa, ogni tanto ti becco :) Fammi sapere come và la convivenza del betta con gli altri pesci. Io il mio lo tengo da solo ma incomincia a farmi pena...o magari mi faccio solo delle paranoie ...
Cri, per ora va benissimo! E' con il Dessamor anche lui con gli altri. Mi preoccupa perchè litiga da solo (si specchia nei vetri). Come l'ho messo in vasca, si è ambientato subito ed ha mangiato -05. Spero che si riparino le pinne. Per ora non fa neanche caso alle codine dei cory (erano quelle che mi preoccupavano perchè sono sempre col sedere in aria i cory :-D). Ho scoperto cosa sono i due "intrusi" del sacchettino. Neon rosa -05! Allora oggi o acquistato altri 8 così ho 10 neon rosa e 10 titteya.
La vasca dove andranno ad abitare è la 100 lt. :-). Una meraviglia. Fondo di quarzo nero...tiii... #17#19!
Mi preoccupa il Betta. Sta sempre a litigare o sul fondo della vasca tra le piante, specchiandosi, o a mezza vasca e ha la respirazione un po' accelerata. Ho provato a mettere un giornale all'esterno del vetro ma niente. Smetterà di litigare #13? E' normale che faccia così?
Hai modo di fargli una foto?
Si è calmato un po' in questi giorni, ma continua a "litigare" da solo. Si nutre, poco ma lo fa (magari deve essere così), e predilige il granulato di qualità, artemia o chironomus che gli ho dato una sola volta.
Faro' una foto perchè il Dessamor missa che non ha fatto effetto e ha la pinna caudale ancora con la corrosione. Che rabbia...
Marco Vaccari
05-04-2010, 23:41
...il "chironomus in gel" è un nonsense dei cibi d'acquario... comprese le dafnie in barattolo...
Davvero non hai la possibilità di tenere un blisterino di surgelato in freezer?
Una possibilità potrebbe essere mettere un barattolo sul balcone con dentro un pezzo di frutta marcia... In pochi giorni sarà pieno di moscerini (drosophile) ... ti avvicini al barattolo e le intrappoli in un sacchetto trasparente (per pesci) e le metti qualche secondo in freezer, per stordirle...
poi le butti in vasca.. in pochi secondi il calore le farà "rivivere" giusto il tempo di essere mangiate..
....è la prima cosa che mi viene in mente per avere un po' di cibo proteico e vitaminico a costo zero...
Marco non ho mai usato/somministrato il mangime surgelato. Certo che c'è l'ho il posto in freezer.
Cercherò nei negozi come si deve il mangime surgelato. O se no, provo come hai detto tu. "Qualcuno" per non far nomi, sarà tutto contento :-D.
Ho capito perchè sta a terra. La pinna è corrosa e fa fatica a nuotare. Se mi vede, viene "su" per mangiare. Cara lui...
Domani rimetto il dessamor in vasca. Speriamo in bene e grazie mille.
L'ho isolato e chiedendo aiuto in "malattie dolce" l'ho messo in cura con bactopur gocce (bactowert). E' tranquillissimo, sta bene, e le pinne stanno guarendo :-). Domani vado in un mega negozio per comprarli qualcosa di surgelato. Mangia molto volentieri tutto quello che è in granuli.
Domanda: Come faccio a darli le vitamine? I fiocchi "cadono" a terra e non fa in tempo a mangiarli se sono imbevuti con le gocce vitaminiche.
Eccolo quando era ancora in acquario :-)
http://i19.photobucket.com/albums/b184/axa_io/ANIMALEE/betta1.jpg
http://i19.photobucket.com/albums/b184/axa_io/ANIMALEE/BettaSplendens.jpg
Axa prova a bagnare con le vitamine le larve di zanzara essiccate...dovrebbero galleggiare quelle, al limite ne somministri una per volta in modo che l'afferri subito, ciao
Marco Vaccari
10-04-2010, 07:40
Axa prova a bagnare con le vitamine le larve di zanzara essiccate...dovrebbero galleggiare quelle, al limite ne somministri una per volta in modo che l'afferri subito, ciao
quoto.......;-)
se poi compri un blisterino di surgelato (larve rosse o bianche di zanzara) lo fai scongelare, aggiungi qualche goccia di Vitamina, e poi con uno stuzzicadenti appoggi delicatamente il chironomus in superficie, dovrebbe restare galleggiante...
ciao!
Marco
antonysur
11-04-2010, 10:34
ciao AXA,
se posso permettermi un consiglio...
che il betta stia sul fondo non credo sia tanto dovuto alla corrosione della pinna... dalla foto che metti la lesione e` minima e guarira` da sola anche spontaneamente. il motivo per cui stazione sul fondo e` che c'e` corrente minore...
dagli il tempo di abituarsi e vdrai che a breve scegliera` un punto della vasca vicino la superficie che ha bassissima corrente e quello per lui sara il suo "angolo".
tra la'latro anche il mio staziona spesso sul fondo e fra le piante, si nasconde e prepara agguati a qualche piccola di caridina che si trova a passare pr le sue fauci
per quanto riguarda il surgelato ti consiglio di dargli del chironomus, giusto un paio di volte la settimana non di piu`. e` un alimento ad hoc per il betta sop[rattutto prima dei tempi freddi, perche` ricco di grasso. uio l'ho usato ed accendo molto la livrea del combattente. ora non lo uso piu` in quanto con le caridinie il cibo vivo se lo procura da solo.
un ultimo consiglio, se puoi compra una pianta galleggiante di pistia stratoides, una basta e avanza :-)). ma e` giusto l'ultimo mitico acorgimento, altrimenti secondo me ti stara` bene anche cosi.
antonysur grazie mille per i consigli. Purtroppo se non lo isolavo, non sarebbe guarito. Sta migliorando a vista d'occhio. Prima di isolarlo, le pinne si erano ridotte ancora di un quarto e la corrosione c'era su tutte. Ho le galleggianti e ho anche la valissneria gigante. Finisce domani la cura con bactowert e poi lo trasferisco di nuovo con i barbus.
Non ho comprato ieri il mangime surgelato perchè ero a 2 ore di distanza e sono stata via 10 ore. Non mi sembrava il caso #28f.
Intanto abbiamo messo un pezzo di mela sulla finestra. Aspettiamo "gli ospiti" -11.
Marco Vaccari
11-04-2010, 11:31
...mi sembra di vedere che hai dei limnobium in vasca?..ma come scrive antonysur, vanno bene anche le pistia (che rimangono molto più piccole in acquario, si moltiplicano molto bene e fanno un bel groviglio di radici aeree) ..ma anche altre piante galleggianti, come Hydrocotile, riccia, lemna e salvinia... in effetti, per quanto riguarda il chironomus, è naturale che il cibo va alternato... più somministri cibi diversi, meglio stanno i tuoi pesci;-)...
ciao!
Marco
ops.. ho visto ora l'altro messaggio... in bocca al lupo con i moscerini!...
..e occhio alle vespe!
quando non avevo le colture, bastava mettere un po' al sole il barattolo dei rifiuti organici (faccio raccolta difefrenziata) per trovarlo pieno di drosofile da far paura!.. soprattutto quando dentro ci sono avanzi del melone, anguria o altra frutta estiva....
da qualche mese ho ricominciato ad avere colture di drosofile (hydei e melanogaster, entrambe con ali atrofizzate) e devo dire che la produzione è davvero notevole!
Si, ho il limnobium e anche la lemna.
Comunque ieri ho visto dei combattenti anche a 3 cifre :-). Mi hanno stupita. Una bellezza incredibile. Però se avessi potuto fare una magia, li avrei tirati fuori da quei "vasetti" che non credo abbiano avuto di piu' di 250 gr. d'acqua dentro. Un peccato...
Rieccomi #13 ...
Il bettino è un bellissimo pesciotto, avevate ragione e vi ringrazio: dorme appoggiato alle piante, in un angolo della vasca. Mangia meglio di me :-D (le vitamine l'ho "fregato" per somministrargliele: imbevo dell'Artemia, la tengo con le ditta, e arriva come un squalo!). Mangia anche polpa di zucchina (e vaiii!), surgelato una volta alla settimana perchè ho paura #12, insomma, è pacifico, non litiga piu' davanti all vetro, i cory quando mangiano gli vanno in testa, ma per davvero e lui?? Si sposta!
Comunque, si, ho scritto un romanzo, sono felice di aver scoperto i Betta. Il "problema" è un'altro -28d# :
-"Amore", in quel sacchettino, c'è una sorpresa per te -05 !
Intontita perchè appena sveglia e se non bevo 3 caffè non mi si accendono i neuroni, guardo nel sacchetto.
- Ha? Cos'è 'sta cosa? Cioè, si, un pesce, ma cos'è -05?
-Una femmina per Bobby (nome dato da mio figlio)!
Beh, da ieri leggo, leggo, leggo. Non ho capito se è una femmina Dio Santo -15-15-15.
Ok. La prova del 10.
Preparo una vaschetta, riscaldatore sui 26° C., la allestisco di corsa con qualche pianta galleggiante, ecc., metto la "femmina". Pesco il maschio. Miseria!!!! A parte il fatto di rincorrerla e "lei" si nascondeva dietro il riscaldatore o tra le galleggianti, quando non la beccava, il maschio avventandosi, faceva certi impatti, che se li avessi fatto io, perdevo tutti i denti.
La prendo, la metto in una sala parto, alla 1.00 di notte ero qui a leggere, a informarmi. Messo un divisorio improvvisato (due griglie che si mettono sul fondo delle sale parto fissate con filo da pesca, praticamente cucite :-D). Stamane, il maschio, aveva già iniziato a fare il nido. Instancabile. Il fatto è, che quando la vede, sbatte contro lo divisorio ed ora, anche "lei", si "gonfia" un po' quando lo vede, e ogni tanto lo spia.
Come faccio a capire che è femmina? E se lo fosse, come faccio a capire che ha le uova nella pancina? Vedo che si nutre, mangia sia l'artemia che il mangime granulato e anche cibo surgelato. Lui sembra a dieta, mangiucchia qualche granellino ma è impegnato con le sue bolle.
Devo lasciarli liberi o rischio che si ammazzano? Cioè, lui mi ha impressionata! Fa certe impicchiate che quando sbatte, sento male io!
Se riesco a fotografare "lei", si puo' capire se è femmina? E per la "panciotta"? Uffa....sopportatemi ma sono così. Non voglio sbagliare, non voglio che siano due maschi, non voglio che si facciano del male.
Domani, foto!
Cosa faccio? Li lascio liberi senza la griglietta che ho improvvisato per dividerli? Le persone normali, ricamano, cuciscono vestiti, io cuccio griglie "rubate" dalle sale parto :-D!
Ciao Axa! fai una foto, sicuramente riescono a capire se è una femmina, nel frattempo tienili divisi!
Ora provedo! Grazie Ale!!!!
Lui stamattina, o perchè è alle prime armi, o non so per cosa, forse per la sua irruenza, il nido era quasi tutto distrutto.
Ho pescato la presunta femmina, per fotografarla! E una, e due, e cinque foto...insomma, ci sono riuscita a "far qualcosa". Per fotografare l'ultima foto, vederla dall'alto, sorpresa!!!!!
Guardate!
http://s1.postimage.org/TUMvi.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxTUMvi)
http://s1.postimage.org/TV2Yi.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxTV2Yi)
http://s3.postimage.org/mmE5i.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqmmE5i)
Axa dovrebbe essere una femmina, condizionale perchè io ho sempre avuto solo maschi.
Una volta deposte le uova però bisogna toglierla perchè è il padre che si interessa delle uova/piccoli, dove intenderesti metterla?
Cri, non ho la minima pallida idea :-(! E' una femmina, al 100% perchè mentre li facevo l'ultima foto, ha espulso una 10 di uova #25! Ho letto sino alle 3.30 stanotte il perchè ha rilasciato le uova, ed ho capito che, se non vede il maschio, lei le espelle. Infatti da ieri sera, è in sala parto, lui da ieri che "lavora" col nido, e niente bolle, o poche. La condensa che scivola giu', li distruggeva il nido. Ho ricuperato un pezzo di poliestere, glielo messo, e sta facendo il nido a manetta. Lei è in sala parto, lo guarda e...aspetta :-D! Ero preoccupata che magari non aveva piu' uova, ed invece, stanotte, con un pilla, l'ho spiata #12! C'è gli ha! Aspetto che lui faccia il nido, da quel che ho capito deve avere dai piu' meno 10 cm di diametro. Speriamo in bene.
Quello che mi fa "paura", è l'alimentazione dei piccoli. Spero di essere capace di fargli vivere, di nutrirli, se tutto va a buon fine. Spero....
Non so dove mettere lei dopo, ufffaaaaaa :-(! Lui stava beato e tranquillo nella 50 l., ma lei? Dove la metto? Ho tutti guppy a parte la vasca dove viveva il Betta. Ufffaaaaa......
Uffa proprio...quanto grande è la vasca dove sono ora? è molto piantumata?
No Cri, non è molto piantumata, l'ho fatta "per emergenza", cioè, solo per farli riprodurre.
Il fatto è, che lui ha finito il nido, ho liberato lei che ha ancora "il puntino" sotto le pinne ventrali, ma lui la massacra. Ogni volta che lei esce, li vola addosso :-(. Sarà normale? Cioè, ora si che ho le paranoie. Se non è una femmina di Betta Splendens forse lui non l'accetta per questo?
Non so niente, non riesco a capire perchè ha questo comportamento. Lei, addirittura, si mette quasi sotto il nido o vicino che aspetta. Lui arriva, e la scaccia via facendo certe impicchiate che picchia il muso contro il fondo con una violenza pazzesca.
P.S. la vasca ha sui 17 - 20 l. ma l'acqua è bassa, sui 20 cm.
Prova a mettere più acqua cioè riempi la vasca...magari sono troppo "attaccati".
Il maschio l'attacca perchè evidentemente non è pronto per la riproduzione anche se fa il nido.
Io li dividerei ancora per evitare stragi.
Marco Vaccari
25-06-2010, 00:11
......dunque.....
#24.....
...secondo me bisognerebbe valutare alcune cose...
1) che il fatto che sia femmina, se tu l'hai vista espellere uova, non ci piove...e devo dire che anche dalle foto mi sembra una femmina in buona salute... ma come sono le dimensioni? maschio e femmina sono di grandezza simile oppure la femmina è molto più piccola?
2) la grandezza della vasca... come hai potuto notare i betta sono molto differenti nel carattere… in passato mi erano capitati maschi che riducevano in poltiglia la femmina immediatamente, come maschi che stavano sotto il nido assieme alla femmina dopo la deposizione… e che comunque ne sopportavano la vicinanza…
In ogni caso sarebbe opportuna una vaca di almeno una quarantina di litri, con molte piante, ma anche molti rifugi possibili, noci di cocco, legni, mezzi vasi da fiori, mop in lana acrilica, insomma qualsiasi cosa che possa dar scampo alla femmina…
Anche perché una certa violenza nella parata riproduttiva dei labirintidi spesso è comune e bisogna rassegnarsi al fatto di trovare la femmina ridotta abbastanza male dopo l'accoppiamento… capita. e se è isolata, ben nutrita, in genere le ferite si rimarginano presto..
Oltre alla vasca "grande" con molti nascondigli è opportuno utilizzare un divisorio e osservare sempre la femmina..se la femmina ha la papilla genitale " a bottone" e ha le caratteristiche bande verticali allora è pronta per deporre, e si può provare a togliere la barriera, ma bisogna aspettarsi un'attacco abbastanza brutale da parte del maschio.. e in questo caso servono i ripari, le piante e i nascondigli..
3) il problema, una volta ottenute le uova e quindi i piccoli…. è dove li metto? in effetti non è un problema da poco.. ed è la cosa che mi ha fatto frenare un po' con i labirinth fishes… le vasche….. ce ne vuole una per il maschio…. una per la femmina…. e una per l'accrescimento degli avannotti…..
quindi almeno tre vasche, e quella degli avannotti almeno di buone dimensioni (80 litri in su) ….
Per gli avannotti sono fondamentali le anguille dell'aceto e una buona produzione di naupli di arteria, sarebbe meglio, e saggio, preparare prima anguillole e cisti d'artemia e relativi schiuditoi (almeno due) prima di partire con un riproduzione… l'esperienza di avere i piccoli e non avere pronto il cibo è abbastanza frustrante…
..il mio consiglio è quello di "preparare l'esercito prima di partire per la battaglia".. preparare una coltura di anguille, procurarti cisti e preparare le vasche….
ciao!
Marco
Ciao Marco
Si, la femmina ed il maschio sono delle stesse dimensioni. Sicuramente, i 20 l. dove sono, non bastano e se entro domani, lui ha stesso comportamento, lo sposterò dove è vissuto sino ad ora, nella 50 l.
Per la femmina, mi rimarrebbe questa vasca da 20 l., non vorrei portarla indietro dal negoziante :-( .
Il terzo problema si che esiste: la vasca per l'accrescimento dei piccoli e un'altra vasca dedicata a loro se volessi provare un'altra volta la riproduzione.
In quanto all'artemia da far schiudere, ho letto qui come potrei fare ma sinceramente, per ora, mi spaventa la vasca da 80 l per i piccoli. Non ho piu' spazio, cioè, ne ho, ma nelle camere da letto o nei bagni :-D.
Grazie mille per i consigli. Se domani la scaccia ancora via, li divido e ... vivranno comunque con noi ma non li riprodurrò.
Oramai sono arrivata a 5 vasche arredate, 1 nursery da 120 l., e altri 3 cubini #12.
L'Enel ti ringrazia....magari ti farà anche un monumento al miglior cliente di Rovigo :-))
L'Enel ti ringrazia....magari ti farà anche un monumento al miglior cliente di Rovigo :-))
So che siamo off topic ma sai Cri? Una torta in meno, il phon lo odiavo comunque e ti giuro, che in confronto agli altri anni (da quando sono qui) da quando ho le vasche, la bolletta l'ho pagata con 150€. in meno #12.
Tornando a "loro", lui va avanti indietro sotto il nido, come appare lei, sembra che vede il diavolo -04-04-04! Se entro stasera non è capace di "amarla", che stia solo. Così impara e gli "spiegherò'" cosa si è perso :-D!
Mi sorge un dubbio che gli altri risolveranno...può essere che non gli piaccia? ho letto da qualche parte che se prendono in astio una femmina non c'è nulla da fare....ma non sono molto anzi per niente pratica .
C'è l'hanno fatta!!! C'è l'abbiamo fatta!!!! Anzi, stanno ancora...facendo -05! Sono passate 2 ore e loro continuano con gli abbracci e l'espulsione delle uova. Impressionante, divino, straordinario!! Non ho parole, non ho parole... Bellissimo!#12
complimenti.....
una domanda un pò off topic.....
ma quanto l'hai pagato quel betta??????
C'è l'hanno fatta!!! C'è l'abbiamo fatta!!!! Anzi, stanno ancora...facendo -05! Sono passate 2 ore e loro continuano con gli abbracci e l'espulsione delle uova. Impressionante, divino, straordinario!! Non ho parole, non ho parole... Bellissimo!#12
Curiosona!!??!!:-))...ora le dolenti note: hai pensato al dopo?#13
si!!! Mi sto attrezzando. Già da stasera ho cominciato a cercare una vasca da 80 l. e mio marito mi fa: se non va a buon fine, la lasciamo vuota per la prossima volta :-D!
------------------------------------------------------------------------
Per nutrirli, per i primi 15 gg., leggendo qui è là, ho letto che vanno bene le artemie appena schiuse, tuorlo d'uovo, o quel mangime licquido che si da anche ai piccoli carassi. Ah, dicono anche l'artemia decapsulata, quella che do agli avannotti di guppy.
Maschio 6 euro :-).
grazie e complimenti ancora......
Ora vi stresso #12
1- il maschio va nutrito in questi giorni? Non è che mangia le uova se ha fame #13?
2- c'è chi dice che è meglio toglierlo dopo 24 - 48 h. dall'accoppiamento, che faccio?
3- ho letto che i piccoli non sono capaci di respirare nella superficie, basterebbe un rabbocco con
dell'acqua alla stessa temperatura o metto un aeratore, con pietra porosa che fa le micro bolle?
4- Quando posso iniziare a nutrire i piccoli?
E' in arrivo una vasca da 200 l -05, solo vetro e coperchio, ho filtro ad'aria e tutto quello che mi occorre per fargli crescere (premesso che nascano e che il maschio non gli mangi!).
Oggi vado e compro le artemie da schiudere e liquify. Ho anche un mangime che comprai apposta per le caridine e piccoli pesci d'acqua dolce e marina: ''ENERGY FD CYCLOPS plus''. Puo' andar bene #13?
P.S. La femmina sta bene, non ha danni, è in una bolla di vetro, credo abbia sui 5 l. (per ora) e si nutre.
Alexander MacNaughton
26-06-2010, 23:23
Auguroni!!!
chi alleva da diversi anni mi ha detto che per i due giorni che il maschio sta lì non devi dargli da mangiare altrimenti le mangia le uova e degli lasciargli una lucina accesa per la notte che si preoccupa anche di notte di riportare le uova al nido se cadono
Si, grazie Alexander. Infatti è indaffarato al massimo, e se cadono le uova, fa anche altre bolle e le mette, controlla, è impensabile una cosa del genere. Impensabile! Mi fa una tenerezza...
Si, gli lascio una lampada, basso voltaggio, quelle da comodino per intenderci.
Il mio problema è, se nascono, di essere capace di nutrirli. Solo uovo e licquify o artemia decapsulata per gli avannotti, immagino che non vanno bene. Inizio a cimentarmi con la schiusa delle artemie e speriamo in bene :-).
Ieri notte, vedo una "cosina" -05! E due -05! Insomma, dopo 28 h., sono nati i miei primi bettini #17! Sono stata lì a guardarmerli e leggere qui sul forum, sino alle 3.00 stanotte. Ieri, erano incapaci di salire su. Il neo papà (non so come fa a vederli, non so!!!), è attentissimo, scruta tutta la vasca, e come vedeva i piccoli scendere, li rimetteva su.
Stasera, è cambiata la situazione. Qualcuno non riesce a risalire, lui lo "pesca" e lo rimette nel nido. Invece, la maggior parte, "cadono" e si riappiccicano al nido o addirittura sui vetri. Sono già piu' grandicelli di ieri sera. Lui, è molto provato, lo vedo stanco, lo vedo meno attivo, e si dà da fare solo se qualche piccolo rimane troppo sul fondo della vasca. Ho comprato licquifry 1 e artemia da far schiudere. Domani, inizio a far schiudere (provo!!!!) l'artemia. Speriamo in bene :-).
Ah, la vasca è ancora vuota, è arrivata a casa ieri #13. Se si dovessero' salvare tutti, sono "fritta". Anche perchè, secondo me, senza tanti giri di parole, questo è il "lato B" del principiante. Non spero in niente, non spero pero' vorrei poterli salvare, nutrire, farli crescere. Anche 2, per me sarebbe una vittoria. Speriamo in bene e come Dio vorrà.
se si dovessero salvare tutti puoi sempre pensare a queste
http://www.aquariumline.com/catalog/vasche-vetro-pezzi-acquari-vetro-panoramico-assenza-spigoli-frontali-p-5725.html
cmq attenta al maschio nn vorrei ke gli venga fame e si mangi i piccoli.....nn so come funziona......ma attenzione lo stesso.....
Alexander MacNaughton
28-06-2010, 12:27
Funziona che appena i piccoli nuota orizzontalmente che nuotano bene (circa 2-3gg) si leva il maschio
Allora stasera levo il maschio perchè è stanchissimo, è a terra ora (forse riposerà, lo spero!). I piccoli li vedo che vanno su e giu' anche da soli, e restano attaccati ai vetri o al nido. Praticamente, alle 20.00 hanno se la memoria non m'inganna, due giorni da quando gli ho visti "cadere" e alcuni risalire da soli. Guardo la data perchè ho perso i conti #06. Stanotte sino alle 4.00 l'ho seguito il papà. Quelli che non c'è la facevano a risalire cercava di appiccicarli lui.
Grazie ancora Alex.
Tony, ho una cosa simile a casa, e' la nursery per i guppyni :-), ha sui 120 l e l'abbiamo trasformata così:
http://s1.postimage.org/cvywi.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxcvywi)
Si, confermo, oggi fanno 2 gg., perchè si sono riprodotti il 25.06.'10, sono nati dopo 24/26 h. percio' il 26/06, oggi verso le 20.00 hanno 2 giorni. Vedo come sta il maschio, non so se nutrirlo, mi sembra moggio, moggio e stanotte quando andava su ad appiccicarli, con alcuni non ci riusciva neanche a "sputtacchiare" e ricadevano :-(. Magari è normale e mi faccio io le paranoie, ma gli voglio bene a questo esserino #12.
Alexander MacNaughton
28-06-2010, 14:04
be' se vedi che non riesce più a starci dietro ai avannotti è inutile lasciarlo lì spostalo nell'altra vasca che abbia piante o comunque un po' d'ombra e fallo riposare poraccio
una volta riposato del Chiromus o Artemia non può fargli che bene
Non ho avuto il coraggio di tirarlo fuori ieri della vasca perchè praticamente, 80% della vasca lui l'ha riempita di bolle. Ho alzato il coperchio, e sono caduti una marea di avannotti -05. Lui, con calma, li ha "pescati" e appiccicati. Sta notte, ho spento la luce, infatti, l'ho trovato dormendo sul fondo della vasca :-). Accendo la luce, a momenti svengo :-D! Nuotano i piccoli, erano chi su, chi sul fondo, chi a mezza vasca, nuotano! Ho preso il "coraggio" per le corna e un retino per avannotti e ho tirato fuori il maschio. Come niente fosse. Nuota, mangia, ha riconosciuto la sua "amata" vasca, è in forma. I piccoli non hanno il sacco vitellino, è possibile che siano così precoci??? Sono minuscoli, mai vista una roba del genere! Infinitamente piccoli.
Gli ho nutrito con tuorlo d'uovo (vai te a capire se hanno mangiato #13!). Le artemie arrivano domani perchè il negoziante, mi ha detto sia per il liquifry che c'è l'ha sia per le artemie.
Vado di corsa, e mi fa: questo e questo, giusto -05? Liqui-fit (vitamine per invertebrati -04) e artemie congelate -04! Ho aperto tutte le scatole che aveva, tutte. Quella con setaccio, quella con uno "coso" "per aver sempre artemie nel tuo acquario", quella che costava 40 €. per schiudere i naupli nella speranza di trovare almeno una bustina, NIENTE!!!!
Telefono in un'altro negozio: no, mi spiace, ho appena aperto ho solo accessori e vasche -28d#.
Intanto i piccoli ci sono, speriamo in bene. Anche la femmina sta bene, insomma, vi tengo aggiornati. Ho intenzione di mettere un filtro a zainetto sul bordo del cubo che pulisca un po' l'acqua perchè ho capito che l'uovo inquina e non vorrei fargli morire intossicati.
arrivata a sto punto prova su internet.....su aquariumline c'è tutto.......
Alexander MacNaughton
01-07-2010, 11:47
no zainetto no meglio filtro a spugna finché sono così piccoli
se no trovi nulla creati dei infusori
Marco Vaccari
04-07-2010, 09:08
..come va la situazione?
Ciao Marco :-)
Inizio con un "sgrat, sgrat" :-D! Grazie a Dio, sino ad ora stanno bene. Sicuramente ho avuto delle perdite, ma ci sono. Almeno, a "occhio", o quello che possa vedere io, una quarantina #17.
Ho già messo il filtro ad aria da un po' di giorni, e a conti fatti, oggi hanno 8 giorni. Speriamo in bene. Li nutro 3 volte al giorno. Mattino artemia, pomeriggio il mangime che davo anche alle caridine, sera artemia. Ho già cambiato 2 volte l'acqua in una percentuale di 15% a cambio.
Speriamo...
Marco Vaccari
04-07-2010, 10:42
..mangiano già i naupli d'artemia? (pancino arancione...)
..un piccolo consiglio sulle cisti d'artemia...
Per quelle, noi dei killi, le acquistiamo on line, perchè nei negozi, le cisti arrivano vecchie e malconservate..
Il classico negoziante, ma anche il Centro commerciale prende la scatoletta di cisti (...ehm.. io ne uso due scatole da 500grammi all'anno..:-() non guarda la scadenza... e la mette sullo scaffale fino a che non viene venduta..
Le cisti d'artemia hanno una percentuale di schiusa inversamente proporzionale alla loro data di confezionamento... appena confezionate puoi avere anche una schiusa del 90% delle cisti... dopo un anno la percentuale si può abbassare fino al 15% (il che vuol dire paghi per avere poco e niente...)
Inoltre le cisti d'artemia vanno conservate quando sono sottovuoto in freezer... una volta aperte in frigorifero, solo così puoi avere buone schiuse anche dopo dieci mesi...
..quando si ha 50 avannotti possono andar bene quei pochi naupli che nascono dai classici flaconi di commercio... ma se vedi le schiuse delle cisti acquistate on line e stoccate nel modo giusto... è davvero un'altra storia!!....
..ciao!
...non eccedere con il mangime e fai attenzione ai cambi d'acqua... se riesci falli goccia a goccia (metti la tanica sulla scala o su un punto alto e fai scendere l'acqua con un tubicino da aeratore bloccato con una piccola valvola, o una molletta....;-))..
ciao e buona domenica!
Marco
Si, infatti, per i cambi faccio così ma anche quando aspiro i detriti, la stessa cosa. Qualcuno finisce nella bacinella ma lo aspiro (che buona l'acqua dei betta :-D) e va coi suoi fratelli.
Pensa un po'!!! E il negoziante mi ha chiesto se volevo quelli dal freezer, congelati, e gli ho detto di no #13.
Ho una brutta notizia: la femmina, l'avevo spostata in un cubo da 20 l, arredato, carinissimo, che avevo fatto per le caridine (mi erano rimaste 2). Va beh, me le ha sbranate (ignorante io!) filtro a zainetto, e tante piante galleggianti (limnobium e lemna) che dovevo spostarle con la mano per nutrirla. Ieri sera, l'ho trovata morta per terra -20. Come diamine a fatto a saltare? Come? Mancavano 7-8 cm. d'acqua piu' le galleggianti, non riesco a capire. Non riesco a farmi una ragione e mi spiace da morire. Povera....
oh cavolo....mi dispiace....magari era troppo calda l'acqua....
Le vaschette dei betta vanno chiuse anche per questo, non te lo aspetteresti mai ma se prendono velocità fanno di quei voli...quindi vaschetta chiusa SEMPRE!!!
Poveretta comunque, però hai i figlioletti adesso, una sostituta tra loro ci sarà
No tony, no. A quanti acquari ho, mi conviene tenere accesa l'aria condizionata 24 su 24. In tutte le mie vasche, ho 26 - 27° C. Lei era "al riparo", non li arrivava l'aria diretta, perchè le alette del condizionatore sono posizionate verso l'alto. Mi spiace da morire :-(. E non è il discorso "andiamo a comprare un'altra femmina", è vero che c'è l'avevo da poco, ma era bellissima e mi ha dato anche dei piccoli. Mi spiace... Da quel che ho capito era una Betta VT.
Non so cosa possa uscire da una femmina VT ed il mio maschio Splendens, credo che dovrò studiare ancora perchè sono alle prime armi.
Dalle foto anche il maschio è un Veil Tail (Pinne a velo) se anche la femmina lo era i figli saranno tutti VT...sui colori è dura, con i pesci di negozio è un terno al Lotto...un po come i guppy XD
Non so neanche con quale notizia aggiornavi. Inizio con quella cattiva: 2 minuti fa, mi ha lasciato anche il neo papà. Ha iniziato a star male una settimana fa. Pancia gonfia, non esageratamente, ma gonfia. Ho detto: ha mangiato troppo, a digiuno tutti nella vasca. Poi l'ho isolato, stava sempre fermo sul fondo della vasca, si alzava soltanto se aprivo il coperchio. Isolandolo, non l'ho nutrito e dopo 24 h. ha defecato, feci normale e si era sgonfiata un po' la pancina. L'ho nutrito con polpa di zucchina e artemie appena schiuse, mangiava, tutto apposto. L'ho rimetto nella sua vasca. Dopo 2 gg., ancora pancia gonfia, si era scolorito un po' sul musino e sempre a terra. L'altro ieri, noto sulle pinne dorsali "una cosa" -05! Sembrava muffa, ma non muffa, non saprei neanche come descriverla. Una cosa verde/blu a palla, che li rinchiudeva le pinne. Come se qualcuno gli avrebbe messo una molletta. Acqua della vasca, aeratore, bactowert. Si è staccata "quella cosa", ma insieme al pezzo di pinne. Ieri sera, aveva la bocca semi aperta :-(, la pancia sempre gonfia, senza squame rialzate, nulla! Ho provato a nutrirlo, non ha mangiato. Pochi minuti fa, ci ha lasciati :-(. Fulminante! Mi spiace moltissimo. Moltissimo. Anche non aver capito la "causa", il perchè così fulminante, non so...
I piccoli :-). I piccoli sono delle pesti. Ho tre taglie in vasca praticamente. Hanno quasi un mese, e quelli piu' grandi, sono impressionanti! Vederli, sembrano mooolto piu' grandi. La seconda taglia, sono piu' piccoli, non di molto, ma lo sono. La terza taglia, beh...sembra che abbiano 2 settimane di vita. Ci sono 4-5 che sono veramente piccolissimi!
Per ora, stanno tutti bene, speriamo in bene. Continuo con cambi del 30% ogni 2-3 giorni, li nutro con artemia decapsulata e anche quella appena schiusa. Se non faccio in tempo ad averla quella "fresca", li nutro soltanto con quella decapsulata e ho notato, che anche "la terza taglia", mangiano meglio quella liofilizzata.
Sono...sono triste. Si. Mi spiace da morire per il nostro Betta :-(.
Ciao Axa...mi spiace per i tuoi pesciotti :-(
Mai lasciare aperta la vasca per loro piuttosto metti una retina a maglie strette però (passano da buchini impensabili).
Per quanto riguarda il maschio ho notato in questi anni che quando cominciano ad avere la pancia gonfia....son problemi e quasi sempre fanno una brutta fine anche se probabilmente non è idropisia ma qualche disfunzione agli organi interni. Non ti crucciare più di tanto ti hanno lasciato una bella eredità :-)
Ciao Cri :-)
Oggi ho spostato le piccole pesti #17! In una vasca piu' grandina, sui 45 - 50 l. Mamma mia quanti sono -05! Cioè, penso che arrivo "tranquilla" a 80 creaturine. Qualcuno c'è l'ha farà, qualcuno forse no. Perchè, mi "par strano" vedere certi comportamenti, movimenti, lineamenti. Spero siano "normali" #12. Con la prima occasione, cerco di fotografarli. Demenziali! L'unica cosa che hanno dei "Betta" sono gli occhi. Sempre a "caccia" e attentissimi a tutto. Chissà quelli bianchi se rimarranno bianchi #19! Sono così curiosa di vedere che livree hanno ereditato. Hanno un mesetto. Hanno già sviluppato il labirinto e fanno delle piccole bollicine quando vanno a "prender" aria. Bellissimi.
dai dai...foto foto foto...xD
Domenica avevo il cell. in mano ed ho detto: perchè no #13? Stasera faro' delle foto migliori, ma intanto...
Ah, i grandi hanno sui 2,5 - 3 cm. -05 e sempre domenica sera ho notato che si pizzicano i maschi. Non hanno due mesi ed hanno già cominciato a scacciarsi via #06!
Sarebbe una soluzione spostarli nella 200 l. o si pizzicheranno lo stesso -28d#?
Ecco le piccoli grandi pesti. I miei bettini :-).
http://s3.postimage.org/5i1G0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Pq5i1G0)
http://s3.postimage.org/5i6Fi.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Pq5i6Fi)
uuuuuuuuuu
sono troppo bellini.....O_O
Grazie, grazie, grazie. I bianchi alcuni hanno delle sfumature sul rosso-bordo e alcuni blu. Sono molto, molto belli. E' vero. Credo che quelli con delle sfumature verdi, sono femmine. Anche le pinne sono rimaste piu' piccole. Vedremmo. Vi tengo aggiornati :-).
Complimenti Axa, sei riuscita ad allevarne parecchi :-) Che farai...li terrai tutti?
Cri, se potessi, ti direi di si! Sai perchè? Perchè non c'è soldo che paghi la fatica, le attenzioni e le cure di cui hanno bisogno. Alcuni maschietti sono "prenotati" da amici, uno o due di sicuro li tengo io... Per il resto, come Dio vorrà. Te ne regalo, vuoi #12?
miiiiiiiii
però se funziona..io gli dedico il 60 litri a loro...
ok deciso
appena sistemo compro una bella coppia dal mio negoziante..e appena nn si riproducono....gli finisce a colpi di bastoni in testa....xD.... sn troppo belli...
Tony, fatti un giro qui. Non c'è bisogno che tu li compri. Davvero! Proprio ora ero di là, con loro. Li sto monitorando un po' perchè hanno iniziato a litigare #06! Ho trovato stamane un maschio grande, sventrato. Non so quale sia la causa, spero (!!!!) troppa pappa (s'ingozzano come porcellini i grandi). Non voglio pensare che ieri sera hanno litigato e l'hanno fatto fuori. Mi sembra troppo presto.
vabbe vediamo...solo ke vorrei evitare le spedizioni....
per il fatto ke litigano secondo me devi cominciare a dividerli...puoi trovare tante soluzioni....ma forse è meglio dividerli...
Te ne regalo, vuoi ?
Eh...tu non frequenti la sezione dei rossi...ho una ventina di avannotti :-)) hanno più o meno 10 gg....ne vuoi? :-D
Marco Vaccari
14-08-2010, 23:38
Brava Axa_io! sembrano proprio cresciuti bene!...ora bisogna iniziare a pensare di dividerli, presto diventeranno territoriali......
.....non è stata una bella soddisfazione riprodurli ed accrescerli?
ciao!
Marco
Guarda Cri, ho una vasca vuota, un 200 l (la decima vasca!!!). Giuro, il primo pensiero sono stati "i rossi" con il pleco :-D! Sai com'è: il primo amore non si scorda mai #12 !
Tu mi vuoi "male" :-D! Ricordi dove ho postato la prima volta #17? Sezione "rossi" !
Marco, è stata ed è una cosa meravigliosa! Sono rimasta affascinata dal inizio, da quando il loro padre è entrato in casa nostra, per non smettere di meravigliarmi tutt'ora. Carattere, alimentazione, movimenti, corteggiamento, cura dei piccoli... tutto...!
E' un bel problema: come faccio a dividerli? Da stamattina ci penso, ci penso e non trovo una soluzione. Nelle foto sembrano pochi, ma credimi, a occhio saranno una settantina di diavoletti :-D! Decessi, quelli che ho visto io, compreso quello di stamane, 4.
peccato che sei lontana....altrimenti un maschietto lo prendevo.....stò allestendo la vasca per un piccolo principe betta(e non penso starà malissimo in un 74 litri lordi....con qualche amichetto compatibile..)
Sto facendo una prova: un'ora fa ho messo un piccolo bettino nella 50 l. dove era prima il suo papa'. Per ora studia la vasca e sembra un gatto incaxxato :-D! Se si avvicina qualche pesce, si ferma, si "gonfia", riparte :-D. Troppo forte. E' grande come un neon. Non ha fatto fatica ad andare in superficie a prender aria.
ma sulla 200l perchè nn fai una cosa spaventosa...metti un maschio e un paio di femmine ...la allestisci bene tipo natura....e secondo me potresti anche provare a farli riprodurre e lasciarli la....
------------------------------------------------------------------------
se io potessi lo farei....
Tony non credo sia possibile poi, mai dire mai. Il piccolo nella 50 l. se la cava bene. Si nutre, s'incavola da solo se si specchia nel vetro :-D, insomma...per ora tutto bene. Ho già regalato un'altro maschietto oggi :-) ed ho allestito un cubo di 20 l. per un'altro (bianco) per me ;-) . Li trovo molto fini i maschietti bianchi con quei occhioni neri che spiccano sulla livrea chiara.
Marco Vaccari
16-08-2010, 00:18
Tonyalp ...per favore.......;-)
Dal regolamento di Acquaportal:
14) Sono sgradite le abbreviazioni (ad esempio ke al posto di che) come in uso in chat o con i messaggi sms. E’ una pratica poco gradita nei forum di discussione in quanto vi è la possibilità di scrivere con calma rendendo il messaggio più comprensibile.
io ci provo sempre....ma avvolte nn ci faccio caso...messenger mi ha rovinato
Marco Vaccari
16-08-2010, 09:56
...non sei rovinato per sempre, se ti impegni, vedrai che ce la farai a scrivere in modo decente...
Un buon esercizio è scrivere in modo non abbreviato anche in messanger...
ciao!
Ieri li ho separati. Ho trovato con il solito cambio d'acqua, 4 maschi morti :-(. E' un lavoraccio. Una cosa...indescrivibile -28d# . Domani vado a comprare una siringona per poter aspirare i detriti. Stanno "meglio". Uno l'ho messo in casa perchè ha un buco nella branchia. Ma come si fa che sono così aggressivi? Uffff :-(...
Cosa vuol dire "uno l'ho messo in casa"?
Axa, ne perderai un po' (anche io li perdo :-() sopravviveranno i più forti.
Uh, hai ragione Cri. E' casa anche dove tengo i bettini, ma non sto là 24 su 24. Volevo dire che uno l'ho messo qui, con noi, dove viviamo 24 su 24 così lo ho sott'occhio :-).
Praticamente è un'altro "pezzo" di casa, dove in genere ospitavo gli ospiti, di 100 mq. .
Pero' mi spiace...mi spiace che per la loro natura si picchiano, si uccidono... Spero di farcela. E' un lavoraccio. Gli ho messo nei contenitori che hanno da 7 etti ad un litro.
Sono 25 "per ora" e nella vasca c'è ne sono altri, almeno una quarantina. Ma sono quelli piu' piccoli rimasti nella vasca. Ho un po' di tregua #13.
Oggi "mi tocca". Devo spostare altri maschi. I "medi" sono diventati grandi e si pizzicano #06.
I grandi sono ancor piu' belli e l'altro giorno, guardandone uno, ho spalancato gli occhi pensando a pinne sfrangiate o chissa' cosa. No! Hanno cominciato a sviluppare le pinne dorsali e sembrano delle bandierine :-D! Bellissimi.
Il mio, quello che ha preso il posto di suo padre nella vasca, è tremendo! Tremendo -05! Corre dietro a tutti i pesci cercando di pizzicarli e l'altro giorno, non l'ho trovavo! Dorme dentro in un'anfora :-D!!! Pazzesco! Quando l'ho visto uscir fuori dal anfora mi sono messa a ridere. Di notte si protegge, di giorno corre dietro ai barbus e ai neon :-D!
E brava Axa :-)
Io non ho più aggiornato ma crescono molto lentamente rispetto agli altri pesci...forse perchè campano di più? boh!
Sono curiosa di sapere dove li metterai tutti :-)
Quattro li ho in casa, qui con me. Gli altri sinceramente mi è difficile pensare che li do via ma non posso fare diversamente :-(. Cinque gli ho già regalati e forse, settimana prossima, regalo altri 3 con le dovute spiegazioni (poco mangime, bla, bla, bla :-D). Tre di loro vado spesso a vederli e sono dei "signori".
Si, nel primo mese, non crescono mai! Poi, sicuramente "i rossi" crescono lentamente... guardando i piccoli, quelli che si sono nutriti meno o chissà cos'altro, sono la metà della metà. Spero che una volta sfoltita la popolazione, rimarranno nella vasca solo le femmine (immense anche loro), i piccoli riescano ad avere piu' nutrimento.
------------------------------------------------------------------------
P.S. chi arriva a casa mia, non viene piu' soltanto per un caffè ma per regalarmi dei vasi :-D con le classiche domande: vanno bene? Troppo piccoli? Se ne vuoi, chiedo anche a mia suocera :-D!
Ieri ho spostato altri pesciotti. "Mal contati" ne ho un centinaio #17 !
Per ora, due foto...
PinaJet (il bianco) :-D e quello che aveva i morsi vicino alle branchie e sul corpicino. Eccolo!
http://s4.postimage.org/KTtaA.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVKTtaA)
E lui, è uno dei tanti XXL
http://s4.postimage.org/KTAF0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVKTAF0)
Le pinne cominciano a svilupparsi e come vi dicevo, sembrano delle bandierine.
Sembrano proprio pesci i tuoi ...i miei sembrano invece proprio come gli avannotti che mettono qui nel forum per i principianti :-(
Sembrano proprio pesci i tuoi ...i miei sembrano invece proprio come gli avannotti che mettono qui nel forum per i principianti :-(
Cri, non disperare :-). C'è una piccola grande differenza: i tuoi ti faranno compagnia per vent'anni... i miei...no! Percio', credo che saranno ancora piccolissimi almeno sino a un mese e mezzo.
Abbi fede e sopratutto pazienza :-).
La pazienza ce l'ho....spero più che altro che resistano loro :-)
Hanno quasi tre mesi. Fra poco li saluto :-(... Non posso dire che è stata una bella esperienza. Non ci sono parole per la soddisfazione che si puo' avere allevando i Betta Splendens.
Ho scoperto questo bellissimo pesce e secondo me, in lui, si raggruppano la bellezza, l'agressività, la sinuosità, l'eleganza.
Sto iniziando un'altra avventura. Ve la racconterò quando mi arriveranno a casa i Betta Splendens show :-). Grazie mille a tutti, per il sostegno che mi avete dato, per aver sopportato le mie paranoie #13, i miei dubbi e le mie paure. Grazie a mio figlio perchè è stato lui a voler il primo Betta Splendens VT.
Ecco le femminucce, con qualche intruso #19!
http://s4.postimage.org/ljEmA.jpg (http://postimage.org/image/179vbthic/)
MarZissimo
21-09-2010, 09:49
#25#25#25#25
Cookie989
21-09-2010, 15:13
Caspita! Davvero complimenti l'allevamento di questi pesciolini dev'essere proprio una bella esperienza! #25
stevtec86
03-10-2010, 13:11
ragazzi, avrei anche io una domnada sulla convivenza:
il betta, puo convivere con un platy corallo, indipendentemente dal carattere del betta?
No, purtroppo no. Prima o poi qualcuno lascia le pinne. Esperienza personale #13: avevo messo delle guppyne insieme al betta: le ha sfrangiate le pinne #06. Dei veri e propri attacchi. Si nascondeva e come le vedeva passare, faceva il parrucchiere con le loro code #18!
Poi, un'altra prova: platy (abbastanza numerosi) e un betta. Ho dovuto metterlo da solo perchè stavolta erano i platy a far comunella e gli davano addosso. I miei bettini sono nati con acque "normali" ed anche i poecildi si sono abituati con un pH diverso (6.8 - 7-0).
Due giorni fa, altri 5 maschi tra le femmine. Erano spennacchiati e li ho visti per la prima volta sfidarsi -05! Impressionante! Vado stamane, altri 4 c'è ne sono. Non finiscono piu' questi pestiferi. Ho "impestato" la casa di betta :-D!
VeilTail70
16-10-2010, 16:58
Due giorni fa, altri 5 maschi tra le femmine. Erano spennacchiati e li ho visti per la prima volta sfidarsi -05! Impressionante! Vado stamane, altri 4 c'è ne sono. Non finiscono piu' questi pestiferi. Ho "impestato" la casa di betta :-D!
Scusate l'OT.
Mi dici quanti giorni hanno?
Io per la futura divisione degli adulti sto pensando di prendere un contenitore in plastica con coperchi apribili ad ante, di quelli che si usano per conservare biancheria ed oggetti vari sotto il letto. Hanno un'altezza di 20/30 cm e ce ne sono di molto larghi. Lo riempirò parzialmente d'acqua e metterò un riscaldatore adeguato. Man mano che individuerò i maschi e dovrò separarli, li inserirò in piccoli contenitori adeguati in plastica o vetro (che devo cercare) e metterò questi contenitori/bocce dentro la vasca grande in plastica, facendo in modo che il livello d'acqua della vasca grande sia sotto l'apertura dei contenitori piccoli e che i pesciotti non possano saltare fuori. Mi sembra un'idea buona per dividere i maschietti ed utilizzare un unico riscaldatore, senza dover creare dei separatori nel contenitore grande.
Ricordi del mio acquisto di una vasca in vetro da 60 litri? Alla fine mi sembra che sia stato un acquisto inutile, cioè costoso. Però va bene lo stesso, perchè nel vetro avrò la possibilità di vedere bene i pesciotti durante la crescita.
Ciao VeilTail70
I maschi ho dovuto separarli a un mese e mezzo. Quest'ultimi si erano "camuffati" perchè erano rimasti indietro con la crescita. Non è stato un'acquisto inutile la 60 l. Ti darà la possibilità di poterli tenere di piu' insieme e poi ti serve comunque una vasca per le femmine.
I miei ora, hanno quasi 4 mesi. Il 26 ottobre fanno 4 mesi. Li ho già dati via 3/4 ed ero così contenta di aver "solo" 10 maschi :-D! Ora si sono raddoppiati.
Tieni conto che avro' avuto una sessantina di soli maschi #13.
VeilTail70
17-10-2010, 05:01
Prima ho scritto perchè avevo trovato questo topic cercando qualcosa sulla convivenza tra betta ed altri esemplari.
Solo adesso sono capitato nuovamente in questo topic e ho letto tutti i messaggi dall'inizio.
Sai che abbiamo avuto una esperienza simile?
Io sono entrato in questo forum solo a settembre proprio a causa di una riproduzione di betta veiltail. Sono un neofita e mi servivano informazioni per portare avanti la nidiata di avannotti che è capitata per caso.
Mi ha colpito il fatto che esattamente come hai fatto tu, anche io dopo un pò di tempo ho preso degli halfmoon.
Forse una differenza tra te e me c'è... Le ho pensate tutte per evitare di riempirmi di vasche quando sarà necessario separare i maschi e credo che l'idea che ho descritto nel mio messaggio precedente sia valida, sempre che sia facile trovare boccette o piccoli contenitori per i singoli maschietti.
Inoltre, l'ultima trovata dei contenitori in plastica con coperchio, anzichè vasche in vetro, mi ha cambiato la vita. Qui a Roma è facile trovarne di tutti i tipi e tutte le dimensioni, cosa che era più difficile quando stavo ad Avola. Basta prendere un vascone con pochi euro, mettere un filtro ad aria ed un riscaldatore e vai.
Ma una foto dei tuoi halfmoon? Sono troppo curioso. Dove li hai presi? Se non sbaglio nella tua zona c'è stato un evento dell'associazione italiana betta...
VeilTail70 non sono brava a fotografare pero' per i HM faro' un topic a parte ;-). E' da qualche giorno che li stò preparando ed oggi, ho intenzione di "sposarli" -e20.
Marco Vaccari
17-10-2010, 14:23
. Non finiscono piu' questi pestiferi. Ho "impestato" la casa di betta :-D!
ahahahha!.... purtroppo questo era il motivo principale per cui ho smesso con i Betta splendens!!!:-D
Marco io mi auguro che non finisca il pettine o lo spazzolino da denti dentro in qualche barattolo perchè il bagno che ho sopra, è pieno di bettonzi :-D!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |