PDA

Visualizza la versione completa : Tagliare il Plexyglas


MG
05-12-2005, 02:38
Vorrei porvi una domanda che ai più potrà sembrare banale....:
Qual'è il metodo migliore per tagliare il plexyglas?
Ho provato a tagliare un foglio di spessore 4 cm e ho incontrato non poche difficoltà, tra l'altro il risultato non è stato dei migliori...
Che tecniche usate voi? Seghetto (lama per il metallo)?
Grazie

Jalapeno
05-12-2005, 02:58
Guarda io ho provato a tagliare 6mm ed è stato un disastro, mi immagino te con 4cm...
Io ho provato con il seghetto elettrico, tagliava ma l'attrito scaldava il plexy e in pratica si richiudeva, ho provato con il seghetto a mano ma è lentissimo (se seghi in fretta torniamo all'attrito) e non viene molto bene, ho chiesto in un brico center e loro mi hanno risposto picche, uno mi ha detto che ci voleva un seghetto a velocità variabile tenuto al minimo (non avendolo non so se funziona). Ho risolto chiedendo a dx e sx e un mio amico l'ha portato di straforo in una ditta che fornisce il plexi per la sua ditta in poche parole un giro mica male per tagliare due pezzi in plexy....

MG
05-12-2005, 12:30
sorry, volevo scrivere 4mm non cm.... comunque il problema non è da poco a quanto pare... uff...
PS: siamo compaesani.... Busto Arsizio

Ciao...

Jalapeno
05-12-2005, 12:56
Compaesani? ma hai scritto Varese come mai? . . . scusate l'OT

MG
05-12-2005, 13:08
sistemato.....
di solito metto la provincia per stare un pò sul vago... non c'è una ragione vera e propria.. ;-)

per quanto riguarda il plexyglas, ho tagliato il foglio da 4 mm con il taglierino.... non ottenendo i risultati sperati ho provato con il seghetto manuale (lama da ferro) e mi è partita la lama. Inoltre il taglio veniva piuttosto penoso.
Pensavo fosse più facile. Così preso dalla delusione ho provato a dare il colpo secco con le mani (lo avevo letto in un altro topic) per rompere il plexyglas dove lo avevo inciso.
Risultato: .... si è spaccato in un latro punto -04 .... non ci siamo proprio...
Volevo provare con il seghetto alternativo, ma se il plexyglas si scalda e poi si richiude mi toccherà trovare un altro metodo (probabilmente il migliore è un seghetto a mano migliore del mio... o meglio quello che suggerivi tu con regolazione della velocità...).
chissà...

Jalapeno
05-12-2005, 13:33
Il plexy è una carogna mica male, con il seghetto a mano riesci a tagliare ma devi andare lento e segare in un solo senso, quella del taglierino l'avevo sentita ma non ci avevo mai provata. Stavo pensando... prova a chiedere in qualche vetreria magari trattano anche il plexy e hanno i macchinari per tagliarlo....


Mi stavo dimenticando: ok per Busto Arsizio #70 dai che diventiamo una potenza.... ancora un centinaio di acquariofili di Busto Arsizio e fondiamo un gruppo acquariofilio cittadino.... scusate il mega OT

mapone
05-12-2005, 14:31
Anche io la prima volta ci ho provato con risultati molto scarsi...vedi i tuoi......cosi la volta dopo sono andato in un fai da te e me lo son fatto tagliare delle dimesioni che volevo ;-) e adesso sta li bello bello come coperchio... :-)) :-))

Ciao

Jalapeno
05-12-2005, 14:39
Curiosità il costo?

mapone
05-12-2005, 16:44
Non me lo ricordo proprio il costo...ma ne avevo bisogno uno piccolo 40x20......5-6 euro massimo?

Ciao

francesco682
05-12-2005, 21:08
Io per tagliarlo uso un taglierino, incido più volte e più volte sia da un lato che dall'altro e poi basta spezzarlo come se fosse una barretta di cioccolato!
Il mio problema invece e come incollarlo?!chi sa come fare?Il silicone nn tiene! #07

Sandro76
05-12-2005, 21:34
Io per tagliarlo uso un taglierino, incido più volte e più volte sia da un lato che dall'altro e poi basta spezzarlo come se fosse una barretta di cioccolato!


Quoto in pieno!!!!
anche io incido piú volte sia da un lato che dall´altro con il taglierino e poi spezzo a mó di barretta di cioccolato -11

ericmann2000
07-12-2005, 11:01
anche io ho fatto come Sandro e Francesco

lisia81
08-12-2005, 14:31
io incido da un lato solo..prima delicatamente , poi quando c'è il segno tagli con più forza..a meta spezzi in 2

Aindria
08-12-2005, 15:37
se hai una sega tipo questa vai tranquillo è una bomba...come tagliare burro... http://www.acquariofilia.biz/allegati/bos_pst650_824.jpg

Caterphyll
08-12-2005, 18:55
una curiosità: al massimo quando si può fare grande un acquario con il plexyglas? :-)

PS: MG e Andria se siete voi quelli nei vostri avatar, siete due goccie d'acqua :-))

Aindria
08-12-2005, 22:25
He he, si, sono io..ma non mi ero accorto della somiglianza con MG... ;-)

MG
09-12-2005, 21:31
si sono me medesimo ;-)

He he, si, sono io..ma non mi ero accorto della somiglianza con MG...

quoto ;-)

RamPrealpino
10-12-2005, 12:46
Per tagliare i materiali plastici in genere è meglio usare utensili il di piccole dimensioni e/o spessore (ad esempio una fresa da 3mm produce meno "fusione" sui lembi del taglio rispetto a una fresa da 8).
Io per tagli lunghi mi son trovato bene con una smerigliatrice angolare su cui ho montato un disco da taglio per l'acciaio inox.
Per fare il taglio dritto basta morsettare una piattina in metallo sulla lastra in modo ke "appoggiandovi" la lama si deve andare dritti per forza.
Anche in questo modo si fa della bava sul taglio, ma fasta usare uno sbavatore a mano oppure una limetta e/o un taglierino e vien via facilmente.
In ogni caso si può sempre provare a raffreddare l'utensile durante il taglio.... in casi particolari (per non imbrattare tutto di lubrorefrigerante) ho usato l'aria del compressore..... io tagliavo e un amico stava a sparare l'aria in prossimità del taglio.

ciauzzz

andre79
11-12-2005, 22:50
per tagliarlo la cosa migliore è il seghetto alternativo con lama per ferro !!
per incollare non so #07

zanozaza
14-12-2005, 01:51
per tagliarlo la cosa migliore è il seghetto alternativo con lama per ferro !!

la lama per ferro nonè il massimo dovresti usare una lama apposita per materie plastiche in giro si trovano ora non so se ci siano anche da brico ma nelle grosse ferramente le trovi .
in più quoto chi diceva di tenere una velocità moderata e chi di tenerlo raffreddato con aria compressa.
Poi va bene anche la tecnica tel taglierino ma solo su spessori fini e su tagli diritti.
(ovviamente questa è la mia esperienza personale)
per incollarlo penso #24 esistano colle specifiche, come ci sono per il pvc ci saranno anche per il plexsiglas ;-) ,prova a chiedere in ferramenta.

MG
14-12-2005, 03:17
Poi va bene anche la tecnica tel taglierino ma solo su spessori fini e su tagli diritti.

4mm come lo vedi? troppo spesso?

Ricapitolando:
- seghetto alternativo con lama per materie plastiche (al limite lama per il ferro)
- velocità moderata
- lubrificazione o raffreddamento ad aria compressa (la seconda probabilmente più semplice)
- colle apposite... il silicone, anche se di buona marca, non tiene?

ci siamo?

RamPrealpino
14-12-2005, 22:15
eh già.. vero.. mica ce l'hai detto.... ke tipo di tagli devi fare? #24
se devi fare dei pannellini con forma regolare forse alla fine ti conviene andare da cassano gomma, fontana, socomar o obi e fartelo tagliare direttamente da loro con la circolare :-D

zanozaza
14-12-2005, 23:52
4mm come lo vedi? troppo spesso?

#24 dovresti tagliarlo col taglierino ma fai parecchie incisioni (meglio il seghetto alternativo)
il silicone, anche se di buona marca, non tiene?
dipende come e dove lo devi incollare se devi fare una vaschetta onestamente non saprei oppure per sicurezza metterei degli angolari su tutti gli angoli,ma pero diventerebbe antiestetico.
Si può sapere cosa devi fare?
qui siamo in tanti magari a qualcuno viene in mente una soluzione da te applicabile.

zanozaza
14-12-2005, 23:54
4mm come lo vedi? troppo spesso?

#24 dovresti tagliarlo col taglierino ma fai parecchie incisioni (meglio il seghetto alternativo)
il silicone, anche se di buona marca, non tiene?
dipende come e dove lo devi incollare se devi fare una vaschetta onestamente non saprei oppure per sicurezza metterei degli angolari su tutti gli angoli,ma pero diventerebbe antiestetico.
Si può sapere cosa devi fare?
qui siamo in tanti magari a qualcuno viene in mente una soluzione da te applicabile.

andre79
15-12-2005, 09:22
la lama per ferro nonè il massimo dovresti usare una lama apposita per materie plastiche in giro si trovano ora non so se ci siano anche da brico ma nelle grosse ferramente le trovi .
in più quoto chi diceva di tenere una velocità moderata e chi di tenerlo raffreddato con aria compressa.
Poi va bene anche la tecnica tel taglierino ma solo su spessori fini e su tagli diritti.
(ovviamente questa è la mia esperienza personale)
per incollarlo penso #24 esistano colle specifiche, come ci sono per il pvc ci saranno anche per il plexsiglas ;-) ,prova a chiedere in ferramenta.

dala mia esperienza ti posso grantire che ho tagliato benissimo,senza e sbavature!forse conta anke il seghetto alternativo che ho usato...

MG
15-12-2005, 19:43
Si può sapere cosa devi fare?

nell'immediato nulla, prossimamente pensavo di costruire una nassa per catturare i pesci (ciclidi) senza disfare ogni volta l'arredamento. C'è un post sull'argomento nella sezione ciclidi... al primo tentativo di taglio con taglierino i risultati sono stati pessimi... però volevo evitare di proseguire i lavori con il metodo sbagliato.
Diciamo che a sentire i vari pareri ho già le idee più chiare; non voglio farmelo tagliare dai posti tipo Castorama perchè voglio imparare ad arrangiarmi da solo.

La lastra che ho a casa è spessa 4mm, appena trovo un pò di tempo riprovo.... magari con il seghetto alternativo, visto che già ce l'ho in casa...
Comunque vi aggiungo il link così si capisce meglio cosa vorrei costruire:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=5265&highlight=nassa
nel post si parla di taglierino e seghetto alternativo con lama da ferro.... taglierino già provato... ho incontrato come già detto parecchie difficoltà (ma probabilmente ci riproverò comunque.... è diventata una sfida -04 ), prima di fare altri sforzi inutili ho pensato di chiedere il parere di appassionati del fai da te (cioè voi ;-) ).
Nel post alcuni affermano che tagliare uno spessore di 3mm con un taglierino è di una facilità irrisoria.... sti caxxi.....

Ciao e grazie a tutti.

zanozaza
15-12-2005, 22:22
La lastra che ho a casa è spessa 4mm, appena trovo un pò di tempo riprovo.... magari con il seghetto alternativo, visto che già ce l'ho in casa...


Vai in ferramenta e prendi una lama per materie plastiche!
Tienilo ben saldo e vedrai che tagliarlo sara un gioco.

zanozaza
15-12-2005, 22:34
nell'immediato nulla, prossimamente pensavo di costruire una nassa per catturare i pesci (ciclidi) senza disfare ogni volta l'arredamento

Usa la technica della bottiglia i ciclidi curiosi come sono entrano subito...

MG
24-12-2005, 15:57
questo fa il solletico al plexyglas?
http://www.fallotu.it/public/tagliavetro.jpg

comunque ho trovato le lame per materie plastiche.
Ciao

RamPrealpino
24-12-2005, 16:16
per quanto il plexiglass sia un materiale "secco" non credo ke il tagliavetro possa esserti utile.
Il vetro una volta inciso si spezza seguendo la traccia fatta con il tagliavetro (per una profondità davverò esigua) mentre il plaxy lo devi tagliare del tutto.

ciauz

Wicker-man
28-01-2006, 13:21
Ha ragione Aindria, devi usare il "seghetto alternativo" come quello in foto sopra! Io uso quello. Altrimenti uso il Dremel (lo conosci?) applicando la mini sega circolare!

piernick
28-01-2006, 14:17
con i seghetti alternativi non ho mai provato cmq. io lo taglio sempre con il seghetto a mano da legno certo si fa un pò di fatica e devi avere un pò di mano se no vai storto però il taglio mi viene bene fa solo qualche "bavetta" che tolgo con carta vetrata fine.

ciao

Wicker-man
28-01-2006, 14:27
Credimi,col seghetto alternativo, tagli dritto e in 2 secondi, poi omunque una passata di carta vetrata non fa mai male!

piernick
28-01-2006, 14:37
Io l'alternativo non c'è l'ho #23 #23 -93 -93

MG
28-01-2006, 15:13
Non ho ancora costruito la nassa, ma recentemente ho tagliato con seghetto alternativo (non quello che permette di regolare la velocità) una lastra di plexiglass di 2 mm di spessore, usando la lama da ferro la plastica si cola e si richiude dietro alla lama, con la lama apposta per materie plastiche il taglio è molto buono.
Tuttavia (probabilmente è colpa mia che non sono pratico), non mi è risultato facile andare dritto.
Il dremel non lo conosco.
Con uno spessore di 2mm ho notato che può funzionare bene anche incidere con il taglierino e poi dividere con un colpo secco.
Qualcuno sa dirmi come si fa a capire la buona qualità o meno di un taglierino?
Ciao

Wicker-man
28-01-2006, 15:47
Io ho costruito dei miscelatori di calcio e kalkwasser (per marino) e ho tagliato il PVC da 5mm col seghetto alternativo senza problemi.

Non si deve usare la lama da feroo perchè questa fa colare il pvc che si richiude subito dopo il taglio, ma bisogna usare la lama da legno (SEMBRA FATTA APPOSTA)!

koda91
28-01-2006, 15:56
ciao mi sapreste dire il costo di 2 mm di plexiglas intorno ai 70 x 30?

Wicker-man
28-01-2006, 16:02
Il Plaxyglass è un pò più caro del PVC, cmq sarà massimo sui 20€ (se sono dei ladri!)

koda91
28-01-2006, 16:22
Il Plaxyglass è un pò più caro del PVC, cmq sarà massimo sui 20€ (se sono dei ladri!)+


-05
credo che userò per il mio scopo una lastra di vetro anche se più fragile :-))

MG
28-01-2006, 18:31
una lastra da 2mm 50x50 (i fogli che ho trovato erano solo di misure quadrate) l'ho pagata meno di 10 euro... forse 5 non ricordo più se mi capita di ripassare dove l'ho comprata ti dico quanto ho speso.

Per il discorso lama nel messaggio ho scritto che ho usato quella per materiali plastici (o legno) dopo aver provato quella per il ferro... ora il mio problema è andare dritto non la lama.
Ciao!

koda91
28-01-2006, 19:21
una lastra da 2mm 50x50 (i fogli che ho trovato erano solo di misure quadrate) l'ho pagata meno di 10 euro... forse 5 non ricordo più se mi capita di ripassare dove l'ho comprata ti dico quanto ho speso.

Per il discorso lama nel messaggio ho scritto che ho usato quella per materiali plastici (o legno) dopo aver provato quella per il ferro... ora il mio problema è andare dritto non la lama.Ciao!
puoi usare una barra di legno o ferro

Hiroshi
29-01-2006, 10:20
Per tagliare il plexy, potete usate quyalsiasi seghetto alternativo che abbia la regolazione della velocità, con la lama per ferro o meglio per materiale plastico. Se riuscite ad avere nani salde ed il seghetto è un "buon seghetto" tagliate anche spessori di 1 cm. Per fare dei tagli precisi e dritti basta fissare sul plexy di lato, una staffa o un pezzo di legno in modo da formare la battuta su cui far scorrere la base del seghetto, in questo modo avrete sempre tagli precisissimi. A taglio ultimato una leggera scartavetrata ed il gioco è fatto. Tenete presente che durante il taglio la lama si scalda molto, quindi se vi fermate durante il taglio per riposarvi la mano, fatelo prima uscire e poi fermatevi, altrimenti se lo lasciate dentro la plastica vi si attacca alla lama...

Wicker-man
29-01-2006, 11:55
Ripeto....nessuna lama da ferro perchè questa scalda troppo e fa fondere il pvc intorno!!!

Una lama da legno (di una buona marca) risolve tutti i vostri problemi!

MG
02-02-2006, 23:11
vi aggiungo questo link, penso possa tornare utile a chi avrà necessita di tagliare il plexiglass in futuro...
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=43683 (grazie Paolandia)
Ciao a tutti

dado007
06-02-2006, 00:20
e usare un flessibile o uno smerigliatore angolare 2 sec ed è fattao ciao

Wicker-man
06-02-2006, 00:37
Vai molto meglio con seghetto alternativo, col flessibile è più difficile tenerlo perpendicolare al foglio da talgiare... #07

ram[a]
08-02-2006, 00:33
salve.. come si vede dai messaggi sono nuovo! quindic olgo l'occasione per salutare tutti.. ultimamente ho sviluppato l'interesse per l'acquario, ma, per vostra fortuna( :D ) ho lavorato e lavoro il plexyglass da ormai parecchio per un altro hobby che ho.(il modding, costruisco pc in plexy)
ora, veniamo a un po di cose che con l'esperienza ho imparato.. il metodo piu semplice per un comune mortale è come hannod etto in molti il seghetto alternativo, prima di addentrarmi in metodi e attrezzi volgio fare una considerazione sul materiale di cui stiamo parlando. Non molti sanno infatti che il plexyglass ha un fratellino maggiore chiamato policarbonato, con proprietà assolitamente migliori!!! innanzitutto resiste ai graffi, non si rompe, si puo flettere, non sis ciolgie quando lo si taglia e chi piu ne ha piu ne metta. Personalemente ho abbandonato il plexyglass da ormai molto poiche il policarbonato è sicuramente molto ma molto migliore, tanto da giustificarne il prezzo un po alto.(molto alto) Ora.. se volete fare le cose un po cosi e cosi usate un seghetto alternativo, anche una normale lama hss per metalli va benone purche se usate una di queste mandiate il seghetto a una velocità piuttosto bassa.. un trucco per non far scilgiore il plexy metre lo si taglia è quello di mettere una striscia di scotch di carta dove dovete eseguire il taglio.. provare per credere.. per andare dritti basta che fissiate con due morse alle estremità della lastra una barra che funga da guida per il seghetto.. se avete volgia di investire qualche euro in piu vi consglio un banco da sega circolare con lama aposita per polimeri.. piu facile, pulito e precisione al millimetro. Per incollare il plexyglass e sopratutto il policarbonato(che è piu complicato da incollare) esiste un ottimo silicone mi pare della saratoga che si chiama gold fix one.. esso è l'unico apparte poche altre colle e il cloroformio a avere una buona resa finale.. per qualsiasi cosa non esite a chiedere.. ciao

MG
08-02-2006, 02:32
benvenuto :-)) ... tutto molto molto interessante...
- il policarbonato dov'è che si potrebbe acquistare?
- che colle vanno bene? quindi con un normale silicone non regge bene il plexiglass? invece il policarbonato tiene con "qualsiasi" silicone?
- ultima: ma il policarbonato esteticamente è uguale al comune plexiglass?

Grazie per l'intervento.... scusa per la raffica di domande....
Ciao

gianni.78
08-02-2006, 02:43
il plexisas e molto è molto più semplice da tagliare di guello che sembra
il seghetto alternativo non va bene.....
ci sono 2 metodi;
1) recatevi da qualcuno che lavora l'alluminio e fatevelo tagliare con la sega a banco( non vi chiederanno di pagare nulla )
2) armatevi di taglierino e una riga, passate il taglierino più volte sullo stesso taglio(non imprimete molta forza rischiate di far piegare la lama e di farvi veramente male,vi consilio di far uscire solo un paio di tacche di lama fuori dal taglierino) ,poi mettete un lato del plexy sul banco lavoro e uno fuori nel vuoto,con una mano pressate la parte sul banco lavoro e con l'altra fate pressione sul lato nel vuoto
e voila il gioco è fatto
n.b. cercate di mettere il taglio a filo con il banco lavoro

Wicker-man
08-02-2006, 14:14
Io il plexyglass lo taglio con il seghetto alternativo e punta da legno (e non da ferro!) e non ho mai avuto problemi.

zanozaza
11-02-2006, 00:18
Io il plexyglass lo taglio con il seghetto alternativo e punta da legno (e non da ferro!) e non ho mai avuto problemi.

Esistono delle lame per materie plastiche che a guardarle sono una via di mezzo tra lama da legno e lama da ferro e posso dire che è un giuco da ragazzi.

2) armatevi di taglierino e una riga, passate il taglierino più volte sullo stesso taglio(non imprimete molta forza rischiate di far piegare la lama e di farvi veramente male,vi consilio di far uscire solo un paio di tacche di lama fuori dal taglierino) ,poi mettete un lato del plexy sul banco lavoro e uno fuori nel vuoto,con una mano pressate la parte sul banco lavoro e con l'altra fate pressione sul lato nel vuoto

si ma solo se si deve tagliare uno spessore fino(fino a 5mm) e se il taglio da effettuare è privo di curve..

ram[a]
11-02-2006, 10:19
benvenuto :-)) ... tutto molto molto interessante...
- il policarbonato dov'è che si potrebbe acquistare?
- che colle vanno bene? quindi con un normale silicone non regge bene il plexiglass? invece il policarbonato tiene con "qualsiasi" silicone?
- ultima: ma il policarbonato esteticamente è uguale al comune plexiglass?

Grazie per l'intervento.... scusa per la raffica di domande....
Ciao

ciao, dunque il policarbonato non è molto facile da trovare, provate a cercare un negozio che fa insegne o qualcosa del genere.. con il policarbonato non tiene assolutamente alcun siliconepoiche è ancora piu difficile da incollare del pexy.. quindi direi che potete usare cloroformio oppure la gold fix one come ho detto sopra.. Il poliarbonato è assolutamente identico esteticamente al plexyglass, è solo qualitativamente migliore..
ciao

Mel
11-02-2006, 10:33
Da me al castorama il policarbonato c'è, ma vado ancora sul plexiglass per via della spesa inferiore. Il 2mm si taglia benissimo e più spesso adesso non mi serve :-))