Visualizza la versione completa : Alghe che sembrano capelli
Ciao
da un po' di tempo ho queste alghe (che non conosco) che sembrano capelli, lunghi da 3/4 cm fino a 20 cm, di colore verde tenue. Quando sono nell'acqua sembrano fili di ragnatela.
Hanno attaccato la Egeria densa e in particolare la Rotala rotundifolia; le altre piante sembrano (sono) immuni.
Gli steli della Rotala sono pressochè legati fra di loro dall'alga che forma una tessitura densa e resistente. Spesso i filamenti dell'alga sono quasi invisibili e si trovano solo pulendo con le dita gli steli. Una volta estratti, questi filamenti risultano essere molto resistenti allo strappo (sembra impossibile che si tratti di aghe).
I valori dell'acqua sono a posto, almeno quelli principali.
Non fertilizzo da circa 45 gg., non uso ossigenatore nè co2 nè osmosi, la vasca è da 140 litri popolata da circa 15 poecilidi e alcuni avannotti.
Che alga è come posso provare a debellarla? e, secondo voi, perchè alcune piante sono infestate e altre non lo sono affatto?
Grazie
Paolo Piccinelli
25-03-2010, 12:09
una foto aiuterebbe a capire, ma per me sono filamentose verdi.
una foto aiuterebbe a capire, ma per me sono filamentose verdi.
Ciao, e grazie.
Eccole, spero si veda qualcosa.
Nella prima e nella terza foto si vede bene la "barba", ma non si vedono i fili dell'alga paralleli e intrecciati allo stelo della Rotundifolia e che trattengono legati fra di loro gli steli stessi...
Nelle altre foto c'è la mia mano che solleva un filo (delicatamente perchè è così avvinghiato alla pianta che si rischia di sradicarla), ma ce ne sono a decine.
Ripeto: la Rotundifiolia è particolarmente colpita, mentre altre piante non ne hanno.
http://i245.photobucket.com/albums/gg49/jefferson69/acquario/DSC04514-2.jpg
http://i245.photobucket.com/albums/gg49/jefferson69/acquario/DSC04522.jpg
http://i245.photobucket.com/albums/gg49/jefferson69/acquario/DSC04517.jpg
http://i245.photobucket.com/albums/gg49/jefferson69/acquario/DSC04523.jpg
http://i245.photobucket.com/albums/gg49/jefferson69/acquario/DSC04526.jpg
Paolo Piccinelli
25-03-2010, 12:56
confermo le filamentose verdi.
sono alghe che crescono epr luce troppo forte/errata o per elevate concentrazioni di nitrati e fosfati.
fortunatamente è semplice liberarsene perchè molti organismi se ne nutrono.
dacci i valori acqua e due notizie in più sulla vasca e vediamo come fare
confermo le filamentose verdi.
sono alghe che crescono epr luce troppo forte/errata o per elevate concentrazioni di nitrati e fosfati.
fortunatamente è semplice liberarsene perchè molti organismi se ne nutrono.
dacci i valori acqua e due notizie in più sulla vasca e vediamo come fare
Io posso solo fare misurazioni piuttosto precise per NO2, GH e KH. Per il resto devo affidarmi alle striscette. Lo farò in giornata.
Temperatura 24°.
Le luci sono due T8 da 18W, entrambe Sylvania: una "F18W/860 (186) Daylight" e l'altra "F18W/174 10000K°". Maggiori informazioni sulle luci purtroppo non sono in grado di darne.
Fotoperiodo di 12 ore.
Altre informazioni più tardi, grazie :-)
------------------------------------------------------------------------
...dimenticavo: anche la Vallisneria è piena...
Paolo Piccinelli
25-03-2010, 14:25
intanto posso dirti che il fotoperiodo è molto lungo... io lo ridurrei gradualmente a 8-9 ore.
poi la 10.000k sarebbe da cambiare con una 6500 o una 4000
intanto posso dirti che il fotoperiodo è molto lungo... io lo ridurrei gradualmente a 8-9 ore.
poi la 10.000k sarebbe da cambiare con una 6500 o una 4000
Il fotoperiodo è lungo, lo sospettavo. Porterò a 9 ore togliendo 30 minuti ogni due/tre giorni.
Saresti così gentile da dirmi per quale ragione tecnica sostituiresti la 10.000 con una 6500 o 4000? Lo farò, comunque.
I test di oggi sono questi:
Con Askoll in provetta:
GH 12,5
KH 11
NO2 0,07
Con Tetra Test 6in1 (striscia):
Ph 7.8
Cl2 0,9
No3 100
Lascio a te valutare l'attendibilità dei test. Aggiungo solo che i risultati di GH, KH e NO2 con Tetra Test non erano molto diversi da quelli Askoll in provetta.
Per quanto riguarda i valori, non sono in grado di esprimere una valutazione tecnicamente valida...
Fosfati purtroppo non ti so dire...
Che altro dire? Ho della Vallisneria, come ti dicevo, e della Rotula Rotundifolia (6/7 steli vicini fra loro). Poi un po' di Egeria densa (che sta diventando nera e non so perchè). Poi ho 6 piantine di Cryptocoryne wendtii. Infine ci sono tre piantine di Hygrophila polisperma molto in salute a della Hydrocotyle leucocephala anch'essa in salute.
I litri, come dicevo, sono 140 lordi, circa 125 netti. Cambio 30 litri d'acqua alla settimana e sifono il fondo.
Ci sono 5 piccoli Gory, due Garra che ho comprato due mesi fa piccolissimi e ora saranno 9/10 cm. Poi ci sono 3 portaspada, 2 velifere, 2 Xipho Lyretail, 3 Guppy e 3 piccoli Platy.
Altro che ti possa essere utile non mi viene in mente :-)
Grazie!
Paolo Piccinelli
25-03-2010, 16:40
riduci di 30 minuti la settimana, non più in fretta.
la 10.000 è una luce fredda con tanto blu, che favorisce le alghe, mentre le 6500 e le 4000 sono più utili alle piante.
I nitrati a 100 (!!!!!) sono ALTISSIMI!!!
Sono ad un livello in cui iniziano a diventare pericolosi anche per i pesci... si consiglia di rimanere sempre sotto i 20.
Sicuramente dai troppo mangime... riduci le dosi.
I nitrati a 100 (!!!!!) sono ALTISSIMI!!!
Sono ad un livello in cui iniziano a diventare pericolosi anche per i pesci... si consiglia di rimanere sempre sotto i 20.
Sicuramente dai troppo mangime... riduci le dosi.
Nutro i pesci due o tre volte al giorno e non dò mai più dell'equivalente in volume di un fagiolo cannellino! Anzi, anche meno... (fiocchi o granuli, somministro comunque 6 o 6 tipi diversi di mangime a rotazione)
Però, i nitrati li ho misurati con la striscia, non è facile interpolare i colori.
Accidenti, nonostante il cambio di 1/4 d'acqua alla settimana? -05
E gli altri valori? Ti sembrano a posto? A che "organismi" alludevi nel secondo post in grado di ridurre le alghe?
I nitrati influiscono sulla crescita delle alghe?
Grazie!
Paolo Piccinelli
25-03-2010, 17:18
gli organismi alghivori sono molti, dalle lumache ai gamberetti, ai pesci fitofagi.
I nitrati sono la prima causa della formazione di alghe, che da essi traggono l'azoto necessario alla loro crescita.
gli organismi alghivori sono molti, dalle lumache ai gamberetti, ai pesci fitofagi.
I nitrati sono la prima causa della formazione di alghe, che da essi traggono l'azoto necessario alla loro crescita.
Ok, mille grazie :-)
riduci di 30 minuti la settimana, non più in fretta.
la 10.000 è una luce fredda con tanto blu, che favorisce le alghe, mentre le 6500 e le 4000 sono più utili alle piante.
I nitrati a 100 (!!!!!) sono ALTISSIMI!!!
Sono ad un livello in cui iniziano a diventare pericolosi anche per i pesci... si consiglia di rimanere sempre sotto i 20.
Posso farti altre due domande?
L'acqua di osmosi mi può aiutare?
Posso dividere i fotoperiodo in due fasce, quatto ore al mattino e quattro/cinque alla sera con una pausa pomeridiana?
Grazie.
Paolo Piccinelli
25-03-2010, 18:46
l'acqua di osmosi non ti aiuta... però prova a fare un test dei nitrati che escono dal tuo rubinetto... si sa mai che vengano da lì!
il fotoperiodo diviso in due fa parte del metodo dennerle più volte discusso... per me è inutile e dannoso.
l'acqua di osmosi non ti aiuta... però prova a fare un test dei nitrati che escono dal tuo rubinetto... si sa mai che vengano da lì!
Ottima idea.
Sei stato gentilissimo, e ti ringrazio molto :-)
Paolo Piccinelli
26-03-2010, 09:01
ci mancherebbe... dovere!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |