Visualizza la versione completa : Mescolare acqua di rubinetto e RO
manuel-bg
23-03-2010, 00:51
Ciao a tutti,
una domanda: se mischio acqua di rubinetto e ro, i valori di pH, KH e GH si modificano proporzionalmente alle dosi?
Mi spiego meglio: se prendo
1 litro di acqua di rubinetto con pH 7,5 KH 5 e GH 6;
1 litro di acqua RO con pH 6,5 KH 3 e GH4
ottengo 2 litri di acqua con pH 7, KH 4 e GH 5 ?
NO2, NO3 e NH3/NH4 credo proprio di si perchè si misurano in mg/l
Grazie,
Manuel
freccia72
23-03-2010, 09:36
se vai nella pagina iniziale di ap. c'e' una sezione con software, li ci sono dei programmini da scaricare che sono abbastanza utili!
------------------------------------------------------------------------
ecco l'indirizzo !
http://www.acquaportal.it/Software/
manuel-bg
23-03-2010, 23:24
se vai nella pagina iniziale di ap. c'e' una sezione con software, li ci sono dei programmini da scaricare che sono abbastanza utili!
------------------------------------------------------------------------
ecco l'indirizzo !
http://www.acquaportal.it/Software/
Grazie, darò un'occhiata :-)
Intanto mi sono documentato ulteriormente... è vero per KH e GH, non per il pH
Ciao ciao
Manuel
Per il PH ovviamente no perché segue una scala logaritmica ovvero un PH 7 è 10 volte più acido di PH 8.. e PH 6 è 100 volte più acido di PH 8!!
Trovi maggiori info negli articoli dedicati all'argomento dei valori dell'acqua.
Riguardo alla durezza e quindi i sali disciolti invece tutto avviene secondo proporzioni lineari.
Ho recuperato la formula della conservazione dell'energia dal libro di fisica, capitolo sulla termodinamica, e l'ho riadattata al nostro caso.
L'equazione è
Lr*(KHir-KHfr) = Lo*(KHfo-KHio)
dove
- Lr sono i litri di acqua del rubinetto
- KHir è la durezza iniziale dell'acqua del rubinetto
- KHfr è la durezza che assumerà l'acqua di rubinetto dopo averla mescolata con quella di osmosi
- Lo sono i litri di acqua di osmosi che aggiungerai a quella di rubinetto
- KHfo è la durezza dell'acqua di osmosi dopo averla mescolata con l'acqua di rubinetto (ovviamente sarà uguale a KHfr!!)
- KHio è la durezza iniziale dell'acqua di osmosi
Adesso basta che fai due conti e puoi sapere quanta acqua di osmosi ti serve per avere un certo KH finale oppure sapere quale KH otterrai se mescoli tot litri di acqua di osmosi e con tot litri di acqua di rubinetto.
manuel-bg
25-03-2010, 22:35
Per il PH ovviamente no perché segue una scala logaritmica ovvero un PH 7 è 10 volte più acido di PH 8.. e PH 6 è 100 volte più acido di PH 8!!
Trovi maggiori info negli articoli dedicati all'argomento dei valori dell'acqua.
Riguardo alla durezza e quindi i sali disciolti invece tutto avviene secondo proporzioni lineari.
Quello che ho trovato io fornisce una spiegazione un pò differente: l'acqua RO avendo un kh bassissimo è soggetta a forti sbalzi del pH, quindi in realtà sembra che una misura del pH abbia un significato molto relativo (basta muoverla un pò e l'aria che assorbe o rilascia modifica pesantemente il pH).
Ciao,
Manuel
Ripensandoci forse è possibile prevedere il PH facendo lo stesso conto di prima ma utilizzando la concentrazione di CO2 in mg/l al posto del valore di KH. Poi dalle famose tabelle CO2-KH-PH si ritrova il PH.
In teoria dovrebbe funzionare!!
Cmq quello che dici tu è vero: il PH è un valore troppo facilmente influenzabile e non ha molta importanza quando si prepara l'acqua per i cambi.
Solo quando poi sarà effettivamente nell'acquario e si sarà finalmente stabilizzato ci si potrà occupare di variarlo con la torba e con l'impianto per la somministrazione di CO2.
fabiosca60
26-03-2010, 14:34
L'equazione termodinamica è giusta, e va bene solo per sostanze non influenzate da fattori esterni, come KH, GH, quindi anche per la conduttività, NO2, NO3, ma non certo per il pH dato che nell'acqua di rete ci sono i disinfettanti a base di cloramina e/o altri, che hanno reazioni alcaline e abbassano il pH per evitare problemi di corrosione alle tubature, e sono molto volatili rendendo il pH variabile a seconda della loro concentrazione.
Poi ci sono le sostanze tampone, come i bicarbonati, che non hanno un effetto direttamente proporzionale alla concentrazione.
Per l'ammoniaca/ammonio è un discorso a parte dato che la presenza dell'uno o dell'altro è influenzata dal pH.
Perry Cox
26-03-2010, 14:58
ragazzi, l'acqua RO (vera eh, mica 'na sola!), ha KH = 0 e dunque assumerà sempre e comunque il PH dell’acqua (dotata di “durezza carbonatica” )con cui viene miscelata.
Per quanto concerne KH e GH, il taglio con acqua RO è perfettamente proporzionale senza bisogno di alcun calcolo più o meno difficile.
perry
Per quanto concerne KH e GH, il taglio con acqua RO è perfettamente proporzionale senza bisogno di alcun calcolo più o meno difficile.
E la formula matematica di tale proporzione è quella che ho indicato sopra.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |