Visualizza la versione completa : HELP URGENTE! Problema cardinali!
Ciao raga, non so se devo preoccuparmi o meno, ma ho bisogno di una vostre urgente consulenza. Ho dei cardinali sui quali noto dei piccoli puntini bianchi e IN RILIEVO (come perfette sfere tondeggianti di polistirolo) sparsi su tutte le pinne.. per ora. Solo qualcuno presenta gli stessi puntini (1 o 2 puntini) sul corpo, mentre la maggior parte li presenta in maniera diffusa sulle pinne.. siccome non sono esperto nel campo, non riesco a stabilire se sia icthyo o micosi.... voi cosa mi suggerite?
PS: Non mostrano segni di sofferenza, mangiano con molto appetito e sono sempre a caccia di cibo. Gli altri coinquilini non mostrano tali sintomi sopra descritti. I valori sono GH 10, KH 6, PH 7.5-8, No2 assenti, No3 10mg/l
Gangrel riesci a fare una foto ai cory?
Cory? Veramente ho parlato di cardinali :P Cmq purtroppo no.. è già difficile vederli ad occhio nudo.. con sta cakketta di telefono sarebbe peggio.. :( Ti posso solo confermare che sembrano piccoli pallini in rilievo, come fossero piccole sfere letteralmente appiccicate alle pinne (che ora temo si stiano diffondendo sul resto del corpo). Per ora è solo molto diffuso sulle pinne.. possibile micosi?
Oh, scusami, si .. cardinali. Scusa.
Allora è ittio. Aeratore, temperatura a 30° C., se hai lampade UV o CO2 vanno spente/interrote e 10 gg. di cura.
Hai qualche medicinale contro l'ittio in casa?
No nn ho nulla :( Quindi dici ittio? Scusami se ti faccio questa domanda da niubbo, ma come riesci a dire ke sia ittio e nn micosi? Ke io sappia l'ittio presenta punti bianki, ma non ricordo se li presenta in rilievo. La micosi invece presenta batuffolini (ke sono quindi in rilievo).. giusto?
Per propagarsi così veloce come hai descritto non è micosi. Se vuoi, puoi aspettare sino domani, vedi tu. E' tua la vasca. Secondo me (ripetto: secondo me) è ittio. Aspetta i pareri dei piu' esperti. Ciao :-).
Mannaggia eppure i valori mi sembrano nella norma.. non capisco come possa essere accaduto. La micosi in genere, che velocità di propagazione ha? E l'ittio?
Con la micosi un pesce puo' vivere parecchio. Col l'ittio rischi. Ho letto testimonianze che in 48 h. hanno avuto lo sterminio in vasca. Non c'entrano nulla i valori. Basta uno sbalzo di temperatura o un pesce infetto, ed è fatta.
Da quanto tempo hai i pesci (acquario)?
Ma guarda.. saranno 2-3 settimane non di più e ho operato un solo cambio parziale.. :( Quindi la micosi ha una propagazione lentissima? Ti dirò cmq.. è qualche giorno che su qualche esemplare notavo dei pallini (ma erano veramente pochi e sulla pinna dorsale).. però credevo solo che era magari qualche residuo di mangime attaccato, adesso invece li presentano su tutte le pinne (e qualcuno li presenta anche sul corpo.. ma lì è molto molto meno). Tutt questo nel giro di qualche gg
------------------------------------------------------------------------
Guarda, a voler essere generoso, è da max una settimana ke ho notato i primi "pallini" solitari.. ma non lo posso afermare con sicurezza
aeratore a manetta, temperatura a 30° C. e domani se ti è possibile, cerca di reperire un medicinale contro l'ittio. Se è possibile a base di verde malachite. Costawert, contraicK, faunamore.
Dosa il medicinale secondo le istruzioni e sappi che se hai lumache o caridine, possono soffrirne o morire, percio' ti conviene spostarle.
No lumache no.. ho qualche caridina.. io ho anche 2 trichogaster (tricopterus e leeri) 4 cory albini e 10 b.tetrazona.. loro potrebbero soffrire?
Un' ultima cosa: finito il trattamento.. devo fare un cambio d'acqua? E di che ordine eventualmente?
Le caridine le devi spostare per forza #13. Per gli altri fai la cura in vasca. Dopo che hai finito i 10 giorni, abbassi la temperatura di 1-2° C. al giorno, fai un cambio d'acqua di 30%, inserisci dei batteri (la tua vasca è da poco che è avviata) filtri con carbone attivo per 48 h. per eliminare i residui del medicinale.
Va bene, ho messo il termostato a 30°.. domani mattina compro areatore e costawert.. speriamo bene :(
Ho letto in giro che la verde malachite potrebbe macchiare irreversibilmente tutto ciò ke c'è in acquario.. è vero??
No. Non la usi mica pura! A me non è successo ed ho usato sia prodotti che avevano principio attivo verde malachite che blu di metilene. Tienici aggiornati.
polimarzio
18-03-2010, 23:41
Se i pesci si strusciano sistematicamente è Ittyo, altrimenti la problematica và rivalutata.
PH 7.5-8
Per i cardinali il tuo ph è troppo alcalino.
Pertanto prima di ogni intervento medicale, ti consiglio un buon cambio di acqua usando osmotica e ponendo la massima attenzione a non provocare assolutamente escurzioni termiche.
Ciao
eltiburon
19-03-2010, 02:15
E' sicuramente ictyo, anche nell'ictyo i puntini sono in rilievo, nella micosi sono batuffolosi, come una muffa. Per il resto ti hanno già detto tutto Axa e Polimarzio, segui i loro consigli!
Vi ringrazio di cuore ragazzi .. Cmq sì.. ho visto strusciamenti ma NON l'ho ancora visto nei cardinali (ci tengo però a dire che non è che rimango a fissare l 'acquario, quindi non so se lo facciano) , invece nei barbus, e tricho (solo un paio di volte il tricopterus) e, solo una volta in un corydoras, ho notato strusciamenti (tipo a volersi grattare) su ghiaino, legno e vallisneria.
Cmq ragà, il fatto del ph è un problema: non si abbassa manco con l'osmosi.. perchè anche se facessi un osmosi al 40% avrei dei valori LIMITE, entro i quali non posso più scendere, di GH a 8, KH a 4 e PH (forse) a 7.5 (se facessi il 50% di osmosi avrei un KH paurosamente inferiore al 3 e di conseguenza un PH assai ballerino che potrebbe essere più nocivo di questo alcalino attuale).
Posso sperare che alla lunga si adattino o dovrò essere skiavo dei vari prodotti come il tetra ph minus? :( I pesci sono tutti di giovane età..
PS: I b.tetrazona si strusciano con una frequenza alta .. ph alcalino o stanno incubando l'ittyo? al momento loro non presentano nè puntini, nè comportamenti anomali. il resto degli abitanti sono ok.
NB: Ora che osservo meglio e bene i cardinali (purtroppo sò piccolissimi: 2,5cm al max), noto dei puntini bianki estremamente piccolissimi su alcune parti del corpo tipo la testa o sulla parte laterale del corpo. Particolarmente infestate le pinne (alcuni presentano la pinna anale sfrangiata): ki ha infestato la caudale, ki le pinne brankiali.. Non presentano comportamento anomalo: sempre appetenti, non mostrano apatia, non sembrano affannati e non si recano sul pelo dell'acqua bokkeggiare. Posso solo dire che ultimamente cercando di restare in una parte dell'acquario dove stazionano per molto tempo e tutti insieme alla penombra (o cercando la penombra). Un altro dato importante: prima erano in 10, ora sono 8.. i due sono morti, uno a distanza di un giorno dall'inserimento e l'altro a distanza di un paio di giorni dal primo decesso.. in particolare il primo deceduto presentava un nuoto di fondo sbandato (e anche scolorito nella parte blu) cercando gli angoli quasi come volersi trovare un posto per morire.. mentre il secondo deceduto, il giorno prima di morire, stazionava sotto il pelo dell'acqua BOCCHEGGIANDO per ore e ore e la mattina l'ho trovato morto.. però non ricordo di avergli notato dei puntini bianchi sul corpo.. spero di avervi aiutato a confermare la malattia.
Ricordati di spostare le caridine e cerca urgentemente un farmaco contro l'ittio. Se non trovi costawert, vai con il faunamore. Quest'ultimo per forza devono averlo. Auguri!
Sì ho visto il faunamor e ho letto queste cose "..facendo attenzione che in acquario non vi siano animali sensibili al trattamento (es. Corydoras). Non somministrare mangime ai pesci. Scollegare il filtro dall'acquario.."
Cioè.. i cory potrebbero risentirne? Dovrei scollegare il filtro per 2 giorni????
Hanno anche il contraick.. va bene uguale?
Ora che ti arriva a casa.... Si, va bene. Io ho usato quello e ha funzionato. Cerca di solicitarli telefonicamente. Faunamore lo fa Acquarium Munster. Vedo che c'è l'hanno...
------------------------------------------------------------------------
http://www.aquariumline.com/catalog/aquarium-munster-faunamor-prodotto-farmaceutico-contro-l%C2%92ichthyophthirius-malattia-puntini-bianchi-infezioni-batteriche-associate-p-7926.html
Io abito a 30km da aquariumline.. ci sono andato di persona e ho preso il sera costawert :) Mi accingerò prima a fare un cambio parziale e poi vado di medicinale.. le caridine non riesco a individuarle: si nascondono (anche pershè sono 4-5) :( spero di poterne salvare qualcuna quando farò il cambio parziale, altrimento nn mi rimarrà ke sperare in un pò di fortuna per la loro sorte..
polimarzio
19-03-2010, 13:47
Tieni ben presente che i tuoi pesci oltre che malati sono già stressati dal Ph decisamente alcalino.
Pertanto, ti ribadisco che prima di qualsiasi trattamento medicale è necessario portare e stabilizzare il ph almeno su valori neutri, senza però l'ausilio di schifezze chimiche.
Ciao
ciao poli, grazie anche per i tuo aiuto e anche io sono contrarissimo a sti intrugli (già mi vien difficile usare il medicinale..), però ho già appurato (e citato nel post), che anche col massimo di osmosi possibile ke io possa usare, arrivo a 7.5 (nel miglior dei casi).. non voglio usare la torba, perchè odio l'acqua giallina.. mi da un senso di sporco e i barbus non la gradirebbero (in quanto amano acque cristalline come i tricho che ho).. temo che le soluzioni ultime siano o che si adattino a quel ph o diventare skiavo di quegl'intrugli...
ps: ma non esiste un elemento naturale che non sporchi l'acqua (colorandola) che mi faccia abbassare il ph? tipo il bicarbonato di sodio che però il ph lo fa aumentare..
Allora, ho reperito il Sera Costawert .. il problema è che l'ho trovato nella versione tedesca (Sera Costapur F, scatola verde e gialla). Io di tedesco non ci capisco un accidenti, però sono solo riuscito a intuire il dosaggio: 1ml ogni 40lt (1ml auf 40l). Provo a trascrivere ciò che c'è scritto, sperando che qualcuno di voi capisca qualcosa xD
"Vor Gebrauch schutteln! Normaldosierung: Am 1. und 3. Tag 1 ml auf 40 l Aquarienwasser. In schweren Fallen am 5. und 7. Tag nachdosieren."
Qualcuno sa dirmi qual e il dosaggio e per quanto tempo effettuare la cura? Grazie :)
Per ora dosa il medicinale 1 ml. x 40 lt. e aspetta rinforzi. Sto guardando anche io e spero di poterti aiutare. Se no, etilburon "mastica" tedesco.
Su 100 lt. 110 gocce.....dovrebbero essere 22 ogni 20 lt......
Beh, ho trovato. Ma in rumeno :-D
Dozare: în prima şi a treia zi 1 ml (sau 22 picături) la 40 l apă de acvariu, în cazuri grave tratamentul se repetă în a 5-a şi a 7-a zi.
nel primo giorno, 1 ml. (o 22 gocce) in 40 l. d'acqua, nei casi gravi il trattamento si ripete nel quinto e settimo giorno.
Sempre utilissimi :) Per capire SE è un caso grave, lo stabilisco osservando se questi benedetti puntini regrediscono/diminuiscono al 5° giorno o cosa?
In pratica, come stabilisco se è un caso grave o meno e come capisco che non lo è più? Non voglio somministrare ad capocchiam :P
Se i puntini regrediscono visibilmente, non mettere più medicinale, ma lascia un'unica dose.
Aspettiamo i consigli di Polimarzio o lele32. Non ho mai usato costapur per l'ittio e non vorrei consigliarti male. So soltano che la cura per ittio dovrebbe durare almeno dieci giorni con aeratore acceso.
Speriamo in bene.
P.S. - sulle istruzioni scriveva che gli invertebrati possono soffrirne #13.
polimarzio
19-03-2010, 23:44
Cambia il 60% usando sola osmotica.
Dopo di ciò aumenta la temperatura fino a 30C° con aerazione e vai con l'antiparassitario.
Rivalutermo la sintomatologia dopo 5gg.
eltiburon
19-03-2010, 23:49
Beh, ho trovato. Ma in rumeno :-D
Dozare: în prima şi a treia zi 1 ml (sau 22 picături) la 40 l apă de acvariu, în cazuri grave tratamentul se repetă în a 5-a şi a 7-a zi.
nel primo giorno, 1 ml. (o 22 gocce) in 40 l. d'acqua, nei casi gravi il trattamento si ripete nel quinto e settimo giorno.
Axa, ti sei dimenticata un pezzettino;-)! Nel primo e nel TERZO giorno, 1 ml (o 22 gocce) in 40litri d'acqua. La versione tedesca dice anche di agitare prima dell'uso. Io aggiungo anche di tenere lontano dai bambini, il verde malachite è nocivo.
Mamma mia, lo capisci meglio te che me. A volte inceppo... "Brutto" :-D. Grazie mille.
Poli ma.. :O Non posso cambiare ben il 60% (che sarebbero bene 140Lt nel mio caso)! Così li stresserei fino alla morte, per non parlare di valori che calerebbero drasticamente diventando disastrosamente instabili xD
Sei sicuro di ciò che mi stai dicendo? Io per ora ho portato la temperatura a 30°C e domani effettuerò il consueto cambio settimanale (io ho un pò timore di cambiare più del 20% d'acqua, dal momento che è così che si sono beccati l'ittio: quando due settimane fa ne cambiai il 40%..) .. e l'areatore è a palla. Dopo il cambio andrò di Costapur (o Costawert che dir si voglia)
eltiburon
20-03-2010, 00:06
Axa, è proprio perchè tu lo sai davvero;-) che hai letto velocemente e hai saltato una parola, io, dato che devo leggere piano piano e attentamente (e anche così ho i miei problemi a capire)#12, ho notato quel "si a treia"...
Quindi 1ml ogni 40Lt il PRIMO ed ANCHE il TERZO giorno? Madò non ci sto a capì più niente xD Prima che faccia boiate! Dall'alto dela mia ignoranza in queste lingue, non mi sembra di leggere il numero 3 o la parola TRE.. io INTUISCO solo l'1, il 5 e il 7 xD Che faccio?????? Quanto e per quanto tempo?:((
PS: E poi io ho scritto in tedesco, non in rumeno! Non vorrei che cambiassero i dosaggi ora :P
eltiburon
20-03-2010, 00:17
Sì, sì, ti garantisco che dicono proprio il primo e il terzo sia in tedesco (und 3. Tag) che in rumeno (a treia). Non ci sono dubbi;-).
Quindi... riepiloghiamo:
- Cambio parziale del 20% (come mia consuetudine ogni sabato) - [DOMANI]
- Temperatura 30°C - [FATTO]
- Areatore a palla - [FATTO]
- 1ml di Costawert ogni 40Lt, il PRIMO e il TERZO giorno... e poi cosa devo fare?
NB: Trattandosi di Cardinali, devo dimezzare la dose (quindi 1ml ogni 80Lt)? Farà comunque effetto anche sui Barbus Tetrazona (anch'essi ora colpiti) e sui Corydoras e Tricho eventualmente affetti?
eltiburon
20-03-2010, 00:37
Poi mantieni 30 °C e aeratore per una decina di giorni, osservando i pesci. Dovrebbero migliorare già dopo la prima dose. Se invece non sono guariti al 5° giorno, allora fai un'altra somministrazione.
------------------------------------------------------------------------
Io però un po' di torba per acidificare ce la metterei...
polimarzio
20-03-2010, 00:43
Poli ma.. :O Non posso cambiare ben il 60% (che sarebbero bene 140Lt nel mio caso)! Così li stresserei fino alla morte, per non parlare di valori che calerebbero drasticamente diventando disastrosamente instabili xD
Stai tranquillo, con il cambio del 60% non avviene nessuna catastrofe, anzi, sarebbe senz'altro molto positivo. In certe occasioni si arriva a cambiare anche il 90% di acqua.
Tieni presente che nell'ambiente naturale è proprio la stagione delle pioggie e pertanto il grande ricambio di acqua che stimola le difese organiche e la riproduzione.
Sei sicuro di ciò che mi stai dicendo? Io per ora ho portato la temperatura a 30°C e domani effettuerò il consueto cambio settimanale (io ho un pò timore di cambiare più del 20% d'acqua, dal momento che è così che si sono beccati l'ittio: quando due settimane fa ne cambiai il 40%..)
Non è la quantita di acqua che ti ha fatto innescare la parassitosi dell'Ittyo, ma l'escurzione termica che hai causato. Infatti, devi fare assolutamente attenzione ad immettere la nuova acqua alla stessa identica temperatura di quella in acquario.
Queste sono le regole basilari dell'acquariofilia.
Ciao
eltiburon
20-03-2010, 00:43
Mmmm, non ricordavo più che coi cardinali bisogna stare bassi con le dosi... Alcuni dicono di dimezzare le dosi, prova, può essere che sia sufficiente.
Comunque fa effetto su tutti i pesci, anche perchè colpisce il parassita libero nell'acqua, non quello sulla pelle dei pesci. Fidati, è un ottimo prodotto contro l'ictyo, alcuni lo reputano il migliore...
Porca miseria.. domani devo fare il cambio e non ho 140 litri di osmosi (e non posso comrparli: sono drasticamente a corto) :( per produrli mi ci vorrebbe un rinvio del cambio di almeno altri 5-6giorni.. il cambio posso farlo del 60% mantenendo i valori attuali? PH a parte sono tutti valori ideali.. (GH 10, KH 6, No2 0, No3 10mg/Lt)....
La cosa peggiore è che in ogni caso dovrei rinviare il cambio perchè non riuscirei a produre sufficiente RO anche se dovessi mantenere i valori attuali.. Io per ora, ho pronta solo l'acqua per il classico 20% settimanale .. e per prepararne altra mi ci vorrebbero giorni :(
eltiburon
20-03-2010, 01:22
A 'sto punto io farei il solito cambio, ma metterei la torba, i cardinali vogliono acqua acida...
Non esiste nient' altro (a parte i vari tetra ph minus) oltre alla torba per acidificare?
A proposito....scusate, le dosi che ho indicato si riferivano al Bactowert.....ariscusate.
Oggi ho effettuato il cambio parziale del 20% (non avevo altra acqua). Ho inserito 1ml per 40lt d' acqua di Costapur F (o Costawert) e stando a ciò che mi avete suggerito, rimetterò la stessa (o metà) dose martedì (che sarebbe il terzo giorno di trattamento. La temperatura sta lentamente salendo sui 30°C e speriamo che fra 5 giorni si possano vedere risultati apprezzabili, sebbene ho notato cmq che i puntini sembrano essersi fermati o quanto meno hanno rallentato la corsa GIà PRIMA dell'inizio del trattamento. Per ora tutto come prima: cardinali tutti infetti (chi più chi meno), solo 2-3 barbus presentano 3-4 puntini sulle pinne, ma fin ora sembrano stare tutti bene.. mangiano voracemente, sempre tutti molto attivi e vitali (nonstante ittio e ph alcalino). Per quanto riguarda il cambio consigliatomi da polimarzio (60% di sola osmosi), non me la sento di farlo: ritengo che i miei pesciolini siano già stressati di loro e ogni volta che cambio valori, se non fatto gradatamente, le planarie mi infestano (per poi sparire dopo qualche settimana in maniera naturale). Sono stato già infestato in passato quando, ad esempio, cambiavo i valori di solo 2°.. Per ora termino la cura, poi penserò a come sistermare questo benedetto PH.. (si accettano suggerimenti, tranne che la torba :P)
eltiburon
21-03-2010, 01:22
Direi che stai procedendo bene (a parte la torba;-)). Hai messo l'aeratore, vero?
Sta a palla xD Spero che questo non aggravi ulteriormente il ph :(
Cmq.. è possibile che si adattino a questo ph nel lungo periodo? Di solito, ogni forma di vita ancora giovane, ha grandi capacità di adattamento rispetto ad un esemplare già adulto e adattato.. (e tutti i pesci in vasca sono giovanissimi, mangiano, giocano, colorati e crescono bene..)
eltiburon
22-03-2010, 01:24
Non saprei dirti, però mi pare d'aver sentito che si adattano più facilmente i neon dei cardinali.
Ciao ragazzi, ad oggi, 4° giorno di trattamento, osservo una remissione totale dei sintomi. Salvo una mia miopia temporanea, non noto manco più un puntino bianco .. probabilmente ce n'è ancora qulacuno, ma io non li noto.. La temperatura è sempre a 30°C e ho efettuato due trattamenti di Costawert (1° e 3° giorno). Ora, cosa devo fare? Comincio a riportare la temperatura a 25°C?
No. Prosegui con la cura per 10 gg. Dopo abbasserai la temperatura di 1 - 2° C. al giorno. La sparizione dei puntini non vuol dire che il parassita non c'è piu'. Per evitare una ricaduta fai 10 gg. di cura. Ciao :-).
Mentre con la somministrazione mi fermo qui o devo sooministrare un altra dose al 7° giorno anche?
Penso che anche per ittio vale la stessa regola come per tutte le cure dove somministriamo medicinali: portarla alla fine se i pesci non danno segni di sofferenza. Magari diminuisci le dosi per i cardinali.
Aspettiamo i pareri dei piu' esperti ma la logica mi porta a pensare come per le altre patologie: inizi e finisci.
Quindi attendo i consigli dei più esperti: spero mi diano conferma per la somministrazione del 7° giorno e a quali dosi :)
A fine cura, cambio del 30%?
Ho riguardato le istruzioni e dicono di inserire il medicinale in quinto ed il settimo giorno. Percio' domani dovresti inserire un'altra dose. Visto che sono cardinali, io farei metà dose il quinto giorno e metà il settimo. Se non erro, scrive di mettere metà dose se ci sono neon o cardinali.
Poi, finita la cura, prima abbassi la temperatura, poi il cambio di 30% e inserisci carbone nel filtro per 48 h.
Anche 5° e 7°? Mamma mia ma non sarà esagerato?
eltiburon
25-03-2010, 02:57
Mah..., personalmente, se c'è una totale remissione dei sintomi e i pesci stanno bene, io aspetterei un attimo a mettere altro medicinale; le istruzioni dicono di somministrare il 5° e 7° giorno solo nei casi gravi, e qui sono già quasi guariti:-). Quante dosi hai dato finora, due, vero?
Concordo invece con Axa sul fatto di mantenere almeno 10 giorni i 30°C e l'aeratore.
Se ricomparisse anche solo mezzo puntino, riprendi immediatamente le somministrazioni.
Sì due somministrazioni a dose piena. Quindi mi limito a mantenere i 30°C e aereatore a palla per i 10giorni, poi abbasso la temperatura e cambio del 30% :)
eltiburon
26-03-2010, 02:21
Ok, proprio così! Quando dovrai rafreddare, mi raccomando, vai lentamente...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |