Visualizza la versione completa : Piccole piante a crescita rapida
Ciao a tutti,
quali possono essere delle piante a crescita rapida ma che rimanghino contenuto come dimensioni?? (adatte per es. a un piccolo acquario)
Io ho trovato la Micranthemum umbrosum ma ho letto non sia tanto facile da gestire.
Grazie a tutti
prova a fare una ricerca qui sicuramente ne trovi un po
http://www.plantacquari.it/plant_finder.asp
grazie, conoscevo il sito ma non avevo mai fatto caso al motore di ricerca ..molto utile #25
La lemna minor può essere considerata una pianta a crescita rapida o comunque Anche se non immersa contribuisce all'ossigenazione dell'acqua? #27
Root, ma quali sono le caratteristiche del tuo acquario (dimensioni, fondo, luce, valori acqua,.....)?
Ciao Entropy, il mio miniacquario è questo http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=235400
Lo utilizzo come banco di prova (sempre nel rispetto di chi vi abita ovviamente) per poi passare ad un acquario più grande.
Avete qualche consiglio? LA didiplis sta crescendo bene (appena riesco posto foto aggiornate) la riccia cresce anche troppo alla svelta (la poto quando raggiunge i 3 cm va bene? ho notato che sennò inizia a marcire alla base) il resto ok .....solo lo juncus repens non riesce a crescere, fino ad adesso le foglie, specie le più vecchie si ricoprivano di uno strato che credevo fossero solo diatomee ma adesso mi viene qualche dubbio (con le mani non vanno via).
Più che all'estetica mi piacerebbe ottenere dei buoni risultati con le piante che ormai ho acquistato #28c
Chiedevo della Lemna minor per incrementare la quantità di ossigeno ...riesco ottenere buoni risultati solo sulla sera, la riccia si copre di tante piccole bolle e cosi' anche la didiplis ....ma la mattina seguente si riparte da 0
Mi potete dire qualcosa -20 ???
Grazie #19
Se l'acquario è di soli 6 litri netti, perchè cerchi piante a rapida crescita? Staresti sempre a metterci le mani dentro....
Io toglierei di corsa la Nymphaea (troppo grande).
Anche lo Juncus repens ci sta un pò strettino. Solitamente è una pianta poco esigente, ma non sempre trova le condizioni adatte per crescere ottimamente (è anche molto lenta, all'inizio).
L'Anubias è quella nana? Altrimenti ti cresce parecchio. E poi dovresti trovargli un posto più in ombra, ma in 6 litri la vedo dura........
Io opterei per un bel cespuglio di Cryptocoryne parva in primo piano, al posto dell'Anubias. Però dovresti integrare il fondo con tabs fertilizzanti, perchè l'akadama di per sè è povera di nutrienti.
E al posto della Nymphaea, della Rotala rotundifolia, spostando la Didiplis a destra (se lo Juncus non parte).
Però c'è anche da dire che, in 6 litri netti, troppe specie di piante stonano un pò........
Chiedevo della Lemna minor per incrementare la quantità di ossigeno ...riesco ottenere buoni risultati solo sulla sera, la riccia si copre di tante piccole bolle e cosi' anche la didiplis ....ma la mattina seguente si riparte da 0
Se la sera ci sono bolle di ossigeno (vedi pearling) non serve la Lemna, che tra l'altro toglierebbe luce e nutrienti alle altre piante. Ed è perfettamente normale che il pearling ci sia solo la sera e non la mattina.....
Allora :
- tolgo l anubias e ci metto le crypto parva
- tolgo lo juncus e metto la rotala rotundifolia (avrà spazio?)
- quella rossa a sx adesso non ricordo il nome ma non mi pare sia una Nymphaea, stasera ti faccio sapere
- la riccia come potrei usarla? (messa così non da un senso di naturale, però ce la devo infilare per forza per fare contenta la mia ragazza)
- in oltre dietro la riccia ho 3 legnetti coperti di muschio di java, anche quelli come potrei usarli :P ??
Nell altro post mi avevano consigliato la micranthemoides, che dici?
Se mi aiuti te ne sarei grato ...sono un casino questi acquari bonsai -:33
Vorrei precisare che a sx c'è qualche cm di ribasso in plastica per via della vecchia sede della pompetta del filtro a cascata (dove erano disposti i materiali filtranti del vecchio filtro adesso c'è la lampadina aggiuntiva)
....praticamente lo devo rifare viaaa eheh -35
...se mi chiarite queste cosette poi faccio un disegno e discutiamo sulla disposizione ...mi piacerebbe fare un qualcosa di carino, anche perchè è l unica passione che mi è rimasta e che posso portare avanti.
Allora quella a sx rossa è una SYNCHONIUM RED
Non mi chiedere che roba sia però e con quale criterio l'ho comprata #19
http://www.aquadistri.com/de/aquafleur/detail/103/synchonium-red
Allora quella a sx rossa è una SYNCHONIUM RED
Non mi chiedere che roba sia però e con quale criterio l'ho comprata #19
Peggio di quello che pensassi.......-28d#
A volte i coltivatori e distributori di piante d'acquario hanno una fantasia con i nomi...... :-D
Oppure hanno degli addetti alla cartellinatura davvero analfabeti.......#23
Fatto sta che il genere SYNCHONIUM non esiste......#07 e molto probabilmente hanno storpiato il nome "Syngonium", che però è una pianta palustre non adatta alla vita sommersa. A meno che questa sia OGM non solo nel nome e l'hanno fatta subaquea......:-D
Scherzi a parte, ti consiglio ancora di più di toglierla #36#
Il Micranthemum (sia ombrosum che micranthemoides) va bene e puoi metterlo al posto della Rotala. Però è una specie che ha bisogno di terra fertile e una buona fertilizzazione liquida, oltre a CO2 e tanta luce
Purtroppo la Riccia, o la metti così (anche a me non piace così) o la fai galleggiare......
Per la parte posteriore potresti anche optare per una cryptocoryne un po' più grande.
Ok grazieeeee
giovedì vedo se riesco a fare un disegnino e ti faccio vedere #17
vediamo che viene fuori -41
Sai cosa è questa pianta ? http://www.aquaristik-zentrum.at/images/176.jpg
Potrebbe andare bene da mettere dietro?
Eh si ora guardo tra le cryptocoryne se ne trovo una alta da mettere nell unica zona di semiombra che c'è #24
Grazie tante
------------------------------------------------------------------------
Trovata questa
Cryptocoryne x willisii lucens (http://www.plantacquari.it/pianta_da_id.asp?id=48)
Ti posso mando un pm Entropy appena ho fatto il disegno? Tanto non partecipassa nessunìaltro alla discussione #23
Posta pure qui il disegno che lo commentiamo insieme.....
Ecchila la prima bozza.
Sicuramente ci saranno tante cose che non vanno bene ...spero non tutte #23
...attendo fiducioso qualche consiglio #13
L angolo posteriore sinistro è quello un pochino più in ombra (per quello ho messo una crypto)
Grazie #22
http://s1.postimage.org/vUpVA.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxvUpVA)
Qualcuno mi potrebbe dare qualche consiglio #12 ??
Root, un pò di pazienza........#36#
Per 6 litri sono troppe specie. Direi che vanno bene le 2 Cryptocoryne, li dove sono.
Dietro, a destra, o Didiplis o Rotala (la Rotala è più semplice).
La Zosterella (quella nella foto dell'acquario postata prima) sarebbe difficile da domare.
Invece davanti a destra, o la Riccia o l'Eleocharis.
La Pogostemon, alla lunga, diventa difficilmente gestibile in 6 litri (su può fare ma la manutenzione è impegnativa).
Sulla pietra credo che intedessi la Vesicularia, perchè la Vallisneria richiede un fondo per radicare....... #30
Comunque il muschio lo metterei sul legno e toglierei la pietra (toglie spazio e acqua)
Grazie Entropy !!! ...che fava, intendevo la vesicularia si :p
...appena ho 1 minuto aggiorno il disegno :)
...scusa del sollecito #12
Ho letto che la vesicularia sotto la luce diretta tende a ricoprirsi si alghe ...altri invece ho letto che non hanno riscontrato nessun tipo di problema, avete avuto esperienze dirette a riguardo?
Allora ...al posto delle cryptocoryne parva, cosa potrei metterci in alternativa?
Perchè la parvula non riesco a trovarla da nessuna parte #24
Una Echinodorus tenellus - Pogostemon helferi o Lilaeopsis potrebbero andar bene?
Grazie :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |